Commissione Juncker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti stilistici |
Nessun oggetto della modifica |
||
(121 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Commissione Juncker
|Immagine = Ioannes Claudius Juncker die 7 Martis 2014.jpg
|Organizzazione = {{UE}}
|NazPresidente = LUX
|Presidente = [[Jean-Claude Juncker]]
|PartitoPres = [[Partito Popolare Europeo|PPE]]
|Vicepresidente = * {{Bandiera|NED}} [[Frans Timmermans]] ([[Partito del Socialismo Europeo|PSE]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Federica Mogherini]] ([[Partito del Socialismo Europeo|PSE]])
* {{Bandiera|BGR}} [[Kristalina Georgieva]] ([[Partito Popolare Europeo|PPE]])<br/><small>(fino al 28/10/2016)</small>
* {{Bandiera|LAT}} [[Valdis Dombrovskis]] ([[Partito Popolare Europeo|PPE]])
* {{Bandiera|EST}} [[Andrus Ansip]] ([[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]])
* {{Bandiera|FIN}} [[Jyrki Katainen]] ([[Partito Popolare Europeo|PPE]])
* {{Bandiera|SVK}} [[Maroš Šefčovič]] ([[Partito del Socialismo Europeo|PSE]])
|Coalizione = [[Partito Popolare Europeo|PPE]], [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]], [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]
|Legislatura = [[VIII legislatura del Parlamento europeo|VIII legislatura]]
|DataInizio = 1º novembre [[2014]]
|DataFine = 30 novembre [[2019]]
|Precedente = [[Commissione Barroso II|Barroso II]]
|Successiva = [[Commissione von der Leyen I|Von der Leyen I]]
}}
La '''Commissione Juncker''' è stata la [[commissione europea]] in carica dal 1º novembre [[2014]] al 30 novembre [[2019]], succeduta alla [[Commissione Barroso II]]. Era presieduta dal [[partito Popolare Europeo|popolare]] [[Lussemburgo|lussemburghese]] [[Jean-Claude Juncker]], eletto dal [[Parlamento europeo]] il 15 luglio [[2014]], dopo essere stato nominato dal [[Consiglio europeo]] il 27 giugno, a seguito dei risultati delle [[elezioni europee del 2014]].
[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|upright=1.3|[[Palazzo Berlaymont]], sede della Commissione europea]]
Jean-Claude Juncker è stato il primo [[presidente della Commissione europea]] eletto dal [[Parlamento europeo]], su proposta del [[Consiglio europeo]], a partire dai risultati delle elezioni europee in cui i candidati alla guida della Commissione erano stati indicati dalle [[Gruppi politici al Parlamento europeo|famiglie politiche europee]] prima del voto.
La commissione Juncker
== Presidente ==
*
È stato Primo Ministro del [[Lussemburgo]] dal 20 gennaio [[1995]] al
Il
Si è trattato della prima elezione del presidente della Commissione da parte del Parlamento europeo, che prima si limitava ad approvare la scelta del Consiglio.
== Formazione della Commissione ==
Attendendo l'elezione del [[presidente della Commissione europea]] il 15 luglio, il [[Consiglio europeo]] è stato convocato per il giorno successivo per un dibattito sulle altre nomine ai vertici delle istituzioni europee; questo si è rivelato inconcludente, per cui un ulteriore vertice è stato fissato per il 30 agosto per trovare un accordo sul pacchetto di nomine complessivo ([[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza]], che sarà anche
Tale accordo è stato infine raggiunto, designando così [[Federica Mogherini]] ad Alto rappresentante e [[Donald Tusk]] a Presidente del Consiglio europeo.<ref>{{Cita news|autore = Ivo Caizzi|titolo = L’italiana Mogherini ministro degli Esteri d’Europa. Il polacco Tusk guida il Consiglio|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 1º settembre 2014|url = http://www.corriere.it/economia/speciali/2014/europa/notizie/italiana-mogherini-ministro-esteri-d-europa-polacco-tusk-guida-consiglio-b1889aa8-312f-11e4-9629-425a3e33b602.shtml|accesso = 11 settembre 2014|urlarchivio = https://archive.
Nel frattempo il presidente Juncker ha ricevuto i nomi degli altri commissari designati dai governi nazionali, così da poter presentare la loro lista al [[Presidenze di turno del Consiglio dell'Unione europea|presidente di turno]] [[Matteo Renzi]] il
Una volta ottenuta, il presidente eletto ha affidato a ciascun membro un portafoglio, potendo così presentare la composizione della sua commissione il
== Approvazione della Commissione ==
A partire dal 29 settembre tutto il collegio si è presentato al [[Parlamento europeo]] per le audizioni, cui hanno fatto seguito le valutazioni e le eventuali votazioni delle commissioni sui candidati ascoltati<ref>{{Cita news|autore = |titolo = #EPhearings2014: gli esami degli aspiranti commissari europei iniziano lunedì|pubblicazione = [[Parlamento europeo|europarl.eu]]|data = 26 settembre 2014|url =
Il 22 ottobre 2014 la nuova Commissione è approvata dal Parlamento europeo con 423 voti favorevoli, 209 contrari e 67 astenuti<ref>{{Cita news|autore = |lingua = en|titolo = European Parliament elects Juncker Commission|pubblicazione = [[
La nuova Commissione, avendo ottenuto anche l'approvazione definitiva del [[Consiglio europeo]] il 23 ottobre<ref>{{Cita news|autore = |lingua = en|titolo = European Council appoints the new Commission|pubblicazione = [[Consiglio europeo|consilium.europa.eu]]|data = 23 ottobre 2014|url =
== Composizione politica ==
La composizione politica della
{| class=wikitable
! align=center colspan="2"|Partito europeo
! Numero di commissari
|-
| bgcolor=
| align=center|[[Partito Popolare Europeo]] ('''PPE''')
| align=center|{{
|-
| bgcolor=red|
| align=center|[[Partito del Socialismo Europeo]] ('''PSE''')
| align=center|{{
|-
| bgcolor=gold|
| align=center|[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] ('''ALDE''')
| align=center|{{
|-
| bgcolor=
| align=center|
| align=center|{{
|}
== Componenti della Commissione ==
La Commissione Juncker
{| class="wikitable sortable unsortable
|-
!
!
!
!
!
!
! class="unsortable" |Partito politico nazionale
|-
| width="
|-
| width="
|Primo Vicepresidente della Commissione europea
[[Commissario europeo per le relazioni interistituzionali|Commissario europeo per la migliore legislazione, le relazioni interistituzionali]], [[Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza|lo stato di diritto e la carta dei diritti fondamentali]]<ref>Il vicepresidente Timmermans si occuperà anche di sviluppo sostenibile, come indicato dal presidente Juncker il 22 ottobre 2014 (cfr. {{en}}[http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-14-705_en.htm Setting Europe in Motion: President-elect Juncker's Main Messages from his speech before the European Parliament]).</ref>
|{{Bandiera|NLD}} [[Commissario europeo dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]]
|[[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]]
|-
| style="background-color: red" |
|
[[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Commissario europeo dell'Italia|Italia]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| rowspan=2 width="
|
|
[[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio|Commissario europeo per il bilancio]] [[Commissario europeo per l'amministrazione|e le risorse umane]]
| rowspan=2|{{Bandiera|BGR}} [[Commissario europeo della Bulgaria|Bulgaria]]
|
| rowspan=2|[[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria]]
|-
|<span style="display:none">Gabriel</span>[[Marija Gabriel]]<br/><small>(dal 2017)<ref>Dopo le dimissioni di [[Kristalina Georgieva]], a causa della crisi di governo in Bulgaria si è dovuto attendere l'insediamento del nuovo gabinetto guidato da [[Bojko Borisov]] perché il 10 maggio 2017 fosse annunciato il nome del nuovo commissario bulgaro designato, ponendo fine ad un inedito vuoto nei seggi della Commissione. Indicata il 16 maggio seguente dal presidente Juncker come commissario per l'economia e la società digitali, al posto di [[Andrus Ansip]] che aveva ricevuto l'incarico ''ad interim'', confermata dal [[Parlamento europeo]] il 4 luglio, ha ricevuto l'approvazione definitiva da parte del [[Consiglio dell'Unione europea]] ed è entrata in carica il 7 luglio.</ref></small>
|[[File:Hearings Mariya Gabriel (Bulgaria) - innovation and youth. (48822420931) (cropped).jpg|138x138px]]
|[[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per l'economia e la società digitali]]
|-
| width="
|[[File:Valdis Dombrovskis (cropped).jpg|senza_cornice|125x125px]]
|
[[Commissario europeo per gli affari economici e monetari|Commissario europeo per l'euro]] [[Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e l'integrazione|e il dialogo sociale]]<br />[[Commissario europeo per i servizi finanziari|Commissario europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e il mercato unico dei capitali]] <small>(dal 2016)<ref>A seguito delle dimissioni del commissario [[Jonathan Hill]], annunciate il 25 giugno [[2016]], [[Jean-Claude Juncker]] ha indicato il vice-presidente Dombrovskis come suo successore nella gestione del portafoglio dei servizi finanziari a partire dal 16 luglio 2016.</ref></small>
|{{Bandiera|LVA}} [[Commissario europeo della Lettonia|Lettonia]]
|[[Unità (Lettonia)|Unità]]
|-
| width="
|<span style="display:none">Ansip</span>[[Andrus Ansip]]<br/><small>(fino a giugno 2019)<ref name="europarl2019">In carica fino al 2 luglio [[2019]], in quanto ha rinunciato all'incarico di commissario a seguito dell'elezione al [[Parlamento europeo]].</ref></small>
|Vicepresidente della Commissione europea
[[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per il mercato unico digitale]]<br /><small>[[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per l'economia e la società digitali]] ''ad interim'' (gennaio-luglio 2017)<ref name="Georgieva">A seguito delle dimissioni della vice-presidente [[Kristalina Georgieva]], annunciate il 28 ottobre [[2016]], [[Jean-Claude Juncker]] ha indicato il commissario [[Günther Oettinger]] come suo successore nella gestione del portafoglio del bilancio e delle risorse umane a partire dal 1º gennaio 2017; contestualmente il portafoglio per l'economia e la società digitali, precedentemente attribuito al commissario Oettinger è stato affidato ''ad interim'' al vice-presidente [[Andrus Ansip]], che lo ha conservato fino al 7 luglio 2017, quando è entrata in carica la nuova commissaria bulgara [[Marija Gabriel]].</ref></small>
|{{Bandiera|EST}} [[Commissario europeo dell'Estonia|Estonia]]
|[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]
|[[Partito Riformatore Estone]]
|-
| width="5" style="background-color:{{Colore partito|Partito Popolare Europeo}}" |
|<span style="display:none">Katainen</span>[[Jyrki Katainen]]
|[[File:Jyrki Katainen 2014-03-07.jpg|125x125px]]
|Vicepresidente della Commissione europea
[[Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e l'integrazione|Commissario europeo per il lavoro, la crescita, gli investimenti e la competitività]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Commissario europeo della Finlandia|Finlandia]]
|[[Partito Popolare Europeo|PPE]]
|[[Partito di Coalizione Nazionale]]
|-
| style="background-color: red" |
|
[[Commissario europeo per l'energia|Commissario europeo per l'unione energetica]]<br /><small>[[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per il mercato unico digitale]] ''ad interim'' (da luglio 2019)<ref name="Ansip">A seguito delle dimissioni della vice-presidente [[Andrus Ansip]], effettive dal 2 luglio [[2019]], [[Jean-Claude Juncker]] ha affidato al vicepreseidente [[Maroš Šefčovič]] la gestione del portafoglio del mercato unico digitale, fino al termine del mandato della commissione, senza procedere a sostituire i commissari dimessisi per i pochi mesi rimanenti.</ref></small>
|{{Bandiera|SVK}} [[Commissario europeo della Slovacchia|Slovacchia]]
|[[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|[[Direzione - Socialdemocrazia]]
|-
| width="
|-
| width="
|-
| style="background-color: red" |
|-
| width="
|[[File:(Christos Stylianides) Debate MEPs call for measures against Turkey following military operation in Syria (48948126711) (cropped).jpg|133x133px]]
|-
| width="
|-
| width="
|-
| width="
|-
| width="5" style="background-color:{{Colore partito|Partito Popolare
|[[File:Dimitris Avramopoulos 2016 (cropped).jpg|168x168px]]
|-
| width="
|[[File:(Phil Hogan) 160531 Informal Meeting Ministers of Agriculture Informal Meeting of EU Ministers of Agriculture (26766297963) (cropped).jpg|133x133px]]
|-
| width="
|-
| width="
|-
| width="
|-
| width="
|[[File:Portrait of Carlos Moedas.jpg|146x146px]]
|-
| width="5" style="background-color:{{Colore partito|Partito dei Conservatori e dei Riformisti
|
|-
| style="background-color: LightGrey" |
|<span style="display:none">King</span>[[Julian King]]<br/><small>(dal 2016)<ref>Scelto dal governo britannico dopo le dimissioni di [[Jonathan Hill]] e indicato come commissario per l'unione della sicurezza dal presidente Juncker il 2 agosto 2016, confermato dal [[Parlamento europeo]] il 15 settembre, ha ricevuto l'approvazione definitiva da parte del [[Consiglio dell'Unione europea]] ed è entrato in carica il 19 settembre.</ref></small>
|[[File:Julian King (cropped).jpg|120x120px]]
|[[Commissario europeo per gli affari interni|Commissario europeo per l'unione della sicurezza]]
| colspan=2|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
| style="background-color: gold" |
|[[File:Věra Jourová.jpg|100px]]
|-
| width="
|-
| style="background-color: gold" |
|[[Partito
|-
| width="5" style="background-color:{{Colore partito|Partito Popolare
|-
| width="
|[[Liberali (Svezia)|Liberali]]
|-
| width="5" style="background-color:{{Colore partito|Partito Popolare
|}
== ''Project Team'' ==
Juncker ha proposto per la prima volta una Commissione in cui alcuni membri
=== Mercato unico digitale ===
'''
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
:[[Corina Crețu]] (Politica regionale)
Riga 304 ⟶ 340:
:[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
:[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
:[[Günther Oettinger]]/[[Marija Gabriel]] (Economia e società digitali)
:[[Marianne Thyssen]] (Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità del lavoro)
::[[Vytenis Andriukaitis]] (Salute e sicurezza alimentare)
::[[Jonathan Hill]]/[[Valdis Dombrovskis]] (Stabilità finanziaria, servizi finanziari e mercato unico dei capitali)
::[[Carlos Moedas]] (Ricerca, scienza e innovazione)
::[[Tibor Navracsics]] (Educazione, cultura, gioventù e sport)
Riga 313 ⟶ 349:
=== Unione economica e monetaria ===
'''
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
:[[Corina Crețu]] (Politica regionale)
:[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
:[[Jonathan Hill]]/[[Valdis Dombrovskis]] (Stabilità finanziaria, servizi finanziari e mercato unico dei capitali)
:[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
:[[Tibor Navracsics]] (Educazione, cultura, gioventù e sport)
Riga 323 ⟶ 359:
=== Lavoro, crescita, investimenti e competitività ===
'''
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
:[[Miguel Arias Cañete]] (Azione per il clima ed energia)
:[[Corina Crețu]] (Politica regionale)
:[[Jonathan Hill]]/[[Valdis Dombrovskis]] (Stabilità finanziaria, servizi finanziari e mercato unico dei capitali)
:[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
:[[Günther Oettinger]]/[[Marija Gabriel]] (Economia e società digitali)
:[[Violeta Bulc]] (Trasporti)
:[[Marianne Thyssen]] (Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità del lavoro)
Riga 344 ⟶ 380:
=== Unione energetica e azione per il clima ===
'''
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
:[[Miguel Arias Cañete]] (Azione per il clima ed energia)
Riga 354 ⟶ 390:
::[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
::[[Cecilia Malmström]] (Commercio)
::[[Günther Oettinger]]/[[Marija Gabriel]] (Economia e società digitali)
::[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
::[[Marianne Thyssen]] (Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità del lavoro)
Riga 360 ⟶ 396:
=== Politica estera ===
'''
:[[Johannes Hahn]] (Politica europea di vicinato e allargamento)
:[[Cecilia Malmström]] (Commercio)
:[[Neven Mimica]] (Cooperazione internazionale e sviluppo)
:[[Chrīstos Stylianidīs|Christos Stylianidis]] (Aiuti umanitari e gestione delle crisi)
::[[Dimitris Avramopoulos]] (Migrazioni, affari interni e cittadinanza)
::[[Miguel Arias Cañete]] (Azione per il clima ed energia)
::[[Violeta Bulc]] (Trasporti)
=== Una nuova politica sulle migrazioni ===
Nel 2015, nel pieno della crisi dei migranti, è stato creato un nuovo ''project team'' sul tema<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/priorities/publications/juncker-commission-one-year_en|titolo=The Juncker Commission: One year on|sito=[[Commissione europea]]|data=29 ottobre 2015|accesso=26 giugno 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814050331/https://ec.europa.eu/priorities/publications/juncker-commission-one-year_en|dataarchivio=14 agosto 2016}}</ref>.
'''Vicepresidente: [[Frans Timmermans]]''' (Migliore legislazione, relazioni interistituzionali, stato di diritto e carta dei diritti fondamentali)
:Vicepresidente: [[Federica Mogherini]] (Affari esteri e politica di sicurezza)
:[[Dimitris Avramopoulos]] (Migrazioni, affari interni e cittadinanza)
::[[Johannes Hahn]] (Politica europea di vicinato e allargamento)
::[[Neven Mimica]] (Cooperazione internazionale e sviluppo)
::[[Chrīstos Stylianidīs|Christos Stylianidis]] (Aiuti umanitari e gestione delle crisi)
::[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
::[[Julian King]] (Unione della sicurezza)
:L'idea dei ''Project Team'' è stata ripresa successivamente da [[Ursula von der Leyen]] nella [[Commissione von der Leyen I]], nella quale il numero dei gruppi di lavoro è salito da cinque a sei.
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | 1 = http://www.elections2014.eu/it/new-commission/towards-a-new-commission | 2 = Verso una nuova Commissione | accesso = 16 luglio 2014 | dataarchivio = 19 luglio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140719132347/http://www.elections2014.eu/it/new-commission/towards-a-new-commission | urlmorto = sì }}
* {{
* {{
{{Box successione
| tipologia = oggetto
| carica = [[Commissione europea]]
|immagine= Flag of Europe.svg
|periodo= 1º novembre 2014 - 30 novembre [[2019]]
| precedente = [[Commissione Barroso II]]
| successivo = [[Commissione von der Leyen I]]
}}
{{Commissione Juncker}}
{{Commissioni europee}}
{{Sistema politico dell'Unione europea}}
{{Portale|Politica|Unione europea}}
|