Circolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|economia aziendale|arg2=diritto amministrativo|ottobre 2014}}
{{S|economia aziendale|diritto amministrativo}}
Una '''circolare''' (anche formalmente '''lettera circolare''') è una comunicazione scritta che in un'[[organizzazione]] di un [[ente (diritto)|ente]] pubblico o privato, viene inviata ad una pluralità di destinatari per impartire ordini, dare disposizioni o trasmettere informazioni. Il termine deriverebbe dal gergo militare, dove designava l'ordine che
== Caratteristiche ==
== Nel mondo ==
===Italia===
In Italia, la circolare non è considerata un [[atto normativo]].<ref>Sentenza Cassazione 237/2009.[http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/la-cassazione-conferma-circolari-atti-interni-allamministrazione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161111060849/http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/la-cassazione-conferma-circolari-atti-interni-allamministrazione |data=11 novembre 2016 }}</ref> Dal punto di vista giuridico gli ordini e le disposizioni contenute nella circolare hanno [[validità (diritto)|validità]] limitata all'ordinamento interno dell'organizzazione e non trovano, quindi, applicazione nei confronti degli estranei che si rapportano con essa. Nella pratica le circolari sono largamente utilizzate nelle amministrazioni pubbliche, i cui uffici interpretano ed applicano le norme di legge secondo le indicazioni in esse contenute.▼
Nel [[diritto amministrativo]] italiano l'[[
▲Dal punto di vista giuridico gli ordini e le disposizioni contenute nella circolare hanno [[validità (diritto)|validità]] limitata all'ordinamento interno dell'organizzazione e non trovano, quindi, applicazione nei confronti degli estranei che si rapportano con essa. Nella pratica le circolari sono largamente utilizzate nelle amministrazioni pubbliche, i cui uffici interpretano ed applicano le norme di legge secondo le indicazioni in esse contenute.
▲Nel [[diritto amministrativo]] italiano l'[[inosservanza di circolari|inosservanza]] delle istruzioni contenute in una circolare da parte dell'[[organo (diritto)|organo]] che ha adottato un [[atto amministrativo]] è considerata figura sintomatica del vizio di [[eccesso di potere]] e può, quindi, portare all'[[annullamento (amministrativo)|annullamento]] dell'atto. Tuttavia la giurisprudenza ritiene che: "La pubblica amministrazione può in via generale discostarsi dalle indicazioni contenute in una circolare, motivando adeguatamente tale scelta sulla base della concreta e specifica conformazione che si ritiene conveniente debba assumere la cura del pubblico interesse"<ref>Vedasi sentenza Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]], Sez. V, Sent. 20 agosto 2001, n. 4466.</ref>
== Note ==
Riga 19 ⟶ 17:
== Voci correlate ==
* [[Ente (diritto)]]
* [[Lettera (messaggio)]]
* [[Organizzazione aziendale]]
* [[Pubblica amministrazione]]
* [[Stampa unione]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=circolare|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|diritto|lavoro}}▼
[[Categoria:Documenti amministrativi]]
▲{{Portale|diritto}}
[[Categoria:Diritto amministrativo]]
[[Categoria:Gestione d'azienda]]
|