Augusto Piccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: terza nota |
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(46 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<references />__NOINDEX__▼
{{Bio
|Nome = Augusto
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 1905
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = chimico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Augusto Piccini.jpg
|Didascalia = Augusto Piccini
}}
== Biografia ==
== Archivio ==
[[File:Francesco Mauro, Raffaello Nasini, Augusto Piccini (ritoccato).jpg|thumb|Augusto Piccini insieme a Francesco Mauro e Raffaello Nasini, la biblioteca del [[Museo Galileo]]]]
Un piccolo fondo archivistico composto dal carteggio scientifico del periodo compreso fra il 1901 e il 1905 che attesta i suoi studi e soprattutto il suo continuo scambio di informazioni con gli studiosi dell'epoca è conservato presso la biblioteca del Museo Galileo; tra le numerose lettere in inglese, tedesco e francese vi è anche una lettera autografa di Dmitrij Ivanovich Mendeleev, datata 22 gennaio 1903.▼
[[File:San miniato, casa di augusto piccini.jpg|thumb|Casa di Augusto Piccini]]
▲Un piccolo fondo archivistico composto dal carteggio scientifico del periodo compreso fra il 1901 e il 1905 che attesta i suoi studi e soprattutto il suo continuo scambio di informazioni con gli studiosi dell'epoca è conservato presso la biblioteca del [[Museo Galileo]]<ref>{{Cita web|autore = |url = https://opac.museogalileo.it/pdf/856/archivio_piccini.pdf|titolo = Inventario del fondo archivistico|accesso = |data = }}</ref>; tra le numerose lettere in inglese, tedesco e francese vi è anche una lettera autografa di Dmitrij Ivanovich Mendeleev, datata
== Principali pubblicazioni ==
* {{Cita news|autore = |titolo = Nuovo areometro a scala arbitraria|pubblicazione = Rivista scientifico-industriale|data = 1874}}
* {{Cita news|autore = |titolo = Areopicnometro a scala arbitraria : nota del dott. Augusto Piccini|pubblicazione = Rivista scientifico industriale|data = 15 gennaio 1879}}▼
* {{Cita libro|autore = Francesco Mauro|titolo = Analisi chimica delle acque potabili della città di Roma eseguita per incarico del Municipio dal prof. Francesco Mauro e dai dott. Raffaello Nasini e Augusto Piccini nell'Istituto chimico dell'Universita di Roma|anno = 1884|editore = Tip. F.lli Bencini|città = Roma|autore2 = Raffaello Nasini|autore3 = Augusto Piccini}}▼
* {{Cita libro|autore = Victor von Richter|titolo = Trattato di chimica inorganica|anno = 1885|editore = E. Loescher|città = Torino|altri = tradotto col consenso dell'autore sulla 4. ed. originale e corredato di note e di un'appendice da Augusto Piccini}}▼
* {{Cita news|autore = |titolo = Nuova serie di composti del titanio : nota del dott. A. Piccini|pubblicazione = Atti della Reale Accademia dei Lincei. Serie 4, Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali.|data = 1885}}▼
* {{Cita news|autore = |titolo = Alcune considerazioni generali sui perossidi del tipo dell'acqua ossigenata|pubblicazione = Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1|data = 1885|
* {{Cita news|autore = |titolo =
* {{Cita libro|autore = |titolo = Su di un minerale che accompagna la columbite di Craveggia in Val Vigezzo (mineralogia) : nota preliminare presentata alla R. Accademia dei Lincei|anno = 1886|editore = Stab. Tip. Lit. Valoggia|città = Novara}}▼
* {{Cita news|autore = |titolo = Ancora sulle combinazioni corrispondenti all'acido pertitanico|pubblicazione = La gazzetta chimica italiana, 17|data = 1887|
* {{Cita news|autore = |titolo = Su di un nuovo grado di ossidazione del tallio : nota preliminare|pubblicazione = La gazzetta chimica italiana, 17|data = 1887|
* {{Cita libro|autore = Piccini, Augusto|titolo = Alcuni nuovi composti fluorurati del vanadio : nota 1|anno = 1888|editore = Tip. della R. Accademia dei Lincei|città = Roma|autore2 = Giovanni Giorgis}}▼
* {{Cita news|autore = |titolo = Sulle soluzioni di cloruro cromico verde crcl3 6h2o|pubblicazione = L'
* {{Cita news|autore = |titolo = I perossidi in relazione al sistema periodico degli elementi|pubblicazione = L'orosi : giornale di chimica, farmacia e scienze affini|data = 1896}}▼
* {{Cita news|autore = |titolo = Il sistema periodico di Mendelejeff e i nuovi componenti dell'aria|pubblicazione = L'orosi, giornale di chimica, farmacia e scienze affini|data =
== Note ==▼
▲{{Cita news|autore = |titolo = Areopicnometro a scala arbitraria : nota del dott. Augusto Piccini|pubblicazione = Rivista scientifico industriale|data = 15 gennaio 1879}}
== Altri progetti ==
▲{{Cita libro|autore = Francesco Mauro|titolo = Analisi chimica delle acque potabili della città di Roma eseguita per incarico del Municipio dal prof. Francesco Mauro e dai dott. Raffaello Nasini e Augusto Piccini nell'Istituto chimico dell'Universita di Roma|anno = 1884|editore = Tip. F.lli Bencini|città = Roma|autore2 = Raffaello Nasini|autore3 = Augusto Piccini}}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲{{Cita libro|autore = Victor von Richter|titolo = Trattato di chimica inorganica|anno = 1885|editore = E. Loescher|città = Torino|altri = tradotto col consenso dell'autore sulla 4. ed. originale e corredato di note e di un'appendice da Augusto Piccini}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|autore = |url = http://www.museogalileo.it/esplora/biblioteche/biblioteca.html|titolo = Biblioteca del Museo Galileo|accesso = |data = |dataarchivio = 21 aprile 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140421230428/http://www.museogalileo.it/esplora/biblioteche/biblioteca.html|urlmorto = sì}}
* {{Cita web|autore = |url = https://www.biografiasyvidas.com/biografia/p/piccini.htm|titolo = Biografías y Vidas: Augusto Piccini|accesso = |data = }}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Cita news|autore = |titolo = Nuova serie di composti del titanio : nota del dott. A. Piccini|pubblicazione = Atti della Reale Accademia dei Lincei. Serie 4, Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali.|data = 1885}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:GLAM/Museo Galileo]]
▲{{Cita news|autore = |titolo = Alcune considerazioni generali sui perossidi del tipo dell'acqua ossigenata|pubblicazione = Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1|data = 1885|pagine = 82-85}}
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Catania]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
▲{{Cita news|autore = |titolo = Sula ricerca dell'acido nitrico in presenza dell'acido nitroso|pubblicazione = Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1|data = 1885|pagine = 686-688}}
▲{{Cita libro|autore = |titolo = Su di un minerale che accompagna la columbite di Craveggia in Val Vigezzo (mineralogia) : nota preliminare presentata alla R. Accademia dei Lincei|anno = 1886|editore = Stab. Tip. Lit. Valoggia|città = Novara}}
▲{{Cita news|autore = |titolo = Ancora sulle combinazioni corrispondenti all'acido pertitanico|pubblicazione = La gazzetta chimica italiana, 17|data = 1887|pagine = 479-486}}
▲{{Cita news|autore = |titolo = Su di un nuovo grado di ossidazione del tallio : nota preliminare|pubblicazione = La gazzetta chimica italiana, 17|data = 1887|pagine = 450-452, 585}}
▲{{Cita libro|autore = Piccini, Augusto|titolo = Alcuni nuovi composti fluorurati del vanadio : nota 1|anno = 1888|editore = Tip. della R. Accademia dei Lincei|città = Roma|autore2 = Giovanni Giorgis}}
▲{{Cita news|autore = |titolo = Sulle soluzioni di cloruro cromico verde crcl3 6h2o|pubblicazione = L' orosi : giornale di chimica, farmacia e scienze affini|data = 1894}}
▲{{Cita news|autore = |titolo = I perossidi in relazione al sistema periodico degli elementi|pubblicazione = L'orosi : giornale di chimica, farmacia e scienze affini|data = 1896}}
▲{{Cita news|autore = |titolo = Il sistema periodico di Mendelejeff e i nuovi componenti dell'aria|pubblicazione = L'orosi, giornale di chimica, farmacia e scienze affini|data = nov. 1898}}
▲== Note ==
|