[[ ImmagineFile:Parking icon.svg|center|95px]]<br/><br/> ▼
<div style="margin-bottom:8px; border:1px solid #696969; padding:1em; background-color:#B2B2B2;">
▲[[Immagine:Parking icon.svg|center|95px]]<br/><br/>
[[File:Nuvola apps important.svg|left|85px]][[File:Nuvola apps important.svg|right|85px]]
<div class="usermessage" style="text-align: center">'''AVVISO''': QUESTA È LA SANDBOX DELL'UTENTE SEDLEX. ''PER CORTESIA'', NON MODIFICATE NULLA.</div><br/>
<!---- INIZIO ---->
'''''MechAssault''''' è una serie di [[videogiochi]] ispirata sia al [[gioco da tavolo]] [[BattleTech]]<ref>[http://bg.battletech.com/ ''BattleTech: the board game of armored combat''] </ref> (originariamente prodotto dall'editore [[FASA]]), che ai videogiochi della ''[[MechWarrior (serie)|serie MechWarrior]]''; avente per principale oggetto scontri effettuati a bordo di [[mech]] (con una visuale di gioco esclusivamente [[Sparatutto in terza persona|terza persona]]), è stata realizzata per le [[Console (videogiochi)|console]] di gioco [[Xbox]] e [[Nintendo DS]].
==Trama generica==
Dal XXII secolo, l'umanità, propulsa da determinanti scoperte scientifiche, si diffuse per molte centinaia di [[anni luce]] lontano dalla Terra. Nel secolo successivo tuttavia, le colonie formatisi presero a ribellarsi verso l'autorità centrale della madrepatria.
Amplissime regioni siderali oramai abitate (la ''Inner Sphere'', la ''Periphery'' e la ''Deep Periphery''), vennero governate in un neo-[[feudalesimo]] alimentato da una condizione di permanente scontro bellico: in particolare, i confini interni della ''Inner Sphere'' furono divisi in cinque grandi "nazioni interstellari" (il Commonwealth Lirico, i Soli Confederati, la Lega Draconis, la Confederazione di Capella e la Lega dei Mondi Liberi), presiedute da altrettante Grandi Casate nobiliari (quella degli Steiner, dei Davion, dei Kurita, dei Liao e dei Marik).
Reggimenti di BattleMech, colossi [[Cibernetica|cibernetici]] (in genere [[antropomorfi]]), con a bordo piloti d'élite delle casate nobiliari (i MechWarrior), divennero insostituibili sui campi di battaglia.
==Capitoli della serie==
La serie ''MechAssault'', debuttò sulla [[Console (videogiochi)|console]] [[Xbox]] con ''[[MechAssault]]'', nel [[2002]]; il seguito ''[[MechAssault 2: Lone Wolf]]'', arrivò nel [[2005]] (i primi due episodi furono prodotti da [[Microsoft]]). ''[[MechAssault: Phantom War]]'', pubblicato da [[Majesco Entertainment]], vide la luce nel [[2006]], per il dispositivo portatile [[Nintendo DS]]. La camera inquadra l'azione esclusivamente da dietro il mech del giocatore invece che all'interno della cabina di guida, come per MechWarrior, consentendo un più ampio campo di vista.
==Differenze con la serie MechWarrior==
Rispetto alla serie ''[[MechWarrior (serie)|MechWarrior]]'' (la quale puntava ad un [[gameplay]] [[Videogioco di simulazione|simulativo]]), quella di ''MechAssault'' ha un approccio di tipo [[Arcade game|arcade]] (armi recuperabili dalle unità avversarie abbattute, ripristino della blindatura mediante il recupero di parti perse da mech, o l'impiego del "Neurohacking", una pratica per mezzo della quale i giocatori possono prendere possesso di altre unità).
==Voci correlate==
*[[BattleTech]]
*[[MechAssault]]
*[[MechAssault 2: Lone Wolf]]
*[[MechAssault: Phantom War]]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.sarna.net/wiki/History Storia dell'universo immaginario di BattleTech]
*{{en}} [http://sarna.net/wiki/Timeline Cronologia degli eventi storici dell'universo immaginario di BattleTech]
*{{en}} [http://sarna.net/wiki/Main_Page BattleTechWiki]
*{{en}} [http://battletech.catalystgamelabs.com/ Sito ufficiale BattleTech]
*{{en}} [http://bg.battletech.com/ BattleTech: il gioco da tavolo]
{{BattleTech}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:MechAssault]]
|