Filippo I Colonna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(62 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome =
|immagine = Ritratto del Principe Filippo I Colonna.jpg
|legenda = Il principe Filippo Colonna in ritratto del [[XVI secolo]]
|stemma = Stemma
|titolo =
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli = [[Principe Assistente al Soglio Pontificio]]<br />[[Marchese]] di [[Ceccano]]<br />[[Conte]] di [[Cave (Italia)|Cave]]<br />[[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Genazzano]], [[Marino (Italia)|Marino]], [[Anticoli Corrado|Anticoli]], [[Castro (Lazio)|Castro]], [[Collepardo]], [[Morolo]], [[Piglio]], [[Pofi]], [[Ripi]], [[Rocca di Cave]], [[Rocca di Papa]], [[Supino (Italia)|Supino]], Vallecorsa, [[Vico nel Lazio|Vico]]<br />''altri''
|data di nascita = [[1578]]
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte =
|luogo di morte =
|sepoltura = [[Paliano|Chiesa
|dinastia = [[Colonna (famiglia)|Colonna]]
|padre = [[
|madre =
|consorte =
|figli = Federico<br />[[Girolamo Colonna (cardinale 1604)|Girolamo]]<br />[[Marcantonio V Colonna|Marcantonio]]<br />[[Egidio Colonna (1607-1686)|Egidio]]<br />Giovanni Battista<br />Prospero<br />Pietro<br />[[Anna Colonna|Anna]]<br />Ippolita<br />Clara Maria<br />Maria Teresa
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto =
}}
{{Bio
|Nome = Filippo I
|Cognome = Colonna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11
|AnnoMorte = 1639
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|FineIncipit = fu un membro della famiglia principesca romana dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]] nel ramo di [[Paliano]]
}}
==
=== Infanzia ===
Nacque nel [[1578]] da Fabrizio Colonna e [[Anna Borromeo]] e fu fratello di [[Marcantonio Colonna (III)|Marcantonio Colonna III]].
===
Sposò nel [[1597]] [[Lucrezia Tomacelli-Cybo]] ([[Napoli]] 1576 - [[Genazzano]] [[11 agosto]] [[1622]]), figlia di don Giacomo Signore di [[Galatro]] e di [[Ippolita Ruffo]] dei conti di [[Sinopoli]] e duchi di Bagnaia.
Ebbe dieci figli, sette maschi e tre femmine<ref>[http://genealogy.euweb.cz/italy/colonna2.html Genealogia]</ref>.
=== Ascesa ===
[[File:Monti - pal Mengarini e villa Colonna 1200911.JPG|miniatura|sinistra|Ingresso ai giardini di [[Palazzo Colonna]] in [[via Ventiquattro Maggio|via XXIV maggio]] a [[Roma]], sormontato dall'iscrizione che ricorda gli interventi del duca Filippo (1618)]]
Alla morte del nipote quindicenne [[Marcantonio IV Colonna|Marcantonio]], gli succedette nei suoi titoli: VI Duca e Principe di [[Paliano]], IV Duca di [[Tagliacozzo]], III Duca di [[Marino (Italia)|Marino]], Gran [[Connestabile]] del [[Regno di Napoli]], Conte di [[Ceccano]], Marchese di [[Cave (Italia)|Cave]], Signore di [[Genazzano]], [[Anticoli Corrado|Anticoli]], [[Castro (Lazio)|Castro]], [[Collepardo]], [[Morolo]], [[Piglio]], [[Vico nel Lazio|Vico]], [[Rocca di Cave]], [[Rocca di Papa]], e altre località.
=== Morte ===
Il principe Filippo morì l'11 aprile [[1639]].
== Discendenza ==
Filippo Colonna e [[Lucrezia Tomacelli-Cybo]] ebbero undici figli<ref>Agostino Bureca, ''Il Castello Colonna a Genazzano. Ricerche e restauri'', Fratelli Palombi, 2000, p.63.</ref>:
* Ippolita, monaca agostiniana nel monastero di San Giuseppe de’ Ruffi a Napoli nel 1614, poi carmelitana scalza nel monastero di San Egidio a Roma dall'ottobre 1628, come suor Maria Teresa del Gesù (1598/1599 - 1676);
* [[Federico Colonna, principe di Butera|Federico]] (1600 - all'assedio di [[Tarragona]] 25 settembre 1641)<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico) Federico Colonna]</ref>, sposò il 13 ottobre 1624 Margherita Branciforte d'Austria (19 marzo 1605<ref>''Archivio per l'antropologia e l'etnologia. Volume 133'', 2003, p.25.</ref> - 24 gennaio 1659), figlia di Don [[Francesco Branciforte, marchese di Militello|Francesco Branciforte Barresi]] e di Donna Juana d'Austria, figlia di [[Don Giovanni d'Austria]]<ref>[https://roderic.uv.es/rest/api/core/bitstreams/7b46e141-7b67-462a-8b3e-bb0efdd8bea7/content Silvia D'Agata - Il principe inquieto. Federico Colonna (1601-1628). la parabola di un fedelissimo del re]</ref>. Fu pretendente al titolo di Principe di Paliano, che il padre in eredità concesse al secondogenito maschio. Ebbe un figlio:
** Antonio (1625 - 16 dicembre 1628), morto di epilessia in tenera età<ref>''Archivio per l'antropologia e l'etnologia. Volume 133'', 2003, p.26.</ref>.
* [[Anna Colonna|Anna]] (1601 - 31 ottobre 1658), moglie di Don [[Taddeo Barberini]] [[Principe di Palestrina]], poi co-fondatrice del monastero di [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]];
* [[Girolamo Colonna (cardinale 1604)|Girolamo]] (1604-1666), cardinale, cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro;
* [[Egidio Colonna (1607-1686)|Carlo]] (1606-1686), monaco benedettino, arcivescovo di Amasia (1643), patriarca di Gerusalemme (1638);
* [[Marcantonio V Colonna|Marcantonio V]] (1608/1609-1659), duca di Paliano, cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro;
* Vittoria (11 aprile 1610 - 22 agosto 1675), co-fondatrice del monastero di [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]], del quale divenne badessa, come suor Chiara Maria della Passione;
* Giovanni Battista (c. 1611 - 8 aprile 1637), patriarca di Gerusalemme dal 1636;
* Prospero (28 dicembre 1613 - 5 aprile 1656), gran priore dell'Ordine di Malta;
* Pietro (battezzato il 12 dicembre 1616 - testò il 2 novembre 1643), abate di San Clemente in Pescara;
* Francesco, morto infante.<ref>Per quanto riguarda l'intera genealogia si veda in Pio Pecchiai, ''Un famoso duello al Corso'', in [[Strenna dei Romanisti]] 1952, p. 105: {{quote|''Il ramo principale dei Colonnesi dimorante da parecchi secoli nella residenza del [[Palazzo Colonna|palazzo ai SS. Apostoli]], al tempo cui ci riferiamo aveva per capo Filippo di Fabrizio (1578-1639), gran [[Connestabile|contestabile]] del regno di Napoli. Dalla consorte Lucrezia Tomacelli, defunta sin dal 1622, di antica famiglia papale, aveva avuto dieci figli. Primogenito era Federico, già accasato con la ricca ereditiera siciliana Margherita Branciforte che gli portò in dote vasti feudi e il titolo di principe di Butero, da lui assunto. Venivano poi: [[Girolamo Colonna (cardinale 1604)|Girolamo]], elevato alla sacra porpora da [[Urbano VIII]] nel 1627; Carlo, duca di Marsi (titolo trasmessogli dal secondogenito nell'entrare in prelatura), scapolo e libertino; Marcantonio, marito d'altra ricca ereditiera siciliana, Isabella Gioeni Cardona; Prospero, [[Cavalieri Ospitalieri|cavaliere di Malta]]; Giovan Battista, patriarca di Gerusalemme (dignità ereditata in seguito dal fratello Carlo), e Pietro, morto giovanetto. Delle tre femmine, solamente Anna si era sposata, nel 1627, con Taddeo Barberini, nepote di Urbano VIII. Vittoria, entrata al Carmelo, fondò poi, insieme con la sorella rimasta vedova, il monastero di [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]], del quale divenne badessa; ed Ippolita andò a monacarsi a [[Napoli]] nell'aristocratico monastero di [[Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi|S. Giuseppe dei Ruffi]].''}}</ref>.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Filippo I Colonna, IV principe di Paliano
| 4 = Fabrizio Colonna di Paliano
|
|16 = [[Ascanio I Colonna|Ascanio I Colonna, II duca di Paliano]]
|17 = [[Giovanna d'Aragona (1502-1575)|Giovanna d'Aragona]]
| 9 = Felice Orsini
|18 = Girolamo Orsini, signore di Bracciano
|19 = Francesca Sforza
| 5 = Anna Borromeo
|10 = Gilberto II Borromeo, VII conte di Arona
|20 = Federico I Borromeo, VI conte di Arona
|21 = Veronica Visconti
|11 = Taddea dal Verme
|22 = Federico dal Verme
|23 = Anna Schiner
| 3 = Felice Orsina Peretti-Damasceni
| 6 = Fabio Damasceni
| 7 = Maria Felice Mignucci Peretti
|14 = Giambattista Mignucci
|15 = Camilla Peretti
|30 = Pietro Peretti
|31 = Marianna di Camerino
}}
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[
|periodo = [[1611]] - [[1639]]
|precedente = [[Marcantonio IV Colonna]]
|successivo = [[Girolamo Colonna (cardinale 1604)|Girolamo Colonna]]
|immagine = Arme Colonna di Paliano.jpg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Colonna (famiglia)|Filippo I]]
[[Categoria:Duchi di Paliano]]
|