Huzziya I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template bio, Attività non valida |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Huzziya I
|immagine =
|legenda = ''Huzziya I''
|titolo = [[Re ittiti|
|inizio regno =
|fine regno = 1525 a.C. circa
|predecessore = [[Ammuna]]
|successore = [[
|nome completo =
|altrititoli = ''Re della Terra di [[Hattuša]]'', ''gran Re'', ''Re di Hatti'', ''signore di [[Kuššara]]''
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
Riga 19:
|madre =
|consorte =
|figli =
{{S|sovrani ittiti}}
{{Bio
Riga 29:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|
|Attività = sovrano
|Nazionalità = ittita
|FineIncipit =
}}
==Biografia==
Membro acquisito della famiglia reale ittita, essendo cognato di [[Telipinu]], figlio del re [[Ammuna]]<ref>T. Bryce: The kingdom of the Hittites. Pag. 102-103.</ref>, mise in atto, alla morte del sovrano, avvenuta per cause probabilmente naturali attorno al 1525 a.C., un fulmineo colpo di stato. Con la complicità del comandante delle guardie di palazzo, Zuru, fece assassinare Titti e Hantili, i figli maggiori del sovrano, e le loro famiglie, impossessandosi così del trono.
Il suo regno fu però di breve durata: resosi conto che il trono non sarebbe stato al sicuro finché anche il cognato [[Telipinu]], marito di sua sorella Ištapariya e probabilmente unico figlio di [[Ammuna]] superstite, fosse rimasto in vita, poco dopo il colpo di stato progettò di eliminarlo. Fu invece il giovane rampollo reale, scoperto il progetto di Huzziya, a prevenire le azioni del cognato ed a mettere in piedi un "contro colpo di stato": Telipinu catturo' Huzziya, lo imprigiono' con la sua famiglia<ref>"E comandò che li si lasciasse vivere, mangiare e bere". Proclama di Telipinu § 21-24</ref> e poi lo esiliò assieme ai suoi cinque fratelli, salendo egli stesso sul trono di suo padre.
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 51 ⟶ 52:
* O. R. Gurney, ''The Hittites'', Paperback
*A. Archi, Lliumanité des Hitliles : Florìlegium Anatolicum. Mélangcs offerts à E. Laroche, Paris 1979
* [[Harry A. Hoffner]], Gary M. Beckman, Richard Henry Beal, John Gregory McMahon: Hittite studies in honor of Harry A. Hoffner, Jr:on the occasion of his 65th birthday; EISENBRAUNS, 2003 - History - 406 pages
*Trevor Bryce: The kingdom of the Hittites ; Oxford University press, New York 2005
Riga 59 ⟶ 60:
==Collegamenti esterni==
*
{{Box successione|carica=[[Re ittiti]]| precedente=[[Ammuna]]| successivo=[[Telepinu]]|periodo=ca. 1530–1525 a.C. circa}}
{{Portale|biografie|Storia}}
| |||