Ghironda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (137 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo torrente|Ghironda (torrente)}}
{{NN|strumenti musicali|gennaio 2025}}
{{Strumento musicale
| Nome = Ghironda
| Immagine = Chiesa di San Maurizio - Museo della Musica in Venice - Ghironda 1850 .jpg
| Didascalia = Una ghironda con corpo a
| Data di invenzione = medioevo
| Origine geografica = Europa occidentale
| Estensione = HurdyRange.svg▼
|Codice classificazione = 3.2.1.2▼
| Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->▼
| Progenitore = [[organistrum]], [[Ghironda#Symphonia|symphonia]]▼
| Discendente = [[Viola organista]], [[Lyra organizzata]]
▲| Codice classificazione = 3.2.1.2
| Utilizzo
| Utilizzo
| Utilizzo
| Utilizzo
| Utilizzo
▲|Estensione = HurdyRange.svg
▲|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
▲|Progenitore = [[organistrum]], [[Ghironda#Symphonia|symphonia]]
}}
La '''ghironda'''
==Storia==
[[
===''Organistrum''===▼
La prima testimonianza conosciuta è l''''''organistrum''''', un enorme [[cordofono]] utilizzato nel periodo [[gotico]] in ambito monastico per insegnare musica ed eseguire brani sacri. L'essere uno strumento [[polifonia|polifonico]] ne ha probabilmente ispirato il nome, che deriverebbe quindi dal termine ''[[organum]]''.<ref name=Grove />▼
▲=== ''Organistrum'' ===
Una delle prime raffigurazioni dell'''organistrum'' si trova nel portico della Gloria della cattedrale di [[Santiago de Compostela]] ([[XII secolo]]): si può notare come lo strumento, a forma di [[viella]], sia di grandi dimensioni (anche 2 metri di lunghezza) e sia suonato contemporaneamente da due persone, di cui una addetta esclusivamente a ruotare la manovella.<ref name=Grove>{{en}}{{cita libro|autore= Stanley Sadie|titolo= [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]|anno= 1980|ed=1 |editore= [[Macmillan Publishers]]|isbn= 0-333-23111-2|capitolo= Hurdy-gurdy|cid= Grove }}</ref>▼
▲
===''Symphonia''===▼
Attorno al [[XIII secolo]] lo strumento, le cui dimensioni sono notevolmente ridotte, prende il nome di '''''symphonia''''' (in francese ''chifonie''): anche questo appellativo è probabilmente derivato dalla caratteristica polifonia dello strumento.<ref name=Grove />▼
▲Una delle
▲=== ''Symphonia'' ===
===Dai mendicanti all'aristocrazia francese===▼
Nella seconda metà del [[XVII secolo]] lo strumento appare nella corte francese nell'ambito della "moda" pastorale dell'aristocrazia di quegli anni; l'opera del liutaio Henri Bâton, che nei primi anni del [[XVIII secolo|secolo successivo]] sviluppa la ghironda nella sua forma "moderna", permette inoltre l'inserimento della ''vielle à roue'' (il nome [[lingua francese|francese]] dello strumento) tra gli strumenti da [[musica da camera]]. Le ghironde create da Bâton, disponibili nelle forme a [[chitarra]] e a [[liuto]], più curate nell'aspetto esteriore e dotate di un'intonazione più precisa, riscuotono largo successo soprattutto tra il pubblico femminile; in breve tempo lo strumento viene ammesso ai concerti e molti fabbricanti di strumenti cominciano a produrlo.<ref name=Grove />▼
▲Attorno al [[XIII secolo]] lo strumento, le cui dimensioni sono notevolmente ridotte, prende il nome di '''''symphonia''''' (in francese ''chifonie''): anche questo appellativo è probabilmente derivato dalla caratteristica
La ''symphonia'' è suonata da un solo musicista e viene utilizzata per accompagnare la danza e la recitazione delle ''[[Canzone di gesta|chansons de geste]]''; in breve la sua popolarità ne allarga l'uso a processioni religiose e ''[[mystery play]]s''.
▲===Dai mendicanti all'aristocrazia francese===
▲Nella seconda metà del [[XVII secolo]] lo strumento appare nella corte francese nell'ambito della
==Funzionamento==
Alla base del funzionamento
▲Alla base del funzionamento dello strumento c'è una ruota di legno, coperta di pece e azionata da una manovella, che sfrega le varie corde: i cantini, i bordoni e la trompette. I [[cantino|cantini]], solitamente due posti nella parte centrale dello strumento, sono controllati da una tastiera cromatica e realizzano la melodia. I [[bordone (musica)|bordoni]], posti vicino al piano armonico, producono un suono continuo: di solito la tonica ma a volte si usa la dominante. La corda della trompette, poggiando su un [[Ponticello (musica)|ponticello]] mobile detto anche «chien» (cane), produce invece un caratteristico suono ronzante. Tramite la complessa tecnica dei colpi di manovella, che sollecitano la corda della trompette, è possibile realizzare delle formule di [[accompagnamento]] ritmico (colpi di due, di tre o di quattro, regolari o irregolari).
{{clear}}
Riga 57 ⟶ 47:
==Voci correlate==
*
*[[Viola organista]]
*[[Lyra organizzata]]
*[[Viola d'amore a chiavi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
*
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲==Collegamenti esterni==
{{Archi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica|storia}}
[[Categoria:Occitania]]▼
▲[[Categoria:Occitania (regione storica)]]
| |||