Raccordi della Zona Industriale Apuana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: Aggiornamenti al percorso schematico
 
(93 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox lineaLinea ferroviaria
|nome = Raccordi industrialidella diZona CarraraIndustriale Apuana
|inizio = [[Stazione di Avenza|Avenza]]Massa <small>raccordoZona Industriale|Massa primiZona 2000</small>Industriale]]<br />[[Stazione di Massa Zona IndustrialeCarrara-Avenza|Massa Zona IndustrialeAvenza]] <small>raccordo * (1938-1992)</small>
|fine = [[Porto di Carrara <small>(raccordo mai attivato)</small><br />Laboratori marmiferi]]
|nazioni = {{ITA}}
|apertura = [[1938]]
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|apertura2 =
|gestore2 = [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] (1938-2001)
|chiusura =
|lunghezza = 20
|gestore = Ente Retroportuale di Carrara<br />Società Apuo Veneta<br />[[RFI]]
|scartamento = {{M|1435|ul = mm}}
|gestore2 = [[Ferrovie dello Stato|FS]] (1938-2001)<ref name="Gazzetta">''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 191 del 23 Agosto 1938 parte prima'', op. cit.</ref>
|elettrificata = Assente
|lunghezza =
|note = Raccordi esistenti ma in gran parte inutilizzati
|scartamento = {{M|1435|m|m}}
|elettrificata =
|diramazioni = Da Massa Zona Industriale e Avenza nella [[ferrovia Genova-Pisa]]<br />Da Avenza nella [[ferrovia Marmifera Privata di Carrara]] e nella [[ferrovia Avenza-Carrara]]
|note = <small>Raccordi in gran parte inutilizzati, ma esistenti</small>
|mappa =
}}
 
I '''raccordi industrialidella diZona CarraraIndustriale Apuana'''<ref>{{cita testo|titolo = Stazione di Carrara-Avenza - Piano schematico|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Divisione IE Firenze|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|dataoriginale = 20 gennaio 1975|data = revisione del 1989|cid = FS_PS_1989}}</ref><ref>{{cita testo|autore = Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato - Servizio Impianti Elettrici|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|titolo = Quadro luminoso Apuania Carrara - Cabina B|data = 1947-1948|cid = QL_B_Apuania}}</ref> sono unla insiemerete di raccordi ferroviari costruiti dalle [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato]] nel 1938 per collegare ile varivarie impiantiaziende e [[ScaloStazione ferroviarioferroviaria|scali]] della [[Farmoplant#Creazione della Zona Industriale Apuana (Z.I.A.)|Zona Industriale Apuana]]. Sono localizzati tra l'area di [[Avenza]] e di [[Massa (Italia)|Massa]], ecollegano collega lo scalo merci dila [[Stazionestazione di Massa Zona Industriale]] (fino ai primi anni novanta anche la [[Stazione di Carrara-Avenza|Massastazione Zonadi IndustrialeAvenza]],) icon vari impianti industriali presenti sui[[Raccordo ferroviario|raccordi conprivati]] e lo scalo retroportualeportuale di [[Marina di Carrara]].
 
== Storia ==
L'inaugurazione del sistema di raccordi è strettamente legata alla realizzazione della Zona Industriale Apuana. Nel [[1938]] venne infatti venneroinaugurata inauguratila ilstazione raccordodi conMassa laZona stazioneIndustriale – inizialmente semplice [[posto di Avenza,movimento]] e con denominazione "P.M. Apuania" – e con lei il nodotracciato centrale che la collegava aal Massaporto Zonadi IndustrialeMarina di Carrara e l'aperturale alvarie servizioneonate aziende; anche la vicina stazione di questaAvenza convenne ildotata collegamentodi aiun raccordisuo centralibinario di raccordo.<ref name="Gazzetta"/>.{{cita|Gazzetta NelloUfficiale stessodel annoRegno venned'Italia||gazzetta_1938_191}}</ref> apertoVenne all'esercizioinoltre ancherealizzato l'asta diun manovraponte che, scavalcascavalcando la [[ferrovia RomaGenova-VentimigliaPisa]] epermetteva conil essacollegamento tuttitra ile raccordiindustrie situatiposte asulla nord[[strada dellostatale scalo1 masseseVia Aurelia]] e Massa Zona Industriale<ref name="Gazzetta"/>. La gestione dei raccordi è stata da sempre affidata alle FS<ref name="Gazzetta"/> e all'Enteente Retroportualeretroportuale di Carrara, costituitosi nel 1921<ref>Adriano Betti Carboncini, op. cit.</ref>. All'inizio parte dei raccordi erano anchedotati elettrificatidi maelettrificazione (all'epoca trifase), in seguito l'elettrificazione venne rimossa.<ref name="Gazzetta"/>.
 
ConIl l'inaugurazionesistema era interessato anche dal traffico della ferrovia Marmifera, vennein interessatoquanto anchesi dalrealizzava suol'interconnessione trafficonelle località di Marina di Carrara e Avenza, fino alla sua soppressione avvenuta nel 1964.<ref All'epocaname="FS_RaccordiZIA_60">{{cita|Azienda dellaautonoma [[Farmoplant]]delle esistevaFerrovie anchedello Stato (planimetria)||FS_RaccordiZIA_60}}</ref> Degno di nota era unil raccordo con l'exlo stabilimento didella azoto[[Farmoplant]].
 
Già nel 1988 si stava progettando un nuovo raccordo che andavaandasse dal da[[Nuovo MarinaPignone]] aialle laboratoribanchine suldel Carrioneporto<ref>''Il Polo in fumo: l'area chimica apuana dalle origini al caso Farmoplant alle alternative di sviluppo possibili'', op. cit.</ref>.
 
Il raccordo tra l'azienda OMYA e la stazione di Avenza venne privato del traffico il 1º dicembre [[1992]], data la progressiva perdita d'importanza dell'impianto e per il fatto che la maggior parte dei convogli venivano già instradati via Massa Zona Industriale.<ref>{{Cita web|url = https://storia.camera.it/documenti/indirizzo-e-controllo/19940601-19950117-interrogazione-risposta-scritta|titolo = Interrogazione a risposta scritta 4/00953 presentata da Canesi Riccardo (PROG.FEDER.) in data 1994/06/01|autore = Camera dei Deputati|data = 1º giugno 1994|accesso = 1º gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210721075004/https://storia.camera.it/documenti/indirizzo-e-controllo/19940601-19950117-interrogazione-risposta-scritta|urlmorto = no}}</ref>
 
=== Anni duemila ===
Il raccordonuovo chetracciato collegadal loNuovo Pignone allo scalo portuale alè tracciatostato cheinaugurato colleganegli ianni laboratori2000, marmiferirealizzando sulcon Carrioneesso alloun scalonuovo diponte Carrarasulla Marittima<ref>Dellofoce scalodel seCartione nee parla in 'l'Gazzettaaccesso Ufficialeinterno delalle Regno d'Italia Nbanchine.<ref>{{cita 260web|url del= 21https://www.autoritaportualecarrara.it/it/il-porto/posizione.asp|titolo Settembre= 1870Posizione|autore parte= ufficialeAutorità edi partesistema nonportuale ufficiale'',del op.Mar cit.</ref>Ligure èOrientale|citazione stato= inaugurato negli anni 2000<ref>"''Inoltre, dall'inizio degli anni 2000, è stato realizzato e messo in funzione un apposito raccordo ferroviario che collega il porto con la stazione di Massa Zona Industriale e pertanto con tutta la rete ferroviaria nazionale''"|accesso -= Citazione20 presamaggio da2022|dataarchivio [http= 21 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220521180250/https://www.autoritaportualecarrara.it/it/il-porto/posizione.asp|urlmorto Autorità= Portualesì}}</ref> -All'inizio degli anni 2000 il Portobinario di Carrara]Avenza dedicato agli arrivi dalla Zona (1p) venne ufficialmente soppresso.</ref name = "Soppr_Tronchino_Scalo_Merci">In {{cita testo|autore = Codebò G.|titolo Tuttavia= essoLinea Genova-Roma. Tratta Genova Brignole-Pietrasanta (e). Stazione di Carrara-Avenza. Modifica ACEI per V401. Quadro luminoso|dataoriginale = 3 agosto 1998|data = dicembre 2005}} il binario non furisulta maipiù attivatopresente alquando serviziorisultava in {{cita testo|autore = Ferrovie dello Stato S.p.A.|wkautore = Ferrovie dello Stato Italiane|titolo = Stazione di Carrara-Avenza. Schema elettrico e suddivisione in zone della linea di contatto|data = 29 marzo 1999|cid = FS_1999_TE}} (e in seguito cancellato), indicandone la conseguente soppressione.</ref>
 
Agli inizi del [[2014 si]] erano cominciatiin acorso smantellaredi deismantellamento binarialcuni in disusobinari nei pressi dello scalo di Massa Zona Industriale, mainterrotti a marzo dello stesso anno questoe èle statoinfrastrutture fermato ed è in corso diinteressate ripristinoripristinate. Nell'estate dello stesso anno verràvenne riattivato anche il raccordo che portava dai binari centrali alla fabbrica OMYA proprio per i traffici della multinazionale.<ref name="Recupero1">[{{cita web|url = http://www.assindustriams.it/?p=46632|titolo = Recuperare la rete ferroviaria della Zona Industriale|autore -= Associazione Industriali di Massa Carrara]|data = 4 marzo 2014|accesso = 9 maggio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304125505/http://www.assindustriams.it/?p=46632}}</ref><ref>[http{{Cita web|url = https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2014/03/04/news/i-binari-morti-resuscitano-per-le-imprese-1.8787658|titolo = I binari morti resuscitano per le imprese]|autore = Cinzia Carpita|data = 5 marzo 2014|accesso = 20 maggio 2022}}</ref>.
 
Dal [[2020]] la gestione del traffico delle manovre è passata dall'autorità portuale di Carrara ad una [[Associazione temporanea di imprese|ATI]] composta da [[Mercitalia Shunting & Terminal]] e La Spezia Shunting Railways, denominata "Gestore Comprensoriale Unico Porto di Carrara", abbreviato in GCU.<ref>{{cita web|url = https://www.voceapuana.com/economia/2020/11/16/presto-a-regime-le-manovre-ferroviarie-nel-porto-di-marina-di-carrara/35318/|titolo = Presto a regime le manovre ferroviarie nel porto di Marina di Carrara|data = 16 novembre 2020|accesso = 28 dicembre 2021}}</ref><ref name = "GCU">{{cita web|url = https://portlogisticpress.it/upgranding-ferroviario-e-sviluppo-dei-nuovi-servizi-nel-porto-di-marina-di-carrara-in-forte-ripresa/|titolo = Upgranding ferroviario e sviluppo dei nuovi servizi nel Porto di Marina di Carrara in forte ripresa|data = 4 settembre 2021|accesso = 1º ottobre 2022}}</ref>
== Caratteristiche ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=5|Percorso settentrionale e [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia Tirrenica]]<ref>{{cita|Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato||FS '60}}</ref>
|-
{{Percorso_fer1|CONTg|||per [[Genova]]||}}
{{Percorso_fer1|STR+GRZq|||confine [[Liguria]]-[[Toscana]]}}
{{Percorso_fer3||eABZrg|exCONTfq|||[[Ferrovia Avenza-Carrara|linea per Carrara]] † 1969 e [[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|ferrovia Marmifera]] † 1964}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eKRZo|exSTRlg|||per Marina di Carrara}}
{{Percorso_fer5||uexCONTgq|emKRZo|exmKRZ|uexCONTfq|||[[Tranvia Carrara-Marina di Carrara]] † 1955}}
{{Percorso_fer3||HSTeBHF|exSTR|{{BSkm|0+000|(146+997,51)}}|[[Stazione di Carrara-Avenza|Carrara-Avenza]]}}
{{Percorso_fer5||exKDSTl|O2=lDST|eABZgl+r|exABZql|exCONTfq|146+773||Segheria ditta Frugoli / raccordo tranviario Fiorino}}
{{Percorso_fer5|WCONTr|WASSERq|WBRÜCKE|WASSERq|WCONTla|||fiume Carrione}}
{{Percorso_fer1|BUE|146+628,69||passaggio a livello}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|||Cabina B - Posto Blocco 34 † 1971<ref name="Stazione 1971">{{Cita libro|titolo = Relazione annuale 1971|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|annooriginale = 1972|volume = |cid = FS 1971}}</ref><ref name="Cab.B PB 34">[http://digilander.libero.it/gruppotirreno/Zlasede.html Il Gruppo Tirreno - La sede]</ref>}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZrf||||ex raccordo per linea centrale}}
{{Percorso_fer3||ABZgxl+l|KDSTr|||impianto marmifero|}}
{{Percorso_fer3||STR|exENDEa||||}}
{{Percorso_fer5|||eSTR+c2|exABZ23|exSTRc3|||bivio Massa Z.I. - ex asta Breda}}
{{Percorso_fer5||exSTRc2|eKRZ3+1u|exSTRc14|exSTR+4|||}}
{{Percorso_fer5||exSTR2+1|STR|O3=exSTRc34||exBST|||laboratori marmiferi}}
{{Percorso_fer5||exSTRc1|O2=CONT2|eABZg+4|O3=STRc3|exKRW+l|exKRWgr|||raccordo per deposito marmi|}}
{{Percorso_fer5||STRc1|ABZg+4|exBST|exSTR|||raccordo per linea centrale / deposito marmi}}
{{Percorso_fer5|||DST|exKRWl|exKRWg+r|{{BSkm|3+558|(143+439)}}|[[Stazione di Massa Zona Industriale|Massa Zona Industriale]]}}
{{Percorso_fer5|||CONTf||exENDEe|||per [[Pisa]] / fine tracciato}}
|-
!colspan=5|Percorso centrale
|-
{{Percorso_fer5||||exKBSTa|O4=exSTRc2|exCONT3|||industria prodotti in legno / per [[Avenza]]}}
{{Percorso_fer5||||exABZg+1|exSTRc4|||}}
{{Percorso_fer5||exENDEa||ENDExa|KDSTa|(0+200)|Fabbrica OMYA}}
{{Percorso_fer5|exENDEaq|exABZlg|exKBSTa|KRWg+l|KRWr||<small>ex</small> Soc. A.D.A.|ex raccordo OMYA}}
{{Percorso_fer5||exSTRlf|exABZlg|BUE||{{BSkm|2+900|(0+000)}}||passaggio a livello}}
{{Percorso_fer5|||exSTR|eABZrg|exKBSTr|||ex raccordo R.D. Diana Edica}}
{{Percorso_fer5|||exLKRWl|exLKRW+r|O4=STR||3+150||raccordo industriale (soppresso e scollegato)}}
{{Percorso_fer5|||CONTgq|ABZlg||||per tracciato retroportuale}}
{{Percorso_fer5||||ABZlf|KDSTr|{{BSkm|3+700|0+000}}|Industria Imeris}}
{{Percorso_fer5||||xABZg2|STRc3|||}}
{{Percorso_fer5||||xSTR+c1|CONT4|||per Massa Z.I.}}
{{Percorso_fer3|||exLSTR|O3=exENDEe|||fine tratto con armamento (raccordo Dalmine)}}
{{Percorso_fer3||exLKRW+l|exLKRWr||ingresso alla [[Dalmine (azienda)|Z.I. Dalmine]]|(tratto smantellato)}}
{{Percorso_fer1|exLKBHFe|O1=lDST|5+900||fine effettivo del tracciato}}
|-
!colspan=5|Percorso meridionale
|-
{{Percorso_fer3|exENDEa|||||fine tracciato}}
{{Percorso_fer3|exABZl+l|exDSTq|exCONTfq|(17+651)|[[Stazione di Marina di Carrara (FMC)|Marina di Carrara]]|/ per Avenza}}
{{Percorso_fer3|exSTR|O1=lDST|exENDEa||6+000|[[Porto di Carrara]]|fine raccordo portuale originario † anni 2000}}
{{Percorso_fer3|exSTR+GRZq|exSTR||||ingresso all'area portuale}}
{{Percorso_fer5|WCONTr|exWBRÜCKE|exWBRÜCKE|WASSERq|WCONTla|||fiume Carrione / ponte del vecchio raccordo portuale † anni 2000}}
{{Percorso_fer5||exSTR|exABZrg|exABZq+r|exCONTfq|||per altre industrie / bivio nuovo-vecchio tracciato per il porto}}
{{Percorso_fer3|exKRWgl|O1=lENDEf|exKRWg+r|exKBSTe|||raccordo per tracciato portuale (mai attivato)}}
{{Percorso_fer5|||exSTRlf|KDSTxl|CONTfq|3+600|[[Scalo di Carrara Marittima|Carrara Marittima]]|fine tracciato attivo|per via Dorsale}}
|}
 
Il 12 aprile [[2021]] venne inaugurato un nuovo fascio di binari all'interno del porto di Carrara, con un costo da parte di RFI e l'Autorità Portuale di 4,5 milioni di euro; in concomitanza venne rinnovato il tracciato dal porto a Massa Zona Industriale sostituendo le traversine da legno a cemento in previsione di un aumento del traffico proveniente dalla [[ferrovia Pontremolese]].<ref>{{cita web|autore = Matteo Bernabè|url = https://www.voceapuana.com/economia/2021/04/12/il-porto-di-marina-di-carrara-riparte-con-la-ferrovia-taglio-del-nastro-per-i-nuovi-binari/40989|titolo = Il porto di Marina di Carrara riparte con la ferrovia: taglio del nastro per i nuovi binari|data = 12 aprile 2021}}</ref><ref name = "GCU"/>
I raccordi sono gestiti dall'Ente Retroportuale e dalla Società Apuo Veneta che fa capo alla prima<ref name="Recupero1"/> mentre l'infrastruttura è di proprietà di [[RFI]]<ref name="Recupero1"/>. L'Autorità Portuale effettua i convogli merci da Massa Zona Industriale al porto di Carrara mentre la Società Apuo Veneta opera solo servizi di manovra giornalieri sulla tratta settentrionale<ref name="licenze">[http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018 Elenco delle licenze ferroviarie sul sito del MIT]</ref>.
 
Nel corso del 2024, i passaggi a livello senza barriere sulle vie Massa Avenza e Dorsale sono stati trasformati in PL con barriere, a giugno 2025 fuori servizio.
Lo stato dei raccordi al [[2014]] è il seguente:
 
== Caratteristiche ==
Gran parte di essi è abbandonata o soppressa, come il raccordo Dalmine. La maggior parte delle fabbriche o laboratori aventi un raccordo con il tracciato non lo utilizzano e si servono del trasporto su gomma.
{{Diagramma_fer
|titolo = Percorso
|note = <ref name="FS_RaccordiZIA_60"/><ref name = "BU42">{{cita web|url = https://www.trenidicarta.it/archivi/product-details.php?s_id=Bollettino_ufficiale_delle_ferrovie_1942_a-b|titolo = Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato|autore = Ministero delle comunicazioni|wkautore = Ministero delle comunicazioni|data = 1º gennaio 1942|pp = 28-30, Ordine di Servizio n. 15|accesso = 21 dicembre 2021}}</ref>
|percorso =
{{Percorso_fer_titolo|nome = Sezione a monte}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer3||CONTg|exCONTg|||[[Ferrovia Genova-Pisa|per Genova]] e ''[[Ferrovia Avenza-Carrara|per Carrara]]'' / ''[[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|per Marina di Carrara (FMC)]]''}}
{{Percorso_fer3||HSTeBHF|exSTR|{{BSkm|0+000|(146+997)}}|[[Stazione di Carrara-Avenza|Carrara-Avenza]]}}
{{Percorso_fer3||eKRWgl|exKRWg+r|||''raccordo FS-FMC''}}
{{Percorso_fer5||xKINTaq|eABZg+r|exSTRl|exCONTfq|146+773|''Frugoli''|''[[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|per Fiorino (FMC)]]''}}
{{Percorso_fer3|WCONTgq|hKRZWae|WCONTgeq|||torrente Carrione}}
{{Percorso_fer3|exKINTaq|eABZglr|xKINTeq||''SIMA / Vulcania''}}
{{Percorso_fer1|BUE|146+628||PLA su SP Carrara-Avenza}}
{{Percorso_fer3||eABZgl|exKINTeq|O3=lINT||''Cellubloc Du Borck, IMEG''}}
{{Percorso_fer3|exSTRc2|eABZg3||146+335||''per tracciato dorsale'' † 1992}}
{{Percorso_fer3|exCONT1|O2=exSTRc4|eABZgl|exKDSTeq|O3=lINT||''Calciocianamide, Cementerie, Fibronit''}}
{{Percorso_fer3||STR+GRZq|exENDEa|||inizio stazione di Massa Zona Industriale}}
{{Percorso_fer5|||eSTR+c2|exABZ23|exSTRc3|||''asta Breda''}}
{{Percorso_fer5||exSTRc2|eKRZ3+1u|exSTRc14|exSTR+4|144+095}}
{{Percorso_fer5||exSTR2+1|STR|O3=exSTRc34||exSTR}}
{{Percorso_fer5||exSTRc1|O2=CONT2|eABZg+4|O3=STRc3||exSTR|||innesto asta Breda}}
{{Percorso_fer5||STRc1|ABZg+4||exSTR|||innesto binario dorsale}}
{{Percorso_fer5|||DST|exKINTaq|exABZgr|{{BSkm|3+558|(143+439)}}|'''[[Stazione di Massa Zona Industriale|Massa Zona Industriale]]''' / ''Riv. Villar-Perosa''}}
{{Percorso_fer5||xKINTaq|eABZg+r|exKRW+l|exKRWgr||''Italiana Bertelese''}}
{{Percorso_fer5||xKINTaq|eABZgr|exINT|exSTR||''Caffaro e Refrattari Massa / Breda''}}
{{Percorso_fer5||exKRW+l|eKRWgr|exKRWl|exKRWg+r}}
{{Percorso_fer7|||exSTR|STR+GRZq||exSTRl|exKINTeq||''Olivetti''|fine stazione di Massa Zona Industriale}}
{{Percorso_fer5||xKINTe|CONTf||||''Pignone''|[[Ferrovia Genova-Pisa|per Pisa]]}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Sezione dorsale}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer5||||exKINTa|O4=exSTRc2|exCONT3|||''industria prodotti in legno'' / ''per [[Avenza]]'' † 1992}}
{{Percorso_fer5||||exABZg+1|exSTRc4|||}}
{{Percorso_fer5||exENDEa||ENDExa|KINTa|(0+200)|OMYA}}
{{Percorso_fer5|exENDEaq|exABZg+r|exKINTa|KRWg+l|KRWr||''A.D.A.''}}
{{Percorso_fer5||exKRWl|exKRWg+r|BUE||{{BSkm|2+900|(0+000)}}||passaggio a livello}}
{{Percorso_fer5||exKINTaq|exABZg+r|eABZg+l|exKINTeq||''Rumiaca'' / ''R.D. Diana Edica''}}
{{Percorso_fer5||exKINTa|exKRWl|eKRWg+r||3+150|''Cokapuania''||(tratta disarmata)}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|eABZql|STRq|ABZg+r||||per il porto}}
{{Percorso_fer5||||vSHI2gl-|d|||inizio raddoppio Imerys}}
{{Percorso_fer5||||vSTR-ABZgl|dKDSTeq|O5 = ldINT|{{BSkm|3+700|0+000}}|Imerys Minerali}}
{{Percorso_fer5||||vSHI2g+l-|d|||fine raddoppio Imerys}}
{{Percorso_fer5||||xABZg2|STRc3}}
{{Percorso_fer5|||exKINTaq|exABZg+r|O4 = STRc1|CONT4||''Montecatini Azoto''|per Massa Zona Industriale}}
{{Percorso_fer3|||exLSTR|O3 = exENDEe||||(fine tratta armata)}}
{{Percorso_fer3|||exLKBHFe|O3 = lINT|5+900|[[Dalmine (azienda)|Dalmine]]}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Sezione retroportuale}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer3||exENDEa|}}
{{Percorso_fer5|||exABZl+l|exINTq|exCONTfq|(17+651)||''[[Stazione di Marina di Carrara|Marina di Carrara]]'' / ''per Avenza'' † 1964}}
{{Percorso_fer3|KINTa|exENDE||6+000|'''[[Porto di Carrara]]'''}}
{{Percorso_fer5|WCONTgq|hKRZWae|exhKRZWae|WASSERq|WCONTgeq|||torrente Carrione * / † anni 2000}}
{{Percorso_fer5||STR|exABZg+l|exABZq+r|exCONTfq|||''per industrie sul Carrione''}}
{{Percorso_fer3|KRWgl|O1=lENDE@F|xKRWg+r|exKINTe|||nuovo tracciato * anni 2000|(fine tratta armata)}}
{{Percorso_fer5|||STRl|INTq|CONTfq|3+600|[[Nuovo Pignone]]}}
}}
 
L'infrastruttura è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]<ref name="Recupero1"/> essendo l'intero complesso parte del contesto della stazione di Massa Zona Industriale.<ref name="PS MZI">{{cita|Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato (PS)||FS_PS_1993}}</ref> Si estende per circa {{m|20|ul = km}},<ref>{{cita web|url = https://www.legambientecarrara.it/2013/01/01/un-corpo-estraneo-la-zona-industriale-apuana-dal-1938-ai-giorni-nostri/|titolo = Un corpo estraneo: la zona industriale apuana dal 1938 ai giorni nostri|autore = Valentina Pinelli|p = 29|data = 2001-2002|cid = Pinelli|accesso = 27 febbraio 2022}}</ref> è a binario semplice non elettrificato, con un raddoppio di binario presso il raccordo Imerys. I deviatoi presenti nel tracciato sono tutti ad azionamento manuale.<ref name="PS MZI"/>
* Il tracciato settentrionale è parzialmente attivo, infatti vi si operano dei servizi di manovra ma, sebbene questi siano giornalieri, sono ben poca cosa rispetto all'operatività del restante tracciato<ref name="Giugno 2006"/>.
 
* Il tracciato centrale è quasi totalmente utilizzato, fanno eccezione il tracciato che immetteva nell'industria Dalmine e il tracciato industriale in prossimità dell'OMYA che dava su diverse industrie.
Gran parte dei raccordi è abbandonata o soppressa mentre la maggior parte delle fabbriche o laboratori aventi un raccordo non lo utilizzano più e si servono del trasporto su gomma.
* Il tracciato retroportuale è in gran parte attivo, con l'eccezione del raccordo che porta direttamente sulle banchine portuali.
* il tracciato a monte era al 2006 parzialmente attivo in termini di movimenti di manovra giornalieri sull'asta Breda, ma rispetto al traffico di carri da e per le aziende questo era assente da tempo;<ref name="Giugno 2006">{{cita|Paolini}}.</ref>
* il tracciato dorsale è quello normalmente utilizzato e dove sono presenti i raccordi Imerys e OMYA. Nel periodo di massima attività molte altre aziende avevano un raccordo tra cui la Dalmine e la Farmoplant. Questo era inoltre il vecchio binario indipendente tra Carrara-Avenza e Massa Zona Industriale, utilizzato per gli scambi di materiale tra le due stazioni;
* del tracciato retroportuale è attiva la parte attinente al porto stesso, il binario che costeggiava il torrente Carrione risulta scollegato.
 
=== Percorso ===
==== Tracciato centraledorsale ====
IlUno primodei raccordo, che si diramava dalla linea Genova-Pisa una volta superata la vecchia Cabinapunti di Bloccoorigine didel Avenza,tracciato era ilubicato raccordo chein partivacorrispondenza dalla [[Stazione di Carrara-Avenza|stazione di Avenza]], edopo siil immettevapassaggio nellaa linealivello die raccordila centrale;vecchia questocabina èACE, statoe soppressooperativo neifino primiall'inizio degli anni 2000 dal tratto stazione-OMYA'90. Esso, una volta superataRaggiungeva l'industria OMYA, entraed entrava nel cuore nelldell'area industriale della città di Carrara, prosegue affiancando diverse industrie, etra tramitecui unl'Imerys [[deviatoio]]Minerali siche puòutilizza accedereancora ala sinistraferrovia,<ref>{{cita alweb|url raccordo= chehttps://www.drferroviariaitalia.com/cosa-facciamo/movimentazione-ferroviaria/|titolo conduce= allo scalo merciServizi di Massamovimentazione eferroviaria|autore a= destraD.R. versoFerroviaria unaItalia|accesso parte= di27 tracciatodicembre soppresso2021}}</ref> e incontinuando parteverso smantellato,Massa maZona ancoraIndustriale visibilea denominatosinistra raccordoo Dalmine.a Èdestra usato, duranteverso il suoraccordo tracciatoDalmine, comesoppresso parcheggioma eancora inevidente. alcuni punti il binario è presente solo parte.Questo Finiscetermina presso un incrocio dellasulla via Dorsale, e di una strada industriale. Inin origine proseguiva all'interno di undell'area denominata [[Dalmine (azienda)|Zonaindustria Industriale Dalmineomonima]], da qui il nome del raccordo.
 
Venendo da Massa, si incontra un deviatoio che immette a sinistra verso il porto di Carrara. Continuando verso destra si incontra un secondo deviatoio che consentiva l'accesso a varie aziende tra cui l'A.D.A. e la Rumiaca<ref name="FS_RaccordiZIA_60"/>; tuttavia il binario risulta scollegato dal resto dei raccordi e in parte disarmato mentre il deviatoio di immissione, seppur ancora presente, risulta permanentemente bloccato.
A sinistra del deviatoio si può accedere a Massa Zona Industriale, unico scalo ferroviario attivo della zona insieme a quello retroportuale. Il tracciato è stato inaugurato nel 2000 ed è uno dei raccordi aventi delle traversine in cemento.
 
Il binario, a valle rispetto alla Genova-Pisa, si allontanava da quest'ultima fino a {{m|400|ul = m}} con uno sviluppo complessivo di {{m|3|ul = km}} di cui 2 affiancati alla via Dorsale, raggiunge in alcuni tratti il 14 [[per mille]] con un raggio di curvatura minimo di {{m|250|ul = m}}. Si ricollegava alla stazione di Avenza in corrispondenza della progressiva chilometrica 146+335,20.<ref name = "BU42"/>
Poco prima dell'entrata della fabbrica OMYA vi è un deviatoio che dal binario verso Carrara-Avenza, ridotto poco dopo la fine del perimetro dell'industria a un [[tronchino]], immette sulla sinistra verso lo scalo del porto. Subito dopo tale deviatoio ve ne è uno intermedio che consentiva di immettersi in un insediamento industriale. Lo stesso risulta scollegato dal resto dei raccordi e in parte è disarmato. Il deviatoio è invece ancora presente ma non è più agibile in quanto, se azionato, i convogli deraglierebbero sulla strada.
 
==== Tracciato a Marina di Carrara ====
Il binario affianca varie industrie tra cui le ex Rumiaca, il cui capannone è stato rimosso nell'ottobre del 2017,<ref>{{cita web|url = https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2017/10/19/news/ex-rumianca-giu-il-capannone-della-paura-1.16011961|titolo = Carrara, ex Rumianca giù il capannone “della paura”|autore = Luca Barbieri|data = 19 ottobre 2017|accesso = 12 maggio 2022}}</ref> e Cokapuania poco prima di entrare nello scalo interno della Nuovo Pignone. Al suo interno inizia un raddoppio per permettere ai convogli lo stazionamento. Il binario continua attraversando un passaggio a livello verso le banchine del porto. Precedentemente era presente un deviatoio che permetteva l'accesso al altre aziende poste nei pressi del Carrione; tale tracciato risulta smantellato e disarmato in corrispondenza del deviatoio d'accesso.
Subito dopo il raccordo che immette nell'area della fabbrica OMYA vi è un raccordo che conduce al tracciato meridionale. Il binario, nel suo tracciato, affianca una grande area marmifera poco prima di entrare nello scalo marittimo di Carrara. Nelle sue immediate vicinanze inizia un raddoppio per permettere ai convogli di scambiarsi. Vi è inoltre un raccordo che conduce direttamente sulle banchine del porto ma attualmente non è utilizzato. Questo è uno dei raccordi in cui sono presenti delle moderne [[Traversa (ferrovia)|traversine]] in cemento; esse sono presenti sul ponte che scavalca la foce del [[Carrione]]. Vi era in passato anche un ponte caricatore che caricava la merce sulle navi mercantili che partivano per tutto il mondo. Immediatamente prima il raccordo che immette nel tracciato, vi è un'[[asta di manovra]], terminante con un [[tronchino]].
 
Era presente, prima dell'inaugurazione del nuovo raccordo per il porto, un altro binario posto più interno e collegato anche con la ferrovia Marmifera. Questo comprendeva anche un ponte che scavalcava il Carrione.<ref name="FS_RaccordiZIA_60"/>
Un altro raccordo inizia da uno dei tanti laboratori che affiancano il Carrione e, all'altezza della foce, si stacca e dopo un [[passaggio a livello]] confluisce nel tracciato principale.
 
==== Tracciato settentrionalea monte ====
Un'altra tratta del sistema di raccordi, denominata anche "asta Breda"<ref name="Recupero1"/>,Questo èera localizzato a nord, in direzione dello scalo di Massa, Z.I.con Essoil sibinario diramache dalscavalcava binariola Genova-Pisa che parteprende dail unanome fabbricadi ''asta eBreda'', invecedal dinome scavalcaredalla lafabbrica Tirrenicaomonima edposta entraresu nellodi scaloesso. merci, prosegue affiancandosiAffiancava per unbuona trattoparte allala [[strada statale 1 Via Aurelia]]. Inservendo questoaziende breve percorso si trovano alcuni laboratori marmorei, che però non utilizzano da tempo il raccordo. Mentre affiancacome la strada statale il tracciato ne attraversa diversiVillar-Perosa e adla un certo punto esso si stacca dalla Strada Statale e continua affiancando via CatagninaBreda. L'ultimo impianto che la ferrovia affiancaserviva eera percorre èl'industria situatoOlivetti nei pressi dell'incrocio tra via Catagnina e via degli Oliveti,; sullala primalinea stradatermina menzionata.poco Ilprima tracciatodel finiscesuddetto incrocio con un paraurti presso l'incrocio<ref name="Giugno 2006">''Carrara, marmo e treni'', coll. est.</ref>.
 
Proprio sottopresso lo scalo di Massa Z.I. vi sono duequattro fabbriche che possiedonopossedevano un raccordo con la stazione merci, non utilizzato. Versoe Pisa (linea Genova-Pisa) vi è un'altra industria marmifera dotata di raccordo,in anch'essoseguito inutilizzatosoppresso.
 
== Traffico ==
I raccordi sono attraversati unicamente da treni merci. Le manovre erano gestite dall'Ente Retroportuale, che fa capo alla Porto di Carrara SpA, fino al 2021. L'Autorità Portuale effettuava treni merci da Massa Zona Industriale al porto di Carrara mentre l'Apuo Veneta operava solo servizi di manovra giornalieri sulla tratta a monte di Massa Zona Industriale.<ref name="licenze">{{cita web|url = http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018|titolo = Elenco delle licenze ferroviarie sul sito del MIT|accesso = 24 settembre 2021|urlmorto = sì|dataarchivio = 25 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141225124442/http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018}}</ref>
Sui raccordi si effettua solamente [[Trasporto di merci|servizio merci]] e si servono quattro fabbriche di cui una che trasporta gas all'interno di carri cisterna (OMYA). L'intero nodo, tranne in prossimità dell'industria OMYA e allo scalo marittimo portuale, è a binario unico e non possiede l'elettrificazione. Gli scambi, presenti nel tracciato, sono azionati con delle leve a mano.
 
Nella fine del 2020 l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha aperto una gara pubblica per l'esecuzione delle manovre nel nodo di La Spezia e sui raccordi della Zona Industriale Apuana, vinta da Gestore Comprensoriale Unico Porto di Carrara, da metà 2021 per i 5 anni successivi. Contestualmente vennero introdotti nuovi mezzi di manovra di nuova concezione quali [[CZ Loko]] D.744.1.<ref name = "GCU"/>
== Materiale rotabile ==
* [[Locomotiva FS 225]].6009: era utilizzata in passato dall'Ente Retroportuale<ref name="Giugno 2006"/>. È ora accantonata su un [[binario tronco]] dello scalo marittimo<ref name="Giugno 2006"/>.
* [[Locomotiva FS 245]].2101: era utilizzata dalle FS da metà degli anni novanta.
* [[Locomotiva FS D.146]].0001: dal 2004 essa giunse sui binari ed è la capostipite del progetto D.146, costruita dalla [[Firema]]. Essa rimase ferma fino a metà 2006 non essendoci il personale atto, ma da quella data è la locomotiva che serve tutto il tracciato e le industrie con raccordo attivo<ref name="Giugno 2006"/>.
* Locomotiva DB.202: di proprietà della società Apuo Veneta ed accantonata nello scalo di Carrara Marittima.
 
== Materiale rotabile ==
Inoltre nel cortile dell'OMYA sono presenti tre locomotive Greco/Deutz accantonate in attesa di un improbabile riutilizzo.
* [[Locomotiva FS 225]].6009: era utilizzata in passato dall'Ente Retroportuale; risulta accantonata da metà anni novanta all'interno dello scalo retroportuale<ref name="Giugno 2006"/>;
* [[Locomotiva FS 245]].2101: era utilizzata dalle FS da metà degli anni novanta;
* Tre locomotive Greco/Deutz al 2006 accantonate nel cortile dell'OMYA.
* [[Locomotiva FS D.146]].0001: capostipite del progetto D.146 e giunta sui raccordi nel 2004, costruita dalla [[Titagarh Firema|Firema]] come prototipo, rimasta ferma fino a metà 2006 a causa della mancanza di personale abilitato. È l'unità di trazione principale utilizzata sui raccordi;<ref name="Giugno 2006"/>
* Locomotiva DB 202: precedentemente di proprietà della società Apuo Veneta, è normalmente ricoverata presso il Nuovo Pignone;
* [[CZ Loko]] D.744.1: utilizzate dalla presa in gestione delle manovre dal Gestore Comprensoriale Unico Porto di Carrara, il proprietario dei mezzi è Mercitalia Shunting & Terminal.
 
== Note ==
Riga 129 ⟶ 137:
 
== Bibliografia ==
* ''[{{Cita web|url = http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/#giorno=23&mese=08&anno=1938|titolo = Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 191 del 23 Agosto 1938, parte prima]'',|editore = tipografia Istituto Poligrafico Dellodello Stato, Roma.|formato = PDF|cid = gazzetta_1938_191|accesso = 12 agosto 2014}}
* ''[http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=21&mese=09&anno=1870 Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 260 del 21 Settembre 1870 parte ufficiale e parte non ufficiale]'', tipografia Eredi Botta, Firenze.
* Giuseppe Barbieri, ''I porti della Toscana e del Lazio'', 1955.
* {{bibliografiacita testo|FSautore '60= Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|[[wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato]],|titolo ''Planimetria= Zona Industriale Apuana: planimetria dei raccordi|data industriali'',= anni '60.|cid = FS_RaccordiZIA_60}}
* Centro italiano servizio informativo ambienti costieri, Ministero dell'ambiente, ''Il Polo in fumo: l'area chimica apuana dalle origini al caso Farmoplant alle alternative di sviluppo possibili'', Guerini, 1988.
* {{cita testo|titolo = Stazione di Massa Zona Industriale. Piano schematico. Impianto ACE|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Divisione IE Firenze|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|dataoriginale = 20 gennaio 1975|data = revisione del 20 giugno 1993|cid = FS_PS_1993}}
* Comune di Carrara, provincia di Massa-Carrara, ''[http://comune.carrara.ms.it/Allegati/347.pdf Piano strutturale - Norme tecniche di attuazione]'', ottobre 1999.
* Comune di Carrara, provincia di Massa-Carrara, ''[https://web.archive.org/web/20150627022427/http://comune.carrara.ms.it/Allegati/347.pdf Piano strutturale - Norme tecniche di attuazione]'', ottobre 1999.
* Internazionale Marmi e Macchine Carrara S.p.A., ''[http://www.stat.immcarrara.com/uploads/filepub/410-REPORT_PER_REGIONE_TOSCANA_ottobre_2004.pdf Distretto Industriale Lapideo: realtà e prospettive future]'', Carrara, ottobre 2004.
* Internazionale Marmi e Macchine Carrara S.p.A., ''[https://web.archive.org/web/20160304122955/http://www.stat.immcarrara.com/uploads/filepub/410-REPORT_PER_REGIONE_TOSCANA_ottobre_2004.pdf Distretto Industriale Lapideo: realtà e prospettive future]'', Carrara, ottobre 2004.
* {{cita web|url = http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/giugno2006.htm|titolo = Carrara, marmo e treni|autore = Stefano Paolini|data = giugno 2006|cid = Paolini|accesso = 7 luglio 2021|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130109050554/http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/giugno2006.htm}}
* Adriano Betti Carboncini, ''Alpi Apuane. Ricordo delle ferrovie marmifere'', Pegaso, Firenze, 2012. ISBN 978-88-95248-39-4.
 
== Voci correlate ==
* [[Porto di Carrara]]
* [[Stazione di Carrara-Avenza]]
* [[Stazione di Massa Zona Industriale]]
* [[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara]]
* [[Carrara]]
* [[Avenza]]
Riga 148 ⟶ 154:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url = http://www.consorzio.zia.ms.it/chi-siamo/dettagli-tecnici-sulla-zona-industriale-apuana/|titolo = Dettagli tecnici sulla Zona industriale Apuana|autore = Consorzio per la Zona Industriale Apuana|accesso = 28 dicembre 2021}}
* [http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/giugno2006.htm Carrara, marmo e treni] - Photorail.com
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcf/3h030/1/l/223_3h030_0000223.jpg Vista del raccordo con Carrara-Avenza] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131216191147/http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcf/3h030/1/l/223_3h030_0000223.jpg |date=16 dicembre 2013 }} negli anni '40quaranta.
* [http{{cita web|url = https://www.carraraonline.com/zona-industiale-apuana-1938-2014.html|titolo = La Storia della Z.I.A. - ZonaZONA IndustrialeINDUSTRIALE ApuanaAPUANA - Dalla sua nascita 1938, ai giorni nostri 2014]|autore -= carraraonline.comLucio Benassi|città = Carrara|data = 2 marzo 2014|cid = Benassi|accesso = 27 febbraio 2022}}
* {{cita web | 1 = http://www.paysmed.net/upl_punti_interesse/pdf-683.pdf | 2 = TOS-01 Avenza - Zona Industriale Apuana (Z.I.A.) | accesso = 9 maggio 2014 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304112600/http://www.paysmed.net/upl_punti_interesse/pdf-683.pdf | urlmorto = sì }}
* [http://www.zia.ms.it/notizie/info-zia5.htm Dati tecnici sulla Zona Industriale Apuana]
* [http://www.paysmed.net/upl_punti_interesse/pdf-683.pdf TOS-01 Avenza - Zona Industriale Apuana (Z.I.A.)]
 
{{Rete ferroviaria della Toscana}}
{{Carrara}}
{{Massa}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
 
[[Categoria:LineeTrasporti ferroviarie in Toscana|Raccordi industriali dia Carrara]]
[[Categoria:CarraraTrasporti a Massa]]
[[Categoria:Raccordi ferroviari|Z]]