Tires: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (65 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tires
|Nome ufficiale = {{it}}Tires<br/>{{de}}Tiers
|Panorama = Tiers 1.jpg
|Didascalia = veduta di Tires e del Catinaccio
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Stato=ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale =
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione =
|Data rielezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Gemeier, Kantun, Lavina Bianca/Weißlahnbad, San Cipriano/St. Zyprian, Bria/Breien, Villa di Mezzo/Mittelstrich▼
|Divisioni confinanti = [[Campitello di Fassa]] ([[trentino|TN]]), [[Castelrotto]], [[Cornedo all'Isarco]], [[Fiè allo Sciliar]], [[Mazzin]] (TN), [[Nova Levante]], [[
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = 4050▼
|Patrono = [[san Giorgio]]▼
|Festivo = 23 aprile▼
▲|Altitudine=1.028
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Tires (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Tires nella provincia autonoma di Bolzano
▲|Sottodivisioni=Gemeier, Lavina Bianca/Weißlahnbad, San Cipriano/St. Zyprian, Bria/Breien, Villa di Mezzo/Mittelstrich
▲|Divisioni confinanti=[[Campitello di Fassa]] (TN), [[Castelrotto]], [[Cornedo all'Isarco]], [[Fiè allo Sciliar]], [[Mazzin]] (TN), [[Nova Levante]], [[Pozza di Fassa]] (TN)
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=4050
▲|Nome abitanti=di Tires<br />{{Lingue|de}}Tierser
▲|Patrono=[[san Giorgio]]
▲|Festivo=23 aprile
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
}}
'''Tires''' (
== Geografia fisica ==
Una parte del territorio comunale è inserita, dal [[2003]], all'interno del [[parco naturale dello Sciliar]].
== Origini del nome ==
==Storia==▼
Il [[toponimo]] è attestato dal [[
▲== Storia ==
I primi [[insediamento umano|insediamenti umani]] risalgono all’[[antichità]], ma la comunità inizia a delinearsi in maniera più riconoscibile durante il [[medioevo]], con l’acquisizione di un ordine politico, sociale ed economico.▼
[[File:Tiers Thalerbühel (1).JPG|sinistra|miniatura|Thalerbühel, sito di offerte sacrificali della media età del bronzo]]
▲I primi [[insediamento umano|insediamenti umani]] risalgono
▲Il [[toponimo]] è attestato dal [[1080]] e deriva dal [[lingua latina|latino]] o ''neolatina'' ''terra'' ("terra").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 469. ISBN 88-7014-634-0</ref> Divenuta poi in tedesco tramite [[dittongazione]]. La forma italianizzata "Tires" è stata introdotta da [[Ettore Tolomei]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
La [[chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Tascio Cecilio Cipriano|San Cipriano]] è un [[edificio]] tardo-[[Architettura romanica|romanico]] decorato
La [[Chiesa di San Giorgio Martire (Tires)|chiesa di
Notevole fra gli edifici civili è il [[mulino ad acqua]].
=== Stemma ===
Lo stemma è costituito da una [[banda (araldica)|banda]], a forma di [[elmo (araldica)|elmo]], di argento e di azzurro su sfondo rosso. È
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte =
|it =
|de =
|lad = 0,
}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Tires}}
Riga 94 ⟶ 74:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[
|Karl Markus Villgrattner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
Riga 100 ⟶ 80:
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[
|Gernot Psenner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
Riga 107 ⟶ 87:
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Economia e trasporti ==
[[
Tires per la sua attenzione a favorire il [[turismo sostenibile]] e la [[mobilità dolce]] fa parte del consorzio delle [[Perle delle Alpi]].<ref>[http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html Sito ufficiale Perle delle Alpi]</ref>▼
▲Tires per la sua attenzione a favorire il [[turismo sostenibile]] e la [[mobilità dolce]] fa parte del consorzio delle [[Perle delle Alpi]].<ref>[http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html Sito ufficiale Perle delle Alpi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121220042125/http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html |data=20 dicembre 2012 }}</ref>
Il paese era servito dalla [[stazione di Prato-Tires]] sulla [[ferrovia del Brennero]], chiusa al traffico ferroviario sul finire del [[XX secolo]].
Il 10 febbraio 2022 è stata inaugurata una funivia che parte dalla frazione San Cipriano e arriva alla Malga Frommer, offrendo così un accesso diretto al comprensorio di Carezza Ski.<ref>{{Cita web|url=https://carezza.it/it/Attualita/Blog/Novita-Funivia-di-Tires_b_20425773|titolo=Novità: Funivia di Tires|sito=carezza.it|lingua=it|accesso=2022-02-20}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{de}} Luciano Bosio, ''Gräber aus der Römerzeit in Tiers – Ausstellung der Ausgrabungen, Haus der Dorfgemeinschaft'', Tires, Comune, 1983.
* Guido Rosada, ''Tires e Aica, necropoli di epoca romana'', Venezia, Arsenale Ed., 1985.
Riga 120 ⟶ 106:
* {{de}} Marianne Robatscher, ''Tierser Lesebuch'', Tires, Comune, 2003.
* {{de}} Christian Terzer, ''Wegweiser Tiers 2012'', Tires, Comune, 2007.
* {{de}} Georg Wilhalm e Thomas Aichner, ''Die Flora von Tiers'', «[[Der Schlern]]» 84, 2010,
== Voci correlate ==
* [[Val di Tires]]
* [[Rifugio Alpe di Tires]]
* [[Alpine pearls]]
* [[Stazione di Prato-Tires]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲[[Immagine:Rosengarten, Tiers.JPG|thumb|upright=1.3|[[Catinaccio]] (''Rosengarten''), panorama]]
*
*
*
*
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni del Salto-Sciliar}}
{{
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}
| |||