Linea Rupnik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si contrapponeva al Vallo Alpino, certo non ne faceva parte... |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|seconda guerra mondiale|settembre 2010}}
▲{{Infobox struttura militare
|Nome = Linea Rupnik
|Nome originale = Rupnikova linija<br />
|Parte di =
|Posizione geografica = [[Slovenia]] occidentale e [[Croazia]] nord-occidentale
Riga 12 ⟶ 11:
|Stato attuale = {{SVN}}<br />{{HRV}}
|Suddivisione =
|Città =
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Tipologia = Linea fortificata
|Utilizzatore = {{YUG 1918-1943}}
Riga 26 ⟶ 25:
|Termine funzione strategica = [[1945]]
|Inizio costruzione = [[1937]]
|Termine costruzione = Lavori sospesi nel [[1941]]
|Costruttore =
|Materiale = [[Calcestruzzo]], [[acciaio]] e [[
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
Riga 47 ⟶ 46:
}}
La '''Linea Rupnik''' (in [[lingua slovena|sloveno]] e [[lingua croata|croato]] '''''Rupnikova linija''''', in [[lingua serba|serbo]]
La Linea Rupnik della Jugoslavia fu ispirata da vari altri sistemi di fortificazione costruiti lungo i confini, principalmente dalla [[Francia]] (con la [[Linea Maginot]]), dalla [[Cecoslovacchia]] (con le proprie [[Fortificazioni di confine cecoslovacche|fortificazioni di confine]]) e dalla vicina Italia. Fu creata per fornire delle buone posizioni e per rafforzare il confine già esistente, in modo da respingere un'eventuale invasione.
Nonostante ci fossero circa 15.000 soldati che presidiavano le fortificazioni al suo apice, la linea poteva ospitare fino a circa 40.000 uomini, tuttavia non fu mai utilizzata al massimo delle sue potenzialità, in quanto era in gran parte impreparata e abbandonata, al momento dell'[[invasione della Jugoslavia]] nell'aprile del 1941.<ref name=":0">{{en}} [http://www.ars-cartae.com/littorio.htm RUPNIKOVA LINIJA (The Rupnik Line) and VALLO ALPINO] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130415004516/http://www.ars-cartae.com/littorio.htm|data=15 aprile 2013}}</ref>
==Storia==
=== Pianificazione e costruzione ===
[[File:Rupnik line map.png|miniatura|Mappa della Linea Rupnik, la linea tratteggiata rappresenta le fortificazioni difensive costruite lungo il confine italo-jugoslavo.|sinistra]]
L'idea di costruire delle fortificazioni lungo il confine con l'Italia emerse nel [[1935]] dal generale Rupnik, per contrastare la costruzione del Vallo Alpino in mezzo al progressivo peggioramento delle relazioni tra i due stati, visto che già nella seconda metà degli anni 1930, la volontà dell'[[Italia fascista]] di espandere i propri confini preoccupava le autorità jugoslave. Nel 1936, fu approvato ufficialmente un decreto per iniziare a progettare il nuovo sistema di fortificazione lungo il confine.
Già nel [[1935]] Rupnik decise di costruire una linea fortificata lungo i confini italiani. I lavori iniziarono nel [[1937]] con l'impiego di 15.000 lavoratori, fino ad impiegarne 40.000 nel [[1941]]. In seguito all'[[Anschluss]] del [[1938]], la Iugoslavia si ritrovò a confinare anche con la [[Germania nazista]], ed estese quindi le fortificazioni ai confini settentrionali.▼
La costruzione ebbe inizio tra il [[1937]] e il [[1938]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.gore-ljudje.si/kategorije/novosti/rupnikova-linija-1|titolo=Rupnikova linija|autore=Anka Rudolf|sito=Gore Ljudje|data=13 settembre 2012|lingua=sl-SI|accesso=2022-11-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pd-zelezniki.com/Rupnik/Rupnikova%20linija.htm|titolo=Rupnikova linija|sito=www.pd-zelezniki.com|lingua=sl-SI|accesso=2022-11-10}}</ref> Un'operazione su larga scala come questa, ridusse significativamente gli effetti della crisi economica in corso nel paese, così come migliorò il tenore di vita, lo stato impiegò circa 15.000 lavoratori inizialmente nel 1937, il numero aumentò fino a 60.000 lavoratori di cui circa 40.000 erano riservisti dell'esercito nel [[1941]]. Solo quando la linea si stava delineando, prese il nome ''Linea Rupnik''. Circa 4.000 bunker furono completati o parzialmente costruiti prima dell'invasione da parte dell'Asse.<ref name=":1" />
▲
Per difendere i confini vennero addestrate 72 compagnie, chiamate "granicari" (in [[lingua serba|serbo]]) o "granicarji" (in [[lingua slovena|sloveno]]), organizzate in battaglioni. Furono mobilitati 50.000 uomini con 40 batterie, delle quali almeno un terzo al confine con l'Italia. I granicari erano divisi in sei settori con sei diversi quartieri generali.
=== Seconda guerra mondiale ===
La linea non fu adeguatamente preparata per l'invasione dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] che ebbe luogo nell'aprile 1941 durante la [[seconda guerra mondiale]], dato che la sua costruzione avrebbe dovuto concludersi nel 1947. Il bilancio militare jugoslavo era in gran parte esaurito al momento dell'invasione, entrambe le forze attaccanti avevano una forza militare superiore. Di conseguenza, la linea fu scarsamente difesa e in gran parte abbandonata durante l'invasione di Italia e Germania. Parte del VI settore vicino a [[Dravograd]] riuscì a mantenere le posizioni per tre giorni prima di abbandonare gli avamposti.<ref>{{Cita web|url=http://www.bajta.si/osrednje-novice/rupnikova-linija-koroka-prvic|titolo=Od kje so bunkerji? Rupnikova linija na Koroškem|autore=Stanko Mihev|sito=Bajta|data=14 ottobre 2010|accesso=2022-11-10|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008175225/http://www.bajta.si/osrednje-novice/rupnikova-linija-koroka-prvic|urlmorto=sì}}</ref> Altri casi notevoli di resistenza si verificarono l'8 aprile sul monte Blegoš, [[Gozd Martuljek]] e a [[Castua]] vicino Fiume il 9 aprile. Alcune forze jugoslave riuscirono a respingere gli invasori a [[Circhina]], ma alla fine furono costretti a ritirarsi.<ref name=":0" /> [[File:Rupnikova linija1.JPG|sinistra|miniatura|Vista all'interno di un tunnel di un bunker. La maggior parte di queste fortificazioni non furono mai completate.]][[File:Leon Rupnik by 1946.jpg|thumb|[[Leon Rupnik]], ideatore della linea di difesa.]]Molti degli oggetti nella zona annessa all'Italia (nota come [[provincia di Lubiana]]) furono distrutti per impedirne l'uso da parte dei [[partigiani jugoslavi]] e per raggiungere i metalli tanto necessari situati nelle mura di queste fortificazioni.<ref name=":1" />
=== Dopoguerra ===
[[File:Sectors of rupnik line.png|miniatura|Settori della Linea Rupnik]]
[[File:Rupnik line bunker.jpg|miniatura|Uno dei bunker rimanenti sulla linea Rupnik]]
Nel dopoguerra, tutte le fortificazioni rimasero nel territorio della [[Jugoslavia socialista]]. La maggior parte degli edifici furono abbandonati, tranne alcuni che invece furono utilizzati dalle forze armate. In seguito alla [[dissoluzione della Jugoslavia]], la linea ottenne il pieno riconoscimento e fu creato un percorso tematico per i turisti, nonostante la zona sia ancora amministrata dal Ministero della difesa sloveno. Le fortificazioni di Goli Vrh e Hrast Hill sono attualmente in fase di ristrutturazione per i servizi turistici.<ref>{{Cita web|url=https://old.delo.si/druzba/trip/rupnikova-linija-porocna-dvorana-v-nesojeni-bojni-utrdbi.html|titolo=Rupnikova linija: poročna dvorana v nesojeni bojni utrdbi?|autore=Marijana Hanc Trip|sito=Delo|data=2011-06-01|lingua=sl-si|accesso=2022-11-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vecernji.hr/lifestyle/zavirili-smo-u-bunker-izgraden-za-vrijeme-kraljevine-jugoslavije-evo-sto-smo-pronasli-980087|titolo=Zavirili smo u bunker izgrađen za vrijeme Kraljevine Jugoslavije|autore=Linda Draškić|sito=[[Večernji list]]|data=19 dicembre 2014|lingua=hr|accesso=2022-11-10}}</ref>
== Organizzazione ==
Il piano prevedeva la costruzione di due linee parallele di bunker, tutte interconnesse. Non ci fu alcuno sforzo per nascondere le posizioni ai nemici, al fine di migliorare potenzialmente l'effetto psicologico che potrebbe avere sullo schieramento opposto.
L'intera linea era stata divisa in sei settori, quelli numerati più bassi avevano una maggiore importanza;<ref name=":0" /><ref name=":1" />
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
|-----
Riga 76 ⟶ 87:
|-
| II
| [[
| Impedire l'invasione di [[Zagabria]] da [[Fiume (Croazia)|Fiume]].
|-
Riga 85 ⟶ 96:
| IV
| [[Železniki]]
| Difesa attorno a Železniki e dell'alta valle della [[Sava (fiume)|Sava]].
|-
| V
| [[Circonio]]
| Difesa attorno
|-
| VI
Riga 96 ⟶ 107:
|-
|}
=== Linee parallele difensive ===
Le posizioni furono ulteriormente divise in due linee primarie di difesa;
* 1ª linea di difesa: essendo di fatto la parte anteriore del complesso difensivo, è costituita da bunker di varie forme e dimensioni con montate delle mitragliatrici, la forma più spesso costruita era una torre.
* Linea d'artiglieria: questa linea era formata da cannoni anticarro, barriere, fossati e casematte. Le fortificazioni erano tra le più grandi, in quanto alcune erano state progettate per consentire il passaggio attraverso i corridoi principali della [[fanteria motorizzata]].<ref name=":1" />
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Vladimir|cognome=Tonic|nome2=Aleksander|cognome2=Potocnik|titolo=Fortifying Europe's Soft Underbelly: The Rupnik Line, the Vallo Alpino and Other Fortifications of the Ljubljana Gap|url=https://books.google.it/books?id=IOQ8ngEACAAJ&hl=it&source=gbs_book_other_versions|data=2012-04-04|editore=CreateSpace Independent Publishing Platform|lingua=en|ISBN=978-1-4751-4097-2}}
* {{Cita web|url=https://iu-cg.org/paper/2018/IU_CG_06-2018_grom.pdf|titolo=Sectoral Division of Rapallo Border Defence Systems and Discovering the Extent of the Rupnik Line Fortification System|editore=University of Ljubljana|data=2018|lingua=EN}}
* {{Cita libro|nome=Aleksander Jankovič|cognome=Potočnik|titolo=Rupnikova linija: odkrivanje utrdb ob rapalski meji|url=https://books.google.it/books/about/Rupnikova_linija.html?id=IjMRSQAACAAJ&redir_esc=y|data=2009|editore=Ad Pirum|lingua=sl|ISBN=978-961-92665-3-3}}
* {{Cita libro|nome=Aleksander Jankovič|cognome=Potočnik|titolo=Slovenian fortifications: a guide to fortifications in Slovenia and surrounds|url=https://books.google.it/books/about/Slovenian_fortifications.html?id=UyUWAQAAMAAJ&redir_esc=y|data=2008|editore=Ad Pirum|lingua=sl|ISBN=978-961-91721-6-2}}
* {{Cita libro|nome=Aleksander Jankovič|cognome=Potočnik|titolo=Rupnikova linija in Alpski zid: utrjevanje Rapalske meje med letoma 1932 in 1941|url=https://books.google.it/books/about/Rupnikova_linija_in_Alpski_zid.html?id=yg5GAAAACAAJ&redir_esc=y|data=2004|editore=Galerija 2|lingua=sl|ISBN=978-961-6115-28-5}}
* {{Cita libro|nome=Miloš|cognome=Habrnál|nome2=Ladislav|cognome2=Čermák|nome3=Oldřich|cognome3=Gregar|titolo=Rupnikova črta in druge jugoslovanske utrdbe iz obdobja 1926-1941|url=https://books.google.it/books/about/Rupnikova_%C4%8Drta_in_druge_jugoslovanske_u.html?id=n3bONwAACAAJ&redir_esc=y|data=2005|editore=J. Škoda - Fortprint|lingua=sl|ISBN=978-80-86011-28-8}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Jean-Pierre|cognome=Legendre|data=2019-02-12|titolo=Les vestiges d’une frontière oubliée : Le Vallo Alpino dans les Alpes françaises|rivista=In Situ. Revue des patrimoines|numero=38|lingua=fr|url=https://journals.openedition.org/insitu/19903}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Boris|cognome=Mlakar|data=2009-07-10|titolo=L'occupation de la Slovénie pendant la Seconde Guerre mondiale|rivista=Guerres mondiales et conflits contemporains|volume=234|numero=2|pp=77-96|lingua=fr|url=https://www.cairn.info/revue-guerres-mondiales-et-conflits-contemporains-2009-2-page-77.htm}}
==Voci correlate==
Riga 104 ⟶ 131:
*[[Invasione della Jugoslavia]]
*[[Vallo Alpino]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*{{Cita web|url=http://www.tank.pivka.si/rupnikova_linija.php|titolo=Park vojaške zgodovine / Utrdbe / Rupnikova linija|data=|accesso=10 novembre 2022|dataarchivio=22 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071222091906/http://www.tank.pivka.si/rupnikova_linija.php|urlmorto=sì}}
▲*[http://www.elektronik.si/phpBB2/files/thumbs/t_vallo_alpino_rupnikova_linija.jpg Carta della Linea Rupnik]
*{{Cita web|url=http://www.adpirum.si/utrdbe_na_slovenskem_si_01.html|titolo=Ad Pirum - utrdbe na slovenskem|data=|accesso=10 novembre 2022|dataarchivio=14 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130414234531/http://www.adpirum.si/utrdbe_na_slovenskem_si_01.html|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.poljanska-dolina.si/rupnikova-linija/|titolo=Rupnikova linija {{!}} Poljanski portal|data=|accesso=10 novembre 2022|dataarchivio=22 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522235606/http://www.poljanska-dolina.si/rupnikova-linija/|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|guerra|Slovenia|storia}}
[[Categoria:Linee difensive della seconda guerra mondiale|Rupnik, Linea]]
[[Categoria:Storia della Slovenia]]
|