Pi Puppidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cr 135.jpg|thumb|La stella [[Pi Puppis]], arancione; il radiante meteorico delle Pi Puppidi si trova nella sua direzione.]]
Le '''Pi Puppidi''' sono uno [[sciame meteorico]] associato alla [[cometa]] [[26P/Grigg-Skjellerup|Grigg-Skjellerup]].
 
La corrente cometaria è visibile intorno al 23 aprile, ma solo negli anni in cui la cometa è al [[perielio]]; l'ultima volta accadde nel [[2003]]. Tuttavia, in seguito alla perturbazione dell'orbita della cometa causata dal pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]], non si sa né quanto intensa sarà al prossimo transito, né se ci sarà ancora lo sciame; nel [[2008]] la cometa si è riavvicinata alla [[Terra]].
Riga 9:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[cita web|1=http://meteorshowersonline.com/showers/pi_puppids.html |2=Observing and History of the Pi Puppids]|lingua=en|accesso=8 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070606175743/http://meteorshowersonline.com/showers/pi_puppids.html|dataarchivio=6 giugno 2007|urlmorto=sì}}
*{{en}}[cita web|http://www.imcce.fr/fr/ephemerides/phenomenes/meteor/pi-puppids/2003.php |2003 PI-PUPPIDS]|lingua=en}}
{{Portale|sistema solare}}