Cossano Belbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Piccola modifica di un argomento ampiamente conosciuto e di dominio pubblico Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (123 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|luglio 2011}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|Didascalia = Panorama di Cossano Belbo
|Bandiera = Cossano Belbo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Amministratore locale = Luca L. Tosa
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Data elezione = 15-05-2023
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Entracine (Trassino), Madonna della Rovere, Marchesini, San Bovo, Santa Libera, Scorrone
|Divisioni confinanti = [[Cessole]] (AT), [[Loazzolo]] (AT), [[Mango (Italia)|Mango]], [[Rocchetta Belbo]], [[Santo Stefano Belbo]], [[Vesime]] (AT)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2618
|Nome abitanti = cossanesi
|Patrono = [[Madonna del Carmine]]
|
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cossano Belbo (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Cossano Belbo nella provincia di Cuneo
}}
'''Cossano Belbo''' (''Cossan an Belb'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
Il comune faceva parte della [[comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone]].
== Monumenti e luoghi di interesse ==
* Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Nicolao
* Chiesa di San Pietro
* Santuario della Madonna della Rovere
* Chiesa di San Bovo
* Nel nucleo attuale del paese sussistono importanti resti delle mura perimetrali del castello dei Marchesi di Busca e di Monferrato
* Chiesa di San Martino (pieve romanica, ex insediamento Benedettino) monumento nazionale
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cossano Belbo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Cossano Belbo sono {{formatnum:134}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=22 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Repubblica di Macedonia]], 61
# [[Romania]], 25
{{div col end}}
== Cultura ==
=== Festività ===
* Dal giovedì precedente fino al martedì successivo della terza domenica di Luglio: Festa della [[Madonna del Carmine]].
* Terza domenica di Maggio: "Sagra degli in". Rassegna eno-gastromica di prodotti locali: tajarin, ravioli al plin, salamin, trifolin, farina del Mulin, Furmentin e bon vin.
=== Cossano Belbo nella letteratura ===
Cossano Belbo, Madonna del Rovere, il fiume [[Belbo]] e la città di [[Alba (comune italiano)|Alba]] fanno da sfondo alle storie partigiane narrate ne "I Ventitré giorni della città di Alba" di [[Beppe Fenoglio]].
Il paese è inoltre citato nel romanzo "La Luna e i falò" di [[Cesare Pavese]].
== Economia ==
A Cossano Belbo dal 1947 ha sede la [[Fratelli Martini Secondo Luigi]], azienda vinicola tra le più grandi d'Italia.
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Filante|Inizio=6 giugno 1985|Fine=22 maggio 1990|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Filante|Inizio=22 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Repubblicano Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Filante|Inizio=12 maggio 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Tosa|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Tosa|Inizio=14 giugno 2004|Fine=5 ottobre 2007|Partito=Orizzonti nuovi|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Noè|Inizio=15 aprile 2008|Fine=27 maggio 2013|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Noè|Inizio=27 maggio 2013|Fine=10 giugno 2018|Partito=[[lista civica]] Stretta di mano|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Noè|Inizio=11 giugno 2018|Fine=15 maggio 2023|Partito=[[lista civica]] Stretta di mano|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio 2023|In carica|Luca Luigi Tosa|[[lista civica]] Stretta di mano|6=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Alluvione del Piemonte del 1994]]
*[[Valle Belbo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo}}
[[
| |||