Diocleziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (9)
 
(634 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
{{Monarca
| nome = =Diocleziano
|immagine = Istanbul - Museo archeol. - Diocleziano (284-305 d.C.) - Foto G. Dall'Orto 28-5-2006.jpg
| titolo =[[Imperatore romano]]
|legenda = Ritratto di Diocleziano, [[Musei archeologici di Istanbul|Museo Archeologico di Istanbul]]
| immagine =Istanbul_-_Museo_archeol._-_Diocleziano_(284-305_d.C.)_-_Foto_G._Dall'Orto_28-5-2006.jpg
|titolo = [[Imperatore romano]]
| legenda =Ritratto di Diocleziano presso il museo archeologico di [[Istanbul]].
|tribunicia potestas = rivestita 22 volte: la prima il 20 novembre del 284, poi il 10 dicembre del 284 e in seguito annualmente ogni 10 di dicembre fino al [[304]]<ref name="Kienast268">Kienast, "Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie", p. 268; Buonopane, ''Manuale di epigrafia latina'', p. 296</ref>
| regno =20 novembre [[284]] - 1º aprile [[286]] (da solo)<br /> 1º aprile 286 - 1º maggio [[305]] (come [[Augusto (titolo)|Augusto]] d'Oriente con [[Massimiano]] come Augusto d'Occidente)<ref>{{Cita|Barnes 1982|p. 4|BarnesNewEmpire}}.</ref>
|inizio regno = 20 novembre [[284]] (da solo)<br />dal 1º aprile 286 come [[Augusto (titolo)|Augusto]] d'Oriente con [[Massimiano]] come Augusto d'Occidente<ref>{{Cita|Barnes 1982|p. 4}}.</ref>
| nome completo =''Gaius Aurelius Valerius Diocletianus''
|fine predecessoreregno = maggio =[[Numeriano305]]
|predecessore = [[Carino]]
| successore =[[Costanzo Cloro]] e [[Galerio]]
|successore = [[Costanzo Cloro]] e [[Galerio]]
| coniuge 1 =[[Prisca]]
|nome completo = ''Gaius Aurelius Valerius Diocletianus''
| coniuge 2 =[[Serena di Roma]]
|cognomina ex virtute = ''[[Adiabenicus]]'' nel 298 (I);<ref name="AE1890, 66">{{AE|1890|66}}.</ref> ''[[Armeniacus Maximus]]'' nel 298 (I);<ref name="AE1890, 66"/>''[[Britannicus Maximus]]'' nel 297 (I);<ref name="CILXVI, 157">{{CIL|16|157}}.</ref> ''[[Carpicus Maximus]]'' nel 296 (I)<ref name="AE1890, 66"/> e quattro iterazioni nel periodo 301-304 (V);<ref name="CILXVI, 157"/>''[[Germanicus Maximus]]'' nel 285 (I),<ref name="Imp285a">{{CIL|14|128}} (p 613).</ref> nel 286 (II), nel 287 (III), nel 288 (IV), nel 293 (V) e nel 299 (VI);<ref name="AE1890, 66"/>''[[Gothicus Maximus]]'' nel 294 (I);<ref name="DioclezianoGothicus">{{AE|1995|1345}}; {{AE|1936|10}}. Il titolo, che non avrà mai carattere ufficiale, non comparirà più nei documenti ufficiali posteriori al 301.</ref>''[[Medicus Maximus]]'' nel 298 (I);<ref name="AE1890, 66"/>''[[Persicus Maximus]]'' nel 290 (I)<ref name="CILIII, 5810">{{CIL|3|5810}}.</ref> e 298 (II);<ref name="AE1890, 66"/><ref name="CILIII, 5810"/> ''[[Restitutor orbis]]'' e ''[[Conservator orbis]]'' nel 286 (I) e 293 (II);<ref name="DioclezMassRestOrbis">{{CIL|3|14148}},11; {{CIL|3|13578}}; {{CIL|3|22}}.</ref><ref name="Conservator Diocletianus">RIC VI 299; Depeyrot 2/3; Calicó 4524.</ref> ''[[Sarmaticus Maximus]]'' nel 289 (I), 292 (II), 294 (III) e nel 299 (IV).<ref name="CILIII, 6151">{{CIL|3|6151}}.</ref>
| figli =[[Galeria Valeria]]
|altrititoli = ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'' (nel 284<ref name="Scarre197"/>), ''[[Pater Patriae]]'' (nel 284<ref name="Scarre197"/>), ''[[Iovius]]'' (nel 286<ref name="Scarre197"/>)
| data di nascita =ca. 22 dicembre [[244]]<ref name="BIRTH" />
|salutatio imperatoria = 21 volte: la prima il 20 novembre del 284, poi annualmente ogni 20 di novembre fino al 304<ref name="Kienast268"/>
| luogo di nascita=[[Doclea]] o [[Salona]]<ref>{{Cita|Barnes 1982|pp. 31|BarnesNewEmpire}}; Bowman, ''Diocletian'', p. 68; {{Cita|Williams 1997|p. 32|WilliamsRecovery}}.</ref>
|luogo di nascita = [[Doclea (città)|Doclea]] o [[Salona]]<ref>{{Cita|Barnes 1982|p. 31}}; {{cita|Bowman 2005|p. 68}}; {{Cita|Williams 1997|p. 32}}.</ref>
| data di morte =3 dicembre [[311]]<ref name="DEATH" />
|data di nascita = 22 dicembre [[244]]<ref name="BIRTH"/>
| luogo di morte =[[Spalato]], nel [[Palazzo di Diocleziano|proprio palazzo]]
|luogo di morte = [[Spalato]], nel [[Palazzo di Diocleziano|proprio palazzo]]
|data di morte = [[313]]<ref name="DEATH"/>
|sepoltura =
|dinastia = [[Tetrarchia di Diocleziano|Tetrarchia]]
|padre =
|madre =
|procuratore = ''Dux Moesiae'' (comandante militare in Mesia)
|coniuge 1 = [[Prisca]]
|figli = [[Galeria Valeria]]
|consolato = dieci volte: nel [[284]] (I), [[285]] (II), [[287]] (III), [[290]] (IV), [[293]] (V), [[296]] (VI), [[299]] (VII), [[303]] (VIII), [[304]] (IX) e [[308]] (X).
|pontificato massimo = dal [[284]]<ref name="Scarre197"/>
}}
{{Militare
|Nome = Diocle<br>''Gaio Aurelio Valerio Diocleziano''
|Immagine = Ritratto di diocleziano, villa doria-pamphili.jpg
|Didascalia = [[Ritratto di Diocleziano]]
|Data_di_nascita = 22 dicembre 244
|Data_di_morte = 313
|Nato_a = [[Doclea (città)|Doclea]] o [[Salona]]
|Morto_a = [[Spalato]]
|Cause_della_morte = naturali
|Religione = [[Religione romana]]
|Etnia = Illirico
|Nazione_servita = [[Impero romano]]
|Forza_armata = [[Esercito romano]]
|Grado = [[Augusto (titolo)|Augusto]] (''[[Dominato|Dominus Noster]]'')
|Guerre = * [[Guerre romano-germaniche]]
* [[Crisi del III secolo]]
* [[Guerre romano-persiane]]
|Campagne = * [[Campagna sasanide di Caro e Numeriano]]
* [[Campagne sasanidi di Galerio]]
* [[#Guerra contro Carino|Guerra contro Carino]]
|Battaglie = [[Battaglia del fiume Margus]]
|Comandante_di = [[Esercito romano]]
|Innovazioni = * [[Riforma dioclezianea dell'esercito romano]]
* [[Tetrarchia di Diocleziano|Riforma tetrarchica]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Gaio Aurelio Valerio
|Cognome = Diocleziano
|PostCognomeVirgola = nato '''Diocle'''
|PreData = {{latino: ''|Gaius Aurelius Valerius Diocletianus''}}; greco: {{lang-grc|Διοκλῆς, ''Diocles''|Dioklês}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = SalonaDoclea
|LuogoNascitaLink = Doclea (città)
|LuogoNascitaAlt = o [[Salona]]
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = 244
|NoteNascita = <ref name=BIRTH>{{Cita|Barnes 1982|pp. 30, e 46|BarnesNewEmpire}}; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 68}}.</ref>
|LuogoMorte = Spalato
|GiornoMeseMorte = 3 dicembre
|AnnoMorte = 311313
|NoteMorte = <ref name=DEATH>Barnes, "Lactantius and Constantine", 32–35; {{Citacita|BarnesRoberto 19822014|pp. 31252-32|BarnesNewEmpire255}}.</ref>
|Attività = imperatore
|Epoca = 300
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = che governò dal 20 novembre [[284]] al 1º maggio [[305]] colcon il nome imperiale di '''Cesare Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Augusto Iovio''' (nelle epigrafi <small>GAIVS AVRELIVS VALERIVS DIOCLETIANVS AVGVSTVS</small>)
}}
 
Nato in una famiglia di umili origini della [[Dalmazia (provincia romana)|provincia romana della Dalmazia]], Diocle (questo il suo nome originario) salìscalò i ranghi dell'[[esercito romano]] fino a diventaredivenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore [[Marco Aurelio Caro]] (282-283282–283). Dopo la morte di Caro e di suo figlio [[Numeriano]] nella [[Campagna sasanide di Caro e Numeriano|campagna contro i Sasanidi]], Diocle fu proclamatoacclamato imperatore dalle legioni<ref>{{cita|Roberto 2014|p. 31}}.</ref> (in questa occasione mutò il proprio nome in Diocleziano), in opposizione al figlio maggiore di Caro, [[Marco Aurelio Carino]], che era stato nominato imperatore dal padre prima della campagna e che si trovava in Occidente: i due si scontrarono nella [[battaglia del fiume Margus]], in cui Carino perse il regnopotere e la vita ([[285]]).
 
Con l'avvento di Diocleziano ebbe fine il periodo noto come [[crisi del III secolo]], caratterizzato dal punto di vista politico da una fase di torbidi interni ([[anarchia militare]]), protrattasi per quasi un cinquantennio e che vide succedersi un elevato numero di imperatori la cui ascesa e permanenza al potere dipese esclusivamente dalla volontà dell'esercito. Per porre fine a questa instabilità, divenuta ormai pericolosa per la sopravvivenza dell'impero, Diocleziano mise in atto una serie di profonde riforme politiche e amministrative, tra cui risalta sotto quest'ultimo aspetto la condivisione dell'impero tra più colleghi. L'impero infatti divenne una tetrarchia della quale rimaneva capo indiscusso lo stesso Diocleziano.
 
A tal fine, nel 285 scelse come collega in qualità di co-imperatore il commilitone [[Massimiano]], conferendogli per l'appunto il titolo di [[Augusto (titolo)|Augusto]] e assegnandogli la metà occidentale dell'Impero (riservando per sé quella orientale). Il 1º marzo 293 completò l'architettura istituzionale associando ai due Augusti due [[Cesare (titolo)|Cesari]] (una sorta di vice-imperatori) nelle persone di [[Galerio]] e [[Costanzo Cloro|Costanzo]], dando così vita alla cosiddetta «[[Tetrarchia di Diocleziano|tetrarchia]]», il «governo dei quattro»: ciascun Augusto avrebbe governato su metà dell'impero coadiuvato dal proprio Cesare, al quale avrebbe delegato il governo di metà del proprio territorio e che gli sarebbe succeduto (come nuovo Augusto) dopo venti anni di governo, nominando a sua volta un nuovo Cesare.<ref name="Tetrarchia">{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|39.30}}; {{cita|Lattanzio|''De mortibus persecutorum'', 18}}.</ref>
 
Separò l'amministrazione civile da quella militare rafforzandole entrambe e riorganizzò la suddivisione amministrativa dello Stato, aumentando il numero delle province a seguito del frazionamento di quelle esistenti, rivelatesi troppo estese e giudicate quindi di difficile gestione. Eresse a nuovi centri amministrativi le città di [[Nicomedia]], [[Mediolanum]], [[Sirmio]] e [[Augusta Treverorum|Treviri]] ritenendoli, a causa della loro vicinanza alle turbolente frontiere dell'impero, luoghi più idonei da cui coordinarne le difese rispetto all'antica capitale [[Roma (città antica)|Roma]]. Completò l'evoluzione in senso autocratico della figura istituzionale dell'imperatore (un processo di trasformazione iniziato più marcatamente sotto i [[dinastia dei Severi|Severi]] e perdurato per tutto il III secolo), che sotto l'aspetto sostanziale comportò il passaggio dalla fase di governo detta del «[[Principato (storia romana)|principato]]» a quella del «[[dominato]]», la quale si manifestò attraverso l'elevazione dell'imperatore al di sopra delle masse attraverso l'introduzione di un cerimoniale di corte molto elaborato. Governò prescindendo dalla volontà del [[Senato romano|Senato]] e difatti non si recò se non una sola volta a [[Roma]] durante tutto il corso del suo impero. Il ricorso a una politica architettonica caratterizzata dalla realizzazione di imponenti opere edili (tipica del periodo tetrarchico) fece da cornice a questa evoluzione autocratica.
Con l'ascesa al trono di Diocleziano ebbe fine il periodo noto come [[crisi del terzo secolo]], caratterizzato da un elevato numero di imperatori che regnavano per pochi anni e si succedevano tramite colpi di Stato. Per consolidare il potere imperiale, infatti, Diocleziano mise in atto una serie di riforme politiche e amministrative, tra cui la condivisione dell'impero tra più colleghi. Nel [[285]], infatti, nominò il suo commilitone [[Massimiano]] [[Augusto (titolo)|Augusto]], co-imperatore; il 1º marzo [[293]] nominò due [[Cesare (titolo)|Cesari]], vice-imperatori, [[Galerio]] e [[Costanzo Cloro|Costanzo]], dando così vita alla «[[Tetrarchia]]», il «governo dei quattro»: ciascun Augusto avrebbe governato su metà dell'impero, delegando il governo di metà del proprio territorio al proprio Cesare, il quale gli sarebbe succeduto dopo venti anni di regno.<ref name="Tetrarchia">Aurelio Vittore, ''Caesares'', 39.30; [[Lattanzio]], ''[[De mortibus persecutorum]]'', 18.</ref>
 
Per rendere le frontiere più sicure, Diocleziano intraprese una serie di campagne militari vittoriose nei confronti dei [[Sarmati]] e dei [[Carpi (popolo)|Carpi]] tra il 285 e il 299 e contro gli [[Alemanni]] nel 288. All'interno sedò a più riprese una ribellione in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]] nel 297 e nel 298. Sostenne inoltre il proprio Cesare Galerio nelle campagne da questi condotte [[Campagne sasanidi di Galerio|contro i Sasanidi]] (che culminarono nel 298 con il sacco della capitale nemica, [[Ctesifonte]]), negoziando poi direttamente con i Persiani una pace vantaggiosa e duratura.
Separò l'amministrazione civile da quella militare, rafforzandole entrambe, e riorganizzò la suddivisione delle province, fondando nuovi centri amministrativi a [[Nicomedia]], [[Mediolanum]], [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e [[Treviri]], luoghi più vicini alle turbolente frontiere dell'impero dell'antica capitale, [[Roma antica|Roma]]. Completò l'evoluzione in senso autocratico dell'istituto imperiale, che aveva caratterizzato il III secolo, elevandosi al di sopra delle masse attraverso l'introduzione di un cerimoniale di corte molto elaborato e imponenti architetture.
 
La crescita dell'apparato amministrativo conseguente alla riorganizzazione delle province, l'aumento degli effettivi dell'esercito dovuto al costante stato di guerra e alla necessità di mantenere sicuri i confini e infine l'ambizioso programma edilizio richiesero una radicale riforma del sistema di tassazione fiscale volta a garantire la copertura delle ingenti spese che la costosa politica dioclezianea comportava. Pertanto a partire dal 297 (come attestato da un'iscrizione rinvenuta in Egitto) l'imposizione fiscale venne fondamentalmente incentrata sul pagamento per individuo e per lotto di terra.<ref>{{cita|Le Glay-Voisin-Le Bohec 2002|p. 442}}.</ref> Tuttavia non tutte le riforme di Diocleziano ebbero gli effetti sperati e alcune di esse fallirono mentre l'imperatore era ancora al potere come l{{'}}''[[Editto sui prezzi massimi]]'' (301), il cui scopo era di controllare l'[[inflazione]] (dovuta alla svalutazione monetaria) tramite l'introduzione di prezzi calmierati, che fu invece contro-produttivo e rapidamente inattuato.
Diocleziano rafforzò l'impero anche dal punto di vista militare, colpendo i nemici interni ed esterni. Sconfisse i [[Sarmati]] e i [[Carpi (popolo)|Carpi]] in numerose campagne tra il [[285]] e il [[299]], gli [[Alemanni]] nel [[288]], e schiacciò una ribellione in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]] nel [[297]] e [[298]]. Diede sostegno al proprio cesare Galerio nelle sue [[Campagne sasanidi di Galerio|campagne contro i Sasanidi]], che culminarono col sacco della capitale nemica, [[Ctesifonte]], nel [[299]]; Diocleziano condusse le successive negoziazioni e ottenne una pace favorevole e lunga.
 
Inoltre, subito dopo la propria abdicazione, Diocleziano dovette assistere impotente al crollo del sistema tetrarchico, in quanto la tetrarchia, che diede l'impressione di essere un sistema di governo molto efficiente finché il suo ideatore si mantenne al potere, non di meno collassò all'indomani della sua abdicazione in conseguenza delle mire dinastiche di [[Massenzio]] e [[Costantino I|Costantino]], figli rispettivamente di Massimiano e Costanzo Cloro. Infine la politica religiosa anticristiana perseguita da Diocleziano tra il 303 e il 311 con una [[persecuzione di Diocleziano|persecuzione]] che risultò la più violenta che sia mai stata attuata contro i cristiani, non riuscì a debellare il cristianesimo, che anzi a partire dal 311 (l'[[editto di Serdica]]) soppiantò gradatamente il paganesimo fino a divenire religione ufficiale dell'impero nel 380 con l'[[editto di Tessalonica]].
La crescita degli apparati amministrativi civile e militare, i progetti di costruzione, il costante stato di guerra causarono l'aumento delle spese dello Stato, cui Diocleziano rispose con una completa riforma della tassazione: a partire dal [[297]], la tassazione imperiale fu resa più standardizzata, resa più equa e riscossa in genere a tassi più elevati.
 
Malgrado questi fallimenti sulla sua opera riformatrice può essere espresso un giudizio sostanzialmente positivo, perché riuscì indubbiamente, se non ad arrestare, almeno a rallentare notevolmente il processo di decadimento cui era soggetto l'Impero romano a partire dalla morte dell'imperatore [[Settimio Severo]] e che nel corso del III secolo aveva subìto una pericolosa accelerazione. Cosicché il ventennio dioclezianeo puntellò lo Stato romano dotandolo degli strumenti di carattere istituzionale, amministrativo, finanziario e militare (perfezionati poi da [[Costantino]]) idonei a consentirgli di esistere come grande potenza almeno per gran parte del IV secolo.
Non tutte le riforme di Diocleziano furono dei successi. L'''[[Editto sui prezzi massimi]]'' (301), il suo tentativo di controllare l'[[inflazione]] tramite l'introduzione di prezzi calmierati, fu contro-produttivo e rapidamente dimenticato. La Tetrarchia, che mostrò di essere un sistema di governo molto efficiente, non di meno collassò subito dopo l'abdicazione di Diocleziano a causa delle mire dinastiche di [[Massenzio]] e [[Costantino I|Costantino]], figli rispettivamente di Massimiano e Costanzo. Infine, la [[persecuzione di Diocleziano|persecuzione dioclezianea]] (303-311), l'ultima, più vasta e sanguinosa persecuzione ufficiale dei cristiani nell'impero, non distrusse la comunità cristiana, che, anzi, dopo il [[324]] divenne la principale religione imperiale sotto il primo imperatore cristiano, Costantino.
 
Malgrado questi fallimenti, le riforme diUn Diocleziano cambiarono radicalmente la struttura del governo imperiale, da lui ereditato sull'orlo del collasso, garantendo quella stabilità economica e militare che ne permise la continuazione, in forme essenzialmente intatte, per altri cento anni. Indebolitoindebolito da una malattia, Diocleziano abdicò il 1º maggio [[305]], primo e unico imperatore a fare questa scelta volontariamente. Si ritirò nel [[Palazzo di Diocleziano|proprio palazzo a Spalato]], sulla costa dàlmata,dalmata fino alla morte, avvenuta nelnella [[311]]primavera del 313, rifiutando gli inviti a riprendere il potere nel caos politico che corrispose al collasso della Tetrarchia.
 
== Biografia ==
=== Origini e carriera militare ===
[[File:Salona - amphitheatre - panorama.jpg|left|upright=1.4|thumb|[[Anfiteatro romano di [[Salona]]]]
 
Di Diocleziano non si conosce con certezza né il luogo, né la data di nascita. Certamente nato in [[Dalmazia|dalmata]], si sarebbe chiamato Diocle dal nome della madre eo delladalla presunta città nativa di [[Doclea (città)|Doclea]] (o Dioclea),<ref>{{cita|Aurelio Vittore, |''Epitome de Caesaribus'' |39, 1}}: «matre pariter atque oppido nomine Dioclea, quorum vocabulis, donec imperium sumeret, Diocles appellatus». Anche {{cita|Lattanzio (|''De mortibus persecutorum'' 9)}}, riferisce del suo nome Diocle. Le rovine dell'antica Doclea, ora Duklja, sono in Montenegro, presso la capitale Podgorica.</ref> mentre suo padre sarebbe stato un [[liberto]], [[scriba]] del senatore Anullino,.<ref>{{cita|Eutropio, ''Breviarium'' 9|IX, 22}}; {{cita|Aurelio Vittore,|''Epitome cit.,de Caesaribus''|39, 1}}.</ref> Se si ammette che sia vissuto 68 anni e sia morto nel [[313]],<ref>{{cita|Aurelio Vittore,|''Epitome cit.,de Caesaribus''|39, 7}}.</ref> dovrebbe esser nato nel [[243]]-[[244]]; ma è stata avanzata sia l'ipotesi<ref>T. D. Barnes, ''The New Empire of Diocletian and Constantine'', 1982, in base alla notizia riportata da Lattanzio, secondo la quale Diocleziano si sarebbe lasciato morire di fame quando Costantino decretò la distruzione delle statue sue e di Massimiano.</ref> che Diocleziano sia morto nel [[311]] o [[312]], sicché sarebbe nato nel [[242]]-[[243]], sia che Diocleziano non sia morto a 68 anni, ma abbia abdicato a quell'età,<ref>A. H. M. Jones, J. R. Martindale e J. Morris, ''Prosopography of the Later Roman Empire'', 1971.</ref> così che l'anno della sua nascita risalirebbe al [[236]]; e si è ritenuto<ref>T. D. Barnes, p.30.</ref> che il 22 dicembre, data della sua proclamazioneacclamazione a imperatore, sia anche il giorno della sua nascita. Quanto alla città di nascita, oltre a Doclea, si è pensato a [[Salona]], unicamente ritenendo che abbia deciso di ritirarsi a [[Spalato]], sobborgo di Salona, per il desiderio di vivere i suoi ultimi anni nella città natale.<ref name=BIRTH /><ref>Come riferisce S. Williams, ''Diocleziano'', p. 32, n. 20.</ref>
 
Le origini umili, che non dovettero consentirgli un'educazione di alto livello, costituiscono probabilmente il motivo della mancanza di notizie sui suoi primi anni. Prima del [[270]] entrò nell'esercito, secondo una tradizione che vedeva nell'[[Dalmazia (provincia romana)|Illirico]] – gli odierni [[Penisola balcanica|Balcani]] – una regione privilegiata di reclutamento dei militari e degli ufficiali di grado inferiore delle legioni romane: d'altra parte, a partire dal [[III secolo]] essere un legionario significava, per un appartenente al rango degli ''[[humiliores]]'', entrare a far parte della superiore categoria degli ''honestiores''. Con le riforme apportate da [[Gallieno]], infatti, era mutata sia la composizione sociale dei comandanti militari e dei loro diretti subalterni, già monopolio aristocratico, chesia quella degli ufficiali intermedi, un tempo privilegio dell'ordine equestre: dopo il [[260]] il comando delle legioni e la carica di tribuno militare fu assegnata a ufficiali di carriera spesso di bassa origine sociale. Era ora possibile, anche per un semplice legionario che si distinguesse per abilità e disciplina, scalare i diversi gradi dell'esercito&nbsp; – centurione, ''[[Protector (esercito romano)|protector]]'', ''dux'' – fino a ottenere incarichi amministriviamministrativi prestigiosi, quale quello di ''praefectus''.
 
Riguardo alla carriera militare di DiocleDiocleziano, la spesso inaffidabile ''[[Historia Augusta]]'' riporta che servì in [[Gallia]] al tempo di [[Aureliano]]<ref>SHA, ''Vita Aureliani'' 15, 3.</ref> e di [[Marco Aurelio Probo|Probo]],<ref>SHA, ''Vita Probi'' 22, 3.</ref> ma questa notizia non è confermata da altre fonti e ignorata dagli storici moderni.<ref name="williams26">{{Cita|Williams 1997|p. 26|WilliamsRecovery}}.</ref> Secondo lo storico [[Giovanni Zonara]], attorno al 280 Diocle sarebbe stato ''dux Moesiae'',<ref name="williams26" /><ref>Zonara, ''Epitome'' XII, 31; {{Cita|Southern 2001|p. 331|Southern}}.</ref> ossia comandante dell'esercito stanziato in [[Mesia]], regione corrispondente all'odierna [[Serbia]], vigilando le frontiere del basso [[Danubio]].<ref name="williams26" /><ref>Mathisen, "Diocletian".</ref> Quando nel [[282]] Probo fu rovesciato e ucciso e il [[prefetto del pretorio]] [[Marco Aurelio Caro]] proclamato imperatore, Diocle divenne ''domesticosdomesticus regens'', ossia<ref>SHA, ''Vita Cari''; Aurelio Vittore, ''Liber de Caesaribus'' 39, 1; Zonara XII, 31.</ref> comandante dei ''[[protectores domestici]]'', la guardia a cavallo dell'imperatore, e l'anno dopo fu nominato [[Consoleconsole (storia romana)|consolesuffetto]] suffetto.<ref>Così afferma il ''Chronicon Paschale'': del resto, il suo primo consolato da imperatore, nel 285, è registrato come secondo consolato. Cfr. anche W. Seston, ''Dioclétien et la Tétrarchie'', p. 46.</ref>
 
=== Ascesa al tronopotere ===
==== Morte di Numeriano ====
[[File:NumerianusAntoninianus.jpg|thumb|upright=0.8|Moneta recante l'effigeeffigie di [[Numeriano]].]]
 
Nel [[283]] Diocle prese parte alla [[Campagna sasanide di Caro e Numeriano|spedizione di Caro contro i Sasanidi]]. I Romani ottennero una facile vittoria sul nemico, in quanto il sovrano sasanide [[Bahram II]] era impegnato a consolidaresedare iluna propriorivolta poterecapeggiata dal fratello Ormisda e da alcuni nobili persiani insorti contro di lui,<ref>{{cita|Roberto 2014|p. 28}}.</ref> ma l'imperatore [[Marco Aurelio Caro|Caro]] morì improvvisamente (luglio/agosto 283), esenza suopoter consolidare il successo ottenuto a seguito della conquista della capitale persiana [[Ctesifonte]]. Suo figlio e successore [[Numeriano]], consigliato dal suosuocero, il [[prefetto del pretorio]] e suocero [[Arrio Apro]], guidòpreferì ricondurre l'esercito romano sulla via del ritorno, 1.200 miglia lungo il fiume [[Eufrate]] che percorse con ordine e lentamente: nel marzo [[284]] si trovavano ada [[Homs|Emesa]], in [[Siria (provincia romana)|Siria]], a novembre ancora in [[Anatolia|Asia Minore]].<ref name="leadbetter">Leadbetter, "Numerianus"."</ref><ref name=BNSCE4 />
 
Quando l'esercito fece tappa ada Emesa, Numeriano sembra fosse ancora vivo e in buona salute (qui, infatti, promulgò l'unico suo [[rescritto]] conservatosi),<ref>''[[Codice giustinianeo]]'' 5.52.2; Leadbetter, "Numerianus"; Potter, 279.</ref> ma quando lasciò la città, i suoi collaboratori dissero che era affetto da un'infiammazione agli occhi e Numeriano continuò il viaggio in una carrozza chiusa.<ref name="leadbetter"/> InGiunti in prossimità di [[Nicomedia]],<ref>Secondo altri a Calcedonia: cfr. SHA, ''Vita Numeriani'', 12, 13; Eutropio IX, 18; Aurelio Vittore, 38; ''Epitome'' 39; Zonara XII, 90.</ref> Giunti in [[Bitinia]],<ref name=BNSCE4>{{Cita|Barnes 1981|p. 4|BarnesConstantineEusebius}}.</ref> alcuni soldati sentirono un cattivo odore provenire dalla carrozza;<ref name=SSC133>{{Citacita|Southern 2001|p. 133|Southern}}.</ref> l'aprirono, e vi trovarono il cadavere di Numeriano, che era morto da diversi giorni.<ref name="leadbetter" /><ref name=BNSCE4 /><ref>{{Cita|Odahl 2004|p. 39|Odahl}}; {{Cita|Williams 1997|p. 35|WilliamsRecovery}}.</ref>
 
I generali e i tribuni romani si riunirono per deliberare sulla successione, e scelsero Diocle come imperatore.<ref name=BNSCE4 /><ref name="bowman68">{{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (''CAH''),2005|p. 68}}.</ref><ref>{{Cita|Williams 1997|pp. 35-36|WilliamsRecovery}}.</ref> Il 20 novembre [[284]]<ref>Secondo W. Seston, cit., p. 49, il 17 settembre; secondo Eusebio, ''De martyribus Palestina'' 1, 5 e 2, 4, e Lattanzio, cit., 17, 1, il 17 novembre.</ref> Diocle fu proclamato imperatore dai suoi colleghi generali<ref>Aurelio Vittore 39, 1: «ducum Consilio tribunorumque».</ref> su di una collina a 5&nbsp;km3 miglia da [[Nicomedia]]. Poi, di fronte all'esercito che lo acclamava [[augusto (titolo)|augusto]], il nuovo imperatore giurò di non aver avuto alcuna parte nella morte di Numeriano, e che Apro aveva ucciso l'imperatore e poi tentato di nasconderne la morte;<ref>{{Cita|Barnes 1981|pp. 4-5|BarnesConstantineEusebius}}; {{Cita|Odahl 2004|pp. 39-40|Odahl}}; {{Cita|Williams 1997|pp. 36-37|WilliamsRecovery}}.</ref> Diocle estrasse allora la spada e uccise Apro;<ref>{{Cita|Barnes 1981|pp. 4-5|BarnesConstantineEusebius}}; Leadbetter, "Numerian"; {{Cita|Odahl 2004|pp. 39-40|Odahl}}; {{Cita|Williams 1997|p. 37|WilliamsRecovery}}.</ref> secondo la ''Historia Augusta'', citò un verso di [[Virgilio]] mentre lo faceva.<ref>[[Historia Augusta|SHA]] (''Vita Cari'' 13.2) con il particolare del verso di Virgilio pronunciata da Diocleziano, uccidendo Lucio Apro: «Gloriare, Aper, Aenaee magni dextra cadis», giocando sul significato di ''aper'', «cinghiale»; {{Cita|Williams 1997|ppp. 55-56|WilliamsRecovery}}.</ref> realizzando così la profezia che aveva ricevuto quando nel 270 circa, mentre contava attentamente i denari per pagare il pranzo che aveva consumato in un'osteria nei dintorni di Liegi, gli si avvicinò una druidessa che lo rimproverò per la sua spilorceria; al che quello rispose che quando sarebbe diventato imperatore non avrebbe badato a spese. Allora la druidessa lo ammonì a non scherzare e gli profetizzò che egli sarebbe diventatodivenuto imperatore dopo aver ucciso un cinghiale (''aper, aprisapri'' in latino). Fu così che Diocle uccidendo Apro divenne imperatore. <ref>[[Flavio Vopisco]], ''Historia Augusta''</ref>
 
Questa tradizionale narrazione degli avvenimenti non è del tutto accolta dalla critica storica: già [[Edward Gibbon]] sosteneva<ref>E. Gibbon, ''Decadenza e caduta dell'impero romano'' I, 12.</ref> che Apro fu ucciso «senza dargli tempo di entrare in una pericolosa giustificazione» e la stessa pubblica protesta di innocenza di Diocleziano durante la cerimonia di investitura<ref>Aurelio Vittore, ''Liber de Caesaribus'', 39; Eutropio IX, 20.</ref> appare sospetta e dimostra almeno che la colpevolezza di Apro non doveva essere così scontata come fu poi fatta apparire. È possibile che Diocleziano sia stato a capo di una congiura dei generali che si liberarono sia di Numeriano, giovane più votato alla poesia che alle armi,<ref>SHA, ''Vita Numeriani'', 11; E. Gibbon, cit. I, 12: «Vinse tutte le corone contro [[Nemesiano]] colcon il quale gareggiava nella [[poesia didattica]]».</ref> chesia del suocero Apro.<ref>V. A. Sirago, ''Diocleziano'', p. 584: «La morte di Numeriano sarà stata dunque voluta dallo stesso Diocleziano, non certo colcon il consenso dei soldati, ma dei suoi colleghi generali. La soppressione spettacolare di Apro deve servire a due scopi, a liberarsi d'un rivale e a placare l'ira dei soldati».</ref> Inoltre, storicamente Diocleziano non intese presentarsi come vendicatore di Numeriano, tanto che fece cancellare il suo nome da molte epigrafi ufficiali,<ref>''[[Corpus Inscriptionum Latinarum]]'' (CIL), VIII, 2529, 2530, 2532, 10382; XI, 727, 3580; XII, 110; XIV, 126.</ref> e dal panegirista [[Claudio Mamertino]] Diocleziano fu descritto come liberatore «da una crudelissima dominazione».<ref>''Panegyrici latini'', III, 5, 3.</ref>
 
Poco dopo la morte di Apro, Diocle mutò il proprio nome nel più latinizzante «Diocleziano»,<ref>Corcoran, "Before Constantine", 39.</ref> adottando il nome di Gaio Aurelio Valerio Diocleziano.<ref>{{Cita|Barnes 1982|p. 31|BarnesNewEmpire}}; {{cita|Bowman, "Diocletian2005|pp. and the First Tetrarchy" (CAH), 68–6968-69}}; Potter, 280; {{Cita|Southern 2001|p. 134|Southern}}; {{Cita|Williams 1997|p. 37|WilliamsRecovery}}.</ref>
 
==== Guerra contro Carino ====
[[File:Montemartini - Carino cropped.JPG|thumb|left|upright=0.8|Testa in marmo da una statua di [[Marco Aurelio Carino]], figlio di Caro e avversario di Diocleziano nella [[battaglia del fiume Margus]]]]
 
Rimaneva da risolvere la divisione del potere con il fratello maggiore di Numeriano, [[Marco Aurelio Carino|Carino]], che dopo la morte del padre si era rapidamente diretto a [[Roma (città antica)|Roma]]<ref name=BNSCE4 /> e aveva assunto il consolato per la terza volta nel [[285]]. Carino, fatto divinizzare Numeriano, dichiarò Diocleziano usurpatore e con il suo esercito si mosse verso Oriente; lungo il percorso, nei pressi di [[Verona]], sconfisse in battaglia e poi uccise il governatore [[Giuliano (usurpatore)|Marco Aurelio Sabino Giuliano]], che si era proclamato imperatore.<ref name=BNSCE5 /><ref name="bowman69">{{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 69}}.</ref><ref name="leadbetterCarinus" /><ref name="southernwilliams">{{Cita|Southern 2001|pp. 134-135|Southern}}; {{Cita|Williams 1997|p. 38|WilliamsRecovery}}.</ref> Ad ogni modo, laLa rivolta di Giuliano fece(e illa giocosua ditragica Diocleziano,conclusione) aiutandolofornirono a Diocleziano il pretesto per presentare Carino come un tiranno crudele e oppressivo.<ref name="southernwilliams" />
 
Diocleziano assunse a sua volta il consolato, e scelse [[Lucio Cesonio Ovinio Manlio Rufiniano Basso|Cesonio Basso]] come collega.<ref name=BNSCE5/><ref name="bowman69"/><ref name=P280>Potter, 280.</ref><ref>{{Cita|Southern 2001|p. 134|Southern}}.</ref> Basso proveniva dalla famiglia senatoria campana dei ''Caesonii'', ed era stato già console e [[Africa (provincia romana)|proconsole d'Africa]] per tre volte, una distinzione voluta dall'imperatore [[Marco Aurelio Probo|Probo]].<ref name=BNSCE5>{{Cita|Barnes 1981|p. 5|BarnesConstantineEusebius}}.</ref> Si trattava dunque di un politico espertodotato indi moltequell'esperienza areedegli inaffari di governo di cui Diocleziano, presumibilmente, era invece inespertodifettava.<ref name=P280 /> LaCon la scelta di prendereassumere comeil consolato (con un collega Bassoproveniente significavadai ilranghi suodel rifiutoSenato) diintendeva accettarerimarcare unala posizionesua subordinazioneopposizione rispettoal aregime di Carino, mettendolorispetto inal chiaraquale opposizionerifiutava colqualsiasi suoforma governodi subordinazione,<ref name=BNSCE5/> edimostrando dimostravaaltresì la sua volontà di continuare la collaborazione con l'aristocrazia senatoriale e militare,<ref name=P280/> legandodel cui sostegno necessitava per concretizzare il suoproprio successo personalesia conal quellopresente del(mentre Senato,marciava delsu cuiRoma) sostegnosia avevain bisognofuturo nellaper suaconsolidarsi avanzataal su Romapotere.<ref name=BNSCE5/>
 
DuranteNel lcorso dell'inverno 284/285 Diocleziano attraversò i [[Penisola balcanica|Balcani]] versodiretto a Occidente, eintenzionato giunsead alaffrontare confrontoCarino. decisivoL'occasione condello Carinoscontro risolutivo non tardò ad arrivare: nella primavera del 285, poco prima della fine di maggio,<ref name="bowman69" /><ref name=P280 /> nei pressi del fiume Margus (la [[Grande Morava]]) in [[Moesia]];. gliGli studiosi moderni hannoritengono di avere individuato il luogo della [[battaglia del fiume Margus]] tra il Mons Aureus (Seona, a occidente di [[Smederevo]]) e [[Viminacium]], nei pressi della moderna [[Belgrado]], in Serbia.<ref name=BNSCE5 /><ref name="southern135">{{Cita|Southern 2001|p. 135|Southern}}.</ref><ref name="odahl40">{{Cita|Odahl 2004|p. 40|Odahl}}.</ref> Malgrado Carino avessedisponesse ldell'esercito più forteconsistente (avendo quindi, nellaalmeno [[battaglianumericamente, delmaggiori fiumeprobabilità Margus]]di avevavittoria), ladispose le proprie legioni in una posizione più debole;sfavorevole secondorispetto al dispiegamento adottato da Diocleziano che ne approfittò per prevalere sull'avversario. Secondo gli storici antichi, Carino fu ucciso da uno dei suoi ufficiali, di cui aveva sedotto la moglie.<ref>Aurelio Vittore, 39.11</ref> Gli storici moderni, invece, ritengono che sia morto a causaseguito di undel tradimento; ilperpetrato dal suo prefetto del pretorio e collega consolenel consolato, [[Tito Claudio Marco Aurelio Aristobulo|Aristobulo]], lo tradì subito dopoche l'assassinò all'inizio della battaglia, passandodopo essere passato dalla parte di Diocleziano, ilottenendone qualein locompenso premiòla confermandogliriconferma ilnelle suocariche al momento postoricoperte.<ref name="leadbetterCarinus" /><ref>Aurelio Vittore, ''Epitome'' 38; ''Liber de Caesaribus'' 39, 1; Zosimo, ''Historia nova'' I, 73; SHA, ''Vita Cari'' XVIII; Eutropio, cit., IX, 20.</ref>
 
DopoAl la finetermine della battaglia, Diocleziano, ottennericevuto un giuramento di fedeltà daglitanto esercitidalle occidentalelegioni evincitrici orientalequanto da quelle appena sconfitte, che lo acclamarono augusto''Augusto'', e partì per l'Italia.<ref name=BNSCE5/><ref name="bowman69" /><ref name="southern135" /><ref name="odahl40" /><ref>{{Cita|Williams 1997|p. 38|WilliamsRecovery}}.</ref>
 
SalitoDiocleziano, insediatosi al tronopotere, Dioclezianoera stimòconvinto che ill'attuale sistema di governo dell'impero erafosse inefficaceormai permanifestamente garantireinadeguato ad amministrare un adeguatoterritorio controllolargamente diesteso une territoriole tantocui vastofrontiere erano sottoposte alla minacciosa e militarmentecrescente minacciatopressione sudi piùpopoli frontiostili (come gli eventi anche recenti avevano ampiamente dimostrato), pertanto si risolse a crearne uno nuovo. Istituì, quindi, launa [[tetrarchia]],struttura undi sistemagoverno di governotipo "quadricefalo", chenota dividevacome l'imperola in[[Tetrarchia duedi metàDiocleziano|tetrarchia]], unaal occidentalecui evertice l'altraerano orientale.collocati Duedue imperatori (colcon il titolo di ''[[Augusto (titolo)|Augusto]]'') eranociascuno a capo dei due territori edin eranocui coadiuvatil'Impero daveniva a essere diviso: Occidente e Oriente. I due successori''Augusti'' (colerano titolocoadiuvati dida due ''[[Cesare (titolo)|CesareCesari]]'') di loro scelta, iche quali avevanoesercitavano un controllo quasi diretto sulla metà del territorio governato dal lororispettivo ''Augusto'' al quale erano destinati a succedere, scegliendo a loro volta un nuovo ''Cesare''. Il sistema tetrarchico ebbe formalmente termine nel 324, quando [[Costantino I]], dopo aver sconfitto [[Licinio]], ponendo fine a una lunga guerra civile protrattasi dal 306, riunificò nelle proprie mani l'Occidente e l'Oriente romani.
La tetrarchia terminò nel 320, quando [[Costantino I]] riuscì a riunificare il controllo imperiale nelle sue mani.
 
Introducendo il nuovo sistema di governo, Diocleziano si dichiaròattribuì il titolo di ''Augusto'' dell'Oriente, constabilendo la propria capitale a [[Nicomedia]], e nominò [[Massimiano]] ''Augusto'' dell'Occidente [[Massimiano]], conche scelse come capitale [[Mediolanum]] ([[Milano]]). DaNel tempocorso Romadel nonIII erasecolo lagià sedealtri imperialeimperatori, ordinariain più di un'occasione, preferirono a Roma (resa dalla posizione geografica troppo distante dalle turbolenti frontiere renana e condanubiana), quelle città (come Milano) che gli consentissero di raggiungere rapidamente le zone di volta in volta minacciate. Con Diocleziano questo dato di fatto fu in qualche modo istituzionalizzato. Roma restò comunque il riferimento ideale dell'Impero, ancherimanendo sela lesede di suequelle istituzioni erano(come il Senato) ridottesi a ormairivestire un anacronismo,ruolo inpuramente quantosimbolico ila seguito di un secolare processo di erosione delle proprie originarie prerogative. Il potere venivaeffettivo gestitoera altrove,oramai incircoscritto unall'imperatore primoe tempoalla acerchia Nicomediadei suoi più stretti collaboratori (''consilium'' e apoi ''consistorium''), nei nuovi centri amministrativi dell'Impero (Milano, nella ''pars Occidentis''; Nicomedia e poi a [[Costantinopoli]], nella ''pars Orientis''). Nel 293, Diocleziano nominò [[Galerio]] suo ''Cesare'', e Massimiano fece lo stessoaltrettanto con [[Costanzo Cloro]]. Tutto ilIl territorio dell'imperoImpero venne ripartito in dodici diocesi che raggruppavano più province; in(aumentate questodi modonumero). A seguito di tale riorganizzazione territoriale e amministrativa, venne a cadere qualsiasi residuo di privilegio dell'Italia, che si trovò completamente equiparata alle altre parti dell'imperoImpero. Le varie diocesi furono a loro volta raggruppate in quattro regioni più ampie, denominate prefetture, ciascuna governata da un personaggio di dignità imperiale ([[prefetto del pretorio]]).
 
=== Regno (284-305) ===
Diocleziano potrebbe essere stato impegnato a combattere i [[Quadi]] e i [[Marcomanni]] immediatamente dopo la [[battaglia del fiume Margus]];.<ref>{{cita|Roberto ad2014|p. ogni53}}.</ref> modoÈ certo che, dopo la vittoria su Carino, si dirissediresse in Italia settentrionale eper istituìavviare l'istituzione di un governonuovo imperialeapparato di governo, ma non è noto se sia sceso fino a [[Roma (città antica)|Roma]] in tale occasione.<ref name=BNSCE5 /><ref name="bowman69" /> Esiste una emissione monetaria che suggerisce un ''[[adventus]]'' dell'imperatore nella città,<ref>''Roman Imperial Coinage'' 5.2.241 no. 203–04; {{Cita|Barnes 1981|pp. 5, 287|BarnesConstantineEusebius}}; {{Cita|Barnes 1982|p. 50|BarnesNewEmpire}}.</ref> ma alcuni storici moderni fanno notare come Diocleziano facesse iniziare il suo regno dalla data di acclamazione dell'esercito e non da quella di ratificazione del [[Senato romano]],<ref name="williams41">{{Cita|Williams 1997|p. 41|WilliamsRecovery}}.</ref> seguendo in questo lsull'esempio di [[Marco Aurelio Caro|Caro]], il qualeche aveva definito la ratifica senatoriale un'inutile formalità.<ref>Aurelio Vittore, ''De Cesaribus'', 37.5, citato in Carrié & Rousselle, ''L'Empire Romain'', 654</ref> AncheTuttavia, nelanche casonell'eventualità in cuiche Diocleziano si siafosse recato a Roma pocoall'indomani dopodella la suapropria ascesa al tronopotere, non vi restò a lungo;,<ref>{{Cita|Southern 2001|pp. 135, 331|Southern}}.</ref> essendo attestata la sua presenza è segnalata nei Balcani il 2 novembre [[285]], in occasione di una campagna contro i [[Sarmati]].<ref name="potter281">Potter, 281.</ref>
 
DioclezianoSe rimpiazzòsi ilesclude la sostituzione del [[praefectus urbi|prefetto urbano]] di Roma colcon il proprio collega al consolato, [[Lucio Cesonio Ovinio Manlio Rufiniano Basso|Cesonio Basso]];, adnon ognirisulta che Diocleziano abbia proceduto a un'epurazione capillare delle personalità coinvolte con il precedente regime. Infatti, almeno per il modomomento, la maggior parte deglidei ufficialifunzionari che avevano servito sotto Carino mantennero i propri incarichi anche sotto Diocleziano.,<ref name="bowman69" /><ref>{{Cita|Barnes 1981|pp. 5-6|BarnesConstantineEusebius}}; {{Cita|Barnes 1982|p. 113|BarnesNewEmpire}};{{Cita|Williams 1997|ppp. 41-42|WilliamsRecovery}}.</ref> Incompreso [[Tito Claudio Marco Aurelio Aristobulo|Aristobulo]] che Diocleziano confermò al consolato e alla prefettura del pretorio, nonostante avesse tradito Carino (forse al pari di molti altri mantenuti ai loro posti), e successivamente nominò [[Africa (provincia romana)|proconsole d'Africa]] e prefetto urbano: un atto che lo storico [[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]] definì come esempio inusuale di «''clementia''» imperiale,<ref>Aurelio Vittore, 39.15, citato in Leadbetter, "Carinus."</ref> Diocleziano confermò in carica il console e prefetto del pretorio di Carino che lo aveva tradito,<ref name="leadbetterCarinus">Leadbetter, "Carinus.".</ref><ref name="southern135" /><ref name="williams41" /><ref>Aurelio Vittore, 39.15, citato in Leadbetter, "Carinus".</ref><ref name="barnes2s">Barnes, "Two Senators,", 46; {{Cita|Barnes 1981|pp. 5–6|BarnesConstantineEusebius5-6}}.</ref> [[Tito Claudio Marco Aurelio Aristobulo|Aristobulo]], e successivamente lo nominò [[Africa (provincia romana)|proconsole d'Africa]] e prefetto urbano;<ref name="leadbetterCarinus" /> anche gli altri personaggi che restarono in carica potrebbero aver tradito Carino.<ref name="leadbetterCarinus" /><ref name="barnes2s" />
 
==== Diarchia (285-293) ====
Riga 104 ⟶ 146:
| caption_right = [[Giove (divinità)|IOVI]] CONSE-RVATORI ORBIS, [[Giove (divinità)|Giove]] in piedi verso sinistra, tiene la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] su un globo nella mano destra; uno scettro nella sinistra.
| width = 250
| footer = 4.49 gr, 6 h ([[zecca di Cizico]]), coniato nel [[286]]-[[287]] (celebra la [[diarchia]]).
| position = right
| margin = 0
Riga 116 ⟶ 158:
| caption_right = [[Giove (divinità)|IOVI]] CONS-ERVAT, [[Giove (divinità)|Giove]] in piedi di fronte, la testa verso sinistra, tiene un fulmine ed uno scettro; [[zecca di Ticinum|T(ertia oficina) XXI T]].
| width = 250
| footer = 22 mm, 3.80 gr, 5 h ([[zecca di Ticinum]], terza officina) del [[287]].
| position = right
| margin = 0
Riga 122 ⟶ 164:
}}
 
LaDalle vicende degli [[crisi del terzoIII secolo|ultimi decenni]] avevaera dimostratoemerso chechiaramente ilquanto comandol'insorgere (a volte contemporaneamente) di crisi regionali (Gallia, Siria, Egitto, basso Danubio) poste, oltretutto, a grande distanza l'una dall'altra e in un solocontesto sovranoterritoriale molto esteso, rendeva piuttosto difficile (se non garantivaimpossibile) laa stabilitàun dell'impero;singolo gliimperatore assassiniiporvi dirimedio. Ciò valeva anche nei casi in cui al vertice dello Stato ci fossero personalità capaci ed energiche quali [[Aureliano]] e [[Marco Aurelio Probo|Probo]], imperatorila capacicui uccisiopera daivenne bruscamente interrotta dalle congiure dei propri ufficiali, eranodi esempicui moltorimasero chiarivittime.<ref name=P280 /> VariConsiderazioni conflittidi affliggevanoquesto ognitipo provinciacontribuirono dell'impero,a dallafar Galliamaturare allanella Siria,mente dall'Egittodi alDiocleziano bassola Danubio.convinzione Lache situazionela erasuddivisione troppodelle difficileresponsabilità dadi gestiregoverno pertra unpiù soloimperatori imperatore,fosse eil Dioclezianorimedio più avevaidoneo a "curare" il bisognoprocesso di undecadimento aiutantedell'Impero.<ref name="barnesCaE6">{{Cita|Barnes 1981|p. 6|BarnesConstantineEusebius}}.</ref><ref name="southern136">{{Cita|Southern 2001|p. 136|Southern}}.</ref> NelPertanto, nel 285 a [[285Mediolanum]],<ref>Barnes e Bowman sono per il 21 luglio ({{Cita|Barnes 1981|p. 6|BarnesConstantineEusebius}}, {{Cita|Barnes 1982|p. 4|BarnesNewEmpire}}; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy",2005|p. 69}}) Potter per il 25 luglio (Potter, 280–81).</ref> appena un anno dopo essere asceso al potere (e questo potrebbe indurre a [[Mediolanum]],supporre che Diocleziano elevòpervenne ila suotale collegaconclusione già alcuni anni prima di divenire imperatore), Diocleziano scelse [[Massimiano]] alcome rangoproprio collega, conferendogli il titolo di [[cesare (titolo)|cesare]], facendonee ilrendendolo propriocosì a tutti gli effetti un co-imperatore.<ref name="barnesCaE6" /><ref name="corcoran40" /><ref>{{Cita|Barnes 1982|p. 4|BarnesNewEmpire}}; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 69}}; Bleckmann; Potter, 280–81; {{Cita|Williams 1997|pp. 43-45|WilliamsRecovery}}.</ref> La lealtà di Massimiano a Diocleziano fu un fattore importantedeterminante per i successi iniziali della diarchia (poi [[Tetrarchia di Diocleziano|Tetrarchia]]).<ref name="corcoran40">Corcoran, "Before Constantine", 40.</ref> I due imperatori si dividevano su base geografica il governo dell'imperoImpero e la responsabilità della difesa delle frontiere e della lotta contro gli usurpatori, nelle rispettive aree di competenza.<ref>Grant, p.265; Chris Scarre, ''Chronicle of the roman emperors'', New York 1999, pp.197-198.</ref>
 
L'idea di una sovranità condivisa non era certo nuova nell'Impero romano. [[Augusto]], il primo imperatore, aveva condiviso il potere con i propri colleghi, e forme più ufficiali di co-imperatore esistettero da [[Marco Aurelio]] (161-180) in poi.<ref name="corcoran40" /><ref>{{Cita|Williams 1997|pp. 48-49|WilliamsRecovery}}.</ref> Più recentemente, l'imperatore [[Marco Aurelio Caro|Caro]] e i suoi figli avevano governato insieme, sebbene senza ottenere un grande risultato. E Diocleziano si trovava in una situazione ancora più difficile dei suoi predecessori, in quanto aveva una figlia, [[Galeria Valeria|Valeria]], ma nessun figlio: il suo co-imperatore dovevasarebbe dunque provenireprovenuto dal di fuori della sua famigliacerchia efamiliare noncon situtti potevai rischi in fidaretermini di luiaffidabilità conche ciò leggerezzacomportava.<ref name=P280 /><ref name="southern136" /><ref>{{Cita|Williams 1997|p. 43|WilliamsRecovery}}.</ref> Alcuni storici sostengono che Diocleziano avesse adottato MassiminanoMassimiano come ''filius Augusti'' all'atto della sua incoronazione,acclamazione comea avevanoimperatore, giàsull'esempio fattodi alcuni imperatorisuoi prima di luipredecessori,<ref name="bowman69"/><ref name="southern136" /><ref>{{Cita|Odahl 2004|pp. 42-43|Odahl}}; {{Cita|Williams 1997|p. 45|WilliamsRecovery}}.</ref> anche se non tutti gli storici hannoconcordano accettatosu questa ricostruzione.<ref name="bowman69" /><ref name="southern136" />
 
La relazione tra Diocleziano e Massimiano fu rapidamente ridefinita in termini religiosi. Nel [[287]] circa Diocleziano assunse il titolo di ''Iovius'', Massimiano quello di ''[[Ercole|Herculius]]''.<ref name="corcoran40" /><ref name="IovioEruclio"/><ref>{{cita|Bowman, "Diocletian2005|pp. and the First Tetrarchy" (CAH), 70–7170-71}}; Liebeschuetz, 235–52, 240–43; {{Cita|Odahl 2004|pp. 43-44|Odahl}}; {{Cita|Williams 1997|pp. 58-59|WilliamsRecovery}}.</ref> Il titolo doveva probabilmente richiamare alcune caratteristiche del sovrano da cui era usato: a Diocleziano, associato a [[Giove (divinità)|Giove]], era riservato il ruolo principale di pianificare e comandare; Massimiano, assimilato ada [[Ercole]], avrebbe avuto il ruolo di eseguire "eroicamente" le disposizioni del collega.<ref name="corcoran40" /><ref>{{Cita|Barnes 1981|pp. 11–12|BarnesConstantineEusebius11-12}}; {{cita|Bowman, "Diocletian2005|pp. and the First Tetrarchy" (CAH), 70–7170-71}}; {{Cita|Odahl 2004|p. 43|Odahl}}; {{Cita|Southern 2001|pp. 136-137|Southern}}; {{Cita|Williams 1997|p. 58|WilliamsRecovery}}.</ref> Malgrado queste connotazioni religiose, gli imperatori non erano "divinità", in accordo con le caratteristiche del [[culto imperiale]] romano, sebbene potessero essere salutati come tali nei [[panegirico|panegirici]] imperiali; erano invece visti come rappresentanti delle divinità, incaricati di eseguire la loro volontà sulla terra.<ref>{{Cita|Barnes 1981|p. 11|BarnesConstantineEusebius}}; Cascio, "The New State of Diocletian and Constantine" (CAH), 172.</ref> Vero è che Diocleziano elevò la sua dignità imperiale al di sopra del livello umano e della tradizione romana. Egli voleva risultare intoccabile. Soltanto lui risultava ''dominus et deus'', signore e dio, tanto che a tutti coloro che lo circondavano gli fuvenne attribuita, come di riflesso, una dignità sacrale: il palazzo divenne ''sacrum palatium'' e i suoi consiglieri ''sacrum consistorium''.<ref>Aurelio Vittore, ''Caesares'', 39.4.</ref><ref name="Horst49">E.Horst, ''Costantino il Grande'', p.49.</ref> Segni evidenti di questa nuova qualificazione monarchico-divina furono il cerimoniale di corte, le insegne e le vesti dell'imperatore. Egli, infatti, al posto della solita porpora, indossò abiti di seta ricamati d'oro, calzature ricamate d'oro con pietre preziose.<ref>Aurelio Vittore, ''Caesares'', 39.2-4; Eutropio, IX, 26; Zonara, XII, 31.</ref> Il suo trono poi si elevava dal suolo del ''scarumsacrum palatium'' di [[Nicomedia]].<ref>.</ref> Veniva, infine, venerato come un dio, da parenti e dignitatidignitari, attraversoapplicando lail rituale della ''[[Proskýnesis|proschinesiproskýnesis]]'', una forma di adorazioneprosternazione inutilizzata ginocchio,da aisecoli piedinei delconfronti sovranodei sovrani orientali.<ref name="Horst49"/><ref>Aurelio Vittore, ''Caesares'', 39.2-4; Eutropio, IX, 26; [[Eumenio]], ''[[Panegyrici latini]]'', V, 11.</ref>
 
LoIl spostamentopassaggio dall'acclamazione militare alla santificazione divina tolsemirava alla privare l'esercito ildel potere di scegliere gli imperatori e di influire nei meccanismi di successione imperiale; la legittimazione religiosa elevò Diocleziano e Massimiano al di sopra dei potenziali rivali con un'efficacia che né il potere militare né le rivendicazioni dinastiche potevano vantare.<ref>{{Cita|Williams 1997|pp. 58-59|WilliamsRecovery}}. Si veda anche: Cascio, "The New State of Diocletian and Constantine" (CAH), 171.</ref> Dopo la sua acclamazione, il cesare Massimiano fu inviato a combattere i [[Bagaudi]] in Gallia, mentre Dioleziano ritornò in Oriente.<ref name="barnesCaE6" /><ref name="southern137">{{Cita|Southern 2001|p. 137|Southern}}.</ref>
 
===== Primi conflitti con germani e sarmati del medio-basso Danubio (285) =====
Dopo laessere stato suanominato acclamazionecesare, Massimiano fu inviato a combattere i ribelli [[Bagaudi]] in [[Gallia]]. Diocleziano, invece, fece ritornoritornò in Oriente.<ref>Barnes, ''Constantinename="barnesCaE6" and/><ref Eusebius'',name="southern137">{{Cita|Southern 6; Southern,2001|p. 137}}.</ref> Durantee durante il viaggio di ritornotragitto, raggiunse il 2 novembre la città di ''Citivas Iovia'' (Botivo, nei pressi di [[Poetovio]], oggi in [[Slovenia]]).<ref>''Codex Justinianus'' 4.48.5; ''Fragmenta Vaticana'' 297; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6; Barnes, ''New Empire'', 50; Potter, 281.</ref> Nei Balcani, durantenel lcorso dell'autunno del 285, incontròalcuni emissari di una tribù di [[Sarmati]] che chiesero all'Augusto un aiuto aper recuperare le loro terre perdute o, in alternativa, ala concedereconcessione lorodel i dirittidiritto di pascolo all'interno del territorio dell'imperoImpero. EAl poiché Diocleziano si rifiutòrifiuto di aiutarli,Diocleziano fufece costrettoseguito aduno affrontarliscontro inarmato battaglia,dal anchequale sei nonSarmati riuscìuscirono adsconfitti. ottenereMa unala vittoria completaromana, sugliper stessi.quanto Laschiacciante, pressionenon dellefu tribùrisolutiva nomadidel problema della pianuracrescente europeapressione non(e potevadegli esseresconfinamenti) risoltodelle contribù unanomadi solalungo battaglia;la prestofrontiera idanubiana Sarmatidell'Impero: avrebberopresto dovutosarebbe esserestato combattutinecessario diaffrontarle nuovonuovamente.<ref>Southern, 143; Williams, 52.</ref>
 
EgliIn infattieffetti, poconon molto tempo dopo Diocleziano fu costretto a respingere nuove invasioni [[germani|germano]]-[[sarmati]]che, non solo in [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]], ma anche in [[Mesia]], favorite dall'averdalla riduzione dei contingenti di guarnigione sguarnitolungo le [[limes danubiano|frontiere del medio-basso tratto danubiano]] aper causasoddisfare dellale recentenecessità di truppe che la guerra civile, recentemente conclusasi, di volta in volta richiedeva ai vari contendenti. InA seguito a talidei successi riportati su [[Quadi]] e [[Iazigi]] ricevette l'appellativo di "''[[Germanicus maximus]]''".<ref e name="''[[Sarmaticus maximus]]''Scarre197",>{{cita|Scarre avendo battuto in modo decisivo1999|p. [[Quadi]] e [[Iazigi]]197}}.</ref><ref name="Mócsy268">Mócsy, p. 268.</ref><ref name="Grant265">Grant, p. 265.</ref><ref>{{CIL |14, |128}} (p. 613).</ref><ref name="Scarre197">Scarre, p. 197.</ref>
 
ContemporaneamenteNell'estate di quello stesso anno [[Massimiano]] mosse in [[Gallia]], ingaggiando primaaffrontando i ribelli [[Bagaudi]] nell'estate avanzata di quell'anno.<ref>Barnes, ''New Empire'', p. 57; {{cita|Bowman, 2005|pp. 70–7170-71}}.</ref> I dettagliresoconti delladi questa campagna sonoestiva sparsi epervenutici non fornisconosono alcunutili dettaglioa tatticofornire maggiori dettagli. Nell'In autunno due eserciti barbarici, uno di [[Burgundi]] e [[Alemanni]], l'altro di ''Chaibones'' ed [[Eruli]], forzarono il ''[[Limes romano|limes]]'' renano ed entrarono in Gallia;. Mentre il primo esercito morìfu didecimato dagli stenti patiti per la fame e malattia,le mentremalattie, Massimiano intercettòconcentrò ei sconfissepropri ilsforzi sul secondo. che sconfisse non appena intercettato,<ref>Barnes, ''New Empire'', p. 57; {{cita|Bowman, 2005|p. 71}}; Rees, ''Layers of Loyalty'', p. 31.</ref> Indecidendo seguitoquindi adi questi eventistabilire il ''[[Cesare (titolo)|cesare]]'' stabilì ilproprio quartier generale sul [[Renolimes (Germania)renano|Reno]] in previsione di future campagne,.<ref>Williams, p. 46.</ref> Per tale successo, Massimiano ottenne per la prima volta l'appellativo di "''[[Germanicus maximus]]''" e Diocleziano un'iterazione di questo ''cognomen'' che aveva già assunto in precedenza.<ref>Ensslin 1930, col. 2496.</ref>
 
===== La questione persiana (286-287) =====
[[File:BahramIICroppedCoinHistoryofIran.jpg|left|thumb|upright=0.8|Moneta del re dei re [[Bahram II|Bahram&nbsp;II]]]]
Nell'inverno 285-286 Diocleziano, svernòche risiedeva a [[Nicomedia]].,<ref>Sembra che fossesoggiornasse nella città di Nicomedia il 3 marzo del 286. Cfr. ''Fragmenta Vaticana'' 275; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6; Potter, 281, 649.</ref> Etrasferì sembra che in questo periodo ci fosse una rivolta nelle province orientali, poiché egli fu costretto a portare deialcuni coloni dalla [[Asia (provincia romana)|provincia d'Asia]] per popolare i terreni agricoli svuotati dellain [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] per ripopolare le zone rurali di questa provincia a seguito della fuga di una parte dei suoi abitanti causata da una rivolta.<ref>''Panegyrici Latini'' 8(5)21.1; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6.</ref> VisitàNella quindiprimavera del 286 visitò la provincia di [[Siria (provincia romana)|Siria -Palestina]], sebbene alcune fonti ne sposterebbero la data alla primavera del 286,287.<ref>RisultaÈ attestato che dioclezianoDiocleziano fossesi trovasse in Siria -Palestina il 31 Maggiomaggio del 287. Cfr. ''Codex Justinianus'' 4.10.3; 1.51.1; 5.17.3; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6; Barnes, ''New Empire'', 50–51; Potter, 281, 649.</ref> IlLa sua presenza nella regione emergerebbe anche dal Midrash ebraico, suggeriscesecondo cheil loquale stessoDiocleziano, nel periodo in questione, avrebbe risiedessesoggiornato a ''Panias'' (oggi Banias) sulle [[alture del Golan|alture settentrionali del Golan]].<ref>Bereishis Rabbah, Ed. Vilna, Parashas Toledos 63:8.</ref> LaDiocleziano approfittò della sua presenzavicinanza inalla Orientefrontiera loorientale videper ottenereintensificare alcunii successicontatti diplomatici con l'[[Sasanidi|Impero sasanide]], finalizzati a dar vita a una fase di distensione nei rapporti tra Roma e la Persia. I successi in tal senso non tardarono ad arrivare: nel 287, [[Bahram II]] gli inviò doni preziosi, una dichiarazione di amicizia tra i due Imperi, e loun invito rivolto allo stesso Diocleziano venneaffinché si invitatorecasse a fargli visita.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6; Millar, 177.</ref> FontiTuttavia, romaneda insistonoalcune sulfonti fattoromane pare, invece, che ciòla fubuona deldisponibilità tuttopersiana non fosse il frutto della diplomazia ma semplicemente un'iniziativa volontariospontanea.<ref>Southern, 242.</ref>
 
AttornoSempre anello questostesso periodo, forse nel 287,<ref>Barnes, ''New Empire'', 51; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 73}}.</ref> i Sasanidi, avevanoa abbandonatoconferma della volontà di pace con Roma scaturita dalla recente riapertura dei canali diplomatici tra i due Imperi, rinunciarono a ogni pretesa sulla vicina [[Regno d'Armenia|Armenia]] edriconoscendo avevano riconosciutoaltresì l'autorità di Roma ada ovest e a sud del [[Tigri|fiume Tigri]]. LaInoltre, la parte occidentale dell'Armenia era statafu trasformata in [[Armenia (provincia romana)|provincia romana]]. mentre [[Tiridate III d'Armenia|Tiridate III]], [[Arsacidi d'Armenia|Arsacide]], che reclamava il trono armeno efin ilda fattoquando, di essereessendo [[regno cliente (storia romana)|cliente di Roma]], era statofu costretto a rifugiarsi nella capitale romana dopoin laseguito alla [[Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I|conquista persiana del 252-253]]., Nelpoté, nel 287, tornòtornare a rivendicare la parte orientale dei suoi antichi domini senza incontrare alcuna opposizione da parte persiana.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 73}}; Potter, 292, 651; Southern, 143; Williams, 52.</ref> I doni chericevuti da Bahram II aveva fatto, vennero interpretati come i simboli di una vittoria romana sui Sasanidi (di cui la soluzione della questione armena costituiva l'aspetto sostanziale), tantotant'è che Diocleziano venne salutato come il "fondatore della pace eterna". GliTali eventi potrebbero aver rappresentato la fine formale della [[campagna sasanide di Caro e Numeriano|campagna sasanide di Caro]], che probabilmente era stata conclusaterminata senza la conclusione di un vero e proprio trattato di pace.<ref>Southern, 242, 360–61.</ref> Al termine delledei discussionicolloqui di pace con i Persiani-Sasanidi, Diocleziano riorganizzòintraprese launa riorganizzazione della [[Mesopotamia (provincia romana)|frontiera mesopotamica]] enel corso della quale fortificò la città di ''[[Circesium]]'' (Buseira, Siria) posta sull'[[Eufrate]].<ref>{{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 73}}; Millar, 180–81; Southern, 143; Williams, 52.</ref>
 
===== Massimiano viene promosso ''Augusto'' (286) =====
Riga 151 ⟶ 193:
| caption_right = [[concordia (divinità)|CONCORDIA]] [[Augusto (titolo)|AVGGG]], due imperatori uno di fronte all'altro, si stringono la mano destra; in esergo SPC.
| width = 250
| footer = 23 mm, 4.24 g, 5 h (terza officina, zecca in Britannia: ''[[zecca di Londinium|Londinium]]'' o ''[[zecca di Camulodunum|Camulodunum]]''), coniato forse nel [[286]]-[[287]] (celebra la [[concordia (divinità)|concordia]] tra Carausio e i due ''Augusti'').
| position = right
| margin = 0
Riga 157 ⟶ 199:
}}
{{Coin image box 1 double
| header = [[Carausio]]: [[Antoniniano]]<ref>[[Roman Imperial Coinage|RIC]] V pt. 2, 1; N. Shiel, "Carausius et Fratres Sui,", BNJ 48 (1978), pg. 8, 10; R.A.G. Carson, "Carausius et Fratres Sui: A Reconsideration,", in SPNO, 5.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:CARAUSIUS RIC V pt. 2.1- 621074.jpg
Riga 163 ⟶ 205:
| caption_right = [[pace (divinità)|PAX]] [[Augusto (titolo)|AVGGG]], la [[Pace (divinità)|Pace]] in piedi verso sinistra, tiene un ramo d'olivo e uno scettro verticale; in esergo S P/C.
| width = 250
| footer = 4.16 g (terza officina, [[zecca di Camulodunum|zecca di ''Camulodunum'']]), coniato già dal [[287]].
| position = right
| margin = 0
Riga 169 ⟶ 211:
}}
 
ContemporaneamenteMentre in Oriente si addiveniva pacificamente a un compromesso con i Persiani, in Occidente (nel [[286]]), il prefetto della flotta del [[La Manica|canale della Manica]], il futuro usurpatore [[Carausio]], che aveva come sede principale della [[Flotta romana|flotta]] la città di ''[[Boulogne-sur-Mer|Gesoriacum]]'', riuscìrespinse acon respingeresuccesso gli attacchi dei pirati [[Franchi]] e [[Sassoni]] lungo le coste della [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] e della [[Gallia Belgica]],<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9.21; Grant, p. 279.</ref> mentretant'è che per tali vittorie Diocleziano assunse il titolo di ''"[[Britannicus maximus]]"''.<ref>{{CIL|14|128}}; {{CIL|3|4826}}.</ref> Al contempo, Massimiano sconfisse [[Burgundi]] ede [[Alemanni]], come suggeriscerisulta da un suo panegirico delrisalente al [[289]].<ref name="Southern209">Southern, p. 209.</ref><ref name="Southern214">Southern, p. 214.</ref> SecondoMa alcunela fontistabilità letterarie,interna Carausiodella parte occidentale dell'Impero cominciò a tenerevacillare perquando seCarausio stessopreferì iappropriarsi dei beni confiscati ai pirati anziché destinarli allo Stato. Massimiano emise allora una sentenza di morte nei confronti del suo infido subordinato, ma Carausio preferì fuggire dalla Gallia, si proclamòproclamandosi Augusto e condusseistigando alla rivolta contro Massimiano e Diocleziano la [[Britannia romana|Britannia]] e la [[Gallia]] nord-occidentale contro Massimiano e Diocleziano.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6–7; {{cita|Bowman, "Diocletian2005|pp. and the First Tetrarchy" (CAH), 70–7170-71}}; Potter, 283–84; Southern, 137–41; Williams, 45–47.</ref> Al seguito di tale evento, lo stesso Diocleziano decise di rinunciare al titolo di "''[[Britannicus maximus]]"'' assunto in precedenza, per una sorta di ''[[damnatio memoriae]]'' rispetto alle vittorie conseguite da Carausio prima della sua usurpazione.<ref>Seston 1946, p. 75 n. 1.</ref>
 
MoltoSulla probabilmentebase dei reperti archeologici pervenutici, secondosi leè testimonianzeavanzata archeologichel'ipotesi disponibili,che Carausio, avevaal giàmomento sottodella controllorivolta, controllasse già alcune postazioni militari in Britannia<ref>Southern, 138</ref> eche gli garantivano una solida base di potere sia in Britannia, sia nella Gallia settentrionale: (una moneta trovatarinvenuta a [[Rouen]] dimostraattesta che questa zona continentale era già sotto il suo controllopotere all'inizio della rivolta), esi cheera egliesteso approfittòsino dellaa mancanzaquesta dizona legittimitàcontinentale, a causa della debolezza del governo centrale.<ref>Potter, 284</ref> Carausio si sforzò di ottenere una legittimità da Diocleziano, come se fosse un ''[[cesare (titolo)|cesare]]'' designato: nel suo conio (che aveva una qualità di gran lunga migliore di quella ufficiale, in particolare nei suoi pezzi d'argento) egli esaltava la "concordia" tra lui e il potere centrale (<small>PAX AVGGG</small> "la pace dei tre Augusti", si legge su una moneta di bronzo del 290, dove troviamo sul fronte l'immagine di Carausio insieme a quella Diocleziano e Massimiano, con la didascalia <small>[http://www.dot-domesday.me.uk/empires2.htm CARAVSIVS ET FRATRES SVI]</small>, "Carausio & i suoi fratelli").<ref>Southern, 138 & 140</ref> Tuttavia, Diocleziano non poteva permettere ada un usurpatore di entrare a far parte del suo governo imperiale, come in passato era accaduto a [[Postumo]], solo perché lo reclamavareclamasse. AvrebbeInfatti, un suo cedimento alle richieste di Carausio avrebbe costituito un precedente pericoloso precedente,per la tenuta dell'impero che potevaDiocleziano generaresi usurpazioniapprestava a nonriformare, finirepotendo inaprire tuttola ilstrada restoa dell'impero.ulteriori E cosìusurpazioni: Carausio doveva essere, mandatoquindi, vianeutralizzato.<ref>Williams, 61/62</ref>
 
Spinto dalladall'incalzare Crisidegli eventi critici, Diocleziano elevòsi risolse a elevare Massimiano adal titolo di [[Augusto (titolo)|Augusto]] il 1º aprile del 286,<ref name=AUGGGG>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6–7; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 69}}; Potter, 282; Southern, 141–42; Williams, 47–48.</ref> chiamatoattribuendogli, tra l'altro, l'appellativo di ''Nobilissimus et frater''.<ref>{{CIL|8|22116}}-{{CIL|8|22187}}.</ref>La cronologiaTuttavia, una datazione precisa di quandotale Massimianoconferimento vennenon elevatopuò adessere Augustostabilita rimanecon assoluta incertacertezza.<ref>Corcoran, ''Before Constantine'', 40; Southern, 142.</ref> QualcunoInfatti, mentre alcuni suggeriscesostengono che Massimiano ottennericevette l'investitura ad Augusto finsin da subitodall'inizio, senza aver mai detenutoricoperto precedentemente la carica di [[Cesare (titolo)|Cesare]];,<ref>Potter, 281; Southern, 142; following ''De Caesaribus'' 39.17.</ref> altri ritengono che l'assunzioneelevazione alla caricadignità di Augusto sia avvenuta il 1º marzo 286.<ref>{{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 69}}; a seguire ''BGU'' 4.1090.34.</ref> Ma ilquella del 1º aprile del 286 rimane la datazione maggiormentesulla quale concorda la usatamaggioranza dagli storici moderni.<ref name=AUGGGG/><ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 7; Bleckmann; Corcoran, ''Before Constantine'', 40; Potter, 282; Southern, 141–42; Williams, 48.</ref> La suamodalità della nomina risultadi insolita,Massimiano inpresenta quantodei èrisvolti poco chiari, essendo piuttosto impossibiledubbio che Diocleziano fosse presente all'evento. È stato persino ipotizzato che Massimiano avesse in un primo tempo usurpato il titolo e che solo piùsuccessivamente tardine gliottenne fuil riconosciutoriconoscimento da parte di Diocleziano, perpreoccupato evitarepiù unadi scongiurare il riaccendersi di nuova guerra civile che di avere un collega.<ref>Potter, 649.</ref> Questa interpretazione haè avutolargamente peròminoritaria scarsain considerazionequanto presta il fianco alla critica secondo la quale, poichésulla èbase di molteplici indizi, risulterebbe abbastanza chiarochiaramente che Diocleziano avesse fin da principio stabilito che Massimiano potesse agire con una certa dose di indipendenza.<ref>Potter, 282; Williams, 49.</ref> QuestaUna parte della storiografia moderna sostiene, infine, che la scelta puòdi essereDiocleziano invecepotesse essere stata dettata dalla necessità chedell'imperatore Diocleziano volessedi legare maggiormente a se Massimiano, associandolo al trono imperiale, evitandoin modo da ridurre il rischio che quest'ultimoquesti potesse stringere un patto con lo stesso Carausio ai suoi danni.<ref>Southern, 141</ref>
 
Diocleziano,Nel nuovo sistema di distribuzione del potere che si era venuto a creare, Diocleziano si considerava sotto la protezione di [[Giove (divinità)|Giove]] (''IovioIovius''), mentreper Massimianonon eradare sottoadito a dubbi circa la protezioneposizione di supremazia che intendeva stabilire nei confronti del collega Massimiano, associato a sua volta "semplicemente" dia [[Ercole]] (''ErculioHerculius'', figlio di Giove), manteneva però la supremazia.<ref name="IovioEruclio">Aurelio Vittore, ''Epitome'' 40, 10; Aurelio Vittore, ''Caesares'', 39.18; [[Lattanzio]], ''[[De mortibus persecutorum]]'', 8 e 52.3; [httphttps://www.archive.org/stream/xiipanegyricila02baehgoog/xiipanegyricila02baehgoog_djvu.txt "XII panegyrici latini"][[Panegyrici latini]], II, XI, 20].</ref> Tale sistema, concepito da un soldatoimperatore comeproveniente dai ranghi dell'esercito qual era Diocleziano, non poteva che essere estremamente gerarchizzato.<ref>Y.Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma 2008, p.33.</ref>
 
===== Nuovi successi su Germani e Sarmati (287 - 289) =====
L'anno successivo ([[287]]), poiché Massimiano, si reseresosi conto chedi non eraessere ancora in grado di eliminareaffrontare direttamente l'usurpatore Carausio, preferì dedicarsicolpirlo indirettamente dedicandosi a combattere le tribù germaniche d'[[limes renano|oltre Reno]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 7; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 71}}; Corcoran, "Before Constantine", 40.</ref> E poiché Carausio si era alleato con i Franchi, leLe campagne militari di Massimiano sembra, infatti, che abbiano costituitoavuto uncome tentativoobiettivo quello di negareminare l'autorità dell'imperatore separatista di Britannia eprivandolo delle sue basi d'appoggio sullasul terraferma.continente,<ref>Williams, 62</ref> Nuoviessendosi successiCarausio sono,precedentemente infatti,alleato confermaticon dali fattoFranchi. che a Diocleziano fu rinnovato l'appellativo di "''[[Germanicus maximus]]''" per ben due volte nel corso dell'anno.Grazie Iai successi furonoconseguiti ottenuti dalle armate dell'altro augusto,da Massimiano, contro Alemanni e Burgundi sull'alto Reno,<ref name="Scarre197" /><ref>{{CIL|11|1594}}; {{CIL|13|5249}}; Grant, p. 273.</ref><ref>''Panegyrici latini'', II, 5 [httphttps://www.archive.org/stream/xiipanegyricila02baehgoog#page/n124/mode/1up XII panegyrici latini].</ref> oltree anei confronti dei [[Sassoni]] e dei [[Franchi]] lungo il corso inferiore. dello stesso fiume,<ref>''Panegyrici latini'', II, 7-8; VI, 8 [httphttps://www.archive.org/stream/xiipanegyricila02baehgoog#page/n125/mode/1up XII panegyrici latini].</ref> a Diocleziano fu rinnovato l'appellativo di "''[[Germanicus maximus]]''" per ben due volte nel corso dell'anno.
 
LaNella primavera del [[288]], mentre Massimiano erasi intentoapprestava neiad preparativi diallestire una grande flotta per intraprendere una spedizione contro Carausio,. Diocleziano, a sua volta, tornò dall'Oriente per incontrare Massimiano. Ie dueconcordare imperatoricon concordaronolui una campagna congiunta contro gli [[Alemanni]].,<ref>''Panegyrici latini'', II e III.</ref> Dioclezianoprobabilmente per invaserendere quindisicura la frontiera renana in vista dell'imminente campagna di Massimiano ai danni di Carausio. Sulla base della strategia prestabilita, venne invasa la ''[[Germania Magna]]'' da due direzioni distinte: Diocleziano muovendo dalla [[Rezia (provincia romana)|Retia]], mentre Massimiano avanzò da ''[[Mogontiacum]]'' ([[Magonza]]). Ciascun imperatore portòrecò distruzione man mano che avanzavapenetrava nel territorio nemico, bruciando raccolti e mezzi di sostentamento delle popolazioni germaniche.<ref>Rees, ''Layers of Loyalty'', 31; Southern, 142–43; Williams, 50.</ref> Questi successi portaronodeterminarono alll'annessione di nuovi territori e permisero a Massimiano di continuareproseguire neii suoi preparativi bellici contro Carausio senza ulterioricorrere impedimentiil pericolo di subire aggressioni sul proprio fianco destro (il Reno appunto) non appena avesse dato il via all'attacco.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 7; Corcoran, "Before Constantine", 40; Southern, 143.</ref> LaAlla fine del 288 registraè risalente la quarta acclamazione di Diocleziano quale "''[[Germanicus maximus]]''",.<ref name="Scarre197" /><ref>{{CIL|3|22}}; {{CIL|3|13578}}.</ref> ESempre sempre questoquello stesso anno Massimiano riuscì afece catturareprigioniero il re dei [[Franchi Sali]], [[Gennobaude]], eottenendo ain cambio della sua ottenereliberazione la restituzione di tutti i prigionieri romani in mano dei Franchi. A completamento dell'opera di pacificazione, dislocò alcuni Franchi nei territori circostanti ''[[Augusta Treverorum]]'' e ''Bagacum'' (attuale [[BavaiBavay]], in [[Belgio]]).<ref name="Southern218">Southern, p. 218.</ref><ref>[http://remacle.org/bloodwolf/historiens/gregoire/francs2.htm Grégoire de Tour: Histoire des Francs: livre II)][[Gregorio di Tours]]<span>, </span>''Storia dei Franchi''<span>, libro II ]</span>.</ref>
 
Di ritorno in Oriente, Diocleziano si trovò nuovamente impegnato in una nuovaun'ulteriore e rapidabreve campagna contro i Sarmati. Nessun dettaglio degli eventi militari ci è tramandatopervenuto, seeccezion nonfatta che ci sono pervenuteper alcune iscrizioni dovedalle quali si affermaapprende che Diocleziano venne salutato per la secondaprima volta con il titolo vittorioso di ''[[Sarmaticus Maximus]]'' (nel [[289]]).<ref name="Scarre197" /><ref name="Mócsy268" /><ref>Barnes, ''New Empire'', 255; Southern, 144.</ref><ref name="Mócsy268"Nello /><refstesso name="Scarre197"periodo />si Contemporaneamenteregistra un altro successo sugli Alemanni del quale fu celebratoartefice dalquesta volta il futuro ''cesare'', [[Costanzo Cloro]].<ref>''Panegyrici latini'', III, 7, 1; VI, 4.</ref><ref>[http://www.thelatinlibrary.com/orosius/orosius7.shtml#25 Orosius VII][[Orosio]]<span>, </span>''Historiarum adversum paganos''<span>, VII, 25, 7]</span>.</ref>
 
===== Tra Oriente e Occidente (290-293) =====
{{Doppia immagine|left|Istanbul - Museo archeol. - Diocleziano (284-305 d.C.) - Foto G. Dall'Orto 28-5-2006 (cropped enhanced).jpg|135|MSR - Tête de l'empreur Maximien Hercule - Inv 34 b (cropped).jpg|135|Testa di Diocleziano, ''Augusto Giovio'' ([[Musei archeologici di Istanbul]])|Testa di [[Massimiano]], ''Augusto Erculeo'' ([[Museo Saint-Raymond]])}}
In Oriente, Diocleziano unatentò, seriericorrendo alla diplomazia, di azioniriallacciare diplomatichei rapporti con le tribù nomadi del deserto chestanziate sinella trovavanoregione nellea regioniridosso compresedella trafrontiera Roma econ la Persia., Potrebbeforse essereallo statoscopo undi tentativoridurne perle renderliincursioni,<ref>Williams, alleati63.</ref> aoppure Roma,di facendoriportare cosìl'influenza rivivereromana lanell'area vecchiaai amicizialivelli romanaraggiunti nellaall'epoca sferadel di influenzaregno [[Palmira|palmirenapalmireno]],.<ref name="ubdeze">Potter, 285.</ref> oSe semplicementesi cercandotiene dipresente ridurreche laalcune frequenzadi dellequeste lorotribù incursioni.<ref>Williams,erano 63.</ref>state Nessunclienti dettagliodei ère sopravvissutopersiani, disi questicomprendono eventi.<ref>Southern,le 144.</ref>attenzioni Alcunirivolte dia questiesse principida eranoDiocleziano statiper clientirafforzare deiil re''limes'' persiniorientale, un fatto inquietantesoprattutto alla luce delle crescentirecenti tensioni con i Sasanidi.<ref>Williams, 78.</ref> NelTuttavia, [[290]]dalle furonoinformazioni menzionatiin pernostro possesso non si evince se l'imperatore sia riuscito nel proprio intento.<ref>Southern, 144.</ref> Al 290 risale la prima voltacitazione, istoricamente [[Saraceni]]accertata, della tribù [[arabi|araba]] stanziatadei nella[[Saraceni]] (che si ritiene originaria della [[penisola del Sinai]]), idei quali, dopoi averRomani tentatostroncarono un tentativo di invadereinvasione ladella [[Siria (provincia romana)|Siria]], furono battuti dalle armate di Diocleziano.<ref name="Grant265"/><ref>''Panegyrici latini'', III, 5 - 7,1.</ref>
 
In Occidente intanto, Massimiano avevasubì perdutola perdita della flotta recentemente allestita per affrontare l'usurpatore Carausio ma la frlottadata appenaprecisa costruitadel neldisastro 288non eè 289certa, probabilmentesebbene la si collochi presumibilmente nella primavera del 290. I ''[[panegyrici latini]]'' riferiscono che la causaall'origine della perdita fuci fosse una tempesta,<ref>''Panegyrici Latini'' 8(5)12.2; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 7, 288; Potter, 284–85, 650; Southern, 143; Williams, 55.</ref> ma questo potrebbe essere semplicemente un tentativo di nascondere una sconfitta militare imbarazzante.<ref>Southern, 143; Williams, 55.</ref> Diocleziano, non appena ne venne informato, interruppe illa suosua viaggiovisita nelle province orientali subito dopo e tornò rapidamente verso l'Occidente, raggiungendo ''[[Emesa]]'' il 10 maggio del 290,<ref>''Codex Justinianus'' 9.41.9; Barnes, ''New Empire'', 51; Potter, 285, 650.</ref> e ''[[Sirmium]]'' sul [[Danubio]] dalil 1º luglio del 290.<ref>''Codex Justinianus'' 6.30.6; Barnes, ''New Empire'', 52; Potter, 285, 650.</ref>
 
L'incontro tra Diocleziano incontròe Massimiano, che si svolse a ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) nell'inverno del 290–91, verso il tardo dicembre del 290 oppure nel gennaio del 291.,<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8; Barnes, ''New Empire'', 52; Potter, 285.</ref> L'incontro fu realizzatoorganizzato con un sensoapparato scenico di fastosità solenne., Glicaratterizzato imperatorida trascorserofrequenti laapparizioni maggiorpubbliche da parte deldei lorodue tempoimperatori. inCiò apparizioniha pubbliche.indotto Sia è ipotizzatoipotizzare che le cerimonie fossero organizzate per dimostrareconfermare indiscutibilmente il sostegno continuo di Diocleziano alnei suoconfronti del collega in difficoltà,.<ref name=ubdeze/> mentreIn tale occasione, una delegazione di senatori proveniente dalda Senato[[Roma romano(città incontròantica)|Roma]] raggiunse i due imperatoriAugusti, cheforse troppoper spessodimostrare avevanocon snobbatola propria presenza la sopravvivenza di un certo prestigio da parte della capitale dell'Impero romano, emolto dovespesso ''Mediolanum''scartata eraquale statapropria preferitasede, ada [[Romavari antica|Roma]]imperatori, rispetto ad altre stessacittà.<ref>''Panegyrici Latini'' 11(3)2.4, 8.1, 11.3–4, 12.2; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8, 288; Potter, 285, 650; Williams, 56.</ref> Ma era ormai consuetudine da lungo tempo che Roma fosse utilizzata solo come una capitale "cerimoniale", mentre la sede amministrativa fosse determinata, di volta in volta, dalle esigenze di difesa dei [[limes romano|confini imperiali]].: Già molto tempo prima di Diocleziano,già [[Gallieno]] (253 - 268), aveva scelto ''Mediolanum'' come suo [[Sedi imperiali romane|quartier generale]].<ref name="Elsner, Imperial Rome, 73">Elsner, ''Imperial Rome'', 73.</ref> Se il panegirico, descrivedescrivendo nei dettagli la cerimonia, secondadell'incontro ladi quale''Mediolanum'', asserisce che il vero centro dell'imperoImpero non era Roma, ma dove l'imperatore si trovavatrovasse («la capitale dell'imperoImpero sembrava fosse lì, dove i due imperatori si erano incontrati»),<ref>''Panegyrici Latini'' 11(3)12, qtd. in Williams, 57.</ref> ciò fa semplicemente eco a quanto aveva anticipato lo storico [[Erodiano]] agli inizi del [[III secolo]], secondo il quale «RomeRoma si trovava dov'era l'imperatore».<ref name="Elsner, Imperial Rome, 73"/> DuranteLe l'incontro,decisioni ledi decisionicarattere inpolitico materiae dimilitare politicascaturite edal guerravertice vennerodi probabilmente''Mediolanum'' presenon infurono granrese segretopubbliche.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8; Potter, 285, 288.</ref> Gli ''Augusti'' non si incontraronoebbero piùaltri almenoincontri fino al 303.<ref name=ubdeze/>
 
==== Tetrarchia (293 - 305) ====
===== Nascita della tetrarchia (293) =====
{{Vedivedi anche|Tetrarchia di Diocleziano}}
{{Doppia immagine|right|Romuliana Galerius head.jpg|158|AltesBust Museumof Constantius Chlorus scontornato- Altes Museum - Berlin - Germany png2017.pngjpg|135|Testa di [[Galerio]], ''Cesare Giovio'' ([[Musei archeologici di Istanbul]])|Testa di [[Costanzo Cloro]], ''Cesare Erculeo'' ([[Museo Saint-Raymond]])}}
 
Qualche tempo dopo il suo ritornorientro in Oriente, e prima del [[293]], Diocleziano trasferì il comando della guerra contro Carausio da Massimiano a [[Costanzo Cloro|Flavio Costanzo]], un. exEx governatore della [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], uomo di grandeprovata esperienza militare cherisalente risalivaai alletempi delle [[Campagne orientali di Aureliano|campagne di Aureliano]] contro [[Zenobia]] (272-273)., EgliCostanzo, eraal ilmomento della nomina, ricopriva la carica di [[prefetto del pretorio]] di Massimiano in [[Gallia]], edel ilquale maritoaveva dellasposato la figlia di Massimiano, [[Flavia Massimiana Teodora|Teodora]]. Il 1º marzo del 293 a ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]), Massimianoegli diedefu ainsignito, Costanzoinoltre, ilda Massimiano del titolo di ''[[Cesare (titolo)|cesare]]''.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8–9; Barnes, ''New Empire'', 4, 36–37; Potter, 288; Southern, 146; Williams, 64–65.</ref> Nella primavera del 293, a ''[[Philippopolis]]'' ([[Plovdiv]], [[Bulgaria]]) oppure a ''[[Sirmium]]'', Diocleziano fece la stessalo cosastesso con [[Galerio]] (forse già suo prefetto del pretorio), maritoal dellaquale figliaaveva diconcesso Dioclezianoin sposa la propria figlia, [[Galeria Valeria|Valeria]], e forse suo prefetto del pretorio.<ref>Le date suggerito per l'elevazione a ''cesare'' di Galerio sono il 1º marzo e il 21 maggio. Al momento non c'è consenso tra gli storici moderni su quale delle due sia corretta: Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8–9; Barnes, ''New Empire'', 4, 38; Potter, 288; Southern, 146; Williams, 64–65.</ref> A Costanzo vennero assegnatassegnate la Gallia e la Britannia; a Galerio la Siria, la Palestina, l'Egitto e la responsabilità per i [[limes orientale|confini orientali]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8–9; Williams, 67.</ref>
 
Secondo il nuovo modello della tetrarchia l'[[Imperatore d'oriente|Augusto d'Oriente]] (Diocleziano) governerebbe le province d'[[Asia (provincia romana)|Asia]], di [[Bitinia e Ponto]], di [[Galazia (provincia romana)|Galazia]], di [[Licia e Panfilia]], di [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia]], di [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]], di [[Cipro (provincia romana)|Cipro]], di [[Siria (provincia romana)|Siria]], di [[Giudea romana|Giudea]], d'[[Arabia (provincia romana)|Arabia Petrea]], d'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] e di [[Creta e Cirene|Cirenaica e Creta]] [solo la [[Cirenaica]]]; il [[Cesare (titolo)|Cesare d'Oriente]] ([[Galerio]]) governerebbe le province di [[Creta e Cirene|Cirenaica e Creta]] [solo [[Creta (Grecia)|Creta]]], d[[Acaia (provincia romana)|'Acaia]], d'[[Epiro (provincia romana)|Epiro]], di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], di [[Tracia (provincia romana)|Tracia]], della [[Mesia superiore]], della [[Mesia inferiore]], di [[Dacia (provincia romana)|Dacia]], di [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], di [[Pannonia inferiore]] e di [[Pannonia superiore]]; l'[[Imperatore d'Occidente|Augusto d'Occidente]] ([[Massimiano]]) governerebbe l'[[Italia romana|Italia]] e le province d'[[Africa (provincia romana)|Africa]], di [[Mauretania Cesariense]], di [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], di [[Sardegna e Corsica]], d'[[Alpi Cozie (provincia romana)|Alpi Cozie]], di [[Norico (provincia romana)|Norico]] e di [[Rezia (provincia romana)|Rezia]]; il [[Cesare (titolo)|Cesare d'Occidente]] ([[Costanzo Cloro]]) governerebbe le province d'[[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]], d'[[Alpi Pennine (provincia romana)|Alpi Pennine]], di [[Gallia Narbonense]], di [[Gallia Lugdunense]], di [[Gallia Aquitania]], di [[Gallia Belgica]], di [[Germania superiore]], di [[Germania inferiore]], di [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], di [[Tarraconense|Spagna Tarraconense]], di [[Lusitania (provincia romana)|Spagna Lusitana]], di [[Betica|Spagna Betica]] e di [[Mauretania (provincia romana)|Mauretania Tingitana]].
Questo nuovo assetto dello stato è chiamato [[tetrarchia]], che in [[lingua greca|greco antico]] significava «dominio dei quattro».<ref>Southern, 145.</ref> I tetrarchi era più o meno sovrani nei loro territori; viaggiavano con le loro stesse corti imperiali, amministratori, segretari e armate.<ref>Corcoran, "Before Constantine", 45–46; Williams, 67.</ref> Si erano uniti grazie a matrimoni combinati e legami di sangue; Diocleziano e Massimiano erano come due fratelli. I due ''Augusti'' [[adozione (storia romana)|adottarono formalmente]] Galerio e Costanzo come figli nel 293. Queste relazioni implicavano una linea di successione. Galerio e Costanzo sarebbero diventati ''Augusti'' dopo l'abbandono di Diocleziano e Massimiano. Il figlio di Massimiano, [[Massenzio]], e quello di Costanzo [[Costantino I|Costantino]] sarebbero divenuti ''cesari''. In preparazione degli incarichi futuri, Costantino e Massenzio erano stati mandati alla corte di Diocleziano a Nicomedia.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8–9.</ref>
 
Questo nuovo assetto dello Stato che si era venuto a determinare a seguito dell'associazione di un ''cesare'' a ciascun ''augusto'' è comunemente denominato [[Tetrarchia di Diocleziano|tetrarchia]], termine derivante dal [[lingua greca|greco antico]] e il cui significato consiste nel «dominio dei quattro».<ref>Southern, 145.</ref> I tetrarchi era più o meno sovrani nei loro territori; viaggiavano avendo al proprio seguito una vera e propria corte imperiale (composta, tra l'altro, da amministratori e segretari) nonché un esercito personale.<ref>Corcoran, "Before Constantine", 45–46; Williams, 67.</ref> Rinsaldarono maggiormente il legame tra loro grazie a un'accorta politica di matrimoni combinati e legami di sangue: Diocleziano e Massimiano (i due ''Augusti'') si consideravano spiritualmente come due fratelli e [[adozione nell'antica Roma|adottarono formalmente]] Galerio e Costanzo (già loro generi), come rispettivi figli, nel 293. Queste relazioni implicavano una linea di successione in virtù della quale Galerio e Costanzo sarebbero divenuti ''Augusti'' dopo l'abbandono di Diocleziano e Massimiano. Il legame tra i tetrarchi fu ulteriormente saldato da vincoli matrimoniali: Galerio sposò la figlia di Diocleziano, [[Galeria Valeria|Valeria]], mentre Costanzo la figliastra di Massimiano, [[Flavia Massimiana Teodora|Teodora]]; a sua volta [[Massenzio]], primogenito di Massimiano, prese in moglie [[Valeria Massimilla]], figlia di Galerio, mentre [[Costantino I|Costantino]], primogenito di Costanzo, ebbe promessa la mano di [[Fausta]], figlia di Massimiano, e fu inviato alla corte di Diocleziano a Nicomedia per essere introdotto all'arte militare e di governo: secondo un'interpretazione moderna, avvalorata da un passo di Lattanzio,<ref>[[#cite ref-374|'''^''']] Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 18.7–9.</ref> i due rampolli erano predestinati ad assurgere al titolo di ''Cesare''.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 8–9.</ref>
===== Fine della secessione in Britannia (293 - 296) =====
Diocleziano ricevette la quinta acclamazione come "''[[Germanicus maximus]]''" in seguito ai successi riportati da [[Costanzo Cloro]] (nel 293), il quale dopo aver marciato su per la costa fino agli estuari di [[Reno]] e [[Schelda]], riportò una vittoria sugli alleati [[franchi]] del ribelle [[Carausio]].<ref>Barnes, ''New Empire'', p. 255.</ref> Poco prima della sua elevazione a ''Cesare'', Costanzo aveva infatti proceduto a tagliare fuori Carausio dalla sua base di appoggio in Gallia, recuperando [[Boulogne]] dopo un assedio particolarmente sanguinoso. Questo successo si tradusse, poco dopo, nell'assassinio di Carausio, il quale fu sostituito da un suo collaboratore, [[Aletto]], che avrebbe resistito per altri tre anni nella roccaforte della Britannia,<ref>Jill Harries, ''Imperial Rome''.</ref> fino a quando una doppia invasione navale provocò la sua definitiva sconfitta e morte per mano del prefetto del pretorio di Costanzo, [[Giulio Asclepiodoto]], nel corso di una battaglia terrestre nei pressi di [[Farnham]]. Lo stesso Costanzo, dopo lo sbarco avvenuto nel sud-est dell'isola, liberò ''[[Londinium]]'' ([[Londra]]) dal saccheggio dei disertori Franchi di Alletto, meritandosi per questo il ruolo di liberatore della Britannia (''Redditor Lucis Aeternae''), il "restauratore della luce eterna di Roma", come è mostrato nel famoso medaglione dove la personificazione di ''Londinium'' supporta Costanzo a cavallo.<ref>Williams, 74</ref>
 
===== LungoFine idella ''limes''secessione occidentaliin di Reno e AfricaBritannia (297 293- 302296) =====
La vittoria riportata da [[Costanzo Cloro]], nel 293, sugli alleati [[franchi]] del ribelle [[Carausio]] nella regione compresa tra gli estuari del [[Reno]] e della [[Schelda]], procurò a Diocleziano la quinta acclamazione come "''[[Germanicus maximus]]''".<ref>Barnes, ''New Empire'', p. 255.</ref> Il successo di Costanzo costituiva la conclusione di una serie di operazioni militari, da lui intraprese in Gallia già prima di divenire ''Cesare'', volte a privare Carausio delle sue basi di appoggio nel continente e che ebbero nella sanguinosa espugnazione di [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], al termine di un lungo assedio, uno dei passaggi cruciali. La perdita della Gallia determinò la caduta di Carausio che venne assassinato e sostituito da un suo collaboratore, [[Alletto]]. Quest'ultimo si fece animatore della resistenza della Britannia per altri tre anni, finché l'isola non fu sottoposta a un'invasione che nel giro di poco tempo represse la ribellione separatista.<ref>Jill Harries, ''Imperial Rome''.</ref> I principali responsabili della rivolta furono messi a morte dopo essere stati definitivamente sconfitti, presso l'odierna [[Farnham (Surrey)|Farnham]], dal prefetto del pretorio di Costanzo, [[Giulio Asclepiodoto]], mentre Alletto fu ucciso nel pieno della battaglia.<ref>''Panegyrici Latini'' IV (8), 16.4-5.</ref> Lo stesso Costanzo, dopo lo sbarco avvenuto nel sud-est dell'isola, entrò a ''[[Londinium]]'' ([[Londra]]), precedentemente saccheggiata dai disertori franchi di Alletto, dove fu accolto come un liberatore. Per tale evento furono coniate a [[Treviri]] una serie di medaglioni aurei che sul rovescio commemoravano Costanzo come ''Redditor Lucis Aeternae ''("restauratore della luce eterna"), associata all'effigie della personificazione di ''Londinium'' che inginocchiata attende, appena fuori le mura cittadine, proprio Costanzo sopraggiunge in sella al suo cavallo.<ref>Williams, 74</ref> Al seguito della riconquista della Britannia, i tetrarchi assunsero simultaneamente il titolo di ''[[Britannicus maximus]]''.<ref>Roberto 2014, p. 105.</ref>
{{Vedi anche|limes renano|limes africano}}
 
===== Rivolta in Egitto (293-298) =====
[[File:Philae, Trajan's Kiosk, Aswan, Egypt, Oct 2004.jpg|left|thumb|upright=1.4|Tempio traianeo sull'isola di [[Templi di File|File]], il nuovo confine meridionale tra [[Nobati]] e [[Blemmi]] e la [[Egitto (provincia romana)|provincia romana d'Egitto]]<ref name=BNCE1718/>]]
 
Tra il 293 e il 294, Galerio, subito dopo la sua nomina a Cesare, si impegnò a reprimere una rivolta locale nell'[[Alto Egitto]].<ref>Roberto, ''Diocleziano'', pp. 99-100.</ref> Due anni dopo (295) si spostò in [[Siria (provincia romana)|Siria]] per contrastare una nuova minaccia proveniente dall'[[impero sasanide]].<ref name=BNSCE17/> Nel frattempo, in Egitto cominciò a diffondersi un profondo malcontento, causato dalla decisione di Diocleziano di equiparare il livello della tassazione a quello delle altre province romane, che successivamente degenerò in una vera e propria rivolta popolare, scoppiata subito dopo la partenza di Galerio.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17. Vedi anche Southern, 160, 338.</ref> A capo dei disordini si impose [[Domizio Domiziano]], il quale, autoproclamandosi ''augustus'' nel luglio/agosto del 297, divenne di fatto un usurpatore che riuscì tuttavia a raccogliere il consenso della maggior parte dell'Egitto, compresa [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].<ref name="BNSCE17">Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17.</ref> La reazione di Diocleziano non si fece attendere: recatosi personalmente in Egitto, l'imperatore ristabilì l'ordine a cominciare dalla [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]] (autunno 297),<ref name="pymwoj" /> poi si mosse verso Alessandria, che venne posta sotto assedio. Con la morte di Domiziano nel dicembre del 297,<ref>DiMaio, "Domitius".</ref> Diocleziano riprese il controllo sull'intero Egitto con l'eccezione di Alessandria le cui difese (predisposte dal precedente ''corrector'' [[Aurelio Achilleo]])<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17; DiMaio, "Domitius".</ref> le consentirono di resistere fino al marzo del 298, quando, dopo essersi arresa, fu sottoposta a un saccheggio. Una volta sedata la ribellione, riprese la regolare navigazione lungo le coste del [[Mar Rosso]], ma si decise di abbandonare e affidare ai [[Nobati]], come ''[[foederati]]'' contro i [[Blemmi]], i territori del [[Dodecascheno]].<ref>[[Procopio di Cesarea]], ''Guerre: persiana, vandalica e gotica'', I, 19; Robert B. Jackson, ''At Empire's Edge. Exploring Rome's Egyptian Frontier'', p. 152; Mazzarino, p. 588.</ref>
 
Diocleziano approfittò della sua presenza in Egitto per riformare la burocrazia della provincia e disporre un censimento della popolazione,<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17–18; Southern, 150.</ref> privando in tale occasione Alessandria, colpevole di aver aderito alla rivolta, della possibilità di [[Zecca d'Alessandria d'Egitto|battere moneta]].<ref name=mjhujr>Southern, 150.</ref> Le riforme dell'assetto burocratico attuate da Diocleziano, combinandosi con quelle apportate da [[Settimio Severo]], snellirono i procedimenti amministrativi egiziani al punto da assimilarli a quelli delle altre province dell'Impero.<ref>Harries, 173.</ref> Sempre durante il soggiorno egiziano, Diocleziano risalì il corso del Nilo nell'estate del 298, visitando [[Ossirinco]] ed [[Elefantina]].<ref name=mjhujr/> In Nubia, stipulò un trattato di pace con le popolazioni dei [[Nobati]] e dei [[Blemmi]], in virtù del quale queste ultime, a fronte di un donativo annuale in oro, resero possibile lo spostamento della frontiera sino a [[Templi di File|File]]. Nell'autunno del 298, Diocleziano lasciò l'Egitto dirigendosi in Siria (dove giunse nel febbraio del 299), incontrandosi quindi con Galerio in [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]].<ref name=BNCE1718>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17–18.</ref>
 
===== Lungo i ''limes'' occidentali di Reno e Africa (297-302) =====
{{vedi anche|limes renano|limes africano}}
[[File:Sbeitla 10.jpg|thumb|left|upright=1.2|Arco trionfale della tetrarchia a [[Sbeitla]] ([[Tunisia]])]]
 
LaCon la soppressione didella questarivolta separatista britannica svaniva la minaccia più seria, sino a quel momento, alla legittimità dei Tetrarchi e ciò consentì a CostanzoMassimiano e MassimianoCostanzo di concentrarsiconcentrare sullei propri sforzi per contrastare le minacce esterne:. Cosicché dal 297 Costanzo tornò di nuovonuovamente sul Reno controper affrontare i pirati Franchi e gli Alemanni, mentre Massimiano fu impegnato inintraprese una campagna militare su vasta scala, prima lungo il Danubio e poi in Africa, contro le popolazioni nomadi, facendo probabilmente unentrando ingressotrionfalmente trionfale ina [[Cartagine]], il 10 marzo 298.<ref>Williams, 75</ref>
 
Nel 297, terminata la riorganizzazione della Britannia di concerto con il proprio ''Augusto'' Massimiano, Costanzo Cloro avviò il ripopolamento del territorio un tempo abitato dai [[Batavi]], con i Franchi Sali provenienti dalla [[Frisia (regione storica)|Frisia]].<ref name="Grant284">Grant, p. 284.</ref> L'anno seguente (298), ancora il ''Cesare'' Costanzo, cui era stata affidata la frontiera renana, inflisse una pesante sconfitta a una coalizione di tribù Alemanne in due importanti scontri ([[battaglia di Lingones]] e [[battaglia di Vindonissa]]), che garantirono il rafforzamento di questo tratto di confine almeno per qualche decennio.<ref name="Grant284" />
 
Nel 297, Costanzo Cloro, dopo aver riorganizzato la Britannia con il suo Augusto, Massimiano, ripopolò il territorio un tempo abitato dai [[Batavi]], con i Franchi Sali provenienti dalla [[Frisia (regione storica)|Frisia]].<ref name="Grant284">Grant, p. 284.</ref> L'anno seguente (298), ancora il Cesare, Costanzo, cui era stata affidata la frontiera renana, riuscì a battere la coalizione degli Alemanni in due importanti scontri ([[battaglia di Lingones]] e [[battaglia di Vindonissa]]), rafforzando questo tratto di confine almeno per qualche decennio.<ref name="Grant284" />
{{Citazione|Nello stesso periodo il cesare Costanzo Cloro combatté in Gallia con fortuna. Presso i [[Lingoni]] in un solo giorno sperimentò la cattiva e la buona sorte. Poiché i barbari avanzavano velocemente, fu costretto ad entrare in città, e per la necessità di chiudere le porte tanto in fretta, da essere issato sulle mura con delle funi, ma in sole cinque ore arrivando l'esercito fece a pezzi circa sessantamila Alemanni.|[[Eutropio]], ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 23.}}
Il 301 vide un nuovo successo sulle tribù germaniche, confermato dalla sesta acclamazione ricevuta da Diocleziano di "''Germanicus maximus''",<ref name="Scarre197" /><ref>{{AE|1890|66}}; AE 1973, 526ª.</ref> mentre l'anno successivo (302), sembra che fu combattuta una nuova [[Battaglia di Vindonissa|battaglia presso Vindonissa]], dove, ancora una volta, le armate romane ebbero la meglio su quelle di Alemanni e Burgundi, ma forse potrebbe trattarsi della stessa battaglia combattuta nel 298.<ref name="Southern214" />
 
Per queste vittorie di Costanzo, i tetrarchi si appuntarono un'iterazione del titolo "''[[Germanicus maximus]]''", la quinta per Diocleziano,<ref name="AE1890, 66"/><ref name="Scarre197" /><ref>{{cita|Seston 1946|p. 111}}.</ref> mentre nell'anno 302 sembra si svolse una seconda [[Battaglia di Vindonissa|battaglia presso Vindonissa]], da cui, nuovamente, Alemanni e Burgundi uscirono sconfitti, ma con ogni probabilità dovrebbe trattarsi dello stesso combattimento del 298.<ref name="Southern214" />
Lungo invece il fronte africano, le fonti raccontano che una rivolta scoppiata nel 293 tra i [[Quinquegentiani]], fu domata solo quattro anni più tardi da Massimiano.<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9.22.</ref> Egli infatti con la fine del 297, partito per la [[Mauretania (provincia romana)|Mauretania]] (con un esercito formato da contingenti della [[guardia pretoriana]], [[legione romana|legionari]] di [[Aquileia romana|Aquileia]], egiziani e danubiani, [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliari]] galli e germani e reclute della [[Tracia]]),<ref>Barnes, ''New Empire'', p. 59.</ref> riuscì a respingere le tribù dei [[Mauri (Mauritania)|Mauri]]<ref>''Panegyrici latini'', III, 17; IV, 5-6; VI, 8; VIII, 6.</ref> ed a debellare quella dei Quinquegentiani, che erano penetrati anche in [[Numidia]].<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9.23.</ref> Nel 297 Massimiano diede inizio ad una sanguinosa offensiva contro i [[Berberi]]. La campagna fu lunga.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', p. 16; Barnes, ''New Empire'', p. 59.</ref> Non contento di averli ricacciati nelle loro terre d'origine tra le montagne dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], da dove avrebbero potuto proseguire gli attacchi, Massimiano si avventurò in profondità nel territorio nemico infliggendo loro quanto più danno possibile a scopo punitivo, e devastandone i loro territori e respingendoli fino al [[Sahara]]. L'anno successivo (298) rinforzò le difese della frontiera africana dalle Mauritanie alla [[Africa (provincia romana)|provincia d'Africa]].<ref>Grant, p. 274.</ref>
 
Lungo il ''limes'' africano, le fonti riferiscono di una rivolta scoppiata nel 293 tra i [[Quinquegentiani]], che fu domata solo quattro anni più tardi da Massimiano.<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9.22.</ref> Questi, infatti, partito per la [[Mauretania (provincia romana)|Mauretania]] verso la fine del 297 (con un esercito eterogeneo formato da contingenti della [[guardia pretoriana]], [[legione romana|legionari]] di [[Aquileia romana|Aquileia]], Egiziani e Danubiani, [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliari]] galli e germani e reclute della [[Tracia]]),<ref>Barnes, ''New Empire'', p. 59.</ref> respinse le tribù dei [[Mauri (Mauretania)|Mauri]]<ref>''Panegyrici latini'', III, 17; IV, 5-6; VI, 8; VIII, 6.</ref> e debellò quelle dei Quinquegentiani, che erano penetrati anche in [[Numidia]].<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9.23.</ref> Sempre nel 297 Massimiano diede inizio a una sanguinosa offensiva contro i [[Berberi]] che si protrasse per molto tempo.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', p. 16; Barnes, ''New Empire'', p. 59.</ref> Non contento di averli ricacciati nelle loro terre d'origine tra le montagne dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], da dove avrebbero potuto proseguire le incursioni, Massimiano si avventurò in profondità nel territorio nemico infliggendo loro quante più devastazioni possibili a scopo punitivo, respingendoli fino al [[Deserto del Sahara|Sahara]]. L'anno successivo (298) rinforzò le difese della frontiera africana dalle Mauritanie alla [[Africa (provincia romana)|provincia d'Africa]].<ref>Grant, p. 274.</ref>
Tuttavia, il fallimento di Massimiano con Carausio e Aletto, aveva messo in discussione la posizione del figlio, Massenzio, come erede destinato al posto di suo padre come Augusto d'Occidente, con il figlio di Costanzo, Costantino, che appariva come un rivale pretendente alla porpora imperiale.<ref>Jill Harris, ''Imperial Rome''.</ref>
 
===== Lungo il ''limes'' danubiano (293 - 303) =====
{{vedi anche|limes danubiano}}
{{Coin image box 1 double
Riga 225 ⟶ 276:
| image = File:Galerius Argenteus 295 859322.jpg
| caption_left = [[Galerio|MAXIMIANVS]] [[Cesare (titolo)|CAES]], testa laureata a destra con drappeggio sulle spalle.
| caption_right = [[Sarmaticus|VICTORIA SARMAT]], i quattro [[Tetrarchia di Diocleziano|tetrarchi]] sacrificano sopra un tripode davanti ada una città con sei torri; '''Γ''' sotto.
| width = 250
| footer = 18 mm, 3.33 g, coniato nel [[295]]-[[297]] (celebra la vittoria [[sarmati]]ca di [[Galerio]] del [[294]]).
| position = right
| margin = 0
Riga 233 ⟶ 284:
}}
 
Diocleziano trascorse la primavera del 293 a viaggiarespostandosi con il proprio ''cesare'' Galerio da ''Sirmium'' ([[Sremska Mitrovica]], [[Serbia]]) a ''[[Bisanzio|Byzantium]]'' ([[Istanbul]], [[Turchia]]). Poi, nell'ottobre di quell'anno, tornòrientrò a ''Sirmium'', dove, rimase pertra l'inverno e la primavera successiva, persi immerse nei organizzarepreparativi di una nuova campagna militare contro i sarmatiSarmati [[Iazigi]].,<ref name="Mócsy268Scarre197" /><ref name="Scarre197Mócsy268" /> L'annoche successivoegli (294),condusse infatti,personalmente condussea unapartire campagnadalla controprimavera idel Sarmati,294 fino (forse fino) all'autunno dello stesso anno,<ref name="pymwoj">{{Cita|Odahl, 2004|p. 59}}.</ref> riportando una vittoria. suIl questesuccesso genti.romano Questaprocurò sconfittaall'Impero mantenneil lemantenimento provincedella danubianecalma tranquillelungo peril untratto lungodanubiano periododella successivofrontiera, ementre a gliDicleziano fruttò la terza acclamazione a "''[[Sarmaticus maximus]]''".<ref name="Mócsy268Scarre197" /><ref name="Scarre197Mócsy268" /><ref name="Imp294"/> E sempre a questo stesso anno risalirebbero altri successi sulle popolazioni dei [[Goti]].<ref>GrantSupIt-16-R, p50. 287.</ref>
</ref> Nello stesso periodo sarebbero collocabili ulteriori successi sulle popolazioni barbariche, questa volta dei [[Goti]]<ref>Grant, p. 287.</ref>, tanto che i tetrarchi assunsero il titolo di "''[[Gothicus maximus]]''".<ref name="DioclezianoGothicus" />
 
ContemporaneamentePer consolidare la posizione di forza raggiunta sul Danubio grazie ai recenti successi militari, Diocleziano iniziòdiede lainizio alla costruzione di alcuniuna serie di forti a nord del Danubio,fiume<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17; Williams, 76–77.</ref> ad ''[[Aquincum]]'' ([[Budapest]], [[Ungheria]]), ''Bononia'' ([[Vidin]], Bulgaria), ''Ulcisia Vetera'', ''Castra Florentium'', ''[[Intercisa]]'' ([[Dunaújváros]], Ungheria) e a ''Onagrinum'' ([[Begeč]], Serbia). IQueste nuovinuove fortifortificazioni erano destinate a fecerofar parte di una nuova linea difensiva chiamata ''[[Ripa sarmatica]]''.<ref>Williams, 76.</ref>
 
Nel 295 e nell'estate del 296 Diocleziano condussescatenò nuovenuovamente campagne militariun'offensiva nella [[limes danubiano|regione danubiana]], vincendoconclusasi questacon voltala isconfitta del [[Carpi (popolo)|popolo dei Carpi]].,<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17; {{Cita|Odahl, 2004|p. 59}}; Southern, 149–50.</ref> Questo popolo non fu solo sconfitto dalle armate di Diocleziano e [[Galerio]],il maloro fuparziale in parte trasferitotrasferimento in territorio romano, comea eraimitazione giàdi accadutoquanto algià tempoattuato dida [[Aureliano]] con altre popolazioni barbariche sconfitte.<ref>[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXXIX, 43.</ref>
 
Più tardi nel 299, Diocleziano e Galerio, una volta terminate le [[Campagne sasanidi di Galerio|operazioni in Oriente]], tornarono presso il confine danubiano della [[Mesia|Mesia inferiore]] per contrastare i Carpi,<ref name="CILXVI, 157"/> i [[Bastarni]] e i Sarmati (o presumibilmente i [[Roxolani]]).<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9.25.</ref> Anche in tale occasione i prigionieri vennero trasferiti in territorio romano, obbligandoli a stanziarvisi (nella Pannonia a nord del fiume [[Drava]], come asserito da [[Ammiano Marcellino]]<ref>Ammiano Marcellino, ''Res Gestae'', 27.5.5.</ref>). La recente disfatta inflitta alle tribù sarmatiche valse a procurare a Diocleziano la quarta acclamazione a "''[[Sarmaticus maximus]]''".<ref name="AE1890, 66" />
Il 297 vide il breve ritorno lungo la frontiera danubiana dell'altro Augusto, Massimiano, il quale era stato costretto a recarsi su questo tratto di ''limes'' a causa dell'assenza contemporanea di Diocleziano e Galerio, [[campagne sasanidi di Galerio|impegnati in Oriente]] contro i [[Persia]]ni. Egli riuscì a respingere una nuova invasione di Carpi lungo il basso corso del Danubio.<ref>Grant, p. 274 e 287.</ref> E il 298 vide un nuovo successo sulle tribù gotiche è confermato dall'acclamazione ricevuta da Diocleziano a "''[[Gothicus maximus]]''".<ref name="DioclezianoGothicus"/>
 
Nel 302, a seguito del forzato rientro di Diocleziano in Oriente, la direzione delle operazioni sul Danubio passò a Galerio che portò a termine felicemente il compito affidatogli.<ref>Carrie & Rousselle, ''L'Empire Romain'', 163–164</ref> Al momento della sua abdicazione (305), Diocleziano era riuscito a rendere più sicure le frontiere per l'intera lunghezza del Danubio, dotandole di un nuovo e articolato sistema difensivo caratterizzato da nuove fortezze, teste di ponte, ampie strade e città munite di mura, e rinforzando le guarnigioni con l'invio di quindici o più legioni a pattugliare la regione. A conferma di ciò un'iscrizione rinvenuta a ''[[Sexaginta Prista]]'', sul basso Danubio, esaltava la restaurata ''tranquilitas'' della regione.<ref>Carrié & Rousselle, ''L'Empire Romain'', 164</ref> Questa politica di rafforzamento delle frontiere comportò sforzi enormi e dispendiosi, ma i costi sostenuti furono ampiamente compensati dai vantaggi conseguiti sul piano della difesa e della sicurezza se si considera l'importanza nevralgica della regione danubiana.<ref>Williams, 77.</ref>
Più tardi nel 299, Diocleziano e Galerio, una volta terminate le [[Campagne sasanidi di Galerio|operazioni in Oriente]] si concentrarono nel difendere i confini danubiani della [[Mesia|Mesia inferiore]], conducendo una campagna contro Carpi,<ref>{{CIL|16|157}}.</ref> [[Bastarni]] e Sarmati (presumibilmente si trattava dei [[Roxolani]]).<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9.25.</ref> Una grande quantità di persone appartenenti a questi popoli fu fatta prigionieri e trasferita all'interno delle frontiere imperiali (nella Pannonia a nord del fiume [[Drava]], come sembra suggerire [[Ammiano Marcellino]]<ref>Ammiano Marcellino, ''Res Gestae'', 27.5.5.</ref>). Nel 300, veniva decretata la quarta acclamazione imperiale di "''Sarmaticus maximus''" a Diocleziano per i successi conseguiti l'anno precedente, ancora sulle tribù sarmatiche.<ref name="Scarre197" /><ref>{{AE|1890|66}}</ref>
 
===== Guerra con la Persia (296-298) =====
Nel 302, una volta che Diocleziano era stato costretto a tornare in Oriente, fu Galerio a condurre una nuova campagna vittorioso sul Danubio.<ref>Carrie & Rousselle, ''L'Empire Romain'', 163–164</ref> Con la fine del suo regno, Diocleziano era riuscito a rendere sicure le frontiere per l'intera lunghezza del Danubio, fornendole di nuove fortezze, teste di ponte, ampie strade e città dotate di mura, e inviando quindici o più legioni a pattugliare la regione; una scritta rinvenuta a ''[[Sexaginta Prista]]'', sul basso Danubio, esaltava la restaurata ''tranquilitas'' della regione.<ref>Carrié & Rousselle, ''L'Empire Romain'', 164</ref> I costi della difesa lievitarono in modo significativo, ma si ebbero importanti risultati in una zona difficile da difendere.<ref>Williams, 77.</ref>
{{vedi anche|Campagne sasanidi di Galerio|limes orientale|Strata diocletiana}}
 
===== Rivolta in Egitto (293 - 298) =====
[[File:Philae, Trajan's Kiosk, Aswan, Egypt, Oct 2004.jpg|left|thumb|upright=1.4|Tempio traianeo sull'isola di [[Philae]], il nuovo confine meridionale tra [[Nobati]] e [[Blemmi]] e la [[Egitto (provincia romana)|provincia romana d'Egitto]]<ref name=BNCE1718/>]]
 
Galerio fu impegnato in controversie dell'[[Alto Egitto]] (tra il 291 e il 293), dove fu costretto a sopprimere una rivolta regionale.<ref>Carrié & Rousselle, ''L'Empire Romain'', 163</ref> Poi fece ritorno in [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel 295 per combattere una nuova minaccia dell'[[Impero sasanide]].<ref name=BNSCE17/> I tentativi di Diocleziano di portare la tassazione egiziana ai livelli di quelle delle altre province romane generò malcontento tra la popolazione, e scoppiò una rivolta subito dopo la partenza di Galerio.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17. Vedi anche Southern, 160, 338.</ref> L'usurpatore [[Domizio Domiziano]] dichiarò se stesso ''augustus'' nel luglio/agosto del 297. La maggior parte dell'Egitto, compresa [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], lo riconobbe come tale.<ref name=BNSCE17>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17.</ref> Diocleziano decise di recarsi in Egitto per sopprimerlo, prima di tutto ponendo fine alla rivolta nella [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]] (autunno 297),<ref name=pymwoj/> poi muovendo su Alessandria, che venne così assediata. Domiziano morì nel dicembre del 297,<ref>DiMaio, "Domitius".</ref> permettendo a Diocleziano di avere il controllo sull'intero Egitto. Solo Alessandria resistette fino a marzo del 298, grazie alle difese predisposte dal precedente ''corrector'' [[Aurelio Achilleo]],<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17; DiMaio, "Domitius".</ref> ma poi dovette cedere e venne saccheggiata. Al termine della rivolta fu ripristinata la circolazione lungo le coste del [[Mar Rosso]], ma i territori del [[Dodecascheno]] furono abbandonati ed affidati ai [[Nobati]], come ''[[foederati]]'' contro i [[Blemmi]].<ref>[[Procopio di Cesarea]], ''Guerre: persiana, vandalica e gotica'', I, 19; Robert B. Jackson, ''At Empire's Edge. Exploring Rome's Egyptian Frontier'', p. 152; Mazzarino, p. 588.</ref>
 
Questioni burocratiche vennero completate durante la permanenza di Diocleziano:<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17–18; Southern, 150.</ref> ebbe luogo un censimento, e Alessandria, punita per la sua ribellione, perdette la sua capacità di [[Zecca d'Alessandria d'Egitto|battere moneta]].<ref name=mjhujr>Southern, 150.</ref> Le riforma di Diocleziano nella regione, combinata con quanto era già stato avviato da [[Settimio Severo]], portarono le pratiche amministrative egiziane ad essere molto più simili a quelle delle altre province.<ref>Harries, 173.</ref> Egli viaggiò verso sud lungo il Nilo l'estate successiva, dove visitò [[Ossirinco]] ed [[Elefantina]].<ref name=mjhujr/> In Nubia, egli fece pace con le popolazioni dei [[Nobati]] e dei [[Blemmi]]. Sotto l'egida di un trattato di pace, egli mosse le frontiere verso nord a ''[[Philae]]'', mentre le due popolazioni ricevettero un donativo annulae in oro. Subito dopo il trattato, Diocleziano lasciò l'Africa, muovendo dall'alto Egitto (settembre del 298) alla Siria (febbraio del 299). Incontrò, quindi, Galerio in [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]].<ref name=BNCE1718>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17–18.</ref>
 
===== Guerra con la Persia (296 - 298) =====
{{Vedi anche|Campagne sasanidi di Galerio|limes orientale|Strata diocletiana}}
 
;Offensiva persiana e controffensiva romana
Nel 294, [[Narsete di Persia|Narsete]], figlio di [[Sapore I]], erasi succedutoimpossessò aldel padretrono nelladi [[Sasanidi|dinastiaPersia sasanide]].dopo Egliaver eliminòeliminato [[Bahram III]], unche giovanegovernava uomol'Impero messo sul trono doposasanide ladalla morte di [[Bahram II]], avvenuta nel 293.<ref>Potter, 292; Williams, 69.</ref> Agli inizi del 294, Narsete inviò una serie di doni a Diocleziano, comesecondo siun'usanza usavaconsolidatasi fareda normalmentelunga tra i due imperidata, ea l'Augustocui romanofece rispose conseguito uno scambio di ambascerie tra i due Imperi. In Persia, tuttaviaal contempo, Narsete distrusseprovvide a cancellare ogni traccia del predecessore dai monumenti pubblici, in una sorta di ''[[damnatio memoriae]]''. Egli cercavadesiderava diemulare andarele adimprese assomigliaremilitari aidei re guerrieri che lo avevano preceduto, come [[Ardashir I]] (regno 226-41241) e soprattutto [[Shapur I]] (regno 241–72241–272), doveil quest'ultimoquale era riuscitogiunto a [[Assedio di Antiochia (252)|saccheggiare Antiochia di Siria]] e aveva fattofacendo prigioniero l'imperatore romano, [[Valeriano]] (regno 253–60) abbellendoe poiadornando ille suopareti tempiodei ditempli persiani con le spoglie dei nemici guerrasconfitti.<ref>Williams, 69–70.</ref>
 
[[File:Arch-of-Galerius-1.jpg|thumb|upright=1.4|Dettaglio di [[Galerio]] che attacca [[Narsete di Persia|Narsete]] sull'[[arco di Galerio|omonimo arco]] di [[Tessalonica]] ([[Grecia]]), sede dove Galerio effettuò i suoi principali atti amministrativi<ref>Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', 14; Southern, 151.</ref>]]
 
Con una simile disposizione d'animo risultò inevitabile che Narsete dichiaròdichiarasse guerra a Roma, nel 295 o forse nel 296. SembraIl cheprimo perterritorio primaromano cosaa invasefare le spese della politica aggressiva persiana, venendo invaso, fu la parte occidentale dell'[[regno d'Armenia|Armenia]], [[regno cliente (storia romana)|regno cliente]] di romaRoma, dove occupò i territorirecentemente affidatiaffidato dai Romani a [[Tiridate III di Armenia|Tiridate]] dopo la pace del 287.<ref>Ammiano Marcellino 23.5.11; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 81}}; Potter, 292; Southern, 149.</ref> Il re sasanide mossediresse poi il proprio esercito verso sud, all'internoaddentrandosi dellanella [[Mesopotamia (provincia romana)|provincia romana di Mesopotamia]] (nel 297), dove inflisse una severa sconfitta a [[Galerio]], accorso con l'armata romana nella regione tra ''[[Carre (città)|Carrhae]]'' ([[Harran]], Turchia) e ''[[Callinicum]]'' ([[Al-Raqqa]], Siria),<ref>Eutropio 9.24–25;che Barnes,lo ''Constantinestorico and[[Fergus Eusebius'',Millar]] 17;identifica Bowman,probabilmente "Diocletianlungo andil thefiume First Tetrarchy"[[Balikh (CAHfiume)|Balikh]], 81; <ref>Millar, 177–78.</ref> cheinflisse louna storicopesante sconfitta a [[Fergus MillarGalerio]], identificache probabilmentegli lungosi ilera fiumefatto [[Balikh]]incontro per contrastarlo, senza attendere i rinforzi che Diocleziano gli stava portando.<ref>Eutropio 9.24–25; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17; {{cita|Bowman 2005|p. 81}}; Millar, 177–78.</ref> Diocleziano potrebbe essere stato presente allanelle fasi finali della battaglia, limitando la portata del rovescio<ref>Potter, 652.</ref>, ma siscaricò chiamòle fuoriresponsabilità dadell'insuccesso ognimilitare generesul diproprio responsabilità.''cesare'', Income risultò chiaramente dalla versione ufficiale emersa nel corso di una pubblica cerimonia tenutasi ad [[Antiochia di Siria]],. la versione ufficiale degli eventi fu chiara: Galerio era il responsabile della sconfittaInoltre, non Diocleziano. Ll{{'}}''Augusto'' romanoumiliò pubblicamente umiliò il suo ''Cesare'', costringendolo a camminare in abiti sontuosi per un miglio alla testa della carovana, in abiti didel porporacorteo imperiale.<ref>Eutropio 9.24–25; Theofane, ''anno'' 5793; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 17; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 81}}; Potter, 292–93.</ref> ÈTuttavia è possibile che lail posizionegesto di GalerioDiocleziano allanei testaconfronti delladi carovanaGalerio imperialenon rientrassefosse indettato unadall'intenzione normaledi processioneinfliggere imperialeun'umiliazione, perma mostrarerientrasse aisemplicemente sudditiin laun deferenzanormale delprotocollo Cesare nei confronti del suo Augusto, e non un modo perdi umiliarlocorte.<ref>Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', 14.</ref>
 
Galerio riuscìchiese ae convincereottenne Dioclezanoda a dargliDiocleziano una seconda occasionepossibilità per risollevare il proprio prestigio e quello delle armi romane. ProbabilmenteCosicché, nella primaveraseconda metà del 298297, lail suasuo armataesercito venne rinforzatarinforzato da tutta una serie di contingenti militari estratti da svariate legioni (''[[vexillationes]]''), provenientischierate dallungo il [[limes danubiano|''limes'' danubiano]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 18; {{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 81}}; Millar, 178.</ref> Narsete, rimasedopo adi aspettarerecenti lesuccessi, mossesi dellaera posto sulla difensiva preferendo attendere la controffensiva romana, che, in attuazione dei piani elaborati dai Romani, prevedeva un attacco dall'Armenia in direzione della Mesopotamia settentrionale.<ref>Millar, 178; Potter, ''Roman Empire at Bay'', 293.</ref> Secondo quantoil ciresoconto tramandadi [[Fausto di Bisanzio]], visi sarebbe statasvolta una battaglia, dopo che Galerio dispose a [[Satala]] (Sadak, TurkeyTurchia) in [[Armenia minoreMinore]], il suo [[quartier generale]], e Narsete avanzò dalla sua base di Oskha per attaccare.attaccarlo,<ref>{{cita|Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH),2005|p. 81}}.</ref> Altreanche storiese altre fonti del periodo non fannoconfermano riferimentoquesti a quest'ultima notiziaparticolari. Non è chiaro, poiinoltre, se Diocleziano fosse presente alla [[campagne sasanidi di Galerio|campagna militare del suo Cesare o meno''cesare'']]; egli potrebbeo esseresi invecetrovasse tornatopiuttosto in Egitto o in Siria. [[Lattanzio]] critica Diocleziano per la sua assenza dal fronte,<ref>[[Lattanzio]], ''De Mortibus Persecutorum'' 9.6.</ref> ma Southern, che data la campagna africanaegiziana di Diocleziano un anno prima di Barnes, pone Diocleziano nelle retrovie, a supporto di Galerio lungo il fronte meridionale.<ref>Southern, ''Severus to Constantine'', 151, 335–36.</ref> Quel che è certo è che Narsete fu così costretto a ritirarsiripiegare in Armenia persubendo, combatterein netto svantaggio, l'armatainiziativa di Galerio,. in netto svantaggio; ilIl terreno armeno, particolarmente accidentato, erasi magiormenteprestava favorevolemaggiormente allaalle manovre della [[legione romana|fanteria legionaria romana]], che non allaa quelle della [[Esercito sasanide|cavalleria sasanide]]. Questi fattori tra loro concomitanti favorirono il successo di Galerio riuscìche asi battereimpose lsull'avversatioavversario persiano in due successive battaglie. DuranteNel ilcorso del [[Battaglia di Satala (298)|secondo scontro]], le forze romane riuscironoconquistarono ad impossessarsi delil campo di Narsete, impossessandosi dei suoi tesori, del suo harem, e difacendo suaprigioniera la moglie del re persiano.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 18; Potter, 293.</ref> GaleriòGalerio continuòsfruttò la vittoria proseguendo l'avanzata versolungo il basso corso del [[Tigri]], earrivando occupòa occupare la stessa capitale persiana di [[Ctesifonte]], prima di far ritornorientro neiin territoriterritorio romaniromano lungorisalendo il corso del fiume [[Eufrate]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 18; Millar, 178.</ref>
 
;Negoziati di pace
[[File:Arch-of-Galerius-2.jpg|left|thumb|upright=1.4|Gli ''Augusti'' sono seduti, circondati dai rispettivi ''Cesari''. A sinistra si vede un gruppo di prigionieri sasanidi, due dei quali hanno il culto dell'imperatore. La composizione si concentra sulla compassione ede il perdono da parte del vincitore romano al sasanide sconfitto ([[arco di Galerio]], [[Tessalonica]], [[Grecia]]).]]
 
Nonostante ciò fu richiamato da Diocleziano, che se ne stava nelle retrovie con un esercito di riserva, per intavolare trattative di pace col nemico. Narsete inviò allora ambasciatori a Galerio per chiedere la restituzione delle mogli e dei figli fatti prigionieri durante la guerra, ma il Cesare li mandò via.<ref name=BNSCE18/> I negoziati di pace veri e propri iniziarono nella primavera del 299. Il ''magister memoriae'' (segretario) di Diocleziano e Galerio, [[Sicorio Probo]], venne inviato dal re sasanide per presentate i termini.<ref name=BNSCE18>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 18.</ref> Le condizioni della [[pace di Nisibis]] erano pesanti:<ref name=P293>Potter, 293.</ref> l'Armenia doveva tornare sotto il dominio romano con il forte di Ziatha lungo il confine; l'[[Iberia (Caucaso)|Iberia caucasica]] sarebbe stata posta sotto il controllo di un incaricato di Roma; ''[[Nisibis]]'', ora sotto il dominio romano, sarebbe diventata la sola città preposta agli scambi tra i due imperi; e Roma avrebbe esercitato il controllo su cinque satrapie tra il Tigri e l'Armenia: [[Ingilene]], Sophanene ([[Regno di Sofene|Sofene]]), [[Arzanene]] ([[Aghdznik]]), [[Corduene]] (Carduene), and [[Zabdicene]] (presso la moderna [[Hakkâri]], Turchia). Queste regioni includevano il passaggio del Tigri attraverso la catena dell'[[Anti-Tauro]]; il passo di [[Bitlis]], il percorso più veloce attraverso l'Armenia persiana; e l'accesso alla regione di [[Tur Abdin]].<ref>Millar, 178–79; Potter, ''Roman Empire at Bay'', 293.</ref> Queste vittorie garantirono un periodo relativamente lungo di tranquillità, durante il quale Diocleziano poté attuare una drastica ma decisiva [[riforma dioclezianea dell'esercito romano|riforma dell'esercito]] che segnò tutto il [[tardo impero romano]].
 
UnaAnziché lineaproseguire le operazioni militari, sfruttando appieno i vantaggi conseguiti a seguito delle vittorie riportate da Galerio, Diocleziano preferì approfittare della posizione di territoriforza contenentidetenuta al momento da Roma, per intavolare trattative di pace con il nemico. Dopo un avvio deludente, caratterizzato dal rifiuto opposto da Galerio agli ambasciatori inviatigli da Narsete con la richiesta della restituzione della famiglia fatta prigioniera dai Romani,<ref name=BNSCE18/> i negoziati di pace veri e propri iniziarono nella primavera del 299. Il ''magister memoriae'' (segretario) di Diocleziano e Galerio, [[Sicorio Probo]], venne inviato dal re sasanide per illustrare i termini dell'accordo auspicati da Roma.<ref name=BNSCE18>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 18.</ref> Le condizioni della cosiddetta [[pace di Nisibis]] erano pesanti:<ref name=P293>Potter, 293.</ref> l'Armenia sarebbe dovuta tornare sotto il dominio romano compreso il forte di Ziatha, posto lungo il confine; l'[[Iberia (Caucaso)|Iberia caucasica]] sarebbe stata posta sotto il controllo di un incaricato di Roma; ''[[Nisibis]]'', ora in mano romana, fu prescelta quale unica città preposta agli scambi tra i due Imperi; Roma avrebbe, inoltre, esercitato il controllo su cinque satrapie tra il Tigri e l'Armenia: [[Ingilene]], [[Regno di Sofene|Sofene]], [[Arzanene]] ([[Aghdznik]]), [[Corduene]] (Carduene), e [[Zabdicene]] (presso la moderna [[Hakkâri]], Turchia). Queste regioni includevano il tratto del fiume Tigri che attraversava la catena dell'[[Anti-Tauro]]; Roma avrebbe esteso il controllo sul passo di [[Bitlis]], (situato lungo il percorso più breve per attraversare l'Armenia persiana), e l'accesso alla regione di [[Tur Abdin]].<ref>Millar, 178–79; Potter, ''Roman Empire at Bay'', 293.</ref> I Persiani furono costretti a cedere anche una seriestriscia di tardeterritorio sul quale sorgeva una serie di roccaforti situate tra ''[[Diyarbakır|Amida]]'' ([[Diyarbakır]], Turchia) e ''[[Bezabde]]'' passò sotto il controllo romano.,<ref name=M178>Millar, 178.</ref> Confornendo questi territoria Roma ottenneuna dellelinea fortificata situata postazionipoco a nord di [[Ctesifonte]], riuscendoche aavrebbe ridurreattenuato il rischio di invasione da parte delle forzedella persianePersia lungo questoquel tratto di frontiera.<ref name=P293/> Molte città ada est del Tigri passarono sotto il controllo dei Romani, comprese [[Tigranocerta]], [[Siirt|Saird]], [[Silvan (Turchia)|Martiropoli]], [[Bitlis|Balalesa]], [[Bakhchisaray|Moxos]], ''[[Dahuk|Daudia]]'', e Arzan&nbsp;–, sebbene non sia ancora molto chiaro sottose qualetali statocittà fosseavrebbero fatto parte di una provincia romana o di uno Stato vassallo di Roma.<ref name=M178/> DopoLa averstipulazione siglato ildel trattato di pace, consentì a [[Tiridate III di Armenia]] ottennedi ottenere nuovamente il suo trono per sé e la suapropria discendenza.<ref name=BNSCE18/> Roma si assicurò, pertanto, una vasta zona di infuenzainfluenza culturale, che portò ada un'ampia diffusione in Oriente del cosiddetto [[cristianesimo siriaco]], dalavente centrocome diepicentro Nisibisla neicittà secolidi successiviNisibis, e alla successiva cristianizzazione dell'Armenia.<ref name=P293/> Queste concessioni strappate dai Romani con il trattato di pace assicurarono un periodo relativamente lungo di tranquillità sulla frontiera orientale, durante il quale Diocleziano ebbe modo di attuare una profonda [[riforma dioclezianea dell'esercito romano|riforma dell'esercito]] i cui effetti benefici influenzarono tutto il [[tardo impero romano]].
 
ERisale sempre a questo periodo si deve la costruzione di una nuova [[limes romano|linea di fortificazioni]]: la ''[[strata Diocletiana]]''. Si trattava di una ''via militaris'', lungo il cosiddetto tratto di ''[[limes arabicus]]'', e quindi comprendente [[castrum|forti, fortini]] e torri di avvistamento, e che rimase in uso fino al [[VI secolo]]. La strada era munita di una lunga serie di fortificazioni, costruite tutte allo stesso modouniformemente: si trattava di ''[[castrum|castra]]'' rettangolari con mura molto spesse e con torri sporgenti verso l'esterno. Erano situate normalmente ada un giorno di marcia (ca. 20 miglia romane) le une dalle altre. Il percorso cominciava presso l'[[Eufrate]] a [[Sura (città)|Sura]], lungo il [[limes romano|confine]] prospiciente ill'Impero nemico [[Sasanidi|sasanide]], e continuavaproseguiva verso sud-ovest, passando prima per [[Palmira]] e poi per [[Damasco]] e congiungendosi, quindi, con la [[Via Traiana Nova (Medio Oriente)|Via Traiana Nova]]. ViVa erasegnalata, poiinfine, una diramazione che si spingeva ada est dell'[[Hawran|Hauran]], per [[Imtan]], fino all'oasi di [[Qasr Azraq]]. Si trattava, in sostanza, di un sistema continuo di fortificazioni che dallcollegava l'Eufrate collegava ilal [[Mar Rosso]] presso ''Aila''.
 
==== Diocleziano e il Cristianesimo (303299-305) ====
{{vedi anche|Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano}}
 
Riga 279 ⟶ 320:
[[File:ChristPeterPaul.jpg|thumb|upright=1.0|[[Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro]] lungo la [[Via Labicana]]. Cristo tra [[San Pietro|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]. Ai loro lati i martiri Gorgonio, Pietro, Marcellino e Tiburzio.]]
 
Dopo la conclusione della [[pace di Nisibis]], Diocleziano e Galerio tornarono ad [[Antiochia di Siria]].<ref>Southern, 151.</ref> Durante quell'anno (nel 299), gli imperatori presero parte a una cerimonia religiosa culminante in un sacrificio a scopo divinatorio. Ma gli [[aruspice|aruspici]] non furono in grado di leggere le viscere degli animali sacrificati e accusarono di ciò i Cristiani presenti all'interno della corte imperiale. Gli imperatori pertanto, ordinarono che tutti i membri della corte eseguissero un sacrificio purificatorio, estendendo successivamente la richiesta all'intero esercito, stabilendo l'espulsione dai ranghi per coloro che si fossero rifiutati.<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 10.1–5; Barnes, "Sossianus Hierocles", 245; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 18–19; Burgess, "Date of the Persecution", 157–58; Helgeland, "Christians and the Roman Army", 159; Liebeschuetz, 246–8; {{Cita|Odahl 2004|p. 65}}.</ref> Diocleziano era un conservatore in materia religiosa, rispettoso dei valori tradizionali della [[mitologia romana|religione romana]] compreso il rito della purificazione religiosa.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 20; Corcoran, "Before Constantine", 51; {{Cita|Odahl 2004|pp. 54–56 e 62}}.</ref> Tuttavia [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]], [[Lattanzio]] e [[Costantino I|Costantino]] ritenevano che fosse Galerio (animato da mire politiche) a istigare Diocleziano a infierire [[Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano|contro i Cristiani]].<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 10.6, 31.1; Eusebius, ''Historia Ecclesiastica'' 8, a1, 3; Constantine, ''Oratio ad Coetum Sanctum'' 22; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 19, 294.</ref> Si ebbe così un'inversione di tendenza rispetto alla politica di tolleranza perseguita in precedenza dal governo imperiale.<ref name=BCE19>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 19.</ref>
Dopo aver siglato con il sovrano sasanide, la [[pace di Nisibis]], Diocleziano e Galerio tornarono ad [[Antiochia di Siria]].<ref>Southern, 151.</ref> Durante quell'anno (nel 299), gli imperatori presero parte ad una cerimonia di sacrificio e divinazione con la prospettiva di predire il futuro. Gli [[aruspice|aruspici]]
non furono in grado di leggere le viscere degli animali sacrificati e accusarono i cristiani presenti all'interno della corte imperiale. Gli imperatori allora, ordinarono che tutti i membri della corte eseguissero un sacrificio per purificare il palazzo. Inviarono, quindi, lettere ai vari comandi militari, chiedendo che l'intero esercito eseguisse i sacrifici richiesti e, chi si fosse rifiutato, fosse espulso.<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 10.1–5; Barnes, "Sossianus Hierocles", 245; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 18–19; Burgess, "Date of the Persecution", 157–58; Helgeland, "Christians and the Roman Army", 159; Liebeschuetz, 246–8; Odahl, 65.</ref> Diocleziano era un conservatore in materia religiosa, un uomo dedito ai valori tradizionali del [[mitologia romana|pantheon romano]] e alla richiesta di purificazione religiosa,<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 20; Corcoran, "Before Constantine", 51; Odahl, 54–56, 62.</ref> ma [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]], [[Lattanzio]] e [[Constantino I|Constantino]] ritenevano che fosse Galerio, non Diocleziano, il principale fautore della [[Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano|persecuzione contro i cristiani]].<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 10.6, 31.1; Eusebius, ''Historia Ecclesiastica'' 8, a1, 3; Constantine, ''Oratio ad Coetum Sanctum'' 22; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 19, 294.</ref> Galerio, ancor più devoto e passionale di Diocleziano, vide nella persecuzione un vantaggio politico. Fu così disposto a rompere con la precedente politica del governo imperiale di tacita tollearnza.<ref name=BCE19>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 19.</ref>
 
Antiochia fu la residenza imperiale principale di Diocleziano dal 299 al 302, mentre Galerio preferì utilizzareavvalersi di diverse sedi anche(a insiemevolte aldi concerto con il suo ''Augusto'') situate lungo la [[limes danubiano|frontiera del medio-basso Danubio]].<ref>Barnes, ''New Empire'', 49; Carrié & Roussele, ''L'Empire Romain'', 163–164</ref> Diocleziano visitovisitò ancora una voltanuovamente l'Egitto nell'inverno del 301–302, econcedendo in tale concesseoccasione un sussidio in grano ad Alessandria.<ref name=BCE19/> InA seguito addegli alcuneinsanabili pubbliche controversiecontrasti con i [[Manichei]], emersi particolarmente nel corso di pubbliche controversie, l{{'}}''Augusto'' ordinò che i capi dei seguaci di [[Mani (profeta)|Mani]] fossero bruciatigettati vivisul rogo insieme alleai loro scritturetesti sacri, dando avvio a una vera e propria repressione religiosa. Il 31 marzo del 302, come riportato in un [[rescritto]] di Alessandria, egli dichiarò che i manicheiManichei di basso ceto sociale fosserovenissero messi a morte, mentre quelli di alto rango fosserosubissero inviatila acondanna ai lavori lavorareforzati nelle miniere deldi [[Isola di Marmara|Proconneso]] (isole delnel [[Mar di Marmara]], nella odierna Turchia) o in quelle di ''Phaeno'' nel sud della [[Palestina]]. Tutte le porprietàproprietà dei manicheiManichei furono poi confiscate e depositateincamerate nel tesoro imperiale.<ref>''[[Inscriptiones Latinae Selectae]]'' 660; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 20.</ref> L'avversione di Diocleziano trovònei moltoconfronti offensivodel ilmanicheismo credotrovava dellafondamento religionenelle manicheapeculiarità di questo nuovo credo: la sua novità, le sue origini straniere, il modo in cui corrompesse la morale della razza romana, e la sua opposizione alle preesistenti tradizioni religiose.<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 33.1; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 20; Williams, 83–84.</ref> IlAl contempo, il manicheismo era pureinvece sostenutolargamente dalldiffuso e tollerato nell'imperoImpero persioanopersiano, difornendo quelun ulteriore appiglio per aggravare i già tesi rapporti tra Roma e la periodoPersia, aggravandopoiché cosìDiocleziano iltemeva dissensoun'ingerenza religiosopersiana nella politica internazionaleinterna romana, attraverso la religione manichea, finalizzata ad alimentare disordini e instabilità.<ref>Williams, 78–79, 83–84.</ref> ALe partecaratteristiche ilfondamentali sostegnodel persianocredo manicheo, lepoc'anzi ragionielencate, perprese lea qualipretesto alldall'Augustoimperatore nonper piacevagiustificare illa lotta al manicheismo, furonorisulteranno leutili, stessesenza applicateparticolari adattamenti, seper nonorganizzare propriouna così,persecuzione aiin cristiani,grande ilstile suoanche obbiettivoai danni dei successivoCristiani.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 20.</ref>
 
===== Grande persecuzione (303-305) =====
[[File:Martyrsinscription.jpg|left|thumb|upright=1.0|I nomi di quattro martiri della "grande persecuzione" - Zoticos, Attalos, Kamasis, Filippos - sulla loro tomba, nella cripta della chiesa paleocristiana di [[NiculiţelNiculițel]], in Romania.]]
 
Diocleziano tornòrientrò ad Antiochia nell'autunno del 302. OrdinòL'anno chesuccessivo alcompì un primo passo nella repressione del Cristianesimo facendo imprigionare e poi giustiziare (17 novembre del 303) dopo orrendi supplizi, il [[diacono]], [[Romano di Cesarea]], gliritenuto fossecolpevole toltadi laaver linguamesso perin averdiscussione sfidatola ilegittimità a giudicare dei tribunali imperiali e, soprattutto, per averessersi interrottorifiutato idi sacrificicompiere, ufficiali.in Romanorispetto vennealle mandatodisposizioni in prigionedell'imperatore, dovei fusacrifici messorituali a morte ilagli 17dèi. novembreSuccessivamente del 303. Ll{{'}}''Augusto'' losi ritenne colpevole di essere un arrogante; poi lasciò la città per recarsitrasferì a Nicomedia, accompagnato da Galerio, dove trascorse l'inverno.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 20–21.</ref> Secondo quanto ci ha tramandato Lattanzio, i due imperatori discusserodurante sullail politicaloro imperialesoggiorno a Nicomedia pianificarono la politica da tenereadottare nei confronti dei cristianiCristiani. Diocleziano, ritenevainizialmente, cheintendeva sarebbelimitarsi statoa sufficiente vietareimporre ai cristianiCristiani lail carrieradivieto amministrativadi ricoprire incarichi amministrativi e militaremilitari, perritenendo tali misure sufficienti a placare gli deidèi, ma Galerio spinsepersuase l{{'}}''Augusto'' alloa sterminiocondurre diun'azione questapiù setta.decisa Lache riluttanzaprevedeva dila Dioclezianopossibilità addi agiresterminare neigli confronti dei Cristiani fu vinta dalle insistenzeadepti di [[Galerio]],questa chenuova loreligione. convinseLe aargomentazioni radunareaddotte unda consiglioGalerio sull'argomento.(nel Percorso, quantopare, manchinodi testimonianzeriunioni precisesegrete) dia quellesostegno riunioni,dell'adozione glidella argomentilinea chedura piegaronoverso i dubbiCristiani dell'imperatorepotrebbero furonoessere certamentecosì quelli cari a [[Galerio]]riassunte: i Cristiani avevano creato uno Stato nello Stato, che era già governato da proprie leggi e magistrati, possedeva un tesoro e manteneva la coesione grazie alleall'instancabile frequentiopera riunionidei tenutevescovi daiche vescovi,dirigevano aile diverse comunità dei fedeli cui erano preposti attraverso decreti lecui comunitàsi obbedivanoobbediva ciecamente; occorreva, quindi, intervenire prima che acquistasseroil ancheCristianesimo una"contaminasse" forzairrimediabilmente militarei ranghi dell'esercito.<ref>Gibbon, op. cit., pp. 265-266.</ref> ISecondo duefonti uominidell'epoca, cercaronoprima anchedi ilagire consigliosi delconsultò il ''Didymaion'', l'[[oracolo]] di Apollo di [[DidymaDidima]].,<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 10.6–11; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 21; {{Cita|Odahl, 2004|p. 67}}.</ref> L'oracoloma risposeil responso fu che, "a causa degli "empi" sulla Terra, Apollo non eraavrebbe ingradopotuto di darefornire il suoproprio aiuto".<ref>Eusebius, ''Vita Constantini'' 2.50.</ref> DioclezianoGli si"empi" cui l'oracolo fece convincereriferimento vennero identificati (da alcunigran membriparte della corte imperiale,) che questi empi, non potevano che esserecon i [[Cristianesimo|cristianiCristiani]]. Fue cosìDiocleziano chesi Dioclezianolasciò aderìindurre allea condividere questa interpretazione, probabilmente richiestelieto di disporre anche di una giustificazione di carattere "religioso" per scatenare una vera e propria [[Persecuzione di Diocleziano|persecuzione universale]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 21; {{Cita|Odahl, 2004|p. 67}}; Potter, 338.</ref>
 
La persecuzione iniziòebbe inizio il 23 febbraio del [[303]], e fu condotta con grande ferocia, soprattutto in Oriente, dove la religione cristiana era ormai notevolmente diffusa. Il primo editto venne affisso nella capitale, [[Nicomedia]],<ref>Secondo il testimone Lattanzio (riportato in L. Pietri, cit., p. 174 e in Gibbon, cit., pp. 266-267) già il giorno prima, festa dei ''[[Terminalia (festività)|Terminalia]]'', la chiesa di Nicomedia, posta davanti al palazzo di Diocleziano, fu rasa al suolo. Le porte furono aperte, le scritture bruciate, il santuario distrutto (Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 22; {{Cita|Odahl, 67–692004|pp. 67-69}}; Potter, 337; Southern, 168).</ref> e ordinava:<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 22; Williams, 176.</ref>
:a) il rogo dei libri sacri, la confisca dei beni delle chiese e la loro distruzione;<ref name="Barnes22">Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 22; Liebeschuetz, 249–50.</ref>
:b) il divieto per i cristianiCristiani di riunirsi e di tentare qualunque tipo di difesa in azioni giuridiche;<ref name="Barnes22"/>
:c) la perdita di carica e privilegi per i cristiani di alto rango, l'impossibilità di raggiungere onori ede impieghi per i nati liberi, e di poter ottenere la libertà per gli schiavi;
:d) l'arresto di alcuni funzionari statali.<ref>August Frannzen, ''Breve Storia della Chiesa'', 1987, Editrice Queriniana</ref>
 
Questa nuova forma di persecuzione, basata su precise norme di legge, da un lato esasperò gli animi dei Cristiani, da un altro era soggetta ad abusi ed atti di violenza da parte dei non cristiani, che comunque lo Stato non poteva tollerare. Nel giro di pochi giorni, prima della fine di febbraio, per due volte il palazzo e le stanze di Diocleziano subirono un incendio.<ref name=B24S168>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 24; Southern, 168.</ref> La strana coincidenza fu considerata prova della dolosità dei due eventi, ede il sospetto, fagocitato da Galerio, ricadde ovviamente sui Cristiani. Venne allora promossa un'indagine, ma diede esistoesito negativo, poiché nessun responsabile venne trovato. Diocleziano, allora, sentendosi minacciato in prima persona, abbandonò ogni residua prudenza ede irrigidì la persecuzione. Nonostante i numerosi arresti, torture ed esecuzioni ovunque, sia nel palazzo chesia nella città, non fu possibile estorcere alcuna confessione di responsabilità nel complotto. Ad alcuni apparve però sospetta la frettolosa partenza di [[Galerio]] dalla città, che fu giustificata con il timore di restarecadere vittima dell'odio dei cristianiCristiani.<ref>Gibbon, op. cit., pp. 268-269.</ref> Vennero inizialmente messi a morte gli eunuchi di corte, Doroteo e Gorgonio. Il [[cubicolario]], Pietro, fu spogliato, innalzato e flagellato. Sale e aceto vennero versati sulle sue ferite, e lentamente venne messo sul fuoco e fatto bollire fino alla morte. Le esecuzioni continuarono fino almeno al 24 aprile del 303, quando sei persone, incluso il vescovo [[Antimo di Nicomedia]], furono decapitate.<ref name=BCE24>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 24.</ref> Dopo il secondo incendio, scoppiato sedici giorni dopo il primo, Galerio abbandonò la città per Roma, dichiarando Nicomedia insicura,<ref name=B24S168/> e poco dopo anche Diocleziano lo seguì.<ref name=BCE24/>
 
[[File:Persecuzioni di Diocleziano.jpg|thumb|upright=1.4|[[Acquaforte]] di [[Jan Luyken]] raffigurante la ''Persecuzione degli imperatori Diocleziano e Massimiano'' (Eeghen 686)]]
 
Forse per l'iniziale scarsa animosità nei confronti della persecuzione da parte di Diocleziano, che voleva magari verificarne gli esiti personalmente prima di dover intervenire su larga scala, stranamente l'editto impiegò quasi due mesi per arrivare in Siria e quattro per essere reso pubblico in Africa. Nelle varie parti dell'imperoImpero i magistrati e i governatori applicarono comunque con varia severità (e a volte con mitezza) il decreto, ma le vittime e le distruzioni delle chiese furono numerose, come numerosi furono i roghi dei libri sacri (che però, grazie alla loro diffusione, nonvanificarono ottennerol'opera il risultatodel volutofuoco).<ref>Gibbon, op.cit., pp. 269-271.</ref> Questo editto fu seguito da altri, nei quali si comminavano pene sempre più gravi, dapprima nei confronti dei funzionari pubblici, e quindi di tutti i cittadini di fede cristiana.<ref name=Starr>Chester G. Starr, ''Storia del mondo antico'', Editori Riuniti, 1977; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', pp. 23–24.</ref> Malgrado il crescendo delle persecuzioni, queste risultarono infruttuose. La maggior parte dei cristiani cheCristiani riuscirono a fuggire, e anchela ipersecuzione pagani,non risultaronoebbe generalmenteil indifferentisupporto alladei persecuzionepagani. Le sofferenze dei [[martiri]] rafforzarono la determinazione dei loro fratelli cristiani.<ref>Treadgold, 25.</ref>
 
Eusebio definirà una vera guerra gli anni che seguirono: molti furono i ''[[lapsi]]'', ma anche i martiri.<ref>La stima del numero totale di vittime è estremamente difficile: C. Lepelley (''I cristiani e l'Impero romano'' in AA.VV., ''Storia del Cristianesimo'' – Vol. 1 a cura di L. Pietri ''Il nuovo popolo: dalle origini al 250'', 2003, Borla / Città Nuova, Roma, p. 248) sostiene che fino a prima della persecuzione di Decio i martiri sarebbero stati «diverse migliaia». Le cifre non dovettero variare molto in seguito: secondo W.H.C. Frend (''Martyrdom and Persecution in the Early Church'', 1965, Basil Blackwell, Oxford, p. 413) furono probabilmente centinaia sotto Decio; per la "grande persecuzione", A. Marcone (''La politica religiosa'' in AA.VV. ''Storia di Roma'' - vol. 3 ''L'età tardoantica'', tomo I ''Crisi e trasformazioni'', 1993 Einaudi, Torino, p. 239) ritiene abbastanza attendibile la cifra di 91 vittime fornita da Eusebio per la sola provincia di Siria Palestina. Solidoro Maruotti riporta una stima complessiva di 18 mila.000 martiri o meno (in Laura Solidoro Maruotti, ''Sul fondamento giuridico della persecuzione dei cristiani'', Lezione tenuta presso la Sede napoletana dell'AST il 17 febbraio 2009).</ref>. Il maggior numero di vittime si ebbe nell'area controllata da Diocleziano (Asia minore, Siria, Egitto), dove i cristianiCristiani erano molto numerosi; nei meno cristianizzati Balcani il ''cesare'' Galerio, spesso indicato come l'ispiratore della persecuzione, fu egualmente duro. Anche in Italia e in Africa Occidentale, governata dall{{'}}''augusto'' [[Massimiano]], le violenze furono dure e si contarono molti martiri, anche se il quarto editto fu applicato in modo limitato; invece in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] e [[Gallia]] il ''cesare'' [[Costanzo Cloro]], padre di [[Costantino I]], applicò solo il primo editto.<ref>Marcone, cit., p. 235; a p. 236 riporta come al termine della persecuzione i ''lapsi'' delle zone governate da Costanzo Cloro furono rimproverati solo di aver ceduto i libri sacri, segno di una condotta più mite. Southern, p. 168.</ref>. A propositoricordo dei martiri di questo periodo sono rimastepervenute testimonianze epigrafiche ede agiografie ritenute autentiche.<ref>L. Pietri, cit., p. 172 ss. - Frend, 2006 cit. p. 519-520.</ref>
 
La persecuzione prese forma in un periodo nel quale il cristianesimoCristianesimo era ormai radicato nell'imperoImpero (si stima che all'inizio del regno di Diocleziano circa il 10% della popolazione dell'imperoImpero fosse cristiana);<ref name=Starr/>); non mancavano però le resistenze: verso il [[300]] circolavano numerose pubblicazioni anticristiane, che spaziavano dal filosofico al triviale.<ref name=Starr/>. Diocleziano fu in genere tollerante nei confronti degli avversari politici, ma si dimostrò molto rigido nei confronti di quelle che considerava deviazioni intellettuali: nel [[297]] si rivolse ad esempio contro i [[manicheismo|manicheiManichei]]. Il difficile equilibrio con il cristianesimoCristianesimo resse fino al 303. Per spiegare l'avvio della persecuzione sono state proposte diverse motivazioni: rafforzamento dei pregiudizi,<ref name=Starr/>, interessi economici, reazione alla cristianizzazione dell'[[Armenia]].
 
All'abdicazione di Diocleziano, nel [[305]], la persecuzione non aveva ottenuto i risultati sperati, matuttavia glile attacchiostilità contro i cristianiCristiani vennerotrovarono portaticomunque avantiprosecuzione dain Oriente sotto i governi di [[Galerio]] e [[Massimino Daia]], anche se in modo intermittente, fino al [[311]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 39.</ref> Durante la [[persecuzione dei cristiani|persecuzione]] i cristianiCristiani trovarono, in molte località, protezione anche presso i vicini pagani, segno di una crescente [[tolleranza]] popolare nei confronti della nuova religione.<ref name=Starr/> L'[[apostasia]] temporanea di alcuni cristianiCristiani, e la consegna delle scritture, durante la persecuzione giocò un ruolo importante nella successiva controversia [[donatista]].<ref>Tilley, xi.</ref> Entro i venticinque anni dall'inizio delle presecuzionipersecuzioni, l'imperatore cristiano Costantino, avrebbe governato da solo l'imperoImpero. Egli avrebbe invertitoriparato lealle conseguenze degli editti, restituendo tutti i beni confiscati in precedenza ai cristianiCristiani.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 48–49, 208–213.</ref> Sotto il suo regno, il cristianesimoCristianesimo sarebbe divenuta la religione imperialeufficiale favoritaprediletta.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 208–213.</ref> Diocleziano fu demonizzato dai suoi successori cristiani: Lattanzio fece intuire che l'ascesa dello stesso fosse il preludio all'[[apocalisse]],<ref>Lactantius, ''Divinae Institutiones'' 7.16–17; cfr. Daniel 7:23–25; Digeser, 149–50.</ref> e nella mitologia serba, Diocleziano è ricordato come l'[[diavolo|avversario]] di [[dioDio]].<ref>Š. Kulišić, P. Ž. Petrović e N. Pantelić, ''Српски митолошки речник'', Belgrado, Nolit, 1970, pp. 111–12.</ref>
 
==== Riforme ====
===== Tetrarchica e ideologica =====
{{vedi anche|Tetrarchia di Diocleziano}}
[[File:Peristyle of Diocletian's Palace, Split 1(11908116224).jpg|thumb|left|upright=1.4|Resti del [[peristilio]] nel [[palazzo di Diocleziano]] ([[Spalato]], [[Croazia]])]]
 
Diocleziano vide il suo compito come quello di un restauratore, un'autorità il cui dovere era di riportare l'impero alla pace, di ridare stabilità e giustizia dove le orde dei barbari avevano portato devastazione.<ref>Potter, 294–95.</ref> Egli si assunse la responsabilità di irreggimentare, centralizzare l'autorità politica in modo massiccio. Egli impose un sistema di valori verso il pubblico spesso diverso e poco ricettivo da parte dei provinciali.<ref>Potter, 298.</ref> Nella propaganda imperiale del periodo, la storia recente minimizzò e distorse il significato dei tetrarchi come "restauratori". I successi di Aureliano vennero ignorati, la rivolta di Carausio fu retrodatata al regno di [[Gallieno]], rendendo implicito che il progetto dei tetrarchi producesse la sconfitta di Aureliano dei Palmireni; il periodo tra Gallieno e Diocleziano venne di fatto cancellato. La storia dell'impero romano prima della tetrarchia venne interpretato come un periodo di guerre civili, dispotismo selvaggio e collasso imperiale.<ref name=oqujbw>Potter, 296–98.</ref> In quelle iscrizioni che recavano i loro nomi, Diocleziano e gli altri tetrarchi vennero indicati come "restauratori dell'intero mondo",<ref>''Inscriptiones Latinae Selectae'' 617, tradotta in Potter, p. 296.</ref> uomini che riuscirono a "sconfiggere le nazioni dei barbari, dando la tranquillità ai loro mondi".<ref>''Inscriptiones Latinae Selectae'' 641, tradotto in Potter, p. 296.</ref> Diocleziano venne indicato come il "fondatore della pace eterna".<ref>''Inscriptiones Latinae Selectae'' 618, tradotta in Potter, p. 296. Vedi anche Millar, p. 182, sul trionfalismo tetrarchico nel Vicino Oriente.</ref> La tematica della restaurazione era congiunto con l'enfasi sull'unicità e sul genio degli stessi tetrarchi.<ref name=oqujbw/>
 
Le città maggiormente utilizzate quali [[Sedi imperiali romane|sedi imperiali]] di questo periodo furono: ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]), ''[[Augusta Treverorum]]'' ([[Treveri]]), ''[[Arelate]]'' ([[Arles]]), ''[[Sirmium]]'' ([[Sremska Mitrovica]]), ''[[Tessalonica]]'' ([[Salonicco]]), ''[[Serdica]]'' ([[Sofia]]), ''[[Nicomedia]]'' ([[İzmit]]) e ''[[Antiochia di Siria|Antiochia]]'' ([[Antakya]]). Esse erano considerate sedi imperiali alternative ad esclusione della [[Roma (città antica)|città di Roma]] e dell'aristocrazia senatoriale.<ref>Corcoran, ''Before Constantine'', pp. 44–45.</ref> Si perfezionò così il processo di esautoramento del [[Senato romano]] come autorità decisionale: l'impero divenne una monarchia assoluta ede assunse caratteristiche tipiche delle monarchie orientali, come l'origine divina del monarca e la sua adorazione.
 
UnVenne sviluppato un nuovo stile dicerimoniale cerimoniache venneenfatizzava sviluppato,ed enfatizzando isaltoesaltava la figura sacrale dell'imperatore nei confronti delle altre persone. Gli ideali quasi [[Repubblica romana|repubblicani]] di [[Augusto]], ''[[primus inter pares]]'', in cui si rendeva onore divino al ''[[Genio (divinità)|genius]]'' dell'imperatore in carica (bruciando incenso davanti alla statua) ma la [[Apoteosi|divinizzazione]] era ammessa solo dopo la morte, furono abbandonati completamente da tutti a parte i tetrarchi. Diocleziano iniziò ada indossare una coronocorona d'oro e gioielli, proibì l'utilizzo degli abiti color [[porpora]] a tutti, eccetto che agli imperatori.<ref>Corcoran, ''Before Constantine'', p. 43; Potter, p. 290.</ref> I sudditi erano tenuti a [[Prosternazione|prostrarsi]] alla sua presenza (''adoratio''); ai più fortunati era concesso il privilegio di baciare l'orlo della sua veste (una forma del rito religioso detto ''[[proskynesisproskýnesis]]'', προσκύνησις, che i sudditi dei sovrani orientali usavano da secoli).<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), pp. 171–72; Corcoran, ''Before Constantine'', p. 43; Liebeschuetz, pp. 235–52, 240–43.</ref> [[circo (antica Roma)|Circhi]] e [[basilicaBasilica (architettura civile)|basiliche]] vennero costruite per mettere in risalto la grandezza, il potere e l'autorità di ciascun tetrarca nella propria sede imperiale. La figura dell'imperatore ebbe un'autorità transcendentetrascendente, un uomo al di sopra delle masse.<ref>Potter, p. 290.</ref> Il suo apparire era gestito in ogni dettaglio.<ref>Southern, p. 163.</ref> Questo stile di presentazione non era nuovo, molti dei suoi elementi si erano già andati mostrando durante i regni di [[Aureliano]] e [[Settimio Severo]], che si fece chiamare ''dominus ac deus'' (prima ancora con [[Caligola]] e [[Domiziano]], la cui pretesa di essere ''deus'' o ''divo'' già in vita, e di ammantarsi di carattere regio di tipo orientale fu però considerata offensiva dalla mentalità romana del tempo<ref>Cassio Dione, LIX, 26-28; Grant, Gli imperatori romani, 2012, I, 3, 3.</ref>, e una delle cause del loro assassinio), ma fu sonosolo sotto i tetrarchi che ciò venne esplicitato in modo tanto evidente.<ref>Southern, pp. 153–54, 163.</ref>
 
===== Territoriale e amministrativa =====
{{Vedivedi anche|Diocesi (impero romano)}}
 
;Territoriale
[[File:Prima tetrarchia Diocletianus.PNG|thumb|upright=1.8|Le 12 [[diocesi (impero romano)|diocesi]] nella nuova [[tetrarchiaTetrarchia di Diocleziano|divisione tetrarchica]] dell'[[impero romano]] voluta da Diocleziano attorno al [[300]].]]
 
La tetrarchia venne progettata prima di tutto su base territoriale, sia per le crescenti difficoltà dovute alle numerose rivolte interne all'impero, sia a causa delle [[invasioni barbariche del III secolo|devastanti incursioni dei barbari lungo i confini esterni]]. Si provvedette a dividere l'impero in quattro parti, tra due Augusti e due Cesari. Ogni sua parte era poi costituita da tre [[diocesi (impero romano)|diocesi]], per un totale di dodici.
 
La diocesi era governata da un ''pretore vicario'' o semplicemente ''[[vicario]]'' (''vicarius''), sottoposto al [[prefetto del pretorio]] (alcune diocesi, peraltro, potevano essere governate direttamente dal prefetto del pretorio). Il vicario controllava i [[governatore|governatori]] delle province (variamente denominati: ''proconsules'', ''consulares'', ''correctores'', ''praesides'') e giudicava in appello le cause già decise in primo grado dai medesimi (le parti potevano scegliere se appellarsi al vicario o al prefetto del pretorio). I vicari non avevano poteri militari, infatti le truppe stanziate nella diocesi erano sotto il comando di un ''comes rei militaris'', che dipendeva direttamente dal ''[[magister militum]]'' e aveva alle sue dipendenze i ''[[duce (storia romana)|duces]]'' ai quali era affidato il comando militare nelle singole province. Qui sotto, la prima riorganizzazione voluta da DiolcezianoDiocleziano con la ''tetrarchia'', divisa in 12 diocesi, di cui 6 in [[Impero romano d'Occidente|Occidente]] e 6 in [[Impero bizantino|Oriente]].<ref>T.Cornell & J.Matthews, ''Atlante del mondo romano'', Novara 1984, pp.172-173.</ref>
 
Per evitare la possibilità di usurpazioni locali,<ref>Carrié & Rouselle, ''L'Empire Romain'', p. 678.</ref> per facilitare una raccolta più efficiente delle tasse e forniture, e per facilitare l'applicazione della legge, Diocleziano raddoppiò il numero delle [[province romane|province]] da cinquanta a almeno cento.<ref>Come trascritto nel ''[[Laterculus Veronensis]]'' o ''lista di Verona'', tradotto da Barnes in ''New Empire'', 12–13 (con le correzioni di T.D. Barnes, ''Emperors, panegyrics, prefects, provinces and palaces (284–317)'', in ''Journal of Roman Archaeology'' 9 (1996), pp. 539–42). Vedi anche: Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 9; Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'', in CAH, p. 179; Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', pp. 24–27.</ref> Le province vennero raggruppate in dodici [[diocesi (storia romana)|diocesi]], ciascuna governata da un funzionario chiamato ''[[vicarius]]'', o "vice tra i prefetti del pretorio".<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', p. 9; Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', pp. 25–26.</ref>
 
Alcune delle divisioni provinciali richiesero delle successive revisioni, che portarono a modifiche subito dopo il 293 o agli inizi del IV secolo.<ref name=hcwmwc>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 10.</ref> La stessa Roma (inclusi i suoi dintorni per un perimetro di circa 150 &nbsp;km) venne esclusa dall'autorità del [[prefetto del pretorio]], poiché venne amministrata da un prefetto urbano dell'[[ordine senatorio]] (l'unico funzionario di prestigio riservato esclusivamente ai senatori, adcon l'eccezione di alcuni governatori: in Italia con il titolo di ''[[corrector]]'', oltre ai ''[[proconsole|proconsules]]'' d'[[Asia (provincia romana)|Asia]] e [[Africa (provincia romana)|Africa]].<ref>Carrié & Rousselle, ''L'Empire Romain'', pp. 655-666</ref>
 
Questa divisione territoriale portò inevitabilmente ada un numero di [[Sedi imperiali romane|sedi imperiali crescenti]], alternative a [[Roma (città antica)|Roma]]:<ref name="Tetrarchia"/><ref>[[Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio|Lattanzio]], ''[[De mortibus persecutorum]]'', VII, 1.2.</ref>
* Diocleziano, che controllava le province orientali e l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]], ebbe come sede preferita [[Nicomedia]] e, per un certo periodo, anche [[Antiochia di Siria|Antiochia]];
* Galerio, che governava le province balcaniche, ebbe come sue sedi preferite ''[[Sirmium]]'', [[Serdica]]-''[[Gamzigrad|Felix Romuliana]]'' e [[Tessalonica]];
* Massimiano, che si occupava principalmente dei territori dell'[[Italia romana|Italia]], edella del[[Spagna romana|Spagna]] e dell'[[Nordafrica|Africa settentrionale]], ebbe come sedi preferite ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) e ''[[Aquileia romana|Aquileia]]'';
* Costanzo Cloro, che governò la [[Spagna romana|Spagna]], la [[Gallia]] e la [[Britannia romana|Britannia]], ebbe come sedi principali ''[[Augusta Treverorum]]'' e ''[[Eburacum]]''.
 
Il sistema si rivelò efficace per la stabilità dell'impero e rese possibile agli augusti di celebrare i ''vicennalia'', ossia i vent'anni di regno, come non era più successo dai tempi di [[Antonino Pio]]. Tutto il territorio venne ridisegnato dal punto di vista amministrativo, abolendo le regioni augustee con la relativa divisione in "imperiali" e "senatoriali". Vennero create dodici circoscrizioni amministrative (le "[[diocesi]]", tre per ognuno dei [[tetrarchi]]), rette da [[vicarii]] e a loro volta suddivise in 101 province. Restava da mettere alla prova il meccanismo della successione.
 
;Amministrativa
In linea con fatto di essere passato da un'ideologia repubblicana ada una autocrateautocratica, la corte dei consigliari di Diocleziano, il suo ''consilium'', fu differente da quello dei precedenti imperatori. Egli mutò completamente l'illusione augustea di un governo imperiale, nato dalla cooperazione tra l'imperatore, l'esercito e il senato.<ref>Southern, pp. 162–63.</ref> Nel suo palazzo egli stabilì una struttura a tutti gli effetti autocratica, un cambiamento più tardi sintetizzato nel nome di [[concistoro]] (''consistorium''), non un consiglio.<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), pp. 171–72; Southern, pp. 162–63; Williams, p. 110.</ref> Il termine ''consistorium'' era già stato utilizzato per definire il luogo dove avvenivano questi incontri del consiglio imperiale.<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), p. 172, cita il ''[[Codex Iustinianus]]'' 9.47.12.</ref> Diocleziano regolò la sua corte iniziando a distinguendola per reparti separati (''scrina''), a cui erano affidati particolari compiti.<ref>Southern, pp. 162–63; Williams, p. 110.</ref> Da questa struttura vennero create le funzioni dei diversi ''magistri'', come il ''[[Magister officiorum]]'', e delle segreterie associate. Si trattava di uomini preposti a trattare petizioni, richieste, corrispondenza, affari legali, oltre alle ambasciate straniere. All'interno della sua corte, Diocleziano mantenne un organismo permanente di consulenti legali, uomini con un'influenza notevole sul riordino degli affari giuridici. C'erano poi due "ministri" delle finanze, che avevano a che fare sia con il tesoro pubblico (''[[aerarium populi Romani]]''), sia con i domini privati dell'imperatore (''[[fiscus Caesaris]]''), oltre al [[prefetto del pretorio]], il funzionario sicuramente più influente di tutti. La riduzione della [[guardia pretoriana]] a livello di semplice guarnigione della [[Roma (città antica)|città di Roma]] ridusse notevolmente il potere militare nelle mani del prefetto (sebbene prefetti come [[Giulio Asclepiodoto]], che sconfisse [[Alletto]] in [[Britannia romana]], fufurono undei valentevalenti comandantecomandanti militaremilitari<ref>Williams, pp. 107/108.</ref>), a vantaggio di compiti prevalentemente civili. Il prefetto mantenne unoun personale staffcomposto di centinaia di collaboratori, e diresse affari in numerose discipline del governo imperiale: dalla tassazione, all'amministrazione, alla materia legale, ai comandi militari minori, tanto che il prefetto del pretorio spesso risultò essere secondo solo all'imperatore stesso.<ref>Williams, p. 110.</ref>
 
Complessivamente Diocleziano generò un forte aumento del numero dei burocrati all'interno dell'amministrazione imperiale; Lattanzio era solito affermare che vi fossero più uomini che utilizzavano il denaro delle tasse di quanti le pagassero.<ref>Lattanzio, ''De Mortibus Persecutorum'' 7.3, citato in Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), 173.</ref> Lo storico [[Warren Treadgold]] ritiene che sotto Diocleziano il numero di persone dedito all'amministrazione imperiale raddoppiò, passando da 15.000 a 30.000{{M|30000}}.<ref name=civil>Treadgold, ''A History of the Byzantine State and Society'', 19.</ref> Roger Bagnall stimò che ci fosse un funzionario imperiale per ogni 5–10.0005–{{M|10000}} persone in Egitto, vale a dire tra i 400 e i 800 funzionari per 4 milioni di abitanti (nessuno conosce la popolazione della provincia nel 300 d.C.; [[Strabone]], 300 anni prima, indicava in 7.5 milioni, esclusa Alessandria). E paragonando l'Impero di Diocleziano a quello cinese del V secolo della [[dinastia Song]], qui vi era un funzionario ogni 15.000{{M|15000}} abitanti. Jones stimò in 30.000{{M|30000}} funzionari per un impero di 50–65 milioni di abitanti, pari ada un funzionario ogni 1.667-2.167 abitanti, come media dell'intero impero. Il numero dei funzionari e della percentuale per abitante, variava naturalmente a seconda della diocesi, del numero delle province che la componevano e della popolazione delle stesse. Il personale provinciale e delle diocesi si aggirava sulle 13–15.00013–{{M|15000}} unità, come stabilito dalla legge. Il restante 50% si trovava con l'imperatore all'interno del suo ''[[comitatus]]'', insieme a vari [[prefetto del pretorio|prefetti del pretorio]], con gli ufficiali addetti all'approvvigionamento del grano (più tardi per entrambe le capitali, [[Roma (città antica)|Roma]] e [[ConstantinopoliCostantinopoli]]), di Alessandria, Cartagine, oltre ai funzionari degli uffici centrali di tutte le province.<ref>Roger S. Bagnall, ''Egypt in Late Antiquity'', Princeton, ed. Princeton University Press, 1993, p. 66, e A.H.M. Jones, ''The Later Roman Empire, 284–602: A Social, Economic and Administrative Survey'', Oxford, ed. Blackwell, 1964, p. 594, citato in Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), p.173.</ref>
 
La diffusione del diritto imperiale nelle province fu facilitato dalla riforma che Diocleziano fece a livello di struttura provinciale, ora che vi era un numero maggiore di [[governatore provinciale romano|governatori]] (''[[Praeses|praesides]]'') che prendevano decisioni su più ridotte aree geografiche e su popolazioni meno numerose.<ref>Potter, 296.</ref> La riforma di Diocleziano fece sì che tra le funzioni dei governatori ci fosse quella di presiedere ufficialmente alle corti minori:<ref>Harries, 53–54; Potter, 296.</ref> mentre le funzioni militari e giudiziarie nell'[[alto impero romano]] erano le funzioni tipiche del governatore, e i procuratori si occupavano di tassazione, sotto il nuovo sistema dei ''vicarii'', i governatori erano responsabili della giustizia e della tassazione, mentre un nuovo tipo di funzionario, il ''[[Duce (storia romana)|dux]]'', agiva indipendente dal servizio civile, e deteneva il comando militare.<ref>E benché ci fossero ancora alcuni governatori - come Arpagio, il governatore del 298 in [[Britannia Secunda]] - che ancora si occupava degli affari militari in particolari circostanze (Williams, p. 107).</ref> Questi ''duces'' spesso amministravano le forze militari di due o tre delle nuove province create da Diocleziano, comandando su forze militari che potevano essere costituite da 2.000{{M|2000}} fino a più di 20.000{{M|20000}} armati.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', pp. 9–10; Treadgold, pp. 18–20.</ref> Oltre al ruolo di giudici e funzionari addetti a riscuotere le tasse, i governatori dovevano mantenere il servizio postale (''[[cursus publicus]]'') e garantire che i consigli cittadini facessero il loro dovere.<ref>Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', p. 25, cita Simon Corcoran, ''The Empire of the Tetrarchs: Imperial Pronouncements and Government A.D. 284–324'' (Oxford: Clarendon Press, 1996), pp. 234–53.</ref>
 
Questa riduzione dei poteri dei governatori, come rappresentanti degli imperatori, potrebbe aver ridotto i rischi politici di una classe fin troppo potente dei delegati imperiali, ma anche aver limitato la capacità dei governatori in opposizione ai proprietari terrieri locali, specialmente quelli dell'[[ordine senatorio]], che, sebbene con minori opportunità di ottenere una determinata carica, conservarono le ricchezze, il prestigio sociale e i rapporti di clientela (soprattutto nelle regioni relativamente tranquille, dove non era necessaria una forte presenza militare).<ref>{{cita|Salzman 2009|p. 31}}; {{cita|Mennen 2011|p. 77}}.</ref> In un'occasione Diocleziano dovette esortare un proconsole d'Africa, a on temere le conseguenze di grossi proprietari terrieri di rango senatoriale.<ref>''[[Codex Iustinianus]]'' 2.13.1, tradotto da Carrié & Rousselle, ''l'Empire Romain'', p. 678.</ref> Se un governatore di rango senatoriale subiva queste pressioni, possiamo immaginare quali difficoltà a cui andavano incontro i semplici ''praeses''.<ref>Carrié & Roussele, ''L'Empire Romain'', p. 678</ref> Questo spiega il difficile rapporto tra il potere centrale e le caste locali: nel 303, un tentativo di sedizione militare [[Seleucia di Pieria]] e [[Antiochia di Siria]] costrinse Diocleziano a compiere una tremenda vendetta su entrambe le città, mettendo a morte alcuni membri del consiglio cittadino per aver fallito nel loro incarico di mantenere l'ordine nella propria giurisdizione.<ref>{{cita|Veyne 2005|p.64, nota 208}}.</ref>
 
===== Giuridica =====
{{Vedivedi anche|Diritto romano|Corpus Iuris Civilis}}
[[File:Digesto 02.jpg|thumb|upright=0.8|Una stampa del 1581 del ''Digestorum'' dal ''[[Corpus Iuris Civilis]]'' di [[Giustiniano I|Giustiniano]] (527–534). Il ''Corpus'' era formato dai codici di [[Codex Gregorianus|Gregorio]] e [[Codex Hermogenianus|Ermogene]], redatto e pubblicato sotto il regno di Diocleziano.]]
 
Come la maggior parte degli imperatori, gran parte della [[routine]] quotidianaquotidianità ruotava attorno agli affari legali, rispondendo agli appelli e alle petizioni, emettendo giudizi su questioni controverse. [[rescritto|Rescritti]], interpretazioni autorevoli emessi dall'imperatore in risposta a una serie di questioni legali posti sia tra contendenti nel campo pubblico chesia privato, erano un dovere comune proprio degli imperatori del II e III secolo. Diocleziano era inondato da un lavoro di questo genere, ed era incapace di delegare le sue funzioni. Sarebbe stato visto come un inadempimento, il fatto di ignorarli. Nella corte imperiale itinerante della tarda antichità, possiamo analizzare lo stato di avanzamento del seguito imperiale attraverso le posizioni da cui furono emessi determinati rescritti - la presenza dell'Imperatore era ciò che permetteva al sistema di funzionare.<ref>Serena Connolly, ''Lives behind the Laws: The World of the Codex Hermogenianus'', Bloomington, Indiana University Press, 2010, ISBN 978-0-253-35401-3, p. 61.</ref> Quando mai la corte imperiale decise di stabilirsi in una delle capitali, vi era un eccesso di petizioni, come accadde nel 294 a Nicomedia, dove Diocleziano pose i suoi quartieri d'inverno.<ref>Karen Radner, ''State Correspondence in the Ancient World: From New Kingdom Egypt to the Roman Empire'', Oxford University Press, 2014, ISBN 978-0-19-935477-1, p. 181.</ref>
 
Certamente i [[prefetto del pretorio|prefetti del pretorio]] ([[Afranio Annibaliano]], [[Giulio Asclepiodoto]] e [[Ermogeniano|Aurelio Ermogeniano]]) aiutarono a regolare il flusso e la presentazione di tali documenti, il profondo senso della legalità insito nella cultura romana fece sì che il carico di lavoro fosse pesante.<ref>Williams, pp. 53–54 e 142–43.</ref> Gli imperatori che avevano preceduto Diocleziano nei quarant'anni antecedenti il suo regno, non erano riusciti a far fronte ai loro doveri in modo efficace, e la loro produzione di rescritti attestata risulta bassa. Diocleziano al contrario, fu prodigioso nei suoi affari: ci sono almeno 1.200 rescritti a suo nome che ancora sopravvivono, e questi rappresentano solo una piccola parte dell'enorme mole di lavoro svolta.<ref>Johnston, "Epiclassical Law" (CAH), p. 201; Williams, ''Diocletian'', p. 143.</ref> Il forte aumento del mumeronumero di editti e rescritti prodotti sotto il governo di Dioclezioano è stato letto come la prova tangibile di un continuo sforzo per riallineare tutto l'impero alle condizioni dettate dal potere centrale imperiale.<ref>Potter, pp. 296 e 652.</ref>
 
Sotto la guida di giuristi come Gregorio, [[Aurelio Arcadio Carisio]] e Ermogeniano, il governo imperiale cominciò a pubblicare libri ufficiali sui [[precedente|precedenti legislativi]], raccogliendo ed elencando tutti i rescritti che erano stati rilasciati a partire dal principato di [[Adriano]] (regno 117–138) a quello di Diocleziano.<ref>Harries, pp. 14–15; Potter, pp. 295–96.</ref> Il ''[[Codex Gregorianus]]'' includeva rescritti fino al 292, che il ''[[Codex Hermogenianus]]'' aggiornò con una vasta collezione di rescritti emessi da Diocleziano nel 293 e nel 294.<ref name=hcwmwc/> Anche se l'atto stesso di codificare fu una radicale innovazione, che aveva il progetto di basarsi sui precedenti del sistema giuridico romano,<ref>Potter, pp. 295–296.</ref> i giuristi rimasero generalmente conservativi, osservanti la pratica e la teoria dell'antico passato romano come loro guida.<ref>Harries, pp. 21, 29–30; Potter, pp. 295–296.</ref> Essi diedero probabilmente più libero sfogo nella compilazione dei codici di quanto non fecero in seguito i compilatori del ''[[Codex Theodosianus]]'' (438) e ''[[Codex Iustinianus]]'' (529). I codici di Gregorio e Ermogeniano non sottostavano ancora alla ferrea struttura dei codici di età più tarda,<ref>Harries, pp. 21–22.</ref> e non furono pubblicati con il nome del loro imperatore (''Codex Diocletianus''), ma sotto il nome dei loro compilatori.<ref>Harries, pp. 63–64.</ref> Le loro caratteristiche ufficiali erano chiare. Si trattava di raccolte, successivamente riconosciute nei tribunali, come fonti autorevoli della legislazione imperiale fino alla data della loro pubblicazione e regolarmente aggiornate.<ref>George Mousourakis, ''Fundamentals of Roman Private Law'', Berlin, Springer, 2012, p. 64, ISBN 978-3-642-29310-8.</ref>
===== Militari =====
 
Dopo la riforma delle province di Diocleziano, i governatori vennero chiamati ''iudex'' o [[giudice]]. Il governatore divenne responsabile delle sue decisioni, prima nei confronti del suo superiore, così come in quelli dell'imperatore.<ref>Harries, p. 162.</ref> Fu proprio attorno a questo periodo che i documenti giudiziari divennero trascrizioni di quanto era stato detto nel corso del processo, rendendo più facile determinare il pregiudizio o il comportamento improprio da parte del governatore. Con queste fonti e il diritto universale d'[[Appello (diritto)|appello]], le autorità imperiali probabilmente avevano un grande potere di fare rispettare le norme di comportamento da parte dei loro giudici.<ref>Harries, p. 167.</ref> Nonostante i tentativi riformistici di Diocleziano, la ristrutturazione provinciale era tutt'altro che chiara, specialmente quando i cittadini facevano ricorso contro le decisioni dei funzionari imperiali. I proconsoli, per esempio, erano spesso giudici di primo grado e del successivo grado d'appello, e i governatori di alcune province ricevevano casi di appello da quelle vicine. Ben presto divenne impossibile per l'imperatore evitare di occuparsi di alcuni casi di arbitrato o di giudizio.<ref>Harries, p. 55.</ref> Il regno di Diocleziano segna la [[Storia del diritto romano (27 a.C. - 235)|fine del periodo classico del diritto romano]]. E se il sistema dei rescritti di Diocleziano mostrò aderenza alla tradizione classica, la giurisprudenza di Costantino fu invece piena di influenze greche e orientali.<ref>Johnston, ''Epiclassical Law'', (CAH), p. 207.</ref>
 
===== Militare =====
{{vedi anche|Riforma dioclezianea dell'esercito romano|Difesa in profondità (esercito romano)}}
[[File:Venice – The Tetrarchs 03.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Monumento ai Tetrarchi|I tetrarchi]], una [[scultura]] di porfido saccheggiata a [[Bisanzio]] nel [[1204]] ([[Basilica di San Marco (Venezia)|Basilica di San Marco]] a [[Venezia]])]]
 
Diocleziano [[riforma dioclezianea dell'esercito romano|riformò ede organizzò l'esercito romano]] che era uscito dalla grande [[crisi del III secolo. Egli non fece altro che continuare l'opera iniziata da [[Gallieno]] e dagli [[imperatori illirici]] (da [[Aureliano]] a [[Marco Aurelio Probo]], fino a [[Marco Aurelio Caro]]). Alcuni suoi atti erano già stati in parte preceduti dalle trasformazioni volute dei suoi predecessori, ma Diocleziano impostò una organica riorganizzazione.
 
;Gerarchica
La vera grande riforma militare di Diocleziano fu soprattutto di tipo politico.<ref name="CascarinoIII,33"/> Il nuovo imperatore dispose, prima di tutto, una divisione del [[Imperatore romano|sommo potere imperiale]], dapprima attraverso una [[diarchia]] (due ''[[augusto (titolo)|Augusti]]'', a partire dal [[285]]/[[286]]) e poi tramite una [[tetrarchia]] (nel [[293]], tramite l'aggiunta di due ''[[cesare (titolo)|Cesari]]''),<ref name="Tetrarchia"/><ref name="LeBohecII,33">Yann Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma, 2008, p. 33.</ref> compiendo così una prima vera "rivoluzione" sull'intera struttura organizzativa dell'esercito romano dai tempi di [[Augusto]]. Questa forma di governo a quattro, se da un lato non fu così felice nella trasmissione dei poteri (vedi [[Guerra civile romana (306-324)|successiva guerra civile]]), ebbe tuttavia il grande merito di fronteggiare con tempestività i pericoli esterni al [[Impero romano|mondo romano]].<ref name="LeBohecII,41">Yann Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma, 2008, p. 41.</ref>. La presenza di due Augusti e due Cesari facilitava, infatti, la rapidità dell'intervento armato e riduceva i pericoli che la prolungata assenza di un unico sovrano poteva arrecare alla stabilità dell'Impero.
La vera grande riforma militare di Diocleziano fu soprattutto di tipo politico.<ref name="CascarinoIII,33"/> Il nuovo imperatore dispose, prima di tutto, una divisione del [[Imperatore romano|sommo potere imperiale]], dapprima attraverso una [[diarchia]] (due ''[[augusto (titolo)|Augusti]]'', a partire dal 286), e poi tramite una [[Tetrarchia di Diocleziano|tetrarchia]] (nel 293, tramite l'aggiunta di due ''[[cesare (titolo)|Cesari]]''),<ref name="Tetrarchia"/><ref name="LeBohecII,33">Yann Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma, 2008, p. 33.</ref> compiendo così una prima vera "rivoluzione" sull'intera struttura organizzativa dell'esercito romano dai tempi di [[Augusto]]. Questa forma di governo a quattro, se da un lato non fu così felice nella trasmissione dei poteri (vedi [[Guerra civile romana (306-324)|successiva guerra civile]]), ebbe tuttavia il grande merito di fronteggiare con tempestività i pericoli esterni al [[Impero romano|mondo romano]].<ref name="LeBohecII,41">Yann Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma, 2008, p. 41.</ref>. La presenza di due Augusti e due Cesari facilitava, infatti, la rapidità dell'intervento armato e riduceva i pericoli che la prolungata assenza di un unico sovrano poteva arrecare alla stabilità dell'Impero.
 
Diocleziano creò una vera e propria nuova gerarchia militare sin dalle più alte cariche statali, quelle dei "quattro" Imperatori, dove il più alto in grado era l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Augusto'' ''Iovio'' (protetto da [[Giove (divinità)|Giove]]), assistito da un secondo ''Augusto'' ''Herculio'' (protetto da un semidio, [[Ercole]]),<ref name="IovioEruclio"/> a cui si aggiungevano i due rispettivi ''Cesari'',<ref name="LeBohecII,33"/> ovvero i "successori designati".<ref name="CascarinoIII,33">G. Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. III - ''Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente'', p. 33.</ref> In sostanza si trattava di un sistema politico-militare che permetteva di dividere meglio i compiti di difesa del confine: ogni tetrarca, infatti, curava un singolo settore strategico e la sua sede amministrativa era il più possibile vicino alle [[limes romano|frontiere]] che doveva controllare ([[Treviri]] e [[Milano]] in Occidente; [[Sirmio]] e [[Nicomedia]] in Oriente<ref name="CascarinoIII,33"/>), in questo modo era possibile stroncare rapidamente i tentativi di incursione dei barbari, evitando che diventassero catastrofiche [[invasioni barbariche del III secolo|invasioni]] come quelle che si erano verificate nel [[crisi del III secolo|III secolo]].
 
;Fortificazioni e ''limes''
Il nuovo [[limes romano|sistema difensivo dei confini]] venne reso [[Difesa in profondità (esercito romano)|più elastico e "profondo"]]: alla rigida difesa del ''[[vallum]]'' venne aggiunta una rete sempre più fitta di ''castella'' interni, collegati tra di loro da un più complesso sistema viario (un esempio su tutti: la ''[[strata Diocletiana]]'' in Oriente). In sostanza si passò da un sistema difensivo di tipo "lineare"<ref>E.N. Luttwak, ''La grande strategia dell'Impero romano'', Milano 1981, pp.75-170.</ref> ad uno "più profondo" (sebbene non nelle proporzioni generate dalla [[crisi del III secolo]], quando [[Gallieno]] e gli imperatori illirici erano stati costretti dai continui "sfondamenti" del ''limes'' a far ricorso a "riserve" strategiche molto "interne" rispetto alle frontiere imperiali), che vide un notevole ampliamento dello "spessore" del ''[[limes romano|limes]]'', il quale fu esteso da una fascia interna del territorio imperiale ad una esterna, ''[[Barbaro|in Barbaricum]]'', attraverso la costruzione di numerose "teste di ponte" fortificate (anche oltre i grandi fiumi [[Reno]], [[limes danubiano|Danubio]] ed [[Eufrate]]), avamposti con relative vie di comunicazione e strutture logistiche.<ref name="CascarinoIII,46-48">G. Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. III - ''Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente'', pp. 46-48.</ref>
{{vedi anche|Limes romano|Difesa in profondità (esercito romano)}}
{{Citazione|''Infatti, per la previdenza di Diocleziano tutto l'impero era stato diviso [...] in città, fortezze e torri. Poiché l'esercito era posizionato ovunque, i [[Barbaro|barbari]] non potevano penetrarvi. In ogni sua parte le truppe erano pronte a opporsi agli invasori ed a respingerli''.|[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 34.1.}}
[[File:Limes4-it.png|thumb|upright=1.4|Fortificazioni romane lungo le cosiddette ''[[ripa sarmatica]]'' e "[[diga del Diavolo]]".]]
Il nuovo [[limes romano|sistema difensivo dei confini]] venne reso [[Difesa in profondità (esercito romano)|più elastico e "profondo"]]: alla rigida difesa del ''[[vallum]]'' venne aggiunta una rete sempre più fitta di ''castella'' interni, collegati tra di loro da un più complesso sistema viario (un esempio su tutti: la ''[[strata Diocletiana]]'' in Oriente). In sostanza si passò da un sistema difensivo di tipo "lineare"<ref>E.N. Luttwak, ''La grande strategia dell'Impero romano'', Milano 1981, pp.75-170.</ref> a uno "più profondo" (sebbene non nelle proporzioni generate dalla crisi del III secolo, quando [[Gallieno]] e gli imperatori illirici erano stati costretti dai continui "sfondamenti" del ''limes'' a far ricorso a "riserve" strategiche molto "interne" rispetto alle frontiere imperiali), che vide un notevole ampliamento dello "spessore" del ''[[limes romano|limes]]'', il quale fu esteso da una fascia interna del territorio imperiale a una esterna, ''[[Barbaro|in Barbaricum]]'', attraverso la costruzione di numerose "teste di ponte" fortificate (anche oltre i grandi fiumi [[Reno]], [[limes danubiano|Danubio]] ed [[Eufrate]]), avamposti con relative vie di comunicazione e strutture logistiche.<ref name="CascarinoIII,46-48">G. Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. III - ''Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente'', pp. 46-48.</ref>
{{Citazione|Infatti, per la previdenza di Diocleziano tutto l’impero era stato diviso, come ho già detto, in città, fortezze e torri. Poiché l’esercito era stanziato dappertutto, i [[Barbaro|barbari]] non potevano infiltrarsi: dovunque le truppe erano pronte a opporsi agli invasori e a respingerli.|[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 34.1.}}
 
Una conseguenza di questa trasformazione delle frontiere fu anche l'aumento della protezione delle nuove e vecchie strutture militari, che vennero adeguate alle nuove esigenze difensive (tale necessità non era così urgente nei primi due secoli dell'Impero romano, dedicati soprattutto alla conquista di nuovi territori). Le nuove fortezze cominciarono così ada essere costruite, o ricostruite, in modo più compatto nelle loro dimensioni (riducendone il perimetro complessivo), più solide nello spessore delle loro mura (in alcuni casi si passò da uno spessore di 1,6 metri a 3,4 metri, come nel caso della [[castrum|fortezza]] di [[Sucidava]]) e con un maggior utilizzo di [[torre|torri]] esterne, per migliorarne la difesa.<ref name="CascarinoIII,46-48"/>
 
Vero è anche che da un punto di vista archeologico risulta difficile distinguere quali siano state le fortificazioni messe in opera da Diocleziano e quali dai suoi predecessori e successori. La "[[diga del Diavolo]]", per esempio, il terrapieno costruito a oriente del Danubio e tradizionalmente attribuito a Diocleziano, non può essere datato con sicurezza a un particolare secolo. Ciò che possiamo dire delle strutture costruite al tempo di questo imperatore è che:
Diocleziano, in sostanza, non solo intraprese una politica a favore dell'aumento degli effettivi, ma anche volta a migliorare e moltiplicare le costruzioni militari del periodo, sebbene queste ultime siano risultate, sulla base dei ritrovamenti archeologici, meno numerose di quanto non abbiano raccontato gli antichi<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 34; ''[[Panegyrici latini]]'', V, 18; [[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XXIII, 5.1-2.</ref> ed i moderni.<ref name="LeBohecII,41"/>.
* ricostruì e fortificò molti forti del corso superiore del Reno (dove egli continuò l'opera di [[Marco Aurelio Probo]] lungo il [[Lago di Costanza]]-[[Basilea]] e la linea di fortificazioni Reno–[[Iller (fiume)|Iller]]–Danubio);<ref>Carrié & Rousselle, ''L'Empire Romain'', p. 166</ref>
* lungo il Danubio (dove una nuova linea di forti venne costruita sul lato opposto del fiume, la cosiddetta ''Ripa Sarmatica'', e aggiunta a quella vecchia, rinforzando le fortezze);<ref>Edward Luttwak, ''The Grand Strategy of the Roman Empire'', Baltimore, JHU Press, 1979, ISBN 0-8018-2158-4, p. 176.</ref>
* in Egitto e lungo la frontiere della Persia. La ''[[Strata Diocletiana]]'', costruita dopo le [[campagne sasanidi di Galerio|guerre persiane]], che correva dall'[[Eufrate]] a nord di [[Palmira]], poi a sud verso la parte nord-est dell'[[Arabia (provincia romana)|Arabia]] nei pressi della [[fortezza legionaria]] di [[Bostra]], rappresenta il classico sistema di frontiera dioclezianeo, costituito da una strada esterna seguita da una fitta rete di forti, difesi da piccoli contingenti armati, seguita da ulteriori fortificazioni nelle retrovie.<ref>Luttwak, p. 167; Campbell, ''The Army'' (CAH), pp. 124–26; Southern, pp. 154–55. Vedi anche: Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', pp. 19–20; Williams, pp. 91–101.</ref>
 
Nel tentativo di risolvere le difficoltà e la lentezza con cui venivano trasmessi gli ordini alla frontiera, le nuove [[sedi imperiali romane|sedi imperiali]] del sistema tetrarchico furono poste più vicino ai confini, di quanto in passato era stata Roma:<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), p. 171; Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', 27.</ref> ''[[Augusta Treverorum]]'' era nei pressi del Reno, ''[[Sirmium]]'' e ''[[Serdica]]'' erano vicine al Danubio, ''[[Tessalonica]]'' si trovava lungo la strada che portava verso Oriente, ''[[Nicomedia]]'' e ''[[Antiochia di Siria|Antiochia]]'' erano importanti località nei rapporti con la vicina Persia.<ref>Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', p. 27.</ref>
L'aspetto complessivo che l'esercito assunse conseguentemente all'operato di Diocleziano, lodato dallo storico [[Zosimo (storico)|Zosimo]], è quello di un apparato quantitativamente concentrato lungo le frontiere<ref name="ReferenceB">{{Cita libro|autore=[[Zosimo (storico)|Zosimo]]|titolo=Storia Nuova|capitolo= Libro II, 34}}</ref>, che nello stesso tempo però manteneva un ristretto nucleo mobile centrale qualitativamente eccelso, il ''[[comitatus]]''. Diocleziano, infatti, perfezionò ciò che di buono era stato "riformato" sotto [[Gallieno]] e gli imperatori [[Dalmazia (provincia romana)|Illirici]] (da [[Aureliano]] a [[Marco Aurelio Probo]], fino a [[Marco Aurelio Caro]]), i quali avevano adattato l'esercito alle esigenze della grande [[crisi del III secolo]].
 
;Dimensione e dislocazione
===== Fiscale-monetaria (294-301) =====
{{vedi anche|Dimensione dell'esercito romano|Dislocazione delle legioni romane}}
{{vedi anche|Iugatio-capitatio|Editto sui prezzi massimi|riforma monetaria di Diocleziano|monetazione tetrarchica}}
 
Se da un lato [[Lattanzio]] fu critico nei confronti di Diocleziano per il suo eccessivo incremento degli effettivi dell'esercito romano, dichiarando che «''ciascuno dei quattro [tetrarchi] aveva un numero di armati largamente superiore a quello di qualunque altro imperatore avessero governato lo Stato da soli''»;<ref>Lattanzio, ''De Mortibus Persecutorum'' 7.2; Corcoran, ''Before Constantine'', p. 46.</ref> dall'altro viene lodato dallo storico [[Zosimo (storico)|Zosimo]], che ne descrive l'apparato quantitativamente concentrato lungo le frontiere, a differenza di quanto invece fece Costantino che lo concentrò nelle città.<ref name="ReferenceB">{{Cita libro|autore=[[Zosimo (storico)|Zosimo]]|titolo=Storia Nuova|anno=2013|url=https://archive.org/details/zosimo.-storia-nuova-bilingue-ital.-gr.-2013|capitolo= Libro II, 34}}</ref>
 
Entrambi questi punti di vista avevano qualche verità, nonostante i pregiudizi dei loro autori: Diocleziano e i tetrarchi potenziarono notevolmente l'esercito, e la crescita si ebbe soprattutto nelle regioni di confine, dove l'incremento degli effettivi delle nuove legioni dioclezianee sembra sia stato distribuito attraverso una fitta rete di fortezze.<ref>Christol & Nony, ''Rome et son empire'', p. 241.</ref> Tuttavia, è difficile stabilire i dettagli precisi di questi cambiamenti, data la scarsità delle fonti.<ref>Southern, p. 157; Treadgold, p. 19.</ref> L'esercito raggiunse i {{M|580000}} uomini circa dal 285 (quando era composto da {{M|390000}} armati), dei quali {{M|310000}} erano posizionati in Oriente, soprattutto lungo la [[limes orientale|frontiera persiana]]. La flotta venne incrementata approssimativamente da {{M|45000}} a {{M|65000}} uomini.<ref>Treadgold, p. 19.</ref> L'autore bizantino, [[Giovanni Lido]] ci fornisce in modo straordinariamente preciso il numero delle truppe: {{M|389704}} nelle truppe di terra e {{M|45562}} in quelle di mare.<ref>[[Giovanni Lido]], ''De Mensibus'' 1.27.</ref> La sua precisione ha incuriosito molto gli storici moderni. Alcuni ritengono che Lido trovò questi dati in documenti officiali, e che perciò siano credibili e reali; altri ritengono invece che si tratti di pura invenzione.<ref>Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', p. 17.</ref>
 
Diocleziano, in sostanza, non solo intraprese una politica a favore dell'aumento degli effettivi, ma anche volta a migliorare e moltiplicare le costruzioni militari del periodo, sebbene queste ultime siano risultate, sulla base dei ritrovamenti archeologici, meno numerose di quanto non abbiano raccontato gli antichi<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 34; ''[[Panegyrici latini]]'', V, 18; [[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XXIII, 5.1-2.</ref> e i moderni.<ref name="LeBohecII,41"/>
 
L'espansione del numero dei soldati e dei funzionari civili, costrinse il sistema imperiale a dovervi provvedere con ulteriori tassazioni. E poiché il mantenimento delle armate comportava la parte di budget maggior del bilancio statale, qualsiasi riforma risultò particolarmente costosa.<ref>Southern, p. 158; Treadgold, pp. 112–13.</ref> La percentuale della popolazione dei maschi adulti, escludendo gli schiavi, che prestavano servizio sotto le armi passò da un venticinquesimo a un quindicesimo, un incremento giudicato eccessivo da alcuni storici moderni. Le paghe delle truppe furono mantenute a livelli bassi, tanto che spesso gran parte degli uomini ricorreva all'estorsione o al ricoprire normali posti di lavoro tra i civili.<ref name=lpnxzn>Southern, p. 159; Treadgold, pp. 112–13.</ref> Gli arretrati divennero una costante per la maggior parte delle truppe, molte delle quali erano perfino pagate in natura al posto di ricevere un regolare stipendio.<ref name=SSC159>Southern, p. 159.</ref> E dove non era possibile pagare questo immenso esercito, spesso scoppiavano conflitti civili e rivolte. Per questo motivo Diocleziano dovette anche riformare il sistema imperiale della tassazione.<ref name=lpnxzn/>
 
===== Economiche (294-301) =====
;Tassazione
{{vedi anche|Iugatio-capitatio}}
{{Coin image box 1 double
| header = Follis
Riga 386 ⟶ 450:
| caption_right =
| width = 200
| footer = [[Diocleziano|DIOCLETIANUS]] [[Augusto (titolo)|AUGUSTUS]]. Testa [[corona di alloro|laureata]] volta a destra.
| position = rightleft
| margin = 0
| background = <!-- opzionale-->
}}
Nella [[alto Impero romano|prima età imperiale]] (dal 30 a.C. al 235 d.C.), il governo romano pagava per quello di cui aveva bisogno in oro e argento. Il valore della moneta era così rimasto pressoché stabile. L'acquisto forzato venne utilizzato solo nel caso in cui fosse strettamente necessario, per mantenere la fornitura di eserciti durante una campagna militare. Nel corso della [[crisi del III secolo]] (235-285), che aveva comportato pesanti conseguenze economiche e sociali, il governo fece ricorso spesso all'esproprio piuttosto che al pagamento in moneta svalutata, poiché non era possibile capire quale fosse il reale valore del denaro. L'esproprio aveva un significato pari a quello del sequestro.
 
Diocleziano effettuò una specie di confisca sotto forma di tassazione. Egli introdusse un vasto sistema di tasse basato sui singoli individui (''capita'') e sui terreni (''iuga'') e lo legò a un nuovo e regolare censimento della popolazione dell'impero e della sua ricchezza basato su un ciclo quinquennale detto "[[indizione|indizionale]]". I funzionari di questo censimento viaggiavano in tutto l'impero, valutavano il valore del lavoro e della terra di ciascun proprietario terriero, e univano il valore di tutti i proprietari terrieri al totale di tutta la popolazione residente in città, con lo scopo di avere una valutazione complessiva di tutti i ''capita'' e gli ''iuga'' dell'intero impero. Si trattava di un vero e proprio bilancio statale annuale.<ref name=TBSS20>Treadgold, p. 20.</ref> Lo ''iugum'' non era una vera e propria misurazione dei terreni. Esso variava a seconda della tipologia del terreno, del suo raccolto ed era legato anche alla quantità di lavoro necessario per il sostentamento. Anche il ''caput'' dipendeva dalla tipologia delle persone censite: ad esempio una donna era spesso valutata come mezzo ''caput'', o comunque un valore differente da un ''caput'' completo.<ref name=SSC159/> Le città dovevano fornire animali, denaro e forza lavoro in proporzione ai loro ''capita'', e il grano doveva essere fornito in proporzione ai loro ''iuga''.<ref name=TBSS20/> La tassa di reclutamento era chiamata ''praebitio tironum'', e poteva essere pagata in natura (con l'arruolamento di reclute tra gli addetti al lavoro di un proprietario terriero) oppure, quando un ''capitulum'' era esteso a molte aziende agricole, gli agricoltori contribuivano a pagare il vicino che era stato costretto a fornire le reclute. I proprietari terrieri dell'[[ordine senatorio]] avevano anche la facoltà di pagare le tasse con un pagamento in oro (''aurum tironicum''). Questa forma di tassazione era denominata [[capitazione]].<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), 173. Vedi anche Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', 18.</ref>
La [[Crisi del III secolo|crisi dell'Impero]] nel precedente mezzo secolo, aveva comportato pesanti conseguenze economiche e sociali. Diocleziano prese atto delle trasformazioni subite dalla società ed impostò una radicale opera di [[tetrarchia|riforma amministrativa]] e [[Iugatio-capitatio|fiscale]], che consentì di arrestare la crisi, almeno temporaneamente.
 
La maggior parte delle imposte veniva pagata il 1º settembre di ogni anno, ed erano riscossi presso ciascun proprietario terriero dai ''[[decurione]]s''. Essi avevano un ruolo analogo a quello dei consiglieri comunali, ed erano responsabili per il pagamento di tasca propria per quello che non riuscivano a raccogliere.<ref name=sfirim>Southern, p. 160; Treadgold, p. 20.</ref> La riforma di Diocleziano incrementò inoltre il numero di funzionari finanziari nelle province: più ''rationales'' e ''magistri privatae'' sono attestati sotto il suo regno rispetto ai suoi predecessori. Questi funzionari avevano il compito di gestire gli interessi del fisco, che raccoglieva le tasse in oro, e le proprietà imperiali.<ref name=hcwmwc/> Le fluttuazioni del valore della moneta, fece sì che la riscossione delle tasse avvenisse di norma soprattutto in natura, benché tutto poi fosse convertito in moneta, tenendo conto dell'inflazione.<ref name=TBSS20/> Nel 296, Diocleziano emise un editto che riformava le procedure di censimento. Esso introduceva un censimento ogni cinque anni sull'intero impero, sostituendo così i precedenti censimenti e valutando i cambiamenti del valore dei nuovi ''capita'' e ''iuga''.<ref>Potter, p. 333.</ref>
Venne razionalizzato il sistema fiscale, eliminando antichi privilegi ed esenzioni. La quantità delle tasse veniva attentamente calcolata ogni anno sulla base delle necessità (redigendo per la prima volta un bilancio annuale) e sulla base delle risorse esistenti, determinate da un censimento. Furono unificate le tasse fondiarie (pagate dai proprietari di terre) e le tasse sulla persona (pagate dai contadini): l'unità fiscale della superficie di terreno (''jugum'') corrispondeva ad un lavoratore (''caput''): in base ai propri possedimenti ed ai lavoratori che vi erano occupati i proprietari terrieri erano tenuti a fornire allo stato beni in natura per il mantenimento dell'esercito, soldati per l'esercito e manodopera per le opere pubbliche; questa tassazione era denominata [[capitazione]]. I più ricchi potevano sostituire la tassazione in natura con monete d'oro.
 
L'[[Italia romana|Italia]], che era stata per lungo tempo esente da imposte, fu inclusa nel nuovo sistema fiscale dal 290/291, al pari della altre province.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', pp. 9 e 288; Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', pp. 28–29; Southern, p. 159.</ref> Solo la [[Roma (città antica)|città di Roma]] e la [[Italia Suburbicaria (diocesi)|diocesi Suburbicaria]] rimasero esenti, proprio dove i senatori romani possedevano la maggior parte dei loro possedimenti terrieri.<ref>Carrié & Rousselle, ''l"Empire Romain'', pp. 187–188.</ref>
Per facilitare l'amministrazione ed il controllo fu, inoltre, potenziata la burocrazia centrale e si moltiplicarono le suddivisioni amministrative: le quattro parti dell'impero (prefetture), governate ciascuna da uno dei tetrarchi (2 Cesari e 2 Augusti), furono affidate per l'amministrazione ad un "prefetto del pretorio". Le prefetture erano suddivise in 12 "diocesi" con a capo i "vicarii", a loro volta divise in "[[Provincia romana|province]]" con a capo ''correctores'' o ''presides'', e queste in ''municipia'' e ''curiae''.
 
Gli editti di Diocleziano sottolinearono la comune responsabilità di tutti i contribuenti. I pubblici registri delle tasse furono resi pubblici.<ref>Williams, p. 125.</ref> La posizione del decurione, membro con consiglio cittadino, costituiva un'aspirazione per i ricchi aristocratici e la classe media, che mostravano la loro ricchezza pagando per i servizi cittadini e i lavori pubblici. Ma quando i decurioni divennero responsabili per ogni deficit nella raccolta delle tasse, molti cercarono di trovare il modo per eludere tali obblighi.<ref name=sfirim/>
[[File:Edict on Maximum Prices Diocletian piece in Berlin.jpg|thumb|left|upright=1.4|Lapide con parte del testo dell'[[editto sui prezzi massimi]] di [[Diocleziano]], al [[Pergamonmuseum]] di [[Berlino]].]]
 
;Monetaria e anti-inflazionistica
La raccolta delle imposte fu affidata all'amministrazione civile (i curiali) che venne completamente staccata da quella militare: la prima aveva a capo i quattro "prefetti del pretorio", mentre l'esercito veniva affidato a governatori o proconsoli. La raccolta delle imposte per le necessità della difesa fu considerata responsabilità delle classi dirigenti locali, che ne rispondevano di tasca propria. Per dare stabilità al sistema furono inquadrati in corporazioni ereditarie anche operai e artigiani. Quando i curiali non riuscivano a riscuotere quanto previsto, dovevano pagare tutti insieme la differenza. Molti cercavano di rifiutare questo incarico abbandonando le città, e per questo la carica curiale fu resa ereditaria.
{{vedi anche|Editto sui prezzi massimi|riforma monetaria di Diocleziano|monetazione tetrarchica}}
[[File:Edict on Maximum Prices Diocletian piece in Berlin.jpg|thumb|upright=1.0|Lapide con parte del testo dell'[[editto sui prezzi massimi]] di Diocleziano, al [[Pergamonmuseum]] di [[Berlino]]]]
 
Il tentativo di [[Aureliano]] di [[riforma monetaria di Aureliano|riformare la moneta]] era fallito; il [[denario]] era morto.<ref name=SSC160>Southern, p. 160.</ref> Diocleziano aveva restaurato il [[riforma monetaria di Diocleziano|sistema basato sul conio dei tre metalli]] e aveva emesso monete di qualità migliore.<ref name=POTBAY392>Potter, p. 392.</ref> il nuovo sistema era basato su cinque monete: quello ''aureus''/''[[solido (moneta)|solidus]]'', una moneta d'oro del peso di 1/60 di libbra, come in passato avevano fatto i suoi predecessori; l'[[argenteo]], una moneta d'argento del peso di 1/96 di libbra che conteneva il 95% d'argento puro; il ''[[follis]]'', qualche volta indicato anche come il ''laureatus'' A, moneta di rame con l'aggiunta d'argento, del peso di 1/32 di libbra; il ''radiatus'', una piccola moneta di rame del peso di 1/108 di libbra, senza alcuna aggiunta di argento; e una moneta conosciuta oggi come il ''laureatus'' B, una più piccola moneta di rame del peso di 1/192 di libbra.<ref>Potter, pp. 392–93.</ref> Il ''[[denario|denarius]]'' venne abbandonato dalle [[zecche romane|zecche imperiali]],<ref name=SSC160/> ma il valore delle monete continuò a essere misurato sulla base di questa moneta.<ref name=POTBAY392/> E poiché il valore nominale di queste emissioni era inferiore al loro valore intrinseco come metalli, la condizione fu di coniare queste monete in perdita. Questa pressi poté essere sostenuta solo con la requisizione di metalli preziosi dai cittadini privati in cambio di nuova moneta appena coniata, il cui valore era di gran lunga inferiore al prezzo del metallo prezioso requisito.<ref name=CAS76>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'', (CAH), p. 176.</ref>
Diocleziano tentò anche di ridare valore alla moneta d'argento, aumentando la quantità di metallo prezioso nelle nuove emissioni, e per contenere l'inflazione i prezzi massimi furono fissati dall'[[Editto sui prezzi massimi]] (''de pretiis rerum venalium'') del 301 con un [[calmiere]]. Questi provvedimenti, tuttavia, non ebbero successo: la nuova moneta scomparve rapidamente dal mercato in quanto si preferiva conservarla (tesaurizzazione) ed i prezzi fissati fecero scomparire alcuni beni dal mercato ufficiale per essere venduti alla borsa nera e quindi lo stesso Diocleziano fu costretto a ritirare l'editto. Nel frattempo, però, le condizioni di vita della popolazione peggiorarono: le tasse erano pesantissime e molti abbandonarono le proprie attività produttive, non più redditizie, spesso per vivere come mendicanti. Diocleziano ricorse allora alla [[precettazione]], ossia l'obbligo per gli abitanti dell'impero a continuare il proprio mestiere e la negazione della scelta libera della professione, costringendo gli abitanti dell'impero romano a subentrare ai padri nelle loro attività produttive.
 
A partire dal 301 il sistema era comunque in difficoltà, colpito da un nuovo attacco inflazionistico. Diocleziano, al fine di contenerne gli effetti emise l'[[Editto sui prezzi massimi]] (''Edictum De Pretiis Rerum Venalium''), un atto che generava un nuovo tariffario su tutti i debiti in modo che un ''[[nummus]]'', la moneta circolante più comune, era deprezzata della metà.<ref>Potter, pp. 334, 393; Southern, p. 160.</ref> Nell'editto, conservatoci in un'iscrizione dalla città di [[Afrodisia (Caria)|Afrodisia]] in [[Caria]] (nei pressi di [[Geyre]], [[Turchia]]), venne dichiarato che tutti i debiti contratti prima del 1º settembre del 301 fossero rimborsati con al vecchio valore, mentre tutti quelli contratti dopo questa data fossero ripagati al nuovo valore.<ref name=POTBAY33435>Potter, pp. 334–35.</ref> L'editto era stato fatto per preservare il prezzo corrente dell'oro e mantenere la monetazione sull'argento, il metallo tradizionale della [[monetazione romana]].<ref>Potter, p. 393.</ref> Questo editto rischiò di dare un nuovo impulso alla crescita inflazionistica, così come era accaduto dopo la riforma monetaria di Aureliano. La risposta del governo centrale imperiale era stata di tentare di congelare i prezzi.<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), pp. 176–77.</ref>
La divisione per area geografica indusse Diocleziano ad autorizzare la creazione di numerose [[zecche romane|zecche imperiali]] decentrate che, insieme alle tradizionali di [[zecca di Roma antica|Roma]] e ''[[zecca di Lugdunum|Lugdunum]]'', dovevano [[monetazione imperiale romana|battere moneta in modo uniforme]], per la sicurezza economica di tutte le quattro parti dell'[[Impero romano|Impero]] ed a supporto economico di tutte le principali armate che si concentravano lungo i [[limes romano|confini imperiali]].
 
[[File:Prices edict Greek.jpg|left|thumb|upright=1.0|Parte dell'"[[Editto sui prezzi massimi]]" in [[lingua greca|greco]], nell'area originale all'interno di una chiesa medievale ([[Geraki]], [[Grecia]])]]
=== Gli ultimi anni (303-311/13) ===
==== Malattia e abdicazione (303-305) ====
[[File:Ritratto di diocleziano, villa doria-pamphili.jpg|thumb|upright=0.8|[[Ritratto di Diocleziano]]]]
 
L{{'}}''Editto sui prezzi massimi'' fu emesso due o tre mesi dopo quello sulla riforma monetaria,<ref name=SSC160/> tra il 20 novembre e il 10 dicembre del 301.<ref name=POTBAY33435/> L'iscrizione meglio conservata a noi pervenuta è quella scoperta nella Grecia orientale,<ref>Potter, p. 336.</ref> anche se l'editto sopravvive in molte versioni, su materiali differenti come legno, papiro e pietra.<ref>Southern, pp. 160 e 339.</ref> Nell'editto, Diocleziano dichiarò che la crisi di quel momento storico era da attribuirsi principalmente alla avidità incontrollata dei mercanti, che aveva portato gravi disagi alla massa dei comuni cittadini. Il linguaggio dell'editto ricorda la benevolenza dei tetrarchi nei confronti del proprio popolo e li esorta a far rispettare le disposizioni del decreto, per ristabilire la perfezione nel mondo. L'editto prosegue elencando nel dettaglio oltre mille beni di consumo e invitando a non superare i vari prezzi al dettaglio. Erano previste delle sanzioni contro chi avesse trasgredito a queste tabelle di prezzo.<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'', (CAH), pp. 177–78; Potter, p. 335; Southern, p. 161.</ref>
Diocleziano entrò nella [[Roma (città antica)|città di Roma]] agli inizi dell'inverno del 303. Il 20 novembre, celebrò insieme a Massimiano i [[vicennalia|ventennale del proprio governo]] (''vicennalia''), il decimo anniversario della [[tetrarchia]] (''[[decennalia]]''), e il trionfo per la vittoria ottenuta sui Persiani. Presto divenne insofferente nei confronti della città, poiché i Romani ebbero nei suoi confronti, come sottolinea [[Edward Gibbon]], sulla base di quello che ci ha tramandato Lattanzio, una "familiarità licenziosa".<ref>Gibbon, ''Decline and Fall'', I, pp. 153 e 712, nota 92,</ref> Il popolo romano non ebbe sufficiente deferenza nei confronti della sua suprema autorità; si aspettava che lo stesso recitasse la parte di un sovrano democratico, non monarchico. Il 20 dicembre del 303,<ref name=tkuqen>Potter, 341.</ref> Diocleziano decise di allontanarsi dalla capitale, deluso (dopo aver visionato anche la costruzione delle più grandi [[terme di Diocleziano|terme romane, a lui dedicate]]),<ref>Eutropio, IX, 27.2; Lattanzio, ''De mortibus persecutorum'', 17.</ref> e si recò al nord. Non attese neppure la cerimonia che lo avrebbe investito del nono consolato; lo fece invece a [[Ravenna romana|Ravenna]] il 1º gennaio del 304.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 24–25.</ref> Secondo quanto narrano i ''[[Panegyrici Latini]]'' e Lattanzio, Diocleziano organizzò il ritiro dalla vita politica suo e di Massimiano, abdicando in favore dei due ''cesari''. Massimianao, secondo questi racconti, giurò di tener fede a quanto auspicato dall'Augusto Giovio, in una cerimonia tenutasi nel [[tempio di Giove Ottimo Massimo]].<ref>''Panegyrici Latini'' 7(6)15.16; Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 20.4; Southern, 152, 336.</ref>
 
Questi provvedimenti, tuttavia, non ebbero successo: la nuova moneta scomparve rapidamente dal mercato in quanto si preferiva conservarla (tesaurizzazione) e i prezzi fissati fecero scomparire alcuni beni dal mercato ufficiale per essere venduti alla borsa nera e quindi lo stesso Diocleziano fu costretto a ritirare l'editto. Nel frattempo, però, le condizioni di vita della popolazione peggiorarono: le tasse erano pesantissime e molti abbandonarono le proprie attività produttive, non più redditizie, spesso per vivere come mendicanti. Diocleziano ricorse allora alla [[precettazione]], ossia l'obbligo per gli abitanti dell'impero a continuare il proprio mestiere e la negazione della scelta libera della professione, costringendo gli abitanti dell'impero romano a subentrare ai padri nelle loro attività produttive.
Da Ravenna, lo stesso partì per il Danubio. Qui, probabilmente in compagnia di Galerio, prese parte ad una campagna militare contri i [[Carpi (popolo)|Carpi]].<ref name=tkuqen/> Si ammalò durante questo periodo, e le sue condizioni di salute peggiorarono rapidamente, tanto da costringerlo ad essere trasportato in lettiga. Nella tarda estate partì per Nicomedia. Il 20 November, apparve in pubblico per inaugurare il [[Circo romano di Nicomedia|nuovo circo]], davanti al [[Palazzo imperiale romano di Nicomedia|palazzo imperiale]]. Crollò subito dopo le cerimonie. Durante l'inverno del 304/5 rimase per tutto il tempo all'interno del palazzo di Nicomedia. Alcuni diffusero la voce che lo stesso augusto fosse morto e che tutto ciò era stato tenuto segreto fino a quando Galerio non avesse potuto ottenere il completo controllo del potere sulla città. Il 13 dicembre, qualcuno diramò la falsa notizia che fosse morto. Venne proclamato il lutto cittadino, fino a quando non vennero smentite le voci della sua morte. E quando Diocleziano riapparve in pubblico il 1º marzo del 305, egli era emaciato e appena riconoscibile.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25; Southern, 152.</ref>
 
In termini più elementari, l'editto non conosceva le leggi di [[domanda e offerta]]: si ignorava il fatto che i prezzi potessero variare da regione a regione, in base alla disponibilità dei prodotti, e non teneva conto del costo dei trasporti nel prezzo di vendita al dettaglio. Nel giudizio dello storico [[David Potter]], l'editto fu "''un atto di follia economica''".<ref>Potter, p. 335.</ref> L'editto iniziava con un lungo preambolo retorico e moralizzante, che poco capiva di economia e che, semplicemente criminalizzando una pratica comune, sperava di porre rimedio alla pesante crisi del periodo.<ref>Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', pp. 42 e 44.</ref>
Galerio giunse nella città più tardi, in marzo. Secondo quanto ci racconta Lattanzio, egli venne armato con l'intenzione di ricostituire la tetrarchia, costringendo Diocleziano a dimettersi e a inserire negli uffici imperiali uomini di sua fiducia. Sembra che abbia minacciato lo stesso Augusto, tanto che alla fine riuscì a convincerlo a rispettare il suo piano. Lattanzio sostiene anche che fece lo stesso con Massimiano a [[Sirmio]].<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 18.1–7; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25; Southern, 152.</ref> Il 1º maggio del 305, Diocleziano convocò in assemblea i suoi generali, i ''[[comes]]'' tradizionali e i rappresentanti delle rispettive legioni. Si incontrarono tutti presso la stessa collina, a cinque miglia da Nicomedia, dove un tempo Diocleziano era stato proclamato imperatore. Davanti alla statua di Giove, la sua divinità protettrice, Diocleziano si rivolse alla folla con le lacrime agli occhi. Egli parlò loro della sua debolezza, della sua necessità di riposar e di ritirarsi. Dichiarò che vi era la necessità di passare il comando a chi fosse stato più forte di lui. Divenne così il primo imperatore romano ad abdicare volontariamente.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25–27; Lenski, "Reign of Constantine," 60; Odahl, 69–72; Potter, 341–42.</ref>
 
Non c'è consenso su come effettivamente l'editto venne imposto.<ref>Rees, ''Diocletian and the Tetrarchy'', p. 44</ref> Presumibilmente da un lato l'inflazione, la speculazione e l'instabilità monetaria continuarono a permanere, andando ad alimentare un [[mercato nero]], non ufficiale, generato da quelle merci dove il prezzo era stato imposto nell'editto.<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'', (CAH), p. 178.</ref> Le sanzioni dell'editto vennero applicate in modo assai differente nelle diverse parti dell'impero (alcuni studiosi ritengono che furono applicate solo nella parte d'impero posta sotto il dominio di Diocleziano),<ref>Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'', (CAH), p. 177.</ref> ovunque con grandi resistenze, poi disattese forse già dopo un anno dall'emissione dell'editto.<ref>Potter, p. 336; Southern, p. 161.</ref> Lattanzio scrisse del perverso modo in cui fu applicato l'editto; dei beni ritirati dal mercato, di risse su variazioni minime dei prezzi, dei morti quando vennero applicate le disposizioni. Questo racconto può darsi che sia vero, anche se agli storici moderni appare esagerato e iperbolico,<ref>[[Lattanzio]], ''De Mortibus Persecutorum'' 7.6–7, citato in Cascio, ''The New State of Diocletian and Constantine'' (CAH), p. 178 e Southern, p. 161.</ref> considerando che l'impatto legislativo non fu ricordato in nessun altro documento antico.<ref>Potter, p. 336; Williams, pp. 131–32.</ref>
La maggior parte ritiene che essi sapessero cosa sarebbe accaduto: a [[Costantino I|Costantino]] e Massenzio, i soli figli adulti degli imperatori regnanti, uomini che si erano preparati da lungo tempo a succedere ai loro padri, sarebbe stato loro concesso il titolo di ''cesari''. Costantino aveva viaggiato attraverso la Palestina a fianco di Diocleziano, ed era presente nel palazzo di Nicomedia nel 303 e 305. È probabile che Massenzio abbia ricevuto un identico trattamento.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25–26.</ref> Nel racconto di Lattanzio, quando Diocleziano annunciò le sue dimissioni, l'intera folla si voltò verso Costantino.<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 19.2–6; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 26; Potter, 342.</ref> Non dovevano essere dichiarati ''cesari'', [[Flavio Valerio Severo]] e [[Massimino Daia]]. Quest'ultimo apparve e prese le vesti di Diocleziano. Lo stesso giorno, Severo ricevette quelle da Massimiano a ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]). Costanzo divenne così il nuovo ''augusto'' d'Occidente al posto di Massimiano, e Costantino e Massenzio vennero totalmente ignorati nella nuova transizione di potere. Questo non fece ben sperare per la futura sicurezza del sistema tetrarchico.<ref>Lenski, "Reign of Constantine," 60–61; Odahl, 72–74; Southern, 152–53.</ref>
 
;Mobilità sociale e professionale
==== Ritiro e morte (305-311/13) ====
Anche in risposta alle pressioni economiche e al fine di proteggere le funzioni vitali dello Stato, Diocleziano limitò la mobilità sociale e professionale. I contadini risultarono legati alla terra in un modo tale che ciò lasciasse presagire un successivo sistema in cui le occupazioni risultassero ereditarie, come nel caso dei possidenti terrieri o delle occupazioni di panettieri, armaioli, intrattenitori dello spettacolo e lavoratori della zecca.<ref>Richard Lim, ''Late Antinquity'', in ''The Edinburgh Companion to Ancient Greece and Rome'', Edinburgh, Edinburgh University Press, 2010, p. 115.</ref> I figli dei soldati furono arruolati con la forza, qualcosa che divenne poi una tendenza spontanea, ma che espresse anche le crescenti difficoltà nel reclutamento degli eserciti.<ref>Christol & Nony, p. 241</ref>
{{vedi anche|Palazzo di Diocleziano|Guerra civile romana (306-324)}}
[[File:Diocletian's Palace (original appearance).jpg|thumb|left|upright=1.4|Ricostriuzione del [[palazzo di Diocleziano|palazzo imperiale di Diocleziano]] a [[Spalato]] al memento del suo completamento nel 305, da Ernest Hébrard.]]
 
=== Gli ultimi anni (303-313) ===
Dopo una solenne cerimonia, il 2 maggio 305, deposta la carica e il titolo di ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'', si ritirò in un meraviglioso [[Palazzo di Diocleziano|palazzo]] fatto costruire appositamente per lui a [[Spalato]], poco distante da [[Salona]], l'importante centro provinciale della [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] (oggi in [[Croazia]]). Si trattava di una struttura pesantemente fortificata in riva al [[Mare Adriatico]]. Massimiano, invece, si ritirò in una villa in [[Campania (provincia romana)|Campania]] o in [[Lucania]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 27; Southern, 152.</ref> Le loro nuove residenze erano distanti dalla vita politica, ma i due ex-''augusti'' erano abbastanza vicini per rimanere in stretto contatto tra loro.<ref>Southern, 152.</ref> Galerio assunse i ''fasces'' consolari nel 308 con Diocleziano come suo collega. Nell'autunno dello stesso anno, Galerio chiese a Diocleziano di partecipare ad un convegno a ''[[Carnuntum]]'' ([[Petronell-Carnuntum]], [[Austria]]). I due ex-''augusti'' si recarono nella fortezza legionaria sul Danubio, dove si tenne questa riunione l'11 novembre del 308, dove Galerio sostituì lo scomparso Severo con [[Licinio]], poiché era stato ucciso da Massenzio. Diocleziano vietò a Massimiano di avere nuove aspirazioni alla porpora imperiale dopo il suo ritiro, che si doveva intendere definitivo. A ''Carnuntum'' molti pregarono Diocleziano di riprendere il potere, per risolvere i conflitti che erano sorti con l'ascesa al potere di Costantino e l'usurpazione di Massenzio,<ref name="SecondaTerarchia">Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 31–32; Lenski, 65; Odahl, 90.</ref> ma egli replicò:
==== Malattia e abdicazione (303-305) ====
{{citazione|Se voi poteste mostrare il cavolo che ho piantato con le mie stesse mani al vostro imperatore, egli non avrebbe mai osato di suggerire di rimpiazzare la pace e la felicità di questo posto con i temporali di un'avidità mai soddisfatta|[[Aurelio Vittore]], ''Liber de Caesaribus'' 39.6.}}
[[File:Ritratto di diocleziano, villa doria-pamphili.jpg|thumb|upright=0.8|[[Ritratto di Diocleziano]], creato forse in occasione dei ''vicennalia'' del 303]]
 
Diocleziano entrò nella [[Roma (città antica)|città di Roma]] agli inizi di novembre del 303. Il 20 novembre, celebrò insieme a Massimiano il ventennale del proprio governo (''[[vicennalia]]''), il decimo anniversario della [[Tetrarchia di Diocleziano|tetrarchia]] (''[[decennalia]]''), e il trionfo per la vittoria ottenuta sui Persiani. Presto divenne insofferente nei confronti della città, poiché i Romani ebbero nei suoi confronti, come sottolinea [[Edward Gibbon]], sulla base di quello che ci ha tramandato Lattanzio, una "familiarità licenziosa".<ref>Gibbon, ''Decline and Fall'', I, pp. 153 e 712, nota 92,</ref> Il popolo romano non ebbe sufficiente deferenza nei confronti della sua suprema autorità; si aspettava che lo stesso recitasse la parte di un sovrano democratico, non monarchico. Il 20 dicembre del 303,<ref name=tkuqen>Potter, 341.</ref> Diocleziano decise di allontanarsi dalla capitale, deluso (dopo aver visionato anche la costruzione delle più grandi [[terme di Diocleziano|terme romane, a lui dedicate]]),<ref>Eutropio, IX, 27.2; Lattanzio, ''De mortibus persecutorum'', 17.</ref> e si recò al nord. Non attese neppure la cerimonia che lo avrebbe investito del nono consolato; lo fece invece a [[Ravenna romana|Ravenna]] il 1º gennaio del 304.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 24–25.</ref> Secondo quanto narrano i ''[[Panegyrici Latini]]'' e Lattanzio, Diocleziano organizzò il ritiro dalla vita politica suo e di Massimiano, abdicando in favore dei due ''cesari''. Massimiano, secondo questi racconti, giurò di tener fede a quanto auspicato dall'Augusto Giovio, in una cerimonia tenutasi nel [[tempio di Giove Ottimo Massimo]].<ref>''Panegyrici Latini'' 7(6)15.16; Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 20.4; Southern, 152, 336.</ref>
A ''Carnuntum'' venne, pertanto, stabilita per l'ultima volta in modo pacifico, la gerarchia tetrarchica:
* Galerio, ''augusto' d'Oriente (Asia Minore, il Vicino Oriente e l'Egitto);
* Massimino Daia, ''cesare'' d'Oriente (Provincie illiriche, Tracia, Dacia, Grecia e Macedonia);
* Licinio, ''augusto'' d'Occidente (Pannonia, Italia, Norico, Rezia e Nordafrica);
* Costantino, ''cesare'' d'Occidente (Britannia, Gallie, Germania Superior e Inferior e Spagna).
Massenzio veniva riconosciuto per l'ennesima volta usurpatore e Massimiano costretto a ritirarsi a vita privata.<ref name="SecondaTerarchia"/> È curioso notare come in oriente il potere dei tetrarchi fosse ben saldo, mentre in occidente l'usurpatore Massenzio governava di fatto su Italia, Spagna, Norico, Rezia e Nordafrica. Questo presupponeva una [[Guerra civile romana (306-324)|nuova ondata di guerre civili]], in cui Costantino e Licinio avrebbero dovuto rivendicare quelle regioni che Diocleziano aveva loro riconosciuto.
 
Da Ravenna, lo stesso partì per il Danubio. Qui, probabilmente in compagnia di Galerio, prese parte a una campagna militare contro i [[Carpi (popolo)|Carpi]].<ref name=tkuqen/> Si ammalò durante questo periodo, e le sue condizioni di salute peggiorarono rapidamente, tanto da costringerlo a essere trasportato in lettiga. Nella tarda estate partì per Nicomedia. Il 20 novembre apparve in pubblico per inaugurare il [[Circo romano di Nicomedia|nuovo circo]], davanti al [[Palazzo imperiale romano di Nicomedia|palazzo imperiale]]. Crollò subito dopo le cerimonie. Durante l'inverno del 304/5 rimase per tutto il tempo all'interno del palazzo di Nicomedia. Alcuni diffusero la voce che lo stesso Augusto fosse morto e che tutto ciò era stato tenuto segreto fino a quando Galerio non avesse potuto ottenere il completo controllo del potere sulla città. Il 13 dicembre, qualcuno diramò la falsa notizia che fosse morto. Venne proclamato il lutto cittadino, fino a quando non vennero smentite le voci della sua morte. E quando Diocleziano riapparve in pubblico il 1º marzo del 305, egli era emaciato e appena riconoscibile.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25; Southern, 152.</ref>
Diocleziano visse per altri tre anni o poco più, trascorrendo le sue giornate nei giardini del suo palazzo. Vide il sistema tetrarchico fallire, sotto i colpi delle ambizioni dei suoi successori. Egli venne anche a conoscenza del terzo tentativo da parte di Massimiano di riprendere il potere imperiale, del suo suicidio forzato e della sua ''[[damnatio memoriae]]''. Nel suo stesso palazzo, le immagini di statue e pitture del suo co-''augusto'' vennero tutte cancellate e distrutte. A causa della profonda depressione che lo colpì e della malattia, potrebbe essersi suicidato, il 3 dicembre del 311.<ref name=DEATH/><ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 41.</ref>
 
Galerio giunse nella città più tardi, in marzo. Secondo quanto ci racconta Lattanzio, egli venne armato con l'intenzione di ricostituire la tetrarchia, costringendo Diocleziano a dimettersi e a inserire negli uffici imperiali uomini di sua fiducia. Sembra che abbia minacciato lo stesso Augusto, tanto che alla fine riuscì a convincerlo a rispettare il suo piano. Lattanzio sostiene anche che fece lo stesso con Massimiano a [[Sirmio]].<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 18.1–7; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25; Southern, 152.</ref> Il 1º maggio del 305, Diocleziano convocò in assemblea i suoi generali, i ''[[comes|comites]]'' tradizionali e i rappresentanti delle rispettive legioni. Si incontrarono tutti presso la stessa collina, a tre miglia da Nicomedia, dove quasi ventun anni prima Diocleziano era stato proclamato imperatore.<ref>Lattanzio, ''De Mortibus Persecutorum'' 19,1-2.</ref> Davanti alla statua di Giove, la sua divinità protettrice, Diocleziano si rivolse alla folla con le lacrime agli occhi. Egli parlò loro della sua debolezza, della sua necessità di riposare e di ritirarsi. Dichiarò che vi era la necessità di passare il comando a chi fosse più forte di lui.<ref>Lattanzio, ''De Mortibus Persecutorum'' 19,3.</ref> Divenne così il primo imperatore romano ad abdicare volontariamente.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25–27; Lenski, "Reign of Constantine", 60; {{Cita|Odahl 2004|pp. 69-72}}; Potter, 341–42.</ref>
== Titolatura imperiale ==
{{Vedi anche|Monetazione tetrarchica}}
 
La maggior parte ritiene che essi sapessero cosa sarebbe accaduto: a [[Costantino I|Costantino]], figlio del cesare di Massimiano, Costanzo Cloro, e a [[Massenzio]], figlio di Massimiano, i soli figli adulti degli imperatori regnanti, uomini che si erano preparati da lungo tempo a succedere ai loro padri, sarebbe stato concesso il titolo di ''Cesari''. Il cesare Galerio sarebbe stato escluso. Costantino aveva viaggiato attraverso la Palestina a fianco di Diocleziano, ed era presente nel palazzo di Nicomedia nel 303 e 305. È probabile che Massenzio, che invece risiedeva a Roma, abbia ricevuto un identico trattamento.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 25–26.</ref> Nel racconto di Lattanzio, quando Diocleziano annunciò le sue dimissioni, l'intera folla si voltò verso Costantino.<ref>Lactantius, ''De Mortibus Persecutorum'' 19.2–6; Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 26; Potter, 342.</ref> Non furono però loro a essere dichiarati ''Cesari'', in quanto i prescelti furono [[Flavio Valerio Severo]] e [[Massimino Daia]]. Quest'ultimo apparve e prese le vesti di Diocleziano. Lo stesso giorno, Severo ricevette quelle da Massimiano a ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]). Costanzo divenne così il nuovo ''Augusto'' d'Occidente al posto di Massimiano, Galerio subentrò a Diocleziano, mentre Costantino e Massenzio vennero totalmente ignorati nella nuova transizione di potere. Questo non fece ben sperare per la futura sicurezza del sistema tetrarchico.<ref>Lenski, "Reign of Constantine", 60–61; {{Cita|Odahl 2004|pp. 72-74}}; Southern, 152–53.</ref>
{| class="wikitable"
|- valign="top"
 
==== Ritiro e morte (305-313) ====
!width=20%|Titolatura imperiale di Diocleziano
{{vedi anche|Palazzo di Diocleziano|Guerra civile romana (306-324)}}
!width=20%|Numero di volte
[[File:Diocletian's Palace (original appearance).jpg|thumb|upright=1.4|Ricostruzione del [[palazzo di Diocleziano|palazzo imperiale di Diocleziano]] a [[Spalato]] al momento del suo completamento nel 305, da [[Ernest Hébrard]].]]
!width=60%|Datazione evento
 
|- valign="top"
|[[Tribunicia potestas]]
|20 anni consecutivi:
|dal 20 novembre del [[284]]<ref name="Scarre197"/> al 1º maggio del [[305]].
 
Dopo una solenne cerimonia, il 2 maggio 305, deposta la carica e il titolo di ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'', si ritirò in un meraviglioso [[Palazzo di Diocleziano|palazzo]] fatto costruire appositamente per lui a [[Spalato]], poco distante da [[Salona]], l'importante centro provinciale della [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] (oggi in [[Croazia]]): si trattava di una struttura pesantemente fortificata in riva al [[Mare Adriatico]]. Massimiano, invece, si ritirò in una villa in [[Campania (provincia romana)|Campania]] o in [[Lucania]].<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 27; Southern, 152.</ref> Le loro nuove residenze erano distanti dalla vita politica, ma i due ex-''augusti'' erano abbastanza vicini per rimanere in stretto contatto tra loro.<ref>Southern, 152.</ref> Galerio assunse i ''fasces'' consolari nel 308 con Diocleziano come suo collega. Nell'autunno dello stesso anno, Galerio chiese a Diocleziano di partecipare a un convegno a ''[[Carnuntum]]'' (oggi [[Petronell-Carnuntum]], [[Austria]]). I due ex-''augusti'' si recarono nella fortezza legionaria sul Danubio, dove si tenne questa riunione l'11 novembre del 308, in cui Galerio sostituì lo scomparso Augusto Severo (Costanzo era morto nel 306) con il cesare [[Licinio]], poiché Severo era stato ucciso da Massenzio, autoproclamatosi Augusto a Roma con l'appoggio del Senato. Diocleziano vietò a Massimiano di avere nuove aspirazioni alla porpora imperiale dopo il suo ritiro, che si doveva intendere definitivo. A ''Carnuntum'' molti pregarono Diocleziano di riprendere il potere, per risolvere i conflitti che erano sorti con l'ascesa al potere di Costantino, nominato cesare d'occidente dalle legioni di suo padre, e l'usurpazione di Massenzio ai danni di Severo e Licinio,<ref name="SecondaTerarchia">Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 31–32; Lenski, 65; {{Cita|Odahl 2004|p. 90}}.</ref> ma egli replicò:
|-
{{citazione|Se voi poteste mostrare il cavolo che ho piantato con le mie stesse mani al vostro imperatore, egli non avrebbe mai osato di suggerire di rimpiazzare la pace e la felicità di questo posto con i temporali di un'avidità mai soddisfatta|[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]], ''Epitome de Caesaribus'' [https://la.wikisource.org/wiki/Epitome_de_Caesaribus#XXXIX 39.6.]}}
|[[Console romano|Consolato]]
|10 volte:
|nel [[284]] (I), [[285]] (II), [[287]] (III), [[290]] (IV), [[293]] (V), [[296]] (VI), [[299]] (VII), [[303]] (VIII), [[304]] (IX) e [[308]] (X).
 
A ''Carnuntum'' venne pertanto stabilita per l'ultima volta in modo pacifico la gerarchia tetrarchica:
|-
* Galerio ''Augusto d'Oriente ''(Province illiriche, Tracia, Dacia, Grecia, Macedonia, Asia minore'');
|''[[Salutatio imperatoria]]''
* Licinio ''Augusto d'Occidente'' (Pannonia, Norico, Rezia);
|21 volte:<ref name="Scarre197"/>
* Massimino Daia ''Cesare d'Oriente'' (Vicino Oriente, Egitto);
|la prima nel [[284]], poi nel [[285]]<ref name="Imp285a"/> (2° e 3°), [[286]] (4°), [[287]]<ref name="Imp287"/> (5º e 6º), [[288]]<ref name="Imp288"/> (7°), [[289]] (8°), [[293]]<ref name="DioclezMassRestOrbis"/> (9°), [[294]]<ref name="Imp294"/> (10°), [[295]] (11°), [[297]]<ref name="AdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDiocleziano"/><ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/> (12° e 13°), [[298]];<ref name="AdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDiocleziano"/><ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/> (14°-19°), [[300]]<ref name="Imp300"/> (20°) e [[301]]<ref name="Imp301"/> (21°).
* Costantino ''Cesare d'Occidente ''(Britannia, Gallie, Germania Superiore e Inferiore, Spagna).
Massenzio veniva riconosciuto per l'ennesima volta usurpatore e Massimiano costretto a ritirarsi a vita privata.<ref name="SecondaTerarchia"/> È curioso notare come in oriente il potere dei tetrarchi fosse ben saldo, mentre in occidente gli usurpatori Massenzio e [[Lucio Domizio Alessandro|Domizio Alessandro]] governavano, rispettivamente, su Italia, Sicilia, Mauretania e Tripolitania il primo, e Sardegna, Africa Proconsolare e Numidia il secondo. Nei piani di Galerio, al neo-augusto Licinio spettava il compito di riconquistare i territori usurpati da Massenzio e Domizio Alessandro. Massenzio sconfisse anche Alessandro preparandosi allo scontro con Costantino.
 
Diocleziano trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nei giardini del suo palazzo. Vide il sistema tetrarchico fallire sotto i colpi delle ambizioni dei suoi successori: la revoca dell'editto anti-cristiano da parte del genero e successore Galerio (a cui subentrò Massimino come Augusto d'Oriente), e l'editto di tolleranza del nuovo Augusto d'Occidente Costantino (con Licinio che passò all'Oriente spodestando Massimino Daia) che sconfisse e uccise Massenzio al Ponte Milvio. Egli venne anche a conoscenza del terzo tentativo da parte di Massimiano di riprendere il potere imperiale, del suo suicidio forzato e della sua ''[[damnatio memoriae]]'' decretata da Costantino nel 310 che in parte colpì anche la sua persona, dato che in molti ritratti statuari e pittorici Massimiano e Diocleziano erano rappresentati insieme.<ref>Lattanzio, ''De Mortibus Persecutorum'' 42.1.</ref> Era ancora vivo agli inizi del 313, quando fu invitato da Costantino alle nozze tra la sorella [[Flavia Giulia Costanza|Costanza]] e Licinio, celebrate a Milano nel febbraio di quell'anno.<ref>Aurelio Vittore, ''Epitome de Caesaribus'', 39.7</ref> Morirà qualche mese più tardi, probabilmente tra marzo e aprile (a circa 70 anni), comunque prima della sconfitta di Massimino, Augusto regolare d'oriente spodestato, occorsa nell'estate del 313 per mano di Licinio.<ref>Roberto, ''Diocleziano'', p. 255.</ref> La moglie Prisca (separatasi da Diocleziano nel 305) e la figlia Galeria Valeria (con il nipote acquisito), affidate a [[Licinio]] dopo la morte di Galerio, fuggirono presso Massimino che poi le esiliò in Siria; furono in seguito fatte uccidere da Licinio nel 315, estinguendo la famiglia di Diocleziano. Dissolta ormai la tetrarchia con il suo creatore ancora in vita, entro una decina d'anni Costantino pose fine anche alla nuova diarchia, sconfiggendo e facendo uccidere anche Licinio (324), e rimanendo unico imperatore. Diocleziano fu sepolto in un [[Tomba di Diocleziano|apposito mausoleo]] nel suo palazzo di Spalato, venendo in seguito divinizzato ufficialmente con l'[[apoteosi]] e un [[culto imperiale]] a lui dedicato.<ref>''[[Codice teodosiano]]'' VIII, 4, 11 (ove è definito ''divus'').</ref>
|-
|[[Cognomina ex virtute|Titoli vittoriosi]]
|
|''[[Adiabenicus]]'' nel [[298]] (I);<ref name="AdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDiocleziano">{{AE|1959|290}}.</ref><ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano">{{AE|1973|526}}a.</ref> ''[[Armeniacus Maximus]]'' nel [[298]] (I);<ref name="AdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDiocleziano"/><ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/> ''[[Britannicus Maximus]]'' nel [[297]]/[[298]] (I);<ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/> ''[[Carpicus Maximus]]'' nel [[297]] (I);<ref name="AdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDiocleziano"/> ''[[Germanicus Maximus]]'' nel [[285]] (I),<ref name="Imp285a">{{CIL|14|128}} (p 613).</ref> due volte nel [[287]] (II e III),<ref name="Imp287">{{CIL|11|1594}}; {{CIL|13|5249}}</ref> nel [[288]] (IV),<ref name="Imp288">{{CIL|3|22}}; {{CIL|3|13578}}</ref> nel [[293]] (V) e nel [[301]] (VI);<ref name="Imp301">{{AE|1890|66}}; AE 1973, 526a.</ref> ''[[Gothicus Maximus]]'' nel [[298]] (I);<ref name="DioclezianoGothicus">{{AE|1995|1345}}; {{AE|1936|10}}.</ref> ''[[Medicus Maximus]]'' nel [[298]] (I);<ref name="AdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDiocleziano"/><ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/> ''[[Parthicus Maximus]]'' nel [[298]] (I);<ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/><ref name="MaximainoParth">{{CIL|8|4325}} (p 1772); {{CIL|8|7003}}; {{CIL|8|10040}}; IAphrodisias 230.</ref> ''[[Persicus Maximus]]'' nel [[295]] (I) e [[298]] (II);<ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/><ref name="CIL6,1137"/><ref name="CostanzoCloroGalerioTitoli">{{CIL|3|578}}.</ref> ''[[Restitutor orbis]]'' e ''[[Conservator orbis]]'' nel [[286]] (I) e [[293]] (II);<ref name="DioclezMassRestOrbis">{{CIL|3|14148}},11; {{CIL|3|13578}}; {{CIL|3|22}}.</ref><ref name="Conservator Diocletianus">RIC VI 299; Depeyrot 2/3; Calicó 4524.</ref> ''[[Sarmaticus Maximus]]''<ref name="GermanicusSarmaticusPersicusAdiabenicusCarpicusArmeniacusMedicusDioclezianoMassimiano"/><ref name="CIL6,1137">CIL VI, 1137 (p 3071, 3778, 4327).</ref><ref name="CostanzoCloroGalerioTitoli"/><ref name="GalerioSarmaticus">{{AE|1987|1008}}d.</ref> nel [[285]] (I), [[289]] (II), [[294]] (III)<ref name="Imp294">SupIt-16-R, 50.</ref> e nel [[300]] (IV);<ref name="Scarre197">Chirs Scarre, ''Chronicle of the roman emperors'', Londra 1995, p.197.</ref><ref name="Imp300">{{AE|1890|66}}.</ref>
 
== Monetazione imperiale del periodo ==
|-
{{vedi anche|Monetazione tetrarchica}}
|Altri titoli
|
|''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'' (nel [[284]]<ref name="Scarre197"/>), ''[[Pater Patriae]]'' (nel [[284]]<ref name="Scarre197"/>), ''[[Iovius]]'' (nel [[286]]<ref name="Scarre197"/>) e ''[[Pontifex Maximus]]'' (nel [[284]]<ref name="Scarre197"/>).
 
== Diocleziano e il ponte di ''Anxanum'' ==
|-
[[File:Lanciano - Ponte di Diocleziano 04.jpg|thumb|Lanciano: il Ponte di Diocleziano con sopra la Basilica cattedrale della Madonna]]
|}
Nel XVIII secolo dei cronisti abruzzesi tra cui [[Pietro Pollidori]], [[Domenico Romanelli]] e don Uomobono Bocache, iniziarono a sostenere nei loro scritti di storia, la costruzione dell'antico ponte della romana [[Anxanum]] dei Frentani<ref>P. Pollidori, ''De Antiquitate Frentanorum'', ms presso la Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, diss. "De opulentiaa Anxani"; D. Romanelli, ''Scoverte Patrie di antiche Città distrutte dei Frentani'', vol. I, ad vocem; O. Bocache, ''Manoscritti di storia Lancianese'', vol. I, cap. 2, ms. presso la biblioteca comunale di Lanciano</ref>, voluta dall'imperatore Diocleziano per facilitare il passaggio sul fosso Pietroso dalla città verso il prato delle Fiere, dove si svolgevano i locali commerci. Il filologo [[Theodor Mommsen]] tuttavia ritenne l'iscrizione un falso nel suo ''CIL'', vol. IX. Come ricorda Florindo Carabba, addirittura don Bocache avrebbe rinvenuto durante i lavori di ricostruzione della Cattedrale della Madonna del Ponte, la lapide che attestava la costruzione per volere del ''Senatus Anxanense''<ref>Florindo Carabba, ''Stoia antica di Lanciano'', [[Lanciano]], Tabula, 201, pp. 44 ss</ref>. Il Ponte negli anni '90 fu oggetto di scavi archeologici per volere della Soprintendenza di [[Chieti]], e l'archeologo Staffa avrebbe rinvenuto una porzione della testa di ponte romano, attaccata alla testata del ponte medievale del XIV sec., e l'area dell'auditorium Diocleziano è stata musealizzata.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
<div class="references-medium" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
;Fonti antiche
* {{cita libro | autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[De Caesaribus|url=http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html ]]|cid=Aurelio Vittore, DeLiber de Caesaribus|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Liber de Caesaribus|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[Wikisource:fr:Des Césars|traduzione francese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{cita libro | autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[Epitome de Caesaribus|url=http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes2.html]]|cid=Aurelio Vittore, Epitome de Caesaribus|lingua=latino}} Traduzione([[Wikisource:la:Epitome inde ingleseCaesaribus|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.luc.edu/roman-emperors.org/epitome.htm quitraduzione inglese]).
* ''[[Codex Iustinianus]]'' ([https://web.archive.org/web/20080920071651/http://uwacadweb.uwyo.edu/blume&justinian%26justinian/default.asp translation]) 529.
* [[Corpus Inscriptionum Latinarum]].
* [[Eusebio di Cesarea]].
:** ''Historia Ecclesiastica'' [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.xiii.i.html libro 8];
:** ''De Martyribus Palestina''.
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=[[Breviarium ab Urbe condita]]|urlvolume=https://lavol.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae IX|cid=Eutropio|lingua=latino}} ([[FileWikisource:la:Breviarium historiae romanae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]],15}} e [http[Wikisource://www.forumromanum.org/literature/eutropius/trans9.htmlen:Abridgement traduzioneof inRoman ingleseHistory|traduzione del libro IXinglese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{cita libro|autore=[[Giordane]]|titolo=[[De origine actibusque Getarum]]|cid=Giordane|lingua=latino}} ([https://web.archive.org/web/20080213070528/http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html testo latino] e [https://people.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.html traduzione inglese]).
* [[Giordane]], ''[[De origine actibusque Getarum]]''.
*{{cita libro|autore=|titolo=[[Historia Augusta]],|cid=Historia Augusta|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historia Augusta - Carus, Carinus et Numerian|''Vita di Caro, Carino e Numeriano'' (testo latino)]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Historia_Augusta/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio|Lattanzio]], ''[[|titolo=De mortibus persecutorum]]'' [|url=http://www.thelatinlibrary.com/lactantius/demort.shtml (testo in latino)] e|lingua=la|cid=Lattanzio}} [httphttps://people.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/lactant/lactperf.html Qui la traduzione inglese].
* {{Cita libro|autore=[[Paolo Orosio|Orosio]]|titolo=[[Historiarum adversus paganos libri septem]]|cid=Orosio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html testo latino]).
* ''[[Panegyrici Latini]]'' [http://archive.org/details/xiipanegyricila02baehgoog (testo in latino)].
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Panegyrici latini]]|volume=libri I-XII|cid=Panegyrici latini|lingua=latino}} ([https://archive.org/stream/xiipanegyricila02baehgoog/xiipanegyricila02baehgoog_djvu.txt testo latino]).
* [[Paolo Orosio|Orosio]], ''Historiarum adversus paganos libri septem'', libro 7 [http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html QUI].
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Zonara|Zonara]]|titolo=[[Epitome delle storie]]|cid=Zonara|lingua=latino}} ([http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1050-1150-_Ioannes_Zonaras.html testo greco e latino], [[Wikisource:fr:Histoire des Romains|traduzione francese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* [[Giovanni Zonara|Zonara]], ''[http://www.thelatinlibrary.com/zonaras.html Historiae Romanorum excerpta]'' (Επιτομή Ιστορίων), [http://www.ancientsites.com/aw/Post/1050581 Estratto in inglese dal periodo: Diocleziano fino alla morte di Galerio (284–311)].
* {{cita libro|autore=[[Zosimo (storico)|Zosimo]]|titolo=[[Storia nuova]]|cid=Zosimo|lingua=grc}} ([[Wikisource:it:Della Nuova Istoria|traduzione italiana]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* [[Zosimo (storico)|Zosimo]], [http://www.tertullian.org/fathers/zosimus01_book1.htm ''Storia nuova'', I].
 
;Fonti storiografiche moderne
;;in italiano
* {{cita libro | autore=Alfredo Buonopane|titolo=Manuale di epigrafia latina|editore=Carocci editore|città=Roma|anno=2009|ISBN=978-88-430-4815-1|cid=Buonopane 2009}}
* [[André Chastagnol]], ''L'accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino'', in: AA.VV., ''Storia di Roma'', Einaudi, Torino, 1993, vol. III, tomo 1; ripubblicata anche come ''Storia Einaudi dei Greci e dei Romani'', Ediz. de "Il Sole 24 ORE", Milano, 2008 (v. il vol. 18°)
* {{cita libro | cognome=Grant |nome=Michel | titolo=Gli imperatori romani, storia e segreti | città=Roma | anno=1984 | isbn=88-541-0202-4 }}
* {{cita libro | cognome=Horst | nome=Eberhard | titolo=Costantino il Grande | città=Milano | anno=1987 }}
* {{cita libro |autore=Marcel Le Glay|autore2=Jean Louis Voisin|autore3=[[Yann Le Bohec]]|titolo=Storia romana|città=Bologna|anno=2002|cid=Le Glay-Voisin-Le Bohec 2002}}
* [[Santo Mazzarino]], ''L'Impero romano'', tre vol., Laterza, Roma-Bari, 1973 e 1976 (v. vol. III); riediz. (due vol.): 1984 e successive rist. (v. vol. II)
* {{cita libro|autore=[[Santo Mazzarino]]|titolo=L'Impero romano|volume=vol.II|editore=Ed. Laterza|città=Roma-Bari|anno=1973}}
* {{cita libro | cognome=Rémondon | nome=Roger | titolo=La crisi dell'impero romano, da Marco Aurelio ad Anastasio | città=Milano | anno=1975 }}
* {{cita libro | autore=[[Umberto Roberto]]|titolo=Diocleziano|editore=Salerno Editrice|città=Roma|anno=2014|ISBN=978-88-8402-905-8|cid=Roberto 2014}}
* {{cita libro|autore=Vito Antonio Sirago|titolo=Diocleziano|curatore=AA.VV.|collanaopera=Nuove questioni di storia antica|città=Milano|editore=Marzorati|anno=1969}}
* {{cita libro | cognome=Williams | nome=Stephen | titolo=Diocleziano. Un autocrate riformatore | città=Genova | anno=1995 | isbn=88-7545-659-3 }}
 
;;in inglese, francese e francesetedesco
* Banchich, Thomas M. "[http://www.roman-emperors.org/iulian.htm Iulianus (''ca''. 286–293 A.D.)].". ''De Imperatoribus Romanis'' (1997). Accessed 8 March 2008.
* {{cita libro|autore=Timothy D. Barnes|titolo=Lactantius and Constantine|serie=The Journal of Roman Studies|volume=63|anno=1973|pp=29-46|cid=Barnes 1973|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|cognome=Barnes |nomeautore=Timothy D. Barnes|titolo=Constantine and Eusebius |url=https://archive.org/details/constantineeuseb00barn|anno=1981 |città=Cambridge, MA|editore=Harvard University Press |isbn=978-0-674-16531-1 |cid=BarnesConstantineEusebiusBarnes 1981|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|cognome=Barnes |nomeautore=Timothy D. Barnes|titolo=The New Empire of Diocletian and Constantine |url=https://archive.org/details/newempireofdiocl0000barn|anno=1982 |editore=Harvard University Press |isbn=0-7837-2221-4 |cid=BarnesNewEmpireBarnes 1982|lingua=ingleseen}}
* Barnes,{{cita libro|autore=Timothy D. "Barnes|titolo=Two Senators under Constantine." ''|opera=The Journal of Roman Studies'' |volume=vol.65|anno=1975|pp=40-49|cid=Barnes (1975): 40–49.}}
* {{cita libro|autore=Bruno Bleckmann|titolo=Diocletianus|serie=Brill's New Pauly|volume=IV|città=Leiden|editore=Brill|anno=2002|pp=429-438|isbn=90-04-12259-1|lingua=en}}
* Barnes, Timothy D. ''Constantine and Eusebius''. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1981. ISBN 978-0-674-16531-1
* {{cita libro|autore=BrunoAlan BleckmannBowman|titolo=DiocletianusDiocletian and the First Tetrarchy|serieopera=Brill'sThe NewCambridge Pauly|volume=IVAncient History, XII: The Crisis of Empire (CAH)|città=LeidenNew York|editore=BrillCambridge University Press|anno=2002|pp=429-4382005|isbn=900-04521-1225930199-18|cid=Bowman 2005|lingua=ingleseen}}
* [[Peter Brown (storico)|Brown, Peter]]. ''The Rise of Western Christendom''. Oxford: Blackwell Publishing, 2003. ISBN 0-631-22138-7
* {{cita libro|autore=Alan Bowman|titolo=Diocletian and the First Tetrarchy|serie=The Cambridge Ancient History, XII: The Crisis of Empire (CAH)|città=New York|editore=Cambridge University Press|anno=2005|isbn=0-521-30199-8|lingua=inglese}}
* Bowman, Alan, Averil Cameron, and Peter Garnsey, eds. ''The Cambridge Ancient History, Volume XII: The Crisis of Empire''. New York: Cambridge University Press, 2005. ISBN 0-521-30199-8
* [[Peter Brown (historian)|Brown, Peter]]. ''The Rise of Western Christendom''. Oxford: Blackwell Publishing, 2003. ISBN 0-631-22138-7
* Burgess, R.W. "The Date of the Persecution of Christians in the Army". ''Journal of Theological Studies'' 47:1 (1996): 157–158.
* Carrié, Jean-Michel & Rousselle, Aline. ''L'Empire Romain en mutation- des Sévères à Constantin, 192–337''. Paris: Seuil, 1999. ISBN 2-02-025819-6
* Christol, Michel & Nony, Daniel. "Rome et son empire". Paris: Hachette, 2003.ISBN 2-01-145542-1
* Corcoran, Simon, ''The Empire of the Tetrarchs, Imperial Pronouncements and Government AD 284–324'', Oxford, Clarendon Press, 1996. ISBN 0-19-814984-0
* Corcoran, Simon. "Before Constantine.". In ''The Cambridge Companion to the Age of Constantine'', edited by Noel Lenski, 35–58. New York: Cambridge University Press, 2006. Hardcover ISBN 0-521-81838-9 Paperback ISBN 0-521-52157-2
* Digeser, Elizabeth DePalma. ''Lactantius and Rome: The Making of a Christian Empire''. Ithaca: Cornell University Press, 1999. ISBN 978-0-8014-3594-2
* Di Maio, Jr., Michael. "[http://www.roman-emperors.org/domach.htm L. Domitius Domitianus and Aurelius Achilleus (''ca.''. 296/297–''ca.''. 297/298)].". ''De Imperatoribus Romanis'' (1996c). Accessed 8 March 2008.
* Elliott, T. G. ''The Christianity of Constantine the Great''. Scranton, PA: University of Scranton Press, 1996. ISBN 0-940866-59-5
* Jas Elsner, ''Imperial Rome and Christian Triumph''. Oxford & New York: Oxford University Press, 1998. ISBN 0-19-284201-3
* Gibbon, Edward. ''Decline and Fall of the Roman Empire''. Chicago, London & Toronto: Encyclopædia Britannica, Inc., 1952 (Great Books of the Western World coll.). In two volumes.
* Ensslin, Wilhelm. ''“Maximianus”'', in ''Pauly-Wissowa Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft'', XIV, 2, 1930, coll. 2486-2515
* Harries, Jill. ''Law and Empire in Late Antiquity''. Cambridge: Cambridge University Press, 1999. Hardcover ISBN 0-521-41087-8 Paperback ISBN 0-521-42273-6
* Helgeland, John. "Christians and the Roman Army A.D. 173–337.". ''Church History'' 43:2 (1974): 149–163, 200.
* {{cita libro | cognome=Jones | nome=Arnold Hugh Martin | titolo=The Later Roman Empire: 284-602. A Social, Economic and Administrative Survey| città=Baltimora | anno=1986 | isbn=0-8018-3285-3 | lingua=ingleseen }}
* Arnold Hugh Martin Jones, John Robert Martindale, John Morris, ''Prosopography of the Later Roman Empire'', Cambridge, Harvard University Press, 1971
* {{cita libro | autore=Dietmar Kienast|titolo=Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie|editore=Wissenschaftliche Buchgesellschaft|città=Darmstadt|anno=1996 (2ª ed.)|ISBN=978-3-534-13289-8|cid=Kienast 1996}}
* Leadbetter, William. "[http://www.roman-emperors.org/carus.htm Carus (282–283 A.D.)]." ''De Imperatoribus Romanis'' (2001a).
* Leadbetter, William. "[http://www.roman-emperors.org/numeriancarus.htm NumerianusCarus (283–284282–283 A.D.)]"." ''De Imperatoribus Romanis'' (2001b2001a).
* Leadbetter, William. "[http://www.roman-emperors.org/carinusnumerian.htm CarinusNumerianus (283–285283–284 A.D.)]"." ''De Imperatoribus Romanis'' (2001c2001b).
* Leadbetter, William. "[http://www.roman-emperors.org/carinus.htm Carinus (283–285 A.D.)]". ''De Imperatoribus Romanis'' (2001c).
* Lewis, Naphtali, and Meyer Reinhold. ''Roman Civilization: Volume 2, The Roman Empire''. New York: Columbia University Press, 1990. ISBN 0-231-07133-7
* Liebeschuetz, J. H. W. G. ''Continuity and Change in Roman Religion''. Oxford: Oxford University Press, 1979. ISBN 0-19-814822-4.
* Mathisen, Ralph W. "[http://www.roman-emperors.org/dioclet.htm Diocletian (284–305 A.D.)].". ''De Imperatoribus Romanis'' (1997).
* Mackay, Christopher S. "Lactantius and the Succession to Diocletian.". ''Classical Philology'' 94:2 (1999): 198–209.
* Ramsay MacMullen, ''Roman Government's Response to Crisis, A.D. 235-337'', New Haven, Yale, 1976
* Mathisen, Ralph W. "[http://www.roman-emperors.org/dioclet.htm Diocletian (284–305 A.D.)].". ''De Imperatoribus Romanis'' (1997). Accessed 16 February 2008.
* {{cita libro|autore=Inge Mennen|titolo=Power and Status in the Roman Empire, AD 193-284|città=Leiden|editore=Brill|anno=2011|ISBN=978-90-04-20359-4|cid=Mennen 2011|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|autore=Fergus Millar|titolo=The Roman Near East, 31 B.C.–A.D. 337|città=Cambridge, MA|editore=Harvard University Press|anno=1993|ISBN=0-674-77885-5}}
* {{cita libro|cognome=Odahl |nome=Charles Matson |titolo= Constantine and the Christian Empire |url=https://archive.org/details/constantinechris0000odah |anno=2004 |città=New York|editore= Routledge |isbn=0-415-17485-6 |cid=Odahl 2004}}
* Potter, David S. ''The Roman Empire at Bay: AD 180–395''. New York: Routledge, 2005. Hardcover ISBN 0-415-10057-7 Paperback ISBN 0-415-10058-5
* Rees, Roger. ''Layers of Loyalty in Latin Panegyric: AD 289–307''. New York: Oxford University Press, 2002. ISBN 0-19-924918-0
* Rees, Roger. ''Diocletian and the Tetrarchy''. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2004. ISBN 0-7486-1661-6
* [[Michael Rostovtzeff|Rostovtzeff, Michael]]. ''The Social and Economic History of the Roman Empire''. Oxford: Oxford University Press, 1966. ISBN 978-0-19-814231-7
* {{cita libro|autore=Michele Renee Salzman|titolo=The Making of a Christian Aristocracy: Social and Religious Change in the Western Roman Empire|editore=Harvard University Press|anno=2009|ISBN=0-674-00641-0|cid=Salzman 2009|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro | cognome=Scarre | nome=Chris | titolo=Chronicle of the roman emperors | città=New York | anno=1999 | isbn=0-500-05077-5 | lingua=ingleseen }}
* William Seston, ''Dioclétien et la Tétrarchie'', Paris, Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, 1946
* {{cita libro|cognome=Southern |nome=Pat |titolo= The Roman Empire from Severus to Constantine |url=https://archive.org/details/romanempirefroms0000sout_v9s2 |anno= 2001 |editore=Routledge |isbn=0-415-23944-3 |cid=Southern 2001}}
* Tilley, Maureen A. ''Donatist Martyr Stories: The Church in Conflict in Roman North Africa''. Liverpool: Liverpool University Press, 1996.
* {{cita libro|autore=[[Paul Veyne]]|titolo=L'Empire Gréco-Romain|città=Paris|anno=2005|ISBN=2-02-057798-4|cid=Veyne 2005}}
* Treadgold, Warren. ''A History of the Byzantine State and Society''. Stanford: Stanford University Press, 1997. ISBN 0-8047-2630-2
* {{cita libro|cognome=Williams |nome=Stephen |titolo=Diocletian and the Roman Recovery |anno=1997 |editore=Routledge |isbn=0-415-91827-8 |cid=WilliamsRecoveryWilliams 1997}}
 
;Ulteriori approfondimenti
* {{cita libro|autore=M.T.W. Arnheim|titolo=The senatorial aristocracy in the later Roman empire|url=https://archive.org/details/senatorialaristo0000mtwa|anno=1972|editore=Clarendon Press|città=Oxford|isbn=0-19-814299-4}}
* {{cita libro|autore=George C. Brauer|titolo=The age of the soldier emperors: Imperial Rome, A.D. 244–284|url=https://archive.org/details/ageofsoldierem00brau|anno=1975|editore=Noyes Press|città=Park Ridge, N.J.|isbn=0-8155-5036-7}}
* {{cita libro|autore=Averil Cameron|titolo=The later Roman empire: AD 284–430|url=https://archive.org/details/laterromanempire0000came|anno=1993|editore=Harvard University Press|città=Cambridge, MA|isbn=0-674-51193-X}}
* {{cita libro|autore=C.H.V. Sutherland|titolo=The State of the Imperial Treasury at the Death of Diocletian|collanaopera=Journal of Roman Studies|anno=1935|volume=vol. 25|pp=150–162150-162}}
* {{cita libro|autore=C.H.V. Sutherland|titolo=Diocletian's Reform of the Coinage|collanaopera=Journal of Roman Studies|anno=1955|volume=vol. 45|pp=116–118116-118}}
* {{cita libro|autore=C.H.V. Sutherland|titolo=The Denarius and Sestertius in Diocletian's Coinage Reform|collanaopera=Journal of Roman Studies|anno=1961|volume=vol. 51|pp=94–9794-97}}
 
;Romanzi storici
* {{cita libro |autore=Giulio Castelli|titolo=L'imperatore guerriero. Il romanzo di Diocleziano, il persecutore|url=https://archive.org/details/limperatoreguerr0000cast|anno=2014|città=Roma|editore=newton Compton|ISBN=978-88-541-6731-5}}
* {{cita libro|autore=Simone Sarasso|titolo=Invictus: Costantino, l'imperatore guerriero|città=Milano|editore=Rizzoli Max|anno=2012|ISBN=978-88-586-2939-0}}
</div>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Diocletianus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://w3.mrki.info/split/diokl.html Palazzo di Diocleziano a Spalato]
* {{cita web|http://www.diocleziano.it|Sito incentrato sull'Imperatore Diocleziano}}
* [http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=diocleziano&lingua=ITALIANO&ramo_home=Basilica Diocleziano dal sito della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (Roma)]
* {{cita web|http://w3.mrki.info/split/diokl.html|Palazzo di Diocleziano a Spalato|lingua=en}}
* [http://www.diocleziano.it Sito incentrato sull'Imperatore Diocleziano]
* {{cita web|url=http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=diocleziano&lingua=ITALIANO&ramo_home=Basilica|titolo=Diocleziano dal sito della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (Roma)}}
* [http://www.newadvent.org/cathen/05007b.htm Diocleziano] dall'[[Enciclopedia Cattolica]].
* [http://digital.library.wisc.edu/1711.dl/DLDecArts.AdamRuins Rovine del palazzo di Diocleziano a Spalato in Dalamzia], da Robert Adam, 1764. Immagini disponibili dal dentro digitale dell'[[UniversityUniversità of Wisconsin–Madison|University ofdel Wisconsin-Madison]].
 
{{Box successione
Riga 582 ⟶ 633:
|carica = [[Imperatori romani|<span style="color:#FFA257;">Imperatore romano</span>]]
|immagine= Project Rome logo Clear.png
|periodo = [[284]] - [[305]] (con [[Massimiano]])
|precedente = [[Marco Aurelio Carino|Carino]]
|successivo = [[Galerio]] (con [[Costanzo Cloro]])
}}
{{Diocleziano}}
{{Crisi del III secolo}}
{{Imperatori romani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|Roma|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Diocleziano| ]]
[[Categoria:Imperatori romani]]
[[Categoria:Storia antica del cristianesimo]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|fi}}