Raccordi della Zona Industriale Apuana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: Aggiornamenti al percorso schematico |
m →Storia |
||
(93 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Raccordi
|inizio = [[Stazione di
|fine = [[Porto di Carrara
|nazioni = {{ITA}}
|apertura =
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|gestore2 = [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] (1938-2001)
|lunghezza = 20
|scartamento = {{M|1435|ul = mm}}
|elettrificata = Assente
|note = Raccordi esistenti ma in gran parte inutilizzati
|mappa =
}}
I '''raccordi
== Storia ==
L'inaugurazione del sistema di raccordi è strettamente legata alla realizzazione della Zona Industriale Apuana. Nel [[1938]] venne infatti
Già nel 1988 si stava progettando un nuovo raccordo che
Il raccordo tra l'azienda OMYA e la stazione di Avenza venne privato del traffico il 1º dicembre [[1992]], data la progressiva perdita d'importanza dell'impianto e per il fatto che la maggior parte dei convogli venivano già instradati via Massa Zona Industriale.<ref>{{Cita web|url = https://storia.camera.it/documenti/indirizzo-e-controllo/19940601-19950117-interrogazione-risposta-scritta|titolo = Interrogazione a risposta scritta 4/00953 presentata da Canesi Riccardo (PROG.FEDER.) in data 1994/06/01|autore = Camera dei Deputati|data = 1º giugno 1994|accesso = 1º gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210721075004/https://storia.camera.it/documenti/indirizzo-e-controllo/19940601-19950117-interrogazione-risposta-scritta|urlmorto = no}}</ref>
=== Anni duemila ===
Il
Agli inizi del [[2014
Dal [[2020]] la gestione del traffico delle manovre è passata dall'autorità portuale di Carrara ad una [[Associazione temporanea di imprese|ATI]] composta da [[Mercitalia Shunting & Terminal]] e La Spezia Shunting Railways, denominata "Gestore Comprensoriale Unico Porto di Carrara", abbreviato in GCU.<ref>{{cita web|url = https://www.voceapuana.com/economia/2020/11/16/presto-a-regime-le-manovre-ferroviarie-nel-porto-di-marina-di-carrara/35318/|titolo = Presto a regime le manovre ferroviarie nel porto di Marina di Carrara|data = 16 novembre 2020|accesso = 28 dicembre 2021}}</ref><ref name = "GCU">{{cita web|url = https://portlogisticpress.it/upgranding-ferroviario-e-sviluppo-dei-nuovi-servizi-nel-porto-di-marina-di-carrara-in-forte-ripresa/|titolo = Upgranding ferroviario e sviluppo dei nuovi servizi nel Porto di Marina di Carrara in forte ripresa|data = 4 settembre 2021|accesso = 1º ottobre 2022}}</ref>
Il 12 aprile [[2021]] venne inaugurato un nuovo fascio di binari all'interno del porto di Carrara, con un costo da parte di RFI e l'Autorità Portuale di 4,5 milioni di euro; in concomitanza venne rinnovato il tracciato dal porto a Massa Zona Industriale sostituendo le traversine da legno a cemento in previsione di un aumento del traffico proveniente dalla [[ferrovia Pontremolese]].<ref>{{cita web|autore = Matteo Bernabè|url = https://www.voceapuana.com/economia/2021/04/12/il-porto-di-marina-di-carrara-riparte-con-la-ferrovia-taglio-del-nastro-per-i-nuovi-binari/40989|titolo = Il porto di Marina di Carrara riparte con la ferrovia: taglio del nastro per i nuovi binari|data = 12 aprile 2021}}</ref><ref name = "GCU"/>
Nel corso del 2024, i passaggi a livello senza barriere sulle vie Massa Avenza e Dorsale sono stati trasformati in PL con barriere, a giugno 2025 fuori servizio.
== Caratteristiche ==
{{Diagramma_fer
|titolo = Percorso
|note = <ref name="FS_RaccordiZIA_60"/><ref name = "BU42">{{cita web|url = https://www.trenidicarta.it/archivi/product-details.php?s_id=Bollettino_ufficiale_delle_ferrovie_1942_a-b|titolo = Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato|autore = Ministero delle comunicazioni|wkautore = Ministero delle comunicazioni|data = 1º gennaio 1942|pp = 28-30, Ordine di Servizio n. 15|accesso = 21 dicembre 2021}}</ref>
|percorso =
{{Percorso_fer_titolo|nome = Sezione a monte}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer3||CONTg|exCONTg|||[[Ferrovia Genova-Pisa|per Genova]] e ''[[Ferrovia Avenza-Carrara|per Carrara]]'' / ''[[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|per Marina di Carrara (FMC)]]''}}
{{Percorso_fer3||HSTeBHF|exSTR|{{BSkm|0+000|(146+997)}}|[[Stazione di Carrara-Avenza|Carrara-Avenza]]}}
{{Percorso_fer3||eKRWgl|exKRWg+r|||''raccordo FS-FMC''}}
{{Percorso_fer5||xKINTaq|eABZg+r|exSTRl|exCONTfq|146+773|''Frugoli''|''[[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|per Fiorino (FMC)]]''}}
{{Percorso_fer3|WCONTgq|hKRZWae|WCONTgeq|||torrente Carrione}}
{{Percorso_fer3|exKINTaq|eABZglr|xKINTeq||''SIMA / Vulcania''}}
{{Percorso_fer1|BUE|146+628||PLA su SP Carrara-Avenza}}
{{Percorso_fer3||eABZgl|exKINTeq|O3=lINT||''Cellubloc Du Borck, IMEG''}}
{{Percorso_fer3|exSTRc2|eABZg3||146+335||''per tracciato dorsale'' † 1992}}
{{Percorso_fer3|exCONT1|O2=exSTRc4|eABZgl|exKDSTeq|O3=lINT||''Calciocianamide, Cementerie, Fibronit''}}
{{Percorso_fer3||STR+GRZq|exENDEa|||inizio stazione di Massa Zona Industriale}}
{{Percorso_fer5|||eSTR+c2|exABZ23|exSTRc3|||''asta Breda''}}
{{Percorso_fer5||exSTRc2|eKRZ3+1u|exSTRc14|exSTR+4|144+095}}
{{Percorso_fer5||exSTR2+1|STR|O3=exSTRc34||exSTR}}
{{Percorso_fer5||exSTRc1|O2=CONT2|eABZg+4|O3=STRc3||exSTR|||innesto asta Breda}}
{{Percorso_fer5||STRc1|ABZg+4||exSTR|||innesto binario dorsale}}
{{Percorso_fer5|||DST|exKINTaq|exABZgr|{{BSkm|3+558|(143+439)}}|'''[[Stazione di Massa Zona Industriale|Massa Zona Industriale]]''' / ''Riv. Villar-Perosa''}}
{{Percorso_fer5||xKINTaq|eABZg+r|exKRW+l|exKRWgr||''Italiana Bertelese''}}
{{Percorso_fer5||xKINTaq|eABZgr|exINT|exSTR||''Caffaro e Refrattari Massa / Breda''}}
{{Percorso_fer5||exKRW+l|eKRWgr|exKRWl|exKRWg+r}}
{{Percorso_fer7|||exSTR|STR+GRZq||exSTRl|exKINTeq||''Olivetti''|fine stazione di Massa Zona Industriale}}
{{Percorso_fer5||xKINTe|CONTf||||''Pignone''|[[Ferrovia Genova-Pisa|per Pisa]]}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Sezione dorsale}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer5||||exKINTa|O4=exSTRc2|exCONT3|||''industria prodotti in legno'' / ''per [[Avenza]]'' † 1992}}
{{Percorso_fer5||||exABZg+1|exSTRc4|||}}
{{Percorso_fer5||exENDEa||ENDExa|KINTa|(0+200)|OMYA}}
{{Percorso_fer5|exENDEaq|exABZg+r|exKINTa|KRWg+l|KRWr||''A.D.A.''}}
{{Percorso_fer5||exKRWl|exKRWg+r|BUE||{{BSkm|2+900|(0+000)}}||passaggio a livello}}
{{Percorso_fer5||exKINTaq|exABZg+r|eABZg+l|exKINTeq||''Rumiaca'' / ''R.D. Diana Edica''}}
{{Percorso_fer5||exKINTa|exKRWl|eKRWg+r||3+150|''Cokapuania''||(tratta disarmata)}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|eABZql|STRq|ABZg+r||||per il porto}}
{{Percorso_fer5||||vSHI2gl-|d|||inizio raddoppio Imerys}}
{{Percorso_fer5||||vSTR-ABZgl|dKDSTeq|O5 = ldINT|{{BSkm|3+700|0+000}}|Imerys Minerali}}
{{Percorso_fer5||||vSHI2g+l-|d|||fine raddoppio Imerys}}
{{Percorso_fer5||||xABZg2|STRc3}}
{{Percorso_fer5|||exKINTaq|exABZg+r|O4 = STRc1|CONT4||''Montecatini Azoto''|per Massa Zona Industriale}}
{{Percorso_fer3|||exLSTR|O3 = exENDEe||||(fine tratta armata)}}
{{Percorso_fer3|||exLKBHFe|O3 = lINT|5+900|[[Dalmine (azienda)|Dalmine]]}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Sezione retroportuale}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer3||exENDEa|}}
{{Percorso_fer5|||exABZl+l|exINTq|exCONTfq|(17+651)||''[[Stazione di Marina di Carrara|Marina di Carrara]]'' / ''per Avenza'' † 1964}}
{{Percorso_fer3|KINTa|exENDE||6+000|'''[[Porto di Carrara]]'''}}
{{Percorso_fer5|WCONTgq|hKRZWae|exhKRZWae|WASSERq|WCONTgeq|||torrente Carrione * / † anni 2000}}
{{Percorso_fer5||STR|exABZg+l|exABZq+r|exCONTfq|||''per industrie sul Carrione''}}
{{Percorso_fer3|KRWgl|O1=lENDE@F|xKRWg+r|exKINTe|||nuovo tracciato * anni 2000|(fine tratta armata)}}
{{Percorso_fer5|||STRl|INTq|CONTfq|3+600|[[Nuovo Pignone]]}}
}}
L'infrastruttura è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]<ref name="Recupero1"/> essendo l'intero complesso parte del contesto della stazione di Massa Zona Industriale.<ref name="PS MZI">{{cita|Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato (PS)||FS_PS_1993}}</ref> Si estende per circa {{m|20|ul = km}},<ref>{{cita web|url = https://www.legambientecarrara.it/2013/01/01/un-corpo-estraneo-la-zona-industriale-apuana-dal-1938-ai-giorni-nostri/|titolo = Un corpo estraneo: la zona industriale apuana dal 1938 ai giorni nostri|autore = Valentina Pinelli|p = 29|data = 2001-2002|cid = Pinelli|accesso = 27 febbraio 2022}}</ref> è a binario semplice non elettrificato, con un raddoppio di binario presso il raccordo Imerys. I deviatoi presenti nel tracciato sono tutti ad azionamento manuale.<ref name="PS MZI"/>
Gran parte dei raccordi è abbandonata o soppressa mentre la maggior parte delle fabbriche o laboratori aventi un raccordo non lo utilizzano più e si servono del trasporto su gomma.
* il tracciato a monte era al 2006 parzialmente attivo in termini di movimenti di manovra giornalieri sull'asta Breda, ma rispetto al traffico di carri da e per le aziende questo era assente da tempo;<ref name="Giugno 2006">{{cita|Paolini}}.</ref>
* il tracciato dorsale è quello normalmente utilizzato e dove sono presenti i raccordi Imerys e OMYA. Nel periodo di massima attività molte altre aziende avevano un raccordo tra cui la Dalmine e la Farmoplant. Questo era inoltre il vecchio binario indipendente tra Carrara-Avenza e Massa Zona Industriale, utilizzato per gli scambi di materiale tra le due stazioni;
* del tracciato retroportuale è attiva la parte attinente al porto stesso, il binario che costeggiava il torrente Carrione risulta scollegato.
=== Percorso ===
==== Tracciato
Venendo da Massa, si incontra un deviatoio che immette a sinistra verso il porto di Carrara. Continuando verso destra si incontra un secondo deviatoio che consentiva l'accesso a varie aziende tra cui l'A.D.A. e la Rumiaca<ref name="FS_RaccordiZIA_60"/>; tuttavia il binario risulta scollegato dal resto dei raccordi e in parte disarmato mentre il deviatoio di immissione, seppur ancora presente, risulta permanentemente bloccato.
Il binario, a valle rispetto alla Genova-Pisa, si allontanava da quest'ultima fino a {{m|400|ul = m}} con uno sviluppo complessivo di {{m|3|ul = km}} di cui 2 affiancati alla via Dorsale, raggiunge in alcuni tratti il 14 [[per mille]] con un raggio di curvatura minimo di {{m|250|ul = m}}. Si ricollegava alla stazione di Avenza in corrispondenza della progressiva chilometrica 146+335,20.<ref name = "BU42"/>
==== Tracciato a Marina di Carrara ====
Il binario affianca varie industrie tra cui le ex Rumiaca, il cui capannone è stato rimosso nell'ottobre del 2017,<ref>{{cita web|url = https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2017/10/19/news/ex-rumianca-giu-il-capannone-della-paura-1.16011961|titolo = Carrara, ex Rumianca giù il capannone “della paura”|autore = Luca Barbieri|data = 19 ottobre 2017|accesso = 12 maggio 2022}}</ref> e Cokapuania poco prima di entrare nello scalo interno della Nuovo Pignone. Al suo interno inizia un raddoppio per permettere ai convogli lo stazionamento. Il binario continua attraversando un passaggio a livello verso le banchine del porto. Precedentemente era presente un deviatoio che permetteva l'accesso al altre aziende poste nei pressi del Carrione; tale tracciato risulta smantellato e disarmato in corrispondenza del deviatoio d'accesso.
Era presente, prima dell'inaugurazione del nuovo raccordo per il porto, un altro binario posto più interno e collegato anche con la ferrovia Marmifera. Questo comprendeva anche un ponte che scavalcava il Carrione.<ref name="FS_RaccordiZIA_60"/>
==== Tracciato
Proprio
== Traffico ==
I raccordi sono attraversati unicamente da treni merci. Le manovre erano gestite dall'Ente Retroportuale, che fa capo alla Porto di Carrara SpA, fino al 2021. L'Autorità Portuale effettuava treni merci da Massa Zona Industriale al porto di Carrara mentre l'Apuo Veneta operava solo servizi di manovra giornalieri sulla tratta a monte di Massa Zona Industriale.<ref name="licenze">{{cita web|url = http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018|titolo = Elenco delle licenze ferroviarie sul sito del MIT|accesso = 24 settembre 2021|urlmorto = sì|dataarchivio = 25 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141225124442/http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018}}</ref>
Nella fine del 2020 l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha aperto una gara pubblica per l'esecuzione delle manovre nel nodo di La Spezia e sui raccordi della Zona Industriale Apuana, vinta da Gestore Comprensoriale Unico Porto di Carrara, da metà 2021 per i 5 anni successivi. Contestualmente vennero introdotti nuovi mezzi di manovra di nuova concezione quali [[CZ Loko]] D.744.1.<ref name = "GCU"/>
== Materiale rotabile ==
* [[Locomotiva FS 225]].6009: era utilizzata in passato dall'Ente Retroportuale; risulta accantonata da metà anni novanta all'interno dello scalo retroportuale<ref name="Giugno 2006"/>;
* [[Locomotiva FS 245]].2101: era utilizzata dalle FS da metà degli anni novanta;
* Tre locomotive Greco/Deutz al 2006 accantonate nel cortile dell'OMYA.
* [[Locomotiva FS D.146]].0001: capostipite del progetto D.146 e giunta sui raccordi nel 2004, costruita dalla [[Titagarh Firema|Firema]] come prototipo, rimasta ferma fino a metà 2006 a causa della mancanza di personale abilitato. È l'unità di trazione principale utilizzata sui raccordi;<ref name="Giugno 2006"/>
* Locomotiva DB 202: precedentemente di proprietà della società Apuo Veneta, è normalmente ricoverata presso il Nuovo Pignone;
* [[CZ Loko]] D.744.1: utilizzate dalla presa in gestione delle manovre dal Gestore Comprensoriale Unico Porto di Carrara, il proprietario dei mezzi è Mercitalia Shunting & Terminal.
== Note ==
Riga 129 ⟶ 137:
== Bibliografia ==
*
* Giuseppe Barbieri, ''I porti della Toscana e del Lazio'', 1955.
* {{
* Centro italiano servizio informativo ambienti costieri,
* {{cita testo|titolo = Stazione di Massa Zona Industriale. Piano schematico. Impianto ACE|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Divisione IE Firenze|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|dataoriginale = 20 gennaio 1975|data = revisione del 20 giugno 1993|cid = FS_PS_1993}}
* Comune di Carrara, provincia di Massa-Carrara, ''[https://web.archive.org/web/20150627022427/http://comune.carrara.ms.it/Allegati/347.pdf Piano strutturale - Norme tecniche di attuazione]'', ottobre 1999.
* Internazionale Marmi e Macchine Carrara S.p.A., ''[https://web.archive.org/web/20160304122955/http://www.stat.immcarrara.com/uploads/filepub/410-REPORT_PER_REGIONE_TOSCANA_ottobre_2004.pdf Distretto Industriale Lapideo: realtà e prospettive future]'', Carrara, ottobre 2004.
* {{cita web|url = http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/giugno2006.htm|titolo = Carrara, marmo e treni|autore = Stefano Paolini|data = giugno 2006|cid = Paolini|accesso = 7 luglio 2021|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130109050554/http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/giugno2006.htm}}
* Adriano Betti Carboncini, ''Alpi Apuane. Ricordo delle ferrovie marmifere'', Pegaso, Firenze, 2012. ISBN 978-88-95248-39-4.
== Voci correlate ==
* [[Porto di Carrara]]
* [[Carrara]]
* [[Avenza]]
Riga 148 ⟶ 154:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url = http://www.consorzio.zia.ms.it/chi-siamo/dettagli-tecnici-sulla-zona-industriale-apuana/|titolo = Dettagli tecnici sulla Zona industriale Apuana|autore = Consorzio per la Zona Industriale Apuana|accesso = 28 dicembre 2021}}
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcf/3h030/1/l/223_3h030_0000223.jpg Vista del raccordo con Carrara-Avenza] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131216191147/http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcf/3h030/1/l/223_3h030_0000223.jpg |date=16 dicembre 2013 }} negli anni
*
* {{cita web | 1 = http://www.paysmed.net/upl_punti_interesse/pdf-683.pdf | 2 = TOS-01 Avenza - Zona Industriale Apuana (Z.I.A.) | accesso = 9 maggio 2014 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304112600/http://www.paysmed.net/upl_punti_interesse/pdf-683.pdf | urlmorto = sì }}
{{Rete ferroviaria della Toscana}}
{{Carrara}}
{{Massa}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Raccordi ferroviari|Z]]
|