Encrinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=''Encrinus''
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Encrinus_liliiformis.JPG|230px]]
|didascalia=''Encrinus liliiformis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 13:
|superclasse=
|classe=[[Crinoidea]]
|sottoclasse=[[Articulata (echinodermi)|Articulata]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Encrinida'''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Matsumoto, |1929</span>}}
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Encrinidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Dujardin & Hupe, |1862</span>}}
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Encrinus'''
|genereautore=LamarckAndreae, 1801 †1764
|sottogenere=
|specie=
Riga 38:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 44 ⟶ 43:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Encrinus''''' <span style="font-variant: small-caps">Lamarck, 1801</span>{{zoo|Andreae|1764}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Echinodermata|echinodermi]] appartenente ai [[crinoidi]], o gigli di mare<ref name=WoRMSPalData>{{WoRMScita web |summautore=480263 |titolo=Encrinus |opera=Fossilworks - Paleobiology Database |url=http://fossilworks.org/bridge.pl?action=taxonInfo&taxon_no=32698 |accesso=1320 novembre 2014 |lingua=en |dataarchivio=29 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129122552/http://fossilworks.org/bridge.pl?action=taxonInfo&taxon_no=32698 |urlmorto=sì }}</ref>. I suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]] in strati del [[Triassico medio]] e superiore (tra 220 e 205 milioni di anni fa).
 
==Descrizione==
Riga 52 ⟶ 51:
==Fossili==
 
Moltissimi resti fossili di encrino si rinvengono nei sedimenti del [[Muschelkalk]], il [[calcare]] conchigliare caratteristico del [[Triassico]] medio dell’Europadell'Europa centrale. Spesso questi fossili si rinvengono completi di calice e braccia. La regione, a quel tempo, era ricoperta da mari poco profondi nei quali proliferarono i crinoidi; i resti di ''Encrinus'' e di altri generi affini (come ''[[Dadocrinus]]'') sono talmente abbondanti da costituire, in alcuni casi, il componente principale delle rocce. Tra le specie più note di ''Encrinus'', da ricordare ''E. liliiformis'' ed ''E. carnalli''. Un encrinide di grandi dimensioni e noto attraverso resti fossili particolarmente abbondanti è ''[[Traumatocrinus]]''.
 
== Note ==
Riga 58 ⟶ 57:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Encrinus}}
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.fossilmuseum.net/fossils/Crinoids/Encrinus/Encrinus-liliiformis.htm Fossili di encrino]
 
{{Portale|animali|Paleontologiapaleontologia}}
 
[[Categoria:Crinoidea]]