Cessole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (101 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Asti}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|Didascalia=Vista su Cessole e il suo castello
|Bandiera=Cessole-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Cessole-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Asti
|Amministratore locale=Pier Augusto Ceretti
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Cessole
|Data elezione=27-5-2019
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Madonna della Neve
|Divisioni confinanti=[[Bubbio]], [[Cossano Belbo]] (CN), [[Loazzolo]], [[Roccaverano]], [[Vesime]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2717
|Nome abitanti=cessolesi
|Patrono=[[sant'Alessandro di Bergamo]]
|Festivo=26 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Asti - Municipality code 5037.svg
|Didascalia mappa= Mappa di localizzazione del comune di Cessole nella provincia di Asti
}}
'''Cessole''' (''Cèsure'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Asti]] in [[Piemonte]]. Situato a metà della [[Langhe|Langa Astigiana]], della quale è forse il più scenografico, data la posizione del borgo vecchio, abbarbicato alla collina, fatto che lo rende visibile ed apprezzabile da lontano, racchiude in pochi chilometri quadrati scorci paesaggistici tipici della zona, che hanno contribuito a farla amare ed apprezzare da numerosi turisti stranieri che ormai da molti anni ne hanno fatto la loro meta di vacanze e soggiorni o addirittura di buen retiro.
== Storia ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione nazista e della [[Repubblica Sociale Italiana]], trovano rifugio a Cessole due famiglie ebree tra loro imparentate, i Luzzatti di [[Asti]] e i Tedeschi di [[Genova]]. Il soccorso venne da due famiglie di Cessole, anch'esse tra loro imparentate: gli Ambrostolo, che si occuparono dei Luzzatti, e i Brandone, che si occuparono dei Tedeschi. Nonostante i rastrellamenti, le famiglie ebree sopravvissero fino a che riuscirono a riparare in [[Svizzera]].<br/> Per questo impegno di solidarietà, il 19 maggio 1999, l'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]] ha conferito ai coniugi Emilio e Virginia Ambrostolo e Domenico e Luigia Brandone l'alta onorificenza dei [[giusti tra le nazioni]].<ref>{{cita libro|autore= Israel Gutman |autore2= Bracha Rivlin |autore3= Liliana Picciotto |titolo= I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 |editore= Mondadori |città= Milano |anno= 2006 |pp= 12-14 }}</ref>
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cessole sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 5 giugno 2001.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?14002|titolo=Cessole, decreto 2001-06-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2021-11-11|dataarchivio=19 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220119080053/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?14002|urlmorto=sì}}</ref>
;Stemma
{{citazione|Di rosso, alla sbarra diminuita ondata di argento, accompagnata da due [[Croce (araldica)#Croce di San Maurizio|croci trifogliate di San Maurizio]] dello stesso, una in capo, una in punta. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Comune">{{Cita web|url=http://www.comune.cessole.at.it/Guidaalpaese?IDDettaglio=29388|titolo=Stemma e gonfalone|autore=Comune di Cessole|accesso=2021-11-11}}</ref>}}
;Gonfalone
{{citazione|Drappo di bianco con la bordatura composta di rosso e di bianco di trentasei pezzi, i diciotto pezzi di rosso caricati da altrettante rose araldiche, di argento.<ref name="Comune"/>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Chiesa parrocchiale di N. Signora Assunta, nota anche come Santa Maria del Castello, progettata dall'architetto Giacomo del Carretto, allievo di [[Filippo Juvarra]], si presenta come due edifici sovrapposti, su modello della [[Basilica di Assisi]]. La costruzione inferiore ospita l'oratorio della confraternita dei Disciplinati, in dialetto locale ''Batù'', mentre la superiore costituisce la sede parrocchiale.<br/> La posa della prima pietra risale all'anno 1779. L'edificio fu terminato nel 1784 ed è caratterizzato da uno stile architettonico riconducibile al barocco piemontese
* Portici di S. Rocco, sotto i quali, per concessione di Federico del Carretto marchese di [[Spigno]] e del Consiglio di Sua Maestà Cattolica il re di Spagna, si tenne il primo mercato della val Bormida, nel primo mercoledì del mese di giugno dell'anno 1640
* Numerose chiese campestri sparse nel territorio comunale, tra le quali la Madonna della Neve situata nella omonima frazione, la chiesa di S. Alessandro, situata sulla riva destra del fiume Bormida che taglia in due il territorio comunale e la chiesetta di S. Antonio, situata alla sommità del borgo vecchio ed in corrispondenza dell'antico cimitero, di cui probabilmente era la chiesetta. La struttura di base ne data la probabile origine all'anno 1100 circa.
<gallery>
File:Cessole La chiesa alta.jpg|Chiesa Parrocchiale
File:Portici a Cessole.jpg|I portici di San Rocco a Cessole
</gallery>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cessole}}
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Barbero |Inizio = 17 giugno 1985 |Fine = 28 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Barbero |Inizio = 28 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Virginio Bielli |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Virginio Bielli |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessandro Francesco Degemi |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessandro Francesco Degemi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] Insieme per Cessole |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessandro Francesco Degemi |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Insieme per Cessole |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pier Augusto Ceretti |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme per Cessole |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Asti}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Asti]]
| |||