Aerodromo Hinterstoisser-Zeltweg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Luftwaffe
Nessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aeroporto
{{F|aeroporti|arg2=formula 1|marzo 2014|}}
{{tmp|InfoboxStruttura = aeroporto}}
|Tipologia = civile e militare
L<nowiki>'</nowiki>'''Aerodromo Hinterstoisser-Zeltweg''' (nome originale: ''Fliegerhorst Hinterstoisser-Zeltweg''), codice ICAO: LOXZ, è il principale [[aeroporto]] militare austriaco.
|Nomestato = AUT
|Città = [[Zeltweg]]
|Orientamento1 = 08/26
|Lunghezza1_m = 2750
|Superficie1 = asfalto
|Orientamento2 = 08L/26L
|Lunghezza2_m = 1100
|Superficie2 = erba
|Ref = <ref>{{Cita web|url=http://aerobaticsweb.org/cgi-bin/search_apt?LOXZ|titolo=Airport Records|sito=aerobaticsweb.org|lingua=en|accesso=27 giugno 2018|dataarchivio=15 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415112540/http://aerobaticsweb.org/cgi-bin/search_apt?LOXZ|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Aerodromo Hinterstoisser-Zeltweg''' (nome originale: ''Fliegerhorst Hinterstoisser-Zeltweg''), codice ICAO: LOXZ, è il principale [[aeroporto]] militare austriaco.
== Storia ==
La base aerea fu costruita nel 1937, dopo la fondazione dell'aeronautica militare austriaca, e iniziò le regolari operazioni di volo alla fine del gennaio 1938.<br>Durante l'annessione dell'Austria alla Germania, essa fu occupata dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] (che però diede più importanza agli aeroporti di Vienna e Linz) e usata come scuola di volo, ricevendo poi nel 1942 i lavori di cementificazione della pista e delle vie di rullaggio.
 
== Storia ==
[[File:Zeltweg und Umgebung von Norden Panorama.jpg|thumb|upright=2|left|Una vista da nord dell'aeroporto ''Hinterstoisser'']]
La base aerea fu costruita nel [[1937]], dopo la fondazione dell'aeronautica militare austriaca, e iniziò le regolari operazioni di volo alla fine del gennaio [[1938]]. Durante l'[[Anschluss|annessione dell'Austria alla Germania]], fu occupata dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] (che però diede più importanza agli aeroporti di [[Vienna]] e [[Linz]]) e usata come scuola di volo, ricevendo poi, nel [[1942]], i lavori di cementificazione della pista e delle vie di rullaggio. Nel [[1944]] iniziarono gli attacchi degli alleati, che però non arrecarono all'aeroporto nessun danno significativo. Verso la fine della [[seconda guerra mondiale]], le truppe sovietiche che avanzavano occuparono il campo di aviazione. In seguito la base fu consegnata alle truppe britanniche, ma la [[Royal Air Force|RAF]], pur avendo reclamato l'assegnazione dell'aeroporto, non lo impiegò mai. Con la firma del [[Trattato di Stato austriaco]] nel [[1955]], l'aerodromo fu restituito agli austriaci e, sebbene in un primo momento fosse stato usato dall'esercito, dal [[1956]] accolse di nuovo l'aeronautica. Nel [[1967]] l'aeroporto fu battezzato ''Fliegerhorst Hinterstoisser-Zeltweg'', dal nome del pioniere del volo austriaco Franz Hinterstoisser.
 
Nel 1944 iniziarono gli attacchi degli alleati, che però non arrecarono all'aeroporto nessun danno significativo. Verso la fine della seconda guerra mondiale, le truppe sovietiche che avanzavano occuparono il campo di aviazione. In seguito la base fu consegnata alle truppe britanniche, ma la [[Royal Air Force]], pur avendo reclamato l'assegnazione dell'aeroporto, non lo impiegò mai.
 
Con la firma del [[Trattato di Stato austriaco]] nel 1955, l'aerodromo fu restituito agli austriaci e, sebbene in un primo momento fosse stato usato dall'esercito, dal 1956 accolse di nuovo l'aeronautica. Nel 1967 l'aeroporto fu battezzato ''Fliegerhorst Hinterstoisser-Zeltweg'', dal nome del pioniere del volo austriaco Franz Hinterstoisser.
 
==Il circuito motoristico==
{{Coord|47|12|2|N|14|45|0|E|scale:15000|display=title}}
{{Circuito motoristico
|nome = Circuito di Zeltweg
|tracciato = Circuit_Zeltweg.png
|stato = AUT
|località = [[Zeltweg]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Campionato del mondo sportprototipi
|serie2=
|serie3 =
|serie4 =
|inaugurazione = 1959
|lunghezza = {{formatnum:3200}}
|curve = 4
|notecircuito =
|recordtempo1 = 1:'09."840
|recorddetentore1 = [[Graham Hill]]
|recordmezzo1 = [[British Racing Motors|BRM P261]]
|recorddata1 = 22 agosto [[1964]]
|recordnote1 =
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 1'04"820
|recorddetentore2 = [[Jo Siffert]]
|recordmezzo2 = [[Porsche 908]]
|recorddata2 = 25 agosto [[1968]]
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|note =
|coordtitolo = no
}}
Il tracciato (meglio conosciuto come circuito di Zeltweg) fu ricavato nel 1957 all'interno dell'aerodromo militare sull'esempio del [[Circuito di Silverstone]], anch'esso ricavato da una base aerea, e fu inaugurato il 5 ottobre con un paio di gare non titolate riservate a vetture [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Zeltweg-1957-10-05-23069.html|titolo=Zeltweg [GT] 1957|lingua=en|accesso=2022-11-10}}</ref> e a vetture sport.<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Zeltweg-1957-10-05-5902.html|titolo=Zeltweg [Sports] 1957|lingua=en|accesso=2022-11-10}}</ref> a cui parteciparono uno sparuto numero di concorrenti; negli anni seguenti la gara, denominata ''Flugplatzrennen'', fu aperta anche ad altre categorie, come le motociclette.<ref name="Zeltweg1958">{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Zeltweg-1958-08-17.html|titolo=Zeltweg [Sports] 1958|lingua=en|accesso=2022-11-10}}</ref>
Il circuito ricavato all'interno dell'aeroporto militare, meglio conosciuto come ''Circuito di Zeltweg'', fu inaugurato nel 1959 sull'esempio del [[circuito di Silverstone]], anch'esso ricavato da una base aerea. Il circuito che si sviluppava all'interno dell'aeroporto era lungo 3.200 m ed aveva una curiosa forma ad "L". Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]] vi si disputò una gara di [[Formula 1]] non valida per il mondiale, la ''Flugplatzrennen'', vinta da [[Innes Ireland]]. [[Campionato mondiale di Formula 1 1963|Due anni dopo]], la massima categoria delle monoposto vi ritornò con un'altra gara non valida per il mondiale, che si tenne il 1º settembre [[1963]] e che vide la vittoria di [[Jack Brabham]].
 
Nella [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|stagione 1961]] vi si disputò una gara di [[Formula 1]] non valida per il mondiale vinta da [[Innes Ireland]]. [[Campionato mondiale di Formula 1 1963|Due anni dopo]] la massima categoria ritornò con un'altra gara non valida per il mondiale che si tenne il 1º settembre e che vide la vittoria di [[Jack Brabham]]. Dopo queste due gare non titolate, il 23 agosto [[1964]] l'impianto ospitò la prima edizione del [[Gran Premio d'Austria 1964|Gran Premio d'Austria]] di Formula 1 vinta da [[Lorenzo Bandini]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], l'unica vittoria della sua carriera; nella stessa fece il suo esordio in [[Formula 1]] il futuro campione del mondo [[Jochen Rindt]], di nazionalità austriaca.
 
Nel [[1965]], a causa della superficie sconnessa e abrasiva della pista inadatta alle monoposto della massima serie,<ref>{{Cita web|url=https://www.circuitsofthepast.com/osterreichring-red-bull-ring/|titolo=Österreichring (Red Bull Ring) - The history|autore=Herman Liesemeijer|data=2018-06-28|lingua=en|accesso=2022-11-10}}</ref> il [[Gran Premio d'Austria]] fu riservato alle [[Sport (automobile)|Vetture sport]] e alle [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]],<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Zeltweg-1965-08-22.html|titolo=Zeltweg 200 Miles 1965|lingua=en|accesso=2022-11-10}}</ref> mentre dalla stagione [[Campionato del mondo sportprototipi 1966|1966]] alla stagione [[Campionato del mondo sportprototipi 1968|1968]] la gara fu inclusa nel [[Campionato del mondo sportprototipi|Mondiale marche]].<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Zeltweg-1968-08-25.html|titolo=Zeltweg 500 Kilometres 1968|lingua=en|accesso=2022-11-10}}</ref>
 
Il crescente interesse verso le competizioni motoristiche spinse gli organizzatori locali a far sì che venisse realizzato un autodromo permanente a meno di un chilometro di distanza dall'aerodromo ''Hinterstoisser'', l'[[Red Bull Ring|Österreichring]], che fu inaugurato nel 1969 e dove, a partire dall'edizione [[Gran Premio d'Austria 1970|1970]], il [[Gran Premio d'Austria]] ridiventò una gara di [[Formula 1]].
 
== Albo d'oro della Formula 1 ==
{| class="wikitable"
!Anno
!Pilota
!Scuderia
|-
![[Gran Premio d'Austria 1964|1964]]
|{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Bandini]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|}
 
=== Vittorie per pilota ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Pilota
!Anno(i)/Vettura
|-
!1
|{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Bandini]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|}
 
=== Vittorie per scuderia ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Scuderia
!Anno(i)/Pilota
|-
!1
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]]/[[Lorenzo Bandini]]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Dopo queste gare non titolate, l'impianto ospitò la prima edizione del [[Gran Premio d'Austria]] valido per il [[Campionato mondiale di Formula 1]] il 23 agosto [[1964]]. La gara fu vinta da [[Lorenzo Bandini]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], l'unica vittoria della sua carriera. Nella stessa fece il suo esordio in [[Formula 1]] il futuro campione del mondo [[Jochen Rindt]].
*[[Militärluftfahrtmuseum]]
 
== Altri progetti ==
A causa della superficie sconnessa e abrasiva della pista, dopo la gara del 1964 il [[Gran Premio d'Austria]] divenne una gara riservata alle [[Sport prototipo|vetture sport e i prototipi]], valevole anche per il [[Campionato del mondo sportprototipi]], finché esso non si spostò sull'[[Österreichring]], inaugurato nel 1969, per ridiventare una gara di Formula 1 a partire dall'[[Gran Premio d'Austria 1970|edizione 1970]].
{{interprogetto|preposizione=sull'|etichetta=aerodromo Aspern}}
 
{{Circuiti Formula 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Formula 1}}
 
[[Categoria:Circuiti di Formula 1|Zeltweg, Aerodromo]]
[[Categoria:Circuiti motoristici dell'Austria]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Zeltweg]]
[[Categoria:CircuitiSpielberg motoristici dell'(Austria)]]
[[Categoria:Zeltweg]]