Tires: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NICOLA1999 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(65 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
{{nota disambigua|descrizione=il Rio di Tires|titolo=[[Rio Bria]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tires
|Nome ufficiale = {{it}}Tires<br/>{{de}}Tiers
|Panorama = Tiers 1.jpg
|Didascalia = veduta di Tires e del Catinaccio
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Tires-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale =Karl MarkusArmin Villgrattner
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione =16/05/2010 4-5-2025
|Data rielezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi=46
|Altitudine =1.028
|Latitudine minuti=28
|Sottodivisioni = Gemeier, Kantun, Lavina Bianca/Weißlahnbad, San Cipriano/St. Zyprian, Bria/Breien, Villa di Mezzo/Mittelstrich
|Latitudine secondi=0
|Divisioni confinanti = [[Campitello di Fassa]] ([[trentino|TN]]), [[Castelrotto]], [[Cornedo all'Isarco]], [[Fiè allo Sciliar]], [[Mazzin]] (TN), [[Nova Levante]], [[PozzaSan Giovanni di Fassa]] (TN)
|Latitudine NS=N
|Zona sismica = 4
|Longitudine gradi=11
|Gradi giorno = 4050
|Longitudine minuti=32
|Nome abitanti =di Tires{{it}}tiresani<br />{{Lingue|de}}''Tierser''
|Longitudine secondi=0
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Longitudine EW=E
|Festivo = 23 aprile
|Altitudine=1.028
|PIL =
|Superficie=42.18
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map of comune of Tires (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Abitanti=978
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Tires nella provincia autonoma di Bolzano
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Gemeier, Lavina Bianca/Weißlahnbad, San Cipriano/St. Zyprian, Bria/Breien, Villa di Mezzo/Mittelstrich
|Divisioni confinanti=[[Campitello di Fassa]] (TN), [[Castelrotto]], [[Cornedo all'Isarco]], [[Fiè allo Sciliar]], [[Mazzin]] (TN), [[Nova Levante]], [[Pozza di Fassa]] (TN)
|Codice postale=39050
|Prefisso=[[0471]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=021100
|Codice catastale=L176
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4050
|Diffusività=
|Nome abitanti=di Tires<br />{{Lingue|de}}Tierser
|Patrono=[[san Giorgio]]
|Festivo=23 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Cartina Comune BZ Tires.png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.tires.bz.it/
}}
 
'''Tires''' ('''''Tiers''''' in [[Lingua tedesca|{{tedesco]]|Tiers}}) è un [[ComuniComune d'(Italia)|comune italiano]] di 978{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> che si trova nella [[val di Tires]], nella [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
== Geografia fisica ==
Una parte del territorio comunale è inserita, dal [[2003]], all'interno del [[parco naturale dello Sciliar]].
 
== Origini del nome ==
==Storia==
Il [[toponimo]] è attestato dal [[1080993]]-[[994|94]], ein derivaun dalatto della [[linguavescovo latinadi Frisinga|latinochiesa vescovile di Frisinga]], oquale ''neolatinaTieres''<ref>Martin Bitschnau, [[Hannes Obermair]], ''Tiroler Urkundenbuch'', II. Abteilung, ''Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals,'' vol. 1, ''Bis zum Jahr 1140'', Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, 2009, ISBN 978-3-7030-0469-8, pp. 135–137, n. 170.</ref> e deriva dal [[lingua latina|latino]] ''terra'' ("terra").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 469. ISBN 88-7014-634-0</ref> Divenuta poi in tedesco ''Tiers'' tramite [[dittongazione]]. La forma italianizzata "Tires" è stata introdotta da [[Ettore Tolomei]].
 
== Storia ==
I primi [[insediamento umano|insediamenti umani]] risalgono all’[[antichità]], ma la comunità inizia a delinearsi in maniera più riconoscibile durante il [[medioevo]], con l’acquisizione di un ordine politico, sociale ed economico.
[[File:Tiers Thalerbühel (1).JPG|sinistra|miniatura|Thalerbühel, sito di offerte sacrificali della media età del bronzo]]
I primi [[insediamento umano|insediamenti umani]] risalgono all’all'[[antichità]], ma la comunità inizia a delinearsi in maniera più riconoscibile durante il [[medioevo]], con l’acquisizionel'acquisizione di un ordine politico, sociale ed economico.
 
L’ulterioreL'ulteriore sviluppo si avrà poi a cavallo del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]], con la scoperta delle [[Dolomiti]] come meta turistica ede il conseguente afflusso di visitatori italiani e stranieri.<ref> Notizie tratte dal sito [http://www.gemeinde.tiers.bz.it comunale]</ref>
 
===Toponimo===
Il [[toponimo]] è attestato dal [[1080]] e deriva dal [[lingua latina|latino]] o ''neolatina'' ''terra'' ("terra").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 469. ISBN 88-7014-634-0</ref> Divenuta poi in tedesco tramite [[dittongazione]]. La forma italianizzata "Tires" è stata introdotta da [[Ettore Tolomei]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
La [[chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Tascio Cecilio Cipriano|San Cipriano]] è un [[edificio]] tardo-[[Architettura romanica|romanico]] decorato all’esternoall'esterno, su una delle pareti, da dipinti del [[Seicento]].
 
La [[Chiesa di San Giorgio Martire (Tires)|chiesa di [[San Giorgio Martire]], sede di [[parrocchia]], si trova nel [[cimitero]]. L’attualeL'attuale edificio è frutto della ricostruzione del [[1711]], quando venne mutata in edificio [[barocco]]. La primitiva costruzione risaliva invece al [[Trecento]], e custodisce un [[altare]] ede una [[Crocifissione]] in legno.
 
Notevole fra gli edifici civili è il [[mulino ad acqua]].
 
=== Stemma ===
Lo stemma è costituito da una [[banda (araldica)|banda]], a forma di [[elmo (araldica)|elmo]], di argento e di azzurro su sfondo rosso. È l’insegnal'insegna dei Signori di ''Velseck'' che avevano rapporti con il Giudizio di Tires ede amministrarono il villaggio, dal [[1200]] al [[1470]], investiti del loro potere da parte del [[Vescovo di Bressanone]]. Lo stemma è stato adottato nel [[1968]].<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/t/tiers.htm Heraldry of the World: Tiers] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801044900/http://www.ngw.nl/int/ita/t/tiers.htm |data=1º agosto 2012 }}</ref>
 
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = httphttps://wwwastat.provinzprovincia.bz.it/astat/it/popolazione/442news-pubblicazioni-info.asp?NewsDemoG_actionnews_action=300&NewsDemoG_image_idnews_image_id=5631701160211 Astat Risultati Censimento della popolazione 2011linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonomaautonoma di Bolzano - Alto Adige - giugnoDicembre 20122024
|it = 12,2054
|de = 9897,1514
|lad = 0,6532
}}
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Tires}}
 
Riga 94 ⟶ 74:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[20102015]]
|Karl Markus Villgrattner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
Riga 100 ⟶ 80:
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[20102015]] | in carica
|Gernot Psenner
|Karl Markus Villgrattner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
Riga 107 ⟶ 87:
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Economia e trasporti ==
[[ImmagineFile:Rosengarten, Tiers.JPG|thumbminiatura|upright=1.3|Il [[Catinaccio]] (''Rosengarten''), panoramavisto da Tires]]
Tires per la sua attenzione a favorire il [[turismo sostenibile]] e la [[mobilità dolce]] fa parte del consorzio delle [[Perle delle Alpi]].<ref>[http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html Sito ufficiale Perle delle Alpi]</ref>
 
Tires per la sua attenzione a favorire il [[turismo sostenibile]] e la [[mobilità dolce]] fa parte del consorzio delle [[Perle delle Alpi]].<ref>[http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html Sito ufficiale Perle delle Alpi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121220042125/http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html |data=20 dicembre 2012 }}</ref>
 
Il paese era servito dalla [[stazione di Prato-Tires]] sulla [[ferrovia del Brennero]], chiusa al traffico ferroviario sul finire del [[XX secolo]].
 
Il 10 febbraio 2022 è stata inaugurata una funivia che parte dalla frazione San Cipriano e arriva alla Malga Frommer, offrendo così un accesso diretto al comprensorio di Carezza Ski.<ref>{{Cita web|url=https://carezza.it/it/Attualita/Blog/Novita-Funivia-di-Tires_b_20425773|titolo=Novità: Funivia di Tires|sito=carezza.it|lingua=it|accesso=2022-02-20}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Luciano Bosio, ''Gräber aus der Römerzeit in Tiers – Ausstellung der Ausgrabungen, Haus der Dorfgemeinschaft'', Tires, Comune, 1983.
* Guido Rosada, ''Tires e Aica, necropoli di epoca romana'', Venezia, Arsenale Ed., 1985.
Riga 120 ⟶ 106:
* {{de}} Marianne Robatscher, ''Tierser Lesebuch'', Tires, Comune, 2003.
* {{de}} Christian Terzer, ''Wegweiser Tiers 2012'', Tires, Comune, 2007.
* {{de}} Georg Wilhalm e Thomas Aichner, ''Die Flora von Tiers'', «[[Der Schlern]]» 84, 2010, 88 pp. 1-88.
 
== Voci correlate ==
* [[Val di Tires]]
* [[Rifugio Alpe di Tires]]
* [[Alpine pearls]]
* [[Stazione di Prato-Tires]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tiers}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Immagine:Rosengarten, Tiers.JPG|thumb|upright=1.3|[[Catinaccio]] (''Rosengarten''), panorama]]
*[ {{cita web|http://trentinoaltoadige.indettaglio.it/ita/comuni/bz/tires/tires.html |Dettagli su Tires]}}
*[ {{cita web|http://www.suedtirolerland.it/suedtirol/siteSLitSLe2wSLarticle.phpQMQidEQQ2674NNDcategory_idEQQ192.html |Informazioni turistiche]}}
*[ {{cita web|http://www.sudtirol.com/it/areealpe-di-siusi/tires/index.html htm|Turismo a Tires]}}
*[ {{cita web | 1 = http://www.tires-catinaccio.it/index.html | 2 = Associazione turistica di Tires al Catinaccio] | accesso = 6 ottobre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091017070159/http://www.tires-catinaccio.it/index.html | dataarchivio = 17 ottobre 2009 | urlmorto = sì }}
 
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni del Salto-Sciliar}}
{{ProvinciaComuni della provincia autonoma di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}