Drag Reduction System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 144428478 di Onorati Davide Paolo (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(87 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:RB7 adjustable rear wing.jpg|thumb
Il '''''Drag Reduction System''''' (lett. "''Sistema di riduzione della resistenza aerodinamica''"), abbreviato come '''''DRS'''
== Descrizione ==
È un [[Ipersostentatore|flap]] regolabile posto sull'ala posteriore che se aperto consente di ridurre la [[deportanza]], aumentando significativamente la velocità e, di conseguenza, le possibilità di sorpasso sull'auto che precede. Quando è chiuso, viceversa, garantisce una maggiore aderenza, utile nelle curve medio-lente. L'effetto è quello dei sistemi ''[[f-duct]],'' ma il principio è diverso perché con il DRS l'ala perde carico in virtù dell'effettiva variazione dell'inclinazione.<ref>{{cita web |url=http://www.f1web.it/?p=8397|titolo=Alettoni mobili, come funziona il DRS|editore=F1WEB.it|data=17-3-2011|accesso=30-10-2011}}</ref>
Il DRS, che può essere azionato dai piloti grazie ad un bottone sul volante, viene automaticamente disattivato quando il pilota frena oppure può essere disabilitato manualmente.
In aggiunta a ciò, durante ogni Gran Premio il dispositivo può essere usato dall'inizio del secondo giro e viene sospeso, oltre alle già elencate circostanze, anche in caso di una qualunque altra ragione che, secondo la direzione gara, può rendere il DRS pericoloso.
==L'utilizzo del DRS==
[[File:Geneva MotorShow 2013 - McLaren P1 rear spoiler.jpg|thumb|Dettaglio dello spoiler retrattile posteriore di una [[McLaren P1]] del 2013 dotata del sistema DRS derivato dalle monoposto di Formula 1.]]
Durante la stagione 2011 e 2012 il DRS nelle 3 sessioni di prova e nelle 3 sessioni di qualifica era utilizzabile su tutto il tracciato, a meno che la FIA non avesse deciso di vietarne l'uso in punti che possono mettere a rischio l'incolumità dei piloti, come è accaduto a [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]] per il tunnel<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/?p=8868/|titolo=Alettoni mobili anche a Montecarlo. Ma vietati sotto il tunnel|data=24-5-2011|accesso=30-10-2011|editore=F1WEB.it}}</ref> oppure in occasione del [[Gran Premio del Belgio 2011]], quando la Federazione ne ha proibito l'attivazione sulla storica curva dell'''Eau Rouge''.<ref>[http://f1grandprix.motorionline.com/f1-la-fia-vieta-lutilizzo-del-drs-alleau-rouge/ ''F1, la FIA vieta l’utilizzo del DRS all’Eau Rouge''] f1grandprix.motorionline.com, 22-8-2011. <small>URL consultato l'8-9-2011.</small></ref> La decisione è stata accettata dalle squadre e giudicata "sensata".<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/?p=10470/|titolo=A Spa senza ala mobile all’Eau Rouge. Le squadre: “Una decisione sensata”|data=31-8-2011|accesso=30-10-2011|editore=F1WEB.it}}</ref>▼
L’utilizzo del DRS è normato nel regolamento sportivo della Formula 1 dall'articolo riguardante la "''Driver Adjustable Bodywork''" (lett. "''Carrozzeria regolabile dal pilota''").<ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/f1-analisi-drs-funzionamento-e-regole-facciamo-chiarezza/|titolo=DRS: funzionamento e regole, facciamo chiarezza}}</ref>
In base al circuito in cui si gareggia, la FIA è solita decidere se è possibile concedere l'utilizzo del DRS; se tale utilizzo è permesso, la stessa Federazione ha il compito di indicare quale siano le zone della pista (solitamente rettifili, quasi sempre il rettilineo della partenza/arrivo, come per esempio nei casi di [[Circuito di Montréal|Montréal]]<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/261615/appuntamento-numero-sette-montreal/|titolo=Appuntamento numero sette: Montreal|editore=gpupdate.net|data=8-6-2011|accesso=8-6-2011}}</ref> e di [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]])<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/gp-italia-di-f1-due-zone-drs-indipendenti-a-monza/|titolo=GP Italia di F1, due zone DRS indipendenti a Monza|editore=f1grandprix.motorionline.com|data=30-8-2011|accesso=3-9-2011}}</ref> in cui tale dispositivo può essere azionato (ad esempio, per la prima prova del [[Campionato mondiale di Formula 1 2012]], tenutasi presso il circuito cittadino australiano dell'[[Circuito Albert Park|Albert Park]], la FIA ha stabilito due zone per l'attivazione del dispositivo in gara).<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/275742/drs-a-melbourne-doppia-attivazione/|titolo=DRS, a Melbourne doppia attivazione|editore=gpupdate.net|data=14-3-2012|accesso=15-3-2012}}</ref>
Nel {{F1|2012}} la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] ha portato in pista un sistema che abbina il DRS al vecchio ''f-duct'' e che in questo modo permette di ridurre la deportanza anche all'avantreno.<ref>{{Cita web |url=http://www.f1web.it/?p=12303|titolo=Mercedes, il vantaggio del doppio DRS: aiuta in curva più che sul dritto|editore=F1WEB.it|accesso=12 maggio 2012| lingua=IT}}</ref>▼
▲Durante
Durante le qualifiche, se il DRS dovesse essere disabilitato a causa della scarsa visibilità nel corso di una delle tre sessioni (Q1, Q2 e Q3), non sarà più disponibile fino al termine di quella stessa sessione e, nel caso di Q1 e Q2, potrà essere ricominciato ad utilizzare solamente dall'inizio della sessione successiva, a condizione che non venga disabilitato nuovamente.
Se da un lato l'utilizzo del DRS è concesso a tutti i piloti in caso di prove libere e qualifiche, dall'altro lato esso può essere utilizzato in gara, e nella Sprint, solamente se la ''striking distance'', ovvero il distacco, tra la vettura che precede, che può essere anche una da doppiare o una già doppiata, e la vettura che segue sia inferiore ad un secondo. A tal fine, lungo i tracciati sono presenti i cosiddetti ''detection points'', grazie ai quali i distacchi tra le vetture prima di una zona DRS sono costantemente aggiornati. In alcuni circuiti il distacco rilevato da un ''detection point'' consente, o impedisce, l'apertura del DRS sulle due zone DRS successive: ad esempio a Montréal il ''detection point'' che è posizionato prima del tornantino gestisce l'attivazione del dispositivo nelle successive due zone, poste in corrispondenza degli ultimi due rettilinei del tracciato.
Dal {{F1|2011}} al {{F1|2023}}, i piloti potevano iniziare ad usare il DRS in gara, e nella Sprint nelle stagioni {{F1|2021}} e {{F1|2022}}, dopo aver completato due giri dalla partenza della corsa o dalla ripartenza dopo un periodo di regime di ''safety car''. Dal {{F1|2024}}, dopo essere stato sperimentato l'anno precedente nelle Sprint, il numero di giri da completare prima di poter attivare il dispositivo è stato a ridotto ad uno soltanto, quindi è possibile utilizzarlo già dal secondo giro di gara e non più solo dal terzo; lo stesso vale anche per i giri dopo la ''safety car''. Nel caso di una ''virtual safety car'', prevista dal {{F1|2015}}, il DRS è sempre disponibile immediatamente dopo la sua conclusione, se non è stato disabilitato dal direttore di gara.
▲Nel {{F1|2012}} la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
Tra il {{F1|2018}} e il {{F1|2019}}, la FIA ha allungato diverse ''DRS zones'' su vari tracciati e dove possibile sono state aumentate le zone di attivazione del dispositivo, come nei circuiti di Melbourne, di [[Bahrain International Circuit|Manama]], di Montréal, di [[Red Bull Ring|Spielberg]], di [[Singapore Street Circuit|Singapore]] e di [[Autodromo Hermanos Rodríguez|Città del Messico]], in cui sono state portate da due a tre, al fine di favorire i sorpassi. Sul circuito di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] e all'[[Hockenheimring]] nel 2018 le zone sono state aumentate a tre, ma nella stagione successiva sono state ridotte nuovamente a due per motivi di sicurezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/gp-germania-2019-una-zona-drs-in-meno|titolo=GP Germania 2019, una zona DRS in meno|autore=Stefano Ollanu|sito=FormulaPassion.it|data=2019-07-24|lingua=it-IT|accesso=2024-08-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/silverstone-rimossa-la-prima-zona-drs|titolo=Silverstone, rimossa la prima zona DRS|autore=*|sito=FormulaPassion.it|data=2019-07-10|lingua=it-IT|accesso=2024-08-10}}</ref> Il circuito di [[Jeddah Corniche Circuit|Gedda]] e quello di [[Miami International Autodrome|Miami]] sono gli unici che presentano, fin dalla loro realizzazione, tre zone per l'utilizzo del dispositivo. Nel {{F1|2022}}, dopo le modifiche al ''layout'' del circuito di Melbourne, esso diviene inizialmente il primo tracciato ad essere caratterizzato da ben quattro zone DRS, per poi successivamente tornare a tre per motivi di sicurezza.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/gp-australia-2022-rimossa-zona-drs-sicurezza-porpoising-612414.html|titolo=GP Australia 2022: rimossa la zona DRS tra le curve 8 e 9|data=9 aprile 2022}}</ref>
La FIA ha analizzato le zone del DRS durante il {{F1|2022}}, introducendo cambiamenti per il {{F1|2023}} al fine di facilitare i sorpassi o renderli più difficili in alcuni circuiti in cui si riteneva che la zona in cui utilizzare il dispositivo mobile fosse troppo facile o difficile al fine di effettuare un sorpasso. Queste modifiche sono state implementate sul circuito di Manama, quello di Gedda, quello di Melbourne, quello di [[circuito di Baku|Baku]] e quello di Miami, comportando l'adeguamento delle zone di rilevamento e attivazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/news/2023-fia-formula-one-world-championship-formula-1-commission-meeting-210223|titolo=2023 FIA Formula One World Championship Formula 1 Commission Meeting 21.02.23|sito=Federation Internationale de l'Automobile|data=21 febbraio 2023|lingua=en|accesso=22 febbraio 2023}}</ref> La quarta zona inizialmente introdotta nel 2022 a Melbourne, ma poi rimossa per motivi legati alla sicurezza, è stata di nuovo inserita nel 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/melbourne-quattro-zone-drs-ci-riprova-westacott|titolo=Melbourne ci riprova: “Quattro zone DRS”|data=20 febbraio 2023}}</ref> Nel {{F1|2024}} viene aggiunta una quarta zona DRS anche sul circuito di Singapore, nel tratto di pista che è stato modificato nel 2023.<ref>{{cita web|url=https://press.pirelli.com/a-new-fourth-drs-zone-in-singapore/|titolo=A new fourth DRS zone in Singapore|lingua=en|data=17 settembre 2024}}</ref>
Fin dall'introduzione del DRS in [[Formula 1]], i circuiti di [[Circuito di Monte Carlo|Monte Carlo]], di [[Circuito di Suzuka|Suzuka]], del [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]], di [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] e di [[Circuito di Lusail|Lusail]] sono gli unici in cui è stata utilizzata esclusivamente una zona DRS, sul rettilineo di partenza.
Con l'approvazione del regolamento per la stagione 2026 è stata stabilita l'abolizione del DRS e la sua sostituzione con un nuovo sistema per agevolare i sorpassi chiamato ''Manual Override Mode''.<ref>{{Cita web|url=https://formu1a.uno/it/f1-2026-la-modalita-override-sara-il-nuovo-drs/|titolo=F1 2026: la modalità Override sarà il nuovo DRS|autore=Piergiuseppe Donadoni|sito=Formu1a.uno|data=2024-06-06|lingua=it-IT|accesso=2024-08-10}}</ref>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[Formula 1]]
* [[F-duct]]
* [[KERS]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{portale|formula 1}}
|