Virgilio Tramontin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Vito al Tagliamento
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = San Vito al Tagliamento
|GiornoMeseMorte = 4 marzo
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = incisore
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nasce a [[San Vito al Tagliamento]] (
Per oltre dieci anni svolge attività di insegnamento all'Accademia di belle arti, chiamato da Giuliani nel 1941 a occupare il posto di assistente alla cattedra di incisione. Oltre ad essere incisore e insegnante fu anche pittore e disegnatore. Nel 1944 collabora alla "[[Academiuta di lenga furlana]]" e allo "Stroligut" di [[Pier Paolo Pasolini]] <ref>Pasolini scrive di Tramontin in Pier Paolo Pasolini, ''Una mostra a Udine'', Il setaccio, Bologna, 1943.</ref> a [[Casarsa della Delizia]] insieme a Federico De Rocco e Nico Naldini. Negli anni Cinquanta, con gli incisori [[Tranquillo Marangoni]], [[Remo Wolf]] e altri, e con Giorgio Trentin, è fra i promotori dell'Associazione Incisori Veneti (AIV) che svolge una intensa attività culturale e didattica a favore dell'arte incisoria in Italia e all'estero. Opera anche nel campo dell'[[ex libris]] partecipando a numerosi congressi in tutta Europa. Continua fino agli anni Novanta l'attività di incisore, disegnatore, pittore, dedicandosi prevalentemente all'[[acquaforte]]. Predilige la rappresentazione della natura ''en plein air'', ma realizza anche ritratti, nature morte e soggetti di arte sacra. Espone sue opere incisorie in Italia e nel mondo in più di cinquecento mostre, circa cento di esse sono personali. Muore a San Vito al Tagliamento il 4 marzo 2002.▼
▲Per oltre dieci anni svolge attività di insegnamento all'Accademia di belle arti, chiamato da Giuliani nel 1941 a occupare il
Nel 2009 vienne esibito con altri quattordici artisti veneti alla mostra ''Grafica a Nord Est. Incisori veneto friulani'', la cosiddetta "rassegna dei massimi incisori operanti nel [[Triveneto]] negli ultimi decenni", tenutasi a [[Pordenone]] e organizzata in collaborazione con l'Unione degli incisori Veneto-friulani<ref>{{cita web | url=http://www.exibart.com/profilo/eventiv2.asp?idelemento=66669 | titolo= "Grafica a Nord Est. Incisori veneto friulani", Scheda della mostra |autore= |editore= Exibart | accesso=5 novembre 2014}}</ref>.▼
Predilige la rappresentazione della natura ''en plein air'', ma realizza anche ritratti, nature morte e soggetti di arte sacra. Espone sue opere incisorie in Italia e nel mondo in più di cinquecento mostre, circa cento di esse sono personali. Nel 1969 ha curato la catalogazione delle opere del pittore sanvitese Federico De Rocco<ref>''Federico De Rocco'', presentazione di Paolo Rizzi, catalogazione di Virgilio Tramontin, fotografia di Elio Ciol, Udine, Doretti editore, 1969, 48 pagg.</ref>.
Muore a San Vito al Tagliamento il 4 marzo 2002.
▲Nel 2009
== Caratteristiche della produzione artistica ==
In tutta la sua carriera artistica l'interesse dominante di Virgilio Tramontin è la rappresentazione della natura e del paesaggio (vanno ricordate in particolare le sue amate montagne e gli alberi), ma anche le vedute, nel solco della grande tradizione veneziana, le nature morte e i ritratti.
Per quanto riguarda i paesaggi, il critico Arturo Manzano parla di "una visione naturalistica, sempre aderente al dato del vero, [...] un colloquio dell'
Giorgio Trentin aggiunge che "l'albero è l'autentico protagonista, il personaggio veramente umano del mondo di Tramontin"
Il critico che ha inteso nel modo più profondo l'opera di Tramontin è [[Giancarlo Pauletto]]. Egli, nel 1983, scrive: "appare chiaro che all'artista quel che interessa non è il brano naturalistico nella sua fisicità, nel suo 'colore' [...]; invece quello che attrae Tramontin nel paesaggio è il suo farsi voce dell'interiorità, voce dell'aspirazione ad una quiete, che [...] è, anche in senso laico, religiosità, e raggiunta saggezza umana"
La tecnica incisoria prediletta dall'artista è l'acquaforte, a volte ritoccata al bulino o alla puntasecca perché "tracciare un segno con la punta sul morbido e sottile velo di vernice scura che ricopre il rame è uno dei più agevoli modi di disegnare, e la libertà suprema di scorrere in tutti i sensi senza inciampi è una suggestione che rapisce facilmente l'artista" (Virgilio Tramontin, inedito)<ref>
== Mostre postume (lista parziale) ==
* 2007: ''Friuli - Virgilio Tramontin'', Pordenone, Galleria Sagittaria
* 2009: ''Grafica a Nord Est. Incisori veneto friulani'', (Bruno Barborini, [[Vittorio Basaglia]], Giulio Belluz, Mario Bertolo, [[Giorgio Bordini]], Marcello De Vecchi, Franco Dugo, Lucio Fedrigo, [[Cesco Magnolato]], Luigi Marcon, Giuseppe Onesti, [[Mario Pauletto]], [[Armando Pizzinato]], [[Gina Roma]], Virgilio Tramontin) Pordenone, Associazione culturale La Roggia
* 2013: ''Virgilio Tramontin, la pittura'', Pordenone, Galleria Sagittaria
*2019: ''Virgilio Tramontin. Opere su carta'', Pordenone, Galleria Sagittaria
== Note ==
Riga 48 ⟶ 52:
* [[Giancarlo Pauletto]], [[Luciano Padovese]], ''Virgilio Tramontin. Friuli'', Centro Iniziative Culturali, Pordenone, 2007
* Giancarlo Pauletto, "La bellezza del mondo attraverso il colore", in catalogo della mostra ''Virgilio Tramontin. La pittura'', 2013, Edizioni Concordia Sette, Pordenone.
*Giancarlo Pauletto, "Un diario di arte e di vita", in catalogo della mostra ''Virgilio Tramontin. Opere su carta'', 2019, Edizioni Concordia Sette, Pordenone.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=9gWSvz-rJxo&list=UUvbn5Q6B3jPyWzQbqJbvPug Video Casa dello Studente, mostra Virgilio Tramontin. La Pittura, 2013], Pordenone, Galleria Sagittaria.
* [https://www.youtube.com/watch?v=G3Moj1uT5Eo Video Casa dello Studente, mostra ''Virgilio Tramontin. Opere su carta'', 2019], Pordenone, Galleria Sagittaria.
* [https://www.youtube.com/watch?v=BstAk5cOrCE Servizio Rai, mostra ''Virgilio Tramontin. Opere su carta'', 2019], Pordenone, Galleria Sagittaria.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arte|biografie}}
|