Stazione di Venezia Santa Lucia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altitudine corretta. Il percorso della ferrovia Venezia-Udine indica infatti la stazione di Venezia Santa Lucia a 4 metri s.lm. e non a 2 metri s.l.m. come erroneamente e precedentemente riportato su questa pagina.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(143 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stazione ferroviaria
{{coord|display=title|45.441134|N|12.320942|E|format=dms|region:IT_type:railwaystation}}
|nome = Venezia Santa Lucia
{{Infobox stazione ferroviaria
|altitudine = 4
|nazione = ITA
|apertura = 1861
|nome=Venezia Santa Lucia
|stato attuale = in uso
|nome originale=
|tipologia = Stazione in superficie, di testa
|immagine=Venezia Santa Lucia pályaudvar.jpg
|pass_anno = 30.000.000 (dato del 2014)
|didascalia=La facciata principale della stazione
|binari = 23 + 2
|apertura=
|gestore = *[[Grandi Stazioni]]
|stato attuale=In uso
*[[Rete Ferroviaria Italiana]]
|binari=23
|operatore = *[[Trenitalia]]
|linea=[[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]]<br/>[[Ferrovia Trento-Venezia|Trento-Venezia]]<br/>[[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia-Trieste]]<br/>[[Ferrovia Venezia-Udine|Venezia-Udine]]
*[[Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori]]
|localizzazione= [[Venezia]], Fondamenta Santa Lucia
*[[Ferrovie Federali Svizzere|SBB]]
|tipologia=Stazione di testa in superficie
*[[Trenord]]
|interscambio= linee urbane di navigazione, autobus urbani ed extraurbani
*[[ÖBB]]
|vicinanza=
|interscambio = linee urbane di navigazione
|note=[[Stazione ferroviaria#Classificazione commerciale RFI|categoria RFI]] ''platinum''; in ristrutturazione
|vicinanza = Piazzale Roma, terminal vaporetti, [[Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)|Chiesa di Santa Maria di Nazareth]]
|note = [[Stazione ferroviaria#Classificazione commerciale RFI|categoria RFI]] ''platinum''
}}
La '''stazione di Venezia Santa Lucia''' è lola principale [[Stazionestazione ferroviaria|scalo ferroviario]] della [[Venezia|città lagunare]], e anche una delle più grandi stazioni d'[[Italia]] e la nona per flusso di passeggeri. È sita nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Cannaregio]], in fregio al [[Canal Grande]], e prende nome dalla [[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)|chiesa di Santa Lucia]], demolita per far posto alla stazione stessa.
Da qui inizia il tronco ferroviario di quattro binari che giunge alla [[stazione di Venezia Mestre|stazione di Mestre]] da dove si diramano le varie linee per Milano, Trento, Trieste, Udine e la linea minore per Adria.
Si trova al km 267 della linea Milano-Venezia.
==Posizione==
Si trova all'estremità occidentale del [[Canal Grande]], nel sestiere di [[Cannaregio]].
La fondamenta antistante la stazione è collegata a piazzale Roma (principale terminal automobilistico della città e capolinea di tutte le linee di trasporto pubblico dirette a Venezia) dal [[ponte della Costituzione]], quarto ponte sul [[Canal Grande]], disegnato dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]].
 
Dalla stazione, che ha [[Stazione ferroviaria#Caratteristiche|struttura di testa]], ha origine un tronco ferroviario a quattro binari che giunge alla [[Stazione di Venezia Mestre|stazione di Mestre]], dove si dirama nelle linee [[Ferrovia Milano-Venezia|per Torino]], [[Ferrovia Trento-Venezia|per Trento]], [[Ferrovia Venezia-Trieste|per Trieste]] e [[Ferrovia Venezia-Udine|per Udine]].
==Storia==
[[File:veneziaplastico30.jpg|upright=1.2|thumb|Il plastico del progetto degli anni 30]]
I lavori per la costruzione della ferrovia ebbero inizio nel [[1860]]. Per fare posto alla stazione nel [[1861]] fu abbattuto il convento e la [[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)|chiesa di Santa Lucia]] (da cui prese il nome la stazione), che sorgeva nel luogo dell'attuale piazzale della stazione.
 
== Posizione ==
La struttura attuale è frutto di una serie di progetti iniziata nel [[1924]] dall'architetto razionalista [[Angiolo Mazzoni]] e da un concorso del [[1934]] per la realizzazione dell'impianto e vinto dall'architetto Virgilio Vallot. I due architetti collaborarono dal [[1936]] al [[1943]] alla realizzazione della parte centrale del fabbricato viaggiatori. I lavori furono terminati qualche anno dopo ([[1952]]) su progetto dell'ingegner [[Paolo Perilli]].
{{dx|[[File:Vaporetti at santa lucia ferrovia.JPG|thumb|left|La stazione Centrale vista dal [[Canal Grande]]]]}}
Si trova all'estremità occidentale del [[Canal Grande]], nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Cannaregio]].
La [[Fondamenta (Venezia)|fondamenta]] antistante la stazione è collegata a [[piazzale Roma]] (principale terminal automobilistico della città e capolinea di tutte le linee di trasporto pubblico dirette a Venezia) dal [[ponte della Costituzione]], quarto ponte sul Canal Grande, disegnato dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]].
 
== Storia ==
Nel mese di novembre [[2009]] sono iniziati i lavori di ristrutturazione della stazione per una migliore organizzazione degli spazi, dei flussi di transito interni, il recupero e il restauro di alcuni elementi architettonici. Attualmente l'atrio ospita diversi spazi commerciali. Il tempo previsto di durata dei lavori era di due anni e il costo previsto era pari a 24 milioni di euro.<ref>[http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/31696 Città di Venezia - Al via i lavori di restyling della stazione ferroviaria di Santa Lucia. Annunciato un prossimo accordo anche per la stazione di Mestre<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=a60244da8119a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Nuovi progetti - Grandi Stazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Chiesa Santa Lucia Venezia foto Bonaldi 1861.jpg|thumb|left|[[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)|Chiesa di Santa Lucia]] nel 1861 prima della demolizione per far spazio alla stazione.]]
[[File:Pietro Bertoja - L'arrivo di Vittorio Emanuele II a Venezia il 7 novembre 1866.jpg|thumb|Come appariva la stazione durante l'arrivo di Vittorio Emanuele II a Venezia il 7 novembre 1866]]
I lavori per la costruzione della ferrovia ebbero inizio nel 1860. Per fare posto alla stazione nel 1861 furono abbattuti il convento e la [[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)|chiesa di Santa Lucia]] (da cui prese il nome la stazione), che sorgevano nel luogo dell'attuale piazzale della stazione<ref>https://architectuul.com/architecture/venezia-santa-lucia; https://allaboutvenice.com/venice-train-station/</ref>.
 
La struttura attuale è frutto di una serie di progetti iniziata nel 1924 dall'architetto razionalista [[Angiolo Mazzoni]] e da un concorso del 1934 per la realizzazione dell'impianto e vinto dall'architetto Virgilio Vallot. I due architetti collaborarono dal 1936 al 1943 alla realizzazione della parte centrale del fabbricato viaggiatori. I lavori furono terminati qualche anno dopo (1952) su progetto dell'ingegner [[Paolo Perilli]]<ref>https://www.grandistazioni.it/content/grandiStazioni/it/le-nostre-stazioni/venezia-s--lucia.html</ref>.
==Caratteristiche==
Dispone di 23 binari tronchi ed è collegata alla terraferma ed alla stazione di smistamento di [[Stazione di Venezia Mestre|Venezia Mestre]] attraverso il [[ponte della Libertà]].
 
Nel mese di novembre 2009 sono iniziati i lavori di ristrutturazione della stazione per una migliore organizzazione degli spazi, dei flussi di transito interni, il recupero e il restauro di alcuni elementi architettonici. Attualmente l'atrio ospita diversi spazi commerciali. Il tempo previsto di durata dei lavori era di due anni e il costo previsto era pari a 24 milioni di euro.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/31696 |titolo=Città di Venezia - Al via i lavori di restyling della stazione ferroviaria di Santa Lucia. Annunciato un prossimo accordo anche per la stazione di Mestre<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723082457/http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/31696 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=a60244da8119a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Nuovi progetti - Grandi Stazioni<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090329214318/http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=a60244da8119a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |urlmorto=sì}}</ref>
Il binario numero 20 non esiste: si passa direttamente dal numero 19 al 21. La circolazione è gestita con un impianto [[Apparato_centrale_elettrico_a_itinerari|ACEI]]
 
== Caratteristiche ==
È inserita nel gruppo delle 13 [[Grandi Stazioni]] italiane.
Attualmente, la stazione dispone di 23 binari tronchi (dall'1 al 22 e 1 Nord) da cui partono i treni che svolgono servizio viaggiatori. Sono presenti, inoltre, 2 binari sprovvisti di marciapiedi denominati 5bis e 7bis, rispettivamente tra i binari 5 e 6 e tra i binari 7 e 8; un terzo binario, attualmente scollegato dalla linea e parzialmente disarmato, è presente tra i binari 9 e 10.
Fino al 3 luglio 2021 era assente la numerazione del binario 20 (ex 21) a causa della rimozione di un binario esterno (ex 23) sulla cui sede è stata realizzata una strada di raccordo tra il deposito FS ex squadra rialzo e il terminal traghetti.
Il binario 21 (ex 22) poteva essere utilizzato solamente come asta di manovra, in quanto non dotato di segnale di partenza.
 
È inserita nel gruppo delle 14 [[Grandi Stazioni]] italiane.
==Servizi==
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietterie, con sportello e automatiche
*[[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Linee lagunari
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola-tabaccheria
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
*[[File:Aiga taxi.svg|24x24px]] Taxi acquei
*[[File:Feature accessible.svg|24px|Accessibile]] [[Accessibilità (urbanistica)|Accessibilità]] per portatori di [[Handicap (medicina)|handicap]]
 
Fino al 1937 la stazione era dotata di un apparato a filo tipo Saxby da 25 leve con segnalamento ad ali semaforiche, sostituito in quell'anno da un [[Apparato centrale elettrico a leve individuali|ACE]] tipo Westinghouse da 200 leve<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z9jkodlVTjM|titolo=Video dell'inaugurazione dell'apparato}}</ref>, con segnalamento luminoso.
==Interscambi==
Dalla stazione è possibile accedere ai mezzi pubblici di navigazione e ai taxi acquei. Nel vicino [[piazzale Roma]] partono tutti i servizi automobilistici e i taxi per la [[Terraferma veneziana|terraferma]].
 
Dal 1975 la stazione è stata dotata di un apparato [[Apparato centrale elettrico a itinerari|ACEI]] tipo Siliani, realizzato dalla ditta Luciano Parisini.
===Linee di navigazione in transito alla Stazione===
La fermata (pontile) è denominata ''Ferrovia'' ed è servita da 8 linee [[ACTV]]:
 
In quell'anno è stato anche attivato il quadruplicamento del ponte ferroviario, ora diviso come ''Ponte Vecchio'' e ''Ponte Nuovo.''
* '''1''' P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido
* '''2''' San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - (Lido)
* '''4.1''' Murano - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - Giudecca - San Zaccaria - F.te Nove - Murano
* '''4.2''' Murano - F.te Nove - San Zaccaria - Giudecca - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Murano
* '''5.1''' Lido - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - San Zaccaria - Lido
* '''5.2''' Lido - San Zaccaria - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Lido
* '''3''' Murano - Ferrovia - P.le Roma (Tronchetto)
* '''N''' San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido (linea notturna)
 
Nel 2021, a seguito di un'interruzione continuativa di diversi giorni, venne attivato un [[Apparato centrale computerizzato|Apparato Centrale Computerizzato Multistazione]].
==Note==
 
== Servizi ==
Per quanto riguarda i servizi rivolti alle persone a ridotta mobilità, quella di Venezia Santa Lucia è una delle quattordici ''[[stazioni master]]'' nazionali e dunque ospita una "sala blu", luogo in cui opera personale specializzato per l'assistenza a tali utenti e in cui si organizza, si coordina e si sovrintende alla gestione dei servizi a loro rivolti<ref>{{Cita web|url=https://www.rfi.it/content/dam/rfi/chi-siamo/contratto-con-lo-stato/cdp-dicembre-22/CdP-Servizi_2022-2026-signed_signed.pdf|titolo=Contratto di programma 2022-2026 - parte servizi|accesso=31 dicembre 2024}}</ref>.
 
La stazione dispone di<ref>{{cita web|url=https://www.veneziasantalucia.it/it/servizi-stazione/|titolo=Servizi|autore=[[Grandi Stazioni]]|accesso=24 febbraio 2020|dataarchivio=24 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200224215046/https://www.veneziasantalucia.it/it/servizi-stazione/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.venezia.it/it/content/servizio-assistenza-disabili-stazioni-venezia-s-lucia-e-mestre|autore=[[Comune di Venezia]]|titolo=Servizio di assistenza disabili stazioni di Venezia S. Lucia e Mestre|accesso=24 febbraio 2020|dataarchivio=24 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200224215052/https://www.comune.venezia.it/it/content/servizio-assistenza-disabili-stazioni-venezia-s-lucia-e-mestre|urlmorto=sì}}</ref>:
 
* [[File:Feature accessible.svg|24px|Accessibile]] [[Barriera architettonica|Accessibilità]] e assistenza per portatori di [[Handicap (medicina)|handicap]]
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
* [[File:Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga baggagecheck in inv.svg|24px|Deposito bagagli con personale]] Deposito bagagli con personale
* [[File:Aiga shops inv.svg|24px|Negozi]] Negozi
* [[File:Aiga immigration inv.svg|24px|Posto di Polizia ferroviaria]] Posto di [[Polizia ferroviaria]]
* [[File:Pictograms-nps-first aid-2.svg|24px|Posto di primo soccorso]] Posto di primo soccorso
* [[File:Aiga restaurant inv.svg|24px|Ristorante]] Ristorante
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
* [[File:Italian traffic signs - icona supermercato inv.svg|24px|Supermercato]] Supermercato
* [[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|24px|Ufficio informazioni turistiche]] Ufficio informazioni turistiche
* [[File:Aiga lostandfound inv.svg|24px|Ufficio oggetti smarriti]] Ufficio oggetti smarriti
* [[File:Aiga cashier.svg|24px]] Banca e cambio valuta
 
== Interscambi ==
Dalla stazione è possibile accedere ai mezzi pubblici di navigazione e ai taxi acquei.
* [[File:Pictograms-nps-boat tour-2.svg|24px|Fermata vaporetto]] Fermata vaporetto
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale]]
*[[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)]]
* [[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)]]
*[[Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Interprogetto|commons=Category:Venezia Santa Lucia train station|preposizione=sulla}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome=Venezia Santa Lucia
|Linea=[[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]]<br />[[Ferrovia Trento-Venezia|Trento-Venezia]]
|PK=266+341
|Direzione 1=[[Milano]]<br />[[Trento]]
|Stazione precedente=[[Stazione di Venezia Porto Marghera|Venezia Porto Marghera]]
|Stazione successiva=
|Direzione 2=
|altro={{Navbox ferrovia/altro
|Linea=[[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia-Trieste]]<br />[[Ferrovia Venezia-Udine|Venezia-Udine]]
|PK=266+341
|Direzione 1=
|Stazione precedente=
|Stazione successiva=[[Stazione di Venezia Porto Marghera|Venezia Porto Marghera]]
|Direzione 2=[[Trieste]]<br />[[Udine]]
}}
}}
{{Grandi Stazioni}}
{{Stazioni ferroviarie master}}
{{Canal Grande}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Trasporti|Venezia}}
{{Portale|trasporti|Venezia}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Venezia|Santa Lucia]]
[[Categoria:Architetture razionaliste d'Italiadel Veneto]]