Link Campus University: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura: se sono "macro aree" non c'è bisogno di specificare ogni singolo corso |
|||
(377 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Università
|nome = Link Campus University
|logo =
|immagine =
|dimensione =
|nazione = ITA
|città = [[Roma]], [[Napoli]], [[Città di Castello]], [[Catania]]
|cittàlink =
|città2 =
|latino =
|soprannome = Link
|motto =
|
|fondazione =
|fondatore =
|tipo = Privata
|facoltà =
|rettore =
|presidente =
|studenti = 1886
|data = 2017
|nota = <ref name="csiamo">[http://anagrafe.miur.it/ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti]</ref>
|staff =
|data2 =
|colori = ▼
|affiliazioni =
|sport =
|didascalia = Università degli Studi Link a Roma
▲|colori =
|direttore generale = Roberto Russo
}}
[[File:Nuova sede Link Campus University.jpg|thumb|upright=1.2|Nuova sede della Link Campus University a Roma, Via del Casale di San Pio V, 44]]
[[File:Link Campus casale di San PioV.jpg|thumb|upright=1.2|L'edificio principale del Casale di San Pio V, sede della Link.]]
La '''Link Campus University''' (già '''Link Campus University of Malta'''<ref name=":0">{{cita web |url=http://www.iltempo.it/politica/2003/11/12/ottanta-laureati-alla-link-campus-university-1.798908 |titolo=Ottanta laureati alla Link Campus University |editore=Il Tempo |data=12 novembre 2003 |accesso=8 agosto 2013 |dataarchivio=15 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015222137/http://www.iltempo.it/politica/2003/11/12/ottanta-laureati-alla-link-campus-university-1.798908 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=":1">{{cita web |url=http://www.unilink.it/content/view/48/9/ |titolo=Link Campus - University of Malta - Il titolo di Link campus |data=28 novembre 2011 |accesso=8 agosto 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111128024338/http://www.unilink.it/content/view/48/9/ |dataarchivio=28 novembre 2011 }}</ref><ref name="um.edu.mt"/>) è un'[[università privata]] italiana con sede principale a [[Roma]].
== Storia ==▼
La Link Campus University of Malta è stata fondata a Roma nel [[1999]] da [[Vincenzo Scotti]], su impulso di [[Guido de Marco|Guido De Marco]] e [[Francesco Cossiga]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/390395/intervista-a-vincenzo-scotti-sulla-link-campus-university-of-malta-sulla-figura-di|titolo=Intervista a Vincenzo Scotti sulla Link Campus University of Malta, sulla figura di papa Francesco, sulla situazione politica italiana, sui referendum radicali|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=2013-09-17|lingua=it|citazione=Vincenzo Scotti minuto 0:45 e seguenti|accesso=2022-11-03}}</ref>, con il supporto di Luciano Consoli,<ref name="cepu2" /> come filiazione italiana dell'[[Università di Malta]]<ref name="um.edu.mt">{{cita web |url=http://www.um.edu.mt/about/entities |titolo=Associated entities |autore=University of Malta |accesso=10 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920064000/http://www.um.edu.mt/about/entities |dataarchivio=20 settembre 2012 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2000/20000022/000A0632.htm |titolo=Decreto ministeriale del 27 novembre 1999|accesso=23 novembre 2011}}</ref>. Scotti ha ricoperto la carica di presidente dell'università per vent'anni.
Nel [[2007]] è stata autorizzata al rilascio di titoli di diritto maltese ammessi al riconoscimento in Italia.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2007/20070173/07A06818.htm |titolo=Decreto ministeriale del 4 luglio 2007 |accesso=23 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111121154604/http://gazzettaufficiale.biz/atti/2007/20070173/07A06818.htm |dataarchivio=21 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il titolo maltese, rilasciato in nome e per conto dell'[[Università di Malta]], unico ateneo statale del [[Malta|piccolo stato insulare]], veniva spesso riconosciuto dall'[[Università degli Studi di Salerno|Università di Salerno]],<ref>{{cita web |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/26/luniversita-dei-ministri-a-5-stelle-tra-malta-il-cepu-e-la-vecchia-dc07.html |titolo=L'università dei ministri a 5 Stelle tra Malta, il Cepu e la vecchia Dc |data=26 marzo 2018 |autore=Gianluca Di Feo |accesso=7 dicembre 2020}}</ref> convertendolo in laurea italiana.
▲==Storia==
Nel [[2011]], con decreto ministeriale 374 del 21 settembre, ha cessato l'attività come filiazione della [[Università di Malta|University of Malta]] e, assunta l'attuale denominazione, è divenuta un'università non statale legalmente riconosciuta nell'[[Università in Italia|ordinamento universitario italiano]].<ref name="gelmini">{{Cita web|autore = MIUR|url = http://www.unilink.it/wp-content/uploads/2012/06/riconoscimento_link_campus.pdf|titolo = Decreto Ministeriale n. 374 del 21 settembre 2011|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141018032706/http://www.unilink.it/wp-content/uploads/2012/06/riconoscimento_link_campus.pdf|dataarchivio = 18 ottobre 2014}}</ref>
Il 14 giugno 2013, il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] ha emanato il decreto di accreditamento iniziale dei corsi di studio e delle sedi di Link Campus University per l'anno accademico 2013-2014.<ref name="aetnascuola">{{cita web |url=https://www.aetnascuola.it/il-colpo-di-coda-di-mariastella/ |titolo=Il colpo di coda di Mariastella |accesso=20 novembre 2020 |data=29 novembre 2011}}</ref>
Dal [[2020]] l'ateneo è di proprietà di [[Francesco Polidori]],<ref name="cepu2">{{cita web |url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/08/04/news/cepu_compra_link_university_l_accordo_a_roma_a_fine_luglio-263696519/ |titolo=Cepu compra Link University, l'accordo a Roma a fine luglio |data=4 agosto 2020 |accesso=20 novembre 2020}}</ref> fondatore e patron di [[Cepu]],<ref name="cepu2" /> gruppo che era azionista sin dal 2004.<ref name="cepu2" /><ref name="cepu1">{{cita web |url=http://archivio.pubblica.istruzione.it/innovazione/stampa/rassegna04/20_ottobre/mf.pdf |titolo=Cepu si compra l'ateneo di Scotti, acquisito il 51% di Link Campus spa |editore=Milano Finanza |data=20 ottobre 2004 |formato=PDF |accesso=11 marzo 2013}}</ref> Polidori era stato anche un cofondatore della Link Campus.<ref>{{cita web |url=https://www.laverita.info/la-e-campus-salva-la-link-university-di-scotti-operazione-da-50-milioni-di-euro-2646851921.html |titolo=La E Campus salva la Link University di Scotti. Operazione da 50 milioni di euro |accesso=30 dicembre 2020}}</ref>
Pietro Luigi Polidori, attuale [[presidente del consiglio di amministrazione]] di Accademia del Lusso e figlio di Francesco Polidori, è subentrato a Vincenzo Scotti come presidente dell'ateneo.
Dal [[2021]] il rettore è Carlo Alberto Giusti, già professore all'[[Università telematica eCampus]]<ref>{{cita web |url=https://servizi.uniecampus.it/portale/schedadocente.aspx?docente=64071 |titolo=Giusti Carlo Alberto |accesso=7 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107170743/https://servizi.uniecampus.it/portale/schedadocente.aspx?docente=64071 |dataarchivio=7 gennaio 2021 |urlmorto=no}}</ref> nonché presidente della [[Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino]].<ref>{{Cita web |url=https://www.carisp.sm/la-banca/governance/ |titolo=Copia archiviata |accesso=7 gennaio 2021 |dataarchivio=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122220111/https://www.carisp.sm/la-banca/governance/ |urlmorto=sì }}</ref>
La sede principale dell'Università è situata a Roma, nel Casale San Pio V. L'edificio ha un grande interesse storico ed artistico, essendo già residenza estiva papale.<ref>{{Cita web|url=https://artbonus.gov.it/casale-san-pio-v.html|titolo=Art Bonus - Casale San Pio V|sito=artbonus.gov.it|accesso=2023-12-12}}</ref> A partire dal 2023, l'università ha aperto nuove sedi a [[Città di Castello]], [[Napoli]] e [[Catania]].
===Sport===▼
==
Università degli Studi Link è organizzata in due dipartimenti<ref>{{Cita web|url=https://unilink.it/ateneo/dipartimenti|titolo=Link Campus University: Dipartimenti|sito=unilink.it|accesso=2023-12-06}}</ref>:
* Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie;
* Dipartimento di Scienze umane.
e propone corsi afferenti alle seguenti macro aree:
* [[Economia|Scienze economiche]]
* [[Giurisprudenza|Discipline giuridiche]]
* [[Sport]] e [[DAMS|spettacolo]]
* [[Relazioni internazionali|Politica internazionale]]
* Difesa e sicurezza
* [[Scienze della comunicazione|Comunicazione]]
* Medicina e Chirurgia
* Farmacia
* Odontoiatria e protesi dentaria
* Professioni sanitarie
* [[Scienze dell'educazione e della formazione]]
Nel 2010 l'Ateneo ha istituito il Centro di Ricerca Idems, dedicato alla ricerca e alla formazione sulle tematiche del Diritto e del management dello sport.<ref name=":3" />
Università degli Studi Link ha istituito la propria Polisportiva nel 2019<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.unilink.it/studenti/polisportiva-della-link-campus|titolo=Link Campus University: Polisportiva Link Campus University|sito=www.unilink.it|accesso=2023-12-06}}</ref> con l'obiettivo di promuovere l'attività sportiva in varie forme: agonistica, dilettantistica, amatoriale e ricreativa.
== Casa editrice ==
L'università gestisce la Eurilink University Press, nata nel 2006.<ref>{{cita web|url=http://eurilink.it/chi-siamo/|titolo=Eurilink University Press – Chi siamo|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> L’offerta editoriale si articola in 5 grandi aree, alle quali afferiscono 19 differenti collane, e comprende Riviste, Annali, Quaderni e Coedizioni. ''Eurilink'' pubblica in lingua italiana e in lingua inglese utilizzando anche lo strumento di diffusione informatica.
=== ===▼
== Controversie ==
L'inserimento dell'ateneo nel sistema universitario italiano, per decreto ministeriale approvato nel 2011 al termine del mandato del ministro [[Mariastella Gelmini]], senza approvazione preventiva da parte dell'[[Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca]], ha provocato critiche sulla stampa.<ref name="secoloxix">{{cita news |url=http://rassegnastampa.crui.it/minirass/immagini/1201121/2012011232625.pdf |titolo=L'ultimo regalo della Gelmini |pubblicazione=[[Il Secolo XIX]] |data=12 gennaio 2012 |accesso=13 ottobre 2014 |formato=PDF |editore=Rassegna stampa [[CRUI]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019103811/http://rassegnastampa.crui.it/minirass/immagini/1201121/2012011232625.pdf |dataarchivio=19 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=blitzq>{{cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/link-campus-gelmini-universita-privata-1078283/ |titolo=Link Campus: università privata "irregolare", ma approvata dalla Gelmini |editore=Blitz Quotidiano |data=12 gennaio 2012 |accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref name="lapresse">{{cita news |url=https://informazionecontro.blogspot.it/2012/01/link-campus-universita-privata.html |titolo=Link Campus: università privata irregolare, ma approvata dalla Gelmini |editore=Agenzia LaPresse |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217015858/http://informazionecontro.blogspot.it/2012/01/link-campus-universita-privata.html |dataarchivio=17 dicembre 2013 |urlmorto=sì |pubblicazione= |accesso=12 marzo 2013 }}</ref>
Inoltre, secondo l'art. 2 del summenzionato decreto Gelmini, la trasformazione da università maltese a italiana sarebbe dovuta avvenire senza oneri a carico dei finanziamenti statali riservati alle università non statali.<ref name=gelmini /> Dai dati pubblicati dal [[Dipartimento per le politiche di coesione]] della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]], risulta che l'università Link Campus University, direttamente o tramite la società "Gestione Link SpA", è destinataria di finanziamenti pubblici.<ref>https://opencoesione.gov.it/it/soggetti/universita-degli-studi-link-campus-university-11933781004/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201122141054/https://opencoesione.gov.it/it/soggetti/universita-degli-studi-link-campus-university-11933781004/ |date=22 novembre 2020 }}<br>https://opencoesione.gov.it/it/soggetti/universita-degli-studi-link-campus-university-11933781004-2/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201122141121/https://opencoesione.gov.it/it/soggetti/universita-degli-studi-link-campus-university-11933781004-2/ |date=22 novembre 2020 }}<br>https://opencoesione.gov.it/it/soggetti/fondazione-link-campus-university-06160981004/<br>https://opencoesione.gov.it/it/soggetti/gestione-link-spa-05769221002/</ref>
Soprattutto negli anni in cui Vincenzo Scotti era sottosegretario agli Esteri, hanno fatto scalpore i numerosi contratti stipulati dal Ministero con la "Sudgest Aid Scarl", società di servizi per la [[pubblica amministrazione]] e progetti per la [[cooperazione internazionale]], nata nella Link Campus<ref>{{cita web |url=https://rep.repubblica.it/pwa/inchiesta/2018/03/26/news/_campus_link_i_contatti_con_mosca_e_con_gli_007_negli_affari_dell_universita_a_5_stelle-192309646/ |titolo=Link Campus, Elisabetta Trenta, i contractor: ecco i legami tra l'università e la ministra della Difesa |data=26 marzo 2018 |accesso=17 dicembre 2020}}</ref> e tuttora avente sede nel medesimo ateneo,<ref>{{cita web |url=https://www.startmag.it/economia/link-conti-e-attivita-del-consortium-scandagliato-dalla-guardia-di-finanza/ |titolo=Link University, conti e attività del Consortium scandagliato dalla Guardia di Finanza |data=15 luglio 2020 |accesso=17 dicembre 2020}}</ref><ref name=trenta>{{cita web |url=https://www.difesa.it/Il_Ministro/Documents/TRENTA_CV.pdf |titolo=CV Trenta |accesso=18 dicembre 2020}}</ref> all'epoca presieduta da [[Elisabetta Trenta]] che insegnava alla Link Campus.<ref name=trenta /><ref>{{cita web |url=https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/se-casa-grana-lavoro-peggio-trenta-219420.htm |titolo=Se la casa è una grana, il lavoro è peggio. La Trenta è tornata a lavorare alla Link University |autore=Simone Di Meo |editore=[[La Verità (quotidiano)|La Verità]] |sito=[[Dagospia]] |data=19 novembre 2019 |accesso=17 dicembre 2020}}</ref>
Dal 2017 al 2018 ha fornito ospitalità a Roma a Joseph Mifsud, un professore universitario che in quei mesi era ricercato dall'[[FBI]] all'interno della vicenda [[Russiagate]] ed era ritenuto scomparso.<ref>{{cita news |url=https://www.ilfoglio.it/cronache/2019/04/18/news/lintrovabile-mifsud-nascosto-a-roma-250313/ |titolo=L'introvabile Mifsud? Nascosto a Roma |data=18 aprile 2019 |accesso=17 dicembre 2020 |pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]] |autore=Luciano Capone}}</ref>
Nel maggio 2020, la [[procura della Repubblica]] di [[Firenze]] ha chiuso le [[indagini preliminari]] sui presunti "esami facili" della Link Campus, con 71 indagati per [[associazione a delinquere]] e [[falso (reato)|falso]]. Per 69 degli indagati è stato successivamente richiesto il rinvio a giudizio. Tra gli indagati figurano il presidente Vincenzo Scotti, l'ex direttore generale Pasquale Russo, l'ex rettore Claudio Roveda, i vertici amministrativi dell'ente, docenti, ricercatori e studenti: fra questi ultimi anche decine di [[Polizia|poliziotti]] e il segretario nazionale del [[Siulp]] Felice Romano. Secondo l'accusa, negli anni accademici oggetto d'indagine, gli studenti potevano farsi dare le domande d'esame in anticipo per cercare le risposte a casa, oppure potevano trovare le risposte su Internet durante l'esame.<ref name=cepu2 /><ref>{{cita web |url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/05/13/news/inchiesta_link_campus_per_gli_esami_facili_71_indagati_c_e_anche_l_ex_ministro_scotti-256539456/ |titolo=Inchiesta Link Campus per gli "esami facili": 71 indagati. c'è anche l'ex ministro Scotti |data=13 maggio 2020 |accesso=20 novembre 2020}}</ref> Altre accuse riguardano [[tesi di laurea]] copiate, [[crediti formativi universitari]] concessi facilmente, domande d'esame inviate in anticipo tramite [[WhatsApp]],<ref>{{cita web |url=https://www.iltempo.it/cronache/2020/05/14/news/link-campus-university-tesi-copiate-internet-vincenzo-scotti-indagato-procura-firenze-associazione-delinquere-falso-1325220/ |titolo=Tesi di laurea copiate alla Link Campus. Indagato anche Vincenzo Scotti |data=17 maggio 2020 |accesso=30 dicembre 2020 |autore=Carlo Antini}}</ref> esami svolti senza professori in luoghi diversi dall'unica sede autorizzata (Roma),<ref>{{cita web |url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/20_maggio_14/lauree-facili-bufera-poliziotti-anche-firenze-esami-fasulli-6ac09bb4-95b2-11ea-9c78-522dcc7f6320.shtml |titolo=Lauree facili, bufera sui poliziotti. Anche a Firenze gli esami fasulli |data=14 maggio 2020 |accesso=30 dicembre 2020 |autore=Antonella Mollica}}</ref> compilazione di verbali d'esame falsi contenenti nomi di studenti che in realtà non si erano mai presentati alle prove.<ref>{{cita web |url=https://www.terranostranews.it/2020/05/15/linchiesta-sulluniversita-link-campus/ |titolo=L'inchiesta sull'università Link Campus |data=15 maggio 2020 |accesso=30 dicembre 2020}}</ref>
== Collegamenti esterni ==▼
Allo stesso tempo, quattordici figure di vertice dell'università, tra cui i sopracitati ex rettore Claudio Roveda ed ex direttore generale Pasquale Russo, la presidente della società di gestione Vanna Fadini, il membro del [[consiglio di amministrazione]] e presidente della scuola per le attività undergraduate e graduate Carlo Maria Medaglia, sono anche indagati in un distinto [[procedimento penale]] per reati fiscali legati alla gestione dell'ateneo e per esecuzione di finti [[Progetto di ricerca|progetti di ricerca]] finalizzati a ottenere finanziamenti e vantaggi fiscali.<ref>{{cita web |url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/07/15/news/rona_operazione_gdf_con_perquisizioni_e_14_indagati_per_reati_fiscali-261984960/ |titolo=Roma, operazione Gdf alla Link University con perquisizioni e 14 indagati per reati fiscali |data=15 luglio 2020 |accesso=24 novembre 2020}}</ref>
Vincenzo Scotti, Claudio Roveda e Pasquale Russo sono stati pertanto condannati (in primo grado) a 5 anni e 6 mesi di reclusione.<ref>{{cita web |url=https://www.adnkronos.com/cronaca/esami-facili-alla-link-campus-condannato-a-firenze-ex-ministro-scotti_yqFGcZH6EFDKYRvMp43QN |titolo=Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti |accesso=17 luglio 2025}}</ref>
Secondo quanto riporta il quotidiano ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]'', l'anno prima della cessione alla famiglia Polidori, l'[[Agenzia delle entrate]] ha chiesto presso il Tribunale di Roma (proc. n. 2612/17) il [[Fallimento (ordinamento italiano)|fallimento]] della società promotrice dell'università, la quale aveva accumulato [[debiti]] con l'[[erario]] per 1.200.000 euro.<ref>{{cita news|autore2=Peppe Rinaldi|url=https://www.laverita.info/luniversita-link-campus-rischia-di-fallire-2640933209.html|titolo=L'università dei misteri rischia di fallire|pubblicazione=[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]|data=12 ottobre 2019|accesso=7 gennaio 2021|autore1=Simone Di Meo}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/altro-che-trump-putin-rsquo-incubo-ldquo-link-rdquo-ora-216134.htm|titolo=Altro che Trump e Putin, l'incubo della Link ora è il fallimento|data=12 ottobre 2019|accesso=7 gennaio 2021}}</ref>
{{clear}}
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Università di Malta]]
* [[Vincenzo Scotti]]
* [[Cepu]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Università in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|università}}
[[Categoria:Università
[[Categoria:Roma Q. XVII Trieste]]
|