Monossido di carbonio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(119 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|
|
|
|
|
|
|nome_IUPAC = monossido di carbonio
|nomi_alternativi = ossido di carbonio (II)<br />
ossido di carbonio
|titolo_caratteristiche_generali = ---
▲|massa_molecolare = 28,01
|aspetto = gas incolore
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_gas = 1,145
|solubilità_acqua = 0,
|temperatura_di_fusione = −205 °C (68 K)
|temperatura_di_ebollizione = −192 °C (81 K)
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|entalpia_standard_di_formazione = −110,5
Riga 27 ⟶ 23:
|capacità_termica = 29,1
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|temperatura_di_autoignizione = 605 °C (878 K)
|limiti_di_esplosione = 12,5 - 74% vol.
|simbolo1 = molto tossico
|simbolo2 = estremamente infiammabile
|simbolo3 = gas compresso
|simbolo4 = nocivo
|simbolo5 =
|avvertenza = pericolo
|frasiR = 61-12-23-48/23
|frasiS = 45-53
|frasiH = {{FrasiH|331|220|360d|372|280}}
|consigliP = {{ConsigliP|260|210|202|304+340|308+313|377|381|405|403}}<ref>scheda del monossido di carbonio su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ |date=16 ottobre 2019 }}</ref>
}}
Il '''monossido di carbonio''' (o '''ossido di carbonio''' o '''ossido carbonioso''') è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria. A seconda della concentrazione e del tempo di esposizione può risultare altamente tossico per gli [[animalia|animali]], sia [[vertebrata|vertebrati]] che [[invertebrata|invertebrati]], che usano l'[[emoglobina]] per trasportare l'ossigeno all'interno dell'organismo; in piccole quantità viene tuttavia prodotto dal normale [[metabolismo]] animale e si ritiene svolga alcune normali funzioni biologiche. La sua [[formula chimica]] è CO, cioè la sua molecola è formata da un atomo di [[carbonio]] e uno di [[ossigeno]] legati con [[triplo legame]].
Viene prodotto da [[Reazione chimica|reazioni]] di [[combustione]] in difetto di [[aria]] (cioè quando l'ossigeno presente nell'aria non è sufficiente a convertire tutto il carbonio in [[anidride carbonica]]<ref name=corr>[http://www.corriere.it/salute/dizionario/monossido_di_carbonio/index.shtml Corriere della Sera - Monossido di carbonio]</ref>), per esempio negli [[Incendio|incendi]] di [[foresta|foreste]] e [[bosco|boschi]], dove il [[Prodotto (chimica)|prodotto]] principale della [[combustione]] rimane comunque l'anidride carbonica; altre fonti naturali sono i [[vulcani]], mentre la maggior parte si genera da reazioni [[Fotochimica|fotochimiche]] che avvengono nella [[troposfera]]; inoltre si sprigiona durante le combustioni in ambienti chiusi<ref name=corr/> e dalle vecchie stufe a gas liquido, responsabili dell'alta frequenza di intossicazione da monossido di carbonio in caso la stufa non abbia efficiente aerazione.<ref name=corr/>
▲Si miscela bene nell'aria, con la quale forma facilmente miscele esplosive e penetra facilmente attraverso le pareti e il soffitto. In presenza di polveri metalliche finemente disperse la sostanza forma metallo-carbonili tossici e infiammabili. Può reagire vigorosamente con [[ossigeno]], [[acetilene]], [[cloro]], [[fluoro]], [[ossido|ossidi]] di [[azoto]].<ref>Fonte: "[http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0023.html Schede Internazionali di Sicurezza Chimica ICSC0023]"</ref>
== Produzione e usi ==
Il monossido di carbonio è un prodotto
:<
Importanti combustibili industriali a base di monossido di carbonio sono il
Il gas d'acqua viene prodotto facendo passare del vapore su carbone scaldato:
:<
La reazione è tuttavia [[Processo endotermico|endotermica]], è necessario pertanto interrompere il flusso di vapore e insufflare aria per scaldare nuovamente il carbone.
Il gas d'aria si ottiene invece facendo passare aria sul carbone sempre scaldato:
:<
Questa reazione è invece [[Processo esotermico|esotermica]], perciò non occorre riscaldare il carbone come nel caso precedente. Il
In [[Laboratorio chimico|laboratorio]], il CO è prodotto per [[Disidratazione (chimica)|disidratazione]] dell'[[acido formico]] con [[acido solforico
:<
Il monossido di carbonio è molto [[Reattività|reattivo]]: si combina facilmente con l'[[ossigeno]], lo [[zolfo]] e gli [[alogeni]] [[fluoro]], [[cloro]] e [[bromo]]
:<
:<
:<
Il [[cloruro di carbonile]] è estremamente tossico ed è usato come [[gas asfissiante]]. È usato anche per ottenere [[diisocianato di toluene]], un [[Intermedio di reazione|intermedio]] nella preparazione di [[materie plastiche]].
Il CO è inoltre un [[composti di coordinazione|legante]] molto importante: può donare un [[Doppietto elettronico|doppietto di elettroni]] a molti [[metalli di transizione]], formando composti carbonilici. Nel [[processo Mond]] ad esempio veniva usato per purificare il [[nichel]], usando gas d'acqua per produrre il CO:
:<
Il [[nichel tetracarbonile]] per evaporazione può essere separato dalle impurezze; il nichel viene quindi recuperato decomponendolo per riscaldamento a 250 [[Grado Celsius|°C]].
=== Altri usi ===
Viene inoltre utilizzato per la [[taratura]] dei [[Rilevatore di gas|rilevatori di
== Tossicità ==
[[File:Carbon-monoxide-sign.JPG|thumb|Segnale luminoso di emergenza per rivelare la presenza di elevata concentrazione di monossido di carbonio.]]
{{vedi anche|Intossicazione da monossido di carbonio}}
Il monossido di carbonio è un'[[emotossina]], perché legandosi saldamente allo [[ione]] del [[ferro]] nell'[[emoglobina]] del sangue forma un [[Complesso (chimica)|complesso]] (chiamato [[carbossiemoglobina]]) 300 volte più stabile di quello formato dall'ossigeno (chiamato [[ossiemoglobina]]),<ref name=corr/> ostacolando così il trasporto di ossigeno nel sangue. Tale affinità scaturisce dalla struttura dei suoi [[orbitali molecolari]]: infatti, a differenza dell'ossigeno, non solo cede un [[Doppietto elettronico|doppietto di elettroni]] al ferro, ma ha anche due [[Orbitale pi greco|orbitali π]] liberi che possono ricevere ulteriori elettroni dagli orbitali ''d'' del ferro, stabilizzando ulteriormente il complesso. I gasorecettori che rilevano il CO legano il CO tramite gruppi [[eme]] e possono essere [[Fattore di trascrizione|fattori di trascrizione]].
== Note ==
Riga 114 ⟶ 92:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Weissermel|nome= Klaus|coautori= Hans-Jürgen Arpe, Charlet R. Lindley|titolo= Industrial organic chemistry|edizione= 4|anno= 2003
|editore= Wiley-VCH|lingua= inglese|url= http://books.google.com/books?id=OUGVPYqtnNgC&dq=weissermel+arpe+%22industrial+organic+chemistry%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s▼
|ISBN= 3-527-30578-5|pp= 24-26|cid= Weissermel-Arpe}}▼
* {{Cita libro| nome= Giorgio | cognome= Di Domenico | titolo= Manuale per la formazione del Volontario della Croce Rossa | anno= 2012 | editore= F.lli Scaravaglio & C. Industria Grafica ed Editoriale | città= Torino |pp= 278-279}}
▲|url= http://books.google.com/books?id=OUGVPYqtnNgC&dq=weissermel+arpe+%22industrial+organic+chemistry%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s
▲|cid= Weissermel-Arpe}}
== Voci correlate ==
Riga 134 ⟶ 104:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Ossidi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
|