Fortezza superdimensionale Macross: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(238 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il videogioco|The Super Dimension Fortress Macross (videogioco 1985)|titolo2=The Super Dimension Fortress Macross (videogioco 2003)|The Super Dimension Fortress Macross}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Fortezza superdimensionale Macross
|titolo = 超時空要塞マクロス
|titolo traslitterato = ChōChōjikū Jikū Yōsaiyōsai Makurosu
|autore = [[Shōji Kawamori]]
|autore 2 =
|sceneggiatore = [[Ken'ichi Matsuzaki]]
|sceneggiatore 2 = [[Sukehiro Tomita]]
|sceneggiatore 3 = [[Hiroyuki Hoshiyama]]
|regista = Noburo[[Noboru Ishiguro]]
|regista 2 = [[Hiroyuki Yamaga]]
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = [[Haruhiko Mikimoto]]
|character design 2 =
|mecha design = [[Shōji Kawamori]]
|mecha design 2 = [[Kazutaka Miyatake]]
|musica = [[Kentaroh Haneda]]
|musica 2 = [[Makoto Fujiwara ]]
|musica 3 = [[Mari Iijima]]
|studio = Anime[[Studio FriendNue]]
|studio 2 = [[Artland]]
|studio 3 = [[Tatsunoko]]
|genere = Space[[space opera]]
|genere 2 = Mecha[[mecha]]
|episodi = 36
|episodi totali = 36
|reteprima visione = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|data inizio = [[3 ottobre]] [[1982]]
|data fine = [[26 giugno]] [[1983]]
|editore italiano = [[Yamato Video]] (2003 - DVD)
|censura =
|prima visione in italiano =
|rete Italia =
|data inizio Italiain italiano =
|data fine Italiain italiano =
|episodi Italiain italiano =
|episodi totali Italiain italiano =
|precedente =
|censura Italia =
|successivo =
|posizione serie =
|immagine = Macross.jpg
|precedente =
|successivodidascalia =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
|target = [[shōnen]]
}} letteralmente ''Fortezza superdimensionale Macross'' è un [[anime]] televisivo di [[fantascienza]] realizzato dalla casa produttrice [[Tatsunoko]] nel [[1982]], e composto da 36 episodi. La regia è di [[Noburo Ishiguro]]
}}
e [[Hiroyuki Yamaga]], il [[mecha design]] di [[Shoji Kawamori]] ed il [[character design]] di [[Haruhiko Mikimoto]] (tutti dello [[Studio Nue]]).
{{Nihongo|'''''Fortezza superdimensionale Macross'''''|超時空要塞マクロス|Chōjikū yōsai Makurosu}} è un [[anime]] televisivo di [[fantascienza]] ideato da [[Shōji Kawamori]], che ne curò anche il ''[[mecha design]]'', realizzato dallo [[Studio Nue]] per conto della casa produttrice [[Tatsunoko]] nel [[1982]], e composto da 36 episodi. La regia è di [[Noboru Ishiguro]] e [[Hiroyuki Yamaga]] ed il [[character design]] di [[Haruhiko Mikimoto]].
Inizialmente la serie prevedeva 26 episodi, ma i dati di vendita dei modellini favorirono il prosieguo fino ai 36 episodi finali. Negli anni la serie ha avuto [[Macross (serie)|numerosi seguiti ed un prequel]], sia animati che sotto forma di [[manga]].
 
In [[Italia]] la serie è stata pubblicata in versione integrale su [[DVD]] dalla [[Yamato Video]] nel [[2003]].
 
La casa di produzione [[Stati Uniti d'America|americanastatunitense]] [[Harmony Gold]] nel [[1985]] combinò (modificando la storia ed i dialoghi) ''Macross'' con altre due serie totalmentedella scorrelateTatsunoko non correlate tra di loro, ma dal mecha design simile (''[[Super DimensionChōjikū Cavalrykidan Southern Cross]]'' e ''[[GenesisKiko Climbersoseiki Mospeada]]''), creando la serie ''[[Robotech]]'', all'epoca trasmessa anche in Italia.
 
''Macross'' combina [[mecha|robot giganti trasformabili]], battaglie apocalittiche, storie d'amore in tempo di guerra eed il vittoriacombattimento mediante l'uso di mezzi non convenzionali, incluso l'usoquello della musica. Inoltre uno dei personaggi, Lynn Minmay, è stata una delle prime [[Idol (Giappone)|idol]] animate, rendendo famosa in Giappone la sua doppiatrice, [[Mari Iijima]], e lanciando la sua carriera musicale.
 
==Trama==
 
Nel 1999 un'[[astronave]] aliena si schianta su un'isola della Terra.
==Trama==
{{trama}}
Nel [[1999]] un'[[astronave]] [[aliena]] si schianta sulla terra sull'isola di Sud Atala, interrompendo una guerra mondiale. Rendendosi conto della tecnologia avanzata dell'astronave, delle dimensioni gigantesche dei loro defunti occupanti e temendo un'invasione aliena i governi mondiali stipulano una tregua e si alleano, ricostruendo l'enorme astronave, per renderla l'ammiraglia di una flotta di difesa.
 
Temendo un'invasione aliena, l'astronave viene ricostruita per renderla ammiraglia di una flotta basata sulla nuova tecnologia acquisita.
Il giorno dell'inaugurazione della nuova astronave (battezzata ''Super Dimensional Fortress 1'' abbreviato ''SDF-1'') una flotta degli alieni Zentradi che stava dando la caccia all'astronave naufragata attacca la terra. I terrestri rispondono all'attacco utilizzando prima i caccia ''Valkyrie Fighter'' (VF) trasformabili in robot da combattimento, quindi anche la stessa SDF-1, ma nel tentativo di decollare utilizzando il dispositivo di piega per trasferirsi nelle vicinanze della [[Luna]], strappa con sé parte dell'isola di Sud Atalia, i cui abitanti sono costretti a trasferirsi all'interno della gigantesca astronave dove ricostruiscono la loro città. Nel frattempo la ''SDF-1'', che a causa del balzo mal riuscito si è ritrovata nelle vicinanze di [[Plutone (astronomia)|Plutone]] deve riaprirsi la strada verso la terra affrontando il nemico alieno.
 
2009, nel giorno dell'inaugurazione della nuova astronave, ribattezzata ''Super Dimensional Fortress 1 Macross'' (abbreviato ''SDF-1''), un meccanismo di autodifesa della nave si attiva inaspettatamente, sparando una cannonata interplanetaria che distrugge alcune navi aliene in orbita intorno alla Terra e attirando quindi l'attenzione degli Zentradi, un popolo dedito alla guerra.
La serie è incentrata sui combattimenti affrontati dalla ''SDF-1'' durante il viaggio di ritorno, ma soprattutto sul triangolo amoroso tra il Hikaru Ichijo (pilota di caccia e protagonista della serie), Misa Hayase (ufficiale di bordo) e Lynn Minmay (cantante pop salvata da Hikaru durante l'attacco iniziale degli alieni).
 
La flotta aliena attacca quindi la Terra. Per allontanare il pericolo dal pianeta, Macross caricherà a bordo gli occupanti dell'isola (diventando quindi una città volante) e farà una piega spazio-temporale (un [[wormhole]]); l'astronave uscirà dalla piega per sbaglio nei pressi di [[Plutone (astronomia)|Plutone]] ritrovandosi sola contro una gigantesca flotta di nemici.
In un futuro non troppo lontano, una gigantesca [[astronave]] [[Extraterrestre|aliena]] si schianta sull'[[Isola]] di Macross.
 
La serie è incentrata sui combattimenti affrontati durante il viaggio di ritorno verso la terra e sul triangolo amoroso tra Hikaru Ichijo, pilota di caccia [[VF-1 Valkyrie]] ("Varitech" nell'edizione statunitense ''[[Robotech]]''), Misa Hayase (ufficiale dell{{'}}''SDF-1'') e Lynn Minmay (star della canzone).
Dallo studio di questo eccezionale artefatto, gli [[Scienziato|scienziati]] [[Terra|terrestri]] ottengono conoscenze [[tecnologia|tecnologiche]] avanzatissime, che portano alla costruzione di nuovi mezzi [[Guerra|bellici]]: i caccia trasformabili Varitech o Valkyrie e, successivamente, alla ricostruzione della stessa astronave aliena, ribattezzata SDF-1 (Super Dimensional Fortress 1).
 
== Personaggi ==
Durante la [[cerimonia]] di inaugurazione, il popolo alieno degli Zentradi attacca l'isola e i suoi abitanti. Un [[pilota]] [[Acrobazia|acrobatico]], Hikaru Ichijo, viene suo malgrado coinvolto nel combattimento e porta in salvo una giovane ragazza, Lynn Minmay.
Tra parentesi, dopo il nome, [[doppiatore]] originale/doppiatore italiano (edizione home video della Yamato del 2003):
 
===Umani (ovvero discendenti dei Microniani)===
L'attacco alieno è pero' troppo massiccio, e il comandante dell'SDF-1, l'ammiraglio Gloval, ordina di compiere un [[Iperspazio|salto iperspaziale]], che trasferisce l'[[incrociatore]] spaziale e l'intera isola di Macross nelle vicinanze di [[Giove (astronomia)|Giove]].
* ''[[Hikaru Ichijyo]]'' (il nome corretto è "Ichijyo", come compare sulla cassetta della posta del suo appartamento in una puntata, ma "Ichijo" è più diffuso) (doppiato da [[Arihiro Hase]]/[[Alessio De Filippis]]): protagonista della serie, giovane pilota campione acrobatico, si arruolerà per proteggere Lynn. Nelle serie seguenti, si scoprirà che dopo la guerra sposerà Misa, da cui avrà una figlia: Miku Ichijo. Imbarcato a bordo della SDF-2 Megaroid-01, scomparirà insieme a quest'ultima nei pressi del centro della galassia.
* ''[[Lynn Minmay]]'' (doppiata da [[Mari Iijima]]/[[Antonella Baldini]]): cameriera nel ristorante degli zii, diventerà una famosissima cantante durante l'esperienza sulla SDF-1.
* ''[[Misa Hayase]]'' (doppiata da [[Mika Doi]]/[[Monica Ward]]): Ufficiale di bordo della SDF-1
* ''[[Roy Fokker]]'' (doppiato da [[Akira Kamiya]]/[[Vittorio Guerrieri]]): Comandante della squadriglia "teschi" di caccia Valkyrie imbarcata sulla SDF-1 e mentore di Hikaru.
* ''[[Claudia LaSalle]]'' ([[Noriko Ohara]]/[[Laura Romano]])
* ''Hayao Kakizaki'' ([[Katsumi Suzuki]]/[[Maurizio Romano]])
* ''[[Maximilian Jenius]]'' ([[Shō Hayami]]): asso dei cieli. Sposerà Millia Fallyna. Nella serie seguente ambientata circa 20 anni dopo gli avvenimenti di Macross si scoprirà che avrà una figlia di nome Dana.
* ''[[Bruno J. Global]]'' ([[Michio Hazama]]/[[Oliviero Dinelli]]): comandante della SDF-1
* ''Vanessa Laird'' ([[Run Sasaki]]/[[Kumi Sakuma]]/[[Micaela Incitti]])
* ''Kim Kabirov'' ([[Hiromi Tsuru]]/[[Domitilla D'Amico]])
* ''Shammy Milliome'' ([[Sanae Miyuki]]/[[Gaia Bolognesi]])
* ''Maistrov ''
* ''Lynn Kaifun'' ([[Hirotaka Suzuoki]]/[[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]]): cugino di Minmay, durante la serie si innamorerà della cugina
* ''Jamus Merin''
* ''Banappu''
* ''Ammiraglio Hayase''
* ''Raibar'' ([[Hirotaka Suzuoki]])
 
===Zentradi/Meltradi===
La gigantesca astronave diventa così una vera città spaziale, in cui gli abitanti lavorano, vivono e amano sotto la costante minaccia degli Zentradi, che, rintracciata l'astronave, si mettono al suo inseguimento.
* ''[[Vrlitwhai Kridanik]]'' ([[Eiji Kanie]] and [[Ryūzaburō Ōtomo]])
{{finetrama}}
* ''[[Exsedol Folmo]]'' ([[Ryūsuke Ōbayashi]]/Roberto Del Giudice)
* ''Molk Lap Lamiz'' ([[Yoshino Ōtori]])
* ''[[Myria Parino|Millia Fallyna Jenius]]'' (spesso viene usato il nome "Miria", ma quello corretto è "Millia" come compare sul grembiule di Max in una puntata) (doppiata da [[Eri Takeda]]/Michela Alborghetti): miglior pilota Meltradi sposerà Max dopo aver cercato di ucciderlo.
* ''[[Quamzin Kravshera]]'' (doppiato da [[Kōsuke Meguro]]/Roberto Certomà)
* ''Warera Nantesu'' (doppiato da [[Katsumi Suzuki]])
* ''Rorii Dozeru'' (doppiato da [[Tsutomu Fujii]])
* ''Konda Buromuko'' (doppiato da [[Kōsuke Meguro]])
* ''Gorog Boddole Zer'' (doppiato da [[Osamu Ichikawa]])
* ''Zeriru''
* ''Oiguru''
* ''Karita Torakajiide''
* ''Dagao''
 
== Protagonisti =Altro===
* La voce narrante italiana è di [[Beatrice Margiotti]].
Tra parentesi dopo il nome il [[doppiatore]] originale / doppiatore italiano (edizione DVD Yamato del 2003):
*'''Umani'''
** '''Hikaru Ichijyo''' (doppiato da [[Arihiro Hase]]/Alessio de Filippis): protagonista della serie pilota di caccia, coinvolto in un triangolo amoroso con Lynn Minmay e Misa Hayase. Dopo la guerra sposa Misa Hayase da cui avrà una figlia (Miku Ichijyo). Imbarcato a bordo della ''SDF-2 Megaroid-01'' scomparirà insieme a quest'ultima nei pressi del centro della [[galassia]]
** '''Lynn Minmay''' (doppiata da [[Mari Iijima]]/Antonella Baldini): cantante pop che si ritrova imbarcata a bordo della ''SDF-1''. Dopo essere stata salvata da Hikaru se ne innamorerà.
** '''Misa Hayase''' (dopiata da [[Mika Doi]]/Monica Ward): Ufficiale di bordo della ''SDF-1''
** '''Roy Focker''' (doppiato da [[Akira Kamiya]]/Vittorio Guerrieri): Asso, comandante della squadriglia di caccia imbarcata sulla ''SDF-1''e mentore di Hikaru.
** '''Claudia LaSalle''' ([[Noriko Ohara]]/Laura Romano)
** '''Hayao Kakizaki''' ([[Katsumi Suzuki]]/Maurizio Romano)
** '''Maximilian Jenius''' ([[Sho Hayami]])
** '''Bruno J. Global''' ([[Michio Hazama]]/Oliviero Dinelli): comandante della ''SDF-1''
** '''Vanessa Laird''' ([[Run Sasaki]]/[[Kumi Sakuma]]/Micaela Incitti)
** '''Kim Kabirov''' ([[Hiromi Tsuru]]/Domitilla d'Amico)
** '''Shammy Milliome''' ([[Sanae Miyuki]]/Gaia Bolognesi)
** '''Maistrov '''
** '''Lynn Kaifun''' ([[Hirotaka Suzuoki]]/Marco Baroni)
** '''Jamus Merin'''
** '''Banappu'''
** '''Admiral Hayase'''
** '''Raibar''' ([[Hirotaka Suzuoki]])
*'''Zentradi'''
** '''Vrlitwhai Kridanik''' ([[Eiji Kanie]] and [[Ryūsaburō Ōtomo]])
** '''Exsedol Folmo''' ([[Ryūsuke Ōbayashi]]/Roberto del Giudice)
** '''Molk Lap Lamiz''' ([[Yoshino Ōtori]])
** '''Milia Fallyna Jenius''' ([[Eri Takeda]]/Michela Alborghetti)
** '''Quamzin Kravshera''' ([[Kōsuke Meguro]]/Roberto Certomà)
** '''Warera Nantesu''' ([[Katsumi Suzuki]])
** '''Rorii Dozeru''' ([[Tsutomu Fujii]])
** '''Konda Buromuko''' ([[Kōsuke Meguro]])
** '''Gorog Boddole Zer''' ([[Osamu Ichikawa]])
** '''Zeriru'''
** '''Oiguru'''
** '''Karita Torakajiide'''
** '''Dagao'''
La voce narrante italiana è di Beatrice Margiotti
 
== Elenco episodiEpisodi ==
{{Episodio Anime
<div style="-moz-column-count:3; column-count:3;">
|posizione template = testa
# ''La trappola''
|numero episodio = 1
# ''Conto alla rovescia''
|titolo italiano = Booby trap
# ''La piega spaziale''
|data giappone = 3 ottobre [[1982]]
# ''La lunga attesa''
|titolo kanji = ブービー・トラップ
# ''Trasformazione''
|titolo romaji = bubi. torappu
# ''Guerra lampo''
}}
# ''L'imboscata''
{{Episodio Anime
# ''Buon compleanno''
|numero episodio = 2
# ''Miss Macross''
|titolo italiano = Countdown
# ''Alla cieca''
|data giappone = 3 ottobre [[1982]]
# ''Primo contatto''
|titolo kanji = カウント・ダウン
# ''La fuga''
|titolo romaji = kaunto. daun
# ''Rientro alla base''
}}
# ''Il rapporto di Gloval''
{{Episodio Anime
# ''Ritorno a casa''
|numero episodio = 3
# ''Grido di battaglia''
|titolo italiano = Space fold
# ''Incubi''
|data giappone = 17 ottobre [[1982]]
# ''Addio Roy!''
|titolo kanji = スペース・フォールド
# ''Punto di rottura''
|titolo romaji = supesu. forudo
# ''Paradiso perduto''
}}
# ''Una nuova alba''
{{Episodio Anime
# ''Attacco a sorpresa''
|numero episodio = 4
# ''Un importante decisione''
|titolo italiano = Lynn minmay
# ''Prova di forza''
|data giappone = 31 ottobre [[1982]]
# ''Virgin Road''
|titolo kanji = リン・ミンメイ
# ''L'emissario''
|titolo romaji = rin. minmei
# ''L'amore Scorre''
}}
# ''My Album''
{{Episodio Anime
# ''Lonely Song''
|numero episodio = 5
# ''Viva Mirya!''
|titolo italiano = Trans formation
# ''La vendetta di Kamjin''
|data giappone = 7 novembre [[1982]]
# ''Cuore infranto''
|titolo kanji = トランス・フォーメーション
# ''Una notte di pioggia''
|titolo romaji = toransu. fomeshon
# ''Momenti preziosi''
}}
# ''Notte di natale''
{{Episodio Anime
# ''Verso le stelle''
|numero episodio = 6
</div>
|titolo italiano = Daedalus attack
|data giappone = 14 novembre [[1982]]
|titolo kanji = ダイダロス・アタック
|titolo romaji = daidarosu. atakku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Bye-bye mars
|data giappone = 21 novembre [[1982]]
|titolo kanji = バイバイ・マルス
|titolo romaji = baibai. marusu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Longest birthday
|data giappone = 28 novembre [[1982]]
|titolo kanji = ロンゲスト・バースデー
|titolo romaji = rongesuto. basude
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Miss Macross
|data giappone = 5 dicembre [[1982]]
|titolo kanji = ミス・マクロス
|titolo romaji = misu. makurosu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Blind game
|data giappone = 12 dicembre [[1982]]
|titolo kanji = ブラインド・ゲーム
|titolo romaji = buraindo. gemu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = First contact
|data giappone = 19 dicembre [[1982]]
|titolo kanji = ファースト・コンタクト
|titolo romaji = fasuto. kontakuto
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Big escape
|data giappone = 26 dicembre [[1982]]
|titolo kanji = ビッグ・エスケープ
|titolo romaji = biggu. esukepu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Blue wind
|data giappone = 9 gennaio [[1983]]
|titolo kanji = ブルー・ウインド
|titolo romaji = buru. uindo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Global report
|data giappone = 16 gennaio [[1983]]
|titolo kanji = グローバル・レポート
|titolo romaji = gurobaru. repoto
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Chinatown
|data giappone = 23 gennaio [[1983]]
|titolo kanji = チャイナ・タウン
|titolo romaji = chaina. taun
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Kung-fu dandy
|data giappone = 30 gennaio [[1983]]
|titolo kanji = カンフー・ダンディ
|titolo romaji = kanfu. dandei
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Fantasm
|data giappone = 13 febbraio [[1983]]
|titolo kanji = ファンタズム
|titolo romaji = fantazumu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Pine salad
|data giappone = 20 febbraio [[1983]]
|titolo kanji = パイン・サラダ
|titolo romaji = pain. sarada
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Burst point
|data giappone = 27 febbraio [[1983]]
|titolo kanji = バースト・ポイント
|titolo romaji = basuto. pointo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Paradise lost
|data giappone = 6 marzo [[1983]]
|titolo kanji = パラダイス・ロスト
|titolo romaji = paradaisu. rosuto
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Micro cosmos
|data giappone = 13 marzo [[1983]]
|titolo kanji = ミクロ・コスモス
|titolo romaji = mikuro. kosumosu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Love concert
|data giappone = 20 marzo [[1983]]
|titolo kanji = ラブ・コンサート
|titolo romaji = rabu. konsato
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Drop out
|data giappone = 27 marzo [[1983]]
|titolo kanji = ドロップ・アウト
|titolo romaji = doroppu. auto
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Goodbye girl
|data giappone = 3 aprile [[1983]]
|titolo kanji = グッバイ・ガール
|titolo romaji = gubbai. garu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Virgin road
|data giappone = 10 aprile [[1983]]
|titolo kanji = バージン・ロード
|titolo romaji = bajin. rodo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Messenger
|data giappone = 17 aprile [[1983]]
|titolo kanji = メッセンジャー
|titolo romaji = messenja
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = L'amore scorre
|data giappone = 24 aprile [[1983]]
|titolo kanji = 愛は流れる
|titolo romaji = ai wa nagare ru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = My album
|data giappone = 1º maggio [[1983]]
|titolo kanji = マイ・アルバム
|titolo romaji = mai. arubamu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Lonely song
|data giappone = 8 maggio [[1983]]
|titolo kanji = ロンリー・ソング
|titolo romaji = ronri. songu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Viva Mariya
|data giappone = 15 maggio [[1983]]
|titolo kanji = ビバ・マリア
|titolo romaji = biba. maria
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Satan doll
|data giappone = 22 maggio [[1983]]
|titolo kanji = サタン・ドール
|titolo romaji = satan. doru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Broken heart
|data giappone = 29 maggio [[1983]]
|titolo kanji = ブロークン・ハート
|titolo romaji = burokun. hato
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Rainy night
|data giappone = 5 giugno [[1983]]
|titolo kanji = レイニー・ナイト
|titolo romaji = reini. naito
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Private time
|data giappone = 12 giugno [[1983]]
|titolo kanji = プライベート・タイム
|titolo romaji = puraibeto. taimu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Romanesque
|data giappone = 19 giugno [[1983]]
|titolo kanji = ロマネスク
|titolo romaji = romanesuku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Gentilezza addio
|data giappone = 26 giugno [[1983]]
|titolo kanji = やさしさサヨナラ
|titolo romaji = yasashisa sayonara
|posizione template = coda
}}
 
== SequelColonna sonora ==
;Sigla di apertura
In seguito al successo della serie furono prodotti diversi sequel/prequel:
*{{nihongo|''[[Macross (singolo)|Macross]]''|マクロス}} cantata da [[Makoto Fujiwara]]
{|{{Prettytable}}
;Sigle di chiusura
!Cronologia di Macross!!Titolo!!Anno di produzione!!Note
*{{nihongo|''Runner''|ランナー}} cantata da [[Makoto Fujiwara]] (eps 1-35)
|-
*{{nihongo|''Runner''|ランナー}} cantata da [[Mari Iijima]] (ep 36)
|1999-2012 ||''Macross'' ||[[1982]]-[[1983]]||La serie originale, trasmessa originariamente dal 3 ottobre 1982 al 26 giugno 1983
;Insert song
|-
*''0-G LOVE'' by Mari Iijima
|2008 ||''[[Macross Zero]]'' ||[[2002]]-[[2004]]||Serie di [[OAV]] in 5 episodi, ambientata quattro anni prima della serie originale. La caduta di un'astronave aliena scatena una guerra tra il governo mondiale delle nazioni unite e le nazioni ribelle che non vogliono farne parte.
*{{nihongo|''Ai wa Nagareru''|愛は流れる}} cantata da [[Mari Iijima]]
|-
*{{nihongo|''Milia no Lullaby''|ミリアのララバイ}} cantata da [[Eri Takeda]]
|2012 ||''[[The Super Dimension Fortress Macross: Flash Back 2012]]'' ||[[1987]]||Il concerto di addio di Lynn Minmay alla partenza della nave colonizzatrice ''Megaroad-01''. In realtà una collezione di video musicali dalla serie originale più diverse scene che erano state pianificate e non effettivamente girate
*{{nihongo|''My Beautiful Place''|マイ・ビューティフル・プレイス}} cantata da [[Mari Iijima]]
|-
*{{nihongo|''Silver Moon Red Moon''|シルバームーン・レッドムーン}} cantata da [[Mari Iijima]]
|2031 ||愛・おぼえていますか ''Ai Oboete Imasu ka'' ''[[The Super Dimension Fortress Macross: Do You Remember Love?]]''||1984||Film che riassume la storia originale della serie, con l'aggiunta di nuove animazioni. All'interno della cronologia di Macross viene considerato come un "film storico" sugli eventi originali.
*''SUNSET BEACH'' cantata da [[Mari Iijima]]
|-
*{{nihongo|''Watashi no Kare wa Pilot''|私の彼はパイロット}} cantata da [[Mari Iijima]]
|2040 ||''[[Macross Plus]]'' ||1994-1995||Serie di OAV in quattro episodi, ambientata trent'anni dopo la serie principale.
*{{nihongo|''Xiao Bai Long''|小白竜}} cantata da [[Mari Iijima]]
|-
*{{nihongo|''Yasashisa SAYONARA''|やさしさSAYONARA}} cantata da [[Mari Iijima]]
|2045-46 ||''[[Macross 7]]'' ||1994-1996||Serie televisiva di 49 episodi.
|-
|2047 ||''[[Macross Dynamite 7]]'' ||1997||OAV ambientato un anno dopo ''Macross 7''
|-
|Parallel World ||''[[The Super Dimension Fortress Macross II: Lovers, Again]]'' ||1992||Prodotta originariamente come una miniserie di sei episodi e quindi ripubblicata come film. Si svolge otto anni dopo gli eventi di ''Macross'' e narra di una nuova invasione aliena, ma è considerata ambientata in un mondo parallelo e non facente parte dell'ambientazione originale.
|}
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
*[[Macross (serie)|Serie Macross]]
*{{ja}} [http://www.macross.co.jp/ Sito ufficiale di Macross]
 
==Collegamenti esterni==
{{Animanga}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{FantaTV}}
* {{cita web | 1 = http://www.macrossfleet.com/ | 2 = Sito italiano su Macross | accesso = 11 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080510133258/http://www.macrossfleet.com/ | dataarchivio = 10 maggio 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Macross}}
[[Categoria:Anime]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie{{Portale|anime tv die manga|fantascienza]]}}
 
[[Categoria:Anime con sceneggiature originali]]
[[en:The Super Dimension Fortress Macross]]
[[esCategoria:The Super Dimension Fortress Macross]]
[[frCategoria:MacrossShōnen]]
[[Categoria:Anime e manga musicali]]
[[id:Macross]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]
[[ja:超時空要塞マクロス]]
[[pt:Macross]]
[[sr:Супердимензионална тврђава Макрос]]
[[zh:超时空要塞]]