Monferrato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(362 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Monferrato
|nomeUfficiale = Monferrato<small> (in italiano)</small><br />Monfrà<small> (in [[lingua piemontese|piemontese]])</small>
|linkStemma = Coat of arms of the Kingdom of Thessalonica.svg
|linkBandiera = Flag of Montferrat.svg
|paginaStemma =
|stato = Italia
|capoluogo = {{simbolo|Casale Monferrato-Stemma.svg}} [[Casale Monferrato]]<br />{{simbolo|Acqui Terme-Stemma.svg}} [[Acqui Terme]]<br />{{simbolo|Coat of arms of Asti.svg}} [[Asti]]
|regione = Piemonte
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|territorio = comuni della [[provincia di Asti]] e della [[provincia di Alessandria]]
|superficie = 2500
|abitanti =
|anno =
|densità =
|nomeAbitanti = monferrini
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[Lingua piemontese|piemontese]], con influenze [[Lingua ligure|liguri]] nell'Alto Monferrato e [[Lingua lombarda|lombarde]] nel Basso Monferrato orientale
|note =
|linkMappa =
|pxMappa =
|noteMappa =
|sito =
|panorama =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = [[Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato|Paesaggio vitivinicolo del Piemonte]]: [[Langhe]]-[[Roero (territorio)|Roero]] e Monferrato
|nomeInglese = The Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato
|nomeFrancese = Paysage viticole du Piémont : Langhe-Roero et Monferrato
|immagine = San Michele di Costigliole d'Asti.jpg
|anno = 2014
|tipologia = Culturali
Riga 12 ⟶ 38:
|link = 1390
}}
Il '''Monferrato''' (''Monfrà'' {{IPA|[muŋˈfra]}} in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Mons ferratus'' in [[Lingua latina|latino]]) è una [[regione storica|regione storico-geografica]] del [[Piemonte]].
Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura
dei vini scontrosi|autore=Sergio Miravalle|sito=LaStampa.it|data=1º ottobre 2009|accesso=20 novembre 2019}}</ref> e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del [[Po]] sino a giungere ai piedi dell'[[Appennino ligure]] sul confine con la [[città metropolitana di Genova]] e la [[provincia di Savona]]. Confina inoltre con altre regioni geografiche e storiche del Piemonte appartenenti alla [[provincia di Cuneo]], ossia le [[Langhe]] e il [[Roero (territorio)|Roero]], e a nord-est con la regione storica della [[Lomellina]] (oggi amministrativamente [[Lombardia|lombarda]]). Il territorio infine confluisce a ovest, senza soluzione di continuità, nella zona delle [[Colline del Po|Colline torinesi]].
Il 1º giugno [[2006]] fu presentato ufficialmente a [[Parigi]], dalla delegazione costituita
Nel 2020 è stata lanciata la candidatura congiunta delle città monferrine di [[Acqui Terme]], [[Casale Monferrato]] e [[Ovada]] sotto il nome di "Gran Monferrato" a Capitale Europea del Vino 2024. Nel 2023 la candidatura, insieme con l'Alto Piemonte di [[Ghemme]] e [[Gattinara]], ha ottenuto l'investitura ufficiale, superando le candidature di [[Montepulciano]] (Siena) e di [[San Clemente (Italia)|San Clemente]] (Rimini).
== Etimologia ==
{{Citazione|... e l'esultante di castella e vigne suol d'Aleramo|[[Giosuè Carducci]], ''Piemonte''}}
Vi sono varie interpretazioni e ipotesi sull'etimologia della parola "Monferrato", ma a oggi nessuna certa.
Assolutamente non plausibili: quella sostenuta da [[Giuseppe Aldo di Ricaldone|Aldo di Ricaldone]] che la farebbe derivare da "Monte" e da "[[farro]]", una varietà di [[frumento]]; un'altra secondo la quale deriverebbe dal latino "Mons ferax", cioè monte fertile e ricco; un'altra ancora farebbe riferimento ai ferri lasciati dai Romani nella loro conquista, da cui "Mons ferratus". Infine un'interpretazione, che è quella più suggestiva ma inverosimile, deriverebbe da una leggenda secondo la quale [[Aleramo del Monferrato|Aleramo]], volendo ferrare un cavallo e non trovando i materiali adatti, usò un mattone ("mun" in monferrino) e così il cavallo fu ferrato "frà": da qui il nome ''Monferrato''<ref>{{cita web|url=http://www.monferrini.com/articoli/Monferrato_1.pdf|titolo=Monferrato: perché si chiama così|autore=Alessandro Allemano|sito=Monferrini.com|data=10 luglio 2007|accesso=20 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808051426/http://www.monferrini.com/articoli/Monferrato_1.pdf|dataarchivio=8 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Più recentemente, [[Aldo Angelo Settia|Aldo A. Settia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilportoritrovato.net/html/luoghicavau9.html|titolo=L'enigma del toponimo "Monferrato"|sito=IlPortoRitrovato.net|autore=Geo Pistarino|data=20 settembre 1998|accesso=20 novembre 2019}}</ref>, ha proposto una nuova interpretazione del toponimo, che potrebbe derivare, analogamente ai numerosi toponimi simili diffusi tra [[Piemonte]] e [[Lombardia]] occidentale<ref>{{cita web|autore=Fabio Romanoni|titolo=Il Libro dei Censi (1315) del Monastero di San Pietro in Verzolo di Pavia|url=https://www.academia.edu/40218940/Il_Libro_dei_Censi_1315_del_Monastero_di_San_Pietro_in_Verzolo_di_Pavia|sito=Academia.edu|data=2013|accesso=20 novembre 2019}}</ref>, dalla presenza di un tipo di terreno detto ''"ferrétto"''<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/ferr%C3%A9tto.html|titolo=ferrétto|sito=Sapere.it|accesso=20 novembre 2019}}</ref>.
== Geografia ==
[[File:
{{legend|#DFAC22|Basso Monferrato}}
{{legend|#BC5C00|Monferrato Astigiano}}
{{legend|#B6843E|Alto Monferrato}}]]
Il Monferrato è frequentemente distinto in tre porzioni principali che nulla hanno a che fare con la storia del territorio che, fino al Settecento (epoca in cui si concluse la sua esistenza di Stato) è sempre identificato, nei documenti, esclusivamente come "Monferrato" senza alcuna ulteriore distinzione:
=== Basso Monferrato ===
Il '''Basso Monferrato''' (o '''Casalese''') si caratterizza per le sue morbide colline che, con l'esclusione del [[Sacro Monte di Crea]] (455 m), non raggiungono mai altezze superiori ai 400 metri; territorialmente comprende la parte della [[provincia di Alessandria]] consistente nei paesi che gravitano attorno a [[Casale Monferrato]], una delle capitali storiche di questo territorio. Viene delimitata a nord e a est dal corso dei fiumi [[Po]] e [[Tanaro]].
Altra città rilevante è sicuramente [[Valenza (Italia)|Valenza]]. Il territorio rappresenta una commistione tra il paesaggio collinare e la pianura che si caratterizzano, rispettivamente, per la coltivazione vitivinicola e quella risicola. Numerosi sono i castelli così come caratteristici sono i borghi spesso contraddistinti dalla tipica "Pietra da Cantone" di cui sono costituiti.
[[File:Monviso from San Marzano Oliveto.jpg|thumb|upright=0.8|Vista da [[San Marzano Oliveto]], Monferrato astigiano, verso il [[Monviso]]]]
=== Monferrato Astigiano ===
Il '''Monferrato Astigiano''' (o '''Basso Monferrato Astigiano''') identifica buona parte della [[Provincia di Asti]] (con l'eccezione della [[Langhe|Langa Astigiana]]) ed è caratterizzato da una conformazione prevalentemente collinare e da diversi borghi storici quali ad esempio [[Moncalvo]], [[Grazzano Badoglio]], [[Montemagno]], [[Montiglio]] a nord del fiume Tanaro, [[Nizza Monferrato]], [[Mombaruzzo]], [[Incisa Scapaccino]], [[Bruno (Italia)|Bruno]], [[Fontanile]] a sud. [[Asti]] è il cuore geografico di questo macro-territorio, delimitato a sud dalla [[Valle Belbo|valle]] del fiume [[Belbo]] e a ovest approssimativamente dal percorso del [[Versa (torrente Piemonte)|torrente Versa]] e alla cui destra orografica si localizza quell'area denominata [[Astesana]]. Il punto più alto del territorio è la collina di [[Albugnano]] a 549 metri [[s.l.m.]]
=== Alto Monferrato ===
L{{'}}'''Alto Monferrato''' si estende verso sud della [[provincia di Alessandria]], ai confini con la [[Liguria]] e la [[provincia di Asti]]. È caratterizzato da piccoli borghi, isolati sui dossi collinari, di castelli fortificati e numerosi sono i luoghi di culto. Le colline dell'Alto Monferrato sono oggi celebri soprattutto per i loro vigneti, specializzati nella produzione di grandi vini, come il [[Gavi (vino)|Cortese di Gavi]], [[Brachetto d'Acqui]] e il [[Dolcetto d'Ovada]]. I centri principali sono [[Novi Ligure]], [[Acqui Terme]], [[Ovada]] e [[Gavi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ovadese.net/alto-monferrato-ovadese|titolo=Alto Monferrato|accesso=2020-12-04}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.elidio.com/altomonferrato.info/L'Alto%20Monferrato%20e%20oltre-Info_Ita.htm|titolo=Alto Monferrato-Italiano|sito=www.elidio.com|accesso=2024-08-08}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://viaggi.corriere.it/weekend/cards/alto-monferrato-dove-andare-cosa-vedere/|titolo=Novi Ligure e le case dipinte. Alto Monferrato: dove andare e cosa vedere|sito=Dove Viaggi|data=2023-02-28|lingua=it|accesso=2024-08-08}}</ref>
Nell'[[Acquese]], il turismo è generato principalmente dalla presenza di fonti termali. Le sorgenti termali di Acqui Terme godevano infatti di notevole prestigio già nell'[[Roma (città antica)|Antica Roma]]. La città era dotata infatti di almeno tre impianti termali, di cui sopravvivono oggi alcuni resti. Un monumentale [[acquedotto]], inoltre, garantiva l'approvvigionamento di acqua comune sia per gli usi termali sia per quelli domestici e produttivi. In questo territorio prevale la produzione di formaggi come la [[Robiola di Roccaverano]], oltre che a funghi e castagne.
Le aree del [[Novese]] e dell'[[Ovadese]] (chiamate anche dell'[[Oltregiogo]]) ereditano una forte influenza ligure, questo territorio storicamente apparteneva alla [[Repubblica di Genova]] e inizia a far parte del [[Piemonte]] solo in seguito all'[[unità d'Italia]]. Il lungo passato sotto dominio genovese è ben visibile dalla conformazione e dallo stile dei centri storici di Novi, Ovada e dei piccoli borghi che gravitano attorno alle due città. Anche la gastronomia risente di questa influenza: tra i piatti tipici di queste zone si trovano, ad esempio, la [[farinata di ceci]], la [[Panissa (gastronomia ligure)|panissa ligure]], la [[focaccia novese]] e i [[ravioli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.noviligure.al.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=2059&idArea=1989&idCat=2035&ID=2035&TipoElemento=categoria|titolo=Piatti e prodotti tipici - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::|sito=www.comune.noviligure.al.it|lingua=it|accesso=2024-08-08}}</ref> La zona del Novese è anche nota per la produzione di [[cioccolato]] e per la tradizione ciclistica: a [[Novi Ligure]] si trova il [[Museo dei campionissimi|più grande museo del ciclismo d'Europa]], dedicato a [[Fausto Coppi]] e [[Costante Girardengo]], originari di questa zona.
{{C|non sono specificati i criteri di inclusione dei comuni nelle varie zone|Piemonte|marzo 2021}}
[[File:Vigna monferrato casalese.JPG|thumb|upright=0.8|Vigna del [[Casale Monferrato|Monferrato casalese]] innevata]]
[[File:Belforte Monferrato 01.jpg|thumb|upright=0.8|[[Belforte Monferrato]], Alto Monferrato]]
[[File:Gabiano castello.jpg|thumb|upright=0.8|Castello di [[Gabiano|Gabiano Monferrato]]]]
[[File:MonferratoAstigiano.JPG|thumb|upright=0.8|[[Moncalvo]]: l'antica fiera del bue grasso]]
[[File:Acqui Terme – La Bollente.jpg|thumb|upright=0.8|[[Acqui Terme]], centro principale dell'Alto Monferrato]]
== Alcune località suddivise per area ==
* [[
* [[
* [[Camagna Monferrato]]
* [[Camino (Italia)|Camino]] (Camìn)
* [[Casale Monferrato]] (Casà) - capitale del [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]] dal 1434 al 1533
* [[Castelletto Monferrato]] (Castlèt Monfrà)
* [[Cella Monte]] (Sela)
* [[Coniolo]] (Cunieü)
* [[Cuccaro Monferrato]] (Chicri)
* [[Frassinello Monferrato]] (Frassinè Monfrà)
* [[Fubine Monferrato]] (Fibin-i)
* [[Gabiano]] (Gabiàn)
* [[Lu (Italia)|Lu]] (Lu)
* [[Mirabello Monferrato]] (Mirabèl)
* [[Morano sul Po]] (Muràn)
* [[Murisengo]] (Ambrusèngh)
* [[Occimiano]] (Aussimian)
* [[Ottiglio]] (Autij)
* [[Ozzano Monferrato]] (Ausàn)
* [[Pontestura]] (Pont d'Ëstura)
* [[San Giorgio Monferrato]] (San Giòrs)
* [[San Salvatore Monferrato]] (San Salvador)
* [[Terruggia]] (Trüggia)
* [[Vignale Monferrato]] (Vgnà)
* [[Villadeati]] (Vila)
* [[Villanova Monferrato]] (Vilanòva 'd Casà)
'''Monferrato Astigiano'''
* [[Agliano Terme]] (Ajan) - paese termale e della Barbera - paese di Bianca Lancia d'Agliano
* [[
* [[Antignano]] (Antignàn) - paese in cui veniva prodotto il mais per i re sabaudi
* [[Aramengo]] - paese prevalentemente agricolo, sede di importanti laboratori di restauro
* [[Asti]]
* [[Baldichieri d'Asti|Baldichieri d’Asti]] (Baudichè)
* [[Buttigliera d'Asti]] (''Butijera'' o ''Butijera d'Ast'')
* [[Calliano Monferrato]] (Caliàn)
* [[Calosso]] (Calòss)
* [[Camerano Casasco]] (Cameràn)
* [[Canelli]] (Canèj) - sede dello stabilimento [[Gancia]]
* [[Cantarana]]
* [[Casorzo]] (Casòrs)
* [[Castagnole Monferrato]] (Castagnòle Monfrà)
* [[Castell'Alfero]] dove nel [[1774]] nacque Giovan Battista De Rolandis, ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana
* [[Castellero]] (Castlé)
* [[
* [[Castelnuovo Don Bosco]] (Castelneuv Don Bòsc)
* [[Cocconato]] (Coconà [kʊkʊ'na])
* [[Cortandone]] (Curtandon)
* [[Cortanze]] (Cortanse)
* [[Cortazzone]] (Curtassun]
* [[Costigliole d'Asti]] (Custiòle)
* [[Cunico]]
* [[Grana Monferrato]] (Gran-a)
* [[Grazzano Badoglio]] (Grassan) - città natale del Generale Badoglio
* [[Maranzana]]
* [[Maretto]] (Maræi)
* [[Monale]] (Monà)
* [[Moncalvo]] (Moncalv) - prima capitale del Marchesato del Monferrato sino al [[1306]]
* [[Montegrosso d'Asti]] (Mongròss) paese della Barbera
* [[Montemagno]] (Montmagn) - per quattro secoli confine fra il [[Marchesato del Monferrato]] e i possedimenti di [[Asti]]
* [[Montiglio Monferrato]]
* [[Nizza Monferrato]] (Nissa dla Paja) -
* [[Passerano Marmorito]] (Passeiran) - antico feudo dei conti Radicati
* [[
* [[Piea]] (Pièja) - sede della festa nazionale della zucca l'ultimo weekend di settembre
* [[Portacomaro]] (Pòrtacomé) - paese del Grignolino
* [[Refrancore]] (ël Francó)
* [[Roatto]] (Ruat)
* [[Robella]]
* [[San Damiano d'Asti]]
* [[San Marzano Oliveto]] - antico feudo della famiglia [[Asinari]], noto per la produzione della mela [[Golden Delicious]] conosciuta come "Divina"
* [[San Paolo Solbrito]]
* [[Scurzolengo]] (Scurslèngh)
* [[Viale (Italia)|Viale]] (Viål)
* [[Viarigi]] (Viarìa o Viarìs)
* [[Villafranca d'Asti]]
* [[Villanova d'Asti]]
'''Alto Monferrato'''
* [[Acqui Terme
* [[Alice Bel Colle]] (Àles Bel Còl)
* [[Belforte Monferrato]] (Berforte)
* [[
* [[Carpeneto]] (Carpnèj)
* [[Cartosio]] (Cartòs)
* [[Casaleggio Boiro]] (Casalegio Bòiro)
* [[Cassine]] (Cassèini)
* [[Cassinelle]] (Casc-nélle)
* [[Castelletto d'Erro]] (Castlèt d'Er)
* [[Castelletto d'Orba]] (Castlèt d'Òrba)
* [[Cremolino]] (Chërmolin)
* [[Gavi]]<ref name=":0" /><ref name=":2" />
* [[Grognardo]] (Gugnèrd)
* [[Lerma (Italia)|Lerma]] (Lerma)
* [[Molare (Italia)|Molare]] (Morele)
* [[Montaldo Bormida]] (Montad Bormia)
* [[Morbello]] (Mirbè)
* [[Mornese]] (Mornèis)
* [[Morsasco]] (Morzasch)
* [[Novi Ligure]] (Neuve)<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.turismoviaggitalia.it/strada-del-vino-alto-monferrato/|titolo=Strada del Vino Alto Monferrato {{!}} Vino e Prodotti tipici|sito=Turismo e Viaggi in Italia|lingua=it|accesso=2024-08-08}}</ref>
* [[Ovada]] (Ovà [Guò in dialetto Ovadese])
* [[Ponzone]] (Pontsòn)
* [[
* [[Ricaldone]] (Ricaldòn)
* [[Rocca Grimalda]] (La Ròca)
* [[Silvano d'Orba]] (Silvan)
* [[Spigno Monferrato]] (Spign)
* [[Strevi]] (Strev)
* [[Tagliolo Monferrato]] (Taieu)
* [[Trisobbio]] (Tërseubi)
* [[Visone (Italia)|Visone]] (Visòn)
[[File:Cereseto castello.jpg|thumb|upright=0.7|Castello di [[Cereseto|Cereseto Monferrato]]]]
== Geologia ==
=== Formazione della Pianura Padana e del Monferrato ===
{{Vedi anche|Geologia del Piemonte}}
Questo produsse l'aumento della temperatura delle acque che trasformò il mar Mediterraneo in un basso lago salato con molte zone prosciugate, questa condizione che durò diverse centinaia di migliaia di anni fece depositare sedimenti di tipo salino, le evaporiti. Successivamente il mar Mediterraneo si aprì e l'acqua dell'oceano riprese a circolare, tra la catena alpina e quella appenninica si era formato un golfo triangolare che ricopriva l'intera Pianura Padana. A seguito dei continui sollevamenti della catena alpina e appenninica il mare si ritirò da questo golfo e l'accumulo di sedimenti portati dai fiumi diede origine a una pianura alluvionale che corrisponde all'attuale Pianura Padana. I depositi marini di questo periodo sono visibili nell'attuale area astigiana del Monferrato, ma sono presenti anche nel Biellese e allo sbocco della Val Sesia e Val Sassera a testimoniare che il mare arrivava fin quasi sotto alla catena alpina. Alcune isole emergevano dal mare che ricopriva il Piemonte, l'attuale Collina torinese e del Basso Monferrato.
Dai resti fossili sappiamo che il clima di quel periodo era di tipo subtropicale, e quindi più caldo e umido di quello attuale. I corsi d'acqua portavano i loro detriti formando dei delta sui quali pascolavano branchi di rinoceronti, elefanti, cervi e cavalli. I corsi d'acqua con la loro forza erosiva asportarono i sedimenti del periodo precedente spessi anche centinaia di metri, ricoprendo il bacino con depositi fluviali megaconoidi. Un milione di anni fa il clima subì un ulteriore cambiamento, aumentarono le piogge e le temperature si fecero più fredde. Questo portò alla nascita dei ghiacciai alpini, le lingue glaciali correvano lungo le valli, approfondendole e allargandole talvolta arrivavano fino alla pianura. Il materiale detritico che proveniva dai monti costruì imponenti anfiteatri morenici; essi sono riconoscibili allo sbocco delle Valli della Dora Riparia e della Dora Baltea e nelle zone intorno ai laghi Maggiore e d'Orta.
== Lingue locali ==
'''Basso Monferrato''':
la parlata tipica è [[lingua piemontese|piemontese]]. Esistono similitudini con la [[lingua lombarda]] della [[Lomellina]] e del [[Pavese (territorio)|Pavese]], esclusivamente nei centri in prossimità del confine con la [[Lombardia]].
'''Monferrato Astigiano''':
la parlata tipica è l'[[Dialetto astigiano|astigiano]], un dialetto piemontese orientale o basso piemontese della lingua piemontese. Viene parlato ad Asti e [[Provincia di Asti|provincia]].
'''Alto Monferrato:'''
nell'[[Acquese]] la parlata tipica è piemontese; nell'[[Ovadese]] e nel [[Novese]] la parlata è [[lingua ligure|ligure]]. Vi sono reciproche influenze.
== Economia ==
[[File:
[[File:Cremolino-castello-complesso.jpg|thumb|upright=0.8|Complesso del castello di [[Cremolino]], Alto Monferrato]]
[[File:Panorama di Lu.png|thumb|upright=0.8|Panorama di [[Lu Monferrato]]]]
Il Monferrato è una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/radio4/factual/recipe_oxfood.shtml|sito=BBC.co.uk|lingua=en|autore=Anna Del Conte|titolo=Brasato al Barolo - Beef Braised in Barolo Wine|data=|accesso=20 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://traveltips.usatoday.com/bicycle-tours-italy-4112.html|titolo=Bycicle tours in Italy|autore=Barbara Dunlap|sito=TravelTips.USAtoday.com|lingua=en|data=|accesso=21 novembre 2019|dataarchivio=23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200923192015/https://traveltips.usatoday.com/bicycle-tours-italy-4112.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/slideshow/2009/03/03/greathomesanddestinations/0303-sanmartino_index.html|sito=NYtimes.com|titolo=Homes in Monferrato|autore=Dave Yoder|lingua=en|data=|accesso=21 novembre 2019}}</ref>, soprattutto per quel che riguarda i vini rossi<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2008/jul/20/foodanddrink.italy1|sito=TheGuardian.com|titolo=Chilled in Piedmont: a guide to the best places to eat, drink and stay|lingua=en|autore=John Brunton|data=20 luglio 2008|accesso=21 novembre 2019}}</ref> e gli spumanti<ref>{{cita web|url=http://www.winepros.com.au/jsp/cda/reference/oxford_entry.jsp?entry_id=2426|titolo=Winepros - OXFORD COMPANION TO WINE, Piedmont|3=|lingua=en|accesso=21 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080808163630/http://www.winepros.com.au/jsp/cda/reference/oxford_entry.jsp?entry_id=2426|dataarchivio=8 agosto 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.oxfordcompaniontowine.com/|lingua=en|titolo=The Oxford Companion to Wine|autore=Jancis Robinson|autore2=Julia Harding|sito=OxfordCompanionToWine|data=settembre 2015|accesso=21 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://winenews.it/it/una-vera-e-propria-enciclopedia-del-vino-ricca-di-4000_327931/|titolo=“The Oxford Companion to Wine” - Una vera e propria enciclopedia del vino, ricca di 4.000 voci, per un totale di 912 pagine|sito=WineNews.it|data=27 maggio 2015|accesso=21 novembre 2019}}</ref>.<br />Il clima secco di tipo continentale con estati calde tendenti alla siccità e inverni particolarmente freddi e la particolare conformazione idrogeologica dei terreni sono favorevoli alla [[viticoltura]], che peraltro è dominante in tutto il territorio, facendo diventare il vino non solo un elemento di ricchezza economica dell'intera regione, ma anche e soprattutto un vero simbolo della cultura e della tradizione monferrina. La capillare diffusione dei vitigni autoctoni e conseguentemente di una molteplice varietà di vini, ne sono testimoni.<br />
Fra i vini ([[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] e [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]]) i più celebri sono:
* Vini rossi
Riga 202 ⟶ 233:
** [[Ruché di Castagnole Monferrato]]
** [[Freisa d'Asti]]
** [[Nizza (vino)|Nizza DOCG]]
** [[Piemonte Bonarda]]
* Vini bianchi
Riga 208 ⟶ 240:
** [[Asti spumante]]
** [[Brachetto d'Acqui]]
** [[Malvasia di Casorzo d'Asti|Malvasia di Casorzo]]
** [[Malvasia di Castelnuovo Don Bosco]]
** [[Moscato d'Asti]]
Oltre alla viticoltura attività importanti per l'economia del Monferrato sono l'[[agricoltura]] (nocciole, frutta), l'[[allevamento]] ([[carne|carni]], [[formaggio|formaggi]]), la gastronomia ([[Tuber (genere)|tartufi]])<ref>
== Enogastronomia ==
[[File:Moscato d'Asti.jpg|thumb|upright=0.7|[[Moscato d'Asti]]]]
[[File:Bunet.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Bonet]] preparato con ricetta tradizionale monferrina]]
La cucina tipica del Monferrato
Fra questi ricordiamo, tra i primi piatti, gli [[agnolotti piemontesi|agnolotti]] "''al plin''" (letteralmente "al pizzicotto"), i
[[File:Agnolotti.JPG|thumb|left|
Tipici del Monferrato sono anche il [[vitello tonnato]], l'insalata di carne cruda della tipica [[razza bovina piemontese]] (tritata fine col coltello e condita con soli olio, sale e limone), le
Fra i dolci spiccano la [[panna cotta]] e il [[
===Prodotti autoctoni===
{{Senza fonte|La [[Regione Piemonte]] è la prima in Italia per biodiversità e coltivazione di prodotti autoctoni.
Solamente all’interno del Monferrato si trovano 74 qualità di mele autoctone ed esclusive della zona. Il commercio di prodotti autoctoni è fonte di guadagno principale per la regione monferrina, la quale vanta dieci prodotti ortofrutticoli richiesti a livello nazionale.
Tra tutti spicca il Melone di Mirabello, pianta rampicante da frutto che entra nella famiglia delle cucurbitacee; il termine melone indica sia il frutto sia la pianta. Prende il nome dalla città di [[Mirabello Monferrato]] maggiore produttrice. Questo frutto tipico piemontese vanta un'originale forma ovale che lo rende facilmente distinguibile, buccia di un giallo paglierino di forma sia liscia sia rugosa a seconda dell'umidità del terreno. Questo tipo di melone ha una crescita rapida, trapiantato nei mesi di maggio-giugno viene raccolto già a luglio, clima permettendo. La cicoria pan di zucchero, scientificamente chiamata Cicaorium Intybus var. Foliosum, è una qualità di radicchio appartenente alla famiglia delle ''asteraceae''. Viene chiamata pan di zucchero per le alte quantità di vitamine e zuccheri che rendono la foglia dolce. Il sedano di Orbassano è una qualità di sedano originario della regione monferrina. Nel Seicento la duchessa dei Savoia, [[Anna Maria di Borbone-Orléans]], quando arrivò in Italia dalla Francia fece coltivare del sedano violetto di [[Tours]], più morbido e dolce del sedano monferrino di allora. Col passare degli anni le due qualità di sedano s'innestarono grazie ai terreni umidi della zona di [[Orbassano]] generando naturalmente una nuova qualità dalle coste rosse in cima e un sapore mandorlato.}}
Il Monferrato, assieme ad [[Alba (comune italiano)|Alba]], è anche conosciuto come zona di produzione del [[Tuber (genere)|tartufo bianco]] e molte sono le fiere al riguardo, una fra tutte la fiera regionale del tartufo a [[Montechiaro d'Asti]]<ref>[http://www.atasti.it/prodotti/vege/tartufo.htm Prodotti tipici del Monferrato e delle langhe: Il tartufo bianco] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110319173959/http://www.atasti.it/prodotti/vege/tartufo.htm |data=19 marzo 2011 }}</ref>.
L'enogastronomia della parte meridionale del Monferrato presenta marcate influenze [[Cucina ligure|liguri]].{{Senza fonte}}
Alla cucina monferrina si accompagnano diversi conosciuti vini locali.
== Storia ==
=== La leggenda di Aleramo e il Marchesato del Monferrato ===
{{Vedi anche|Marchesato del Monferrato||Ducato di Monferrato}}
[[File:Macrino d’Alba, Ritratto di Anna d’Alençon. Tempera su tavola. Crea, Santuario dell’Assunta.jpg|upright=0.5|thumb|[[Anna d'Alençon]] fu [[Marchesato del Monferrato|marchesa del Monferrato]]]]
[[File:Blaxonarium casalense.JPG|thumb|left|
Di origine nobile e battagliera, ben presto si distinse come abile cavaliere e fu nominato "cavaliere particolare" e "mescitore di vini" alle tavole di [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], imperatore del
Aleramo si innamorò della figlia dell'imperatore, la bellissima Alasia e con lei fuggì nascondendosi nei paraggi di Pietra Ardena. Qui Aleramo fece il carbonaio e riuscì a farsi assumere tra i soldati del vescovo, vassallo dell'imperatore e andò a combattere a [[Brescia]]. Ben presto l'imperatore notò il suo valore e la sua audacia: riconosciutolo e dimenticato l'antico rancore per la fuga con la figlia, gli conferì il titolo di Marchese e gli assegnò il territorio della “marca”: quello che sarebbe riuscito a circondare nel giro di tre giorni a cavallo.
[[File:101 1712.JPG|thumb|upright|160px|Tomba di Aleramo, fondatore della dinastia dei Marchesi del Monferrato presso la chiesa dell'Abbazia di [[Grazzano Badoglio]] (AT), Italia]]
Il marchesato fu successivamente in possesso dei discendenti di [[Aleramo del Monferrato]] (Aleramici, seconda metà del [[X secolo|X]] -[[1305]]), dei [[Paleologi]] ([[1306]] - [[1533]]) e dei [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]] (dal [[1536]] al [[1708]]).
I discendenti di Aleramo (''[[aleramici]]'') governarono il Monferrato finché nel [[1306]] passò alla casa imperiale dei Paleologi.
I marchesi del Monferrato
A seguito delle crociate
Fu per pochi anni sotto il dominio [[Spagna|spagnolo]] per passare ai [[Gonzaga]] (dal [[1536]] al [[1708]]). Sotto il governo gonzaghesco il territorio avrà rango ducale diventando così nel 1574 il [[Ducato di Monferrato]].
Una parte del
==== Gli ultimi secoli ====
Negli ultimi tre secoli il Monferrato ha attraversato, con il resto del [[Piemonte]] e del [[Regno di Sardegna]], le vicende delle [[
Nel 1937 la nuova [[provincia di Asti]], staccata da quella di [[provincia di Alessandria|Alessandria]], ha incorporato
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dopo l'armistizio dell'[[8 settembre
== Cultura ==
Riga 260 ⟶ 300:
=== Letteratura ===
Nella seconda metà del Quattrocento spicca nel campo delle letteratura dialettale monferrina [[Giovan Giorgio Alione|Gian Giorgio
=== Arte ===
[[File:Guglielmo Caccia - Madonna - XVII sec.jpg|thumb|left|upright=0.6|''Madonna immacolata'' - Guglielmo Caccia detto "''Il Moncalvo''" - sec. XVII, conservato presso la Chiesa dell'Abbazia di [[Grazzano Badoglio]]]]
[[File:Cappella di Guazzolo.JPG|thumb|upright=0.5|Cappella di [[Guazzolo]] (
Tra gli artisti attivi nel Monferrato, degni di nota sono [[Giovanni Martino Spanzotti|Gian Martino Spanzotti]], casalese e pittore del [[Rinascimento]]; [[Andrea Pozzo]], pittore
=== Architettura ===
[[File:S.Salvatore - Interno.JPG|thumb|190x190px|San Salvatore in Ozzano Monferrato presenta un'architettura gotico-rinascimentale, conserva affreschi di fine Quattrocento, alcuni di scuola Spanzottiana, e una notevole volta interamente affrescata nella prima metà del Cinquecento secondo modi del rinascimento dell'Italia centrale (forse legati a Mercurino Arborio Gattinara)]]
L'architettura fiorì nel Monferrato a partire dall'anno 1000 in avanti ed è ben visibile negli innumerevoli edifici, chiese, castelli e palazzi delle varie epoche, molti dei quali ancora ben conservati. Fu influenzata da correnti romaniche, gotiche e rinascimentali prima di trasformarsi, a partire dal 1600, in barocco piemontese. Degni di nota, sono due artisti che operarono nel Monferrato: [[Benedetto Alfieri]] (1707-1767) di Asti, considerato successore di [[Filippo Juvarra]], [[Francesco Gallo (architetto)|Francesco Gallo]] (1672-1750) di Mondovì. Grandi architetti come il Magnocavallo vi hanno inoltre lavorato lasciando splendide testimonianze. [[Francesco Ottavio Magnocavalli]] nacque a [[Casale Monferrato]] e durante la sua vita si dedicò con crescente impegno allo studio e alla pratica dell'architettura, progettando innumerevoli chiese e palazzi a Casale e in tutto il Monferrato<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ottavio-magnocavalli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio in "Dizionario Biografico"|autore=Gian Paolo Romagnani|sito=Treccani.it|data=2006|accesso=21 novembre 2019}}</ref>.
=== Sport ===
Il Monferrato operò
== Luoghi di interesse ==
=== Sacro Monte di Crea ===
{{Vedi anche|Sacro Monte di Crea}}
Il '''Sacro Monte di Crea''' è situato su una delle più alte colline del Basso Monferrato, nei pressi di [[Serralunga di Crea]], in [[
<gallery>
Image:Sacro Monte di Crea. Cappella del Paradiso3.jpg|[[Sacro Monte di Crea]]<br />Cappella del Paradiso
Riga 285 ⟶ 325:
Image:Sacro Monte di Crea. Cappella4.JPG|[[Sacro Monte di Crea]]<br />Immagine invernale della Cappella 4
</gallery>
===
{{Vedi anche|Forte di Gavi}}
Il '''forte di Gavi''' è una storica [[fortezza]] di tipo prettamente difensivo costruita dai genovesi su un preesistente [[castello]] di origine [[Medioevo|medioevale]]. È di proprietà demaniale ed è adibito a struttura museale. È uno dei monumenti più rilevanti della zona del [[Novese]] e dell'[[Oltregiogo]].<gallery>
File:Forte di Gavi-DSCF1347.JPG
File:Forte di Gavi di notte.jpg
File:Forte di Gavi-DSCF1362.JPG
File:Gavi di notte.jpg
</gallery>
=== Museo dei Campionissimi ===
{{Vedi anche|Museo dei campionissimi}}
Il '''museo dei campionissimi,''' situato a [[Novi Ligure]], è il più grande museo d'Europa dedicato al [[ciclismo]] e in particolare ai ciclisti [[Fausto Coppi]] e [[Costante Girardengo]], che hanno vissuto gran parte della loro vita nella città [[Piemonte|piemontese]].
===Galleria d'immagini===
<gallery>
File:Paesaggio nei dintorni di Villadeati.JPG|Paesaggio tipico nei dintorni di [[Villadeati]]
File:San Salvatore Torre.jpg|[[San Salvatore Monferrato]]
File:Costigliole.jpg|Castello di [[Costigliole d'Asti]]
File:Castelletto monferrato-panorama.jpg|[[Castelletto Monferrato]]
File:Castelnuovo Calcea from San Marzano Oliveto.jpg|Panorama da [[Castelnuovo Calcea]] con veduta verso il [[Monte Rosa]]
File:Vignale Monferrato-panorama2.jpg|[[Vignale Monferrato]]
File:Nizza Monferrato 20070217 1.jpg|[[Nizza Monferrato]]
File:Montabone.jpg|[[Montabone]]
File:Camagna Monferrato .jpg|[[Camagna Monferrato]]
File:Montemagno.jpg|[[Montemagno]]
File:Santuario Virgo Fidelis-San Giovanni.jpg|Santuario Virgo Fidelis, [[Incisa Scapaccino]]
File:Monferrato Acquese.jpg|Alto Monferrato Acquese
File:Novi Ligure Palazzo Dellpiane.jpg|[[Novi Ligure]]
File:Forte di Gavi.jpg|[[Forte di Gavi]]
File:Campagna novese.jpg|Alto Monferrato [[Novese]]
</gallery>
== Note ==
Riga 303 ⟶ 363:
== Bibliografia ==
* Carlo Ferraris - Roberto Maestri, "Storia del Monferrato. Le origini, il Marchesato, il Ducato", Editore [https://www.marchesimonferrato.it/2017/06/28/storia-del-monferrato/ Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato], Alessandria
* [[Aldo di Ricaldone|G. Aldo di Ricaldone]], ''Annali del Monferrato'' L. Fornaca editore
* [[Aldo di Ricaldone|G. Aldo di Ricaldone]], ''Monferrato tra Po e Tanaro'' Gribaudo Lorenzo Fornaca editore Asti 1999
* [[Luca Gianazza]], ''La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi. Torino 26 ottobre 2007'', Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 2009
* R. Grigliè, ''Invito al Monferrato'', Andrea Viglongo & C. Editori, 1976
* Hull, Dr Geoffrey (1982) ''The Linguistic Unity of Northern Italy and Rhaetia'', PhD thesis, University of Western Sydney, MacArthur; § 37.1.
* M Girotto - ML Ronco (2012), Conoscere il Monferrato, Publicom editore, 13100 Vercelli
== Voci correlate ==
Riga 316 ⟶ 379:
* [[Valle Belbo]]
* [[Alluvione del Tanaro del 1994]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.marchesimonferrato.it/ Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato] Contiene informazioni sulla storia del Monferrato e delle pubblicazioni specifiche
* [https://www.archiviomonferrato.com/fe/?home Archivio Monferrato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180612210928/https://www.archiviomonferrato.com/fe/?home |data=12 giugno 2018 }} Ampia schedatura dei luoghi, personaggi, edifici, pubblicazioni del Monferrato storico.
* {{cita web|http://www.monferratoexpo2015.com/it/|Portale istituzionale Expo 2015}}
* [http://www.monferrato.org www.monferrato.org] Portale istituzionale del Basso Monferrato e della vicina Piana del Po, contiene informazioni, itinerari e suggerimenti di visita con aggiornamenti sulle manifestazioni
* [http://www.artestoria.net/Indici/Bancadati.php Banca Dati MonferratoArte] Contiene un vasto repertorio storico-bibliografico degli artisti attivi nelle Chiese extraurbane della Diocesi di Casale Monferrato.
* [http://www.marchesimonferrato.com Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato] Il portale della Storia del Monferrato
* [http://www.paesaggivitivinicoli.it/ Patrimonio mondiale
* [http://www.lineaverde.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-9e2f3af4-5c51-491b-8863-793d539ade36.html RAI 1, Lineaverde - Monferrato] Speciale sul Monferrato
*
*
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/1390/gallery/|Photo Gallery ufficiale del sito dell'UNESCO}}
* {{cita web|1=https://oromonferrato.visitlmr.it/|2=OroMonferrato}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asti|patrimoni dell'umanità|Piemonte}}
[[Categoria:Monferrato| ]]
[[Categoria:
[[Categoria:
|