Boeing 777: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(411 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome
|Immagine = A6-EGP - Emirates
|Didascalia
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Aereo di linea]]<br />[[Aereo da trasporto|Aereo cargo]]
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />gli [[Assistente di volo|assistenti di volo]]
|Progettista = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|Anni_produzione = [[1993]]-in produzione
|Data_primo_volo = 12 giugno [[1994]]
|Data_entrata_in_servizio = 7 giugno [[1995]] con [[United Airlines]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|ARE}} [[Emirates]]
|Data_utilizzatore = Aprile 2025
|Quantità_utilizzatore_1 = 144
|
|Quantità_utilizzatore_2 = 96
|Utilizzatore_3 = {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]]
|Quantità_utilizzatore_3 = 91
|Esemplari = {{formatnum:1727}}<ref name=777_O_D_summ/>
|Costo_unitario = *777-200ER: {{formatnum:306.6}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/company/about-bca/index.page#/prices|titolo=Boeing Commercial Aircraft Prices|sito=Boeing|accesso=21 aprile 2020}}</ref>
*777-200LR: {{formatnum:346.9}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
*777-300ER: {{formatnum:375.5}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
*777F: {{formatnum:352.3}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Boeing 777X]]
<!-- Dimensioni e pesi -->|Tavole_prospettiche = Boeing 777 family v1.0.png
|Lunghezza = {{formatnum:73.86}} [[Metro|m]]
|Apertura_alare = {{formatnum:64.80}} [[Metro|m]]
|Diametro_fusoliera = {{formatnum:6.20}} [[Metro|m]]
|Freccia_alare = {{formatnum:31.6}}[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = {{formatnum:18.76}} [[Metro|m]]
|Superficie_alare = {{formatnum:436.8}} [[metro quadro|m²]]
|Peso_a_vuoto = {{formatnum:167829}} [[Chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = {{formatnum:352442}} [[Chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo = {{formatnum:351535}} [[Chilogrammo|kg]]
|Passeggeri = Fino a 550
|Capacità_combustibile
<!-- Propulsione -->|Motore = 2 [[turboventola]] [[General Electric GE90|GE90-115B]]
|Spinta = 489-514 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = {{formatnum:0.89}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1098.72}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Velocità_crociera = {{formatnum:0.84}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1037.23}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Autonomia = {{formatnum:13650}} [[Chilometro|km]] ({{formatnum:7370}} [[miglio nautico|nmi]])
|Tangenza = {{formatnum:13106}} [[metro|m]] ({{formatnum:43000}} [[Piede (unità di misura)|ft]])
<!-- Record e primati -->|Record = Un 777-200LR alimentato da 2 propulsori [[General Electric GE90]] detiene il record di distanza per aerei di linea con {{Converti|21602|km|nmi}}, stabilito il 10 novembre [[2005]].<ref name=guinness/>
<!-- Altro -->|Note = Dati tecnici riferiti alla versione -300ER
|Ref = Dati estratti da [https://www.boeing.com/commercial/777/ 777-boeing.com]
}}
Il '''Boeing 777''', chiamato anche "Triplo 7" (''triple seven'') è un [[aereo di linea]] a [[Aereo a fusoliera larga|fusoliera larga]] a lungo raggio prodotto dall'industria [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Boeing]] a partire dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Dotato di due [[Motore aeronautico|motori]] a [[turboventola]], è il più grande bimotore del mondo<ref name = workhorse>{{Cita news|url=http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/transport/article5898240.ece |titolo=Workhorse jet has been huge success with airlines that want to cut costs |pubblicazione=The Times |città=UK |cognome=Robertson |nome=David |data=13 marzo 2009 |accesso=29 giugno 2011 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Grantham |nome=Russell |url=https://www.ajc.com/search/content/business/delta/stories/2008/02/28/delta_0229.html |titolo=Delta's new Boeing 777 can fly farther, carry more |sito=The Atlanta Journal-Constitution |data=29 febbraio 2008 |accesso=29 giugno 2011 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818230508/http://www.ajc.com/search/content/business/delta/stories/2008/02/28/delta_0229.html |urlmorto=sì }}</ref>. L'aereo ha oltre 300 posti e la sua autonomia varia a seconda delle versioni e degli allestimenti da 9 695 a 17 370 [[chilometro|chilometri]] (da 5 235 a 9 380 [[Miglio nautico|miglia nautiche]]).
I suoi elementi caratteristici sono le grosse gondole sotto le [[Ala (aeronautica)|ali]] (che nella versione -300ER ospitano i [[General Electric GE90]]-115B, i turbofan più potenti mai costruiti), le sei ruote su ciascuno dei due [[Carrello d'atterraggio|carrelli]] principali e l'ampia [[fusoliera]] a sezione circolare.<ref name=boeingjets>{{Cita|Norris e Wagner|p. 89}}.</ref> Il 777 è stato il primo aereo di linea costruito dalla Boeing con controlli ''[[fly-by-wire]]'' (cioè mediati da computer e servocontrolli elettronici), ed è stato anche il primo aereo commerciale progettato completamente al computer, tramite un [[software]] [[Computer-aided design|CAD]] chiamato [[CATIA]].
Il 777 è prodotto in diverse versioni con lunghezze e autonomie variabili. Il 777-200LR, dimostratosi capace di compiere mezzo giro del mondo senza scalo, detiene il record per l'aereo di linea con l'autonomia più lunga e quello per la maggiore distanza coperta da un aereo commerciale con un solo rifornimento.<ref name=glenday>
<!-- Glenday -->{{
Nel
== Storia del progetto ==
=== Contesto ===
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] aerei come il [[Boeing 747]], il [[McDonnell Douglas DC-10]]
Verso la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] il DC-10 e l'L-1011 andavano avvicinandosi al pensionamento, spingendo perciò le case costruttrici a sviluppare progetti per rimpiazzarli.<ref name = norris_126>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 126
[[File:Air India Boeing 777-200LR Roll Out Everett, WA.jpg|
[[File:Boeing Factory 2002.jpg|
[[File:Boeing 777 above clouds, crop.jpg|
Le [[Compagnia aerea|linee aeree]] che costituivano i potenziali acquirenti del 767-X però non si rivelarono entusiaste del progetto; esse volevano che la sezione della fusoliera venisse ulteriormente aumentata, che la configurazione degli interni fosse completamente flessibile, che l'autonomia garantisse la possibilità di effettuare voli intercontinentali e che i costi operativi fossero inferiori a quelli di qualunque 767 allungato.<ref name=norris_1999_128/> Nel
=== Progettazione ===
La fase di progettazione del nuovo bireattore Boeing fu diversa da quella dei precedenti aviogetti commerciali della compagnia. Per la prima volta, otto compagnie aeree ([[All Nippon Airways]], [[American Airlines]], [[British Airways]], [[Cathay Pacific]], [[Delta Air Lines]], [[Japan Airlines]], [[Qantas]] e [[United Airlines]]) furono interpellate per contribuire a definire il progetto secondo le loro esigenze.<ref name = Birtles_13-16>{{Cita|Birtles 1998|pp. 13-16
Alla prima riunione del gruppo, nel gennaio
Il 14 ottobre
Nel gennaio
Il Boeing 777 fu il primo aereo di linea
=== Produzione e collaudi ===
Il processo di produzione è stato caratterizzato da un considerevole internazionalismo, con un numero di [[Appalto|subappalti]] stranieri senza precedenti per un aeroplano Boeing,<ref name = eden_108>{{Cita|Eden|p. 108
Per ospitare la produzione del nuovo jet, la Boeing dovette raddoppiare le dimensioni del suo [[Stabilimento Boeing di Everett|stabilimento
[[File:Engine of Jet Airways Boeing 777-300ER.jpg|
Il 9 aprile
[[File:
[[File:Boeing 777-200ER cockpit.jpg|
== Tecnica ==
[[File:HB-JNE Swiss Boeing 777-3DE(ER) @ Frankfurt Rhein-Main International (FRA - EDDF) - 02 September 2016 (3).jpg|thumb|left|Dettaglio del carrello, dotato di tre coppie di ruote]]
Il Boeing 777 è un [[monoplano]] bimotore con [[Ala (aeronautica)|ala]] bassa a [[freccia alare|freccia]], ampia [[fusoliera]] a sezione circolare, [[carrello d'atterraggio]] [[Carrello d'atterraggio#Carrello triciclo|triciclo anteriore]] e [[impennaggi]] in coda di tipo tradizionale. Nonostante l'aspetto esteriore convenzionale, però, il 777 ha introdotto un gran numero di tecnologie innovative, tra cui: un sistema completamente digitalizzato di controllo del volo mediato dal computer detto [[fly-by-wire]], (primo aereo Boeing ad adottare questo sistema) introdotto alcuni anni prima da [[Airbus]] con l'[[Airbus A320|A320]];<ref name = fbw>{{Cita news|cognome=North |nome=David |titolo=Finding Common Ground in Envelope Protection Systems|pubblicazione=Aviation Week & Space Technology |data=28 agosto 2008|p=66}}</ref> un'[[avionica]] basata su software completamente configurabile; un [[glass cockpit]] con interfacce a [[Schermo a cristalli liquidi|cristalli liquidi]] [[Honeywell]];<ref>{{Cita|Birtles 1998|p. 57}}.</ref> e il primo impiego della [[fibra ottica]] nell'avionica di un aeroplano civile.<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1996|p. 47}}.</ref> Per quanto riguarda le soluzioni tecniche, la Boeing si basò anche sul lavoro già svolto sul progetto del jet regionale Boeing 7J7, poi cancellato.<ref name = 7j7>{{Cita web|cognome=Sweetman |nome=Bill |url=http://www.airspacemag.com/history-of-flight/prop-fan.html?c=y&page=5 |titolo=The Short, Happy Life of the Prop-fan |sito=Air & Space|data=1º settembre 2005|accesso=9 luglio 2011}}</ref> Nel 2003 la Boeing cominciò a proporre l'opzione di un cockpit con ''electronic flight bag'' (borsa di volo elettronica), un sistema computerizzato di interfaccia e gestione delle informazioni progettato per ridurre la quantità di materiale cartaceo necessario per il volo (il quale normalmente trova posto nella vera e propria "borsa di volo" del pilota).<ref>{{Cita web|cognome=Corliss|nome=Bryan|url=https://www.forbes.com/2003/11/05/1105boeingpinnacor.html |titolo=New Boeing 777 Boasts Breakthrough Video System |sito=[[Forbes]] |data=5 novembre 2003|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
=== Cellula ===
La struttura comprende una gran quantità di [[materiali compositi]], che costituiscono il 90% in peso dello "scheletro" dell'aeroplano.<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1996|p. 35
=== Sistemi e impianti ===
Progettando il 777 come il suo primo aereo commerciale con controlli fly-by-wire, la Boeing decise di conservare il tradizionale volantino anziché sostituirlo con il [[
=== Superfici alari ===
Le ali del 777 sono basate su un [[
=== Interni ===
[[File:
[[File:Air Canada Cabine1.jpg|miniatura|La [[classe economica]] su un Boeing 777 di [[Air Canada]].]]
Gli interni del 777, chiamati ''Boeing Signature Interior'',<ref name="boeing_signature_interior">{{Cita web |url=http://www.boeing.com/commercial/777family/background/back3.html |titolo=Boeing Signature Interior |editore=Boeing |accesso=10 luglio 2011}}</ref> sono caratterizzati da pannelli curvi, scomparti per il bagaglio a mano di dimensioni aumentate e illuminazione indiretta.<ref name="norris_1999_143" /> La disposizione dei sedili per i passeggeri prevede la possibilità di affiancare da 6 a 10 poltroncine per fila, a seconda che si tratti della prima classe o dell{{'}}''economy class''.<ref name="norris_2001_32">{{Cita|Norris e Wagner 2001|pp. 32-33}}.</ref> I finestrini, alti 38 centimetri e larghi 25, sono stati i più grandi mai installati su un aereo di linea pressurizzato fino all'avvento del [[Boeing 787]].<ref name="windows">{{Cita web |cognome=Wallace |nome=James |url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-190312953.html |titolo=Continental plans Dreamliner seats to be roomy, with a view |sito=Seattle Post-Intelligencer |data=26 novembre 2008 |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106060023/http://www.highbeam.com/doc/1G1-190312953.html |urlmorto=sì }}</ref> La cabina è caratterizzata da un'estrema flessibilità della disposizione interna: gli attacchi all'impianto elettrico, idraulico e pneumatico possono essere posizionati a piacere all'interno della cabina, consentendo alla linea aerea proprietaria del jet di modificare a sua discrezione la posizione delle [[toilette]] e delle cucine, oltre che dei sedili.<ref name="norris_2001_32" /> Durante la fase di progettazione del modello è stata posta molta attenzione al problema di rendere flessibile la configurazione degli interni: di conseguenza, la riconfigurazione della cabina di un 777 può essere completata in tre giorni, mentre su altri aerei può richiedere più di una settimana.<ref name="boeing_signature_interior" /> Diversi esemplari sono stati modificati con l'introduzione di interni di lusso per l'impiego da parte di VIP al di fuori del servizio di linea.<ref>{{Cita web |url=http://www.lufthansa-technik.com/applications/portal/lhtportal/lhtportal.portal?_nfpb=true&_pageLabel=Template7_8&requestednode=421&webcacheURL=TV_I/Media-Relations/Media-Archive/Archive-Press-Releases/Previous-Press-Releases/Press-Releases-2000/First_VIP_B777.xml |titolo=Lufthansa Technik turns out first customized VIP Boeing 777 |sito=Lufthansa Technik |data=22 dicembre 2000 |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090615231836/http://www.lufthansa-technik.com/applications/portal/lhtportal/lhtportal.portal?_nfpb=true&_pageLabel=Template7_8&requestednode=421&webcacheURL=TV_I%2FMedia-Relations%2FMedia-Archive%2FArchive-Press-Releases%2FPrevious-Press-Releases%2FPress-Releases-2000%2FFirst_VIP_B777.xml |urlmorto=sì }}</ref>
Nel 2003 la Boeing ha introdotto delle aree di riposo per l'equipaggio tra le opzioni del 777. Esse sono collocate al di sopra della cabina principale e sono collegate a essa da alcune scale; all'area di riposo di prua, dotata di due sedili e due cuccette, se ne aggiunge una posizionata in coda comprendente diverse altre cuccette.<ref name = overhead>{{Cita web |cognome=Wallace |nome=James |url=http://www.seattlepi.com/default/article/Aerospace-Notebook-Boeing-adds-places-for-crews-1106748.php |titolo=Boeing adds places for crews to snooze |sito=Seattle Post-Intelligencer |accesso=10 luglio 2011}}</ref> Dopo aver avuto successo sul 777, gli interni ''Signature'' sono stati adattati per essere installati anche su altri modelli Boeing sia a fusoliera larga sia a fusoliera stretta (tra cui il [[Boeing 747#Boeing 747-400|Boeing 747-400]], il [[Boeing 737#Next Generation|737NG]] e alcune versioni recenti del [[Boeing 767|767]]).<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 46 e 112}}.</ref> Il [[Boeing 747#747-8|747-8]] e il 767-400ER hanno inoltre adottato i finestrini ampi e arrotondati del 777.
Il 7 luglio 2011 è stato reso noto che la Boeing valutava la possibilità di sostituire gli interni ''Signature'' del 777 con un nuovo arredo più simile a quello del 787, con l'intenzione di andare verso una "esperienza di volo comune" a tutti gli aviogetti di linea della casa di Seattle.<ref>{{Cita web |url=http://www.flightglobal.com/articles/2011/07/07/359264/boeing-eyes-common-cabin-experience-across-platforms.html |titolo=Boeing eyes 'common cabin experience' across platforms |autore=Mark Kirby |data=7 luglio 2011 |sito=Flightglobal |editore=Air Transport Intelligence news |accesso=10 luglio 2011}}</ref>
== Impiego operativo ==
=== Entrata in servizio ===
[[File:United Airlines 777 N777UA.jpg|miniatura|Il primo Boeing 777-200 in servizio di linea, numero N777UA di [[United Airlines]]]]
La Boeing consegnò il primo 777 alla [[United Airlines]] il 15 maggio 1995.<ref>{{Cita|Birtles 1998|p. 69}}.</ref> Il 30 maggio la [[Federal Aviation Administration|FAA]] concesse al modello con motore Pratt & Whitney PW4084 la licenza di volo [[ETOPS]] estesa a 180 minuti (che consentiva all'aereo di toccare punti distanti fino a tre ore dall'aeroporto più vicino) rendendo così il modello il primo aereo ad avere già la certificazione ETOPS-180 al momento della sua entrata in servizio.<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 139}}.</ref> Una licenza ETOPS ulteriormente estesa a 207 minuti venne approvata nell'ottobre 1995. I modelli con motore General Electric GE90 ricevettero l'ETOPS-180 il 3 ottobre 1996, e quelli con il Rolls-Royce Trent 800 il 10 ottobre dello stesso anno. Il 7 giugno 1995 il primo volo di linea di un 777 unì l'[[Aeroporto di Londra-Heathrow]] all'[[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles]].<ref>{{Cita|Birtles 1998|p. 80}}.</ref>
Il 2 novembre 1995 la [[British Airways]] ricevette dalla Boeing il primo 777 con motori General Electric GE90-77B,<ref name = eden_115>{{Cita|Eden|p. 115}}.</ref> e l'aereo entrò in servizio presso la compagnia cinque giorni più tardi.<ref name = norris_1999_143>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 143}}.</ref> Inizialmente vennero riscontrati dei problemi con i meccanismi di [[Demoltiplica|riduzione dei giri]] dei motori, che nel 1997 portarono la compagnia aerea a ritirare temporaneamente la sua flotta di 777 dal servizio sulle rotte transatlantiche. Gli aerei British Airways ritornarono in servizio attivo più tardi nel corso dello stesso anno, e la General Electric annunciò presto l'intenzione di apportare alcuni miglioramenti ai motori.<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 143-144}}.</ref>
Il primo 777 con motorizzazione Rolls-Royce (Trent 877) fu invece consegnato alla [[Thai Airways International]] il 31 marzo 1996,<ref name = eden_155>{{Cita|Eden|p. 155}}.</ref> completando così l'introduzione dei tre impianti propulsivi sviluppati per il modello. Tutte le combinazioni tra l'aereo e il motore avevano già, al momento dell'entrata in servizio, la certificazione ETOPS-180.<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 146-147}}.</ref> Entro il giugno 1997, gli ordini per il 777 erano cresciuti a un totale di 323 da parte di 25 compagnie aeree, tra cui anche i clienti iniziali che, soddisfatti del nuovo aereo, avevano aggiunti ordini per altri esemplari.<ref name=eden_107/> Le prestazioni operative del bireattore risultarono notevoli, in particolare sulle lunghe rotte transoceaniche, e portarono a un ulteriore incremento delle vendite.<ref name = roar>{{Cita web |url=http://www.businessweek.com/magazine/content/05_45/b3958033.htm |titolo=Boeing Roars Ahead |sito={{Cita web |url=http://www.businessweek.com/|titolo=BusinessWeek}} |data=6 novembre 2005|accesso=5 luglio 2011}}</ref> Nel 1998, l'aereo aveva raggiunto una percentuale di decolli senza ritardi dovuti a problemi tecnici del 99,96%, e il numero di ore di volo accumulate dalla flotta di 777 in tutto il mondo si avvicinava alle 900 000.<ref name = norris_1999_148>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 148}}.</ref>
[[File:All Nippon Airways B777-300 JA757A.jpg|miniatura|sinistra|Un 777-300 di [[All Nippon Airways]]]]
=== Ulteriori sviluppi ===
[[File:Malaysia Airlines B777-200ER.jpg|miniatura|sinistra|Un 777-200ER di [[Malaysian Airlines]] in decollo. Un aereo come questo nel 1997 batté il record di distanza percorsa da un aereo di linea, rimanendo in volo senza scalo per 20 044 km.]]
Dopo il modello iniziale la Boeing sviluppò la versione 777-200ER, caratterizzata da un peso massimo al decollo incrementato e da un aumento della capacità di carico.<ref name = eden_113>{{Cita|Eden|p. 113
Dopo l'introduzione del 200ER la Boeing Rivolse la sua attenzione verso una versione allungata dell'aereo. Il 16 ottobre 1997 il Boeing 777-300 compì il suo primo volo.<ref name=Boe_777_back/> Questa versione era 10,1 metri più lunga di quella precedente, e con una lunghezza complessiva di 73,9 metri (242,4 piedi) divenne il più lungo aereo di linea mai prodotto (rimanendo tale fino alla nascita dell'[[Airbus A340|Airbus A340-600]]); la sua capacità era del 20% maggiore rispetto a quella del modello 200.<ref name = norris_1999_151>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 151
Fin dall'inizio del programma di sviluppo, la Boeing aveva considerato la possibilità di costruire varianti a lunghissimo raggio (''ultra-long-range'') del 777.<ref name = norris_1999_165>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 165
[[File:Emirates 777-300ER A6-ECR London 2010-01-17.jpg|
[[File:B777-200LR DSC04300.JPG|
[[File:Boeing 777 Freighter test flight.jpg|
=== Modelli di nuova generazione ===
Il 29 febbraio
Il secondo modello nato dal programma per la creazione di una nuova generazione di 777 fu il 200LR, che eseguì il ''roll out'' il 15 febbraio
Il programma di sviluppo di una nuova generazione di 777 portò anche alla nascita di una versione per il trasporto merci, che assunse la designazione 777F (''Freighter'', [[aereo cargo]]); il primo esemplare di questa versione fu presentato il 23 maggio
Se inizialmente era secondo al [[Boeing 747|747]] nella scala dei modelli più redditizi prodotti dalla [[Boeing]],<ref name = better>{{Cita web|cognome=Song |nome=Kyung |url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20000604&slug=4024775 |titolo=Who builds a better widebody? |sito=
Alla fine degli anni duemila, lo sviluppo dell'[[Airbus A350|A350 XWB]] da parte
La Boeing pianifica di aumentare la produzione del 777 dai 5 aerei al mese del 2010 a 8,3 per mese all'inizio del [[2013]].<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2010/12/20/351122/boeing-unveils-another-increase-in-boeing-777-production.html |titolo=Boeing unveils another increase in Boeing 777 production |sito=
Nel mese di settembre
Il 19 settembre
=== Incidenti ===
[[File:Ice-Trent-800-Heat-Exchanger inset.jpg|
Fino all'aprile 2011, il 777 era incorso in sette [[Incidente aereo|incidenti]],<ref>{{Cita web|url=
Prima del 6 luglio 2013 l'unico incidente abbastanza grave da causare la perdita dell'aereo era stato quello del 17 gennaio 2008: quel giorno un 777-200ER con motorizzazione Rolls-Royce Trent 895 (il [[volo
Altre due perdite di potenza minori con motori Trent 800 avvennero nel 2008,<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/02/29/221923/american-investigates-as-777-engine-fails-to-respond-to-throttle.html |titolo=American investigates as 777 engine fails to respond to throttle |sito=
[[File:NTSBAsiana214Fuselage2.jpg|
Il 6 luglio [[2013]],
L'8 marzo 2014, il [[volo Malaysia Airlines 370]] da [[Kuala Lumpur]] a [[Pechino]], operato da un Boeing 777-200ER, è scomparso con 227 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio a bordo. Si pensa che il pilota abbia depressurizzato la cabina uccidendo i passeggeri e abbia fatto schiantare l'aereo nell'oceano Indiano come atto suicida.
Il 17 luglio 2014, il [[volo Malaysia Airlines 17]], anch'esso operato da un Boeing 777-200ER, mentre era in rotta da [[Amsterdam]] a [[Kuala Lumpur]] con 283 passeggeri e 15 membri dell'equipaggio a bordo, è precipitato nei pressi di [[Chakhtarsk]], in [[Ucraina]], abbattuto quasi certamente da un missile antiaereo di fabbricazione russa lanciato da un veicolo BUK operato da forze militari russe, nel contesto dei combattimenti in atto tra le truppe unioniste ucraine e le truppe separatiste filorusse. Tutte le persone a bordo rimasero uccise.
Il 9 settembre 2015, durante il rullaggio sulla pista dell'[[Aeroporto Internazionale di Las Vegas-McCarran|aeroporto internazionale di Las Vegas]], il [[volo British Airways 2276]] diretto a [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Gatwick]] ebbe un incendio sul motore dell'ala sinistra. Il velivolo, dotato di motori [[General Electric GE90]], subì lievi danni alla fusoliera. Non ci fu nessun ferito, grazie alla prontezza dei servizi d'emergenza dell'aeroporto e dei piloti, che favorirono una veloce evacuazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-09-09/paura-un-volo-british-airways-motore-fiamme-decollo-102949.shtml?uuid=ACtCXeu|titolo = Paura su un Boeing 777 di British Airways. Motore in fiamme al decollo|accesso = 9 settembre 2015}}</ref>
Il 3 agosto 2016, il [[volo Emirates 521]], operato da un Boeing 777-300, precipitò sulla pista dell'[[Aeroporto Internazionale di Dubai|aeroporto internazionale di Dubai]] durante una [[riattaccata]] a causa di un windshear e di errori nelle procedure da parte dell'equipaggio. Tutte le 300 persone a bordo uscirono illese dall'incidente; un vigile del fuoco perse la vita e altri otto rimasero feriti nei tentativi di spegnere l'incendio.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/03/news/dubai_incidente_aereo-145291065/?refresh_ce Dubai, aereo Emirates atterra e si incendia: quattro feriti, morto un vigile del fuoco - la Repubblica]</ref>
=== Record ===
L'8 gennaio 2015, un Boeing 777-200 della British Airways (volo BA 114), ha compiuto il volo [[New York]] - [[Londra]] nel tempo record di 5 ore e 16 minuti.<ref>[Notizia https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/northamerica/usa/11337617/Jet-stream-blasts-BA-plane-across-Atlantic-in-record-time.html] sul sito web del giornale ''The Telegraph UK'' del 10 gennaio 2015.</ref> Ciò è stato reso possibile in quanto il velivolo ha sfruttato un'eccezionale corrente aerea di oltre 323 km/h ([[corrente a getto]] o ''jet stream'') che ha permesso all'aereo di raggiungere una velocità rispetto al suolo ([[Velocità al suolo|Ground Speed]]) di 1 200 km/h.
== Versioni ==
La Boeing si basa su due parametri per designare le varianti dei suoi aerei: la lunghezza della fusoliera e l'autonomia.<ref name=eden_112/> La lunghezza influenza il numero di passeggeri e la capacità di carico di merci, ed è indicata nel nome della variante dal numero in centinaia dopo il trattino: il 777-200 ha la dimensione base, e il 777-300 è la versione allungata introdotta nel 1998. I modelli con autonomia estesa, invece, vengono identificati da una coppia di lettere alla fine della designazione: ER per ''Extended Range'' o LR per ''Longer Range''. Per quanto riguarda l'autonomia sono state introdotte tre categorie basate sui parametri del progetto del modello, che inizialmente furono definite così:
* mercato A: fino a 7 800 chilometri (4 200 miglia nautiche);<ref name = birtles_1999_103-105>{{Cita|Birtles 1999|pp. 103, 105
* mercato B: 12 200 chilometri (6 600 miglia nautiche);<ref name=birtles_1999_103-105/>
* mercato C 14 400 chilometri (7 800 miglia nautiche).<ref>{{Cita|Norris e Wagner 2001|p. 102
In riferimento alle diverse varianti, la Boeing e le compagnie aeree spesso contraggono il nome dell'aereo (777) fondendolo con il numero della versione (200 o 300) in una forma sintetica (772 o 773).<ref name=IATAcode>{{Cita web |url=https://www.jal.co.jp/en/5971/readme/ships_info.html |titolo=About our operating aircraft |sito=Japan Airlines |lingua=en |accesso=10 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/61DJ83a5r?url=http://www.jal.co.jp/en/5971/readme/ships_info.html |dataarchivio=26 agosto 2011 }}.</ref> Il sistema di designazione dei modelli d'aereo dell'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile ([[ICAO]]) prevede l'aggiunta di una lettera che identifica la casa produttrice (B772 o B773).<ref name = ICAOcode>{{Cita web|url=http://www.icao.int/anb/ais/8643/|titolo=ICAO Document 8643|sito=[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile]]|accesso=10 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041029220728/http://www.icao.int/anb/ais/8643/|urlmorto=sì}}</ref> Dopo il numero che specifica la lunghezza, poi, diverse designazioni possono o meno riportare un'altra lettera che si riferisce all'autonomia (il Boeing 777-300ER, per esempio, può essere designato come 773ER,<ref>{{Cita news|url=http://www.smh.com.au/news/business/air-nz-must-ask-shareholders/2007/09/11/1189276720074.html |titolo=Air NZ must ask shareholders |pubblicazione=Sydney Morning Herald |accesso=10 luglio 2011 |cognome=John |nome=Danny |data=12 settembre 2007}}</ref> 773B,<ref>{{Cita news |url=http://www.atimes.com/atimes/China_Business/GL03Cb06.html |titolo=Cathay Pacific puts its trust in Boeing |pubblicazione=Asia Times Online |accesso=10 luglio 2011 |data=3 dicembre 2005 |dataarchivio=26 agosto 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/61DJ8o09z?url=http://www.atimes.com/atimes/China_Business/GL03Cb06.html |urlmorto=sì }}</ref> 77W<ref>{{Cita web|url=http://www.aircanada.com/en/about/fleet/77W.html |titolo=Air Canada – 777-300ER (77W)|sito=Air Canada |accesso=10 luglio 2011}}</ref> o B77W<ref name=ICAOcode/>).
=== 777-200 ===
[[File:United Airlines B777-200 N768UA.jpg|miniatura|Un 777-200 di [[United Airlines]]]]
Il 777-200 è stata la versione iniziale per il mercato A. Con un'autonomia massima di 9 695 chilometri (5 235 miglia nautiche), la versione 200 era pensata essenzialmente per le compagnie che operano voli nazionali all'interno degli [[Stati Uniti d'America|USA]].<ref name=eden_112/> Il primo 200 fu consegnato alla [[United Airlines]] il 15 maggio 1995,<ref name=Boe_777_back/> e al luglio 2011 nove<!-- JAL e International contate come una sola --> compagnie aeree avevano ricevuto in totale 88 esemplari,<ref name = 777_O_D_summ>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/#/orders-deliveries|titolo=Boeing commercial: orders and deliveries|lingua=en|accesso=14 gennaio 2021}}</ref> e l'ultima consegna è avvenuta nel 2007.<ref name=777_O_D_summ/> Il modello Airbus che è diretto concorrente del 777-200 è l'[[Airbus A330|Airbus A330-300]].<ref name = A330>{{Cita web |url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-80189598.html |titolo=Aerospace Notebook: Conner's best bet – Let it ride on the 777s but airlines aren't ready to commit to 200LR model |sito=Seattle Post-Intelligencer |cognome=Wallace |nome=James |data=19 novembre 2001 |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105222803/http://www.highbeam.com/doc/1G1-80189598.html |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:British Airways Boeing 777-200ER G-YMMS SAN 2011-7-28.png|miniatura|Un [[Boeing 777-200ER]] di [[British Airways]]]]
=== 777-200ER ===
Il 777-200ER (''Extended Range'') è la versione per il mercato B del modello 200; era nota, inizialmente, come 777-
Il primo 200ER venne consegnato alla [[British Airways]] il 6 febbraio
=== 777-300 ===
[[File:SIA Boeing 777-300, 9V-SYC, SIN.jpg|miniatura|Un 777-300 di [[Singapore Airlines]]]]
Il 777-300, versione con fusoliera allungata rispetto al modello base, fu progettata come sostituto per il 747-100 e per il 747-200. Rispetto al più vecchio 747, il 777-300 può trasportare un numero di passeggeri comparabile, ma è progettato per consumare due terzi del carburante e avere costi di manutenzione del 40% più bassi.<ref name=autogenerato1>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 151-152}}.</ref> Il modello 300 è caratterizzato da una fusoliera 10,1 metri (33,3 piedi) più lunga del 200, il che consente, impiegando una configurazione con una sola classe ad alta densità, di alloggiare fino a 550 passeggeri.<ref name=norris_1999_151/> Configurazioni ad alta densità di questo tipo sono impiegate, ad esempio, per le rotte giapponesi altamente trafficate.<ref>{{Cita|Birtles 1998|p. 67}}.</ref> A causa della sua lunghezza, la versione 300 è equipaggiata con un [[Tailstrike|pattino di coda]] per proteggere la parte infero-posteriore dell'aereo in caso di atterraggi troppo "seduti", nonché di un sistema di telecamere di manovra a terra per aiutare i piloti a gestire l'aereo durante il [[rullaggio]].<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 152-156}}.</ref> L'autonomia di 11 140 chilometri (6 015 miglia nautiche)<ref name = "Boe_700-300_specs">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_300product.html |titolo=777-300 Technical Characteristics |sito=Boeing |accesso=10 luglio 2011}}</ref> del 777-300 gli consente di operare sulle rotte maggiori precedentemente affidate al 747.<ref name=norris_1999_151/>
Il primo 300 fu consegnato alla [[Cathay Pacific]] il 21 maggio 1998.<ref name="Boe_777_back"/> Otto compagnie aeree hanno ricevuto un totale di 60 aerei, anche se l'introduzione del modello 300ER ad autonomia ampliata, nel 2004, ha fatto sì che tutti gli operatori spostassero l'attenzione su questa nuova versione abbandonando ulteriori ordini per il 300. L'ultima consegna è avvenuta nel 2006.<ref name=777_O_D_summ/> Questa versione non ha un diretto corrispondente [[Airbus]], ma l'[[Airbus A340|Airbus A340-600]] è un aereo dalle caratteristiche piuttosto simili.<ref name=Flug773A>{{Cita web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |titolo=DataFile: Boeing 777–300 |sito=Flug Revue |anno=2006 |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130005719/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |urlmorto=sì }}</ref>
=== 777-300ER ===
[[File:Japan.airlines.b777-300.ja733j.arp.jpg|miniatura|Un 777-300ER di [[Japan Airlines]]]]
Il 777-300ER è la versione per il mercato B del modello 300. È caratterizzato dalle estremità alari allungate e inclinate all'indietro, da un nuovo carrello principale e da un carrello anteriore rinforzato, e da serbatoi di carburante ausiliari.<ref name = 77Wspecs>{{Cita web |cognome=Norris |nome=Guy |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/2003/2003%20-%200157.html |titolo=Long Ranger |sito=Flight Global |data=gennaio 2003 |accesso=10 luglio 2011 |dataarchivio=26 agosto 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/61DJFbZWx?url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/2003/2003%20-%200157.html |urlmorto=sì }}</ref> Il 300ER ha anche subito irrobustimenti della fusoliera, delle ali, degli impennaggi e degli attacchi dei motori.<ref name=Boe_777_specs/> I propulsori standard della serie 300ER, i turbofan General Electric GE90-115B, sono i motori a reazione più potenti in servizio, con una spinta massima in condizioni normali di 513 kN (115 300 lbf).<ref name = GE90-115Bpower>Nel 2002, spinto ai suoi limiti, un GE-90115B ha toccato i 569 kN (127,900 lbf). Si veda {{Cita web |url=http://www.popularmechanics.com/technology/engineering/1280866 |titolo=Biggest Jet Engine |data=luglio 2004|sito=Popular Mechanics |cognome=Eisenstein |nome=Paul |accesso=10 luglio 2011}}</ref> L'autonomia massima di 14 690 chilometri (7 930 miglia nautiche)<ref>{{Cita web |cognome=Cheung |nome=Clare |coautori=Irene Shen |url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601089&sid=afRkGr.NJawQ&refer=china |titolo=Cathay Pacific Orders 17 Boeing Jets |editore=[[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]] |data=8 novembre 2007 |accesso=10 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/61DJHBKNC?url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive |dataarchivio=26 agosto 2011 }}</ref> è resa possibile da un aumento del peso massimo al decollo rispetto al modello 300 e da un aumento corrispondente della capacità di carburante.<ref name=Flug773A/> Il 300ER può volare a pieno carico su distanze del 34% più lunghe rispetto al 300.<ref name=Boe_777_specs/> In seguito ad accurati test di volo alcune variazioni nel peso, unite al miglioramento dei motori e dell'aerodinamica dell'ala hanno permesso di ridurre il consumo di carburante di un ulteriore 1,4%.<ref name=green/>
Il primo 300ER fu consegnato all'[[Air France]] il 29 aprile 2004.<ref name=Boe_777_back/> Nel settembre 2010 gli ordini per questa versione hanno superato quelli del 200ER; perciò, il 300ER può essere considerato la versione più venduta del 777.<ref name=777_O_D_summ/> Nel giugno 2013, le consegne del 777-300ER a oltre 30 diverse compagnie aeree ammontano a 412 esemplari, a cui vanno aggiunti 284 aeroplani ordinati ma non ancora consegnati.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente più diretto di questa versione è l'[[Airbus A340|Airbus A340-600HGW]].<ref name=Flug773>{{Cita web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |titolo=DataFile: Boeing 777-300ER |sito=Flug Revue |anno=2006 |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080129232450/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |urlmorto=sì }}</ref>
===
[[File:Delta Air Lines Boeing 777 N701DN.jpg|miniatura|Un 777-200LR di [[Delta Air Lines]]]]
Quando entrò in servizio, nel 2006, il modello per il mercato C 777-200LR (''Longer Range'') divenne il jet commerciale con l'autonomia più ampia del mondo.<ref name=flug_772>{{Cita web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77720l.htm |titolo=DataFile: Boeing 777-200LR Worldiner |sito=Flug Revue |anno=2006 |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517015012/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77720L.htm |urlmorto=sì }}</ref> La Boeing ha dato a questo modello il nome di ''Worldliner'' per sottolineare la sua capacità di collegare praticamente ogni coppia di punti sulla superficie del globo,<ref>{{Cita news |url=https://www.nytimes.com/2005/11/10/business/11air.html |titolo=Flight of Boeing's 777 Breaks Distance Record |data=10 novembre 2005 |pubblicazione=[[The New York Times]] |accesso=10 luglio 2008}}</ref> pur essendo ancora soggetto alle restrizioni ETOPS.<ref>{{Cita web |url=http://www.airweb.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/6f3c0a764bd5cd0d86257482006e966a/$FILE/T00001SE.pdf |titolo=FAA Type Certificate Data Sheet T00001SE |sito=[[Federal Aviation Administration]] |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204170653/http://www.airweb.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/6f3c0a764bd5cd0d86257482006e966a/$FILE/T00001SE.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Questa versione del 777 detiene il record per il più lungo volo senza scalo di un aereo di linea<ref name = 772LRrecord>{{Cita web |url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-115126417.html |titolo=New Boeing 777 breaks distance record |data=11 novembre 2005 |cognome=Phillips |nome=Don |sito=[[International Herald Tribune]] |accesso=10 luglio 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZLHv4yW?url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-115126417.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref> e ha un'autonomia di 17 370 chilometri (9 380 miglia nautiche).<ref name = autogenerato3>{{Cita web |url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_300product.html |titolo=Boeing 777-200LR and 777-300ER Technical Characteristics |sito=Boeing |accesso=10 luglio 2011}}</ref> Il 200LR è progettato per servire su rotte estremamente lunghe (''ultra-long-haul flights'') come [[Los Angeles]]-[[Singapore]] o [[Dallas]]-[[Tokyo]].<ref name=norris_1999_165/>
Sviluppato parallelamente al 300ER, il 200LR è caratterizzato da un peso massimo al decollo incrementato e da tre serbatoi di carburante ausiliari collocati nella parte posteriore dell'area di carico. Altre caratteristiche nuove del 200LR sono le estremità alari inclinate all'indietro, il carrello principale riprogettato e irrobustimenti strutturali generici. Come il 300ER e il 777F, il 200LR è equipaggiato con estremità alari allungate di 3,9 metri (12,8 piedi).<ref name=flug_772/> Il primo 777-200LR fu consegnato alla [[Pakistan International Airlines]] il 26 febbraio 2006.<ref>{{Cita web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=modelselection.cfm&pageid=m15525 |titolo=Deliveries |sito=Boeing |accesso=10 luglio 2011}}</ref> Al luglio 2011, nove acquirenti avevano ricevuto 51 esemplari a cui si aggiungevano 4 aerei ordinati ma ancora da consegnare.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente diretto del 777-200LR è l'[[Airbus A340|Airbus A340-500HGW]].<ref name=flug_772/>
=== 777F ===
[[File:Boeing777 200F AeroLogic.jpg|miniatura|Un 777F di Aerologic]]
Il 777F (''Freighter'') è la versione adibita esclusivamente al [[Aereo cargo|trasporto merci]]. Ha molte caratteristiche in comune con il 200LR, di cui utilizza la stessa struttura, gli stessi motori<ref name = cargokings>{{Cita web |cognome=Norris |nome=Guy |url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/05/16/206571/cargo-kings-new-boeing-777f-and-747-8f-programmes.html |titolo=Cargo Kings: new Boeing 777F and 747-8F programmes |sito=Flight Global |data=16 maggio 2006 |accesso=10 luglio 2011 |dataarchivio=26 agosto 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/61DJKJ2FS?url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/05/16/206571/cargo-kings-new-boeing-777f-and-747-8f-programmes.html |urlmorto=sì }}</ref> e la stessa capacità di carburante.<ref name=Boe_777_specs/> Con un carico utile massimo di 103 000 chilogrammi (226 000 libbre)<ref name=Boe_777_specs/> si colloca vicino alla capacità del 747-200F.<ref name=fuelsaver/> Il cargo ha un'autonomia di 9 070 chilometri (4 900 miglia nautiche) a pieno carico,<ref name=Boe_777_specs/> ma il raggio d'azione può essere ampliato riducendo il carico di merci in favore del carburante.<ref name = 777Fcomparo>{{Cita web|cognome=Wallace |nome=James |url=http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-seeks-cargo-777-orders-1159604.php |titolo=Boeing seeks cargo 777 orders |sito=Seattle Post-Intelligencer |data=15 novembre 2004 |accesso=11 luglio 2011}}</ref> Poiché il modello offre costi operativi più contenuti di quelli dei cargo precedenti,<ref name=fuelsaver/> alcune linee aeree hanno preso in considerazione il 777F come sostituto per i vecchi 747-200F e [[McDonnell Douglas MD-11|MD-11F]] in via di pensionamento.<ref name=autogenerato4>{{Cita web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |titolo=DataFile: Boeing 777F |sito=Flug Revue |anno=2006 |accesso=11 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130004241/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |urlmorto=sì }}</ref>
Il primo 777F è stato consegnato all'[[Air France]] il 19 febbraio 2009<ref name=af777f/> e, a giugno 2013, 127 esemplari erano stati acquistati da 16 diversi clienti e di questi 77 già consegnati.<ref name=777_O_D_summ/>
Negli anni duemila la Boeing ha anche considerato la possibilità di convertire le versioni passeggeri 777-200 e 200ER in aerei cargo, designati 777BCF (''777 Boeing Converted Freighter'')<ref>{{Cita web |cognome= Sobie |nome= Brendan |url= http://www.flightglobal.com/articles/2008/09/23/316341/boeing-reveals-cargo-conversion-development-studies-for.html |titolo= Boeing reveals cargo conversion development studies for 777 |sito=
=== KC-777 ===
Il KC-777 è una versione per il [[rifornimento in volo]] proposta dalla Boeing all'[[United States Air Force|USAF]] nel settembre 2006; la proposta era tesa a rimpiazzare il [[Boeing KC-767A|KC-767]] (versione ''tanker'' del Boeing 767) in caso di necessità da parte dell'aeronautica militare di una nuova aerocisterna più capiente.<ref>{{Cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2006-09-27/business/0609270250_1_northrop-eads-tanker-contract-president-of-tanker-programs|titolo=Boeing adds 777 to tanker mix|cognome=Sachdev|nome=Ameet|data=27 settembre 2006|sito=[[Chicago Tribune]] |accesso=11 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Norris |nome=Guy |url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/10/03/209627/us-air-force-tanker-rfp-reveals-kc-777-offer.html |titolo=US Air Force tanker RFP reveals KC-777 offer |sito=
=== 777X ===
{{vedi anche|Boeing 777X}}
Il [[Boeing 777X]] è la
I motori dell'aereo saranno i [[General Electric]] modello GE9X. L'aereo avrà consumi di carburante inferiori e ridurrà i costi di carburante fino al 20% in meno rispetto ai modelli Boeing 777 di oggi. L'aereo avrà anche costi di gestione più bassi del 15% rispetto ai precedenti modelli Boeing 777.<ref>
==== Ordini totali ====
<div align="center">
<!----------------------------------------><!-- GRAFICO DEGLI ORDINI, PER CLIENTE -------->
<timeline>
ImageSize = width:900 height:180
PlotArea = left:150 bottom:75 top:10 right:30
AlignBars = justify
Period = from:0 till:
TimeAxis = orientation:horizontal
Riga 297 ⟶ 282:
bar:Emirates text:Emirates
bar:QatarAirways text: Qatar Airways
bar:EtihadAirways text:Etihad Airways
bar:CathayPacific text: Cathay Pacific
bar:Lufthansa text:Lufthansa
Define $A10 = width:12 fontsize:S shift:(0,-4) align:center textcolor:white # Normal bar, white text
Riga 309 ⟶ 294:
# ************** Emirates **************
bar:Emirates color:Orders $A20 from:start till:
# ************** Lufthansa **************
bar:Lufthansa color:Orders $A20 from:start till:
# ************** Qatar Airways **************
bar:QatarAirways color:Orders $A20 from:start till:
# ************** Cathay Pacific **************
Riga 321 ⟶ 306:
</timeline>
</
==== 777-
Il 777-8 sarà il sostituto del 777-300ER e potrà trasportare circa 350 passeggeri in una configurazione a tre classi e volare più di 9 300 [[Miglio nautico|NM]] (17 200 km). Sarà di diretto concorrente dell'[[Airbus A350-1000]].<ref name = "aviationweek.com">{{Cita web|url=http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_05_01_2013_p0-575533.xml|titolo=Boeing Board Gives Approval To Offer 777X<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=25 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130509200913/http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=%2Farticle-xml%2Fawx_05_01_2013_p0-575533.xml|urlmorto=sì}}</ref><ref name = "aspireaviation.com">[http://www.aspireaviation.com/2013/05/27/boeing-lost-grounds-all-fronts/ Boeing to make up lost grounds on all fronts | Aspire Aviation<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref name="aspireaviation.com"/> Il prezzo unitario, al 2018, è di 394,9 milioni di dollari statunitensi.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://newsinflight.com/2018/01/28/2018-list-prices-of-boeing-and-airbus-aircraft/|titolo=2018, List prices of Boeing and Airbus Aircraft|sito=News In Flight|data=28 gennaio 2018|lingua=en|accesso=31 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191112114028/http://newsinflight.com/2018/01/28/2018-list-prices-of-boeing-and-airbus-aircraft/|urlmorto=sì}}</ref>
====
Il 777-9 è una variante con capacità per circa 400 passeggeri in una configurazione a tre classi e un raggio di oltre {{M|15200|ul=km}}. [[Boeing]] afferma che il 777-9 non avrà alcun concorrente nel suo segmento di mercato.<ref name="aviationweek.com"/><ref name="aspireaviation.com"/><ref>{{Cita web |url=http://boeing.mediaroom.com/2013-09-19-Boeing-Statement-on-Lufthansa-Selection-of-Boeing-777X-for-Future-Long-Haul-Fleet|titolo=Boeing Statement on Lufthansa Selection of Boeing 777X for Future Long-Haul Fleet - Sep 19, 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Tuttavia Airbus potrebbe allungare l'A350 in futuro per competere con il 777-9X. La produzione del 777-9X è programmata per iniziare nel 2017 e l'entrata in servizio per il 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/programmes/boeing-eyes-2021-delivery-as-777-9-completes-maiden-flight/136370.article|titolo=Boeing eyes 2021 delivery as 777-9 completes maiden flight|autore=Max Kingsley-Jones|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=31 marzo 2020}}</ref> Il prezzo unitario, al 2018, è di 425,8 milioni di dollari statunitensi.<ref name=":0" />
=== Cronologia ===
Riga 406 ⟶ 320:
| 777-200 || 15 ottobre 1990<br />(''go ahead'' 29 ottobre 1990) || 9 aprile 1994 || 12 giugno 1994 || 19 aprile 1995 || 15 maggio 1995 || 7 giugno 1995 || [[United Airlines]] || 17 maggio 2007<br />([[Japan Airlines|JAL International]])
|-
| 777-200ER || 14 giugno 1991<br />(''go ahead'' 29 ottobre 1990) || 3 settembre 1996 || 7 ottobre 1996 || 17 gennaio 1997 || 6 febbraio 1997 || 9 febbraio 1997 || [[British Airways]] ||
|-
| 777-300 || 14 giugno 1995<br />(''go ahead'' 26 giugno 1995) || 8 settembre 1997 || 16 ottobre 1997 || 4 maggio 1998 || 21 maggio 1998 || 27 maggio 1998 || [[Cathay Pacific Airways]] || 27 luglio 2006<br />([[Cathay Pacific Airways]])
|-
| 777-300ER || 31 marzo 2000<br />(''go ahead'' 29 febbraio 2000) || 14 novembre 2002 || 24 febbraio 2003 || 16 marzo 2004 || 29 aprile 2004 || 10 maggio 2004 || [[Air France]] ||
|-
| 777-200LR || 27 febbraio 2000<br />(''go ahead'' 29 febbraio 2000) || 15 febbraio 2005 || 8 marzo 2005 || 2 febbraio 2006 || 27 febbraio 2006 || 3 marzo 2006 || [[Pakistan International Airlines]] ||
|-
| 777 Freighter || 24 maggio 2005 || 21 maggio 2008 || 14 luglio 2008 || 6 febbraio 2009 || 19 febbraio 2009 || 22 febbraio 2009 || [[Air France]] ||
|-
| 777-8X || 17 ottobre 2013 ||
| 2020 | colspan="5" |
|-
| 777-9X || 11 settembre 2013 ||
| 25 gennaio 2020<br />|| colspan="5" |
|
|}
Fonte: ''Boeing Commercial Airplanes
{| class="wikitable" style="text-align:
|+Specifiche tecniche<ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/resources/boeingdotcom/commercial/airports/acaps/777_23.pdf|titolo=777-200, 777-200ER, 777-300 Airplane Characteristics for Airport Planning May 2011|autore=Boeing|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/resources/boeingdotcom/commercial/airports/acaps/777_2lr3er.pdf|titolo=777-200LR, 777-300ER, 777F Airplane Characteristics for Airport Planning May 2015|autore=Boeing|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777/#/design-highlights/characteristics/|titolo=Boeing: 777|autore=Boeing|lingua=en|accesso=20 aprile 2020}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS_EASA%20IM%20A%20003_B777_%20Iss_15_2018-12-10.pdf|titolo=777 TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET|autore=EASA|lingua=en|accesso=20 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181223195554/https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS_EASA%20IM%20A%20003_B777_%20Iss_15_2018-12-10.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/EASA%20TCDS%20IM%20E%20002_GE90%20series_Issue4_Final_18Dec2019.pdf|titolo=GE90 TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET|autore=EASA|lingua=en|accesso=20 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191231033723/https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/EASA%20TCDS%20IM%20E%20002_GE90%20series_Issue4_Final_18Dec2019.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/69c65e492f1588bd862579a00066f840/$FILE/E46NE%20Rev%208.pdf|titolo=PW4000 TYPE CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/b443906400b2f413862572a4006eb74e/$FILE/E00050EN.pdf|titolo=RR TRENT 800 TYPE CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en|accesso=20 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161228085208/http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/b443906400b2f413862572a4006eb74e/$FILE/E00050EN.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.avcodes.co.uk/acrtypes.asp|titolo=Aircrafts codes|lingua=en}}</ref>
!Versione
!777-200
!777-200ER
!777-300
!777-300ER
!777-200LR
!777F
|-
| align="left" |Codice [[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|ICAO]]
| colspan="2" |B772
|B773
|B77W
|B772
|B77F
|-
| align="left" |Codice [[International Air Transport Association|IATA]]
| colspan="2" |772
|773
|77W
|77L
|77F
|-
| align="left" |Equipaggio in cabina di pilotaggio
| colspan="6" |2 piloti
|-
| align="left" |Capacità massima passeggeri
| colspan="2" |440
| colspan="2" |550
|440
|Cargo
|-
| align="left" |Lunghezza totale
| colspan="2" |{{formatnum:63.73}} [[Metro|m]]
| colspan="2" |{{formatnum:73.86}} [[Metro|m]]
| colspan="2" |{{formatnum:63.73}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Diametro cabina
| colspan="6" |{{formatnum:5.84}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Diametro fusoliera
| colspan="6" |{{formatnum:6.20}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Larghezza [[Piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]]
| colspan="6" |{{formatnum:21.53}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Apertura alare]]
| colspan="3" |{{formatnum:60.93}} [[Metro|m]]
| colspan="3" |{{formatnum:64.80}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Superficie alare
| colspan="3" |{{formatnum:427.8}} [[metro quadro|m²]]
| colspan="3" |{{formatnum:436.8}} [[metro quadro|m²]]
|-
| align="left" |Freccia alare
| colspan="6" |{{formatnum:31.6}}[[Grado d'arco|°]]
|-
| align="left" |Altezza fusoliera
| colspan="3" |8,68 m
|{{formatnum:8.78}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:8.70}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:8.78}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Altezza totale
| colspan="4" |{{formatnum:18.76}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:18.75}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:18.99}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Passo (veicoli)|Passo]]
| colspan="2" |{{formatnum:25.88}} [[Metro|m]]
| colspan="2" |{{formatnum:31.22}} [[Metro|m]]
| colspan="2" |{{formatnum:25.89}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Peso operativo a vuoto]] (OEW)
|{{formatnum:135550}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:138100}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:160530}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:167829}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:145150}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:144379}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo senza carburante (MZFW)
|{{formatnum:190470}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:196500}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:224530}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:237683}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:209106}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:248115}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo durante il [[rullaggio]] (MTW)
|{{formatnum:234500}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:238500}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:300280}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:352442}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:348358}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:348722}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |[[Peso massimo al decollo]] (MTOW)
|{{formatnum:233600}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:297550}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:299370}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:351535}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:347452}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:347815}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo all'atterraggio (MLW)
|{{formatnum:201800}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:231000}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:237680}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:251290}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:223168}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:260816}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Carico utile massimo
|{{formatnum:54920}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:60000}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:64000}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:69853}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:63957}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:103737}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Capacità cargo
| colspan="2" |{{formatnum:160.3}} [[Metro cubo|m³]]
| colspan="2" |{{formatnum:213.9}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:160.3}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:633.5}} [[Metro cubo|m³]]
|-
| align="left" |Capacità massima carburante
| colspan="2" |{{formatnum:117300}} [[litro|L]]
|{{formatnum:169210}} [[litro|L]]
| colspan="3" |{{formatnum:181283}} [[litro|L]]
|-
| align="left" |Velocità di crociera
| colspan="6" |{{formatnum:0.84}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1037.23}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Velocità massima
| colspan="6" |{{formatnum:0.89}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1098.72}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Autonomia
|{{formatnum:5240}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:9705}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:7065}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:13085}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:6030}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:11170}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:7370}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:13650}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:8555}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:15845}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:4970}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:9205}} [[Chilometro|km]]
|-
| align="left" |[[Quota di tangenza]]
| colspan="6" |{{formatnum:43000}} [[Piede (unità di misura)|ft]] ({{formatnum:13106}} [[metro|m]])
|-
| align="left" |Motori (x2)
|[[General Electric GE90|GE90-76B]]
----[[Pratt & Whitney PW4000|PW4077]]
----[[Rolls-Royce Trent|RR Trent 877]]
|[[General Electric GE90|GE90-94B]]
----[[Pratt & Whitney PW4000|PW4090]]
----[[Rolls-Royce Trent|RR Trent 884]]
|[[Pratt & Whitney PW4000|PW4098]]
----[[Rolls-Royce Trent|RR Trent 892]]
|[[General Electric GE90|GE90-115B]]
| colspan="2" |[[General Electric GE90|GE90-110B1]]
----[[General Electric GE90|GE90-115B]]
|-
| align="left" |Spinta (x2)
|336-361 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----316-356 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----312-351 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|403-433 kN
----333-408 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----312-380 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|344-440 kN
----343-407 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|489-514 [[Newton (unità di misura)|kN]]
| colspan="2" |489-493 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----489-514 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|}
== Utilizzatori ==
{{vedi anche|Utilizzatori del Boeing 777}}
Al gennaio 2024, dei {{formatnum:1727}} esemplari consegnati, {{formatnum:1415}} sono operativi.<ref name=777_O_D_summ/>
=== Civili ===
Gli utilizzatori principali sono<ref name="pl">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/production-list/Boeing/777?sort=status|titolo=Boeing 777 Production List|lingua=en|accesso=17 aprile 2020}}</ref><ref name="ol">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/operators/Boeing/777?sort=type&refresh=1|titolo=Boeing 777 Operators|lingua=en|accesso=18 aprile 2020}}</ref>:
{{div col}}
* {{Bandiera|ARE}} [[Emirates]] (144 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[United Airlines]] (96 esemplari)
* {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]] (91 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]] (67 esemplari)
* {{Bandiera|FRA}} [[Air France]] (63 esemplari)
* {{Bandiera|GBR}} [[British Airways]] (59 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[FedEx Express]] (57 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[Cathay Pacific]] (55 esemplari)
* {{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]] (49 esemplari)
* {{Bandiera|TWN}} [[EVA Air]] (42 esemplari)
* {{Bandiera|HUN}} [[Malév Hungarian Airlines]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|SAU}} [[Saudi Arabian Airlines]] (41 esemplari)
* {{Bandiera|TUR}} [[Turkish Airlines]] (41 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines]] (32 esemplari)
* {{Bandiera|NLD}} [[KLM]] (31 esemplari)
* {{Bandiera|JPN}} [[All Nippon Airways]] (30 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[Air China]] (28 esemplari)
* {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]] (28 esemplari)
* {{Bandiera|IND}} [[Air India]] (26 esemplari)
* {{Bandiera|CAN}} [[Air Canada]] (25 esemplari)
* {{Bandiera|RUS}} [[Aeroflot]] (22 esemplari)
* {{Bandiera|DEU}} [[AeroLogic]] (22 esemplari)
* {{Bandiera|THA}} [[Thai Airways International]] (22 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[China Eastern Airlines]] (20 esemplari)
* {{Bandiera|ETH}} [[Ethiopian Airlines]] (20 esemplari)
* {{Bandiera|DNK}} [[Maersk Air Cargo]] (2 esemplari)<ref>[https://www.scramble.nl/civil-news/maersk-takes-delivery-of-1st-b777f/ "MAERSK TAKES DELIVERY OF 1ST B777F"], su scramble.nl, 12 luglio 2024, URL consultato il 15 luglio 2024.</ref>
* {{Bandiera|BRA}} [[LATAM Airlines Brasil]] (10 esemplari)
{{div col end}}
=== Governativi e militari ===
Gli utilizzatori sono<ref name="pl"/><ref name="ol"/>:
* {{Bandiera|SAU}} [[Saudia#Governo dell'Arabia Saudita|Governo dell'Arabia Saudita]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|ARE}} [[Presidential Flight (UAE)|Presidential Flight]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|GAB}} [[Armée de l'air gabonaise|Governo del Gabon]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|JPN}} [[Kōkū Jieitai|Forza Aerea del Giappone]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|GNQ}} [[Aeronautica militare della Guinea Equatoriale|Governo della Guinea Equatoriale]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|IDN}} [[Garuda Indonesia|Governo dell'Indonesia]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|USA}} [[NASA]] (1 esemplare)<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/nasa-dc-8-set-to-retire/ "NASA DC-8 SET TO RETIRE"], su scramble.nl, 10 aprile 2024, URL consultato il 10 aprile 2024.</ref><ref>[https://www.scramble.nl/military-news/nasa-boeing-777-arrives-in-waco/ "NASA BOEING 777 ARRIVES IN WACO"], su scramble.nl, 21 gennaio 2025, URL consultato il 21 gennaio 2025.</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Testi in inglese ===
* <!-- Abarbanel e McNeely -->{{cita libro|nome=Robert |cognome=Abarbanel |coautori=William McNeely |titolo=FlyThru the Boeing 777 |url=https://archive.org/details/visualproceeding0000sigg |editore=ACM SIGGRAPH |città=New York |anno=1996 |isbn=0-89791-784-7 |cid=Abarbanel e McNeely}}
* <!-- Birtles 1998 -->{{cita libro|nome=Philip |cognome=Birtles |titolo=Boeing 777, Jetliner for a New Century |url=https://archive.org/details/boeing777jetline00unse |editore=Motorbooks International |città=St. Paul ([[Minnesota|MN]]) |anno=1998 |isbn=0-7603-0581-1 |cid=Birtles 1998}}
* <!-- Birtles 1999 -->{{cita libro|nome=Philip |cognome=Birtles |titolo=Modern Civil Aircraft: 6, Boeing 757/767/777 |editore=Ian Allen Publishing |città=Londra |anno=1999<sup>3</sup> |isbn=0-7110-2665-3 |cid=Birtles 1999}}
* <!-- Eden -->{{cita libro|nome=Eden |cognome=Paul |titolo=Civil Aircraft Today: The World's Most Successful Commercial Aircraft |url=https://archive.org/details/civilaircrafttod0000unse |editore=Amber Books Ltd |città=Londra |anno=2008 |isbn=1-84509-324-0 |cid=Eden}}
* <!--
* <!-- Norris e Wagner 1996-->{{cita libro|nome=Guy |cognome=Norris |coautori=Mark Wagner |titolo=Boeing 777 |url=https://archive.org/details/boeing7770000norr |editore=Motorbooks International |città=St. Paul ([[Minnesota|MN]]) |anno=1996 |isbn=0-7603-0091-7 |cid=Norris e Wagner 1996}}
* <!--
* <!-- Norris e Wagner 1999-->{{cita libro|nome=Guy |cognome=Norris |coautori=Mark Wagner |titolo=Modern Boeing Jetliners |editore=Zenith Imprint |città=Minneapolis ([[Minnesota|MN]]) |anno=1999 |isbn=0-7603-0717-2 |cid=Norris e Wagner 1999}}
* <!-- Sabbagh -->{{cita libro|nome=Karl |cognome=Sabbagh |titolo=21st Century Jet: The Making of the Boeing 777 |url=https://archive.org/details/21stcenturyjetma00sabb |editore=Scribner |città=New York |anno=1995 |isbn=0-333-59803-2 |cid=Sabbagh}}
* <!--
* <!-- Yenne -->{{cita libro|nome=Bill |cognome=Yenne |titolo=Inside Boeing: Building the 777 |editore=Zenith Press |città=Minneapolis ([[Minnesota|MN]]) |anno=2002 |isbn=0-7603-1251-6 |cid=Yenne}}
=== Testi in italiano ===
* {{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |isbn=88-418-0951-5 }}
* {{cita libro|cognome=AA. VV.|titolo=Aerei di tutto il mondo – civili e militari |anno=2007 |editore=DeAgostini |città=Novara |isbn=88-415-9655-4}}
[[File:BAW Boeing B772 G-YMML.JPG|miniatura|Un 777-200ER (G-YMML) della [[British Airways]]]]
[[File:
== Voci correlate ==
'''Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca'''
* [[Airbus A330]]
* [[Airbus A330neo]]
* [[Airbus A340]]
* [[Airbus A350 XWB]]
* [[Boeing 787 Dreamliner|Boeing 787]]
* [[Ilyushin Il-96]]
* [[McDonnell Douglas MD-11]]
'''Altro'''
* [[
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[General Electric GE90]]
* [[Pratt & Whitney PW4000]]
* [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 800]]
'''Principali incidenti'''
* [[Volo Asiana Airlines 214]]
* [[Volo British Airways 38]]
* [[Volo Emirates 521]]
* [[Volo Malaysia Airlines 17]]
* [[Volo Malaysia Airlines 370]]
'''Sviluppo correlato'''
* [[Boeing 767]]
* [[Boeing 777X]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=106 |titolo=Boeing 777-200 |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua=en |sito=airliners.net }}
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=%3Dboeing%5C+777* |titolo=Galleria di fotografie del Boeing 777 |autore= |data= |accesso=28 giugno 2011 |lingua=en |sito=airliners.net }}
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/
* {{Cita web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=777&optReportType=AllModels&cboAllModel=777&ViewReportF=View+Report |titolo=777 Model Orders and Deliveries summary |sito=Boeing |data=giugno 2013 |accesso=9 luglio 2013 |lingua=en |dataarchivio=23 agosto 2013 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6J5PxuzDT?url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=777 |urlmorto=sì }}
{{Boeing}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
[[Categoria:Boeing 777| ]]
[[Categoria:Aeromobili Boeing|777]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
|