|
|prezzo=
|paese= {{ITA}}
|lingua= [[linguaLingua Italianaitaliana|Italiano]]
|periodicità= trimestrale
|genere= filosofia e cultura
|formato=
|diffusione= librerie e abbonamento
|fondazione= 1951
|sede=
|proprietà=
|direttore= [[Enzo Paci]] (storico)<br />[[Pier Aldo Rovatti]] (attuale)
|condirettore=
|vicedirettore=
|redattore capo=
|ISSN= 0005-0601
|sito= http://autaut.ilsaggiatore.com
}}
{{titolo minuscolo}}
'''aut aut''' è una [[rivista]] trimestrale di [[filosofia]] e [[cultura]], di argomento [[Fenomenologia|fenomenologico]], nata nel [[1951]].
== Storia ==
La rivista nasce in via Soperga 54, a [[Milano]], a casa di [[Enzo Paci]]; nel [[1952]] ha un suo editore, Taylor di [[Torino]], nel [[1957]] passa alle edizioni Mantovani, nel [[1958]] alla Kairos. Dal [[1961]] e per un decennio l'editore sarà [[Arrigo Lampugnani Nigri]] di [[Milano]]. Nel [[1963]] cambia la veste grafica (la copertina viene disegnata da [[Bob Noorda]]) e la distribuzione viene assunta dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]. Nel [[1965]] inizia il rapporto con [[La Nuova Italia]] di [[Firenze]] che fino al [[1972]] si limita a distribuire "aut aut", ma che dopo questa data ne diviene l'editore (con il frammezzo di qualche fascicolo azzurrino pubblicato dalla Praxis di Milano). Dal [[1974]] fino al [[2004]] la rivista mantiene inalterato il suo assetto editoriale (con il passaggio interno nel [[1998]] alla [[Rcs MediaGroup|RCS]] di [[Milano]]) e la veste grafica (copertina rossa ecc.). Nel [[2004]] "aut aut" passa al Gruppo editoriale [[Il Saggiatore (casa editrice)|il Saggiatore]], cambiando anche la sua veste grafica.
La direzione e la redazione restano comunque sempre a Milano, nella prima fase seguendo Paci da via Soperga a via Burlamacchi. Fin dall'inizio Paci chiama accanto a sé, come redattore capo, [[Gillo Dorfles]]; poi si forma (nel [[1957]]) un comitato di redazione con [[Ludovico Actis Perinetti]], [[Glauco Cambon]], Gillo Dorfles, [[Luigi Rognoni]] e [[Giuseppe Semerari]]; dal [[1959]] al [[1967]] [[Giovanni Raboni]] opera come segretario di redazione. A partire dal [[1968]] questo ruolo è tenuto da [[Pier Aldo Rovatti]] e da [[Salvatore Veca]], entrambi allievi di Paci. Nel [[1972]], si avrà una direzione a tre e poi nel [[1974]] a due (Paci-Rovatti). Sono gli anni travagliati della malattia di Enzo Paci, che muore nel [[1976]].
Da questa data la proprietà della rivista rimane a sua figlia Francesca Romana. La direzione si sposta in via Curti (poi passerà in via Catalani, in via Pacini e infine in via Melzo, dove è oggi) e prende corpo un nuovo assetto redazionale. In realtà il vecchio comitato già da molti anni aveva cessato di funzionare come tale e la rivista ruotava tutta intorno alla persona di Paci; dopo la sua morte un gruppo aperto di collaboratori prende a riunirsi con periodicità quindicinale svolgendo insieme il ruolo di direzione e di redazione: alle riunioni partecipa una ventina (talvolta anche più) di collaboratori, più o meno giovani, più o meno conosciuti. Da questa conduzione quasi assembleare comincia ad assumere forma l'attuale redazione costituita da una decina di persone: siamo nel gennaio [[1983]]; con qualche sostituzione e qualche immissione si tratta del medesimo gruppo che compare oggi nel colophon della rivista. Le riunioni mensili vengono ospitate prima nella sede del mensile "[[alfabeta]]", per breve tempo presso la [[Casa della Cultura (associazione)|Casa della Cultura]], e per un paio di anni presso l'ISU di via Pantano.
Attualmente si svolgono presso la redazione della rivista in via Melzo. Il gruppo redazionale si è fatto promotore di seminari interni e di una serie di incontri pubblici a partire dal lavoro della rivista. Va ricordato che tale gruppo si è mantenuto completamente autonomo da qualunque vincolo istituzionale, universitario e non, il che costituisce una non marginale peculiarità di "aut aut" con tutti i vantaggi potenziali ma non senza gli svantaggi materiali del caso.
== Argomenti ==
"''aut aut"'', pur presentando in primo piano argomenti filosofici, ha sempre presentato anche validi [[saggio|saggi]] su argomenti svariati, dalla [[letteratura]] alla [[sociologia]] e alla [[linguistica]]. La struttura della rivista si è mantenuta negli anni divisa in sezioni, fra le quali facevano da spicco la sezione "Saggi" e la sezione "Prospettive", accompagnate dalle "Note e segnalazioni" e dalle "Cronache".
Negli anni sessanta una rubrica "Il senso della parole", curata direttamente da Paci, metteva a fuoco i problemi attuali della discussione filosofica, via via che si presentavano al pensiero contemporaneo, il titolo della rubrica ha poi dato nome a speculazioni successive durante gli anni novanta.
"aut aut", nel corso del tempo prende in esame autori come [[Alfred North Whitehead|Whitehead]] (n. 90, [[1965]]), [[John Dewey|Dewey]], [[Ernst Bloch|Bloch]] (n. 173-174, [[1979]]), oltre ai gruppi tra i più significativi dell'epoca, in fascicoli speciali come "Psicanalisti e fenomenologia" (n. 92, [[1966]]), [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], [[Edmund Husserl|Husserl]], [[Ernst Cassirer|Cassirer]] (n. 101, [[1967]]), la fenomenologia husserliana (n. 92, [[1966]]), [[Jacques Lacan|Lacan]] (n. 177-178, [[1980]], n. 343 2009 e n. 343387, [[2009]]2020), [[Walter Benjamin|Benjamin]] (n. 189-190, [[1982]]), "Il pensiero debole" (n. 201, [[1984]]), [[Gilles Deleuze|Deleuze]] (n. 276, [[1996]] e n. 277-278, [[1997]]), [[MariaMaría Zambrano|Zambrano]] (n. 279, [[1997]]), "internet" e "virtualità" (n. 289-290, [[1999]] e n. 347, [[2010]]), [[Ludwig Wittgenstein|Wittgenstein]], (n. 304, [[2001]]), [[Gregory Bateson|Bateson]] (n. 313-314, [[2003]]), [[Jacques Derrida|Derrida]] (n. 327, [[2005]] e n. 368, 2015), il ruolo e la funzione della televisione (n. 337, [[2007]]), [[Michel Foucault]] (n. 323, 2004, n. 331, 2006, n. 351, 2011 e n. 362, 2014), [[2004Elvio Fachinelli]], (n. 331352, 2011), [[2006Ernesto De Martino]] e(n. 366, 2015), [[Georges Bataille]] (n. 351378, 2018), [[2011Gilbert Simondon]] (n. 377, 2018), [[ElvioNiklas FachinelliLuhmann]] (n. 352383, 2019), [[2011Hannah Arendt]] (n. 386, 2020) ecc.
La rivista si presta puntualmente a trattare gli argomenti più attuali con articoli sull'[[astrattismo]], sull'[[architettura]] e l'[[urbanistica]], l'[[esistenzialismo]], la [[dodecafonia]] e la [[musica elettronica]], la [[psichiatria]] e la [[schizofrenia]], oltre il [[marxismo]] e lo [[Strutturalismo (filosofia)|strutturalismo]].
La rivista che, come si è detto, non ospita solamente studi di filosofia, è sempre risultata notevole per il saggismo letterario, tra i quali si ricordano gli interventi che riguardano la posizione [[Ermetismo (letteratura)|ermetica]] di [[Carlo Bo]], la [[Critica letteraria|critica]] [[Psicanalisi|psicanalitica]] di [[Giacomo Debenedetti]] e le idee fenomenologiche di [[Luciano Anceschi]], oppure scegliendo come autori altamente significativi a cui dedicare un numero intero – è il caso per esempio di [[Marcel Proust|Proust]] (n. 193-194, [[1983]]) o di, [[Thomas Bernhard|Bernhard]] (n. 326, 2005), [[2005Pier Paolo Pasolini|Pasolini]]). Il (n. 345, 2010), ([[2010J. M. Coetzee|Coetzee]]) è(n. dedicato363, a2014), [[PierItalo Paolo PasoliniCalvino|Calvino]] (n. 372, 2016).
Tra il [[1974]] e il [[1976]], la rivista, sotto la direzione di Pier Aldo Rovatti ha affrontato un impegnativo dibattito sul marxismo a livello nazionale e internazionale. Essa continua a distinguersi per la sua serietà e per gli argomenti trattati.
Oggi la rivista, pur nelle continue difficoltà economiche, è una delle riviste filosofiche di maggior prestigio internazionalenazionale.
== Articoli ==
La rivista ha ospitato (più o meno in ordine temporale) articoli di:
* filosofia: [[Nicola Abbagnano]], [[Ludovico Geymonat]], [[Giulio Preti]], [[Ferruccio Masini]], [[Giovanni Piana]], [[Franco Bosio]], [[Pier Aldo Rovatti]], [[Salvatore Veca]], [[Augusto Ponzio]], [[Carlo Sini]], [[Tito Perlini]], [[Toni Negri|Antonio Negri]], [[Massimo Cacciari]], [[Remo Bodei]], [[Laura Boella]], [[Rosella Prezzo]], [[Gianni Vattimo]], [[Giorgio Agamben]], [[Fabio Polidori]], [[Luisa Muraro]], [[Vincenzo Vitiello]], Ettore Perrella, [[Antonello Sciacchitano]], [[Roberta De Monticelli]], [[Davide Zoletto]], [[Maurizio Ferraris]], [[Edoardo Greblo]], [[Adriana Cavarero]], [[Franca D'Agostini]], [[Damiano Cantone]]
* sociologia e psicologia: [[Franco Ferrarotti]], [[Ferruccio Rossi-Landi]], [[Paolo Rossi Monti|Paolo Rossi]], [[Guido Morpurgo-Tagliabue]], [[Franco Fornari]], [[Giampiero Comolli]], [[Amedeo Vigorelli]], [[Alessandro Dal Lago]], [[Umberto Galimberti]], [[Mario Trevi (psicoanalista)|Mario Trevi]]
* letteratura: [[Aldo Borlenghi]], [[Carlo Bo]], [[Giansiro Ferrata]], [[Claudio Gorlier]], [[Fernanda Pivano]], [[Elio Vittorini]], [[Luciano Anceschi]], [[Lanfranco Caretti]], [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], [[Carlo Izzo]], [[Roberto Sanesi]], [[Vittorio Sereni]], [[Edoardo Sanguineti]], [[Giovanni Raboni]], [[Fulvio Longobardi]], [[Giorgio Barberi Squarotti]], [[Renato Barilli]], [[Marco Forti]], [[Paolo Caruso]], [[Franco Fortini]], [[Franco Rella]], [[Antonio Prete]]
* mondo classico: [[Mario Vegetti]], [[Jean-Pierre Vernant]]
Altri pensatori non italiani che hanno direttamente collaborato con la rivista sono [[Hans-Dieter Bahr]], [[Jacques Derrida]], [[AgnesÁgnes Heller]], [[Michel Serres]], [[Gayatri Chakravorty Spivak]], [[Paul Veyne]], [[Slavoj Žižek]], [[Jean-Luc Nancy]], [[François Jullien]], [[Judith Butler]], [[Georges Didi-Huberman]] o [[Peter Sloterdijk]]
== Indice dei numeri ==
{{Div col}}
*1. gennaio [[1951]]
*2. marzo 1951
*3. maggio 1951
*4. luglio 1951
*5. settembre 1951
*6. novembre 1951
*7. gennaio [[1952]]
*8. marzo 1952
*9. maggio 1952
*10. luglio 1952
*11. settembre 1952
*12. novembre 1952
*13. gennaio [[1953]]
*14. marzo 1953
*15. maggio 1953
*16. luglio 1953
*17. settembre 1953
*18. novembre 1953
*19. gennaio [[1954]]
*20. marzo 1954
*21. maggio 1954
*22. luglio 1954
*23. settembre 1954
*24. novembre 1954
*25. gennaio [[1955]]
*26. marzo 1955
*27. maggio 1955
*28. luglio 1955
*29. settembre 1955: [[Thomas Mann]]
*30. novembre 1955
*31. gennaio [[1956]]
*32. marzo 1956
*33. maggio 1956
*34. luglio 1956
*35. settembre 1956
*36. novembre 1956
*37. gennaio [[1957]]
*38 marzo 1957
*39. maggio 1957
*40. luglio 1957
*41. settembre 1957
*42. novembre 1957
*44-44. gennaio-marzo [[1958]]: [[Antonio Banfi]]
*45. maggio 1958
*46. luglio 1958
*47. settembre 1958
*48 novembre 1958: [[Friedrich Schelling|Schelling]]
*49. gennaio [[1959]]
*50. marzo 1959
*51. maggio 1959: [[Jean-Paul Sartre|Sartre]]
*52. luglio 1952
*53. settembre 1959
*54. novembre 1959: [[Edmund Husserl|Husserl]]
*55. gennaio [[1960]]
*56. marzo 1960
*57. maggio 1960
*58. luglio 1960
*59. settembre 1960
*60. novembre 1960
*61-62 gennaio-marzo [[1961]]: [[poesia]]
*63. maggio 1961
*64. luglio 1961: [[psicologia]]
*65. settembre 1961
*66. novembre 1961 [[Maurice Merleau-Ponty|Merleau-Ponty]]
*67. gennaio [[1962]]
*68. marzo 1962
*69. maggio 1962
*70. luglio 1962
*71. settembre 1962
*72. novembre 1962
*73. gennaio [[1963]]
*74. marzo 1963: [[psicologia]]
*75. maggio 1963
*76. luglio 1963
*77. settembre 1963: [[antropologia]]
*78. novembre 1963: [[letteratura]]
*79-80. gennaio-marzo [[1964]]: [[musica contemporanea]]
*81. maggio 1964: [[teatro]]
*82. luglio 1964: [[Jean-Paul Sartre|Sartre]]
*83. settembre 1964
*84. novembre 1964
*85. gennaio [[1965]]
*86. marzo 1965
*87. maggio 1965
*88. luglio 1965: [[Lévi-Strauss]]
*89. settembre 1965: [[psicologia della Gestalt]]
*90. novembre 1965: [[Alfred North Whitehead|Whitehead]]
*91. gennaio [[1966]]
*92. marzo 1966
*93. maggio 1966
*94. luglio 1966
*95. settembre 1966
*96-97. novembre 1966-gennaio [[1967]]
*98. marzo 1967
*99. maggio 1967
*100. luglio 1967
*101. settembre 1967
*102. dicembre 1967
*103. gennaio [[1968]]
*104. marzo 1968
*105-106. maggio-luglio 1968: [[Husserl]], "Idee II"
*107. settembre 1968: [[storia]] e [[coscienza di classe]]
*108. novembre-dicembre 1968: [[movimenti studenteschi]]
*109-110. gennaio-marzo [[1969]]: [[Brasile]]
*111. aprile-giugno 1969
*112. luglio-agosto 1969
*113. settembre-ottobre 1969: [[psicologia]] e [[alienazione]]
*114-115. novembre 1969-gennaio [[1970]]: filosofia americana contemporanea
*116. marzo 1970: [[fenomenologia]] e [[marxismo]]
*117. maggio 1970: [[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]]
*118. luglio 1970: [[semantica]]
*119-120. settembre-novembre 1970: la [[scienza]] e i problemi dell'uomo
*121. gennaio-febbraio [[1971]]: [[Louis Althusser|Althusser]]
*122. marzo-aprile 1971
*123-124. maggio-agosto 1971: [[Marx]], critica dell'[[economia politica]]
*125. settembre-ottobre 1971: [[Ernst Bloch]]
*126. novembre-dicembre 1971
*127. gennaio-febbraio [[1972]]: scuola di Budapest
*128. marzo-aprile 1972
*129-130. maggio-agosto 1972: [[Materialismo dialettico|Dialettica della natura]] e [[materialismo]]
*131-132. settembre-dicembre 1972: [[Marxismo]] e [[fenomenologia]]
*133. gennaio-febbraio [[1973]]
*134. marzo-aprile 1973
*135. maggio-giugno 1973
*136-137. luglio-ottobre 1973: [[Jean-Paul Sartre|Sartre]] dopo la "Critique"
*138. novembre-dicembre 1973
*139. gennaio-febbraio [[1974]]
*140. marzo-aprie 1974: Nuova sinistra e normalizzazione filosofia in [[Cecoslovacchia]] e [[Ungheria]]
*141. maggio-giugno 1974
*142-143. luglio-ottobre 1974
*144. novembre-dicembre 1974
*145-146. gennaio-aprile [[1975]]
*147. maggio-giugno 1975
*148. luglio-agosto 1975
*149-150. settembre-dicembre 1975: [[Raniero Panzieri]] e i "[[Quaderni Rossi]]"
*151. gennaio-febbraio [[1976]]
*152-153. marzo-giugno 1976
*154. luglio-agosto 1976: L'[[università]] e la [[formazione]]
*155-156. settembre-dicembre 1976
*157-158. gennaio-aprile [[1977]]: L'ultimo [[György Lukács|Lukács]] e la Scuola di Budapest
*159-160. maggio-agosto 1977
*161. settembre-ottobre 1977: [[Irrazionalismo]] e nuove forme di [[razionalità]]
*162. novembre-dicembre 1977
*163. gennaio-febbraio [[1978]]: Informazione di massa e comunicazione di classe
*164. marzo-aprile 1978
*165-166. maggio-giugno 1978: Nuovi percorsi della soggettività
*167-168. settembre-dicembre 1978: potere/sapere
*169. gennaio-febbraio [[1979]]
*170-171. marzo-giugno 1979
*172. luglio-agosto 1979: Scienza, degradazione del lavoro, sapere operaio
*173-174. settembre-dicembre 1979: Eredità di [[Ernst Bloch|Bloch]]
*175-176- gennaio-aprile [[1980]]
*177-178. maggio-agosto 1980: A partire da [[Jacques Lacan|Lacan]]
*179-180 settembre-dicembre 1980: Sull'immaginazione [[Postmodernismo|postmoderna]]
*181. gennaio-febbraio [[1981]]
*182-183. marzo-giugno 1981
*184-185. luglio-ottobre 1981: Nuove antichità
*186. novembre-dicembre 1981
*187-188. gennaio-aprile [[1982]]
*189-190 maggio-agosto 1982: Paesaggi [[Walter Benjamin|benjaminiani]]
*191-192. settembre-dicembre 1982: Metafore d'infanzia
*193-194. gennaio-aprile 1983: Una idea di "[[Alla ricerca del tempo perduto|Recherche]]"
*195-196. maggio-agosto 1983: Il governo di sé e degli altri
*197-198. settembre-dicembre 1983
*199-200. gennaio-aprile [[1984]]: "[[Aby Warburg|Storie di fantasmi per adulti]]"
*201. maggio-giugno 1984
*202-203. luglio-ottobre 1984
*204. novembre-dicembre 1984: Sfumature. Materiali per rileggere [[Henri Bergson]]
*205. gennaio-febbraio [[1985]]
*206-207. marzo-giugno 1985: L'errare dell'identità
*208. luglio-agosto 1985
*209-210. settembre-dicembre 1985: A partire da [[Emmanuel Lévinas|Lévinas]]
*211-212. gennaio-aprile [[1986]]: Di alcuni motivi dell'[[ebraismo]]
*213. maggio-giugno 1986
*214-215. luglio-ottobre 1986: L'esperienza filosofica di [[Enzo Paci]]
*216. novembre-dicembre 1986
*217-218. gennaio-aprile [[1987]]: Margini dell'[[ermeneutica]]
*219. maggio-giugno 1987
*220-221. luglio-ottobre 1987
*222. novembre-dicembre 1987: [[Karl Löwith]]. Scetticismo e storia
*223-224. gennaio-aprile [[1988]]: [[Heidegger]] e [[Husserl]]
*225. maggio-giugno 1988
*226-227. luglio-ottobre 1988: Il filosofo e l'effettuale
*228. novembre-dicembre 1988
*229-230. gennaio-aprile [[1989]]: [[Carl Gustav Jung|Jung]]. La tensione del simbolo
*231. maggio-giugno 1989
*232-233. luglio-ottobre 1989: [[Maurice Merleau-Ponty|Merleau-Ponty]]. Figure della nuova [[ontologia]]
*234. novembre-dicembre 1989: [[Heidegger]] e la poesia (1)
*235. gennaio-febbraio [[1990]]: [[Heidegger]] e la poesia (2)
*236. marzo-aprile 1990
*237-238. maggio-giugno 1990
*239-240. settembre-dicembre 1990. Il pensiero plurale di [[Hannah Arendt]]
*241. gennaio-febbraio [[1991]]: [[Edmond Jabès]], uno straniero
*242. marzo-aprile 1991
*243-244. maggio-agosto 1991: Il mito in questione
*245. settembre-ottobre 1991
*246. novembre-dicembre 1991
*247. gennaio-febbraio [[1992]]: Dieci libri del 1991 (con allegato "Indici 1951-1991")
*248-249. marzo-giugno 1992: [[Heidegger]]: "Beiträge zur Philosophie"
*250. luglio-agosto 1992
*251. settembre-ottobre 1992: [[Gregory Bateson|Bateson]]: dove gli angeli esitano
*252. novembre-dicembre 1992: Retoriche dell'alterità
*253. gennaio-febbraio [[1993]]: Dieci libri
*254-255. marzo-giugno 1993: Il soggetto di [[Leibniz]]
*256. luglio-agosto 1993
*257. settembre-ottobre 1993: [[Georg Simmel]]. Le forme e il tempo
*258. novembre-dicembre 1993
*259. gennaio-febbraio [[1994]]: Scritture del pensiero
*260-261. marzo-giugno 1994: università
*262-263. luglio-ottobre 1994: appartenenza
*264. novembre-dicembre 1994. L'epoca della [[psicoanalisi]]
*265-266. gennaio-aprile [[1995]]
*267-268. maggio-agosto 1995: supplemento d'anima
*269. settembre-ottobre 1995: "Cornici"
*270. novembre-dicembre 1995: [[Vladimir Jankélévitch]]. Pensare al margine
*271-272. gennaio-aprile [[1996]]
*273-274. maggio-agosto 1996
*275. settembre-ottobre 1996: Dentro/fuori. Scenari dell'esclusione
*276. novembre-dicembre 1996: [[Gilles Deleuze]]. L'invenzione della filosofia
*277-278. gennaio-aprile [[1997]]
*279. maggio-giugno 1997: [[María Zambrano]]. Pensatrice in esilio
*280-281. luglio-ottobre 1997
*282. novembre-dicembre 1997: [[Umorismo]] e [[paradosso]]
*283-284. gennaio-aprile [[1998]]: l'uno in questione
*285-286. maggio-agosto 1998: Pensare la follia
*287-288. settembre-dicembre 1998: Vita/morte
*289-290. gennaio-aprile [[1999]]: Gettare la rete. Parole e realtà nell'epoca di [[Internet]]
*291-292. maggio-agosto 1999: fede e ragione
*293-294. settembre-dicembre 1999: quali guerre?
*295. gennaio-febbraio [[2000]]: La filosofia in gioco
*296-297. marzo-giugno 2000: L'Università in questione
*298. luglio-agosto 2000: La politica senza luogo. Biopolitica, cittadinanza e globalizzazione
*299-300. settembre-dicembre 2000: L'idea di [[Europa]] e le sue retoriche
*301-302. gennaio-aprile [[2001]]: Spiegare la filosofia attraverso la scrittura
*303. maggio-giugno 2001: Riti d'oggi
*304. luglio-agosto 2001: [[Ludwig Wittgenstein|Wittgenstein]]: linguaggio privato e filosofia
*305-306. settembre-dicembre 2001: Cinquant'anni di "aut aut"
*307-308. gennaio-aprile [[2002]]: Privato/pubblico
*309. maggio-giugno 2002: Pensare al [[cinema]]
*310-311. luglio-ottobre 2002: Per amicizia
*312. novembre-dicembre 2002: Gli equivoci del multiculturalismo
*313-314. gennaio-aprile [[2003]]: Regole
*315. maggio-giugno 2003: Godimento e [[desiderio]]
*316-317. luglio-ottobre 2003: l'orecchio di [[Jean-Luc Nancy|Nancy]]
*318. dicembre 2003: [[Bioetica]] dal vivo
*319-320. gennaio-aprile [[2004]]
*321-322. maggio-agosto 2004: [[Aby Warburg]]. La dialettica dell'immagine
*323. settembre-ottobre 2004: [[Michel Foucault]] e il potere psichiatrico
*324. novembre-dicembre 2004: Percezione e fenomenologia
*325. gennaio-marzo [[2005]]: [[Thomas Bernhard]], una commedia, una tragedia
*326. aprile-giugno 2005: Retoriche del management
*327. luglio-settembre 2005: [[Jacques Derrida]], decostruzioni
*328. ottobre-dicembre 2005: Vita psichica
*329. gennaio-marzo [[2006]]: [[Gayatri Chakravorty Spivak]]. Tre esercizi per immaginare l'altro
*330. aprile-giugno 2006: Corpi senz'anima
*331. luglio-settembre 2006: [[Michel Foucault]] e la [[storia della sessualità]]
*332. ottobre-dicembre 2006: Considerazioni sulla [[consulenza filosofica]]
*333. gennaio-marzo [[2007]]: [[Enzo Paci]]. [[Architettura]] e [[filosofia]]
*334. aprile-giugno 2007: Compiti del [[traduzione|traduttore]]
*335. luglio-settembre 2007: L'antropolgoia interpretativa di [[Clifford Geertz]]
*336. ottobre-dicembre 2007: Davanti alla [[televisione]]
*337. gennaio-marzo [[2008]]: Indagini sul [[gioco]]
*338. aprile-giugno 2008: L'acinema di [[Jean-François Lyotard|Lyotard]]
*339. luglio-settembre 2008: Altre [[Africa|Afriche]]
*340. ottobre-dicembre 2008: La medicalizzazione della vita
*341. gennaio-marzo [[2009]]: [[Abdelmalek Sayad]]. La vita dell'immigrato
*342. aprile-giugno 2009: [[Franco Basaglia|Basaglia]] a [[Colorno]]
*343. luglio-settembre 2009: Leggere [[Jacques Lacan|Lacan]] oggi
*344. ottobre-dicembre 2009: [[Judith Butler]]. Violenza e non-violenza
*345. gennaio-marzo [[2010]]: Inattualità di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]]
*346. aprile-giugno 2010: Lo stato penale globale
*347.
luglio-settembre 2010: [[Web 2.0]]. Un nuovo racconto e i suoi dispositivi
*348. ottobre-dicembre 2010: [[Georges Didi-Huberman]]. Un'etica delle immagini
*349. gennaio-marzo [[2011]]: Il postcoloniale in Italia
*350. aprile-giugno 2011: Nuovi [[fascismi]]. Atlante occidentale/orientale
*351. luglio-settembre 2011: [[Michel Foucault|Foucault]] e la "[[Storia della follia nell'età classica|Storia della follia]]" (1961-2011)
*352. ottobre-dicembre 2011: [[Elvio Fachinelli]]. Un freudiano di giudizio
*353. gennaio-marzo [[2012]]: Il coraggio della filosofia
*354. aprile-giugno 2012: Per un pensiero postcoloniale
*355. luglio-settembre 2012: Esercizi per cambiare la vita. In dialogo con [[Peter Sloterdijk]]
*356. ottobre-dicembre 2012: Vuoti di sapere
*357. gennaio-marzo [[2013]]: La [[diagnosi]] in [[psichiatria]]
*358. aprile-gugno 2013: La scuola impossibile
*359. luglio-settembre 2013: La potenza del falso
*360. ottobre-dicembre 2013: All'indice. Critica della cultura della valutazione
*361. gennaio-marzo [[2014]]: La condizione postumana
*362. aprile-giugno 2014: Dire il vero su se stessi. Cantiere [[Michel Foucault|foucaultiano]]
*363. luglio-settembre 2014: [[J. M. Coetzee]]. Ricominciare con niente
*364. (in preparazione): [[Estetica]] di [[Hegel]]
{{Div col end}}
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web | 1 = http://autaut.saggiatore.it | 2 = Sito web di aut aut presso il Saggiatore] | accesso = 17 maggio 2022 | dataarchivio = 11 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121111162613/http://autaut.saggiatore.it/ | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://autaut.ilsaggiatore.com/indici/ |Indici dei numeri]}}
*[{{cita web|http://www.biblio.liuc.it/essper/schedper/P143.htm |Elenco delle annate della rivista] }}
*[{{cita web|http://bfp.sp.unipi.it/riviste/autaut.htm |Bollettino telematico della rivista]}}
{{Portale|editoria|letteratura}}
|