Final Fantasy X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemo maiuscole e uso del grassetto, sposto nella trama i riferimenti al bonacciale della storia
 
(131 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{Avvisounicode}}
|nome gioco = Final Fantasy X
{{Gamebox
|nome originale = ファイナルファンタジーX
|nomegioco=Final Fantasy X
|immagine = Final Fantasy Logo X.jpeg
|nomeoriginale=ファイナルファンタジーX
|didascalia = Logo del videogioco
|serie=[[Final Fantasy]]
|origine = JPN
|immagine=Final Fantasy Logo X.jpeg
|sviluppo = [[Square (azienda)|Square]]
|didascalia=Logo di ''Final Fantasy X''
|pubblicazione = Square
|ideazione=[[Yoshinori Kitase]]
|pubblicazione nota = Giappone e Nord America
|sviluppo=[[Square (azienda)|Square]]
|pubblicazione 2 = [[SquareSony Computer (azienda)|SquareEntertainment]]
|pubblicazione 2 nota = Europa
|pubblicazione1=[[Sony Computer Entertainment]]
|game director = Motomu Toriyama, Takayoshi Nakazato, Toshiro Tsuchida
|testopubblicazione={{Bandiera|Giappone}}{{Bandiera|USA}} [[Square (azienda)|Square]]<br />{{Bandiera|Europa}}{{Bandiera|Australasia}} [[Sony Computer Entertainment|SCEI]]
|producer = [[Yoshinori Kitase]]
|anno=2001
|game designer = [[Tetsuya Nomura]]
|data={{Bandiera|Giappone}} 19 luglio 2001<br />{{Bandiera|USA}} 20 dicembre 2001<br />{{Bandiera|Australasia}} 17 maggio 2002<br />{{Bandiera|Europa}} 24 maggio 2002<br />'''Versione internazionale:'''<br />{{Bandiera|Giappone}} 31 gennaio 2002<br />'''PS Vita, PS3:'''<br />{{Bandiera|Giappone}} 26 dicembre 2013<br />{{Bandiera|USA}} 18 marzo 2014<br />{{Bandiera|Europa}} 21 marzo 2014
|capo programmatore = Koji Sugimoto
|genere=[[Videogioco di ruolo alla giapponese]]
|capo programmatore 2 = Takashi Katano
|tema=[[Fantasy]]
|direttore artistico = Yusuke Naora
|modigioco=[[Giocatore singolo]]
|direttore artistico 2 = Shintaro Takai
|piattaforma=[[PlayStation 2]]
|sceneggiatore = [[Kazushige Nojima]]
|piattaforma1=[[PlayStation Vita]]
|sceneggiatore 2 = Daisuke Watanabe
|piattaforma2=[[PlayStation 3]]
|sceneggiatore 3 = Motomu Toriyama
|tipomedia=1 [[DVD|DVD-ROM]]
|compositore = [[Nobuo Uematsu]]
|età={{Classificazione videogioco
|compositore 2 = [[Masashi Hamauzu]]
|ACB=MA15+
|compositore 3 = Junya Nakano
|CERO=12+
|serie = [[Final Fantasy]]
|ELSPA=11+
|anno = 2001
|ESRB=T
|data = {{uscita videogioco|PlayStation 2|JP=19 luglio 2001|NA=17 dicembre 2001|PAL=24 maggio 2002|AUS=17 maggio 2002}}
|USK=12
}}'''{{uscita videogioco|Versione internazionale:'''|JP=31 gennaio 2002}}
{{uscita videogioco|PlayStation Vita, PlayStation 3|JP=26 dicembre 2013|NA=18 marzo 2014||PAL=21 marzo 2014|AUS=20 marzo 2014}}
{{Classificazione videogioco
{{uscita videogioco|PlayStation 4|NA=12 maggio 2015|JP=14 maggio 2015|PAL=15 maggio 2015|AUS=14 maggio 2015}}
|CERO=B
{{uscita videogioco|Windows|INT=12 maggio 2016}}
{{uscita videogioco|Nintendo Switch, Xbox One|JP=11 aprile 2019|INT=16 aprile 2019}}
|genere = [[Videogioco di ruolo alla giapponese]]
|tema = [[Fantasy]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation 2]]
|piattaforma 2 = [[PlayStation Vita]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 4 = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 5 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 6 = [[Nintendo Switch]]
|piattaforma 7 = [[Xbox One]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|tipo media = [[DVD]], [[Download]]
|età = {{Classificazione videogioco|ACB=MA15+|CERO=B|ELSPA=11+|ESRB=T|USK=12}}
|periferiche = [[DualShock 2]], [[DualShock 3]], [[Sixaxis]], [[DualShock 4]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]]
|preceduto = [[Final Fantasy IX]]
|seguito = [[Final Fantasy XI]]
}}
{{Nihongo|'''''Final Fantasy X'''''|ファイナルファンタジーX|Fainaru Fantajī Ten}} è un [[Gioco di ruolo giapponese|videogioco di ruolo giapponese]] creato dalla casa di sviluppo [[Square (azienda)|Square]] nel [[2001]] come decimo capitolo della serie ''[[Final Fantasy]]''. Fu il primo gioco della serie ad essere pubblicato per [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|66|16-17|5|2011|titolo=I momenti chiave dei suoi 11 anni di storia}}</ref>. Dal punto di vista tecnico questo capitolo segna il passaggio definitivo alla [[Computer grafica 3D|grafica interamente tridimensionale]] e costituisce il primo titolo della serie a introdurre il [[doppiaggio]] sonoro.<ref>[https://www.playstation.com/it-it/final-fantasy/ Un'introduzione a Final Fantasy]</ref> Il sistema di combattimento [[Active Time Battle]] (ATB) utilizzato fino a quel momento viene sostituito dal [[Conditional Turn Based]] (CTB); viene inoltre abbandonato lo sviluppo lineare dei personaggi basato sul [[Livello (videogiochi)|livello]], in favore di un vasto albero di abilità chiamato Sferografia.
|periferiche=[[Gamepad]]
|preceduto=[[Final Fantasy IX]]
|seguito=[[Final Fantasy XI]]
}}
 
{{Citazione|Ascoltate la mia storia… questa forse è l'ultima occasione.|Tidus all'inizio del gioco|Listen to my story. This… may be our last chance.|lingua = EN}}
 
{{Nihongo|'''''Final Fantasy X'''''|ファイナルファンタジーX|Fainaru Fantajī Ten}} è il decimo titolo della serie di [[videogioco di ruolo alla giapponese|videogiochi di ruolo alla giapponese]] ''[[Final Fantasy]]'', nonché il primo ad essere stato pubblicato per [[PlayStation 2]]. Dal punto di vista tecnico questo capitolo segna il passaggio definitivo alla grafica interamente tridimensionale. ''Final Fantasy X'' è anche il primo titolo della serie a introdurre il doppiaggio sonoro e ad avere un [[sequel]] diretto, ''[[Final Fantasy X-2]]''<ref>[http://www.gamespot.com/ps2/rpg/finalfantasyx2/index.html Final Fantasy X-2 - GameSpot.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il sistema di combattimento "[[Active Time Battle]]" (ATB) finora utilizzato viene sostituito dal "Conditional Turn-Based Battle" (CTB); viene inoltre utilizzato un inedito sistema di sviluppo dei personaggi chiamato "Sferografia" e a differenza degli altri capitoli i personaggi non sono dotati di un [[Livello (videogiochi)|livello]] che ne indichi i progressi. Ambientato nell'immaginario mondo di [[Spira (Final Fantasy)|Spira]], la storia del gioco ruota attorno ad un gruppo di avventurieri e alla loro missione: distruggere il mostro conosciuto come [[Personaggi di Final Fantasy X|Sin]]. Il protagonista è [[Tidus]], un giocatore di [[Blitzball]] che viene trasportato su Spira quando Sin attacca la sua città natale, Zanarkand. Durante il viaggio Tidus, insieme agli altri compagni, aiuta l'[[Invocatore|invocatrice]] [[Yuna]] nel suo pellegrinaggio per ottenere l'Invocazione Suprema e distruggere Sin.
 
Il gioco è ambientato nel mondo immaginario di [[Spira (Final Fantasy)|Spira]], i cui abitanti sono perseguitati da un mostro titanico chiamato [[Personaggi di Final Fantasy X#Sin|Sin]]. Il protagonista è [[Tidus]], un giocatore di [[blitzball]] che viene trasportato su Spira quando Sin attacca la sua città natale, Zanarkand. Tidus fa amicizia con l'[[Invocatore|invocatrice]] [[Yuna]] e la accompagna nel suo pellegrinaggio attraverso Spira per ottenere l'Invocazione Suprema e distruggere Sin.
Il gioco ha venduto circa 8.000.000 di copie in tutto il mondo<ref>{{cita web|url=http://www.ffworld.com/?rub=square&page=chiffres|titolo=Chiffres de vente|editore=FFWorld.com|accesso=12 marzo 2012}}</ref>.
 
Lo sviluppo di ''Final Fantasy X'' iniziò nel 1999 con un budget di oltre 4 miliardi di [[yen]]<ref name="budget"/> e uno staff di più di 100 persone. Il gioco fu il primo della serie a non essere interamente arrangiato da [[Nobuo Uematsu]], che fu coadiuvato nel suo lavoro da [[Masashi Hamauzu]] e Junya Nakano. ''Final Fantasy X'' godette di un ampio successo critico e commerciale, vendendo circa 8 milioni di copie in tutto il mondo<ref name="vendite">{{cita web|url=http://www.ffworld.com/?rub=square&page=chiffres|titolo=Chiffres de vente|editore=FFWorld.com|accesso=2 novembre 2015|lingua=fr}}</ref>. Nel 2003 gli succedette ''[[Final Fantasy X-2]]'', rendendolo il primo capitolo di ''Final Fantasy'' ad avere un [[sequel]] diretto. Il 18 marzo 2014 il gioco fu ridistribuito insieme al suo seguito in un [[Portabilità|porting]] ad [[alta definizione]] per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]] intitolato ''Final Fantasy X/X-2 HD Remaster''<ref name="FFX HD 1">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2011/09/14/tgs-final-fantasy-x-hd-coming-to-ps3-vita|titolo=Final Fantasy X HD Remake Coming to Vita and PS3|editore=IGN|data=13 settembre 2011|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FFX HD 5">{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/03/20/yes-final-fantasy-x-2-is-getting-an-hd-remaster-too/|titolo=Yes, Final Fantasy X-2 Is Getting An HD Remaster, Too|editore=Siliconera.com|data=20 marzo 2013|accesso=2 novembre 2015}}</ref>, poi rimasterizzato anche per [[PlayStation 4]], [[Microsoft Windows]], [[Nintendo Switch]] e [[Xbox One]].
Al [[Tokyo Game Show|TGS]] [[2011]], [[Square Enix]] annuncia a sorpresa la rimasterizzazione in alta definizione di ''Final Fantasy X'' per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]] in occasione del 10º anniversario dall'uscita di ''Final Fantasy X''<ref>[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/145234/final-fantasy-x-hd-annunciato-per-vita-e-ps3.aspx Final Fantasy X HD annunciato per Vita e PS3]</ref>.
 
== Trama ==
=== Ambientazione e personaggi ===
Quando la gigantesca metropoli di Zanarkand viene distrutta da una malvagia entità di nome [[Sin (Final Fantasy)|Sin]], [[Tidus]], giovane campione di [[Blitzball]], si ritrova trasportato in un altro mondo.
{{vedi anche|Spira (Final Fantasy)|Personaggi di Final Fantasy X}}
Scoprirà di trovarsi su [[Spira (Final Fantasy)|Spira]], mille anni dopo la fine di Zanarkand. È un mondo pieno di misteri e contraddizioni, i cui abitanti vivono nel terrore di Sin, che semina morte e distruzione.
''Final Fantasy X'' è ambientato nel mondo immaginario di Spira, composto da un continente centrale circondato da un numero di piccole isole. Il clima varia dal tropicale di Besaid e Kilika, alla regione temperata di Mihen, fino al clima polare di Macalania e del Monte Gagazet. Spira è abitata prevalentemente da umani, ma presenta anche altre varietà di popoli e razze: tra essi i Guado, umanoidi dalle braccia allungate; i Ronso, creature leonine dal pelo blu; e gli Hypello, anfibi antropomorfi. Fra le varie popolazioni umane si distinguono gli Albhed, un popolo tecnologicamente avanzato ma osteggiato dal resto della popolazione, con distintivi occhi verdi e una propria lingua.
Qui Tidus incontra [[Yuna]], figlia di lord [[Personaggi_di_Final_Fantasy_X#Braska|Braska]], l'[[invocatore]] che sconfisse Sin dieci anni prima, ed invocatrice a sua volta.
Sin può infatti essere sconfitto, ma rinasce ogni volta. Tutto ciò che possono fare gli invocatori è portare un breve periodo di calma, detto "Bonacciale".
Tidus si unisce a Yuna e ai suoi guardiani [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]], [[Wakka]] e [[Kimahri]] in un pellegrinaggio alla ricerca dell'invocazione suprema. Solo grazie a quest'ultima è possibile sconfiggere Sin e riportare la pace su Spira.
Durante il pellegrinaggio si uniscono al gruppo [[Rikku]], una vivace ragazza albhed, e [[Auron (Final Fantasy)|Auron]], il leggendario guardiano che sconfisse Sin insieme a Braska e al padre di Tidus, [[Jecht]].
Nel corso del suo viaggio, però, Tidus scoprirà che la realtà su Spira è molto più crudele di quanto non sembri.
 
Mille anni prima dell'inizio del gioco, Spira era un continente altamente industrializzato, ma, durante una sanguinosa guerra combattuta con l'utilizzo di potenti macchine e armi, fece la sua comparsa [[Personaggi di Final Fantasy X#Sin|Sin]], un mostro simile a un leviatano capace di creare altri mostri a partire dalle anime dei defunti. Sin spazzò via la tecnologia di Spira e sterminò gran parte della popolazione; i superstiti si adattarono a vivere in piccoli insediamenti e cercarono rifugio in Yevon, un credo secondo il quale Sin è comparso per punire l'abuso di tecnologia e che predica sacrifici e penitenze al fine di espiare i peccati e liberarsi della minaccia del mostro. Il clero addestra inoltre regolarmente degli invocatori: sacerdoti capaci di evocare delle creature angeliche dai grandi poteri magici note come Eoni e legate ciascuna a uno degli otto templi yevoniti. Una volta ottenuti tutti gli Eoni e l'Invocazione Suprema, un invocatore può sacrificarsi per sconfiggere temporaneamente Sin. Il periodo di tempo necessario a Sin per ricomparire dura in genere qualche mese<ref>{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|pp. 8 e ss.}}</ref>, ed è chiamato Bonacciale. Il popolo di Spira attende con ansia l'arrivo di questo periodo che viene percepito come l'unica occasione di vivere una vita serena anche se per poco tempo.
== Caratteristiche di gioco ==
[[File:Final Fantasy X.jpg|thumb|Schermata durante un combattimento]]
=== Visuale di gioco ===
A differenza degli altri giochi della serie, ''Final Fantasy X'' utilizza una visuale completamente tridimensionale in terza persona. Durante l'esplorazione il mondo di gioco è interamente in scala 1:1, così come i personaggi.
 
Esistono sette [[Personaggio giocante|personaggi giocanti]], tra cui il protagonista [[Tidus]], un ragazzo allegro e gioviale e un asso del [[blitzball]], che cerca un modo per tornare a Zanarkand dopo che Sin lo ha condotto a Spira. Per fare ciò, si unisce a [[Yuna]], un'[[invocatore|invocatrice]] in pellegrinaggio per ottenere l'Invocazione Suprema e sconfiggere così Sin. In viaggio con loro in qualità di guardiani di Yuna vi sono: [[Kimahri]], un guerriero della tribù dei Ronso che ha protetto Yuna fin dalla più tenera età; [[Wakka]], un giocatore di blitzball il cui fratello minore è stato ucciso da Sin; e [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]], una severa maga nera cresciuta con Yuna e Wakka. Durante il viaggio al gruppo si uniscono anche [[Auron (Final Fantasy)|Auron]], un ex-monaco guerriero che aiutò [[Personaggi di Final Fantasy X#Braska|Braska]], il padre di Yuna, e [[Jecht]], il padre di Tidus, nello sconfiggere Sin dieci anni prima dell'inizio della storia; e [[Rikku]], una vivace ragazza Albhed e la prima persona amica ad assistere Tidus al suo arrivo a Spira.
Durante le battaglie invece si ha un ambiente tridimensionale ma delimitato, nel quale non è possibile muoversi liberamente: è necessario impartire un comando ai personaggi, i quali si muoveranno automaticamente per eseguirlo (ad esempio correndo verso un nemico per colpirlo).
 
=== Sistema di combattimentoStoria ===
[[File:Anime Expo 2010 - LA (4836637317).jpg|thumb|upright=1.2|Cosplayer di alcuni dei personaggi principali del gioco. Da sinistra a destra: Auron, Rikku, Yuna, Lulu e Jecht.]]
''Final Fantasy X'' utilizza il sistema '''CTB''' ([[Conditional Turn Based]])<ref name=autogenerato1>[http://www.gamefaqs.com/ps2/197344-final-fantasy-x/reviews/review-27979 Final Fantasy X Review for PlayStation 2: The Pinnacle of Next-Gen RPG Gaming. - GameFAQs<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> invece di quello utilizzato nei capitoli precedenti della serie, l''''ATB''' ([[Active Time Battle]])<ref>[http://www.shamusyoung.com/twentysidedtale/?p=367 Final Fantasy X: Battle System - Twenty Sided<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel CTB l'ordine di attacco dipende dagli attributi specifici dei personaggi impegnati nello scontro, come ad esempio la Rapidità. Sulla destra dello schermo è presente una linea del tempo che indica i turni dei vari personaggi e nemici; alcuni comandi possono far anticipare o ritardare il turno di un personaggio, dunque selezionandoli si possono vedere in tempo reale i cambiamenti nei turni. Finché non si conferma il comando tuttavia non verrà eseguita alcuna azione.
 
Il gioco inizia nella gigantesca metropoli di Zanarkand e segue le vicende di [[Tidus]], un giovane campione di [[blitzball]], il cui padre [[Jecht]] è sparito nel nulla dieci anni prima. La città viene attaccata da Sin, un gigantesco mostro, e Tidus cerca di fuggire assieme al suo tutore [[Auron (Final Fantasy)|Auron]], ma viene teletrasportato su Spira dai poteri di Sin. Disperso in mare, Tidus è soccorso da un gruppo di Albhed guidato da [[Rikku]] e scopre che in questo mondo Zanarkand è stata distrutta da Sin mille anni prima. In seguito ad un nuovo attacco del mostro, Tidus è separato dal gruppo e giunge sull'isola di Besaid, dove incontra [[Wakka]], capitano della locale formazione di blitzball, [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]], [[Kimahri]] e [[Yuna]], una giovane invocatrice che si appresta a iniziare il suo pellegrinaggio per ottenere l'Invocazione Suprema e sconfiggere Sin al termine di un Bonacciale insolitamente lungo durato dieci anni. Tidus si unisce alla comitiva per aiutare Wakka e la sua squadra nell'imminente torneo di blitzball e per trovare il modo di ritornare a casa. Nel loro viaggio attraverso Spira i cinque si recano ai templi di Yevon per ottenere Eoni e devono affrontare mostri e scaglie di Sin. Dopo il torneo Auron si unisce al gruppo e convince Tidus a diventare guardiano di Yuna e continuare con loro il viaggio. Egli rivela inoltre di aver effettuato dieci anni prima lo stesso pellegrinaggio in compagnia di Braska, il padre di Yuna, e Jecht, il padre di Tidus; una notizia che confonde Tidus che credeva che il genitore fosse morto in mare. In seguito anche Rikku, che si scoprirà essere la cugina di Yuna, entra a far parte del gruppo.
Come detto poc'anzi, un'altra importante novità è il sistema dei cambi: i membri del party combattenti sono liberamente intercambiabili con quelli "in panchina", consentendo cambi di strategia immediati. Se ci si accorge che il proprio team non è adeguato al tipo di nemico che si sta affrontando, è sufficiente far entrare in campo un personaggio più idoneo.
 
Quando Yuna giunge a Guadosalam il leader dei Guado, [[Personaggi di Final Fantasy X#Seymour Guado|Seymour]], chiede la sua mano, affermando che un'unione tra i due allevierebbe le sofferenze di Spira. Al tempio locale, tuttavia, il gruppo trova un messaggio del padre di Seymour, Jyscal, in cui l'uomo rivela di essere stato ucciso da suo figlio, il quale desidera distruggere Spira. Yuna e i suoi guardiani affrontano Seymour in combattimento, uccidendolo e finendo perciò scomunicati senza possibilità di appello; subito dopo Sin attacca, separando Yuna dal resto del gruppo. Nel cercare la ragazza a Bikanel, la patria degli Albhed dove il gruppo si è ritrovato, Tidus è traumatizzato nello scoprire che gli invocatori muoiono dopo aver utilizzato l'Invocazione Suprema e si ripromette di trovare un modo per sconfiggere Sin mantenendo al tempo stesso Yuna in vita. Il gruppo ritrova Yuna a Bevelle e interrompe il matrimonio forzato della ragazza con il non-morto Seymour. Dopo essere stati arrestati come traditori ed essere successivamente evasi, i pellegrini trovano rifugio nel bosco di Macalania. Yuna, sentendosi tradita e abbandonata dal suo credo, è attanagliata da dubbi sul reale scopo del suo pellegrinaggio. Tidus la aiuta a liberarsi dei suoi timori e in quel frangente i due si dichiarano amore reciproco. L'invocatrice è così decisa a portare a termine il viaggio per la salvezza di tutti i popoli di Spira.
Ogni personaggio infatti ha caratteristiche in cui eccelle ed altre in cui difetta, e lo stesso vale per i nemici. [[Auron (Final Fantasy)|Auron]], ad esempio, infligge elevati danni fisici a mostri anche molto resistenti, ma non è in grado di colpire altrettanto efficacemente creature molto agili o volanti (specialità rispettivamente di [[Tidus]] e di [[Wakka]]). [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]] invece essendo una maga nera è indicata contro mostri deboli a magie di un particolare elemento, e così via.
 
Lungo il tragitto Tidus si rassegna al fatto che non tornerà più a casa e apprende che lui, Jecht e la Zanarkand da cui provengono sono entità illusorie che esistono solo come proiezione della Zanarkand originale e dei suoi abitanti. Quando mille anni prima dell'inizio della storia Zanarkand affrontò e venne sconfitta da Bevelle in battaglia, infatti, i superstiti di Zanarkand divennero [[Spira (Final Fantasy)#Eoni e intercessori|intercessori]], in modo da poter ricreare la loro distrutta città a partire dai loro ricordi<ref>{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|p. 84}}.</ref>. Dopo un millennio, però, gli intercessori si sono stancati di sognare e vorrebbero semplicemente morire, ma il potere di Sin glielo impedisce.
Gli scontri in questo modo sono molto più coinvolgenti rispetto al passato: l'esito delle battaglie dipende molto più dalle capacità tattiche del giocatore, piuttosto che dal mero livello raggiunto dai personaggi. Nondimeno sono anche molto più ardui, dato che spesso il gioco mette di fronte a nemici ben più forti dei propri personaggi, ed è dunque indispensabile elaborare una strategia efficace. Proprio questa caratteristica pare aver attirato molti giocatori patiti non solo della trama ma anche della strategia ragionata. In tal modo, infatti, è possibile pensare tranquillamente alla mossa da fare o al personaggio da sostituire in base alle caratteristiche più adeguate ad un particolare nemico. Così facendo la battaglia risulta meno frenetica ed è possibile utilizzare tutte le voci di menu con cognizione di causa, al contrario della ATB che costringeva ad una rapida scelta in un determinato tempo, esauritosi il quale, il personaggio eseguiva un'azione di default.
 
Nelle rovine di Zanarkand [[Personaggi di Final Fantasy X#Yunalesca|Yunalesca]] — la prima invocatrice a sconfiggere Sin e non-morta da allora<ref>{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|p. 82}}.</ref> — rivela al gruppo che l'Invocazione Suprema è creata dal sacrificio di una persona cara all'invocatore; sconfitto Sin, l'Invocazione Suprema uccide l'invocatore e si trasforma nel nuovo Sin, causando il ripetersi del suo circolo di rinascita. Yuna decide però di rinunciare all'Invocazione Suprema, poiché non ha intenzione di portare avanti un ciclo di sacrifici vani. Yunalesca cerca di uccidere il gruppo, ma viene sconfitta mettendo per sempre fine alla possibilità di ottenere l'Invocazione Suprema. Dopo la battaglia il gruppo apprende dagli intercessori che [[Personaggi di Final Fantasy X#Yu Yevon|Yu Yevon]], un invocatore che ha perso la sua umanità, è il responsabile del ciclo di rinascita di Sin. Auron, inoltre, rivela a Tidus di essere un non-morto, sconfitto da Yunalesca molti anni addietro, e che a suo tempo fu Jecht a diventare l'Invocazione Suprema di Braska, perciò la sua coscienza è ancora viva dentro Sin. Aiutata sia dagli Albhed che dagli yevoniti, Yuna ferisce gravemente il corpo di Sin e guida i suoi compagni all'interno della bestia, dove Yu Yevon possiede lo spirito di Jecht e cerca di sconfiggerli, ma viene battuto e annichilito. Il ciclo di rinascita di Sin è quindi interrotto e gli intercessori sono liberati dalla loro prigionia. Auron si lascia morire, avendo completato la sua missione, mentre la Zanarkand di Tidus e il ragazzo stesso scompaiono nel nulla; Yuna viene acclamata come salvatrice di Spira, ma in cuor suo spera di ritrovare un giorno il suo amato Tidus.
Infine, sconfiggendo un nemico si ottengono AP (ability points, punti abilità) per potenziare i propri personaggi tramite la Sferografia. Con un colpo di grazia particolarmente efficace si guadagna il bonus "Ultracidio", che aumenta del 50% gli AP ed il denaro ottenuto dalle battaglie, oltre a far ottenere oggetti aggiuntivi spesso rari o preziosi.
 
=== SferografiaModalità di gioco ===
''Final Fantasy X'' presenta una visuale di gioco in terza persona, con il giocatore che può controllare direttamente gli spostamenti del personaggio principale, Tidus, e interagire con oggetti e altri personaggi. A differenza dei precedenti titoli della serie, tuttavia, il mondo di gioco e i personaggi sono stati resi in scala 1:1. Il [[gameplay]] di ''Final Fantasy X'' differisce inoltre da quello dei ''Final Fantasy'' precedenti per la mancanza di una mappa di navigazione del mondo con visuale bidimensionale dall'alto. Nel gioco tutti i luoghi sono presentati senza soluzione di continuità e i collegamenti tra le diverse località avvengono in modo lineare formando un unico percorso, con l'inquadratura che segue costantemente i movimenti del personaggio giocante<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2001/11/26/final-fantasy-x-3|titolo=Final Fantasy X|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Dave Zdyrko|data=26 novembre 2001|accesso=18 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Più avanti nel gioco il giocatore ottiene l'accesso ad un'aeronave, che permette di navigare Spira in modo più rapido.
Il sistema di potenziamento dei personaggi di ''Final Fantasy X'' rappresenta una notevole innovazione rispetto al passato ed al consueto sistema basato su punti esperienza e livelli.
 
Ogniqualvolta si incontra un nemico, l'ambientazione passa a un'arena di battaglia tridimensionale in cui è necessario impartire un comando ai personaggi, i quali si muoveranno automaticamente per eseguirlo<ref name="EuroG">{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=3204|titolo=Final Fantasy X Review|editore=[[Eurogamer]]|autore=Tom Bramwell|data=16 giugno 2002|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207144050/http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=3204|urlmorto=sì}}</ref>. Come altri titoli della serie, ''Final Fantasy X'' presenta numerosi [[minigioco|minigiochi]], il più rilevante dei quali è lo sport acquatico [[blitzball]], che riveste anche un ruolo importante nella trama<ref>{{cita web|url=http://ps2.ign.com/articles/134/134008p1.html|titolo=Final Fantasy X Preview|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Dave Zdyrko|data=26 novembre 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65Nw9LWTH?url=http://ps2.ign.com/articles/134/134008p1.html|dataarchivio=12 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Al termine di una battaglia, un personaggio guadagna un certo numero di AP; raggiunta una certa soglia si ottiene un "Livello Sfera" (Ls), che consente di spostarsi in una tavola denominata Sferografia. In ogni casella della Sferografia è presente una somatosfera, che se attivata potenzia il personaggio incrementandone un parametro delle statistiche, consente di apprendere una tecnica o una abilità e così via.
 
=== Combattimenti ===
Per attivare una somatosfera il personaggio deve posizionarsi sulla casella stessa o su una immediatamente adiacente consumando Livelli Sfera; dopodiché deve utilizzare una sfera specifica in base alla tipologia di somatosfera da attivare.
[[File:Final Fantasy X.jpg|upright=1.2|thumb|Schermata di gioco ''[[HUD (videogiochi)|heads-up display]]'' durante un combattimento. Si notino i tre personaggi in campo, la linea del tempo che indica i turni in alto a destra e il Turbo (''Overdrive'') carico.]]
 
''Final Fantasy X'' introduce il sistema di combattimento [[Conditional Turn Based]] (CTB) al posto del tradizionale [[Active Time Battle]] (ATB) usato nella serie a partire da ''[[Final Fantasy IV]]''. Mentre nell'ATB le battaglie si svolgono parzialmente in tempo reale, il CTB è un sistema di combattimento a turni in cui il gioco è messo in pausa durante ogni turno del giocatore, permettendogli di scegliere un'azione senza limiti di tempo. Una linea del tempo nell'angolo in alto a destra dello schermo indica i turni dei vari personaggi e nemici e l'influenza delle varie azioni intraprese sull'ordine di battaglia successivo. Il giocatore può controllare fino a tre personaggi in battaglia, con un sistema di rotazione che permette di sostituire i personaggi attivi con quelli "in panchina" in ogni momento.
Il percorso da seguire è assolutamente libero, dunque lo sviluppo dei personaggi è quantomai elastico. Conviene tuttavia non "snaturare" troppo un personaggio sviluppandone maggiormente le caratteristiche peculiari: ad esempio è più saggio far seguire alla maga nera Lulu un percorso che la porti ad apprendere potenti magie offensive. Per fare ciò è indispensabile pianificare con molta cura i propri passi nella Sferografia, onde evitare di sprecare preziosi Ls ritornando frequentemente sui propri passi.
 
Sconfiggendo un nemico si ottengono [[punti esperienza]], denaro e occasionalmente oggetti ed equipaggiamento. Con un colpo di grazia particolarmente efficace si guadagna il bonus "Ultracidio", che aumenta del 50% l'esperienza ed il denaro ottenuto dalle battaglie, oltre a far ottenere oggetti aggiuntivi spesso rari o preziosi. A differenza dei capitoli precedenti della saga, in ''Final Fantasy X'' le armi e le protezioni non aumentano le caratteristiche dei personaggi: ognuna di esse, infatti, presenta degli slot, da uno a quattro, in cui sono presenti delle abilità prettamente di supporto. Nel corso del gioco al giocatore verrà inoltre concesso la possibilità di aggiungere delle proprietà al proprio equipaggiamento, se quest'ultimo avrà slot vuoti in cui inserirle.
Per aiutare i principianti a padroneggiare il complesso sistema di potenziamento dei personaggi, ad inizio gioco verrà chiesto se si preferisce utilizzare la Sferografia in versione Standard o Master. La prima è di dimensioni ridotte, guida il giocatore entro "binari" prestabiliti rendendo più facile lo sviluppo, ma tuttavia non contiene tutte le abilità ed i potenziamenti presenti nella Master. La seconda, ben più complicata, permette però di raggiungere un livello di potenza superiore rispetto a quello ottenibile con la Sferografia Standard.
 
Gli attacchi speciali di ogni personaggio, introdotti in ''[[Final Fantasy VII]]'' come "Limit Break", ritornano in questo capitolo con il nome di "Turbo". La maggior parte di essi sono interattivi e richiedono l'immissione di una sequenza di tasti per aumentare la loro efficacia. Sebbene inizialmente le barre Turbo si ricarichino quando i personaggi subiscono danni, proseguendo nel gioco è possibile sbloccare ulteriori modalità che permettono di ottenere punti Turbo<ref>{{cita web|url=http://www.rpgamer.com/games/ff/ff10/reviews/ff10strev1.html|titolo=Final Fantasy X – Review|editore=RPGamer|autore=Mickel Tidwell|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621054222/http://www.rpgamer.com/games/ff/ff10/reviews/ff10strev1.html}}</ref>.
=== Equipaggiamento ===
Diversamente da come capitava nella quasi totalità dei capitoli precedenti, in ''Final Fantasy X'' le armi e le protezioni non aumentano le caratteristiche dei personaggi: ognuna di esse, infatti, presenta delle slot, da una a quattro, in cui sono presenti delle abilità prettamente di supporto. Nel corso del gioco, al giocatore verrà inoltre concesso la possibilità di aggiungere delle proprietà al proprio equipaggiamento, se quest'ultimo avrà slot vuoti in cui inserirle. Poiché il nome delle armi e delle protezioni dipende dalle abilità in esse, può anche capitare che aggiungendo delle proprietà se se ne cambi il nome, tuttavia, anche ricreando un'arma con le stesse caratteristiche di quelle finali, non verranno mai chiamate allo stesso modo di queste ultime, poiché esse possiedono delle caratteristiche proprie che non vengono dette.
 
Nel controllare Yuna, il giocatore può invocare potenti creature chiamate [[Eoni (Final Fantasy)|Eoni]]. Mentre nei ''Final Fantasy'' precedenti le invocazioni apparivano per un breve periodo di tempo affinché infliggessero danno al nemico prima di scomparire, in ''Final Fantasy X'' gli Eoni prendono il posto del party e combattono al suo posto fino a quando vincono la battaglia, sono sconfitti o vengono ritirati dal giocatore. Ogni Eone ha proprie statistiche, comandi, attacchi speciali, poteri e Turbo. Nel corso del gioco il giocatore ottiene cinque Eoni diversi, con tre creature addizionali che possono essere ottenute tramite missioni secondarie.
=== Turbo ===
Le abilità specifiche di ogni personaggio, conosciute come "Limit Break" in ''Final Fantasy VII'', sono state rinominate in "Turbo"<ref>[http://www.ffonline.it/guide/FFX/1_24/Turbotecniche_e_Tipi_di_Turbo_-_Final_Fantasy_X-it FINAL FANTASY Online Italia Tutto sui Final Fantasy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La maggior parte di esse sono interattive, forniscono ad esempio opzioni tipiche dei [[picchiaduro]] o sequenze di azioni da eseguire nel minor tempo possibile per incrementare il danno. Una '''turbotecnica''' (''Overdrive'' nella versione inglese) è una tecnica di attacco usabile dai personaggi e dai loro rispettivi Eoni grazie al turbo.
 
=== Sferografia ===
Questa tecnica si può usare non appena la barra Turbo si riempie completamente. Esistono vari modi per incrementare il valore della barra. Quelli più comuni consistono nel subire danni (Training), nel colpire i nemici (Grinta), nel curare i compagni (Pathos) o semplicemente nel vincere una battaglia (Vittoria). Proseguendo nel gioco è possibile sbloccare ulteriori modalità, che permettono di ottenere punti Turbo fuggendo (Disonore), evitando attacchi (Nobiltà) o semplicemente partecipando ad uno scontro (Presenza).
Il sistema di potenziamento dei personaggi di ''Final Fantasy X'' rappresenta una novità rispetto al passato ed al consueto sistema basato su punti esperienza e livelli. Al termine di una battaglia, un personaggio guadagna un certo numero di Punti Abilità (AP); raggiunta una certa soglia si ottiene un Livello Sfera (LS), che consente di spostarsi in una tavola denominata Sferografia. In ogni casella della Sferografia è presente una somatosfera, che se attivata potenzia il personaggio, incrementandone un parametro delle statistiche o facendogli apprendere una tecnica o un'abilità.
Il turbo accumulatosi può essere riservato per battaglie future come già accadeva in ''[[Final Fantasy VII]]''. A differenza di quest'ultimo, però, un personaggio può attaccare normalmente anche quando l'indicatore del turbo è pieno.
 
La Sferografia e il percorso di crescita permettono al giocatore di personalizzare i vari personaggi andando anche contro il loro ruolo "naturale" all'interno del gioco. Le versioni ''International'' e [[PAL (televisione)|PAL]] di ''Final Fantasy X'' includono inoltre una modalità Master della Sferografia oltre a quella Standard: la prima fa iniziare tutti i personaggi al centro, risultando più flessibile, mentre la seconda guida il giocatore entro binari prestabiliti rendendo più facile lo sviluppo<ref name="International">{{cita web|url=http://www.rpgfan.com/reviews/finalfantasy10-intl/index.html|titolo=Final Fantasy X International|editore=RPGFan|autore=James Quentin Clark|data=6 ottobre 2008|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=11 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211012751/http://www.rpgfan.com/reviews/finalfantasy10-intl/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Le turbotecniche che infliggono più danni al nemico, tra quelle utilizzabili dai personaggi giocabili, sono:
 
== Sviluppo ==
*Huragano - Appresa da [[Auron (Final Fantasy)|Auron]]. Composta da 2 attacchi, per un totale di potenza pari a 70.
[[File:Final Fantasy Beta Logo X.jpg|thumb|Il logo originale del gioco, mostrato in un video al Millennium Square Event nel 2000. Il viso di Yuna è visibile sulla sinistra, di fronte a chi guarda, con la mano destra sollevata verso l'alto, e una figura alata sullo sfondo.]]
*As del [[Blitzball]] - Appresa da [[Tidus]]. Composta da 9 attacchi, per un totale di potenza pari a 88.
*Slot Aurochs - Appresa da [[Wakka]]. Consiste in un attacco di potenza 72.
*Sunshine - Appresa da [[Kimahri]]. Consiste in un attacco di potenza 70.
Tuttavia, quando i pg raggiungono con l'avanzare del gioco livelli di potenza particolarmente elevati, le due turbo più potenti risultano essere slot attacchi di Wakka, capace di infliggere fino a 1.199.988 HP di danno [99.999 X 12 attacchi], e As del blizball di Tidus che può fare 899.991 HP di danno al nemico [99.999 X 9 attacchi].
 
Lo sviluppo di ''Final Fantasy X'' iniziò nel 1999, con un budget di circa 4 miliardi di [[yen]]<ref name="budget">{{cita web|url=http://rpgamer.com/news/Q3-2001/071201c.html|titolo=Financial Fantasy X|autore=Andrew Long|editore=RPGamer|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206041703/http://www.rpgamer.com/news/Q3-2001/071201c.html}}</ref> e uno staff di oltre 100 persone, la maggior parte delle quali aveva già lavorato a precedenti titoli della serie. [[Yoshinori Kitase]] rivestì il ruolo di produttore e capo-direttore, mentre la direzione degli eventi, delle mappe e delle battaglie venne suddivisa tra Motomu Toriyama, Takayoshi Nakazato e Toshiro Tsuchida rispettivamente<ref>{{cita web|url=http://www.coremagazine.com/news/3808.php3|titolo=Interview: Final Fantasy X|editore=Core Magazine|data=6 marzo 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010413205127/http://www.coremagazine.com/news/3808.php3|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mmcafe.com/news/news01-9-01.htm|titolo=Interview with Final Fantasy X Developers|editore=The Madman's Cafe|data=19 gennaio 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="ultimaniaomega">{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|pp. 191-193, 476}}.</ref>. La scrittura della sceneggiatura richiese tra i tre e i quattro mesi, e altrettanto tempo venne dedicato in seguito alla registrazione del doppiaggio vocale<ref name="cvg">{{cita web|url=http://m.computerandvideogames.com/27968/interviews/interview-square-invades-london?ns_campaign=mobile-yml&ns_mchannel=mobile-site&ns_source=cvg&ns_linkname=0&ns_fee=0|titolo=Interview: Square invades London|editore=[[Computer and Video Games]]|data=14 aprile 2002|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130414084205/http://m.computerandvideogames.com/27968/interviews/interview-square-invades-london?ns_campaign=mobile-yml&ns_mchannel=mobile-site&ns_source=cvg&ns_linkname=0&ns_fee=0|urlmorto=sì}}</ref>. [[Kazushige Nojima]] collaborò con Daisuke Watanabe, Toriyama e Kitase alla creazione dello scenario<ref name="ultimaniaomega"/><ref name="cvg"/>. Nojima si sforzò di instaurare una sorta di rapporto tra il giocatore e il personaggio principale; scrisse così la storia in modo tale che i progressi del giocatore nel mondo e la comprensione delle sue dinamiche si riflettessero nelle conoscenze e nella narrazione di Tidus<ref name="bff">{{cita video|titolo=Beyond Final Fantasy|editore=Square Enix|url=https://www.dailymotion.com/video/x18osb3_final-fantasy-x-developer-interviews_videogames|accesso=27 ottobre 2015|lingua=ja}}</ref>.
Le Turbotecniche più potenti degli Eoni sono "Chaos D", eseguita da Anima, che può infliggere fino a 1.599.984 HP di danno (99.999 [limite MAX danni]*16 [N° attacchi della tecnica]), "Megaflare" turbomossa di [[Bahamut]], causa un massimo di 99.999 Hp di danno e quello delle tre Magus Sisters (Sandy, Cindy e Mindy), chiamato "Attacco Delta" che può arrivare a infliggere 599.994 HP di danni (99.999[limite MAX danni]*6[N° attacchi della tecnica]).
 
Il decimo capitolo di ''Final Fantasy'' introdusse numerose novità all'interno della serie, come il passaggio a sfondi [[rendering|renderizzati]] in 3D, il [[doppiaggio]] vocale e la transizione a una narrazione in tempo reale. Il produttore esecutivo [[Hironobu Sakaguchi]] dichiarò che sebbene inizialmente fosse preoccupato dal numero di novità e dalla loro accoglienza da parte del pubblico, il successo della serie risiedeva proprio nell'abilità del team di sviluppo di mettersi in discussione e sperimentare nuove cose<ref name=bff />.
Inoltre, anche se non è propriamente una tecnica Turbo, un altro attacco molto potente (il più potente del gioco in realtà) è Zanmato, che viene effettuato molto raramente da [[Yojimbo]]. Essa è in grado di sconfiggere qualsiasi nemico in un colpo solo, compresi i boss più potenti. Per poterla utilizzare Yojimbo deve però essere adeguatamente retribuito, con cifre dell'entità di milioni di guil. Se però l'affinità tra Yojimbo e Yuna ha raggiunto un livello adeguato, allora la cifra può risultare più abbordabile.
 
=== InvocazioniInfluenze ===
Nel cercare ispirazione per Spira, Kitase prese atto del fatto che i giocatori erano rimasti delusi dalle atmosfere [[fantascienza|fantascientifiche]] di ''Final Fantasy VII'' e ''[[Final Fantasy VIII]]'', preferendo un "semplice mondo fantastico". Desiderando liberarsi dal retaggio di medioevo europeo che era spesso associato al termine "[[fantasy]]", Kitase prese a ideare un mondo che ridefinisse deliberatamente lo stereotipo impresso nelle menti dei giocatori<ref name="bff"/>. Con gran parte del team di sviluppo interessato a temi orientali nelle prime fasi di ''concept'', l'ambientazione assunse uno stile asiatico, con [[Australasia]], [[Thailandia]] e [[Giappone]] identificati da Kitase come le maggiori influenze dal punto di vista culturale e geografico sul design di Spira, specialmente per quanto riguarda le ambientazioni di Besaid e Kilika<ref name="bff"/>. Nomura si sforzò di mantenere alto il livello di dettaglio di Spira durante la fase di creazione. Fumi Nakashima, il responsabile del design dei personaggi secondari, volle attribuire a personaggi di diverse regioni e culture degli abbigliamenti caratteristici. Per far risaltare la cultura Albhed, tecnologicamente molto avanzata, Nakashima gli fece portare maschere e occhialini, per conferirgli un aspetto "strano ed eccentrico"<ref name="bff"/>.
I poteri di invocazione sono stati reintrodotti in ''Final Fantasy X''. Invece di far apparire la creatura desiderata per un breve periodo di tempo affinché infliggesse danno al nemico, i mostri invocati, chiamati [[Eoni (Final Fantasy)|Eoni]], giungono per prendere il posto del party durante una battaglia. Durante il corso del gioco, il giocatore prende possesso di cinque diversi Eoni (tre Eoni addizionali possono essere ottenuti tramite sotto-quest). Ogni Eone ha proprie statistiche, comandi, attacchi speciali, poteri e turbo, e può anche essere sconfitto dal nemico. Oltre ad avere le potenzialità per infliggere danni rilevanti, gli Eoni possono rappresentare una protezione contro boss particolarmente difficili. Soltanto [[Yuna]] può invocare gli Eoni, i quali possono aumentare di livello grazie alle statistiche di Yuna o con certi tipi di sfere, oggetti, ecc.
Gli Eoni vengono conquistati attraverso una sorta di prova, che si stabilisce nei vari templi di spira.
Appena finita questa prova l'intercessore (che è una persona che volontariamente si sacrifica a Yu Yevon) dona a Yuna il potere di evocarlo.
Nel gioco sono presenti anche 3 Eoni segreti (Yojimbo, Anima e Le 3 Magus), sbloccabili in diverse zone di Spira.
 
=== BlitzballDesign e doppiaggio ===
Inizialmente il gioco avrebbe dovuto incorporare alcuni elementi online, attraverso il servizio di Square PlayOnline; tuttavia durante la fase di realizzazione queste caratteristiche furono eliminate e il [[gioco in rete]] entrò a far parte della serie solo con ''[[Final Fantasy XI]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Monitor: Final Fantasy X Goes Offline|rivista=PlayStation: The Official Magazine|numero=42|data=febbraio 2001|p=18|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rpgamer.com/news/Q4-2000/112000b.html|titolo=Final Fantasy X Not Online-Capable|autore=Jimmy Avistetto|editore=RPGamer|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206042126/http://www.rpgamer.com/news/Q4-2000/112000b.html}}</ref>. Il direttore delle mappe Nakazato volle introdurre un concetto di mappa del mondo che presentasse un approccio più realistico di quello dei precedenti ''Final Fantasy'', in linea con il realismo degli sfondi 3D al posto dei fondali pre-renderizzati<ref name=bff />. Avendo giocato di persona ai precedenti titoli della serie, il direttore delle battaglie Tsuchida cercò di ricreare in ''Final Fantasy X'' quegli elementi che aveva trovato interessanti, portandolo ad abbandonare il sistema di combattimento [[Active Time Battle]] e ad introdurre il più strategico [[Conditional Turn Based]]<ref name="bff"/>. Originariamente il gioco avrebbe dovuto presentare nemici in movimento e visibili sulla mappa, transizioni senza soluzione di continuità dalla navigazione alle battaglie e la possibilità per i giocatori di spostarsi sulla mappa durante gli incontri con i nemici<ref name="battleandvoice">{{cita|''Final Fantasy X Official Strategy Guide''|p. 268}}.</ref>. Il direttore artistico delle battaglie, Shintaro Takai, affermò infatti che era sua intenzione rendere le battaglie una parte naturale della storia e non un elemento indipendente<ref name="bff"/>. Tuttavia, a causa di limitazioni nell'[[hardware]], queste idee non vennero applicate. La Sferografia venne invece pensata come un mezzo per aumentare le statistiche dei personaggi in modo interattivo, così che i giocatori avrebbero potuto sperimentare di persona lo sviluppo delle abilità dei loro personaggi<ref>{{cita|''Final Fantasy X Official Strategy Guide''|p. 266}}.</ref>.
{{vedi anche|Blitzball}}
Il blitzball è lo sport planetario di [[Spira (Final Fantasy)|Spira]] ed è possibile giocare delle partite come "gioco nel gioco"<ref>[http://uk.ps2.ign.com/articles/134/134008p1.html Final Fantasy X Preview]</ref>. Il blitzball è un mix tra sport: pallanuoto, calcio e rugby. Si gioca all'interno di una sfera d'acqua, sospesa in aria. È un gioco tecnicamente impossibile da realizzare nella realtà poiché è impossibile rimanere in apnea, per giunta lanciando palle a distanze lunghe, per 5 minuti a tempo.
 
Col passaggio alla piattaforma [[PlayStation 2]], Square poté sfruttare la maggiore potenza di calcolo della console per creare un [[motore grafico]] di nuova generazione. Per quanto riguarda gli ambienti, questi sono realizzati interamente in 3D e renderizzati in tempo reale. Grazie all'uso della [[computer grafica]] si poté inserire inoltre alcuni filmati in [[full motion video]], che vengono utilizzati in alcune tappe fondamentali del gioco<ref name="EuroG"/>. I personaggi stessi sono completamente tridimensionali e i loro dettagli facciali sono stati curati per permettere il rendering in tempo reale delle espressioni, attraverso la tecnica del [[motion capture]] e della skeletal animation. Questa tecnologia permise agli animatori di creare movimenti labiali realistici, i quali vennero poi programmati per adattarsi alle battute dei doppiatori<ref name="bff"/>.
I giocatori sono sei per squadra, compreso il portiere, obiettivo del gioco è segnare con la palla un goal nella porta avversaria. Data l'ambientazione fantasy del videogioco, le penalità ed i falli sono di carattere magico.
Tidus e Wakka hanno a disposizione una varietà di abilità che rendono questo sport molto interessante. L'abilità principale del protagonista è quella che si vede nel video iniziale del gioco: una rovesciata fuori dalla sfera d'acqua che mira alla porta chiamato Sferatiro. Un'altra, che è possibile imparare con un minigioco sulla nave che porta da Kilika a Luka, è il tiro di suo padre, il Tiro Jecht, che mette fuori gioco due difensori, oltre ad essere molto potente.
Quando si inizierà la carriera di Blitzer si avrà a disposizione la squadra dei Besaid Aurochs, una squadra molto debole capitanata da Wakka. Il compito del giocatore sarà quello di risollevare l'onore della squadra, anche comprando qualche nuovo Blitzer.
 
Nojima dichiarò che l'uso del doppiaggio gli permise di esprimere le emozioni in modo più efficace rispetto al passato e riuscì pertanto a mantenere la trama più semplice. La presenza di doppiatori lo costrinse inoltre ad effettuare vari cambiamenti alla sceneggiatura, in modo da far combaciare la personalità degli attori con i personaggi che interpretavano<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/final-fantasy-x/1100-2829055/|titolo=Final Fantasy X|editore=[[GameSpot]]|data=30 novembre 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. L'inclusione del doppiaggio creò tuttavia dei problemi nella [[Localizzazione (software)|localizzazione]] del gioco. Con i filmati programmati in base alla lingua giapponese, il team di localizzazione inglese dovette affrontare l'ostacolo di svolgere una traduzione che fosse plausibile e che si adattasse al ritmo delle battute e ai movimenti delle labbra dei personaggi. Alexander O. Smith paragonò il lavoro di adattamento del gioco a "scrivere quattro o cinque film di dialogo interamente in ''[[haiku]]'' [e] ovviamente gli attori dovevano recitare e recitare bene, all'interno di queste restrizioni"<ref name="battleandvoice"/>.
Giocando a Blitzball è possibile ottenere l'Arma dei Sette Astri di Wakka, dopo aver preso i vari turbo giocando nella Lega (il campionato) e nella Coppa Yevon.
 
== Colonna sonora ==
Le squadre di Blitzball sono le seguenti:
{{vedi anche|Final Fantasy X Original Soundtrack}}
*Besaid Aurochs (squadra giocabile)
''Final Fantasy X'' segna il primo gioco della serie principale in cui [[Nobuo Uematsu]], compositore storico della saga, venne assistito nel suo lavoro. A redigere la colonna sonora vennero chiamati anche [[Masashi Hamauzu]] e Junya Nakano<ref name="IGN">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2001/12/19/final-fantasy-x|titolo=Final Fantasy X Review|editore=IGN|data=18 dicembre 2001|autore=David Smith|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, che furono scelti per la loro abilità di creare musiche diverse dallo stile di Uematsu, ma in grado di armonizzarsi con esse<ref>{{cita web|url=http://www.nobuouematsu.com/rbaby.html|titolo=Interview by RocketBaby.net|autore=Michael Huang|editore=nobuouematsu.com|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6EDcH39Q9?url=http://www.nobuouematsu.com/rbaby.html|dataarchivio=6 febbraio 2013}}</ref>. Il gioco include tre canzoni cantate. La prima è una ballata [[j-pop]] intitolata {{nihongo|''Suteki da ne''|素敵だね||lett. "Non è meraviglioso?"}} presente sia in versione normale che in versione orchestrata per i titoli di coda. L'arrangiamento venne composto da Uematsu, mentre le parole sono di Kazushige Nojima. Il brano è interpretato dalla cantante [[musica folk|folk]] giapponese [[Rikki]], che l'équipe musicale scovò cercando un cantante la cui musica riflettesse le atmosfere delle isole di [[Okinawa]]<ref name="bff"/>. La seconda è il brano [[heavy metal]] ''Otherworld'', opera del gruppo [[The Black Mages]], fondato proprio da Uematsu, e cantata in inglese da Bill Muir. La composizione è udibile in una delle scene di apertura e viene ripresa in uno degli scontri che precedono la fine del gioco. Infine l'{{nihongo|Inno dell'intercessore|祈りの歌|Inori no uta|lett. "Canzone di preghiera"}} è un brano che utilizza sillabe giapponesi e ricorre di frequente nel gioco<ref name="RPGFOST">{{cita web|autore=Patrick Gaan, Ben Schweitzer|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10ost/index.html|titolo=Final Fantasy X OST|editore=RPGFan|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=11 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411094058/http://rpgfan.com/soundtracks/ff10ost/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
*Luka Goers
*Kilika Beasts
*Albhed Psyches
*Guado Glories
*Ronso Fangs
 
La colonna sonora venne raccolta in 91 tracce suddivise in quattro CD. Venne pubblicata in Giappone il 1º agosto 2001 da DigiCube e riedita il 10 maggio 2004 da Square Enix<ref name="RPGFOST"/>. Altri dischi correlati includono ''feel/Go dream: Yuna & Tidus'', pubblicato in Giappone da DigiCube l'11 ottobre 2001 e contenente brani di Tidus e Yuna<ref>{{cita web|autore=Lucy Rzeminski|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10tribute/index.html|titolo=feel/Go dream ~ Yuna & Tidus|editore=RPGFan|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=9 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409233605/http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10tribute/index.html|urlmorto=sì}}</ref>; ''Piano Collections Final Fantasy X'', una raccolta di musiche del gioco<ref>{{cita web|autore=Liz Maas, Damian Thomas|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10pc/index.html|titolo=Piano Collections Final Fantasy X|editore=RPGFan|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=16 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080416045329/http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10pc/index.html|urlmorto=sì}}</ref>; e ''Final Fantasy X Vocal Collection'', una compilation di dialoghi dei personaggi e canzoni<ref>{{cita web|autore=Lucy Rzeminski|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10vc/index.html|titolo=Final Fantasy X Vocal Collection|editore=RPGFan|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=16 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080416052227/http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10vc/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Final Fantasy X}}
I personaggi giocabili di ''Final Fantasy X'' sono [[Tidus]], [[Yuna]], [[Kimahri]], [[Wakka]], [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]], [[Auron (Final Fantasy)|Auron]] e [[Rikku]]<ref>{{cita web|url=http://na.square-enix.com/games/FFX/|titolo=Final Fantasy X|editore=[[Square Enix]]}}</ref>. Quasi fosse una regola, i personaggi del gioco non hanno cognomi. I membri di particolari razze, invece, utilizzano il nome della propria razza per tale scopo (ad esempio, Kimahri Ronso). A differenza di altri giochi della serie, non esistono personaggi opzionali o "segreti" (a parte Seymour, che però si può usare una volta sola contro la scaglia Ghy).
 
The Black Mages hanno riarrangiato tre brani della colonna sonora di ''Final Fantasy X'' in stile [[rock]]: ''Fight With Seymour'', nel loro album ''[[The Black Mages (album)|The Black Mages]]'' del 2003 e ''Otherworld'' e ''The Skies Above'', contenute nell'album ''[[The Black Mages II: The Skies Above]]'' del 2004. Uematsu continua inoltre a suonare alcuni pezzi nella sua serie di concerti ''Dear Friends: Music from Final Fantasy''<ref>{{cita web|autore=Peer Schnieder|url=https://www.ign.com/articles/2004/05/11/dear-friends-music-from-final-fantasy|titolo=Dear Friends: Music from Final Fantasy|editore=IGN|data=11 maggio 2004|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Le musiche di ''Final Fantasy X'' sono apparse anche in vari concerti e album live come ''20020220 Music from Final Fantasy'', una registrazione live di un'orchestra che eseguiva brani della serie, inclusi alcuni pezzi del gioco<ref>{{cita web|autore=Liz Maas|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/20020220/index.html|titolo=20020220 - Music from Final Fantasy|editore=RPGFan|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=20 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120065018/http://rpgfan.com/soundtracks/20020220/index.html|urlmorto=sì}}</ref>. ''Swing de Chocobo'' venne inclusa dall'[[Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma]] nel loro tour ''Distant Worlds – Music from Final Fantasy''<ref>{{cita web|url=http://www.squareenixmusic.com/albums/f/ffdistantworlds.shtml|titolo=Distant Worlds – Music from Final Fantasy|editore=Square Enix Music Online|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, mentre ''To Zanarkand'' venne eseguita dalla [[New Japan Philharmonic]] nella serie di concerti ''[[Tour de Japon]]''<ref>{{cita web|url=http://www.squareenixmusic.com/albums/dvds/tourdejapon.shtml|titolo=Tour de Japon: Music from Final Fantasy DVD|editore=Square Enix Music Online|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120065505/http://www.squareenixmusic.com/albums/dvds/tourdejapon.shtml}}</ref>.
Altri personaggi molto importanti ai fini della storia sono i genitori dei protagonisti ([[Jecht]], il padre di [[Tidus]], [[Personaggi_di_Final_Fantasy_X#Braska|Braska]], il padre di [[Yuna]], e Cid, padre di [[Rikku]]).
 
== Distribuzione ==
L'antagonista principale non è propriamente [[Sin (Final Fantasy)|Sin]]. Questa potentissima creatura, che secondo gli abitanti di [[Spira (Final Fantasy)|Spira]] è l'incarnazione di tutti i peccati dell'uomo, è più l'obiettivo che spinge i nostri Eroi a viaggiare per portare la pace. Il vero cattivo di turno, con cui ci si troverà spesso a doversi confrontare è il potente e controverso [[invocatore]] [[Seymour Guado]], che ha l'intenzione di diventare il nuovo Sin e "salvare" Spira tramite la distruzione.
''Final Fantasy X'' venne pubblicato in Giappone il 19 luglio 2001 e in Nord America il 17 dicembre 2001. Nel 2002 seguirono le distribuzioni in [[Australia]], il 17 maggio, e in Europa, il 24 maggio<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/ps2/197344-final-fantasy-x/data|titolo=Final Fantasy X Release Information|editore=[[GameFAQs]]|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. La versione europea in particolare, pur basandosi sull'edizione nordamericana, presenta svariate aggiunte. Nei due [[DVD]] del set completo si trovano in più i Dark Eoni e il super-boss Der Richter, nuove armi, armature e abilità, la Sferografia Master, interviste ai produttori e agli artisti, una raccolta dei trailer e delle pubblicità filmate della prima uscita, un [[video musicale]] con opzione audio 5.1 per il brano ''Suteki da ne'' e infine diversi trailer dei progetti in arrivo da Square durante l'anno, tra cui ''[[Blue Wing Blitz]]'', ''[[Kingdom Hearts]]'' e ''[[Final Fantasy (film)|Final Fantasy: The Spirits Within]]''<ref>{{cita web|url=http://www.rpgfan.com/news/2001/1259.html|titolo=Final Fantasy X Ships, Includes FFXI Trailer|editore=RPGFan|data=19 luglio 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=6 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206001731/http://www.rpgfan.com/news/2001/1259.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel gioco ''[[Dissidia Final Fantasy]]'', tuttavia, come guerriero di Chaos per ''Final Fantasy X'' (e quindi antagonista di Tidus, guerriero di Cosmos) è stato scelto Jecht.
 
Il 31 gennaio 2002 venne pubblicata in esclusiva per il mercato nipponico una [[versione internazionale]] del gioco denominata ''Final Fantasy X International'', con doppiaggio in inglese e sottotitoli in giapponese<ref name="International"/>. Rispetto all'originale, la nuova edizione comprende diverse aggiunte tra cui un filmato inedito ambientato due anni dopo la fine della storia principale che costituisce il prologo di ''[[Final Fantasy X-2]]''<ref name="FFX-2">{{cita web|autore=Jeremy Dunham|url=https://uk.ign.com/articles/2003/11/25/final-fantasy-x-2-developer-interview|titolo=Final Fantasy X-2 Developer Interview|editore=IGN|data=24 novembre 2003|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, insieme a diversi trailer di giochi in arrivo e interviste ai doppiatori statunitensi e giapponesi. Una compilation contenente ''Final Fantasy X'' e ''Final Fantasy X-2'' ed intitolata ''Final Fantasy X/X-2 Ultimate Box'' venne messa sul mercato in Giappone a partire dall'8 settembre 2005<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2005/07/01/square-enix-announces-ultimate-hits-collection|titolo=Square Enix Announces Ultimate Hits Collection|editore=IGN|data=1º luglio 2005|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
== Eoni ==
{{vedi anche|Eoni (Final Fantasy)}}
Gli Eoni sono una caratteristica peculiare di ''Final Fantasy X'': Yuna è l'unico personaggio in grado di chiamare in campo queste potenti entità<ref>[http://www.unlimitedgamer.net/coverage/ff10/ff10_aeons.php Final Fantasy X / FF10 / FFX - Aeon Information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In generale gli invocatori sono in grado di evocarli dopo aver superato specifiche prove. Si tratta di creature particolarmente potenti che, una volta entrate nel campo di battaglia, prendono il posto dei personaggi affrontando da soli i nemici. Gli Eoni che è possibile invocare sono:
*''[[Valefor]]'' è il primo Eone di Yuna; si ottiene a Besaid, l'isola della giovane Invocatrice. Strana creatura alata, in grado di generare onde cosmiche con un solo battito d'ali (tecnica Alata Sonica), è l'unico Eone che possiede due turbo-tecniche: "Freccia raggiante" (predefinita) e "Scudo raggiante (sbloccabile).
*''[[Ifrit]]'', demone bestiale avviluppato nelle fiamme, si ottiene a Porto Kilika. Ha un'abilità chiamata Meteostrike, nella quale scaglia una palla di fuoco al nemico abbastanza potente, e la sua turbotecnica sono le mai vecchie "Fiamme infernali".
*''[[Ixion]]'', unicorno avvolto dalle saette, si ottiene al tempio di Djose. La sua abilità speciale è l'Aeroelektrodo, un particolare colpo che possiede effetti simili alla magia Dispel, mentre la turbotecnica si chiama "Elektroflusso" e colpisce tutti i nemici inglobandoli in una sfera elettrica.
*''[[Shiva (Final Fantasy)|Shiva]]'', potente creatura dalle sembianze femminili e dal corpo più gelido di qualsiasi ghiaccio, è l'Eone protettore del gelido lago di Macalania. Il suo Tocco celestiale causa status Stop e la sua turbotecnica è la famosissima "Diamanpolvere", con la quale colpisce tutti i nemici.
*''[[Bahamut]]'', l'immortale signore dei Draghi. Entra in campo dall'immensità del cielo; potentissimo, è stato scelto come protettore di S. Bevelle. Estremamente forte già con l'abilità Istinto (che comprende gli effetti delle quattro tecniche Anti), la sua turbotecnica, l'arcinoto Megaflare, è davvero devastante.
*''[[Invocatore#Yojimbo|Yojimbo]]'', infallibile Eone samurai. Grazie al suo colpo "Zanmato" può uccidere all'istante qualsiasi nemico, persino i Boss. Utilizza come arma la spada corta Wakizashi, con la quale può colpire uno o tutti i nemici a seconda dell'affinità che ha con l'invocatrice, la Katana, i Kunai che usa in una mossa chiamata "Kozuka" e gli attacchi del suo cane Daigoro. Da buon mercenario, agisce solo se pagato, anche se talvolta può attaccare di sua iniziativa.
*''[[Invocatore#Anima|Anima]]'', Potente Eone dell'oscurità, rappresenta il dolore della madre di Seymour, ha il potere delle tenebre, La sua abilità speciale è Pain, un attacco astrale di energie negative che può anche uccidere in un sol colpo il nemico, e la sua turbotecnica è la potentissima Chaos D, che trascina i nemici nell'abisso per farli pesantemente picchiare dalla sua metà oscura. Se viene considerato individualmente, è l'eone più potente del gioco.
*''[[Invocatore#Sorelle Magus|Le tre Magus]]'', Cindy la coccinella, Sandy la mantide e Mindy l'ape. Tre potenti sorelle, che insieme sono l'evocazione più potente, possiedono abilità diverse e hanno barre comandi separate; ognuna ha la sua barra turbo e la sua mossa speciale. Insieme, possono usare la turbotecnica Attacco Delta, meno potente di Chaos D, ma comunque devastante. Ognuna di esse dispone di particolari caratteristiche: Cindy eccelle in Hp e Difesa fisica, curerà le sue sorelle col comando "Abbi pietà!". È quella che disubbidisce di più, e quasi sempre preferirà attaccare il nemico. La sua specialità si chiama Engloutie e la catapulta letteralmente sopra il nemico per schiacciarlo. Sandy è perfetta nell'attacco fisico e nella destrezza. La maggior parte delle volte attaccherà il nemico oppure, nel caso si scelga "Proteggile!" lancerà magie protettive sulle sorelle. La sua specialità è Schmelzend e lancia una linea di fuoco che esplode sotto i piedi del nemico. Mindy, l'ape, è la più piccola delle tre. Maestra nella magia nera e nella rapidità, se la si lascia fare lancerà Reflex su una delle sorelle e poi lancerà su di essa incantesimi offensivi d'alto livello, per rifletterli verso il nemico e potenziarli al massimo. La sua specialità è Ritornerò, una raffica di colpi letali che spesso e volentieri distruggono il nemico.
 
=== ''Final Fantasy X/X-2 HD Remaster'' ===
== Geografia ==
Il 13 settembre 2011 [[Square Enix]] annunciò che ''Final Fantasy X'' sarebbe stato rimasterizzato in [[alta definizione]] per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]]<ref>{{RivistaVG|pg|77|13|3|2012|titolo=Final Fantasy X HD}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|82|27|8|2012|titolo=Final Fantasy X HD}}</ref>, in occasione del decimo anniversario dell'uscita del gioco<ref name="FFX HD 1"/><ref>{{RivistaVG|pg|72|10|11|2011|titolo=Final Fantasy X HD}}</ref>. Il 19 marzo 2013 venne confermato che la versione per PS3 avrebbe contenuto anche il sequel ''X-2'' rimasterizzato in HD. I due giochi vennero pubblicati per PS3 in un unico [[Blu-ray Disc]] con il titolo ''Final Fantasy X/X-2 HD Remaster''<ref name="FFX HD 4">{{cita web|url=http://www.finalfantasyxhd.com/us/index.php|titolo=Final Fantasy X/X-2 HD Remaster|editore=Square Enix|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327172717/http://www.finalfantasyxhd.com/us/index.php|urlmorto=sì}}</ref>, mentre in cartucce separate per Vita<ref name="FFX HD 5"/>. Durante la conferenza stampa di PlayStation China che si è tenuta a [[Shanghai]] l'11 dicembre 2014, Square Enix confermò che ''Final Fantasy X/X-2 HD Remaster'' sarebbe stato reso disponibile anche per [[PlayStation 4]] nella primavera del 2015. La [[Portabilità|conversione]] venne effettivamente pubblicata in tutto il mondo tra il 12 e il 15 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://eu.square-enix.com/en/blog/final-fantasy-xx-2-coming-ps4-15th-may-exclusive-steelbook|titolo=Final Fantasy X/X-2 coming to PS4 on 15th May 2015|autore=Dan Seto|editore=Square Enix|data=3 marzo 2015|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Un anno dopo venne reso disponibile per [[Microsoft Windows]]<ref>{{cita web|autore=Luca Olivato|url=https://multiplayer.it/recensioni/168570-final-fantasy-x-x-2-hd-remaster-non-perdere-la-speranza.html|titolo=Non perdere la speranza|editore=[[Multiplayer.it]]|data=23 maggio 2016|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>, e nel 2019 fu pubblicato anche per [[Nintendo Switch]] e [[Xbox One]]<ref>{{cita web|autore=Duncan Heaney|url=https://square-enix-games.com/en_GB/news/final-fantasy-xx2-hd-remaster-out-switch-xbox-one-next-week|titolo=Final Fantasy X/X-2 HD Remaster out on Switch and Xbox One|editore=Square Enix|data=16 aprile 2019|accesso=7 ottobre 2020|lingua=en}}</ref>.
Il mondo di ''Final Fantasy X'' è chiamato [[Spira (Final Fantasy)|Spira]]. È costituito da una parte continentale e svariate isole. La vita su Spira è alquanto semplice, poiché ogni civiltà di tipo tecnologico è stata distrutta da Sin. Zanarkand è situata nella parte settentrionale di Spira, ma è stata ridotta in rovine da Sin 1000 anni prima degli eventi narrati in ''Final Fantasy X''. Bevelle, il centro spirituale della devozione a Yevon, è una grande città, costruita su una serie di livelli, in cima ai quali si trovano i quartieri dei vertici della società Yevonita.
 
== Accoglienza ==
''Final Fantasy X'' si differenzia dai precedenti giochi della serie per essere privo di un vero e proprio sistema di navigazione attraverso il mondo. Tutte le aree sono fisicamente contigue e non escono mai dalla mappa mondiale, eccetto per poche aree nascoste. Inoltre, le connessioni tra le diverse aree sono molto più lineari, e il gioco costringe il giocatore a seguire un unico percorso. Ad un certo punto del gioco, il giocatore può utilizzare un'aeronave per muoversi liberamente su Spira, utilizzando un'interfaccia che ricorda una mappa del mondo, ma in realtà si tratta semplicemente di un sistema punta e clicca che consente al giocatore di scegliere in quale area essere trasportato. L'imbarco e l'atterraggio dell'aeronave è possibile soltanto in alcuni punti di Spira, nei cosiddetti "Punti di Salvataggio". Lo scopo principale di questo sistema è permettere al giocatore spostamenti estremamente rapidi da un capo all'altro di Spira.
=== Vendite ===
A causa della limitata diffusione della PlayStation 2, la Square si aspettava dei volumi di vendita iniziali di ''Final Fantasy X'' inferiori ai precedenti tre capitoli della serie, reputando un successo la vendita di almeno due milioni di copie in tutto il mondo<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/features/vgs/universal/finalfantasy_hs/sec1_10.html|titolo=The History of Final Fantasy|editore=GameSpot|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040606004506/http://www.gamespot.com/features/vgs/universal/finalfantasy_hs/sec1_10.html|urlmorto=sì}}</ref>. Tuttavia, nei primi quattro giorni di disponibilità, il gioco vendette più di 1,4 milioni di copie in pre-ordini, fissando un record per il videogioco di ruolo a vendere più rapidamente<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2001/07/19/final-fantasy-x-sells-like-crazy-world-not-shocked|titolo=Final Fantasy X Sells Like Crazy; World Not Shocked|editore=IGN|data=19 luglio 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="GWR08-RPG">{{cita libro|curatore=Craig Glenday|titolo=Guinness World Records Gamer's Edition 2008|anno=2008|url=https://archive.org/details/guinnessworldrec00guin_0|editore=Guinness|data=11 marzo 2008|isbn=978-1-904994-21-3|pp=156-167|capitolo=Record Breaking Games: Role-Playing Games|lingua=en}}</ref> e superando i risultati di ''Final Fantasy VII'' e ''Final Fantasy IX'' nello stesso periodo<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2001/07/24/final-fantasy-x-approaches-2-million-copies-sold|titolo=Final Fantasy X Approaches 2 Million Copies Sold|editore=IGN|data=24 luglio 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. ''Final Fantasy X'' divenne inoltre il primo videogioco per PS2 a raggiungere i due e i quattro milioni di copie vendute<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2002/01/08/ffx-tops-sales-charts|titolo=FFX Tops Sales Charts|editore=IGN|data=7 gennaio 2002|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Giancarlo Varanini|url=https://www.gamespot.com/articles/final-fantasy-x-sales-meet-expectations/1100-2843955/|titolo=Final Fantasy X sales meet expectations|editore=GameSpot|data=30 gennaio 2002|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. In totale in gioco ha venduto circa otto milioni di copie in tutto il mondo<ref name="vendite"/><ref>{{cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/759/final-fantasy-x/|titolo=Final Fantasy X|editore=vgchartz.com|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
=== GraficaCritica ===
{{Valutazioni videogioco|novers=X}}
Col passaggio alla piattaforma [[PlayStation 2]], ''Square'' ha potuto sfruttare la maggiore potenza di calcolo della console per creare un [[motore grafico]] di nuova generazione.
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]||91,73%<ref name="gr"/>|data=07-05-2021}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||92/100<ref name="mc"/>|data=07-05-2021}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]||6/10<ref name="edge"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||9/10<ref name="EuroG"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||39/40<ref>{{cita web|url=http://fs.finalfantasytr.com/search.asp?query=final+fantasy|titolo=Final Fantasy – Famitsu Scores Archive|editore=[[Famitsū]]|accesso=3 novembre 2015|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425082913/http://fs.finalfantasytr.com/search.asp?query=final+fantasy|urlmorto=sì}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]||9,75/10<ref name="GI"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||5/5<ref name="Gpro"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||9,3/10<ref name="GSpot"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||4,5/5<ref name="GSpy"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||9,5/10<ref name="IGN"/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
 
''Final Fantasy X'' venne accolto molto positivamente dalla critica specializzata. Le riviste giapponesi di videogiochi ''[[Famitsū]]'' e ''Famitsū PS2'' assegnarono al titolo un punteggio quasi perfetto di 39/40<ref name="famitsu">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2001/07/13/final-fantasy-x-gets-rated-in-japan|titolo=Final Fantasy X Gets Rated in Japan|editore=IGN|data=13 luglio 2001|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Un altro magazine videoludico giapponese, ''The Play Station'', diede una valutazione di 29/30. Le tre testate espressero particolare apprezzamento per la trama, la grafica e i full motion video del gioco<ref name="famitsu"/>. Il titolo detiene una percentuale di apprezzamento del 91,73% su [[GameRankings]] e un punteggio di 92 su 100 su [[Metacritic]]<ref name="gr">{{cita web|url=http://www.gamerankings.com/ps2/197344-final-fantasy-x/index.html|titolo=Final Fantasy X Reviews|editore=[[GameRankings]]|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2019/http://www.gamerankings.com/ps2/197344-final-fantasy-x/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref><ref name="mc">{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-2/final-fantasy-x|titolo=Final Fantasy X for PlayStation 2 Reviews|editore=[[Metacritic]]|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Il produttore [[Shinji Hashimoto]] affermò che l'accoglienza del gioco fu "eccellente", a causa degli apprezzamenti diffusi e dei molti premi ricevuti<ref name="cvg"/>.
Per quanto riguarda gli ambienti, questi sono realizzati (tranne che per alcuni interni) interamente 3D e renderizzati in tempo reale (fino a ''[[Final Fantasy IX|FFIX]]'' il numero di poligoni negli ambienti era ridottissimo: essi venivano usati solo per celare oggetti e personaggi in [[prospettiva]]). La telecamera compie movimenti su tutti gli assi ([[zoom]] compreso) a seconda del punto in cui si trova il personaggio. Gli stessi personaggi sono completamente tridimensionali e i loro dettagli facciali sono stati curati per permettere il rendering in tempo reale delle espressioni. I movimenti dei personaggi sono stati realizzati tutti (battaglie comprese) con la tecnica del [[motion capture]].
 
David Smith di [[IGN (sito web)|IGN]] lodò il doppiaggio e le innovazioni nel gameplay, in particolar modo l'approccio alle battaglie, il sistema di invocazione, la possibilità di cambiare membri del party, lo sviluppo dei personaggi e il sistema di catalogazione e personalizzazione dell'inventario. Ritenne inoltre che la grafica del gioco era migliorata rispetto ai suoi predecessori in ogni aspetto e che il gioco nel suo complesso era esteticamente "il più bello della serie [e] presumibilmente quello con la miglior [[giocabilità]]"<ref name="IGN"/>. Greg Kasavin di [[GameSpot]] apprezzò molto la trama, definendola sorprendentemente complessa, il suo finale soddisfacente e l'assenza di ''cliché'' tipici dei giochi di ruolo encomiabile. Lodò inoltre la musica, reputandola "variegata e adatta alle diverse scene del gioco"<ref name="GSpot">{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/final-fantasy-x-review/1900-2832771/|titolo=Final Fantasy X Review|autore=Greg Kasavin|editore=GameSpot|data=14 dicembre 2001|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Allo stesso modo, ''[[GamePro]]'' descrisse il sistema di sviluppo dei personaggi e quello di battaglia come "due delle migliori innovazioni della serie"<ref name="Gpro">{{cita web|url=http://www.gamepro.com/article/reviews/19160/final-fantasy-x/|titolo=GamePro: Final Fantasy X|autore=Mike Weigand|editore=GamePro|data=14 dicembre 2001|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100927063641/http://www.gamepro.com/article/reviews/19160/final-fantasy-x/|urlmorto=sì}}</ref>. La grafica del gioco fu particolarmente apprezzata da Raymond Padilla di [[GameSpy]], che la definì "di prima qualità", oltre a lodare i modelli dei personaggi, gli sfondi, gli eventi e le animazioni<ref name="GSpy">{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/playstation-2/final-fantasy-x/539181p1.html|titolo=Final Fantasy X Review|editore=GameSpy|autore=Raymond Padilla|data=15 dicembre 2001|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Game Revolution invece ritenne il lavoro dei doppiatori "sopra la media" e definì la musica "ricca"<ref name="Grev">{{cita web|url=http://www.gamerevolution.com/review/ps2/final-fantasy-x|titolo=GameRevolution: Final Fantasy X|autore=Johnny Liu|editore=Game Revolution|data=1º dicembre 2001|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091102070510/http://www.gamerevolution.com/review/ps2/final-fantasy-x|urlmorto=sì}}</ref>.
Per quanto riguarda i filmati [[FMV]], si può notare un miglioramento già dal filmato introduttivo un enorme salto in avanti rispetto ai filmati del precedente capitolo, sia dal punto di vista dei modelli poligonali e le loro animazioni che dal punto di vista della post produzione, effetti di luce, motori particellari e dinamica dei fluidi.[[File:Final Fantasy Beta Logo X.jpg|thumb|Il logo originale del gioco, mostrato in un video al Millennium Square Event nel 2000. Il viso di Yuna è visibile sulla sinistra, di fronte a chi guarda, con la mano destra sollevata verso l'alto, e una figura alata sullo sfondo.]]
 
''[[Edge (rivista)|Edge]]'' giudicò il gioco meno positivamente, criticandone molti aspetti del gameplay come noiosi e poco innovativi e descrivendo i dialoghi come "nauseanti", stroncando in particolare il personaggio di Tidus<ref name="edge">{{RivistaVG|edge|107|76-77|2|2002|ns=65}}</ref>. Andrew Reiner di ''Game Informer'' criticò la linearità del gioco e il fatto che ai giocatori non fosse stata data la possibilità di scorrazzare per la mappa liberamente in sella al [[Chocobo]] e di poter manovrare l'aeronave come nei capitoli precedenti<ref name="GI">{{cita web|url=https://www.gameinformer.com/Games/Review/200201/R03.0801.1256.47994.htm|titolo=Final Fantasy X|editore=Game Informer|autore=Justin Leeper|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050224045521/http://www.gameinformer.com/Games/Review/200201/R03.0801.1256.47994.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Tom Bramwell di [[Eurogamer]] ritenne i segmenti a rompicapo "deprimenti" e "superflui" e che nonostante la Sferografia fosse "un bel tocco", occupava troppa parte del gioco<ref name="EuroG"/>. La stessa linearità del gioco fu però apprezzata da ''[[GamePro]]'', poiché per raggiungere la fine ai giocatori non era richiesto completare tutte le missioni secondarie o i [[minigioco|minigiochi]], ritenendo alcuni di essi non attraenti<ref name="Gpro"/>. Game Revolution notò che alcuni video erano troppo lunghi, senza possibilità di saltarli<ref name="Grev"/>.
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ''Final Fantasy X'' iniziò nel [[1999]], costando circa 4 miliardi di [[Yen]] (23.020.210 [[€]])<ref>[http://www.rpgamer.com/news/Q3-2001/071201c.html Financial Fantasy X]</ref> con uno staff di oltre 100 persone, la cui maggior parte aveva già lavorato a precedenti titoli della serie.
 
La rivista ''[[Play Generation]]'' classificò il minigioco del [[blitzball]] come il quarto più "cool" tra i titoli disponibili su [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|38|85|3|2009|titolo=I minigiochi + cool}}</ref>. La stessa testata reputò l'epilogo come il finale più "spaccamascella" tra i titoli usciti sulla [[Console (videogiochi)|console]] [[Sony]]<ref>{{RivistaVG|pg|39|85|4|2009|titolo=I finali + spaccamascella}}</ref>.
==Colonna sonora e doppiaggio==
{{vedi anche|Final Fantasy X Original Soundtrack}}
''Final Fantasy X'' è il primo gioco in cui [[Nobuo Uematsu]], compositore storico della saga, viene assistito nel lavoro (in particolare da [[Masashi Hamauzu]] e da [[Junya Nakano]])<ref>[http://na.square-enix.com/music/tunes/ff/ SQUARE ENIX MUSIC Download<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il gioco include due canzoni cantate. La prima è una ballata J-pop intitolata ''Suteki Da Ne'' (''Isn't it beautiful?'' in inglese e ''Non è meraviglioso?'' in italiano) simile alle ballate di ''[[Final Fantasy VIII]]'' e ''[[Final Fantasy IX|IX]]'' (''Eyes on Me'' e ''Melodies of Life'') presente sia in versione normale che in versione orchestrata per i titoli di coda. Sono cantate dalla giapponese [[Rikki Nakano]]. ''Suteki Da Ne'' mantiene questa versione (cantata in [[Lingua giapponese|giapponese]]) per tutte le edizioni del gioco: orientale, [[Americhe|americana]] ed [[Europa|europea]].
L'altra canzone è il brano heavy metal d'apertura, ''Otherworld'' (che sui circuiti P2P è erroneamente attribuita ai [[Rammstein]], ma in realtà opera del gruppo [[The Black Mages]]<ref>[http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff10ost/index.html Final Fantasy X Music]</ref>, gruppo fondato proprio da Uematsu), cantata completamente in inglese. Il brano verrà successivamente ripreso in uno degli scontri che precedono la fine del gioco.
 
=== Riconoscimenti ===
''Final Fantasy X'' è anche il primo capitolo della saga dove i personaggi sono dotati di voce propria interpretata da doppiatori professionisti: Tidus è interpretato da [[James Arnold Taylor]] mentre Yuna da [[Hedy Burress]] nella versione americana e da [[Mayuko Aoki]] in quella giapponese.
''Final Fantasy X'' vinse il premio come miglior gioco ai Japan Game Award per il 2001-2002<ref>{{cita web|url=http://www.gpara.com/news/02/10/news200210280717.htm|titolo=最優秀賞は「FF10」!! 「第6回 CESA GAME AWARDS」授賞式|editore=gpara.com|data=28 ottobre 2002|accesso=3 novembre 2015|lingua=ja|dataarchivio=26 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120326025623/http://www.gpara.com/news/02/10/news200210280717.htm|urlmorto=sì}}</ref>. I lettori di ''Famitsū'' lo elessero miglior videogioco di tutti i tempi nel 2006<ref>{{cita web|url=http://www.next-gen.biz/features/japan-votes-all-time-top-100|titolo=Japan Votes on All Time Top 100|editore=next-gen.biz|data=3 marzo 2006|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110314014742/http://www.next-gen.biz/features/japan-votes-all-time-top-100}}</ref>. Nel 2007 si aggiudicò il dodicesimo posto nella lista di IGN dei migliori 25 giochi della PS2 e il sesto nell'elenco dei giochi esteticamente più validi per la stessa console<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/11/14/top-25-ps2-games?page=6|titolo=Top 25 PS2 Games|p=6|editore=IGN|data=14 novembre 2008|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2010/05/07/the-top-10-best-looking-ps2-games-of-all-time?page=2|titolo=The Top 10 Best Looking PS2 Games of All Time|p=2|editore=IGN|data=7 maggio 2010|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. In una lista simile stilata da GameSpy, si piazzò al 21º posto<ref>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/articles/693/693430p6.html|titolo=Top 25 PS2 Games|p=6|editore=GameSpy|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. [[1UP.com]] votò la rivelazione contenuta nel finale come uno dei più grandi [[Spoiler (cinema)|spoiler]] nella storia videoludica, mentre IGN classificò il finale al quinto posto nella lista dei migliori video pre-renderizzati<ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/do/feature?cId=3168011|titolo=Top 5 Videogame Spoilers|editore=[[1UP.com]]|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=16 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120716055944/http://www.1up.com/features/top-5-spoilers}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2006/06/21/top-10-tuesday-best-pre-rendered-cutscenes|titolo=Top 10 Tuesday: Best Pre-Rendered Cutscenes|editore=IGN|data=20 giugno 2006|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Nel 2004 ''Final Fantasy X'' fu incluso nella lista dei migliori videogiochi secondo [[GameFAQs]]<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/features/c04spr|titolo=Spring 2004: Best. Game. Ever.|editore=GameFAQs|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref> e a novembre 2005 venne classificato come il 12º miglior titolo di tutti i tempi secondo il sito web<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/features/10year|titolo=Fall 2005: 10-Year Anniversary Contest—The 10 Best Games Ever|editore=GameFAQs|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. In una panoramica generale sulla serie, GamesRadar e IGN ritennero ''Final Fantasy X'' rispettivamente il terzo e quarto miglior titolo della saga<ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/best-final-fantasy-games/|titolo=The 25 best Final Fantasy games|editore=GamesRadar|data=16 marzo 2015|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2009/12/29/ranking-the-final-fantasy-series|titolo=Ranking the Final Fantasy Series|editore=IGN|autore=Crystal Defenders|data=29 dicembre 2009|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Alla fine del 2007 il ''[[Guinness World Records]]'' inserì il gioco al nono posto nella lista dei giochi di ruolo più venduti<ref name="GWR08-RPG"/>. Nel 2008 i lettori della rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' lo votarono al secondo posto come miglior videogioco, dietro a ''[[Final Fantasy VII]]''<ref>{{cita web|autore=Brian Ashcraft|url=https://kotaku.com/364353/dengeki-readers-say-fav-2007-game-fav-of-all-time|titolo=Dengeki Readers Say Fav 2007 Game, Fav of All Time|editore=Kotaku|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090807024238/http://kotaku.com/364353/dengeki-readers-say-fav-2007-game-fav-of-all-time}}</ref>. In un sondaggio condotto da ''Famitsū'' e ''Dengeki'' sui videogiochi più commoventi di sempre, emerse al primo posto<ref>{{cita web|autore=Sal Romano|url=http://gematsu.com/2011/12/famitsus-top-20-list-of-tear-inducing-games|titolo=Famitsu's top 20 list of tear-inducing games|editore=Gematsu|data=29 dicembre 2011|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/000/113/113442/|titolo=【アンケート結果発表】感動して泣いてしまったゲームはありますか?|editore=[[ASCII Media Works]]|data=15 ottobre 2008|accesso=3 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>.
== Dati e numeri ==
''Final Fantasy X'' debutta in [[Giappone]] nel luglio [[2001]] e a distanza di sei mesi vende 2,5 milioni di copie.<br/>
L'arrivo in [[Americhe|America]] avviene nel dicembre dello stesso anno e piazza 1,3 milioni di copie dopo due soli mesi dall'uscita.
Approda invece in Europa nel maggio [[2002]] totalizzando, dopo un solo mese, 1 milione di copie vendute.
''Final fantasy X'' insieme al suo sequel ''[[Final Fantasy X-2]]'' ha venduto in tutto il mondo 10 milioni di copie.
Occupa la settima posizione nella classifica dei videogiochi più venduti per la piattaforma [[PlayStation 2|PS2]]<ref>[http://www.gamespot.com/ps2/rpg/finalfantasyx2/news_6086686.html Final Fantasy X-2 sells a million - GameSpot.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== EdizioniEredità specialiculturale ==
In virtù del successo commerciale e di critica di ''Final Fantasy X'', Square Enix pubblicò un sequel diretto al videogioco nel 2003, intitolato ''[[Final Fantasy X-2]]''<ref name="FFX-2"/>. L'opera è ambientata due anni dopo la fine di ''Final Fantasy X'' e introduce nuovi conflitti ed enigmi, risolvendo le questioni lasciate in sospeso dal capitolo precedente. I progressi introdotti nel titolo nel rappresentare emozioni realistiche attraverso il doppiaggio ed espressioni facciali sempre più dettagliate sono da allora diventate un marchio di fabbrica della serie. L'attraversamento di ambienti 3D renderizzati in tempo reale al posto di una mappa del mondo, di cui ''Final Fantasy X'' fu un pioniere, è diventato allo stesso modo uno standard della saga<ref>{{cita web|url=http://www.gametrailers.com/full-episodes/r0ogno/gt-retrospectives-final-fantasy-retrospective--part-vii|titolo=Final Fantasy Retrospective Part VII|editore=GameTrailers|data=28 agosto 2007|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
Com'era già successo con ''[[Final Fantasy VII]]'', [[Square (azienda)|Square]] ha rilasciato diverse versioni di ''Final Fantasy X''.
Dopo quella originale, rilasciata in [[Giappone]] e in [[Americhe|America]], in [[Europa]] ne è stata distribuita una con svariate aggiunte. Sui due [[DVD]] del set completo, si trovano in più i Dark Eoni e Der Richter, nuove armi, armature e abilità, una Sferografia potenziata, interviste ai produttori e agli artisti, una raccolta dei trailer e delle pubblicità filmate della prima uscita, un video musicale con opzione audio 5.1 per il brano ''Suteki Da Ne'' e infine diversi trailer dei progetti in arrivo da [[Square (azienda)|Square]] durante l'anno, tra cui ''[[Kingdom Hearts]]'' e ''[[Final Fantasy (film)|Final Fantasy: The Spirits Within]]''<ref>[http://www.rpgfan.com/news/2001/1259.html Final Fantasy X Ships, Includes FFXI Trailer]</ref>.
Nel gennaio [[2002]] viene rilasciata un'ulteriore versione del gioco in esclusiva per il mercato [[Giappone|nipponico]] denominata '''''Final Fantasy X International''''', basata sulla versione [[Europa|europea]], con doppiaggio in inglese e sottotitoli in giapponese. Rispetto a quest'ultima, questa nuova edizione comprende diverse aggiunte: il doppiaggio in [[Lingua inglese|inglese]] (con selezione tra sottotitoli in giapponese-inglese), un filmato inedito (ambientato due anni dopo la fine della storia principale) che costituisce il prologo di ''[[Final Fantasy X-2]]'' (questo filmato è stato successivamente inserito nella versione [[Europa|europea]] di ''[[Unlimited Saga]]'' e in ''[[Kingdom Hearts: Final Mix]]'')<ref>[http://uk.ps2.ign.com/articles/442/442025p1.html Final Fantasy X-2 Developer Interview]</ref>, insieme a diversi trailer di giochi in arrivo (tra cui ''[[Final Fantasy XI]]'') e interviste ai doppiatori americani e giapponesi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Final Fantasy X Ultimania Omega|curatore=BentStuff|data=31 gennaio 2002|editore=DigiCube/Square Enix|isbn=4-88787-021-3|lingua=ja|cid=''Final Fantasy X Ultimania Omega''}}
* {{cita libro|autore=Dan Birlew|titolo=Final Fantasy X Official Strategy Guide|anno=2001|editore=Brady Games|isbn=0-7440-0140-4|lingua=en|cid=''Final Fantasy X Official Strategy Guide''}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Final Fantasy X|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web | 1 = http://www.ffx-europe.com/flash/flash_it/ffx_main.html | 2 = Sito ufficiale] | accesso =1º marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304232934/http://www.ffx-europe.com/flash/flash_it/ffx_main.html | urlmorto = sì }}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Final Fantasy|FF=FFX}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|ru}}