Discussione:Porco Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
archivio |
|||
(35 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=anime e manga
|progetto2=cinema
Riga 10:
|data=ottobre 2013
}}
{{Cronologia valutazioni|azione1=vaglio|data1=28 gennaio 2023|codice1=131213597}}
==Porco Rosso==
Riga 39 ⟶ 40:
Mi pare una citazione alquanto inopportuna. Propongo di cassarla e sostituirla. Si può tranquillamente inserire una citazione neutra e rispettosa comunque del personaggio e che non crei parallelismi offensivi per parte degli utenti di Wiki.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 16:10, 4 ago 2012 (CEST)
:Vedi sopra. Questo è il personaggio.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 16:44, 4 ago 2012 (CEST)
::Sono assolutamente d'accordo con Jose, di tutte le citazioni del film se n'è scelta una a sfondo politico.. mi sembra inopportuno, anche perché le sfumature politiche non sono di certo le peculiarità più pregnanti e rappresentative del personaggio: c'erano citazioni ben più esemplari sui piloti d'idrovolanti, sull'aviazione, sull'amore, sull'Adriatico. Rimuovere o almeno sostituire con una citazione più rappresentativa e neutra. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
:::Io no, Marco Pagot è un maiale antifascista e questa battuta caratterizza il personaggio nel modo più preciso, come annotato nella voce. La neutralità riguarda il modo in cui si scrive una voce, ovviamente non il suo oggetto. Non mi sovvengono altre battute altrettanto incisive e significative.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 11:29, 5 ago 2012 (CEST)
Ecco una citazione sicuramente più adatta in cui si si fa riferimento all'attività di aviatore di Pagot, ricordando che lo stesso film è un omaggio all'aviazione: "Un maiale che non vola e solo un maiale" (omissis) In cui a mio avviso abbiamo i due aspetti più qualificanti del personaggio, l'essere un maiale ed un aviatore--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 12:22, 5 ago 2012 (CEST)
:Però non spiega il "porco rosso", come poi fatto nel corpo della voce secondo la fonte citata. Il carattere antifascista del personaggio è basilare, non è che si può elidere.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 16:41, 5 ago 2012 (CEST)
::Il carattere antifascista del personaggio è del tutto secondario rispetto a quello romantico e quello intrepido. In un'ora e mezza di animazione la quasi totalità delle scene e delle battute sono dedicate all'amore romantico ma impossibile e al coraggio che accomuna i piloti di idrovolanti: due temi che si alternano, si scontrano e si intrecciano dall'inizio alla fine del film. Se si vuole una citazione davvero rappresentativa del film dev'essere descrittiva almeno di uno di questi due temi, il resto sono dettagli. La citazione attualmente in testa alla voce oltre ad essere non proprio neutra è più che altro fuorviante: suggerisce ci si trovi di fronte ad un film a sfondo politico quando in realtà non è assolutamente così. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::: Non sono d'accordo. L'elemento politico è centrale nel personaggio di Porco Rosso, del quale non si capirebbe niente se non si sapesse che ha scelto l'esilio volontario dall'Italia perché si è rifiutato di collaborare con il regime. L'elemento politico definisce anche l'amore romantico del protagonista per Gina (amore che è "impossibile" proprio perché Porco Rosso non accetta di integrarsi nel sistema) e caratterizza anche il suo coraggio, che non è solo il coraggio generico dell'aviatore (Porco Rosso non è un personaggio di D'Annunzio) ma è anche e soprattutto il coraggio civile di chi ha rinunciato a carriera e onori per non venir meno ai propri princìpi. Il dialogo tra Porco Rosso e Ferrarin, da cui è tratta la battuta in questione, è decisivo proprio per comprendere l'etica del protagonista, e di conseguenza tutto il film. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 11:24, 6 ago 2012 (CEST)
::::spiacente ma è un'interpretazione personale, che non trovo condivisibile. Il tema centrale del film è l'amore, il tema secondario è il coraggio dell'aviatore, infine vi sono temi secondari, tra cui, certamente, il rifiuto del personaggio protagonista a servire il fascismo. Ma non si pretenda di fare del film una sorta di "manifesto politico" attraverso una citazione, perché si rischia di fraintendere il film stesso, sottolineare agli occhi del lettore ciò che non è (un film politico) pur a costo di tralasciare gli aspetti caratterizzanti ben più rappresentativi del film come l'amore, in primis. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
:::::Inopportuna come tutte le [[wp:CITIN|citazioni iniziali]], ma le motivazioni addotte per la rimozione lasciano davvero perplessi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:57, 6 ago 2012 (CEST)
:::::: A me sembra che proprio quella di Theirrules sia un'''interpretazione personale'', non convalidata da nessuna fonte. L'interpretazione che sottolinea l'importanza del tema dell'antifascismo è invece supportata dal brano di Alessandro Bencivenni citato qui sopra (fonte che è anche richiamata in nota nella voce), oltreché ovviamente dalla stessa battuta di dialogo in questione. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:06, 6 ago 2012 (CEST)
Riga 90 ⟶ 91:
Ho una curiosità: [[Utente:Firefox 23|Firefox 23]] ha sostituito il termine "Night club" col termine "bar notturno" in riferimento al locale di proprietà di Gina, ritrovo ''chic'' della feccia dell'adriatico. Ora io non sono un frequentatore di Night club e non ho idea delle caratteristiche di tali locali, soprattutto in riferimento agli anni 20 e 30 del secolo scorso quindi non so se il termine sia o meno giustificato, ma "bar notturno" mi pare che sia ancora più terribile (non me ne voglia Firefox) perché mi ricorda quelle cornetterie aperte alle due di notte dove i nottambuli tirano l'alba tra cappuccino e ''croissant'' caldi :-) Alla fine ho inserito un più neutro "locale notturno", ma il problema rimane: qual è il termine più appropriato per definire un locale [https://dl.dropboxusercontent.com/u/5321408/Web/Wikipedia/porco_rosso.jpg abbinato ad un hotel] con un bar, tanti tavolini (forse durante il giorno è la sala ristorante dell'hotel), un pianoforte e una cantante? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 07:15, 11 nov 2014 (CET)
:Beh non è che io li frequenti ma già se googli un attimo si capisce senza problemi cosa si intende solitamente; comunque locale notturno mi sta bene, era solo perché night club mi sembrava poco appropriato :) non saprei proprio che altri termini usare comunque--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 18:52, 11 nov 2014 (CET)
::Di solito questo tipo di locali viene denominato "bar dell'albergo" o [http://www.alberghiera.it/page.asp?idc=488&Tipologie-di-bar "bar d'albergo"], però quello che appare nel film somiglia più a una specie di night club "annesso" all'albergo; una tipologia di locale forse non molto comune, almeno non in Italia. Direi di stare sul generico; "locale notturno" mi sembra che come definizione possa andare bene. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:41, 12 nov 2014 (CET)
== Citazione ==
Propongo di rimuovere dall'incipit la frase e trasferirla in altra sezione; è sconsigliato inserire citazioni all'inizio delle voci. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 08:55, 9 mar 2015 (CET)
: Come si evince dalla tormentata discussione in questa stessa pagina, la citazione è ritenuta importante proprio per comprendere il personaggio e lo spirito del film. Se proprio proprio dà così tanto fastidio all'inizio della voce, la si può spostare all'inizio della trama, ma occorre sentire anche gli altri. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:12, 9 mar 2015 (CET)
: Aggiungo però che stando a [[Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale|questa linea guida]] non mi pare che la citazione prima dell'incipit sia sconsigliata, ma soltanto che occorre una particolare cautela proprio per le caratteristiche intrinseche della citazione stessa, che potrebbe essere non obbiettiva. In questo caso dalla discussione che nel corso degli anni è stata portata avanti, credo che questo problema sia stato già sufficientemente valutato e tutte le cautele suggerite dalla linea guida sono già state utilizzate. A quanto pare però la frase antifascista detta da un personaggio anarchico come Porco Rosso tocca qualche nervo scoperto di alcuni: non mi sto riferendo essenzialmente a te, ma a tutti coloro che periodicamente vengono su questa pagina a richiedere per un motivo o per l'altro la rimozione, ecco perché a questo punto ho proposto lo spostamento in una parte meno visibile, conservandone però tutto il suo contenuto informativo. Se fosse solo per me, però, rimarrebbe dov'è... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:52, 9 mar 2015 (CET)
::Il mio modo di aprire la discussione è stato indubbiamente sopra le righe (e sicuramente ammonibile e deprecabile) sul fatto che una pagina di discussione a mille miglia di distanza da questa wikipedia e simpatizzanti esterni che sarebbero (o sono stati) favorevoli a questa citazione (su cui si dilunga un "certo" blog) stanno proponendo la rimozione di una citazione in testa ad una voce con lo stesso modus operandi che ho proposto qui.
::Venendo nel merito, ho letto la discussione precedente, ma credo che (rinunciando al tono sopra le righe che ho usato nei confronti di chi ci legge fuori dall'Enciclopedia) le discussioni precedenti meritino una revisione. Per i due punti seguenti:
::*La lettura della frase come chiave del film è estremamente localista (le recensioni fuori dall'Italia mai citano l'antifascismo come topic del film)
::*Da un punto di vista narrativo, a parte l'affermazione chiara e forte di Porco, non c'è nulla che rappresenti la messa in pratica di quell'affermazione. Anzi la fuga dagli "squadroni punitivi" (forse si potrebbe trovare un termine più storico) è molto simile a quella in Si alza il vento nei confronti della polizia segreta nipponica (Film accusato negli Stati Uniti di fascismo).
::Aggiungo forse il libro che si cita in nota è un po' datato. Siamo sicuri che i passaggi citati siano presenti anche nell'ultima edizione.
::Ha senso nell'ottica della neutralità mantenere una chiave di lettura così localizzata? A mio parere ha senso approfondire in un apposito paragrafo temi e affini. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 11:40, 9 mar 2015 (CET)
::: Avevo già una mezza idea di acquistare la nuova edizione del libro, che a quanto leggo in giro ha corretto alcune imprecisioni, dovute principalmente ai doppiaggi italiani non sempre rigorosi e rispettosi del vero pensiero dell'autore che sono stati fatti in passato. Per questo motivo non ti manderò lo scontrino di Amazon per il rimborso :-) Comunque, dal momento che Porco Rosso è scampato dal doppiaggio disneyano che altri film hanno subito, non credo che ci sarebbero variazioni sul concetto. Se comunque tu hai fonti in merito che propongano una versione alternativa della psicologia del personaggio e del messaggio del film, ovviamente puoi utilizzarle per aggiornare la sezione apposita. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:09, 9 mar 2015 (CET)
:::: Fra l'altro, il libro di Bencivenni è solo ''una delle fonti'' che attestano l'importanza della tematica antifascista nel film. Qui sopra Koji ha citato due articoli, uno di [http://cinema-tv.corriere.it/cinema/mereghetti/10_novembre_11/mereghetti_porco_rosso_6a1fc87c-ed7b-11df-bb83-00144f02aabc.shtml Paolo Mereghetti] e l'altro di [http://www.lospaziobianco.it/22449-Porco-rosso-Miyazaki-racconta-maiale-aviatore-antifascista Luigi Gavazzi], ed entrambi contengono la medesima citazione attualmente in incipit. Penso, anzi, che la recensione di [[Paolo Mereghetti]] - significativamente intitolata ''Il maiale volante di Miyazaki pirata (antifascista) del cielo'' - vada menzionata come fonte anche in NS0. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 13:09, 9 mar 2015 (CET)
::::::(fuori crono a Talia) Preciso quello che ho già scritto: ''le recensioni fuori dall'Italia mai citano l'antifascismo come topic del film'', nella stampa di lingua inglese quasi mai cita "better pig than fascist" nel titolo delle recensioni, cosa che invece fa la stampa italiana in quelle 3 o 4 occorrenze che avete portato a fonte, e che nuovamente riproponi. Ergo questa prevalenza dell'elemento antifascista è un localismo che va opportunatamente contestuallizato. <small>Interessante osservare che ciò che è stato fatto notare da Presbite si sta rivelando vero, abbiamo un bell'esempio di meatpuppenting eterodiretto. Ammetto di aver sollevato la questione per vedere quanto tempo ci volesse a farvi muovere! ;) Chapeau!</small> --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 14:22, 9 mar 2015 (CET)
:::::::<small>(FC) Se Il palazzo aprisse un po' di più le sue finestre, forse scoprirebbe che il mio primo intervento in questa discussione risale al 6 agosto 2012 (data a partire dalla quale la presente voce rientra fra i miei osservati speciali), mentre l'articolo su Giap! cui egli fa riferimento è del maggio 2014. Articolo che, peraltro, ho scritto io, quindi nello specifico sarei il "meatpuppet eterodiretto" di me stesso.</small> --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 18:32, 9 mar 2015 (CET)
:::::In un modo o nell'altro fate combaciare o spiegate o armonizzate o contestualizzate meglio la citazione con quanto scritto in [[Porco_Rosso#Tematiche_trattate_e_analisi]] e/o viceversa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:22, 9 mar 2015 (CET)
::::::Nella sezione abbiamo "''Porco rosso" può leggersi, infatti, come insulto fascista''" (ma tutti sanno che Miyazaki disegna maiali antropomorfi da sempre e si disegna come tale) perché così è scritto sul libro, e poi i blogger precisano che [http://www.wumingfoundation.com/giap/wp-content/uploads/2015/03/porcofascista.jpg il porco è sempre fascista], quindi temo non ne verremo a capo Bramfab ;) --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 14:26, 9 mar 2015 (CET)
::::::: Blogger? Chi sono i blogger? E da quando i blog non ufficiali e non riconducibili a persone "vere" e autorevoli sono fonti? Come vedi si fa presto a venirne a capo :-) E se all'estero non hanno colto il particolare e i recensori/commentatori italiani invece sì, be' ce ne faremo una ragione. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:41, 9 mar 2015 (CET)
: ''ma tutti sanno che ...'' io non lo so e se leggo ora la voce ne so come prima.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:42, 9 mar 2015 (CET)
::::::::Il bello è che io non leggo Giap perché lo trovo troppo prolisso (leggo i romanzi che son davvero belli) ma mi basta seguire le tue mosse per sapere paro paro cosa scrivono e sapere cosa scrive anche l'altra metà del cielo visto che non appena una certa rivista ha pubblicato un certo pamphlet almeno tre utenti (+ un gradito eterno ritorno) di vecchia data si sono mossi a portarne i frutti qui. Quo usque tandem? Fin quando le pagliuzze offuscheranno le travi? Fin quando dovrò aver paura di guardare i miei osservati speciali (Dio sa cosa ci trovo dentro!)? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:50, 9 mar 2015 (CET)
:::::::::<small>Vituzzu, non prendiamoci in giro più dello stretto necessario. Nella voce A i sodali di un certo blog hanno aperto una doverosa e giusta discussione in merito ad un quote in testa. Il certo blog è noto per aver avviato una campagna stampa in merito alle presunte macchinazioni proprio in merito al quote in testa ad una voce B, questa voce casualmente. Il qui presente, ha riavviato una vecchia discussione (come capita spesso su Wikipedia), perché a suo parere sarebbero venuti alla luce altri fatti che indurrebbero a ripensarci. E nel riaprire la discussione lo ha fatto in modo volutamente polemico (ho usato le stesse identiche parole di Stonewall) e ammiccando ai blogger. L'ho fatto perché volevo vedere quanto ci mettevano le prefiche del blog ad arrivare in questa voce, 4 ore circa, peccato solo ne sia arrivata solo una. Mi contenterò. E poi, sappiamo entrambi che il dato blog canterà vittoria in entrambi i casi: neofascisti all'opera per censurare; perfida macchinazione neofascista sventata. Il merito sarà comunque loro, non certo dei wikipediani che si fanno il mazzo h 24.</small>
:::::::::<small>Certamente i sodali del blog al lavoro sulla voce A stanno operando nell'interesse di Wikipedia, come stanno operando in tutte le altre voci, e certamente la mia cronaca risulta stucchevole (un bel gioco dura poco come tutti sappiamo). Ho fatto la polemicuccia annuale e posso ritirarmi in buon ordine. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 15:07, 9 mar 2015 (CET)</small>
:::::::::<small>Confido che polemiche di colore e contorno del sottoscritto si possa contribuire a migliorare la voce, perché quello che faccio presente (con l'ovvia esclusione delle mie polemiche) sono fatti. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 15:07, 9 mar 2015 (CET)</small>
::::::::::Stai invertendo causa ed effetto in un senso, prima e dopo nell'altro. Mi fa sorridere il fatto che tu non sopporti che ora qualcuno ti stia rendendo pariglia. Due torti non fanno una ragione ma almeno fanno una commedia dell'arte di pregio. Il tempo mi ha dato ragione quando mi sono seduto ad aspettare il cadavere passasse nel fiume. Ma i danni sono stati e saranno incalcolabili. A margine parli della tua polemica annuale e te lo chiedo per davvero senza ostilità (ma più che altro con un "ma a che punto siamo arrivati?"): come fai a osservare tutto in silenzio? Cioè io nei mesi che sono stato inattivo non avevo la benché minima cognizione di cosa accadesse qui ma se guardo gli osservati speciali o le ultime modifiche pure un accento lo sistemo, tu come fai a essere sempre sul pezzo pure essendo apparentemente inattivo? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:16, 9 mar 2015 (CET)
{{rientro}} avendo ieri avviato una discussione in modo polemico per idiosincrasie nei confronti di chi ci legge da fuori, ed essendo venuto meno alla buona pratica wikipediana, vorrei in parte scusarmi con i Wikipediani che lavorano solo per il bene del progetto e sanno mantenersi neutrali con quello che succede fuori di qui.
Ma vorrei anche ribadire, quello che forse avrei saputo esprimere in modo più wikipediano, e cioè che dare a tutti i costi una lettura politica di questo film è sbagliato. L'Antifascismo è un valore fondante, ma ridurre l'Antifascismo ad un sistema di valori in cui tutto è incasellato in modo binario: o è antifascista o è fascista, rischia di portare a errori grossolani.
E sulle "letture politiche" di ''Porco Rosso'' lo spiega bene [[Gualtiero Cannarsi]] su un forum (quindi non è utilizzabile come fonte, ma credo sia una valida riflessione da conoscere):
{{quote|Marco Pagot ha rifiutato la sua umanità perché dell'umanità si è disgustato in guerra, ci siamo. Ora, piuttosto che fare un film politico, vorrei farvi notare una cosa.
Marco e Ferrarin sono uguali. Ovvero, mangiano gli stessi pop-corn, la pensano allo stesso modo, ovvero che stato e nazione siano 'sponsor triviali'. E questo lo dice il 'fascista'. Ferrarin è un uomo di cuore che mette in guarda, proprione salvezza, e poi aiuta in due casi Marco, salvandolo. Sono entrambi due aviatori di ventura, con la passione per il volo nel cuore.
Qual è la differenza? Ferrarin è cresciuto. Ovvero, ha accettato le sue responsabilità ed è andato a fare ciò che la storia ha voluto che facesse. Ferrarin è una persona coscenziosa e concreta. Aiuta Marco concretamente. Non per niente, se la intende con Gina, l'altra persona concreta, dicendo di dire a Marco di 'lasciar perdere la baruffa', come dire: dì al tuo innamorato che ora non è tempo per le sue ragazzate. Marco è un bambino. E' un otaku. Perché? Perché fugge. Anche con dei nobili ideali, fugge. Fugge dalla realtà, fa il rinnegato, rinnega persino la sua natura umana. Non vuole sporcarsi, è un misofobo in tutti i sensi (Mayachan e Akagi-hakase ne sanno di più). E' un modo per non accettare il compromesso, che poi è la crescita. E infatti non si lega a Gina, non si lega a Fio. Gina glielo dice in faccia, nel finale. Fa il figo con frasi ad effetto, ma alla fine sta solo 'giocando all'aviatore', per divertimento. Come un ragazzino. [...]
Spero che in questo possiate vedere l'evoluzione dell'onestà di Miyazaki, che lo ricordo a tutti voi:
1) è un uomo che per disegnare i mondi che piacevano a lui, gli scenari che piacevano a lui, le ragazzine che piacevano a lui -ovvero per fuggire in tutto questo- ha fatto sì che la moglie abbandonasse la sua carriera per fare la madre dei suoi figli, il maggiore dei quali a stento avrebbe riconosciuto come padre.
2) è un uomo che avendo militato nei movimenti di sinistra da giovane, pure è divenuto il più fascista dei registi, l'uomo del 'faccio tutto a modo mio', l'uomo che mette in fuga gli altri registi silenziandone i commenti, è che ha creato uno studio d'animazione che molti considerano 'il cremilino', tanto per parlare di dittatura.
}} Da [http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=3187&p=67044&hilit=fascista#p67044 ]
--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 09:07, 10 mar 2015 (CET)
:Ci ho riflettuto e non mi pare che la citazione sia davvero così abusiva. Il problema che pone Il Palazzo è che sia "fontologicamente" localistica e quindi in qualche modo non neutrale (in qualità di CITIN non è adatta a riassumere in sé il nocciolo del film). Sicuramente sta lì perché è molto suggestiva (non sono tanti i protagonisti che hanno una testa di maiale e sono antifascisti) e può anche essere vero che la cosa possa aver colpito molto le fonti italofone e meno le altre, ma d'altra parte l'ambientazione spiega questo fatto. In ogni caso sono state trovate delle fonti che attestano la portata politica del film (che non è tutto quel che c'è nel film, ma non è nemmeno un niente) e non penso che si possa noi stare a valutare se delle fonti abbiano ragione o no. La citazione di Cannarsi non mi sembra tolga peso ad una lettura anche politica del film, perché il rapporto individuale di un protagonista alla dimensione del compromesso ha una evidente valenza politica, tanto più quando inserito in un contesto storico, tanto più quando il contesto storico rinvia ad un regime. <small>(IMHO: di maturi<sup>agg</sup> compromessi<sup>sost</sup> è piena la Storia e questo è il mondo che, come risultato, ci troviamo sotto ai piedi; diamo del "ragazzino" al Peter Pan di turno perché noi maturi<sup>sost</sup> compromessi<sup>agg</sup> siamo di più, ma non mi vanterei troppo).</small> Quindi, pur ribadendo la mia contrarietà più netta a ''tutte'' le CITIN (per tante ragioni, tra cui il fatto che nessuna di esse è adatta ad esprimere un tema in nuce), non mi pare che questa di ''Porco Rosso'' ponga davvero problemi eccezionali. E francamente, se proprio dovete far rifluire qui dentro discorsi che si sono svolti altrove, fatelo in modo che chi legge qui capisca. Siccome è faticoso, meglio prescindere e costruire discussioni che nascono, crescono e si chiudono qui su wp. A meno che non si tratti di ''vere'' invasioni eterodirette. Addebito che imho non vale per Salvatore Talia. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:06, 10 mar 2015 (CET) P.S.: se invece qualcuno riesce ad operare nel senso detto da Bramfab, uno spostamento si può anche fare.
== Citazioni necessarie ==
Non ho capito bene il {{Tl|Cn}} sulla frase della trama "albergo allestito su un'isoletta dell'Adriatico": Cosa va fontata? Che sia l'Adriatico, che sia un'isoletta o che sia un albergo? :-) Nel caso della trama la fonte è di solito l'opera stessa mi pare, e io mi ricordo che si tratta di un [https://dl.dropboxusercontent.com/u/5321408/Web/Wikipedia/porco_rosso.jpg albergo], che ci si arriva via mare e che ci sono riferimenti continui all'Adriatico. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:25, 9 mar 2015 (CET)
:Perdonami se sono apparso più spocchioso e polemico del necessario con la "valanga di cn", va fontata il fatto che l'albero sull'isoletta sia all'interno del Mar Adriatico! ;)
:Perché, se non sbaglio, ne ''Il Dio dell'anime'' si parla di lago per l'isola dell'hotel! ;) --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 17:32, 9 mar 2015 (CET)
:: Ah, ho finalmente capito il punto che vuoi evidenziare, l'ho capito... :-) Santa pazienza :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:35, 9 mar 2015 (CET)
:::Ho aggiunto una nota su Bencivenni, che la colloca genericamente in un Lago. Qualche altro commentatore, ora non ricordo quale, la posiziona addirittura in un lago italiano! Non volendo essere accusato di fantasie erotiche neo-irridentiste sull'isola di Gina per ora mi limito a Bencivenni ;) --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 08:57, 10 mar 2015 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Porco Rosso]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95895485 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150724230750/http://www.luckyred.it/porcorosso/ per http://www.luckyred.it/porcorosso/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:13, 2 apr 2018 (CEST)
== Incassi ==
"Porco Rosso, con un incasso di 2.8 milioni di yen, si rivelò il film di maggior successo del 1992 in patria". 2,8 mln di JPY sono circa 25kEUR... --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]])
:Infatti sono 2,8 miliardi. Ho corretto, grazie per la segnalazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 13:40, 28 gen 2020 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Porco Rosso. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110980156 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121103100557/http://www.nanoda.com/studio-ghibli-festival-cinema-roma-2010/ per http://www.nanoda.com/studio-ghibli-festival-cinema-roma-2010/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:30, 21 feb 2020 (CET)
== La ''vexata quaestio'' della citazione. Uffa...! :-) ==
Sto ovviamente parlando (di nuovo) della citazione "Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale". Tengo a precisare, a scanso di equivoci, che secondo me la citazione nella voce ci sta. Sempre secondo me la citazione dovrebbe stare nella sezione "Tematiche trattate e analisi", perché la condanna del fascismo è una dei temi del film, ben estrinsecata appunto dalla citazione. Non ci fosse tale sezione, allora la citazione potrebbe stare anche in cima alla voce, ma dal momento che la sezione c'è, non vedo perché non mettere la citazione lì.
Dico questo perché un utente anonimo da un po' di tempo sposta tale citazione in cima alla voce e in seguito [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porco_Rosso&diff=prev&oldid=113192285 ad un mio annullamento] mi ha invitato ad aprire una discussione in merito, invito che volentieri accolgo. Il mio parere l'ho già detto, c'è qualcun altro che ne vuole parlare? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:10, 23 mag 2020 (CEST)
:Estrapolo le parti che ci interessano da [[WP:Citazioni]]:
:*''Ogni citazione deve essere inserita nel discorso della voce ed essere coerente con essa. Un buon esempio sono le citazioni in corpo, che si fondono col testo della voce e ne fanno parte integrante.''
:*''Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso.''
:*''In una voce perfetta, ogni citazione è necessaria all'interno del discorso e quindi indirettamente sostenuta dalle fonti della voce. Meglio ancora se essa è direttamente sostenuta dalle fonti della voce, nel senso che anche queste ultime la riportano, mostrando di ritenerla importante e degna di menzione.''
:*''Se può essere più utilmente contestualizzata nel corpo della voce, la citazione presente prima dell'incipit va lì trasferita.''
:Pertano benissimo metterla, ma non prima dell'incipit o della sezione "Tematiche trattate e analisi", quanto piuttosto ben contestualizzata nel corpo del testo, nella parte in cui si parla di antifascismo e della trasformazione in maiale, per una volta che una sezione simile esiste. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 21:18, 23 mag 2020 (CEST)
|