Anello semplice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|algebra|luglio 2017}}
{{S|algebra}}
In [[algebra astratta]] un '''anello semplice''' è un [[anello (algebra)|anello]] che ha come unici [[ideale (matematica)|ideali]] bilateri l'ideale nullo e se stesso. Il termine ''semplice'' indica che l'anello non è scomponibile in anelli più semplici, in quanto non possiede alcun [[anello quoziente]], salvo quelli banali.
==
Gli [[Ideale massimale|ideali massimali]] sono in stretto rapporto con gli
''<math> I \, \mathrm{massimale} \Leftrightarrow A/I \, \mathrm {semplice}</math>''
Inoltre se <math>A</math> anello commutativo unitario abbiamo che il quoziente <math>
Il [[teorema di Artin-Wedderburn]] fornisce una caratterizzazione degli anelli semplici [[anello artiniano|artiniani]].
==Esempi==
* L'[[algebra di Weyl]] è un anello semplice;
* gli anelli di [[matrice|matrici]] su [[corpo (matematica)|
==Voci correlate==
* [[Ideale massimale]]
* [[Ideale nullo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Algebra}}
{{Portale|matematica}}▼
▲{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Teoria degli anelli]]
|