Taj Mahal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossa dalla vetrina, vedi procedura |
-cat errata (cfr. Discussioni_progetto:Architettura#Edifici_nella_Categoria:Cupole) |
||
(221 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Taj Mahal
▲|immagine = Taj Mahal, Agra, UP, India.jpg
|anno = 1983
|tipologia = Architettonico, funerario
Riga 14 ⟶ 10:
|link = 252
}}
[[File:CertificateWebLandTop.png|min|Certificato ufficiale di adesione. Nel 2007 il Tāj Maḥal viene eletto come parte delle ''[[nuove sette meraviglie del mondo]]''.]]
Il '''
== Storia ==
=== Costruzione ===
{{Citazione|Una lacrima di marmo ferma sulla guancia del tempo|[[Rabindranath Tagore]]}}
L'origine è ancora oggi incerta. Le varie corti che sono succedute al regno di [[Shah Jahan|Shāh Jahān]] hanno chiamato il monumento semplicemente ''rauza'' (complesso di tomba e moschea) di
▲[[File:Tajplan.jpg|thumb|left|Pianta del Taj Mahal]]
▲L'origine è ancora oggi incerta. Le varie corti che sono succedute al regno di Shah Jahan hanno chiamato il monumento semplicemente ''rauza'' (complesso di tomba e moschea) di Mumtaz Mahal.
È credenza generale che Taj Mahal (il cui significato letterale è "Palazzo della Corona" oppure "Corona del Palazzo")<ref name= Mondodifiabe >{{cita web|url=http://www.unmondodifiabe.esmartkid.com/tajmahal.htm|titolo=Scheda su Unmondodifiabe.esmartkid.com||urlarchivio = http://web.archive.org/web/20090615211535/http://www.unmondodifiabe.esmartkid.com/tajmahal.htm▼
▲È credenza generale che Taj Mahal (il cui significato letterale è "Palazzo della Corona" oppure "Corona del Palazzo")<ref name=
Arjumand Bānū Bēgum, conosciuta anche con il nome di [[Mumtaz Mahal|Mumtāz Maḥal]], che in [[lingua persiana|persiano]] significa "la luce del palazzo", morì nel [[1631]] dando alla luce il quattordicesimo figlio dell'imperatore. L'imperatore ordinò la costruzione del mausoleo per mantenere una delle quattro promesse che aveva fatto alla [[moglie]] quando ella era ancora in vita.<ref name=Mondodifiabe />{{efn|Oltre a quella della tomba, le altre tre promesse erano che si sarebbe dovuto sposare di nuovo per dare una nuova madre ai loro figli; che sarebbe sempre stato buono e comprensivo con i loro figli; e che avrebbe sempre visitato la sua tomba nell'anniversario della sua morte
I lavori di costruzione del [[mausoleo]]
L'architetto incaricato di realizzare il
[[File:TajJaliFlower.jpg|
Il Taj Mahal venne costruito utilizzando materiali provenienti da ogni parte dell'India e dell'Asia. Oltre 1.000 [[elefante|elefanti]] e [[Bubalus bubalis|bufali]] vennero impiegati durante le costruzioni per il trasporto delle materie prime. Il marmo bianco venne portato
In tutto 28 diversi tipi di pietre preziose e semi-preziose
L'unico materiale locale utilizzato fu l'[[
Per i lavori di costruzione, invece di utilizzare [[bambù]] per realizzare le impalcature (come era di tradizione in quelle zone), furono utilizzati [[mattone|mattoni]]. Al termine dei lavori l'enorme impalcatura doveva essere smantellata, e per alcuni questa operazione avrebbe richiesto all'incirca cinque anni. Per risolvere questo problema, l'imperatore stabilì che chiunque avrebbe potuto prendere per sé i mattoni dalle impalcature: secondo la tradizione in una notte l'intera impalcatura fu smantellata.<ref>{{cita web|url=http://www.pbs.org/treasuresoftheworld/taj_mahal/tlevel_1/t3_building.html|titolo=Scheda su pbs.org/treasuresoftheworld|accesso=8 dicembre 2007|dataarchivio=22 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071222004523/http://www.pbs.org/treasuresoftheworld/taj_mahal/tlevel_1/t3_building.html|urlmorto=sì}}</ref>
L'ordine in cui furono costruite le strutture del complesso fu il seguente:
Riga 59 ⟶ 50:
=== Abbandono ===
[[File:Taj mahal agra india 1942 american soldiers.jpg|
Subito dopo la fine della costruzione del Taj Mahal, [[Shah Jahan]] fu deposto dal figlio ed imprigionato.<ref>{{cita|Carroll|p. 86|carroll}}.</ref> In questo stesso periodo la capitale dell'impero [[Moghul]] fu spostata da Agra a [[Delhi]], facendo diminuire notevolmente l'importanza di questa città e l'attenzione delle autorità su di essa.
A causa di un disinteresse durato diversi secoli, alla fine del [[XIX secolo]], complici l'[[erosione]]
Secondo alcuni, tuttavia, questa sarebbe solo una voce messa in giro in quel periodo per screditare l'immagine del poco amato governatore Lord Bentinck.<ref>{{cita web|url=http://www.tajmahal.org.uk/legends/demolition-of-taj.html|titolo=Scheda sul sito ufficiale|accesso=8 dicembre 2007}}</ref>
Riga 72 ⟶ 63:
Durante il [[XX secolo]] l'edificio fu molto curato: nel [[1942]], durante la [[seconda guerra mondiale]], il Governo indiano eresse un'impalcatura attorno alla struttura per difenderla da eventuali danni provocati da attacchi aerei da parte dei [[Germania nazista|tedeschi]] prima e dei [[Impero giapponese|giapponesi]] poi. Tale precauzione fu presa anche durante la guerra tra India e [[Pakistan]], tra il [[1965]] e il [[1971]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1732993.stm|titolo=Taj Mahal to be camouflaged|editore=BBC News|accesso=8 novembre 2014|lingua=en}}</ref>
Negli ultimi anni il Taj Mahal ha dovuto affrontare, tuttavia, un nemico molto più subdolo: l'[[inquinamento]]. A causa delle [[polveri sottili]], infatti, il [[bianco|candido]] marmo di cui è ricoperto si sta [[giallo|ingiallendo]].<ref name="dutemple77">{{cita|DuTemple|p. 77|dutemple}}.</ref> Al fine di risolvere questo problema, oltre alle normali operazioni di pulitura regolarmente commissionate dal Governo indiano, dovrebbe essere fatto un intervento di trattamento dei marmi con dell'[[argilla]] (materiale non [[corrosione|corrosivo]] né [[
== La struttura ==
[[File:INDIA2.jpg|min|centro|verticale=3.9|Veduta del complesso dal Fiume Yamuna, nel quale il Taj Mahal si riflette.]]
[[File:Tajplan.png|
[[File:Corner Structure on the Enclosure wall of the Taj Mahal.jpg|min|verticale|Una delle otto torri ottagonali del muro di cinta.]]
Il complesso architettonico del Taj Mahal copre approssimativamente un'area di 580
Il complesso tombale venne realizzato in modo tale da essere accessibile da tutti e quattro i punti cardinali, attraverso il fiume Yamuna (nord), due portali secondari (est e ovest) ed uno principale (sud). Entrando dal portone principale ci si trova nella parte iniziale del ''charbagh''.
All'interno del giardino, che misura 300
Alla fine dell'asse centrale del giardino si trova la tomba. Ad ovest della tomba è situata la moschea
Il mausoleo è l'unico edificio interamente rivestito di marmo bianco:
=== L'esterno ===
[[File:TajFramed ST 10.JPG|min|verticale|Vista dalla Moschea da un arco della Porta d'accesso all'area]]
[[File:Taj Mahal 3 by alexfurr.jpg|
Il mausoleo vero e proprio è una struttura
In pianta l'edificio è un quadrato di
Visto di prospetto l'edificio è, nella sua massima semplificazione, un rettangolo sovrastato da un arco ogivale: i due elementi rappresentano rispettivamente la perfetta metà inferiore e superiore dell'intero edificio. Questa forma viene ripresa, poi, in ogni parte della struttura: si vedano ad esempio le nicchie presenti lungo ogni faccia dell'edificio e riprese in tutte le strutture del complesso del Taj Mahal. Nelle nicchie questa divisione è resa più chiara da una cornice leggermente sporgente che divide le due metà. Con questa soluzione di geometria autoreplicante viene mantenuta una certa continuità tra le varie parti dell'edificio e tra l'edificio e il resto del complesso.
Riga 105 ⟶ 96:
La struttura è sovrastata da cinque [[cupola|cupole]], ed è perfettamente simmetrica, come il resto del complesso.
Per quanto le pareti siano interamente rivestite di marmi, la struttura portante è stata realizzata in pietra arenaria rossa e mattoni. Solo un piccolo strato di circa 15 cm, infatti, è costituito dal candido marmo del
=== I minareti ===
[[File:Taj Mahal minaret-1.jpg|
I [[minareti]] del Taj Mahal sono di forma [[tronco di cono|tronco-conica]] ma poggiano su una base ottagonale che supera in pianta il terrazzamento marmoreo che soggiace all'intero mausoleo; i minareti sono alti
Sono coperti da [[Cupola|cupole]], simili a quelle del [[mausoleo]], che si dipartono da otto [[Arco (architettura)|archi]] [[
Ogni minareto presenta una netta divisione in tre parti lungo la direzione verticale, rese visibili da [[balcone|balconi]] che lo circondano. I balconi sono sorretti da elementi che permettono di convogliare le forze sulla muratura sottostante. Le sei aperture presenti in ogni minareto, che rappresentano il collegamento tra le scale interne e l'esterno, sono [[architrave|architravate]] e sono disposte lungo una direzione che lega il centro del minareto stesso con il centro del mausoleo.<ref>{{Cita web |url=http://www.kristianbertel.dk/archive/taj-mahal-a-monument-of-love-in-india.html |titolo=Taj Mahal – A Monument of Love in India |sito=Kristian Bertel Photography |accesso=26 gennaio 2021 }}</ref>
=== Le nicchie ===
[[File:Taj Mahal
L'ingresso al mausoleo è segnato da quattro enormi portali (detti ''[[Iwan (architettura)|iwan]]'') di base rettangolare sovrastati da [[volta (architettura)|volte]] generate dalla rotazione della metà di un arco ogivale secondo l'asse centrale per un angolo di 180°, presentandosi perciò simili alla metà di una cupola. La struttura di ogni portale si estende oltre il tetto per mezzo di un'aggiunta alla facciata. Dentro ognuno di questi enormi archi si apre l'ingresso vero e proprio, che riprende la forma dell'apertura in cui è collocato in dimensioni ridotte.
Ogni arco di ingresso è circondato da due aperture sovrapposte per lato (dette ''pishtaq'') di base rettangolare. Queste sono riprese anche nei lati corti dell'ottagono, dove sono però a pianta semiottagonale. La copertura di queste nicchie è realizzata con strutture simili alla copertura dei portali di ingresso.
{{
{{
=== Le cupole ===
[[File:
L'intero edificio è sovrastato da cinque cupole
Al di sopra della cupola più grande è posto un elemento di chiusura decorativo che riprende lo stile indù e quello persiano. Questo, infatti, pur rappresentando una [[Mezzaluna (Islam)|mezzaluna]] (elemento tipicamente [[islam]]ico), presenta un'ulteriore parte appuntita tale che assieme alla mezzaluna coricata crei una forma a [[tridente]], simbolo di [[Shiva]], divinità [[induismo|indù]].
Riga 139 ⟶ 130:
=== L'interno ===
[[File:Taj floorplan.svg|
Al centro del mausoleo è posta una stanza principale ottagonale che contiene i [[cenotafio|cenotafi]]<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761558805|titolo=Informazione su encarta.msn.com|urlarchivio=
La sala è coperta con una falsa cupola, rivestita come il resto di marmo, che ha il suo piano di imposta ad un'altezza di 25 metri dal piano di calpestio. Al centro esatto della stessa c'è una decorazione a forma di [[sole]], simboleggiante la presenza di [[Allah]].
Riga 148 ⟶ 139:
=== I cenotafi ===
[[File:TajCenotaphs.jpg|
I [[Cenotafio|cenotafi]] dell'imperatore e di sua moglie si trovano al livello della stanza principale, mentre le tombe vere e proprie (quelle contenenti le salme) si trovano nel livello immediatamente sottostante,<ref>{{cita web|url=http://www.oltremagazine.com/index.html?id_articolo=295|titolo=Informazione su oltremagazine.com|accesso=16 dicembre 2007}}</ref> orientate in modo da essere esattamente nello stesso punto in cui si trovano i sovrastanti cenotafi. Il cenotafio della moglie dell'imperatore è al centro esatto della struttura, mentre quello dell'imperatore è ad un lato, nella parte occidentale. I cenotafi sono circondati da un recinto ottagonale in marmo perforato, in cui ognuno degli otto pannelli di cui è costituito è stato intagliato da una singola lastra marmorea, regalandogli una decorazione con figure floreali. Sono rivolti sull'asse est-ovest, verso [[La Mecca]].
Il cenotafio della moglie dell'imperatore è decorato con il versetto 185 della terza [[
{{Citazione|Ogni anima gusterà la morte, ma vi saran pagate le vostre mercedi il dì della Risurrezione chi sarà allontanato dal Fuoco e tratto al Giardino, quegli avrà ottenuto la mèta, che la vita del mondo non è che un bene illusorio|''Il Corano'', Introduzione, traduzione e commento di [[Alessandro Bausani]], Firenze, Sansoni, 1961, p. 52.}} mentre l'altro riporta una scritta che lo identifica come quello dell'imperatore.
Al di sopra dei cenotafi c'è una lampada, posta agli inizi del XX secolo dal viceré [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|Lord Curzon]].<ref>{{cita web|url=http://www.taj-mahal.net/augEng/textMM/brasslampengN.htm|titolo=Informazione su taj-mahal.net|accesso=9 dicembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201185655/http://www.taj-mahal.net/augEng/textMM/brasslampengN.htm}}</ref>
=== Simbolismi ===
La costruzione del mausoleo è simbolica: il massiccio plinto quadrato sottostante rappresenta il mondo materiale, la cupola circolare la perfezione della divinità e {{
}}
== Il portale principale ==
[[File:Agra 03-2016 05 Taj
{{
Il portale (41x34
Affiancate all'apertura centrale ci sono due ulteriori nicchie disposte su entrambi i lati simmetricamente una sull'altra. All'interno della stessa apertura centrale, poi, sono disposti 6 archi ogivali suddivisi in 2
Nella parte superiore {{
In ognuno dei quattro angoli della struttura sono presenti ampie torri, riprendendo così la struttura del mausoleo. Tali strutture ottagonali sono sovrastate da cupole sorrette da otto archi ognuna. Al di sotto di questi una struttura sporgente ottagonale si estende oltre le pareti di queste torri. Quest'ultima è sorretta da elementi che permettono lo scarico delle forze lungo le pareti sottostanti.
Riga 175 ⟶ 167:
== Il giardino ==
[[File:
[[File:The Taj Mahal conclave.jpg|
[[File:
Il giardino, dalla forma di un quadrato dal lato di {{m|300|u= m}},<ref name=
La ripetizione del numero 4 e dei suoi multipli ha probabilmente a che fare con la concezione-guida del giardino, ripartito in quattro parti, secondo lo schema ideale del ''čahar bāgh'' (giardino [suddiviso in] quattro), ispirato ai quattro fiumi del [[Janna|Paradiso]] [[islam]]ico.
Per rimediare al fatto che il [[mausoleo]] si trova nell'estremità [[nord]] del giardino e non al suo centro nel punto di incontro dei due canali (che rappresenta il centro dell'intero giardino e di tutto il complesso) è stato posto un serbatoio di acqua che, in questo modo, riflette l'immagine del mausoleo. La parte interna del serbatoio è decorata con forme [[Cuspide (architettura)|cuspidali]].
Sul lato meridionale del serbatoio, in posizione centrale, è posta una panchina: {{
Sempre per questioni di simmetria, elementi
panchine simili sono poste anche lungo gli altri lati del serbatoio.
Riga 193 ⟶ 185:
Al termine dei canali che attraversano il giardino lungo la direzione est-ovest sono poste due costruzioni [[Simmetria|simmetriche]] dette Nagar Khanas (i portali secondari). Esse si attestano lungo il muro che circonda il complesso. Sono costituite di arenaria rossa e sono poste su un leggero rialzamento. Lungo la facciata sono poste due file di archi ogivali e, sopra di esse, due balconi.
Alcuni percorsi nei giardini sono allineati con i movimenti solari, in quanto sono costruiti per allinearsi col sole che sorge e tramonta durante i [[solstizi]] di estate e d'inverno. Durante il solstizio d'estate si nota una disposizione del sole nella parte centro-settentrionale del giardino: se ci si pone dove i due percorsi s'intersecano con un corso d'acqua, si vede il sole sorgere sopra un padiglione situato a nord-est. Mantenendo la stessa posizione tutto il giorno, si vede il sole tramontare in allineamento con un padiglione a nord-ovest. Il Taj Mahal e i suoi [[minareti]] si trovano tra questi due padiglioni: il movimento del sole crea una cornice intorno. Durante il solstizio d'inverno, invece, il sole sorge allineato con un padiglione a sud-est e tramonta in allineamento con un padiglione a sud-ovest.<ref>"Cosa c'entra il Taj Mahal col solstizio?", ''Focus'', n. 348, ottobre 2021, pag.148.</ref>
=== I servizi idrici ===
[[File:TajFountainDetail.jpg|
[[File:Taj Mahal (7113248335).jpg|min|verticale=1.2|Taj Mahal]]
Gli architetti del Taj Mahal dotarono la struttura anche di un complicato sistema di [[condotta (idraulica)|condotte]] a gravità (per la maggior parte in [[terracotta]]) per fornire acqua alle vasche dell'intera struttura.<ref name="dutemple56-58">{{cita|DuTemple|pp. 56-58|dutemple}}.</ref>
L'acqua proviene dal vicino [[Yamuna (fiume)|fiume Yamuna]] attraverso un sistema di tubazioni sotterranee. Per prendere l'acqua dal fiume veniva utilizzata la forza di alcuni buoi che trascinavano una fune a cui era connesso un secchio. Da qui l'acqua veniva trasferita in un serbatoio di raccolta. Da qui si dipartivano delle tubazioni che, passando sotto il livello del suolo, attraversavano le mura esterne orientali e giungevano a rifornire le fontane presenti presso la moschea. Per rifornire le fontane del canale nord-sud e nel serbatoio centrale furono utilizzate tubazioni in [[rame]].<ref name="dutemple56-58"/>
Allo scopo di fornire acqua a tutto il complesso di fontane era sufficiente la differenza di quota tra il serbatoio di partenza e i punti di arrivo (le fontane) di circa 9,5 m. Il collegamento tra gli elementi è costituito da tubazioni per la maggior parte in terracotta del diametro di 0,25 m sotterrati ad una profondità di 1,8 m dal suolo.<ref name="dutemple56-58"/>
Riga 208 ⟶ 203:
== Altre costruzioni ==
Affiancate al mausoleo principale sorgono la moschea e il ''jawab'' (
[[File:
=== Jawab ===
[[File:
Il ''jawab'' (risposta) è posto ad est della tomba in contrapposizione con la moschea, situata ad ovest. Le uniche differenze tra le due strutture, infatti, sono la presenza nella moschea della nicchia indicante la direzione della Mecca ([[
Non è nota la funzione della struttura: {{
La presenza delle due torri basse agli estremi del plinto in roccia arenaria, unitamente alla presenza di ulteriori due torri disposte in modo simmetrico di lato alla moschea, riprende la struttura del mausoleo in cui ai quattro angoli del plinto marmoreo quadrato sono posti i quattro minareti.
Riga 223 ⟶ 218:
=== Moschea ===
[[File:
[[File:West Side Masjid - Taj Mahal.jpg|min|Facciata della moschea]]
[[File:Taj Mahal Mosque Interior Hall.jpg|min|Interno della moschea]]
La moschea rappresenta il luogo di culto dei pellegrini e la struttura che santifica l'intero complesso.
L'edificio è rivolto verso la [[Mecca]], come indicato dal
{{clear|both}}▼
== Le decorazioni ==
[[File:TajCalligraphy2.jpg|
[[File:Agra, Taj
[[File:Taj mahal detail outside wall.jpg|min|sinistra|Dettaglio delle decorazioni presenti sul Taj Mahal]]
{{Citazione|Hanno messo fiori di pietra nel marmo che per i loro colori, se non per il loro profumo, sorpassano i fiori veri|Abu Talib Kalim}}
Le decorazioni del Taj Mahal si rifanno alla tradizione musulmana
Le creazioni decorative si presentano, dunque, come un enorme [[mosaico]] che avvolge l'intera struttura evidenziandone gli elementi architettonici.
Riga 247 ⟶ 245:
entra tra i Miei servi,<br />
entra nel Mio Paradiso|Corano, 89:27-30; iscrizione sull'arco sud del portale principale}}
Tra le varie decorazioni che adornano la struttura, particolari sono le incisioni calligrafiche, realizzate da ''Amanat Khan
I passaggi del Corano citati sono:
Riga 266 ⟶ 264:
|-
|93
|الضحى al-
|La Luce Del Mattino
|Attorno all'arco sud
Riga 286 ⟶ 284:
|الشمس al-Shams
|Il Sole
|Attorno al [[
|-
|-----bgcolor="#efefef"
Riga 391 ⟶ 389:
|}
Inoltre nella parte inferiore del cenotafio sui lati orientale ed occidentale sono riportati i [[Nomi di Dio nell'islam|99 nomi]] di [[Allah]], nella moschea su dischi circolari sono riportati i [[cinque pilastri dell'Islam]] (''arkān'').<br />
I testi riportati si riferiscono soprattutto ai temi del giudizio e della ricompensa del paradiso per i fedeli.<br />
Per facilitare la lettura dal basso delle scritte che si sviluppano in verticale, i caratteri si ampliano man mano che si sale seguendo la linea della scrittura: in questo modo in prospettiva i caratteri appaiono di dimensione uniforme.
== I problemi della struttura ==
[[File:Taj reflection.jpg|
Per sorreggere l'intera struttura sovrastante garantendo allo stesso tempo la completa sicurezza dell'opera l'architetto fece costruire [[pilastro|pilastri]] molto robusti. Nonostante queste precauzioni, {{
Nel [[1810]] dei documenti attestano ancora la presenza di queste crepe. Nel restauro fatto in quell'anno si scoprì la causa di tale instabilità: il terrazzamento sottostante la struttura era inclinato, in particolare nella parte settentrionale era più basso che nella parte opposta di 3,5 cm.
Questa situazione è visibile anche dall'osservazione dei [[minareti]]: secondo uno studio effettuato nel 1965 il minareto nell'angolo nord-occidentale presenta un'inclinazione di circa 4 cm rispetto all'orizzontale, quello nell'angolo sud-orientale circa 20 cm e i due restanti sono inclinati di circa 12 cm.<ref>{{cita web|url=http://www.patrimonio-mundial.com/tajmahal281004.htm|titolo=Scheda su patrimonio-mundial.com|urlarchivio=
Ciò potrebbe essere stato causato da un cedimento del terreno che soggiace al terrazzamento in quella zona, dal momento che è quella immediatamente a contatto con le acque del fiume Yamuna. Il sottosuolo presenta, infatti, un tenore di [[umidità]] tale da pregiudicarne la funzione portante. {{chiarire|La struttura
{{chiarire|Esistono documenti|quali}} che provano che, ancor prima della sua completa ultimazione (1652), la struttura presentava problemi di infiltrazione di acqua dalla cupola. Tale problema, tuttavia, non è presente al giorno d'oggi e non esistono prove che attestino la presenza di questo difetto in tempi più recenti.
Riga 411 ⟶ 409:
Un problema è sorto negli ultimi tempi per ciò che riguarda la paternità dell'opera e, di conseguenza, il diritto di controllare il giro di affari che sta dietro l'enorme flusso di turisti che visita il Taj Mahal (si calcola che annualmente tra i 2 e i 3 milioni di turisti da ogni parte del mondo giungano a visitare il Taj Mahal).
L'opera è gestita dal governo locale attraverso l'ASI (''Archaeological Survey of India''), l'associazione archeologica indiana, dal 1920 (da quando, cioè, è stata dichiarata monumento nazionale).
L'organizzazione musulmana ''[[Sunnismo|Sunni]] [[Waqf]]'' (guidata da [[Hafiz Usman]]) ha richiesto al Governo indiano di vedersi riconosciuto il diritto di controllare il Taj Mahal in quanto opera [[islam]]ica. Il ministro H. R. Bharadway, tuttavia, ha rifiutato di accettare queste richieste in quanto il Taj Mahal è un monumento nazionale indiano.<ref>{{cita web|url=http://news.indiainfo.com/2005/07/13/1307sunni-waqf-taj.html|titolo=La notizia della richiesta|urlarchivio=
L'associazione di nazionalisti indiani "Jana Sangh", invece, ha negato che lo [[Scià|Shah]] [[musulmano]] [[Shah Jahan]] abbia fatto costruire il complesso, affermando al contrario che la costruzione fosse un tempio [[induismo|indù]] eretto nel [[XII secolo]] e poi usurpato dalla dinastia dei [[Mughal]] quando invasero l'India. In virtù della supposta origine indù della struttura, chiedono la rimozione delle tombe dell'imperatore e di sua moglie per riportare la struttura alla sua originaria configurazione. Queste affermazioni, formulate per la prima volta da [[Purushottam Nagesh Oak]], sarebbero provate dalla [[Metodo del carbonio-14|prova del carbonio 14]] effettuata da Evan Williams nel [[1977]], secondo la quale l'edificio sarebbe più antico del [[XVII secolo]]. Dall'analisi di un pezzo di legno proveniente da una porta, infatti, il mausoleo risulta essere stato costruito nel 1359 circa (errore massimo: 89 anni; probabilità: 67%).<ref name=
Tale prova, tuttavia, è stata rifiutata in quanto l'esame al carbonio 14 non prova definitivamente e in modo assolutamente certo l'età dell'edificio, come è anche accettato da alcuni sostenitori della teoria.<ref name=
L'ipotesi più accreditata, comunque, è quella secondo cui il Taj Mahal sia un mausoleo fatto costruire dallo Shah musulmano Shah Jahan per mezzo di maestranze locali che, dunque, hanno impresso nell'opera elementi propri della cultura indù. A conferma di questa tesi ci sono i documenti in cui Shah Jahan ordinava l'acquisto del marmo e le testimonianze di viaggiatori europei che visitarono Agra mentre il Taj Mahal era in costruzione.
Riga 423 ⟶ 421:
{{Citazione|Avete mai costruito un castello in aria? Qui ce n'è uno, portato giù sulla terra e fissato per la meraviglia dei tempi|Bayard Taylor}}
[[File:Interior4.jpg|
Una ragione della straordinarietà dell'opera è la perfetta geometria<ref name=
▲[[File:Interior4.jpg|thumb|upright=1.4|I due cenotafi: l'asimmetria del cenotafio dell'imperatore è l'unica in tutto il complesso]]
In origine il progetto prevedeva la costruzione di un complesso identico dalla parte opposta del fiume decorato con marmo nero invece che bianco, ed esisterebbero prove archeologiche che ne attesterebbero l'inizio della costruzione: nel progetto iniziale questo doveva essere il mausoleo dell'imperatore.<ref>{{cita web|url=http://www.metaforum.it/forum/showthread.php?p=55290|titolo=Scheda su metaforum.it|accesso=9 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071221014528/http://www.metaforum.it/forum/showthread.php?p=55290|urlmorto=sì}}</ref> I due mausolei dovevano poi essere collegati con un ponte in marmo o in oro. Suo figlio, tuttavia, preoccupato per le ingenti somme di [[denaro]] già sborsate per la costruzione del primo [[mausoleo]], costrinse il padre agli arresti e ne prese il posto sul trono nel [[1658]].<ref>{{cita web|url=http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/1820.html|titolo=Scheda su qsbd.com|urlarchivio=
▲Una ragione della straordinarietà dell'opera è la perfetta geometria<ref name= geocities >{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/travel/delhi.html|titolo=Informazione su scaruffi.com|accesso=17 dicembre 2007}}</ref> delle sue forme e la ricerca quasi ossessiva della simmetria. Ma la vera particolarità del Taj Mahal è la sua capacità di presentarsi con un aspetto sempre differente a seconda del momento in cui lo si osserva. Infatti, il sottile gioco di luci e ombre sul delicato marmo di cui è rivestita l'intera struttura, complici anche le pietre semi-preziose incastonate al suo interno, si presenta sempre diverso agli occhi dell'osservatore. A seconda dell'ora del giorno in cui è osservato, il Taj Mahal assume una colorazione bianca, rosa o dorata.
▲In origine il progetto prevedeva la costruzione di un complesso identico dalla parte opposta del fiume decorato con marmo nero invece che bianco, ed esisterebbero prove archeologiche che ne attesterebbero l'inizio della costruzione: nel progetto iniziale questo doveva essere il mausoleo dell'imperatore.<ref>{{cita web|url=http://www.metaforum.it/forum/showthread.php?p=55290|titolo=Scheda su metaforum.it|accesso=9 dicembre 2007}}</ref> I due mausolei dovevano poi essere collegati con un ponte in marmo o in oro. Suo figlio, tuttavia, preoccupato per le ingenti somme di [[denaro]] già sborsate per la costruzione del primo [[mausoleo]], costrinse il padre agli arresti e ne prese il posto sul trono nel [[1658]].<ref>{{cita web|url=http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/1820.html|titolo=Scheda su qsbd.com|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20121203072005/http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/1820.html|dataarchivio=dicembre 2012|accesso=9 dicembre 2007}}</ref> Questa tesi sarebbe rafforzata dalla recente scoperta di un giardino sull'altra sponda del fiume. Se questa teoria fosse vera, in origine l'imperatore aveva intenzione di realizzare una costruzione con un asse di simmetria anche lungo la direzione est-ovest e che comprendesse anche il fiume Yamuna: esso, cioè, doveva divenire parte integrante del complesso progettato.
{{
▲[[File:Shahjahan.jpg|left|thumb|Una raffiɡurazione moderna di [[Shah Jahan]].]]
Alla sua morte (nel [[1666]]), lo Shah [[Shah Jahan]] venne seppellito accanto alla moglie. L'ironia della sorte ha voluto che proprio l'imperatore fosse il responsabile della rottura della perfetta simmetria della struttura: le sue spoglie furono infatti portate nel [[mausoleo]], ma la presenza della sua tomba non era prevista: {{
▲{{cn|Per evitare che la bellezza dell'opera fosse uguagliata, l'imperatore ordinò che al completamento del complesso le mani degli artisti che ci lavorarono fossero mozzate}}<ref>{{cita web|url=http://www.turistipercaso.it/viaggi/itinerari/testo.asp?ID=10167|titolo=Scheda su turistipercaso.it|accesso=9 dicembre 2007}}</ref> e che il progettista fosse decapitato.<ref>{{cita web|url=http://web.dsc.unibo.it/~maurizzi/ig/TajMahal_leggenda.htm|titolo=Scheda su unibo.it|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20050111210451/http://web.dsc.unibo.it/~maurizzi/ig/TajMahal_leggenda.htm|dataarchivio=gennaio 2006|accesso=9 dicembre 2007}}</ref> Alcuni studiosi tuttavia ritengono che si tratti di una leggenda priva di alcun fondamento.
Il complesso, per le sue caratteristiche, riuscì ad impressionare diversi artisti occidentali: a causa della sua perfetta simmetria e della struttura tripartita molto simile agli archi di trionfo, infatti, riuscì a guadagnarsi l'ammirazione di numerosi artisti neoclassici europei. Contemporaneamente, tuttavia, riuscì anche a catturare l'immaginazione dei romantici, attratti dal fatto che il complesso fosse stato costruito in onore di una [[donna]], {{
▲Alla sua morte (nel [[1666]]), lo Shah [[Shah Jahan]] venne seppellito accanto alla moglie. L'ironia della sorte ha voluto che proprio l'imperatore fosse il responsabile della rottura della perfetta simmetria della struttura: le sue spoglie furono infatti portate nel [[mausoleo]], ma la presenza della sua tomba non era prevista: {{cn|la sua collocazione rovina la perfezione altrimenti assoluta della simmetria del Taj Mahal.}}
{{-}}
▲Il complesso, per le sue caratteristiche, riuscì ad impressionare diversi artisti occidentali: a causa della sua perfetta simmetria e della struttura tripartita molto simile agli archi di trionfo, infatti, riuscì a guadagnarsi l'ammirazione di numerosi artisti neoclassici europei. Contemporaneamente, tuttavia, riuscì anche a catturare l'immaginazione dei romantici, attratti dal fatto che il complesso fosse stato costruito in onore di una [[donna]], {{cn|diventando così un "tempio all'amore" agli occhi degli artisti romantici.}}
▲{{clear}}
== Note ==
;Annotazioni
{{references|2}}▼
{{gruppo di note}}
;Fonti
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Raghu e Usha | Rai | Taj Mahal | 1987 | Idea Libri |isbn=88-7082-093-9
* {{cita libro | cognome=Preston | nome=Diana e Michael | titolo=Taj Mahal: Passion and Genius at the Heart of the Moghul Empire | url=https://archive.org/details/tajmahalpassiong00pres | editore= Walker & company| isbn=0-8027-1511-7| anno=2007 | lingua=en}}
* {{cita libro | cognome=Tagliaferro | nome=Linda | titolo=Taj Mahal: India's Majestic Tomb | url=https://archive.org/details/tajmahalindiasma0000tagl | editore=Beaport Publishing Company, inc. | isbn=1-59716-004-0 | anno=2005 | lingua=en
* {{cita libro | autore=Caroline Arnold | coautori=Madeleine Comora | titolo=Taj Mahal | editore=Carolrhoda Books | isbn=0-7613-2609-X | anno=2007 | mese=maggio}}
* {{cita libro | cognome=Lynette | nome=Rachel | titolo=The Taj Mahal | url=https://archive.org/details/tajmahal0000lyne | editore=KidHaven Press | isbn=0-7377-3154-0 | anno=2005 | mese=giugno}}
* {{cita libro |autore= David Corroll|titolo=Il Taj Mahal|editore=Arnoldo Mondadori Editore|anno=1969|cid=carroll}} {{NoISBN}}
* {{Cita libro| autore= Ebba Koch | titolo = The Complete Taj Mahal: And the Riverfront Gardens of Agra| edizione= !° ed.| editore=Thames & Hudson Ltd.| ISBN=0-500-34209-1| anno=2006|cid=koch | lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Hans-Georg Behr|titolo=I moghul imperatori dell'india splendore e potenza degli imperatori dal 1369 al 1857|editore=Garzanti|anno=1985|ISBN=978-88-11-76090-0|cid=behr}}
* {{cita libro|titolo=The Taj Mahal - Great building feats|url=https://archive.org/details/tajmahal0000dute|autore=Lesley A. DuTemple|editore=Twenty-First Century Books|anno=2003|ISBN=978-0-8225-4694-8|cid=dutemple|lingua=en}}
== Voci correlate ==
* [[Architettura moghul]]▼
* [[Arte islamica]]▼
* [[Gran Mogol]]
* [[Nuove sette meraviglie del mondo]]
* [[
▲* [[Arte islamica]]
▲* [[Architettura moghul]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.tajmahal.org.uk/|titolo=Sito turistico che descrive il Taj Mahal|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.taj-mahal.it/|titolo=Informazioni sul Taj Mahal|lingua=ITA}}
{{SetteMeraviglie}}
{{Patrimoni Unesco|India}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|
[[Categoria:Architetture di Agra (India)]]
[[Categoria:Mausolei dell'India]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'India]]
[[Categoria:Nuove sette meraviglie del mondo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Giardini dell'India]]
[[Categoria:Giardini islamici]]
|