Malattia di Pott: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
Sira Aspera (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{S|malattie}}
 
{{Infobox malattia
|Nome=Malattia di Pott
|Immagine=Tuberculosis_spine_mummy.jpg
|Width= 150
|Didascalia=Tubercolosi ossea nella radiografia di una mummia dell'[[Antico Egitto]]
|ICD9={{ICD9|015.0}}
|ICD10={{ICD10|A|18|0|a|15}}, {{ICD10|M|49|0|m|45}}
|Sinonimo1=Spondilite tubercolare
|Eponimo1=[[Percivall Pott]]
}}
 
La '''malattia di Pott''' o ''' morbo di Pott'''<ref>Il termine morbo, dal [[lingua latina|latino]] ''Mòrbus'', "malattia che conduce a morte", è stato storicamente utilizzato per indicare le malattie a [[decorso fatale]], soprattutto perché sconosciute e quindi incurabili. Attualmente è un vocabolo in via di abbandono sia per rispetto del malato, sia perché di molte malattie è stata trovata l'origine e la cura.</ref>, ochiamata anche '''spondilite tubercolare''', è una forma di [[tubercolosi]] extrapolmonare; essasi ètratta della sindrome riferitagenerata alladalla localizzazione dei [[micobatterio|micobatteri]] (il [[bacillo di Koch]]), responsabili della malattia, nelle [[vertebra|vertebre]] della [[colonna vertebrale|colonna]].
 
==Eziologia==
La malattia deriva dal danno effettuatocausato dal micobatterio ai tessuti intervertebrali, che vengono progressivamente distrutti; essa inizia a svilupparsi in una specifica [[vertebra]] per poi diffondersi anche ad altre,; nel suo progredire la distanza delle vertebre si riduce sempre di più fino a collassare, e per questo è necessario un rapido intervento.<ref name=pott>[http://ita.mdhealthresource.com/disability-guidelines/potts-disease Pott's disease] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141213002945/http://ita.mdhealthresource.com/disability-guidelines/potts-disease |data=13 dicembre 2014 }}</ref>
 
==Sintomatologia==
La triade di Pott è costituita da: [[dolore]], [[cifosi|gibbo]] e [[paraplegia]] (quest'ultima non sempre presente).<ref name=pott/>
 
===Sintomi muscolo-scheletrici===
Tra essi vi sono: [[ascessi]], gonfiore, [[artrite]], [[artrosi]], [[spasmo|spasmi muscolari]] e sensazione generalizzata di [[astenia|debolezza]] (soprattutto alle gambe), mancata crescita<ref name=pott/>, la deviazione della colonna vertebrale, che provoca bassa statura (se il soggetto ne è colpito durante l'adolescenza) e la cosiddetta "[[cifosi|gobba]]" (spesso nel passato si pensava erroneamente alla [[scoliosi]])<ref name=pott/>.
 
===Sintomi cardiaci, circolatori e respiratori===
Può causare [[cardiopatia]], [[pericardite]], [[idrotorace]], danni ad organi interni, [[edema polmonare acuto]] ([[idropisia]]), [[pleurite]] e [[asma]], a causa della compressione dello spazio polmonare e toracico, [[ipotensione]] (causata dalle [[lesione spinale|lesioni midollari]]).<ref>[http://www.progettoasco.it/supporti-professionali/area-neurologica/semeiotica/le-grandi-sindromi-neurologiche/1-sindromi-midollari/#.VIHHjmdMC_I Sindromi midollari]<name=pott/ref>
<ref>{{Cita web |url=http://www.progettoasco.it/supporti-professionali/area-neurologica/semeiotica/le-grandi-sindromi-neurologiche/1-sindromi-midollari/#.VIHHjmdMC_I |titolo=Sindromi midollari |accesso=5 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141208032248/http://www.progettoasco.it/supporti-professionali/area-neurologica/semeiotica/le-grandi-sindromi-neurologiche/1-sindromi-midollari/#.VIHHjmdMC_I |urlmorto=sì }}</ref>
<ref name=pott/>
 
===Sintomi neurologici===
Riga 33 ⟶ 28:
Si ha [[febbre]] durante la fase acuta di infezione.<ref name=pott/>
 
[[File:OklahomaChildrenCrutches1935Lange.jpg|thumb|200px|Ragazza dell'[[Oklahoma]] affetta da tubercolosi ossea, 1935]]
 
==Esami==
Riga 42 ⟶ 37:
 
==Storia==
Si tratta di una malattia molto diffusa in passato e spesso non diagnosticata, nel corso dei secoli (è stata ritrovata anche negli scheletri delle mummie egizie). Ne soffrirono, tra gli altri, [[Giacomo Leopardi]], [[Vincenzo Cardarelli]], il mafioso [[Luciano Liggio]], [[Alberto Moravia]], [[Gemma Galgani|Santa Gemma Galgani]], [[Bernadette Soubirous|Santa Bernadette Soubirous]], [[Alexander Pope]], [[Jane Addams]], e[[Mario Scalesi]], [[Antonio Gramsci]], la principessa ottomana [[Nermin Sultan]] e il principe [[Luigi Giuseppe di Borbone-Francia]]. Alcuni ritengono che ne fossero affetti anche [[Giacomo Leopardi]] e [[Søren Kierkegaard]], ma la diagnosi in questi casi è dibattuta.
 
Al giorno d'oggiOggi è molto rara nei paesi sviluppati, come la tubercolosi polmonare alla cui diffusione è strettamente legata, condividendone l'agente patogeno che la causa.
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 60 ⟶ 55:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[categoria:Tubercolosi]]
[[Categoria:Malattie del sistema scheletricoTubercolosi]]
[[Categoria:Malattie del sistema nervoso perifericoscheletrico|Pott]]
[[Categoria:Malattie del sistema nervoso periferico|Pott]]
[[Categoria:Malattie reumatiche|Pott]]