Strzyga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
LametinoWiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|divinità|arg2=mitologia slava|gennaio 2012}}
La '''Strzygastrzyga'''{{Apici oe pedici|p=[[Genere femminile|[f.]]]}} (<small>{{Abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua polacca|polacca]]: </small>{{IPA|[ˈstʂɨɡa]}}) e lo '''Strzygoństrzygoń'''{{Apici èe pedici|p=[[Genere maschile|[m.]]]}} sono una categoria di [[demone|demoni]] della [[mitologia slava]] affine ai vampiri.
[[File:Strzyga_Strix.jpg|miniatura|Rappresentazione artistica di una strzyga]]
 
Secondo le [[leggenda|leggende]] e il [[folklore]] popolare queste creature erano l'incarnazione delle [[anima|anime]] di uomini morti per [[annegamento]], di [[suicidio|suicidi]] o, più spesso, di bambini nati morti. Secondo alcune versioni succhiavano il [[sangue]] degli uomini o ne divoravano le interiora, per cui si tratterebbe di figure affini a un'altra categoria di demoni slavi, i [[vampiro|vampiri]]. Potevano essere uccisi trafiggendoli con un chiodo, decapitandoli o bruciandoli. Secondo altre leggende non erano creature malvagie, ma la loro apparizione di notte sotto forma di [[Strigidae|gufo]] sul tetto di una casa preannunciava la morte imminente di uno dei componenti della famiglia.
 
== Descrizione ==
Il nome deriva probabilmente dal greco o dal latino ''strix'' (uccello notturno, gufo, barbagianni), come il termine [[strega]] nelle lingue romanze.
Secondo le [[leggenda|leggende]] e il [[folklorefolclore]] popolare queste creature erano l'incarnazione delle [[anima|anime]] di uomini morti per [[annegamento]], di [[suicidio|suicidi]] o, più spesso, di bambini nati morti. Secondo alcune versioni succhiavano il [[sangue]] degli uomini o ne divoravano le interiora, per cui si tratterebbe di figure affini a un'altra categoria di demoni slavi, i [[vampiro|vampiri]]. Potevano essere uccisi trafiggendoli con un chiodo, decapitandoli o bruciandoli. Secondo altre leggende non erano creature malvagie, ma la loro apparizione di notte sotto forma di [[Strigidae|gufo]] sul tetto di una casa preannunciava la morte imminente di uno dei componenti della famiglia.
 
Il nome deriva probabilmente dal greco o dal latino ''strix'' (uccello notturno, gufo, barbagianni), come il termine [[strega]] nelle lingue romanze.<ref>{{cita libro|cognome=Kolberg|nome= Oskar|data=1882|titolo=The People. Their Customs, Way of Life, Language...| volume=15|città=Kraków|editore= Uniwersytet Jagielloński|lingua=en|p= 24}}</ref>
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 13 ⟶ 20:
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Divinità slave]]
[[Categoria:Creature della mitologia slava]]
 
{{Link AdQ|szl}}