Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
No1guy (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146469721 di 109.52.163.3 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(336 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Il '''gruppo sanguigno''' è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di [[antigeni]] sulla superficie dei [[globulo rosso|globuli rossi]]. Questi antigeni possono essere [[proteine]], [[carboidrati]], [[glicoproteine]] o [[glicolipidi]], dipendenti dal sistema di classificazione usato, e alcuni di essi sono presenti anche sulla superficie di altri tipi di [[cellula|cellule]] di vari [[tessuto (biologia)|tessuti.]] (praticamente in tutte eccetto che in quelle [[cellula nervosa|nervose]]).
 
Il gruppo sanguigno è [[genetica]]mente determinato ed [[Ereditarietà|ereditato]] alla nascita e presenta contributi da entrambi i genitori. Un insieme di diversi antigeni superficiali, che derivano da un [[allele]] e da [[geni]] strettamente correlati, formano collettivamente un sistema di ''gruppi sanguigni''.<ref>{{Cita libro | cognome = Maton | nome = Anthea | cognome2 = Hopkins | nome2 = Jean | cognome3 = William McLaughlin | nome3 = Charles | cognome4 = Johnson | nome4 = Susan | cognome5 = Quon Warner | nome5 = Maryanna | cognome6 = LaHart | nome6 = David | cognome7 = D. Wright | nome7 = Jill | titolo = Human Biology and Health | url = https://archive.org/details/humanbiologyheal00scho | editore = Prentice Hall | anno = 1993 | città = Englewood Cliffs, New Jersey, USA | isbn = 0-13-981176-1 }}</ref>
Il gruppo sanguigno è [[genetica|geneticamente]] determinato/[[Ereditarietà|ereditato]] alla nascita e presenta contributi da entrambi i genitori.
 
Fino al [[1901]] si ignorava l'esistenza dei gruppi sanguigni. Gli studi di [[Karl Landsteiner]] portarono dapprima alla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del [[sistema AB0]], e successivamente alla scoperta di altri fattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad esempio il [[fattore Rh]].
Un insieme di diversi antigeni superficiali, che derivano da un [[allele]] e da [[geni]] strettamente correlati, formano collettivamente un sistema di ''gruppi sanguigni''<ref>{{Cita libro
 
| cognome = Maton
== L'immunità di base ==
| nome = Anthea
{{Vedi anche|Agglutinina|Agglutinogeno}}
| cognome2 = Hopkins
Il [[sistema immunitario]] di ogni individuo è naturalmente capace di reagire contro il sangue non proprio, attraverso [[anticorpi]] che possono specificamente legarsi a dei particolari [[antigeni]]: sembra un paradosso che un individuo abbia già presenti anticorpi contro antigeni mai incontrati e che non presenta; la spiegazione più plausibile sembra essere che i [[glicolipidi]] dei [[Microbiota umano|batteri intestinali]] cross-reagiscano con gli antigeni AB0, presentandoli alle cellule del sistema immunitario.<ref>in {{cita|Abbas|p. 382}}.</ref>
| nome2 = Jean
 
| cognome3 = William McLaughlin
Questi anticorpi si possono legare ad antigeni sulla superficie dei [[globuli rossi]] trasfusi (o di altre cellule tissutali), portando spesso a una loro distruzione attraverso l'intervento di altri componenti del sistema immunitario. Quando gli anticorpi IgM si legano alle cellule trasfuse, queste ultime possono essere agglutinate e distrutte.
| nome3 = Charles
 
| cognome4 = Johnson
Reazioni post-trasfusione che coinvolgano antigeni minori e antigeni deboli possono portare a problemi minimi, incompatibilità più serie possono portare a una risposta più vigorosa da parte del sistema immunitario con una [[Emolisi|emolisi intravascolare]] massiva (massiccia distruzione di globuli rossi), bassa [[pressione sanguigna]] e, nei casi più estremi, morte.
| nome4 = Susan
| cognome5 = Quon Warner
| nome5 = Maryanna
| cognome6 = LaHart
| nome6 = David
| cognome7 = D. Wright
| nome7 = Jill
| titolo = Human Biology and Health
| editore = Prentice Hall
| anno = 1993
| città = Englewood Cliffs, New Jersey, USA
| isbn = 0-13-981176-1
}}</ref>.
Fino al [[1901]] si ignorava l'esistenza dei gruppi sanguigni. Gli studi di [[Karl Landsteiner]] portarono dapprima alla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del sistema AB0 e successivamente, alla scoperta di altri fattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad esempio il [[fattore Rh]]esus.
 
== Sistemi di classificazione ==
La ''International Society of Blood Transfusion'' riconosce oggi oltre 30 sistemi diversi di classificazione dei gruppi sanguigni.
La Società Internazionale delle Trasfusioni di Sangue riconosce ad oggi 30 sistemi diversi di classificazione dei gruppi sanguigni. In aggiunta agli antigeni AB0 e agli antigeni Rhesus, molti altri antigeni sono espressi sulla membrana superficiale dei globuli rossi. Per esempio, un individuo può avere sangue AB RH positivo e allo stesso tempo M e N positivo (sistema MNS), K positivo (sistema Kell), Lea o Leb negativo (sistema Lewis), e così via, essendo positivo o negativo per ogni sistema di gruppi sanguigni. Molti dei sistemi di classificazione dei gruppi sanguigni furono denominati con il nome dei pazienti nei quali i corrispondenti anticorpi furono incontrati per la prima volta.
 
In aggiunta agli antigeni AB0 e agli antigeni Rh, i primi scoperti, molti altri antigeni sono espressi sulla membrana superficiale dei globuli rossi. Molti dei sistemi di classificazione dei gruppi sanguigni furono denominati con il nome dei pazienti nei quali i corrispondenti anticorpi furono incontrati per la prima volta.
== Sierologia ==
Il sistema immunitario di ogni individuo è naturalmente capace di reagire contro del sangue non proprio, producendo anticorpi che possono specificatamente legarsi a dei particolari antigeni<ref>Sembra un paradosso che un individuo abbia già presente degli anticorpi contro antigeni mai incontrati e che non presenta. La spiegazione più plausibile sembra essere che i glipolipidi dei batteri intestinali cross-reagiscano con gli antigeni AB0 presentandoli alle cellule del sistema immunitario, in {{cita|Abbas|p. 382}})</ref>. Questi anticorpi si possono legare ad antigeni sulla superficie dei globuli rossi trasfusi (o di altre cellule tessutali), portando spesso a una distruzione di queste cellule attraverso l'intervento di altri componenti del sistema immunitario. Quando gli anticorpi IgM si legano alle cellule trasfuse, queste ultime possono essere agglutinate e distrutte. È vitale che sia selezionato sangue compatibile per le trasfusioni. Reazioni post-trasfusione che coinvolgano antigeni minori e antigeni deboli possono portare a problemi minimi, incompatibilità più serie possono portare a una risposta più vigorosa da parte del sistema immunitario con una massiccia distruzione di globuli rossi, bassa pressione sanguigna e, nei casi più estremi, morte.
 
Per esempio, un individuo può avere sangue AB Rh<sup>+</sup> e allo stesso tempo M<sup>+</sup> e N<sup>+</sup> ([[sistema MNS]]), K<sup>+</sup> ([[sistema Kell]]), Le<sup>a+</sup> o Le<sup>b+</sup> ([[sistema Lewis]]), e così via, essendo positivo o negativo per ogni sistema di gruppi sanguigni.
== Tipi di gruppo sanguigno ==
[[File:Gruppi sanguigni AB0 it.svg|thumb|upright=1.4|Il gruppo sanguigno è determinato, in parte, nel sistema AB0 dagli antigeni presenti sui globuli rossi.]]
 
Dopo la scoperta della variabilità della [[proteina Mal]], i sistemi di gruppi sanguigni noti al 2024 sono divenuti 47.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Louise A|cognome=Tilley|nome2=Vanja|cognome2=Karamatic Crew|nome3=Tosti J|cognome3=Mankelow|data=2024-08-16|titolo=Deletions in the MAL gene result in loss of Mal protein, defining the rare inherited AnWj-negative blood group phenotype|rivista=Blood Journal|lingua=en|accesso=2024-11-25|doi=10.1182/blood.2024025099|url=https://ashpublications.org/blood/article/doi/10.1182/blood.2024025099/517404/Deletions-in-the-MAL-gene-result-in-loss-of-Mal}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/scienza-e-tecnologia/scoperto-nuovo-gruppo-sanguigno-dopo-50-anni-mistero-o_2496114_11/|titolo=Scoperto un nuovo gruppo sanguigno dopo 50 anni di mistero|sito=L'Eco di Bergamo|data=2024-09-19|accesso=2024-11-25}}</ref>
=== Gruppo AB0 ===
Tutti i mammiferi presentano sui globuli rossi l'antigene 0, un glicano associato alla membrana plasmatica. Questo è costituito da due residui glucidici: N-acetilgalattosamina e galattosio. A quest'ultimo viene poi aggiunto un residuo di fucosio portando alla formazione dell'antigene H. Questa struttura viene ulteriormente modificata da delle glicosiltransferasi che porta all'aggiunta di residui glucidici per formare i diversi antigeni. Gli individui del gruppo 0 sono sprovvisti dell'enzima e quindi presentano l'antigene H<ref>{{cita|Abbas|p. 383}}</ref>. I 4 gruppi sanguigni del sistema AB0 sono:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+ I gruppi sanguigni nella classificazione [[International Society of Blood Transfusion|ISBT]].<ref name="ISBT4">{{cita web|url=https://www.isbtweb.org/fileadmin/user_upload/Table_of_blood_group_antigens_within_systems_v9_12th_July_2019.pdf|titolo=Table of Blood Group Systems v9.0 (July 2019)|autore=ISBT|anno=2019|editore=[[International Society of Blood Transfusion]]|accesso=19 gennaio 2020|dataarchivio=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927160255/http://www.isbtweb.org/fileadmin/user_upload/Table_of_blood_group_antigens_within_systems_v9_12th_July_2019.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
!Gruppo !! Residuo caratteristico !! Anticorpi presenti !! Genotipo
!Numero !!Nome del sistema !!Sigla !!Tipo di antigene !![[Locus genico]]
|-
|001
| 0 || - || Anti-A e Anti-B || ii
|[[Sistema AB0|AB0]]
|AB0
|Carboidrati (N-acetilgalattosammina, [[galattosio]]).
|9q34.2
|-
|002
| A || N-acetilgalattosamina || Anti-B || I<sup>A</sup>i o I<sup>A</sup>I<sup>A</sup>
|[[Sistema MNS|MNS]]
|MNS
|GPA, GPB ([[Glicoforina|glicoforine]] A e B). Antigeni: M, N, S, s.
|4q31.21
|-
|003
| B || Galattosio || Anti-A || I<sup>B</sup>i o I<sup>B</sup>I<sup>B</sup>
|[[Sistema P|P]]
|P
|Glicolipidi. Antigeni: P<sub>1</sub>, P, P<sup>k</sup>.
|22q13.2
|-
|004
| AB || N-acetilgalattosamina e Galattosio || - || I<sup>A</sup>I<sup>B</sup>
|[[Sistema Rh|Rh]]
|}
|RH
 
|Proteine. Antigeni: C, c, D, E, e.
Nell'ex-[[URSS]] i gruppi sanguigni sono indicati usando i [[numeri romani]] invece delle lettere. Questi<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Erb IH | titolo = Blood Group Classifications, a Plea for Uniformity | rivista = Canadian Medical Association Journal | anno = 1940 | volume = 42 | numero = 5 | pagine = 418–21 | url= http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=537907 | mese=maggio | giorno = 1}}</ref> erano i nomi utilizzati per la prima volta nella classificazione compiuta nel 1907 da [[Jan Jansky]]. I gruppi sanguigni erano contrassegnati da I, II, III e IV corrispondenti rispettivamente a 0, A, B e AB. La designazione con A e B in riferimento ai gruppi sanguigni fu proposta da [[Ludwik Hirszfeld]].
|1p36.11
 
=== Fattore Rhesus (Rh) ===
L'antigene Rhesus fu scoperto nel 1940 in uno studio sui [[Macaco Rhesus]], da cui il nome. Sono proteine idrofobiche non glicosilate, presenti sulla membrana dei globuli rossi. Le proteine sono codificate fra due geni correlati ed omologhi, anche se viene preso in considerazione solo uno dei due: ''RhD''. Il 15% della popolazione presenta una mutazione su questo gene che li rende di fatto privi della proteine e vengono definiti come ''Rh-negativi'' e possono produrre anticorpi verso la proteina stessa. Le reazioni emolitiche associate ad Rh sono di particolare importanza nella gravidanza, perché possono dare origine ad [[eritroblastosi fetale]].
 
=== Altri gruppi ===
Esistono anche ulteriori fattori (come il fattore di [[Kell]] o l'antigene Lewis) per la distinzione dei vari gruppi sanguigni.
 
Si può però verificare, in casi rari e solitamente isolati all'interno di comunità ristrette, un fenotipo 0 nonostante la presenza genotipica dell'allele A o B o di entrambi, definito [[fenotipo Bombay]]. Ciò è spiegabile grazie al fenomeno dell'[[epistasi]], per cui l'espressione di un gene maschera l'espressione di un altro. Il gene "mascherante" o epistatico determina l'inclusione del tetrasaccaride definito "antigene H", base indispensabile per la formazione dell'antigene A e B, mentre il gene "mascherato" è costituito dalle transferasi responsabili della presenza del gruppo A o B; più precisamente il "gene H" è una fucosil-transferasi, necessaria per aggiungere il fucosio che trasforma il trisaccaride iniziale nell'antigene H. Il gene H presenta due alleli in cui quello che codifica per la proteina funzionante è dominante; è necessaria quindi l'omozigosi recessiva per impedire la presenza del tetrasaccaride iniziale e quindi degli antigeni completi.
 
== Compatibilità dei gruppi sanguigni ==
Le agglutinine e gli antigeni del sangue pongono dei limiti alla possibilità di trasfondere sangue tra persone appartenenti a gruppi diversi.
In particolare:
*'''Gruppo 0 Rh-''': Data l'assenza di antigeni sui globuli rossi e l'assenza del fattore Rhesus, questo tipo di sangue può essere donato a quasi tutti i pazienti (non a tutti perché bisogna tener conto di molti altri gruppi sanguigni meno importanti) ma appena viene superata l'emergenza si trasfonde sangue omogruppo. La presenza di ambedue le agglutinine nel plasma fa sì che gli individui con questo gruppo sanguigno possano ricevere solo globuli rossi di gruppo 0 Rh-.
*'''Gruppo 0 Rh+''': Il fattore Rhesus positivo limita la donazione di questo tipo di sangue a persone con fattore Rhesus +, indipendentemente dal gruppo sanguigno. Le persone con questo gruppo sanguigno possono ricevere sangue solo di gruppo 0 (Rh+ o Rh-).
 
*'''Gruppo A Rh-''': La presenza dell'antigene A rende possibile la donazione di questo sangue a persone di gruppo A o AB. Chi ha questo gruppo sanguigno, data la presenza dell'agglutinina beta nel plasma, può ricevere sangue solo da persone di gruppo A- o 0-
*'''Gruppo A Rh+''': Può donare sangue a persone A+ od AB+ e riceverne da 0 e A, indipendentemente dal fattore Rhesus.
 
*'''Gruppo B Rh-''': La presenza dell'antigene B porta questo sangue ad essere donabile solo a persone di gruppo B ed AB. La presenza dell'agglutinina alfa nel plasma fa sì che individui con questo tipo di sangue possano riceverne solo da persone di gruppo 0- o B-
*'''Gruppo B Rh+''': Può donare sangue a B+ ed AB+, e riceverne da 0 e B indipendentemente dal fattore Rhesus.
 
*'''Gruppo AB Rh-''': Può donare sangue solamente a persone di gruppo AB, data la presenza di ambo gli antigeni sui globuli rossi. L'assenza di agglutinine permette a chi possiede sangue di questo gruppo di riceverne da tutti i gruppi con fattore Rhesus negativo.
*'''Gruppo AB Rh+''': Può donare sangue solamente ad individui con sangue AB+ ma può riceverne da tutti i gruppi, indipendentemente dal fattore Rhesus.
In base alla presenza degli antigeni suddetti, si parla di donatori universali di sangue (gruppo 0 negativo, i cui globuli rossi mancano di tutti gli antigeni) e donatori universali di plasma (gruppo AB positivo, che manca nel plasma di tutte le agglutinine).
 
{| class="wikitable" border="1" style="text-align:center"
|-
|005
! rowspan="2" | RICEVENTI
|[[Sistema Lutheran|Lutheran]]
! colspan="8" | DONATORI
|LU
|Proteina ([[immunoglobulina]]). 21 antigeni.
|19q13.32
|-
|006
! 0 Rh−
|[[Sistema Kell|Kell]]
! 0 Rh+
|KEL
! A Rh−
|Glicoproteina.
! A Rh+
|7q34
! B Rh−
! B Rh+
! AB Rh−
! AB Rh+
|-
|007
! 0 Rh−
|[[Sistema Lewis|Lewis]]
| style="width:3em" | [[File:Yes check.svg|20px]]
|LE
| style="width:3em" | [[File:X mark.svg|20px]]
|Carboidrato ([[fucosio]]). Antigeni: Le<sup>a</sup>, Le<sup>b</sup>
| style="width:3em" | [[File:X mark.svg|20px]]
|19p13.3
| style="width:3em" | [[File:X mark.svg|20px]]
| style="width:3em" | [[File:X mark.svg|20px]]
| style="width:3em" | [[File:X mark.svg|20px]]
| style="width:3em" | [[File:X mark.svg|20px]]
| style="width:3em" | [[File:X mark.svg|20px]]
|-
|008
! 0 Rh+
| [[File:YesSistema check.svgDuffy|20pxDuffy]]
|FY
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|Proteine (recettori delle chemochine). Antigeni: Fy<sup>a</sup>, Fy<sup>b</sup>.
| [[File:X mark.svg|20px]]
|1q23.2
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
|-
|009
! A Rh−
| [[File:YesSistema check.svgKidd|20pxKidd]]
|JK
| [[File:X mark.svg|20px]]
|Proteina (trasportatore dell'urea). Antigeni: Jk<sup>a</sup>, Jk<sup>b</sup>.
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|18q12.3
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
|-
|010
! A Rh+
| [[File:YesSistema check.svgDiego|20pxDiego]]
|DI
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|Glicoproteina (banda 3, AE 1).
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|17q21.31
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
|-
|011
! B Rh−
| [[File:YesSistema check.svgYt|20pxYt]]
|YT
| [[File:X mark.svg|20px]]
|Proteina ([[acetilcolinesterasi]]).
| [[File:X mark.svg|20px]]
|7q22.1
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
|-
|012
! B Rh+
| [[File:YesSistema check.svgXG|20pxXG]]
|XG
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|Glicoproteina.
| [[File:X mark.svg|20px]]
|Xp22.33
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
| [[File:X mark.svg|20px]]
|-
|013
! AB Rh−
|Scianna
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|SC
| [[File:X mark.svg|20px]]
|Glicoproteina.
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|1p34.2
| [[File:X mark.svg|20px]]
|-
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|014
| [[File:X mark.svg|20px]]
|Dombrock
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|DO
| [[File:X mark.svg|20px]]
|Glicoproteina (fissata alla membrana da [[glicosilfosfatidilinositolo]]).
|12p12.3
|-
|015
|Colton
|CO
|[[Acquaporine|Aquaporina 1]]. Antigeni: Co(a), Co(b).
|7p14.3
|-
|016
|Landsteiner-Wiener
|LW
|Proteina ([[immunoglobulina]]).
|19p13.2
|-
|017
|Chido
|CH
|[[Sistema del complemento|Frazioni del complemento]]. Antigeni: C4a, C4b
|6p21.3
|-
|018
|Hh
|H
|Carboidrato ([[fucosio]]).
|19q13.33
|-
|019
|XK
|XK
|Glicoproteina.
|Xp21.1
|-
|020
|Gerbich
|GE
|GPC, GPD ([[Glicoforina|glicoforine]] C e D).
|2q14.3
|-
|021
|Cromer
|CROM
|Glicoproteina (DAF o [[CD55]], fissata alla membrana da [[glicosilfosfatidilinositolo]]).
|1q32.2
|-
|022
|Knops
|KN
|Glicoproteina (CR1 o [[CD35]]).
|1q32.2
|-
|023
|Indian
|IN
|Glicoproteina ([[CD44]]).
|11p13
|-
|024
|Ok
|OK
|Glicoproteina ([[CD147]]).
|19p13.3
|-
|025
|Raph
|RAPH
|Glicoproteina.
|11p15.5
|-
|026
|JMH
|JMH
|Proteina ([[Semaforina|Semaforina 7A]] o [[CD108]], fissata alla membrana da [[glicosilfosfatidilinositolo]]).
|15q24.1
|-
|027
|[[Sistema Ii|Ii]]
|I
|Polisaccaride. Antigeni: I, i.
|6p24.2
|-
|028
|Globoside
|GLOB
|Glicolipide. Antigene: P.
|3q26.1
|-
|029
|GIL
|GIL
|[[Acquaporine|Aquaporina 3]].
|9p13.3
|-
|030
|Rh-associated glycoprotein
|RHAg
|Glicoproteina associata all'Rh.
|6p21-qter
|-
|031
|Forssman
|FORS
|Globoside alfa-1,3-N-acetilgalattosaminiltransferasi 1 (GBGT1)
|9q34.13
|-
|032
|Langereis<ref name="Helias2012">{{Cita pubblicazione|coautori=Helias, V.; Saison, C.; Ballif, B.A.; Peyrard, T.; Takahashi, J.; Takahashi, H.; Tanaka, M.; Deybach, J.C.; Puy, H.; Le Gall, M.; Sureau, C.; Pham, B.N.; Le Pennec, P.Y.; Tani, Y.; Cartron, J.P. & Arnaud, L.|anno=2012|titolo=ABCB6 is Dispensable for Erythropoiesis and Specifies the New Blood Group System Langereis|rivista=Nature Genetics|volume=44|numero=2, January 15|pp=170-173|doi=10.1038/ng.1069|pmc=3664204|pmid=22246506|citazione=[Quoting Abstract: The human ATP-binding cassette (ABC) transporter ABCB6 has been described as a mitochondrial porphyrin transporter essential for heme biosynthesis, but it is also suspected to contribute to anticancer drug resistance, as do other ABC transporters located at the plasma membrane. We identified ABCB6 as the genetic basis of the Lan blood group antigen expressed on red blood cells but also at the plasma membrane of hepatocellular carcinoma (HCC) cells, and we established that ABCB6 encodes a new blood group system (Langereis, Lan). Targeted sequencing of ABCB6 in 12 unrelated individuals of the Lan(-) blood type identified 10 different ABCB6 null mutations. This is the first report of deficient alleles of this human ABC transporter gene. Of note, Lan(-) (ABCB6(-/-)) individuals do not suffer any clinical consequences, although their deficiency in ABCB6 may place them at risk when determining drug dosage.]}}</ref>
|LAN
|[[ATP-binding cassette]], trasportatore mitocondriale delle [[Porfirina|porfirine]] ([[ABCB6]]).<ref name="Helias2012" />
|2q36
|-
|033
|Junior
|JR
|Proteina multitrasportatore ([[ABCG2]])
|4q22
|-
|034
|Vel
|Vel
|
|1p36.32
|-
|035
|CD59
|CD59
|
|11p13
|-
|036
|Augustine
|AUG
|Proteina (trasportatore).<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Daniels|nome9=J.-P.|pmid=25896650|doi=10.1182/blood-2015-03-631598|pp=3651-3654|numero=23|volume=125|data=20 aprile 2015|rivista=Blood|titolo=Lack of the nucleoside transporter ENT1 results in the Augustine-null blood type and ectopic mineralization|nome11=L.|cognome11=Arnaud|nome10=T.|cognome10=Peyrard|cognome9=Cartron|nome1=G.|nome8=E.|cognome8=Lee|nome7=H.|cognome7=Hustinx|nome6=L.|cognome6=Mannessier|nome5=S.|cognome5=Grimsley|nome4=C.|cognome4=Saison|nome3=V.|cognome3=Helias|nome2=B. A.|cognome2=Ballif|pmc=4458803}}</ref>
|6p21.1
|-
|037
|KANNO<ref>National Center for Global Health and Medicine, [[Japanese Red Cross Society]], Fukushima Medical University and [[Japan Agency for Medical Research and Development]] (2019-08-05) [https://www.amed.go.jp/news/release_20190805.html 新たなヒト血液型「KANNO」の国際認定―国立国際医療研究センターなど、日本の研究グループとして初めての登録―] (in Japanese)</ref><ref>"Omae, Y.; Ito, S.; Takeuchi, M.; Isa, K.; Ogasawara, K.; Kawabata, K.; Oda, A.; Kaito, S.; Tsuneyama, H.; Uchikawa, M.; Wada, I.; Ohto, H.; Tokunaga, K. (2019). "Integrative genome analysis identified the KANNO blood group antigen as prion protein" ''Transfusion''. 2019 Jul;59(7):2429-2435. DOI:10.1111/trf.15319. Epub 2019 Apr 24.</ref>
|PRNP
|
|20p13
|-
|038
|SID
|
|
|
|-
! AB Rh+
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
| [[File:Yes check.svg|20px]]
|}
 
=== SottogruppiSistema sanguigniAB0 ===
{{Vedi anche|Sistema AB0|Fenotipo Bombay}}[[File:Gruppi sanguigni AB0 it.svg|thumb|upright=1.4|Il gruppo sanguigno secondo il sistema AB0, determinato dagli antigeni presenti sui globuli rossi e dagli anticorpi nel plasma]]Tutti i [[mammiferi]] presentano sui globuli rossi l'antigene 0, un [[glicano]] associato alla membrana plasmatica. Questo è costituito da due residui glucidici: N-acetilglucosammina e [[galattosio]]. A quest'ultimo viene poi aggiunto un residuo di [[fucosio]] portando alla formazione dell'antigene H.
Oltre al gruppo sanguigno esistono altri sottogruppi, dati dall'immunizzazione del sangue, avvenuta generalmente dopo trasfusioni; poiché tale immunizzazione rende impossibile riutilizzare lo stesso sangue, è necessario effettuare la ''prova crociata'', detta anche ''compatibilità'', dove il sangue del paziente viene fatto reagire con il sangue campione.
 
Questa struttura viene ulteriormente modificata da delle [[glicosiltransferasi]] che portano all'aggiunta di residui glucidici per formare i diversi antigeni: galattosioaminoacile nel caso del gruppo A, galattosio nel caso del gruppo B. Gli individui del gruppo AB presentano entrambe le aggiunte. Gli individui del gruppo 0 sono invece sprovvisti dell'enzima e quindi presentano semplicemente l'[[antigene H]].<ref>{{cita|Abbas|p. 383}}.</ref> La designazione con le lettere A, B, AB (e 0) fu proposta da [[Ludwik Hirszfeld]].
== Ereditarietà del gruppo sanguigno ==
{{Vedi anche|Dominanza (genetica)|Allele}}
 
I quattro gruppi sanguigni del sistema AB0 sono:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Gruppo !! Residui caratteristici !! Anticorpi presenti !! Genotipo
|-
| 0 || - || Anti-A; Anti-B || ii
|-
| A || N-acetilgalattosamina || Anti-B || I<sup>A</sup>i o I<sup>A</sup>I<sup>A</sup>
|-
| B || galattosio || Anti-A || I<sup>B</sup>i o I<sup>B</sup>I<sup>B</sup>
|-
| AB || N-acetilgalattosamina e galattosio || - || I<sup>A</sup>I<sup>B</sup>
|}
 
=== Sistema Rh ===
{{Vedi anche|Fattore Rh|Sistema Rh}}
L'antigene Rhesus fu scoperto nel 1940 in uno studio sui [[Macaca mulatta|macaco rhesus]], da cui il nome. Sono proteine [[Idrofobia|idrofobiche]] non glicosilate, presenti sulla membrana dei globuli rossi.
 
Le proteine sono codificate fra due geni correlati e omologhi, anche se viene preso in considerazione solo uno dei due: ''RhD''. Il 15% della popolazione presenta una mutazione su questo gene che rende di fatto le persone prive della proteina e pertanto vengono definite come ''Rh-negative'' e possono produrre anticorpi verso la proteina stessa.
 
Le reazioni emolitiche associate a Rh sono di particolare importanza nella gravidanza, perché possono dare origine a [[eritroblastosi fetale]].
 
== Ereditarietà del gruppo sanguigno ==
Nel sistema AB0 esistono tre possibili [[allele|alleli]] che sono responsabili del gruppo sanguigno ([[allelia multipla]]). Come per tutti i geni, ogni individuo è portatore di due distinti alleli, uno di eredità paterna e l'altro di eredità materna.
 
Gli alleli I<sup>A</sup> e I<sup>B</sup> sono codominanti, quindi si esprimono sempre; l'allele i è recessivo.
 
Il gruppo sanguigno della persona è determinato dall'allele o dagli alleli dominanti tra quelli che compongono il suo genotipo; gli alleli recessivi, invece, determinano il gruppo solo se presenti in due copie uguali. In particolare in ogni individuo sarà possibile uno solo dei seguenti genotipi:
 
{| class="wikitable sortable"
!Gruppo sanguigno!!Primo allele!!Secondo allele
|-
|0||i||i
|-
| rowspan="2" |A||I<sup>A</sup>||i
|-
|A||I<sup>A</sup>||I<sup>A</sup>
|-
| rowspan="2" |B||I<sup>B</sup>||i
|-
|B||I<sup>B</sup>||I<sup>B</sup>
|-
|AB||I<sup>A</sup>||I<sup>B</sup>
|}
 
== Distribuzione dei gruppi sanguigni nel mondo ==
Il gruppo sanguigno Rh è il secondo clinicamente più significativo. Esso comprende il gene che codifica per la proteina RhD, e un secondo gene che codifica gli antigeni RHC e RHE, che si trovano su un singolo polipeptide<ref>RHD Rh blood group, D antigen [ Homo sapiens ]
La distribuzione nella popolazione varia a seconda delle diverse zone del [[mondo]].
Gene ID: 6007, aggiornato al 22 giugno 2012</ref>. Il gene per la proteina RhD è costituito solo dall'allele D. L'allele d, che è stato pensato per essere antitetica a D, non esiste. La lettera "d" è usata per indicare il fenotipo D-negativo<ref>The Rh blood group system: a review
Neil D. Avent and Marion E. Reid</ref>. La classificazione degli individui Rh-positivi e Rh-negativo è determinata dalla presenza o assenza della proteina altamente immunogenica Rh sulla superficie degli eritrociti.
 
In [[Europa]] e in [[America settentrionale|Nordamerica]] dominano rispettivamente i gruppi A e 0, mentre in [[Asia]] è molto abbondante il gruppo B. L'[[Europa occidentale]] è il luogo dov'è più facile trovare individui con Rh negativo, ed è per questo che tale tendenza, nel corso dei secoli, si è diffusa in altri continenti come l'[[Americhe|America]].
Le combinazioni principali sono tre:
 
La seguente tabella mostra la distribuzione dei vari gruppi sanguigni del sistema AB0 e Rh in alcuni Stati del mondo:
{| class="wikitable sortable"
!Fattore Rh!!Primo allele!!Secondo allele
|-
|Rh+||D||D
|-
|Rh+||D||d
|-
|Rh-||d||d
|}
 
== Distribuzione dei gruppi sanguigni nel mondo ==
La seguente tabella mostra la distribuzione dei vari gruppi sanguigni in alcuni stati del mondo:
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! style="width: 28%; text-align: left" |
! style="width: 9%" | 0<sup>+</sup>
! style="width: 9%" | A<sup>+</sup>
! style="width: 9%" | B<sup>+</sup>
! style="width: 9%" | AB<sup>+</sup>
! style="width: 9%" | 0−0<sup>−</sup>
! style="width: 9%" | A−A<sup>−</sup>
! style="width: 9%" | B−B<sup>−</sup>
! style="width: 9%" | AB−AB<sup>−</sup>
|-
! style="text-align: left" | Australia<ref>{{Cita web
|url = http://www.giveblood.redcross.org.au/Donor/aboutblood/bloodtypes.asp
|titolo =
|lingua = en
|accesso =
|urlmorto = sì
}}{{collegamento interrotto}}<!-- 404 --></ref>
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061211082705/http://www.giveblood.redcross.org.au/Donor/aboutblood/bloodtypes.asp
|dataarchivio = 11 dicembre 2006
}}<!-- 404 --></ref>
| style="text-align: center" | 40%
| style="text-align: center" | 31%
Riga 250 ⟶ 350:
|lingua = en
|accesso = 4 novembre 2014
|dataarchivio = 4 novembre 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141104161542/http://www.bloodservices.ca/centreapps/internet/uw_v502_mainengine.nsf/page/Blood%20Types%20and%20Rh%20System?OpenDocument
|urlmorto = sì
}}<!-- l'URL a breve non sarà più disponibile --></ref>
| style="text-align: center" | 39%
Riga 257 ⟶ 360:
| style="text-align: center" | 7%
| style="text-align: center" | 6%
| style="text-align: center" | 1,4%
| style="text-align: center" | 0,6%
|-
! style="text-align: left" | Danimarca<ref>{{Cita web
|url = http://www.bloddonor.dk/index.php?id=513
|titolo = Blodtypefordelingen
|sito = bloddonor.dk
|lingua = da
|accesso =
|urlmorto = sì
}}{{collegamento interrotto}}<!-- contenuto inesistente --></ref>
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090817003436/http://www.bloddonor.dk/index.php?id=513
|dataarchivio = 17 agosto 2009
}}<!-- contenuto inesistente --></ref>
| style="text-align: center" | 35%
| style="text-align: center" | 37%
Riga 276 ⟶ 382:
| style="text-align: center" | 1%
|-
! style="text-align: left" | Finlandia<ref>{{Cita web|url=http://www.veripalvelu.fi/asp/system/empty.asp?P=1275|titolo=Suomalaisten veriryhmäjakauma|sito=veripalvelu.fi|editore=SPR Veripalvelu|data=21 agosto 2009|accesso=11 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026155416/https://www.veripalvelu.fi/asp/system/empty.asp%3FP%3D1275|dataarchivio=26 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
! style="text-align: left" | Finlandia<ref>{{Cita web
|url = http://www.veripalvelu.fi/asp/system/empty.asp?P=1275
|titolo = Suomalaisten veriryhmäjakauma
|sito = veripalvelu.fi
|editore = SPR Veripalvelu
|lingua = en
|accesso =
}}{{collegamento interrotto}}<!-- 404 --></ref>
| style="text-align: center" | 27%
| style="text-align: center" | 38%
Riga 294 ⟶ 393:
|-
! style="text-align: left" | Francia<ref>{{Cita web
|url = http://www.chpg.mc/fr/don-du-sang/tout-savoir-sur-votre-don/l-ethique-du-don
|titolo = Tout savoir sur votre don
|sito = chpg.mc
|editore = Centre Hospitalier Princesse GRACE
|lingua = fr
|pagine = 1-3
|accesso = 4 novembre 2014
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141104131354/http://www.chpg.mc/fr/don-du-sang/tout-savoir-sur-votre-don/l-ethique-du-don
|dataarchivio = 4 novembre 2014
}}</ref>
| style="text-align: center" | 36%
| style="text-align: center" | 37%
| style="text-align: center" | 36%
| style="text-align: center" | 9%
| style="text-align: center" | 3%
Riga 311 ⟶ 413:
| style="text-align: center" | 1%
|-
! style="text-align: left" | {{chiarirecn|Gran Bretagna|Solo la Gran Bretagna o tutto il Regno Unito?}}{{citazione necessaria}}
| style="text-align: center" | 37%
| style="text-align: center" | 35%
Riga 321 ⟶ 423:
| style="text-align: center" | 1%
|-
! style="text-align: left" | Italia{{citazione necessariacn|Italia}}
| style="text-align: center" | 4039%
| style="text-align: center" | 36%
| style="text-align: center" | 7,5%
Riga 348 ⟶ 450:
|-
! style="text-align: left" | Stati Uniti<ref>{{Cita web
|url = httphttps://www.census.gov/sdc/www/ccp0601.pdf
|titolo = State Data Center Program
|sito = census.gov
Riga 365 ⟶ 467:
| style="text-align: center" | 2%
| style="text-align: center" | 1%
|-
! style="text-align: left" | Sud Corea<ref>{{Cita web
|url = http://www.gnbc.or.kr/sub01_07_03.html
|titolo =
|sito = gnbc.or.kr
|lingua = ko
|accesso =
}}{{collegamento interrotto}}<!-- 404 --></ref>
| style="text-align: center" | 27,4%
| style="text-align: center" | 34,4%
| style="text-align: center" | 26,8%
| style="text-align: center" | 11,2%
| style="text-align: center" | 0,1%
| style="text-align: center" | 0,1%
| style="text-align: center" | 0,1%
| style="text-align: center" | 0,05%
|-
! style="text-align: left" | Svezia<ref>{{Cita web
Riga 386 ⟶ 472:
|titolo = Sito generale svedese per il sangue
|sito = geblod.nu
|lingua = sv, en
|accesso = 4 novembre 2014
|dataarchivio = 24 novembre 2010
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101124064308/http://www.geblod.nu/general.aspx?PageId=10
|urlmorto = sì
}}</ref>
| style="text-align: center" | 32%
Riga 399 ⟶ 488:
|}
 
== Compatibilità dei gruppi sanguigni ==
La distribuzione nella popolazione varia a seconda delle diverse zone del [[mondo]].
Le agglutinine e gli antigeni del sangue pongono dei limiti alla possibilità di trasfondere emazie tra persone appartenenti a gruppi sanguigni diversi. In base alla presenza degli antigeni suddetti, si parla di donatori universali di sangue (o meglio, di emazie) per il gruppo 0 negativo, i cui globuli rossi mancano di tutti gli antigeni, e di donatori universali di plasma per il gruppo AB positivo, che manca nel plasma di tutte le agglutinine.
{{citazione necessaria|Nei nativi [[sudamerica]]ni, ad esempio, si riscontra il 100% di sangue con il gruppo 0; a ciò si deve attribuire la riuscita delle trasfusioni che venivano praticate già in età precolombiana.}}
 
In [[Europa]] e in [[America settentrionale|Nordamerica]] dominano rispettivamente i gruppi A e 0, mentre nell'[[Asia centrale]] è molto abbondante il gruppo B. In [[Italia]] i valori riportati sopra sono riferiti alla media dell'intera popolazione nazionale; esistono differenze tra le varie aree geografiche.
=== Compatibilità per i globuli rossi ===
In Europa è relativamente facile trovare individui con ''Rh'' positivo, ed è per questo che tale tendenza, nel corso dei secoli, si è diffusa in altri continenti come [[Americhe|America]] e [[Africa]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" border="1" align=right
|+Tabella di compatibilità per i globuli rossi
! colspan="3" rowspan="3" |
! colspan="8" |DONATORI
|-
! colspan="2" |0
! colspan="2" |A
! colspan="2" |B
! colspan="2" |AB
|-
! 0 Rh<sup>−</sup>
! 0 Rh<sup>+</sup>
! A Rh<sup>−</sup>
! A Rh<sup>+</sup>
! B Rh<sup>−</sup>
! B Rh<sup>+</sup>
! AB<br />Rh<sup>−</sup>
! AB<br />Rh<sup>+</sup>
|-
! rowspan="8" |RICEVENTI
! rowspan="2" |0
! 0 Rh<sup>−</sup>
| style="width:3em" |{{SI}}
| style="width:3em" |{{NO}}
| style="width:3em" |{{NO}}
| style="width:3em" |{{NO}}
| style="width:3em" |{{NO}}
| style="width:3em" |{{NO}}
| style="width:3em" |{{NO}}
| style="width:3em" |{{NO}}
|-
! 0 Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|-
! rowspan="2" |A
! A Rh<sup>−</sup>
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|-
! A Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|-
! rowspan="2" |B
! B Rh<sup>−</sup>
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|-
! B Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{NO}}
|-
! rowspan="2" |AB
! AB Rh<sup>−</sup>
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|{{SI}}
|{{NO}}
|-
! AB Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|}
 
*Gruppo 0 Rh<sup>−</sup>: data l'assenza di antigeni sui globuli rossi e l'assenza del fattore Rh, questo tipo di emazie può essere [[Donazione del sangue|donato]] a quasi tutti i pazienti. La presenza di ambedue le agglutinine nel plasma fa sì che gli individui con questo gruppo sanguigno possano ricevere solo globuli rossi di gruppo 0 Rh<sup>−</sup>. È convinzione diffusa che il gruppo 0 Rh<sup>−</sup> possa essere «donato a tutti», ma non è sempre così poiché, in caso di pazienti politrasfusi, bisogna tener conto di molti altri sistemi di antigeni ([[Sistema Lewis|Lewis]], [[Sistema MNS|MNSs]], [[Sistema P|P]], [[Sistema Ii|I]], [[Sistema Duffy|Duffy]] e altri) che sono potenzialmente presenti nel sangue del donatore e verso i quali il ricevente potrebbe aver sviluppato anticorpi a causa di trasfusioni precedenti.
*Gruppo 0 Rh<sup>+</sup>: il fattore Rh limita l'utilizzabilità di questo tipo di emazie solo alle persone con fattore Rh<sup>+</sup>, indipendentemente dal gruppo sanguigno. Le persone con questo gruppo sanguigno possono ricevere sangue solo di gruppo 0 (Rh<sup>+</sup> o Rh<sup>−</sup>).
*Gruppo A Rh<sup>−</sup>: la presenza dell'antigene A rende possibile la donazione di questo tipo a persone di gruppo A o AB. Chi ha questo gruppo sanguigno, data la presenza dell'agglutinina beta nel plasma, può ricevere sangue solo da persone di gruppo A<sup>−</sup> o 0<sup>−</sup>.
*Gruppo A Rh<sup>+</sup>: può donare a persone A<sup>+</sup> o AB<sup>+</sup> e riceverne da 0 e A, indipendentemente dal fattore Rh.
*Gruppo B Rh<sup>−</sup>: la presenza dell'antigene B porta questo tipo a essere donabile solo a persone di gruppo B e AB. La presenza dell'agglutinina alfa nel plasma fa sì che individui con questo tipo di sangue possano riceverne solo da persone di gruppo 0<sup>−</sup> o B<sup>−</sup>.
*Gruppo B Rh<sup>+</sup>: può donare a B<sup>+</sup> e AB<sup>+</sup>, e riceverne da 0 e B indipendentemente dal fattore Rh.
*Gruppo AB Rh<sup>−</sup>: può donare solamente a persone di gruppo AB, data la presenza di ambo gli antigeni sui globuli rossi. L'assenza di agglutinine permette a chi possiede sangue di questo gruppo di riceverne da tutti i gruppi con fattore Rh negativo.
*Gruppo AB Rh<sup>+</sup>: può donare solamente a individui con sangue AB<sup>+</sup> ma può riceverne da tutti i gruppi, indipendentemente dal fattore Rh.
 
=== Compatibilità per il plasma ===
== Sangue universale ==
La compatibilità del sistema AB0 per il [[Plasma (biologia)|plasma]] differisce da quella per le emazie. Mentre per quest’ultima il gruppo 0 Rh<sup>-</sup> può generalmente donare a tutti, in quanto i suoi globuli rossi mancano di tutti gli antigeni, per il plasma è il gruppo AB ad essere “donatore universale” e il gruppo 0 è compatibile solo con sé stesso.
La presenza dei vari gruppi sanguigni rappresenta un grosso ostacolo nel caso di trasfusioni. Gli ospedali devono mantenere scorte dei vari gruppi sanguigni e un'ingente scorta di gruppo '''0 Rh-''' da utilizzare quando non si conosce il gruppo del paziente e non si ha tempo di effettuare le analisi, come nel caso di persone coinvolte in incidenti gravi che presentino emorragie particolarmente rilevanti. Alcuni studi sono volti a trattare il sangue in modo da eliminare gli antigeni A, B ed Rh e quindi a rendere il sangue 0 negativo.
=== Compatibilità per le piastrine ===
{{Sezione vuota|medicina|arg2=biologia}}
 
=== Sangue universale ===
Nel 2007 alcune ricerche danesi hanno ottenuto una prima serie di successi,<ref>{{Cita news
La presenza dei vari gruppi sanguigni rappresenta un grosso ostacolo nel caso di trasfusioni. Alcuni studi sono volti a trattare il sangue in modo da eliminare gli antigeni A, B e Rh e quindi a rendere il sangue "0 negativo". Nel 2007 alcune ricerche danesi hanno ottenuto una prima serie di successi.<ref>{{Cita news
|autore = Elena Dusi
|url = http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/scienza_e_tecnologia/sangue-zero/sangue-zero/sangue-zero.html
|titolo = Sangue, sarà tutto "zero universale" -
Una svolta storica per l'ematologia
|pubblicazione = [[laLa Repubblica (quotidiano)|la Repubblica.it]]
|data = 2 aprile 2007
|accesso = 4 novembre 2014
|citazione = Sfruttando chimica e biotecnologie un'équipe di ricercatori ha infatti scoperto una tecnica per trasformare il sangue di gruppo A, B e AB in sangue di gruppo O: quello del donatore universale.
}}</ref>
}}</ref> ma si ritiene che per la diffusione su larga scala di questi trattamenti bisognerà attendere almeno una decina d'anni.
 
Sono anche stati condotti {{chiarire|studi|quali?}} sulla possibilità di ottenere un [[Surrogati del sangue|fluido sintetico]], in grado di veicolare ossigeno alle cellule con risultati positivi, tuttaviama non superiori alla trasfusione di sangue.<ref>{{citazioneCita necessariapubblicazione|iautore=Habler risultatiOP|titolo=Hemodilution ottenutiand suggerisconointravenous cheperflubron iemulsion procedimentias dian produzionealternative eto diblood trasportotransfusion: sianoeffects troppoon costositissue eoxygenation nonduring utilizzabiliprofound commercialmente.hemodilution in anesthetized dogs|rivista=Transfusion|volume=38|numero=2}}</ref>
 
== In gravidanza ==
{{vedi anche|Eritroblastosi fetale}}
In molti casi il feto ha un gruppo sanguigno diverso da quello della madre, per questo nella donna in gravidanza possono essere presenti anticorpi contro i globuli rossi fetali. A volte questi anticorpi materni sono IgG, una piccola immunoglobulina, che può attraversare la placenta e causare l'emolisi dei globuli rossi fetali, che può portare a malattie emolitiche del neonato.
 
== Gruppo sanguigno e patologie ==
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di alcune patologie a seconda del gruppo sanguigno: queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937).
 
A partire dagli anni '50 vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi (con Aird), seppur con risultati contrastanti: si evidenziò come il gruppo 0 sarebbe più soggetto a [[Ulcera gastrica|ulcera gastroduodenale]], [[carcinomi]] della sfera genitale femminile e [[adenoma pituitario]], mentre il gruppo A sarebbe più soggetto al [[carcinoma gastrico]], ma anche a [[anemia perniciosa]], [[leucemie]], [[Tumore del colon-retto|neoplasie del colon-retto]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Μ. Νinni|autore2=G. Bedarida|data=1959|titolo=Rilievi statistici sui rapporti tra gruppi sanguigni e malattie|editore=L. P. Holländer|lingua=it|accesso=22 settembre 2024|doi=10.1159/000426138|url=http://karger.com/books/book/chapter-pdf/1993494/000426137.pdf|isbn=978-3-8055-0105-7}}</ref> Altre ricerche più recenti hanno però rincontrato che l'ulcera gastro-duodenale sarebbe più frequente nel gruppo B e meno nel gruppo A, o che il carcinoma gastrico si verificherebbe maggiormente nel gruppo A e meno nel gruppo ΑΒ.
 
Altri studi hanno rilevato come il gruppo 0 sarebbe soggetto a maggior rischio di [[ipertensione arteriosa]], i gruppi A e B avrebbero un più alto rischio di eventi tromboembolici, inoltre il gruppo sanguigno A è stato associato a un rischio più elevato rispetto al gruppo 0 di [[insufficienza cardiaca]], [[aterosclerosi]], [[iperlipidemia]] e [[atopia]], e rispetto al gruppo B avrebbe maggior rischio di iperlipidemia, [[Apnee nel sonno|apnee del sonno]], malattie tromboemboliche e ipertensione arteriosa; il gruppo B è stato associato ad un aumentato rischio di [[infarto del miocardio]] rispetto al gruppo 0, concludendo come i gruppi sanguigni differenti dal gruppo 0 avrebbero una salute cardiovascolare e globale peggiore e minore [[longevità]], soprattutto il gruppo sanguigno A.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hilde E Groot|autore2=Laura E Villegas Sierra|autore3=M Abdullah Said|autore4=Erik Lipsic|autore5=Jacco C Karper|autore6=Pim van der Harst|titolo= Genetically Determined ABO Blood Group and its Associations With Health and Disease|editore= Arterioscler Thromb Vasc Biology|data = 23 January 2020 |doi=10.1161/ATVBAHA.119.313658 |PMID =31969017|url= https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/ATVBAHA.119.313658|lingua= en|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Abbas|titolo=Immunologia cellula e molecolare|editore=Elsevier|anno=2012|cid=Abbas|ISBN=978-8821432705}}
* {{cita libro|cognome=Campbell|nome=Reece|titolo=Immagini della biologia|editore=Zanichelli|ISBN=978-8808137524|anno=2007}}
 
== Voci correlate ==
* [[Dieta del gruppo sanguigno]]
* [[Donazione del sangue]]
* [[Fenotipo Bombay]]
* [[Gruppi sanguigni nella cultura giapponese]]
* [[Test di Coombs]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=gruppo sanguigno}}
{{interprogetto/notizia|Sangue verso lo zero assoluto: a Copenaghen ricerche sul "donatore universale"|data=2 aprile 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Medicina trasfusionale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:SangueImmunoematologia]]