Cesco Magnolato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Completati due link esterni
 
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pittori italiani}}
 
{{Bio
|Nome = Cesco
|Cognome = Magnolato
|PostCognome = (all'anagrafe: '''Francesco Magnolato''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Noventa di Piave
|GiornoMeseNascita = 22 ottobre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = San Donà di Piave
|GiornoMeseMorte = 12 dicembre
|AnnoMorte = 2022
|Epoca = XX
|Epoca2 = XXI
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Attività3 = docente
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Carriera ==
Cesco Magnolato nasce a Noventa di Piave peronel 1926. Dopo tre anni, nel 1929, la sua famiglia si trasferisce a San Donà di Piave.<ref name="Comune_Portogruaro">{{cita web | url=http://www2.comune.portogruaro.ve.it/molini/artisti/c/cesco.htm | titolo= Biografia del Magnolato | autore=| |editore = Galleria Ai Molini, Comune di Portogruaro | accesso=4 novembre 2014| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090408084330/http://www2.comune.portogruaro.ve.it/molini/artisti/c/cesco.htm| dataarchivio=8 aprile 2009}}</ref>. Con un padre commerciante, il Magnolato è dalla sua tenera età in contatto con le difficoltà sociali dei lavoratori, degli artigiani e dei contadini.<ref name="Comune_Portogruaro"/>. CompiutoCompiute le scuole elementari e media a San Donà, nei primi anni 1940 si sposta a Venezia per frequentare il Liceo artistico (dove consegue la maturità artistica), e, successivamente, il corso di pittura dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]] (dove consegue il diploma di pittura).<ref name="Comune_Portogruaro"/><ref name="Incisori_contemporanei">{{citaCita web | url=httphttps://www.incisoricontemporanei.it/it/sezioni/Magnolato-Cesco_323.htm | titolo=Cesco Magnolato| autoresito=Incisori contemporani|editore accesso=21 Incisori contemporaneimarzo 2025|urlarchivio= accessohttps://web.archive.org/web/20241112091449/http://www.incisoricontemporanei.it/it/sezioni/Magnolato-Cesco_323.htm|dataarchivio=412 novembre 20142024|urlmorto=no}}</ref><ref name="Raffaella_Ferrari">{{cita web | url= http://www.castellanoartecontemporanea.com/?page_id=894 | titolo= Su Magnolato | autore= Raffaella Ferrari |editore editore= | accesso= 4 novembre 2014 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141104155657/http://www.castellanoartecontemporanea.com/?page_id=894 | dataarchivio= 4 novembre 2014 | urlmorto= sì }}</ref>. Tra i suoi maestri si ricordano [[Guido Cadorin]] e [[Giovanni Giuliani]] per l'incisione. Dopo gli studi è impiegato da alcune vetrerie di Murano come disegnatore di vetri.<ref name="Incisori_contemporanei"/>. <br/>
A partire deldal 1952, lavora come assistente di Giovanni Giuliani alla cattedra d'incisione dell'Accademia di belle arti di Venezia, e, più tardi, diventerà titolare della stessa cattedra fino al 1984.<ref name="Comune_Portogruaro"/>. Nel 1956, sotto il patrocinio della [[Fondazione Bevilacqua La Masa]], "il Comune di Venezia gli assegna, per meriti artistici, uno studio a [[Palazzo Carminati]], che terrà fino al 1959, assieme ad altri giovani artisti veneziani", tra cui [[Albino Lucatello]].<ref name="Incisori_contemporanei"/>. Nel 1960 partecipa a Venezia alla mostra ''Sette pittori d'oggi'' con [[Alberto Gianquinto]] e [[Riccardo Licata]]. Alla fine degli anni 1970 insieme ad artisti come Giulio Belluz, Graziano Gozzo, Mario Pauletto e [[Gina Roma]] fonda l'''Associazione Incisori Veneto-Friulani''.<ref name="grazianogozzo.com">{{cita web | url= http://www.grazianogozzo.com/index.htm | titolo= "Tableau doré" di Graziano Gozzo | autore= Graziano Gozzo | editore= | accesso= 6 novembre 2014| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141104165249/http://www.grazianogozzo.com/index.htm | dataarchivio= 4 novembre 2014 | urlmorto= sì }}</ref>.
 
Il Magnolato ha ricevuto vari premi, tra i quali nel 1954 il 1º premio per l'[[incisione]] alla XXVI [[Biennale di Venezia]].<ref>{{citaCita web | url=http://cesco.magnolato.it/magnolato-cesco-incisore-italiano_01.htm | titolo="Dal |Nero autore=al |editoreBianco" = Sitoincisioni di Cesco Magnolato|sito=cesco.magnolato.it|accesso=21 marzo 2025|urlarchivio= accessohttps://web.archive.org/web/20160304124851/http://cesco.magnolato.it/magnolato-cesco-incisore-italiano_01.htm|dataarchivio=4 novembremarzo 20142016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Alla fine degli anni 1970Settanta, insieme adcon artisti come Giulio Belluz, Graziano Gozzo, [[Mario Pauletto]] e [[Gina Roma]], fonda l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Unione degli incisori veneto-friulani''.<ref>{{cita web | urlname= http://www."grazianogozzo.com/index.htm | titolo= "Tableau doré" di Graziano Gozzo | autore= Graziano Gozzo |editore=| accesso=6 novembre 2014}}</ref>. Nel 2009 partecipa con altri quattordici artisti veneti alla mostra ''Grafica a Nord Est. Incisori veneto friulani'', definita come la cosiddetta "rassegna dei massimi incisori operanti nel [[Triveneto]] negli ultimi decenni", tenutasi a [[Pordenone]] e organizzata in collaborazione con l'Unione degli incisori Veneto-friulani.<ref>{{cita web | url=http://www.exibart.com/profilo/eventiv2.asp?idelemento=66669 | titolo= "Grafica a Nord Est. Incisori veneto friulani", Scheda della mostra | autore= | editore= Exibart | accesso=5 novembre 2014 | dataarchivio=5 novembre 2014 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141105135546/http://www.exibart.com/profilo/eventiv2.asp?idelemento=66669 | urlmorto=sì }}</ref>.
 
Ha ricevuto vari premi, tra i quali nel 1954 il 1º premio per l'[[incisione]] alla XXVI Biennale d'Arte di Venezia. Sue opere si trovano al Victoria and Albert Museum di Londra, al Museo delle Belle Arti “Puskin” a Mosca, presso le "Collezioni Accademia di Belle Arti" a Berlino, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Lugano.
 
== Stile ==
Magnolato ha lavorato con varie tecniche,: tela, disegno, incisione, acquaforte e acqua tintaacquatinta.<ref>{{cita web | url=http://www.musan.it/cms/vis_cms.php?id_cms=187 | titolo= Scheda su Cesco Magnolato | autore=| |editore = Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona | accesso=7 novembre 2014| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107110632/http://www.musan.it/cms/vis_cms.php?id_cms=187| dataarchivio=7 novembre 2014| urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nelle opere deldi Magnolato si ritrova "l'epopea del mondo contadino del basso Piave", "La natura, ricca ed esuberante, è raccontata attraverso vari elementi: girasoli, campi di granoturco, canne, radici dissipate dal terreno, foglie, gelsi, ed è protagonista incontrastata assieme all'uomo".<ref name="Raffaella_Ferrari"/>.
 
Un 'altra fonte d'ispirazione deldi Magnolato è la laguna di Venezia; secondo Ludovica Cantarutti, "Magnolato ha la luce della Laguna incarnata nel suo essere pittore".<ref>{{cita web | url=httphttps://alessandrocanzian.wordpress.com/2013/04/30/su-cesco-magnolato-di-ludovica-cantarutti | titolo= Su Magnolato | autore= Ludovica Cantarutti |data=30 aprile 2013| editore =| accesso=7 novembre 2014}}</ref>.
 
== Bibliografia ==
* Pietro Zampetti, Guido Perocco, ''7 pittori d'oggi: Barbaro, Borsato, Dario Paolucci, Gambino, Gianquinto, Licata, Magnolato'', catalogo della mostra a Venezia, Ala Napoleonica, Piazza S. Marco, 1960, 40 pagg.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* Pietro Zampetti, Guido Perocco, ''7 pittori d'oggi: Barbaro, Borsato, Dario Paolucci, Gambino, Gianquinto, Licata, Magnolato'', catalogo della mostra a Venezia, Ala Napoleonica, Piazza S. Marco, 1960, 40 pagg.
* [http://opac.regione.veneto.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thAutEnteDesc=Magnolato%2C+Cesco&startat=0 Cataloghi di mostre del Magnolato, Servizio Bibliotecario Nazionale, Polo regionale del Veneto.]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|arte|biografie|pittura}}
* [{{cita web|url=http://opac.regione.veneto.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thAutEnteDesc=Magnolato%2C+Cesco&startat=0 |titolo=Cataloghi di mostre del Magnolato, Servizio Bibliotecario Nazionale, Polo regionale del Veneto.]}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Persone legate a San Donà di Piave]]
Sito personale: https://cescomagnolato.org<nowiki/>{{Portale|arte|biografie|pittura}}