Calidris pugnax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno IUCN |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la canzone|Combattente (singolo)|Combattente}}
{{S|charadriiformes}}
{{Tassobox
|nome=Combattente
|statocons_ref = <ref name
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=
|didascalia=''Philomachus pugnax''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25 ⟶ 26:
|sottofamiglia=
|tribù=
|genere=[[
|specie='''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=
|bidata=[[1758]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''
''Tringa pugnax''
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Philomachuspugnaxmap.png|250px]]
{{legenda|#E7E900|Siti di nidificazione estiva}}{{legenda|#00C600|Presente tutto l'anno}}{{legenda|#0081DA|Siti di svernamento}}
}}
Il '''combattente''' ('''''
== Descrizione ==
Presenta [[dimorfismo sessuale]] molto marcato con i maschi molto più grandi delle femmine e con forte variabilita cromatica da individuo a individuo. Durante il periodo riproduttivo i maschi presentano un caratteristico ventaglio intorno al capo e una cresta sulla sommità della testa.
I maschi, lunghi fino a 35 cm, si presentano più grandi delle femmine che arrivano a 25 cm.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alessandro Minelli|titolo=Il grande dizionario illustrato degli animali|anno=1992|editore=Edizioni primavera|città=Firenze|p=119|ISBN=8809452445}}</ref>
<gallery>▼
File:PibyddTorchog.jpg|Maschio in abito invernale
File:Philomachus pugnax (Marek Szczepanek).jpg|Femmina
File:Kampfläufer weiß 070608.jpg|Maschio in abito da parata
File:Kampfläufer 070608.jpg|Maschio in abito da parata
Calidris pugnax pugnax MHNT.ZOO.2010.11.117.6.jpg
</gallery>▼
== Distribuzione e habitat ==
È una specie migratrice, che nidifica, da maggio ad agosto, nella parte settentrionale dell'[[Eurasia]]. In autunno migra, formando stormi di alcune migliaia di esemplari, verso i siti di svernamento in [[Africa]], [[Asia meridionale]] e [[Australia]].<ref name=IUCN/>
== Alimentazione ==
Frequenta le rive del mare e dei fiumi e le zone paludose in genere, dove si nutre di insetti, molluschi e semi.<ref name=":0" />
== Note ==
<references/>
==
* {{Cita pubblicazione | autore = Zöckler, C. | anno = 2002 | titolo = Declining Ruff ''Philomachus pugnax'' populations: a response to global warming? | rivista = Wader Study Group Bulletin | volume = 97 | pp = 19-29 | lingua = en |url=https://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/iwsgb/v097/p00019-p00029.pdf}}
▲<gallery>
▲</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|uccelli}}
[[Categoria:Scolopacidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
| |||