Coppa Chiasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spieghino secondo me necessario Annullata la modifica 146278989 di GianluSport (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Competizione sportiva
[[File:Coppa_Chiasso.jpg|upright=0.7|thumb|La Coppa Chiasso.]]La '''Coppa Chiasso''' fu il primo torneo calcistico disputato in [[Canton Ticino]] ([[Svizzera]]). Di essa vennero disputate tre edizioni, dal [[1906]] al [[1908]], l'ultima delle quali partorì il primo derby della storia tra [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Le due squadre milanesi, infatti, si trovarono di fronte in finale: vinsero 2-1 i rossoneri.
|nome = Coppa Chiasso
|sport = Calcio
|tipologia = Club
|nazione = {{CHE}}
|luogo = [[Canton Ticino]]
|impianto = Campo del Gas
|organizzatore = {{Calcio Chiasso}}
|cadenza = Annuale
|apertura = Variabile
|chiusura = Variabile
|fondazione = 1906
|soppressione = 1908
|numero edizioni = 3
|detentrice = {{Calcio Milan}}
|ultimovincitore = {{Calcio Milan}}
|maggiori titoli = {{Calcio Milan}} (3)
|trofeo = [[File:Coppa_Chiasso.jpg|250px]]
|nome trofeo = La Coppa Chiasso.
}}
[[File:Coppa_Chiasso.jpg|upright=0.7|thumb|La Coppa Chiasso.]]La '''Coppa Chiasso''' fu il primo torneo calcistico disputato in [[Canton Ticino]] ([[Svizzera]]). Di essa vennero disputate tre edizioni, dal [[1906]] al [[1908]], l'ultima delle quali partorì il primo derby della storia tra [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}} e [[Football{{Calcio Club Internazionale MilanoInter|Inter]]N}}. Le due squadre milanesi, infatti, si trovarono di fronte in finale: vinsero 2-1 i rossoneri.
 
Ideatore della Coppa Chiasso fu la compagine cittadina, il [[Football Club{{Calcio Chiasso|Chiasso]]N}}, con l’intentol'intento di propagandare uno sport che stava pian piano acquisendo popolarità. Per acquistare la Coppa fu indetta una colletta fra la popolazione che fruttò circa duecento [[Franco svizzero|franchi]] dell'epoca. Tutte le edizioni si disputarono al ''Campo del Gas'', conosciuto anche come ''Campo della Giovannina''.
 
Parte del regolamento del torneo prevedeva l'assegnazione definitiva del trofeo a chi lo avesse vinto per tre volte.<ref>{{cita news|url=https://www.magliarossonera.it/img190809/amic1a.jpg|titolo=100 di questi derby|pubblicazione=magliarossonera.it}}</ref> Avendo il Milan vinto le prime tre edizioni, la competizione si concluse nel 1908.
== Albo d'oro==
 
== Albo d'oro ==
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Vincitore
!Squadra
!Squadre iscritte
!Iscritte
|-
|align=center|[[1906]]
Riga 23 ⟶ 45:
|}
 
== Prima edizione - Domenica 14 ottobre 1906==
La prima edizione si disputò domenica 14 ottobre 1906. Ogni squadra dovette pagare una tassa d'iscrizione pari a 11 franchi.<ref>{{cita news|url=https://www.magliarossonera.it/img190607/amic67_1907.jpg|titolo=Gran Coppa Chiasso|pubblicazione=magliarossonera.it}}</ref>
* Squadre partecipanti:
:{{Calcio Milan}}
Riga 38 ⟶ 61:
:3. {{Calcio Chiasso}} 0 punti
 
== Seconda edizione - Domenica 15 settembre 1907==
La seconda edizione si disputò domenica 15 settembre 1907.
* Squadre partecipanti:
:{{Calcio Milan}}
Riga 44 ⟶ 68:
:{{Calcio Lugano}}
:{{Calcio Chiasso}}
* Formula: partite[[Torneo ada eliminazione diretta|eliminazione diretta]].
* Semifinali:
:{{Calcio Milan}} - {{Calcio Ausonia}} 4-1
Riga 51 ⟶ 75:
:{{Calcio Milan}} - {{Calcio Chiasso}} 4-0
 
== Terza edizione - Domenica 18 ottobre 1908==
La terza edizione si disputò domenica 18 ottobre 1908.
* Squadre partecipanti:
:{{Calcio Milan}}
Riga 57 ⟶ 82:
:{{Calcio Ausonia}}
:{{Calcio Lugano}}
:[[File:Flag of None.svg{{Bandiera|20px]]NC}} Circolo Juventus Bellinzona
:{{Calcio Chiasso}}
* Formula: partite[[Torneo ada eliminazione diretta|eliminazione diretta]]. Turno eliminatorio e semifinale con due tempi da 20 minuti ciascuno, finale con due tempi da 25 minuti.
* Turno eliminatorio:
:{{Calcio Chiasso}} - {{Calcio Lugano}} 0-0 (ripetizione: 1-0)
:{{Calcio Inter}} - {{Calcio Ausonia }} 1-0
:{{Calcio Milan}} - [[File:Flag of None.svg{{Bandiera|20px]]NC}} CJ Bellinzona 2-0
* Semifinale:
:{{Calcio Chiasso}} - {{Calcio Milan}} 0-2 (Inter qualificata per sorteggio).
Riga 69 ⟶ 94:
:{{Calcio Milan}} - {{Calcio Inter}} 2-1
 
== Il tabellino del primo derby milanese ==
Non è sicuramente impresa facile risalire al primo storico tabellino del [[derby di Milano]]. Gli articoli dell'epoca sono scarni di dati.
 
Secondo il settimanale ''La Lettura Sportiva'' di [[Milano]] (numero 42 del 25 ottobre [[1908]]) l'arbitro fu Meazza dell'[[Unione{{Calcio SportivaUS Milanese]]|N}}, mentre il punto dell'Inter fu segnato da [[Enrico Dudu Chêne de CheneVère|Du Chêne De VerveVère]]. Citato tra gli interisti pure [[Bernard Schuler|Schuler]]. Nessun accenno ai giocatori milanisti. Il primo tempo si sarebbe concluso col risultato di 2-0 per il Milan.
 
Il libro ''Chiassottanta'', edito dal FC Chiasso nel [[1985]] per celebrare gli ottant'anni di vita del club, dedica all'avvenimento una pagina speciale nella quale sono riportate le presunte formazioni. Il Milan si schierò con: [[Gerolamo Radice|Radice]]; Glaser, [[Marco Sala|Sala]]; [[Carlo Bianchi (calciatore anni 1900)|Bianchi]], Steltzer, [[Andrea Meschia|Meschia]]; [[Pietro Lana|Lana]], [[Johann Ferdinand Mädler|Mädler]], [[Luigi Forlano|Forlano]], [[Max Leich|Leich]], [[Attilio Colombo|Colombo]]. L'Inter rispose con: [[Piero Campelli|Campelli]], [[Roberto Fronte|Fronte]], [[Alfredo Zoller|Zoller]], Yenni, [[Virgilio Fossati|Fossati]], Stebler, [[Giovanni Capra|Capra]], Peyer, [[Ernest Peterly|Peterly]], [[Ermanno Aebi|Aebi]], Schuler. Le reti milaniste sarebbero state segnate da Lana nel primo tempo e da Forlano nella ripresa, con Peyer a siglare il momentaneo pareggio interista ancor prima del riposo. Arbitro il bellinzonese Bollinger. Purtroppo il libro non riporta la fonte da cui sono state prese queste informazioni.
 
Nella pubblicazione di Enrico Tosi ''Milan-Inter, storia e gloria del derby di Milano'', edito nel [[1998]], sono confermati la formazione e i marcatori del Milan. Non si fa alcun accenno alla formazione interista.
 
{{Incontro di club
{{AC Milan}}
|Sport = calcio
|Giornomese = 18 ottobre
|Anno = 1908
|Squadra 1 = Milan
|Squadra 2 = Inter
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://www.magliarossonera.it/img190809/immamichev/0809_1a.html
|Città = Chiasso
|Stadio = Campo del Gas
|Spettatori = 2.000
|Arbitro = Bollinger
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Pietro Lana|Lana]] {{Goal}}<br/>[[Luigi Forlano|Forlano]] {{Goal}}
|Marcatori 2 = {{Goal}} [[Carlo Payer|Payer]]
|Formazione 1 = [[Gerolamo Radice|Radice]]<br/>Glaser<br/>[[Marco Sala|Sala]]<br/>[[Carlo Bianchi (calciatore anni 1900)|Bianchi]]<br/>Steltzer<br/>[[Andrea Meschia|Meschia]]<br/>[[Pietro Lana|Lana]]<br/>[[Johann Ferdinand Mädler|Mädler]]<br/>[[Luigi Forlano|Forlano]]<br/>[[Max Laich|Laich]]<br/>[[Attilio Colombo|Colombo]]
|Formazione 2 = [[Piero Campelli|Campelli]]<br/>Fronte<br/>[[Alfredo Zoller|Zoller]]<br/>Yenni<br/>[[Virgilio Fossati|Fossati]]<br/>Stedler<br/>[[Giovanni Capra|Capra]]<br/>[[Carlo Payer|Payer]]<br/>[[Ernest Peterly|Peterly]]<br/>[[Ermanno Aebi|Aebi]]<br/>[[Bernard Schuler|Schuler]]
|Allenatore 1 = [[Giannino Camperio|Camperio]]
|Allenatore 2 = [[Virgilio Fossati|Fossati]]
}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Competizioni calcistiche internazionaliamichevoli]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Chiasso]]