Stadio Cosimo Puttilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(77 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Stadio Cosimo Puttilli
|soprannome = Comunale
|immagine = StadioPuttilli.jpg
|
|nazione = ITA
|locazione =
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|posti = 8449 (7.499 omologati in assenza di tornelli elettronici)
|superficie_edificio =
|superficie_totale =
|struttura = Ovale con pista d'atletica
|copertura = Tribuna
Riga 16 ⟶ 17:
|annoapertura = [[1970]]
|proprietario = [[Barletta|Comune di Barletta]]
|usufruttuario = {{Calcio Barletta|N}} (1970-2015; 2022-)<br>[[Libertas Barletta]] (1998-1999)<br>Audace Barletta (2024-2025)
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio e Atletica]]
Audace Barletta (2024-in corso)
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 105 x 65 m
|pista atletica = Presente dalla costruzione ed attualmente in uso
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione = [[1987]], [[2011]], [[2015]]-[[2022]]
|costi di ricostruzione =
}}
Lo '''
Di proprietà del Comune di [[Barletta]], agli albori del [[XXI secolo]] è stato intitolato a [[Cosimo Puttilli]], marciatore due volte campione italiano negli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[Anni 1940|anni quaranta]], mentre fino a quel momento aveva assunto la semplice denominazione di
La realizzazione dell'impianto era stata resa necessaria al fine di sostituire il vecchio impianto in terra battuta (
Nella stagione 2008-2009 è stato utilizzato occasionalmente per le partite casalinghe dell
==Storia e caratteristiche==
Fu costruito alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e fu inaugurato nel [[1970]]. L'impianto, fornito di manto da gioco in erba naturale e di una pista d'atletica regolamentare a più corsie, è stato negli anni varie volte sottoposto a lavori di adeguamento. Dotato sin dalle origini di
Gli spalti inizialmente avevano una capacità di 17.000 posti non a sedere mentre, dopo l'ampliamento avvenuto nel [[1987]] a seguito della promozione in [[Serie B]] della locale squadra di calcio, i posti sono rimasti 17.000, molti dei quali a sedere. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] l'impianto ha avuto molti problemi per il logorio della struttura, e spesso alcuni settori dello stadio sono stati chiusi perché non conformi alle norme in vigore. Questa situazione è rimasta anche dopo che nel [[1997]] sono stati ospitati alcune gare di [[Calcio (sport)|
A causa della parziale chiusura del settore dei Distinti (Gradinata) e della riduzione della capienza di entrambe le curve, lo stadio poteva ospitare 5.000 posti a sedere circa, ma per adeguarsi alle normative richieste dalla Lega Pro per
Con l'approdo della squadra locale in Prima Divisione sono stati effettuati alcuni lavori richiesti dalla Lega per questa categorie e saranno effettuati dei nuovi lavori che ristruttureranno notevolmente l'impianto, aumentandone la capienza.▼
▲Con l'approdo della squadra locale in Lega Pro Prima Divisione sono stati effettuati alcuni lavori richiesti dalla Lega Pro per questa
== Il restyling ==
Nel [[2011]] sono stati effettuati interventi di adeguamento dell'impianto di videosorveglianza, la realizzazione di una sala regia e il rinnovamento dell'impianto di illuminazione, consentendo di disputare partite in notturna.
Il 1º agosto [[2011]] è stato presentato il "Progetto di adeguamento e potenziamento dello
''Di seguito viene elencata la cronologia del restyling dello stadio''{{riquadro|larghezza=400px|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia|contenuto=
* '''Agosto 2011''': Presentazione del progetto di adeguamento e potenziamento dello stadio da parte del CONI.
* '''Luglio 2015''': Inizio costruzione delle nuove gradinate.
* '''Gennaio 2017''': Rifacimento della pista d'atletica.
* '''Novembre 2017''': Inaugurazione della pista d'atletica dedicata al campione barlettano [[Pietro Mennea]].<ref>{{Cita news|url=http://www.barlettasport.it/2017/11/altri-sport/atletica/pista-pietro-mennea-oggi-linaugurazione/|titolo=Pista Pietro Mennea, oggi l'inaugurazione|pubblicazione=barlettasport.it|giorno=28|mese=11|anno=2017|accesso=23 gennaio 2019|urlmorto=sì|dataarchivio=7 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807123544/https://www.barlettasport.it/2017/11/altri-sport/atletica/pista-pietro-mennea-oggi-linaugurazione/}}</ref>
* '''Giugno 2018''': Aggiudicazione provvisoria della gara di appalto per la demolizione delle vecchie gradinate.<ref>{{Cita news|url=http://www.barlettasport.it/2018/06/ex-emergenza-puttilli/puttilli-fronte-comune-per-accelerare/|titolo=Puttilli, fronte comune per accelerare|pubblicazione=barlettasport.it|giorno=29|mese=6|anno=2018|accesso=23 gennaio 2019|urlmorto=sì|dataarchivio=7 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807131604/https://www.barlettasport.it/2018/06/ex-emergenza-puttilli/puttilli-fronte-comune-per-accelerare/}}</ref>
* '''Luglio 2018''': Aggiudicazione definitiva della demolizione gradinate alla ditta Masellis.
* '''Gennaio 2019''': Inizio dei lavori di demolizione.<ref>{{Cita news|url=http://www.barlettasport.it/2019/01/ex-emergenza-puttilli/puttilli-al-via-i-lavori-della-masellis/|titolo=Puttilli, al via i lavori della masellis|pubblicazione=barlettasport.it|giorno=15|mese=1|anno=2019|accesso=23 gennaio 2019|urlmorto=sì|dataarchivio=7 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807235821/https://www.barlettasport.it/2019/01/ex-emergenza-puttilli/puttilli-al-via-i-lavori-della-masellis/}}</ref>
* '''Aprile 2022''': Termine di tutti i lavori con consegna delle chiavi dello stadio da parte di [[Sport e Salute]] (già C.O.N.I. Servizi) al Comune di Barletta.
* '''Settembre 2022''': Il 10 settembre 2022, viene inaugurata la struttura in vista del Mennea Day, evento dedicato al campione olimpico Pietro Mennea.
}}
== Partite di livello internazionale ==
Riga 55 ⟶ 69:
|Giornomese = 11 marzo
|Anno = 1987
|Ora = 15.30 [[CET]]<br />2ª giornata girone 2
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ESP
Riga 62 ⟶ 77:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|79}} Herrero
Riga 70 ⟶ 84:
|Città = Barletta
|Spettatori = 1.000 circa
|Stadio = Stadio
|Sfondo =
}}
Riga 80 ⟶ 94:
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1997
|Sesso = M
|Nazionale 1 = YUG 1992-2003
|Nazionale 2 = ALB
Riga 87 ⟶ 102:
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.rsssf.com/tablesm/medgames97.html
|Marcatori 1 = [[Slobodan Slović|Slović]] {{goal|43}}<br />[[Ivan Tomić|Tomić]] {{goal|45+3}}<br />[[Nenad Jestrović|Jestrović]] {{goal|80}}▼
▲|Marcatori 1 = [[Slobodan Slović|Slović]] {{goal|43}}<br/>[[Ivan Tomić|Tomić]] {{goal|45+3}}<br/>[[Nenad Jestrović|Jestrović]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Erjon Bogdani|Bogdani]]
|Arbitro = Tivolo
|Nazarbitro = SVN
|Città = Barletta
|Stadio = Stadio
|Sfondo =
}}
Riga 100 ⟶ 114:
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1997
|Sesso = M
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = LBY 1977-2011
Riga 107 ⟶ 122:
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.rsssf.com/tablesm/medgames97.html
|Marcatori 1 = [[Hamid Merakchi|Merakchi]] {{goal}}
|Marcatori 2 = {{goal}} Mehemmed
Riga 113 ⟶ 127:
|Nazarbitro = SMR
|Città = Barletta
|Stadio = Stadio
|Sfondo = on
}}
Il 6 febbraio [[2013]] si è disputato l'incontro di calcio tra [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Italia Under-20]] e [[Nazionale di calcio della Germania Under-20|Germania Under-20]] valevole per il [[Torneo Quattro Nazioni Under-20]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34682/2013/01/News.shtml|titolo=Under 20: Torneo Quattro Nazioni, il 6 febbraio a Barletta Italia-Germania|editore=[[FIGC]].it|data=10 gennaio 2013|accesso=4 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vivoazzurro.it/it/news/u20-italia-germania-barletta|titolo=U20: Italia-Germania a Barletta|editore=vivoazzurro.it|data=2 gennaio 2013|accesso=4 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34904/2013/01/News.shtml|titolo=Mercoledì 6 in campo contro la Germania anche l'Under 20 e l'Under 19|editore=[[FIGC]].it|data=29 gennaio 2013|accesso=4 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34946/2013/02/News.shtml|titolo="Quattro Nazioni": sette volti nuovi per la gara di mercoledì a Barletta|editore=[[FIGC]].it|data=1º febbraio 2013|accesso=4 febbraio 2013}}</ref> finito con il risultato di 0-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/35033/2013/02/News.shtml|titolo=Quattro Nazioni: Azzurrini beffati nel finale, la Germania vince 2-0|editore=[[FIGC]].it|data=6 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ssbarletta.com/dettaglinotizie.asp?idnews=2200|titolo=Under 20: Italia-Germania 0-2|editore=ssbarletta.com|data=6 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305015715/http://www.ssbarletta.com/dettaglinotizie.asp?idnews=2200|urlmorto=sì}}</ref>
{{Incontro internazionale
Riga 123 ⟶ 137:
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 2013
|Ora = 15.00 [[CET]]<br />2ª giornata
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 =
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
Riga 131 ⟶ 146:
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.ssbarletta.com/dettaglinotizie.asp?idnews=2200
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Leonardo Bittencourt|Bittencourt]]<br />{{goal|90+4|rig.}} [[Sead Kolašinac|Kolašinac]]
|Arbitro = [[Pawel Raczkowski|Raczkowski]]
|Nazarbitro = POL
Riga 141 ⟶ 155:
|Sfondo =
}}
== Note ==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
* [[Cosimo Puttilli]]
* [[Barletta]]
* [[Stadio
* [[Società Sportiva Barletta Calcio]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.ssbarletta.com/stadio.asp | 2 = Info sullo stadio | accesso = 13 novembre 2010 | dataarchivio = 19 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101119114433/http://www.ssbarletta.com/stadio.asp | urlmorto = sì }}
*
*
{{Portale|Barletta|calcio}}▼
▲{{Portale|architettura|Barletta|calcio}}
▲{{DEFAULTSORT:Puttilli, Cosimo}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Barletta]]
[[Categoria:
|