Discussione:Mitologia cinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=mitologia
|progetto2=Cina
|accuratezza=d
|scrittura=d
|fonti=e
|immagini=e
|note=X
|utente=--[[Utente:Al-Nablusi|al-Nablusi]] ([[Discussioni utente:Al-Nablusi|msg]]) 00:23, 3 feb 2010 (CET)
|data = febbraio 2010
}}
=== Commenti e cose da fare ===
Presentazione: informazioni senza fonti, esistono profonde diversità tra i miti germanici e quelli cinesi. Paragrafo da rivedere
Fuxi tiene una squadra, simbolo del cielo maschile. Nüwa un compasso, simbolo della Terra,
femminile.
Nell'antica Cina i simboli massonici erano sconociuti....i simboli utilizzati per indicare il Cielo e la terra erano CARATTERI CINESI, ideogrammi, pittogrammi chiamateli come volete ma non squadre e compassi--[[Utente:Al-Nablusi|al-Nablusi]] 01:12, 14 feb 2007 (CET)
Riga 16 ⟶ 35:
'''assolutamente non contiene la storia riportata in questa voce!'''
--[[Utente:Al-Nablusi|al-Nablusi]] 01:06, 14 feb 2007 (CET)
==Tocari==
La citazione che i Tokhariani [sic] avrebbero introdotto la mitologia indoeuropea in Cina mi sembra a dir poco una boiata. Da cosa è giustificata questa affermazione? Qual è la fonte? È affidabile? Direi proprio di no, visto anche l'uso dell'espressione "Tokhariani" al posto del corretto "Tocari". Non so chi siano i ''Quan-Rong'', ma una sillaba come ''Quan'' non esiste in nessuna traslitterazione cinese. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 17:03, 25 giu 2007 (CEST)
secondo me la storia dei tocari che influenzano la mitologia cinese è corretta pangu sembra davvero yimir
Ma veramente nella mitologia cinese esiste un qualcosa chiamato Uccello Anale? O è il solito attacco di spam?
==Origini indoeuropee di certi miti cinesi==
Riguardo alle origini indoeuropee (tocarie nello specifico) di molti miti cinesi, non si tratta di "boiate" come scritto da qualcuno qui sopra ben 10 anni fa, ma esiste una notevole produzione accademica di religione e mitologia comparata che si occupa del tema, i ''Sino-Platonic Papers'' editi da Victor H. Mair, Università della Pennsylvania: http://www.sino-platonic.org/
--[[Speciale:Contributi/31.27.178.181|31.27.178.181]] ([[User talk:31.27.178.181|msg]]) 01:37, 16 mar 2018 (CET)
|