Utente:RGmary/sandbox/DeBettaEdoardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correggo link |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Nel 1844 si laurea in giurisprudenza presso l'[[Università di Pavia]]. Poco dopo l'inizio della sua attività come avvocato eredita un ingente fortuna (dalla cugina Teresa de Betta) e decide di abbandonare la professione per dedicarsi agli studi naturalistici. Nel 1849 prese dimora a [[Verona]].
Molti dei suoi scritti naturalistici furono sulla [[Malacologia|malacologia]] e l'[[Erpetologia|erpetologia]] delle province venete e del [[Trentino]]. Per i suoi meriti nello studio delle scienze divenne socio e poi presidente, tra il 1892-1894, dell'[[Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti]] .
L'altro suo grande interesse fu la politica, divenne infatti [[podestà (medioevo)|podestà]] di Verona tra il 1865 e il 1867 e successivamente fu anche nominato deputato.
==Pubblicazioni==
Riga 40:
*{{Cita libro| autore= G. Gullino| titolo=L'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, dalla rifondazione alla Seconda Guerra Mondiale (1838-1946) |anno=1996|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |città=Venezia | ISBN= 88-86166-26-5| capitolo= pag 389 }}[http://131.175.183.1/view/action/nmets.do?DOCCHOICE=2168213.xml&dvs=1413540158331~721&locale=it_IT&search_terms=Istituto+veneto+di+scienze%2C+lettere+ed+arti&adjacency=&VIEWER_URL=/view/action/nmets.do?&DELIVERY_RULE_ID=7&divType=&usePid1=true&usePid2=true 1]
*{{cita pubblicazione | nome=Giovanni |cognome=Canestrini |titolo= Della vita scientifica di Edoardo De Betta|rivista=Atti dell' Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |città= Venezia |volume=56 |numero=IX |anno= 1898 |mese=giugno |pp=1382-1398 |id= |pmid= |url= |lingua=italiana}}
{{portale|biografie}}
<nowiki>[[Categoria:Naturalisti italiani]]</nowiki>
| |||