Dd (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
'''dd''' è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]]<ref>{{cita web
|url=
|titolo=dd
|accesso=17-05-2008
Riga 8:
}}</ref>, che copia dei dati in blocchi, opzionalmente effettuando conversioni.
==
La sintassi generale è:
dd [''parametri'' …]
A differenza degli altri comandi dei sistemi ''Unix'', i parametri sono tutti nella forma <
Tra i parametri principali vi sono:
;<
;<
;<
;<
;<
;<
;<
;<
;<
:;<
:;<
:;<
:;<
:;<
:;<
:;<
:;<
:;<
:;<kbd>sync</kbd>: riempie ogni blocco di input con NUL fino alla dimensione di ''ibs''; quando usato insieme a ''block'' o ''unblock'' riempie con spazi invece di NUL
Le ''dimensioni'' dei blocchi sono specificate in numero di [[byte]] (es. <
La versione [[GNU]] di ''dd'' ha supporto per ulteriori suffissi, conversioni e parametri<ref>
▲Le ''dimensioni'' dei blocchi sono specificate in numero di [[byte]] (es. <tt>42</tt>), oppure possono essere specificate con altre unità di misura specificando dei suffissi:
|url =
▲* come numero di blocchi da 512 ''byte'' specificando il suffisso ''b'' (es. <tt>33b</tt>);
▲* come numero di [[KiB]] specificando il suffisso ''k'' (es. <tt>1024k</tt>);
▲La versione [[GNU]] di ''dd'' ha supporto per ulteriori suffissi, conversioni e parametri<ref>* {{cita web
▲|url=http://www.gnu.org/software/coreutils/manual/html_node/dd-invocation.html
▲}}</ref> ed è possibile inviare il [[Segnale (informatica)|segnale]] SIGUSR1 ad un processo ''dd'' in esecuzione per fargli mostrare sullo ''[[standard error]]'' la quantità di dati fino a quel momento copiati senza interromperlo.
== Esempi di utilizzo ==
Effettua una copia di una partizione del disco <
dd if=/dev/hda1 of=backup_partizione_1 bs=1024k
Prealloca un file chiamato <
dd if=/dev/zero of=dati bs=1024k count=20
Effettua una copia dei dati che risiedono sul dispositivo <
dd if=/dev/sr0 of=file.iso
Per effettuare la masterizzazione di un file [[Immagine ISO|immagine iso]] si inserisce nel campo ''''<nowiki>if='</nowiki>''' il nostro file immagine e nel campo ''''<nowiki>of='</nowiki>'' '''''il nostro [[masterizzatore]] CD/DVD, '<nowiki/>'''bs=8M' '''definisce la grandezza del nostro blocco dati:
dd if=file.iso of=/dev/DRIVE bs=8M conv=fsync
Effettua un wipe del disco sovrascrivendo tutti zero:
dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=4k
Un altro metodo per effettuare il wipe potrebbe essere la sovrascrittura con dati casuali:
dd if=/dev/urandom of=/dev/sda bs=4k
== Note ==
Line 80 ⟶ 85:
}}
* {{cita web
|url = http://docs.sun.com/app/docs/doc/816-5166/dd-1m?a=view
|titolo = dd(1M)
|accesso = 21-05-2008
|opera = Solaris 10 Reference Manual Collection - man pages
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080606000416/http://docs.sun.com/app/docs/doc/816-5166/dd-1m?a=view
|dataarchivio = 6 giugno 2008
}}
|