Marco Di Vaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(188 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marco Di Vaio
|Immagine = Marco Di Vaio
|Didascalia = Di Vaio nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 25 ottobre 2014 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1991-1995|Lazio|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1993-1995|Lazio|8 (3)
|
|
|1997-1999|Salernitana|67 (33)
|1999-2002|Parma|83 (41)
|2002-2004|Juventus|55 (18)
|2004-2006|Valencia|35 (11)
|2006-2007|Monaco|29 (8)
|2007-2008|Genoa|44 (12)
|2008-2012|Bologna|143 (65)
|2012-2014|CF Montreal|76 (34)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
|2001-2004|{{Naz|CA|ITA|M}}|14 (2)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], [[direttore sportivo]] del {{Calcio Bologna|N}}
}}
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], squadra con cui ha esordito in [[Serie A]], in carriera ha giocato con [[Hellas Verona|Verona]],
Con 142 reti segnate è, insieme a [[Christian Vieri]], [[Benito Lorenzi]] e [[Paolo Pulici]], il
== Caratteristiche tecniche ==
Era un [[Attaccante (calcio)|attaccante]] rapido, dotato di un'ottima tecnica individuale e uno spiccato senso del gol. Capace di calciare con entrambi i piedi, i suoi tiri potevano essere potenti e precisi, consentendogli di segnare numerosi gol da fuori area. Spesso schierato come [[prima punta]], poteva giocare anche come [[seconda punta]] e durante la sua militanza al {{Calcio Genoa|N}} è stato schierato anche come esterno d'attacco.
== Carriera ==
===
====
===== Lazio =====
Cresce nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nei primi anni '90. Successivamente, l'allora [[allenatore]] biancoceleste [[Dino Zoff]] decide di aggregarlo alla prima squadra per la [[Società Sportiva Lazio 1993-1994|stagione 1993-1994]], all'età di 17 anni, schierandolo in due partite ufficiali. L'esordio avviene il 29 settembre 1993 in [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]] nella trasferta vinta dalla squadra capitolina contro il [[PFC Lokomotiv Plovdiv]] per 0-2. La seconda presenza stagionale avviene nel secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]] nella gara di andata persa all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] per 0-2 contro l'{{Calcio Avellino|N}}. In campionato Di Vaio non riesce a trovare spazio tra i più esperti compagni del reparto d'attacco [[Giuseppe Signori]], [[Alen Bokšić]] e [[Pierluigi Casiraghi]].
[[File:SS Lazio - 1990s - Nesta, Caso, Di Vaio.jpg|thumb|left|[[Alessandro Nesta]], l'allenatore [[Domenico Caso]] e Di Vaio durante un allenamento delle giovanili della Lazio, nella prima metà degli anni 1990.]]
La stagione seguente [[Zdeněk Zeman]], che nell'estate
===== Prestiti e passaggio alla Salernitana =====
[[File:Marco Di Vaio - Salernitana Sport 1997-98.jpg|thumb|upright=0.9|Di Vaio alla Salernitana nel vittorioso campionato di [[Serie B 1997-1998]], in cui conquistò anche il titolo di capocannoniere.]]
Nel novembre 1995 la Lazio lo cede in prestito dapprima al Verona e poi al Bari la stagione successiva. Nel 1997 la società biancoceleste decide di trasferirlo a titolo definitivo per 5 miliardi di lire<ref>{{cita news|autore=Marco Sicari|titolo=Denilson sarà della Lazio|pubblicazione=La Repubblica|giorno=29|mese=6|anno=1997|p=7}}</ref> in [[Serie B]] (record storico per la categoria)<ref>{{cita web|url=https://www.parmalive.com/focus/la-top-10-delle-cessioni-del-parma-decimo-posto-di-vaio-alla-juve-allultimo-secondo-165417|titolo=La Top 10 delle cessioni del Parma: decimo posto, Di Vaio alla Juve all’ultimo secondo|accesso=7 giugno 2020}}</ref> alla {{Calcio Salernitana|N}}, che guida alla sua seconda promozione in [[Serie A]] nella [[Serie A 1997-1998|stagione 1997-1998]] vincendo il titolo di [[capocannoniere]] del campionato con 21 gol.
===== Parma e Juventus =====
Nella stagione seguente la {{Calcio Salernitana|N}} retrocede e Di Vaio segna 12 gol, diventando il miglior marcatore in Serie A della storia del club granata. Il calciatore viene quindi acquistato dal {{Calcio Parma|N}} e resta così in [[Serie A]]. Nella [[Serie A 2001-2002|stagione 2001-2002]] vince la [[Coppa Italia]] e si classifica quarto nella classifica dei cannonieri di Serie A segnando 20 gol.
Poco prima dell'inizio del successivo campionato, nell'agosto 2002, viene acquistato dalla [[Juventus]] per 7 milioni di euro (oltre a un'opzione pari a 14 milioni in tre rate annuali)<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2002/comunicato%2030082002%20parma.pdf|titolo=Accordi con il Parma A.C. S.p.A.|editore=Juventus.com|accesso=22 febbraio 2016|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304212641/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2002/comunicato%2030082002%20parma.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, proprio pochi giorni dopo aver giocato e segnato contro quest'ultima nella finale di [[Supercoppa italiana]].<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Milano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0299_01_2002_0238_0062_2715184/|titolo=«Il mio gol africano ha sedotto la Juve»|pubblicazione=La Stampa|data=1º settembre 2002|p=31}}</ref>
[[File:Juventus vs Dinamo Kiev 2002-09-24 Gol di Di Vaio.jpg|thumb|left|Di Vaio esulta dopo un gol per la Juventus nel 2002]]
Con i bianconeri si laurea campione d'Italia vincendo lo [[scudetto (sport)|scudetto]] [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] e conquista la sua seconda Supercoppa italiana.
===== Valencia, Monaco e Genoa =====
Nell'estate 2004 venne ceduto in [[Spagna]] al [[Valencia CF|Valencia]] per oltre 11 milioni di euro.<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Gamba|titolo=La Juventus senza sorprese Emerson?|pubblicazione=La Repubblica|giorno=23|mese=7|anno=2004|p=50}}</ref> Qui disputa un'annata segnando 11 gol e vincendo la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], nella quale mette a segno un gol nella finale contro il {{Calcio Porto|N}}.
Nel dicembre 2005 viene ceduto in prestito al {{Calcio Monaco|N}}, segnando 5 gol in 15 partite di campionato francese. Comincia anche la stagione successiva 2006-2007 al Monaco, e nel gennaio
===== Bologna =====
Nell'agosto del 2008 il Genoa lo cede in prestito al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/23/gioia-arrigoni-di-vaio-un-gran-colpo.html|titolo=Gioia Arrigoni: Di Vaio è un gran colpo|autore=Dario Giordo|pubblicazione=la Repubblica|data=23 agosto 2008|p=7}}</ref>, dove è subito decisivo segnando la rete che permette di battere il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/2008/08/23/113290-vaio_subito_decisivo.shtml|titolo=Di Vaio subito decisivo Il Bologna al quarto turno|data=23 agosto 2008}}</ref> Va in gol anche alla prima giornata di [[Serie A 2008-2009|campionato]], contribuendo al successo (per 2-1) in casa del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata08-1a/milan-bologna-08/milan-bologna-08.html|titolo=Bologna, colpaccio a San Siro battuto un Milan lento e vanesio|data=31 agosto 2008}}</ref> Il 17 maggio 2009 realizza la centesima rete in A, in occasione del 2-1 contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/bologna/dir-bo-le/dir-bo-le.html|titolo=Bologna fortunato Lecce, amara B-effa|autore=Diego Costa|data=17 maggio 2009}}</ref> In questo torneo segna 24 reti, come [[Diego Milito]]: soltanto [[Zlatan Ibrahimović]], con 25 centri, riesce a far meglio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/31-05-2009/bologna-ancora-a-50472262393.shtml|titolo=Bologna ancora in A Di Vaio, il gol non basta|autore=Davide Chinellato|data=31 maggio 2009}}</ref> A campionato concluso, la società felsinea rende definitivo il suo ingaggio.<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/16-giugno-2009/bologna-fa-pace-di-vaio-1601470770094.shtml|titolo=Il Bologna fa pace con Di Vaio|autore=Fernando Pellerano|data=16 giugno 2009}}</ref> Nominato capitano<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2009/9-settembre-2009/capitano-pronto-voglio-ripetermi-1601749004256.shtml|titolo=Il capitano è pronto: «Voglio ripetermi»|autore=Francesca Blesio|data=9 settembre 2009}}</ref>, è determinante per la salvezza anche nel [[Serie A 2009-2010|2009-10]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/26/di-vaio-protagonista-regala-al-bologna-il.html|titolo=Di Vaio protagonista regala al Bologna il sorriso salvezza|autore=Simone Monari|pubblicazione=la Repubblica|data=26 aprile 2010|p=42}}</ref>
[[File:Marcodivaio.png|thumb|upright=0.9|Di Vaio nel 2011 al Bologna]]
Il 14 novembre 2010, segnando il gol della vittoria sul [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2010/11/14/foto/bologna-brescia-9107221/15/|titolo=Bologna-Brescia 1-0 decide una perla di Di Vaio|data=14 novembre 2010}}</ref>, eguaglia un elemento simbolo della squadra bolognese, [[Giacomo Bulgarelli]], in fatto di reti segnate in rossoblu (43).<ref>{{cita web|url=https://www.informazione.it/a/21B9FFD6-02FB-4B7D-B7D0-611D476BAA21/Bologna-Di-Vaio-come-Bulgarelli|titolo=Bologna: Di Vaio come Bulgarelli|data=14 novembre 2010}}</ref> Il 26 febbraio 2011, con una doppietta, permette al Bologna di espugnare il campo della [[Juventus Football Club|Juventus]], cosa che non avveniva dal 1980<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/02/27/bologna-da-favola-di-vaio-stende-la.bo_007bologna.html|titolo=Bologna da favola Di Vaio stende la Juve|autore=Francesco Saverio Intorcia|autore2=Simone Monari|pubblicazione=la Repubblica|data=27 febbraio 2011|p=1}}</ref>: con quei gol supera [[Gianni Rivera|Rivera]] ed aggancia [[Roberto Bettega|Bettega]] nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica ''all-time'']] dei cannonieri in Serie A (con 130 realizzazioni).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/02/27/affondata-di-vaio-schianta-la-juventus-la.html|titolo=Affondata Di Vaio schianta la Juventus la crisi bianconera è senza fine|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=27 febbraio 2011|p=56}}</ref> Il 6 marzo, a [[Cagliari Calcio|Cagliari]], raggiunge le 100 presenze in rossoblu: viene quindi premiato con una targa commemorativa da [[Gianni Morandi]], presidente onorario del club<ref>{{cita web|url=https://www.bolognafc.it/di-vaio-cento-presenze-in-rossoblu/|titolo=Di Vaio: cento presenze in rossoblù|data=6 marzo 2011}}</ref>, e insignito, da parte della città, del Nettuno d'oro.<ref name=nettuno>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2011/04/13/news/nettuno_d_oro_a_marco_di_vaio-14894464/|titolo=A Di Vaio il Nettuno d'oro "Un esempio per chi ama lo sport"|data=13 aprile 2011}}</ref> Il giocatore restituirà il premio a seguito del coinvolgimento in uno scandalo di pass per disabili<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/04/21/news/inchiesta_sui_pass_disabili_di_vaio_restituisce_il_nettuno_d_oro-15220007/|titolo=Inchiesta sui pass disabili Di Vaio restituisce il Nettuno d'oro|data=21 aprile 2011}}</ref>, ma dopo che la sua posizione viene archiviata l'onorificenza gli è nuovamente riconosciuta.<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/07/19/news/scandalo_pass_interviene_la_procura_dopo_l_intervista_di_marco_di_vaio-19336233/|titolo=Scandalo pass, interviene la Procura dopo l'intervista di Marco Di Vaio|data=19 luglio 2011}}</ref> Gli unici altri sportivi a ricevere il premio erano stati Bulgarelli, [[Pierluigi Collina]] e [[Alberto Tomba]].<ref name=nettuno/>
Nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-12]] contribuisce al nono posto con 10 reti, tra cui la doppietta in casa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (sconfitta per 3-0).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/18/Inter_alla_deriva_Che_Bologna_ga_3_120218007.shtml|titolo=È un'Inter alla deriva Che Bologna a San Siro Arriva il terzo k.o. di fila Ora Ranieri è a rischio|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/18/Difesa_bunker_Cecchino_Vaio_Bologna_ga_10_12021817331.shtml|titolo=Difesa bunker Cecchino Di Vaio Bologna perfetto|autore=Giulio Di Feo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 febbraio 2012}}</ref> Successivamente annuncia il suo addio ai felsinei<ref name=peso>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/bologna/2012/05/04-237297/Di+Vaio+saluta+il+Bologna%3A+Non+voglio+essere+un+peso.html|titolo=Di Vaio saluta il Bologna: Non voglio essere un peso|data=4 maggio 2012|accesso=26 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026144937/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/bologna/2012/05/04-237297/Di+Vaio+saluta+il+Bologna%3A+Non+voglio+essere+un+peso.html|dataarchivio=26 ottobre 2014}}</ref>: l'ultima presenza nel campionato italiano è quella del 13 maggio 2012, contro il Parma.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Parma/13-05-2012/parma-recorddi-vaio-saluta-a-911215771126.shtml|titolo=Parma, settima da record Di Vaio saluta Bologna e la A|autore=Francesca Salsano|data=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2012/05/13/campioni-che-se-ne-vanno/|titolo=Campioni che se ne vanno|data=13 maggio 2012}}</ref>
===== Montréal Impact =====
Il 24 maggio 2012 viene ufficializzato il suo passaggio al [[Montréal Impact]], squadra militante nella [[Major League Soccer|MLS]]. Nel nuovo club incontra i connazionali [[Matteo Ferrari]] e [[Bernardo Corradi]], a cui presto si aggiunge anche [[Alessandro Nesta]], già suo compagno di squadra ai tempi delle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Al primo anno segna 5 gol in 17 partite di campionato. Con 2 reti in 3 presenze contribuisce a portare il Montréal Impact alla vittoria del [[Canadian Championship 2013]]. Nel 2013 complessivamente gioca 40 partite e segna 22 gol campionato, coppa e Champions.
[[File:Di Vaio 2013-06-19.jpg|thumb|left|Di Vaio nel 2013, in allenamento con il Montréal Impact.]]
Il 3 ottobre 2014 Di Vaio annuncia il suo ritiro tramite la propria pagina [[Facebook]], ringraziando la famiglia, i club e gli allenatori per i quali ha giocato e i propri tifosi.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1047881/di-vaio-dice-basta-si-ritira-a-38-anni-160-.shtml|titolo=Di Vaio dice basta: si ritira a 38 anni|editore=sportmediaset.it|data=3 ottobre 2014|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
L'addio al calcio avviene il 25 ottobre, data dell'ultima partita di campionato, in cui Di Vaio realizza un gol nell'1-1 contro il DC United.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/26-10-2014/mls-divaio-montreal-impact-bologna-tacopina-saputo-show-gol-standing-ovation-90852198095.shtml|titolo=MLS, Di Vaio: l'ultima è uno show, gol e standing ovation|editore=gazzetta.it|data=26 ottobre 2014|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> In questa stagione ha giocato 27 partite e segnato 12 gol. Complessivamente nei suoi due anni e mezzo al Montréal ha giocato 84 partite e segnato 39 gol.
In totale in carriera con i club ha giocato 697 partite e segnato 268 gol.
==== Nazionale ====
Il 5 settembre 2001 esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], nell'amichevole vinta contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]] (1-0).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/maroccouno/maroccouno/maroccouno.html|titolo=L'Italia batte il Marocco ma la delusione è l'Ungheria|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 settembre 2001|accesso=29 giugno 2015}}</ref> Realizzò le due reti in azzurro nel 2003, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]] e la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/sport/calcio/nazionale/itarom/itarom/itarom.html?ref=search|titolo=Basta una prodezza di Di Vaio Vince la Nazionale sperimentale|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 novembre 2003|accesso=10 luglio 2015}}</ref> Il CT [[Giovanni Trapattoni]] lo chiamò per l'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], nel quale ottenne una presenza.
In seguito all'arrivo di [[Marcello Lippi|Lippi]] sulla panchina azzurra, ha disputato soltanto due gare prima di essere escluso dal giro della Nazionale.<ref name=peso />
=== Dirigente ===
Il 21 gennaio 2015 il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], nel frattempo retrocesso in [[Serie B]] e con una nuova proprietà nordamericana (la stessa che guida il Montréal), lo nomina club manager con la responsabilità, sotto la supervisione del nuovo direttore dell'area tecnica [[Pantaleo Corvino]], delle attività relative alla gestione della prima squadra. Inoltre, in coordinamento con le aree preposte, parteciperà alle iniziative di comunicazione organizzate dal club.
Il 30 novembre 2015 consegue il diploma da direttore sportivo discutendo una tesi sul ruolo del club manager.<ref>{{Cita web|url = http://www.telesanterno.com/maietta-fermo-2-3-settimana-e-di-vaio-diventa-direttore-sportivo-1130.html|titolo = Maietta fermo 2-3 settimana e Di Vaio diventa direttore sportivo {{!}} Telesanterno|accesso = 30 novembre 2015|sito = Telesanterno|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208144303/http://www.telesanterno.com/maietta-fermo-2-3-settimana-e-di-vaio-diventa-direttore-sportivo-1130.html|dataarchivio = 8 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>
Il 14 giugno 2022 viene annunciato come nuovo direttore sportivo del Bologna andando a collaborare con il nuovo responsabile dell’area tecnica [[Giovanni Sartori (calciatore)|Giovanni Sartori]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/marco-di-vaio-e-il-direttore-sportivo/|titolo=Marco Di Vaio è il Direttore Sportivo {{!}} Bolognafc|sito=www.bolognafc.it|data=2022-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-07-16}}</ref>
Implicato nell'inchiesta del calcioscommesse come giocatore del
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Di Vaio ha giocato 720 partite segnando 272 reti, alla media di 0,38 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 140 ⟶ 150:
!Pres
!Reti
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=3| {{Bandiera|
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 8 || 3 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 1 || 1 || - || - || - || 13 || 4
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1995-1996|ago.-nov. 1995]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 8 || 3 || || 6 || 1 || ||
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 1995-1996|
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 1996-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|
|-
|| [[Salernitana Sport 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=2| {{Bandiera|
|-
|| [[Salernitana Sport 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 31 || 12 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Salernitana || 67 || 33 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 70 || 33
|-
|| [[Parma Football Club 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=4|
|-
|| [[Parma Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 27 || 15 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 7 || 3 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 5 || 2 || - || - || - || 39 || 20
|-
|| [[Parma Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 33 || 20 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] ||
|-
|| [[Parma Football Club 2002-2003|ago. 2002]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || - || - || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Supercoppa italiana
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 83+1 || 41 || ||
|-
|| [[Juventus Football Club 2002-2003|
|-
|| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 29 || 11 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 55 || 18 || ||
|-
|| 2004-2005 || rowspan="2"|{{Bandiera|
|-
|| 2005-gen. 2006 || [[
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 35 || 11 || || 1 || 0 || || 14 || 3 || || 2 || 1 || 52 || 15
|-
|| gen.-giu. 2006 || rowspan="2"|{{Bandiera|
|-
|| 2006-gen. 2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 14 || 3 || [[Coppa di Francia 2006-2007|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2006-2007|CdL]] || 3+
|-
!colspan="3"|Totale Monaco || 29 || 8 || ||
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || rowspan=2|
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 22 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 44 || 12 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 46 || 13
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=4|
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 30 || 12 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 12
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 38 || 19 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 19
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 37 || 10 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Bologna || 143 || 65 || || 5 || 1 || || - || - || || - || - || 148 || 66
|-
|| [[Impact de Montréal 2012|2012]] || rowspan=3|
|-
|| [[Impact de Montréal 2013|2013]] || [[Major League Soccer 2013|MLS]] || 33+1<ref>Play-off.</ref> || 20 || [[Canadian Championship 2013|CC]]|| 3 || 2 || [[CONCACAF Champions League 2013-2014|CCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 40 || 22
|-
|| [[Impact de Montréal 2014|2014]] || [[Major League Soccer 2014|MLS]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Montréal Impact ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|13
{{Cronopar|17
{{Cronopar|21
{{Cronopar|20
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|12
{{Cronopar|16
{{Cronopar|28
{{Cronopar|22
{{Cronopar|18
{{Cronopar|
{{Cronofin|14|2}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
Riga 276 ⟶ 249:
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|
:Salernitana: [[Serie B 1997-1998|1997-1998]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
Riga 291 ⟶ 263:
* {{Calciopalm|Canadian Championship|2}}
:Montréal Impact: [[Canadian Championship 2013|2013]], [[Canadian Championship 2014|2014]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Valencia: [[Supercoppa UEFA 2004|2004]]
* [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
:[[Serie B 1997-1998|1997-1998]] <small>(21 gol)</small>
*[[MLS Best XI]]: 1
:[[Major League Soccer 2013|2013]]
== Note ==
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Italia maschile calcio europeo 2004}}
{{Capocannonieri della Serie B}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]
[[Categoria:Dirigenti del Bologna F.C. 1909]]
|