Rasanze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 95.245.156.108 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.19.65.38
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rasanze
|Nome ufficiale = {{hr}} ''Ražanac''
|Panorama = Razanac - city walls and harbour.jpg
|Didascalia =
Riga 25:
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 69.81
|Note superficie =
|Abitanti = 31072940
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20012011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 43:
|Festivo =
|Mappa = Ražanac map-Croatia.PNG
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di RažanacRasanze nella regione zaratina
|Sito = http://www.opcina-razanac.hr
}}
'''Rasanze'''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 228-229.</ref><ref name="austriaco">[http://das.hr/adm_doc/files/536/razance_uv_XIII.jpg Rasanze e Jovich in ''Allegato alla Mappa originale di Rasanze''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131101100010/http://das.hr/adm_doc/files/536/razance_uv_XIII.jpg |data=1º novembre 2013 }} – catasto austriaco franceschino</ref> o '''Porto Rasanze'''<ref name=Vadorip532>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 532| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref> (in [[Lingua croata|croato]] '''Ražanac''') è un [[comune della Croazia]] della [[regione zaratina]]. Al censimento del [[2001]] possedeva una popolazione di 3.107 abitanti.<ref name="statMunicipalité">{{cita web|url=http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_01_01/e01_01_01_zup13-3719.html|titolo=Censimento della popolazione 2001 - Ražanac|accesso=14-08-2009}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
L'area del comune di Rasanze i affaccia sulla sponda meridionale del [[canale della Morlacca]]. A nord della cittadina, al centro del canale, si trovano gli [[isolotti Rasanze]].
 
== Società ==
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al censimento del [[2011]] possedeva una popolazione di 2.940 abitanti. La maggior parte della popolazione è di etnia croata.
 
===La presenza autoctona di italiani===
{{Vedi anche|Dalmati italiani|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia}}
Agli inizi del [[XX secolo]] era ancora presente una piccola comunità di [[dalmati italiani|italiani]] autoctoni<ref>Giotto Dainelli, ''La regione balcanica - sguardo d'insieme al paese e alle genti'', ed. Soc. An. Editrice "La Voce", 1922; a pag. 102 vi è la cartina: "I nuclei italiani in Dalmazia" che riporta una presenza italiana a Rasanze.</ref> che abitarono per secoli, la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che furono della [[Repubblica di Venezia]].
 
==Località==
Il comune di Rasanze è diviso in 8 insediamenti<ref>{{hr}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.opcina-razanac.hr/dokumenti/statut.pdf Statuto del comune di RažanacRasanze] |data=gennaio in2018 lingua|bot=InternetArchiveBot croata}}</ref> (''naselja''):
{|
|-
| valign="top"|
* Ljubač (''Gliuba'' o ''Giuba'' o ''Giubba'')<ref>[http{{Cita web |url=https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Zara_-_33-44.jpg |titolo=''Ljubač'' (''Gliuba'') in Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887] |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=10 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610214042/https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Zara_-_33-44.jpg |urlmorto=no }}</ref>)
* Jovići (''Jovich''<ref name="austriaco"/>)
* Ljubački Stanovi (''Stanzia di Gliuba'' o ''La Mola'')
* Krneza
* Jovići (''Jovich''<ref name="austriaco"/> o ''Giovici'' o ''Giove'' o ''Rurano'')
* Ljubač (''Gliuba''<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Zara_-_33-44.jpg ''Ljubač'' (''Gliuba'') in Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887]</ref>)
* Podvršje (''Pediversie'' o ''Vérzevo'')
* Ljubački Stanovi
* Radovin (''Radovin'' o ''Radovino'' o ''Piegari'')
* Podvršje
* Radovin
* Ražanac (''Rasanze'')
* Rtina (''Retina'' o ''Artina'')
* Krneza (''Chernesa'' o ''Cernesa'' o ''Carnessa'')
|}
 
Riga 67 ⟶ 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ražanac}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Regione zaratina}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della regione zaratina}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Comuni della regione zaratina]]