Vittorio Lazzarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Collegamenti esterni: ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}}
 
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Bio}}
|Nome = Vittorio
'''Vittorio Lazzarini''' nato a [[Venezia]] il [[7 dicembre]] 1866 e morto a [[Padova]] il [[29 dicembre]] 1957.
|Cognome = Lazzarini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1866
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 12 luglio
|AnnoMorte = 1957
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = paleografo
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Si laurea nel 1889 in storia presso l'[[Università di Padova]]. Successivamente, percorrendo la carriera politica, divenne consigliere comunale a Venezia tra il 1892 e i 1893.
Laureatosi nel [[1889]] in storia presso l'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]] percorse successivamente la carriera politica, divenendo consigliere comunale a Venezia tra il [[1892]] e il [[1893]]. Spostatosi a [[Padova]], fu prima assistente nel [[Musei civici agli Eremitani|Museo civico]] e in seguito direttore tra il [[1903]] e il [[1910]]. Fu professore di paleografia e diplomatica presso l'Università di Padova dal 1910 al [[1936]] e anche presidente della facoltà di lettere e direttore della Scuola storico-filologica delle Venezie. Fu inoltre socio dell'[[Istituto veneto di scienze, lettere ed arti]].
Spostatosi a Padova, fu prima assistente nei [[Musei civici agli Eremitani]] e in seguito direttore tra il 1903 e il 1910.
 
Fu professore di Paleografia e diplomatica presso l'[[Università di Padova]] a partire dal 1905, fu anche presidente della facoltà di lettere e direttore della [[Scuola storico-filologica delle Venezie]]. Fu anche socio dell'[[Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti]].
Ha fornito contributi riguardano vari aspetti della storia della [[Repubblica di Venezia]], con saggi sulle vicende storiche e politiche, la letteratura e l'arte, con particolare riguardo alla scuola di [[Francesco Squarcione]].
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro| autore= G. Gullino| titolo=L'Istituto Venetoveneto di Scienzescienze, Letterelettere ed Artiarti, dalla rifondazione alla Seconda Guerra Mondiale (1838-1946) |anno=1996|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |città=Venezia | ISBN= 88-86166-26-5 }}[{{Collegamento interrotto|1=http://131.175.183.1/view/action/nmets.do?DOCCHOICE=2168213.xml&dvs=1413540158331~721&locale=it_IT&search_terms=Istituto+veneto+di+scienze%2C+lettere+ed+arti&adjacency=&VIEWER_URL=/view/action/nmets%2Fview%2Faction%2Fnmets.do?%3F&DELIVERY_RULE_ID=7&divType=&usePid1=true&usePid2=true 1]}}
 
==Voci correlate==
*[[Archivio Lazzarini]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|vittorio-lazzarini|accesso = 12 novembre 2014}}
*{{DBI|nome=LAZZARINI, Vittorio|nomeurl=vittorio-lazzarini|autore=Andrea Zannini|anno=2005|volume=64|accesso=23 febbraio 2018}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}