Cancello ed Arnone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo |
ordine alfabetico comuni confinanti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (127 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cancello ed Arnone
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Caserta
|Amministratore locale = Raffaele Ambrosca
|Partito = [[Lista civica|La scelta]]
|Data elezione = 10-6-2018
|Data istituzione =
|Altitudine = -1
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Carinola]], [[Casal di Principe]], [[Castel Volturno]], [[Falciano del Massico]], [[Grazzanise]], [[Mondragone]], [[Villa Literno]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1134
|Nome abitanti = cancellesi o arnonesi
|Patrono = [[san Francesco d'Assisi]] [[santo Stefano]]
|Festivo = 4 ottobre/3 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cancello ed Arnone (province of Caserta, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cancello ed Arnone nella provincia di Caserta
}}
'''Cancello ed Arnone''' (''
==
Il Comune di Cancello ed Arnone è il risultato di un’unione di terre appartenenti ad antichi casali strettamente correlati a [[Capua]], infatti tra le prime notizie documentarie risalenti al 1114, la località di Arnone appare menzionata in un documento del monastero di Sant’Angelo in Formis; si passa poi alla dominazione di alcune illustri famiglie, come i [[Filangieri]], gli Estendarda e i [[Cantelmo]], per poi diventare uno tra i domini degli arcivescovi di Capua. All’inizio del Trecento, il feudo fu venduto a [[Bartolomeo di Capua]], principe della Riccia dopodiché nel Settecento successe la casata dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]]. Nel Seicento, per iniziativa dei viceré spagnoli, ebbero inizio i lavori di bonifica dell’agro comunale. I lavori vennero poi ripresi nell’Ottocento, ma si conclusero soltanto dopo la [[seconda guerra mondiale]].
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con DPCM del 25 giugno 1945.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1216|titolo=Cancello ed Arnone|accesso=2023-10-26|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Nello stemma è raffigurato un cancello d'oro, con sbarre orizzontali nere, in campo d'argento.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Situato in posizione nevralgica, fu sottoposto, durante l'ultimo conflitto mondiale, ad un violentissimo bombardamento che causò la morte di 104 cittadini e la distruzione dell'intero centro abitato. Cancello e Arnone (CE), 9 settembre 1943 |data= 11 marzo 2022<ref>{{cita news|url= https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML;jsessionid=uorh-k5ki2gQ-EnPZ7Zvew__.ntc-as1-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2002-09-07&atto.codiceRedazionale=02A10955&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario |rivista=Gazzetta Ufficiale |titolo= Conferimento di onorificenze al merito civile |numero= 210 | data= 7 settembre 2002 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/45928|titolo=Comune di Cancello ed Arnone, Medaglia di bronzo al merito civile}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi di interesse ==
*Chiesa di Maria SS. Assunta in Cielo (ad Arnone)
*Chiesa di Maria SS. delle Grazie Regina di tutti i Santi (a Cancello)
*Cappella di Maria SS. delle Grazie (a Cancello), risalente al XVIII secolo
*Sito archeologico Impianto Vinario (in località Arnone), risalente al primo secolo d.C.
==Società==
Riga 66 ⟶ 56:
{{Demografia/Cancello e Arnone}}
===Etnie e minoranze straniere===
==Infrastrutture e trasporti==
Il comune è attraversato dalla strada provinciale [[via Santa Maria a Cubito]] ed è servito dalla [[stazione di Cancello Arnone]] posta sulla [[ferrovia Roma-Formia-Napoli]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1988]]-|[[1990]]|Mattia Branco|[[Democrazia Cristiana]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[1990]]-|[[1993]]|Salvatore D'Aniello|[[Democrazia Cristiana]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[1993]]-|[[1996]]|Raffaele De Lucia|[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[1996]]-|[[1997]]|Immacolata Fedele||commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1997]]-|[[2001]]|Raffaele Ambrosca|Lista Civica ([[Centro-destra in Italia|Centro-destra]])||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2001]]-|[[2006]]|Raffaele Ambrosca|Lista Civica ([[Centro-destra in Italia|Centro-destra]])||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]-|[[2008]]|Pasqualino Emerito|Lista Civica ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2008]]-|[[2008]]|Gaetano Cupello||commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2008]]-|[[2013]]|Pasqualino Emerito|Lista Civica ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2013]]-|[[2018]]|Pasqualino Emerito|Lista Civica ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]-|''in carica''|Raffaele Ambrosca|Lista Civica ([[Centro-destra in Italia|Centro-destra]])||}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Peluso |nome=Gabriele |titolo=Cancello ed Arnone: brani di storia |url= |accesso= |anno=1999 |editore= |città=Santa Maria Capua Vetere |p= }}
* {{cita libro |cognome=Laudando |nome=Mariateresa |titolo=Cancello ed Arnone: (ossia della terra di Cancia e della terra di Lanio) |url= |accesso= |anno=2005 |editore= |città=Cancello Arnone |p= }}
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Cancello Arnone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Caserta}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Caserta}}
[[Categoria:Cancello ed Arnone| ]]
| |||