Karima Shapandar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
inserimento Template:Vol using AWB
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|autore 2 = [[Brett Booth]]
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|nome = Karima
|cognome Shapandar
|nome alfa = Shapandar, Karima
|alterego =
* Sentinella Omega
Riga 13:
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = giugno [[2000]]
|prima apparizione = ''X-Men Unlimited'' (vol. 1{{Vol}}) n. 27
|prima apparizione nota = (vol. 1{{Vol}}) n. 27
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|etichetta Italia = [[Marvel Italia]]
|data inizio Italia = dicembre [[2000]]
|prima apparizione Italia = ''X-Men Deluxe'' n. 68
|prima apparizione Italia nota = n. 68
|sesso = F
|abilitàpoteri =
* forza e velocità sovrumana
* volo
Riga 27:
* tecnopatia
* abilità rigenerative
* vasta gamma di armi
|parenti =
|immagine = SenOmega.jpg
|didascalia = ''Disegni di [[Leinil Francis Yu]].''
|larghezza immagine = 250 px
|incipit = no
}}
'''Karima Shapandar''', conosciuta anche come '''Sentinella Omega''' (''Omega Sentinel''), è un personaggio dei fumetti creato da [[Chris Claremont]] (testi) e [[Brett Booth]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. Apparsa per la prima volta sulle pagine della serie ''X-Men Unlimited'' (vol. 1{{Vol|2}}) n. 27 (giugno [[2000]]), Karima è un'ex-agente di polizia trasformata in un ibrido [[Sentinelle (Marvel Comics)|Sentinella]]-umano al tempo di ''Operazione: Zero Tolerance'' che ha sopraffatto la sua programmazione iniziale entrando a far parte di numerosi X-gruppi.
Riga 43 ⟶ 40:
 
=== X-Men ===
Ritrovato il corpo di Karima, parzialmente smantellato, assieme a quello di [[Lady Mastermind]] all'interno della Clinica Fordyce le due vengono trasportate allo Xavier Institute dove Bestia si occupa del suo riassemblaggio. Riattivatasi, Karima afferma di non riuscire ad accedere alla memoria relativa agli eventi precedenti al suo risveglio e, dopo esserseessere stata reclutata da [[Rogue (personaggio)|Rogue]] nel suo team di X-Men, combatte prima contro i Figli della Cripta e poi contro il genetista Pandemia a cui si deve la sua cattura e smantellamento. Prende parte all'imprigionamento di [[Sabretooth]] e si scontra con l'alieno Ecatombe sull'isola di Providence, dove Rogue viene infettata dal virus ''Ceppo 88'' e ricoverata poi a casa di [[Mystica (personaggio)|Mystica]]. Una volta al sicuro fra le quattro mura domestiche, durante una scansione dei suoi sistemi riceve un'e-mail contenente la versione digitalizzata dell'entità parassita Malice che prende così possesso del suo corpo attaccando gli X-Men assieme ai [[Marauders]], abilmente celati dalle illusioni di Lady Mastermind, che riescono a portar via Rogue. Poco dopo affronta l'[[Uomo Ghiaccio]] e [[Cannonball]] nella cittadina di Flint per il possesso dei ''Diari di Destiny'', indispensabili per confermare a [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] alcuni avvenimenti futuri, che verranno in ultimo distrutti da [[Gambit]].
 
=== Messiah Complex ===
{{vedi anche | Messiah Complex}}
Assieme aialla MaraudersMarauder Malice giunge Cooperstown in Alaska, luogo di nascita del primo mutante dall'M-Day, dove si scontra con i [[Purificatori]] inviati con lo scopo di uccidere qualsiasi bambino per porre così fine alla minaccia dell'anticristo mutante. In seguito la si ritrova nel covo di Sinistro dove durante la battaglia con gli X-Men mette fuori uso il fattore rigenerante di [[Wolverine]] prima di essere sconfitta da [[Nightcrawler]]. Riappare quindi ad Eagle Plaza, residenza di [[Forge (Marvel Comics)|Forge]], dove assieme ad altri Marauders impedisce ad [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]] di uccidere la neonata. Infine, sull'isola Muir durante lo scontro con X-Men, [[X-Factor (fumetto)|X-Factor]], [[X-Force]] e [[New X-Men]], viene trafitta e messa fuori combattimento dalla Lama dell'anima di [[Megan Gwynn|Pixie]] (che "esorcizza" Malice dal suo sistema operativo).
 
=== Divisi resistiamo ===