Daniel Glattauer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Glattauer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Daniel_Glattauer.JPG
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
 
Dal 1985 lavora come giornalista e autore e dal 1989 scrive per il [[quotidiano]] austriaco "DER''[[Der STANDARD"Standard]]''. HaNel 2006 ha pubblicato il [[romanzo epistolare]] (composto da una lunga serie di [[e-mail]] al posto delle classiche [[Lettera scritto(messaggio)|lettere]]) "''Le ho mai raccontato del vento del Nord"'', pubblicato nel 2006 che è divenuto un [[bestseller]] con (più di 700.000{{formatnum:700000}} copie vendute in Germania), tradotto in quaranta [[lingue]] e venduto in diciassette paesi.; Ildal romanzo haè riscossostata molto successotratta anche come radiodramma , un'opera teatrale e audiolibro. Nel 2009 laesce casail editrice Feltrinelli ha pubblicato[[sequel]], "''La settima onda"'', iledito seguitoin delItalia romanzoda [[LaFeltrinelli|Feltrinelli]], ementre nel 2011 "il libro ''In città zero gradi"''.
 
==Opere==
 
* 2006 - ''Le ho mai raccontato del vento del Nord'', Feltrinelli
* 2009 - ''La settima onda'', Feltrinelli
* 2011 - ''In città zero gradi'', Feltrinelli
* 2012 - ''Per sempre tuo'', Feltrinelli
* 2014 - ''Un regalo che non ti aspetti'', Feltrinelli
* 2017 - ''Terapia d'amore'', Feltrinelli
* 2024 - Nuotare, fluttuare, volare. Feltrinelli
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{it}}[https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Daniel-Glattauer-tra-scrittura-e-successo-3248367.html] (“Daniel Glattauer: tra scrittura e successo”, trasmissione radiofonica di Flavia Foradini, RSI-Radio Svizzera Italiana, Rete Due, 11.12.14)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Vienna]]