Franz Joseph Saurau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Bibliografia: Fix |
||
(160 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Franz Josef von Sarau
| immagine = Heinrich_Friedrich_Füger_004b.jpg
| didascalia =
| carica = [[Regno Lombardo-Veneto#Governanti del Regno: Re, Viceré e Governatori|Governatore della Lombardia]]
| mandato = [[1815]]-[[1817]]
| capo di stato = [[Francesco I d'Austria]]
| predecessore = [[Heinrich Bellegarde]]
| successore = [[Giulio Strassoldo di Sotto]]
| carica2 = Ministro delle Finanze
| mandato2 = [[1797]]-[[1801]]
| monarca2 = [[Francesco I d'Austria]]
| prefisso onorifico = Sua Altezza Serenissima
| suffisso onorifico =
| partito =
| professione = politico
}}{{Bio
|Nome = Franz Josef
|Cognome = von Saurau
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
|AnnoNascita = 1760
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|AnnoMorte = 1832
|Epoca = 1800
|Attività = politico
|Attività2 = diplomatico
|Nazionalità = austriaco
}}
Appartenente ad una famiglia dell'alta nobiltà austriaca, fu una figura di spicco nel panorama politico viennese tra il [[1780]] ed il [[1830]], ricoprendo numerose volte l'incarico di ministro, ambasciatore e governatore.
==
=== Primi anni e l'ingresso nell'apparato statale austriaco ===
Apparteneva al ramo austriaco della famiglia Saurau, una famiglia dell'alta nobiltà austriaca. Saurau ricevette la sua prima educazione da un padre gesuita e proseguì la sua formazione presso l’[[Accademia militare Teresiana]] a [[Vienna]]. Entrato nel servizio statale, fu impiegato nei lavori del nuovo catasto "[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|giuseppino]]". Nel [[1784]] divenne commissario distrettuale a [[Traiskirchen]], poco dopo consigliere del governo a [[Praga]] e nel [[1789]] ''Stadthauptmann,'' ossia il comandante civile, di Vienna, un incarico di particolare rilievo considerati i [[Rivoluzione francese|venti rivoluzionari dell'epoca]].<ref>{{Cita|von Wurzbach|p. 279}}.</ref>
All'epoca, il partito al governo in Austria concesse vasti poteri alla polizia segreta, gestita da un dipartimento statale, il ''Polizei Hofstelle'', direttamente dipendente dall'imperatore. Al capo di tale ministero fu messo il conte Pergen, a cui, per via dell'avanzata età, fu affiancato proprio il conte Saurau. [[1790|L'anno seguente]] partecipò all'incoronazione di [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]] e ottenne un ruolo di prestigio nel collegio dei ministri; il nuovo cancelliere [[Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut|Thugut]] lo scelse come presidente del governo di Vienna e come Ministro della Polizia. Fu un acerrimo nemico dei giacobini e destinò molte delle energie della ministero della Polizia nel cercare e processare le società segrete giacobine, agendo anche tramite una fitta rete di informatori. Si distinse per la durezza delle condanne, dimostrando di essere un fervido patriota e un convinto reazionario.<ref>{{Cita|von Wurzbach|pp. 279-280}}.</ref>
Durante l'avanzata delle forze francesi verso l'Austria, dopo la [[Assedio di Mantova (1796)|caduta di Mantova]], organizzò la resistenza a Vienna. Nel [[1797]] assunse anche il Ministero delle Finanze, incarico che mantenne per i quattro anni a venire. Nel [[1801]], con la caduta di Thugut e l’ascesa dell’[[Carlo d'Asburgo-Teschen|arciduca Carlo]], Saurau lasciò l’incarico<ref>{{Cita|von Wurzbach|p. 281}}.</ref> e fu inviato ambasciatore a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per la coronazione dello [[zar]] [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]], ricevendo il Gran Cordone dell’[[Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria|Ordine di Santo Stefano]]. I suoi tentativi di convincere la Russia ad opporsi alla Francia fallirono. Nel [[1803]] fu sostituito da [[Johann Philipp Karl Joseph von Stadion|Stadion]], richiamato in patria. Dopo la [[Terza coalizione|disfatta del 1805]], fu commissario imperiale in [[Stiria]] e assieme all'[[Giovanni d'Asburgo-Lorena|arciduca Giovanni]] riorganizzò le [[Landwehr|milizie territoriali austriache]].<ref name=":0">{{Cita|von Wurzbach|p. 282}}.</ref>
Nel [[1809]] seguì [[Quinta coalizione|l’armata in Italia]], poi tornò a Vienna come ''Statthalter,'' ossia governatore. Si distinse nei preparativi per [[Sesta coalizione|la guerra del 1813]]. Poi riorganizzò le province illiriche, fu attivo a [[Parma]], [[Roma]] e nei [[Stato Pontificio|territori pontifici]]. Nel [[1815]] fu inviato in [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardia]] in sostituzione del precedente governatore, il [[Feldmaresciallo|maresciallo]] [[Heinrich Bellegarde|Bellegarde]],<ref name=":8">{{Cita libro|lingua=it|nome=Giovanni De|cognome=Castro|titolo=Milano e le cospirazioni lombarde, 1814-1820: giusta le poesie, le caricature, i diari e altre testimonianze dei tempi|url=https://books.google.it/books?id=kBclHLS1ojwC&pg=PA164&dq=bellegarde+saurau&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjqw6fryaCMAxVI_7sIHSNZOX8QuwV6BAgJEAg#v=onepage&q=bellegarde%20saurau&f=false|accesso=23 marzo 2025|data=1892|editore=Dumolard}}</ref> rimanendovi per due anni, per poi essere a sua volta sostituito da [[Giulio Strassoldo di Sotto|Giulio Strassoldo]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giuseppe-strassoldo_(Dizionario-Biografico)/|titolo=STRASSOLDO, Giulio Giuseppe - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-27}}</ref> Nel [[1817]] fu brevemente ambasciatore a [[Madrid]] e poco dopo divenne Cancelliere supremo della città di Vienna<ref>{{Cita libro|lingua=de|autore=Walter Brunner|titolo=Schloss Premstätten|anno=1989|città=Graz|p=193}}</ref> e dal [[1823]] anche quello di Capo della Cancelleria di Corte. Nel [[1828]] ricevette il titolo di Cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'oro|Ordine del Toson d’Oro]], e nel [[1830]], in occasione dei 50 anni di servizio, fu decorato con il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano. Nel [[1831]] si ritirò dagli incarichi che ricopriva e fu nominato ambasciatore a [[Firenze]], dove morì l’[[1832|anno successivo]].<ref name=":0" />
==Onorificenze==
===Onorificenze austriache===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.CoronaFerrea - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Ord.SanFerdinandoMerito-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito
|collegamento_onorificenza=Reale ordine di San Ferdinando e del merito
|motivazione=
}}
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Franz Joseph Saurau
| 2 = Karl Maximilian von Saurau
| 4 = Johann Georg von Saurau
| 8 = Siegmund Friedrich von Saurau
|16 = Karl von Saurau
|17 = Susanna Katharina von Teuffenbach
| 9 = Helena Maria Theresia von und zum Jungen
| 5 = Maria Barbara Guyard de Saint-Julien
|10 = Adam Maximilian Guyard de Saint-Julien
|20 = Heinrich Guyard de Saint-Julien
|21 = Maria Sidonia Elisabeth von Hardegg-Glatz-Machlande
|11 = Maria Suzanne van Brandis
|22 = Johan Jacob van Brandis
|23 = Catharina Elisabeth van Questenberg
| 3 = Maria Katharina Barbara Breuner
| 6 = Maximilian Ferdinand Leopold Breuner
|12 = Ferdinand Ernst Breuner
|24 = Maximilian Ludwig Ernst Breunner von Stübing-Fladnitz
|25 = Anna Benigna Maria Regina von Wagensperg
|13 = Maria Katharina Susanna von Vetter und von der Lilie
|26 = Johann Weikhard von Vetter und von der Lilie
|27 = Maria Katharina Isabella von Herberstein
| 7 = Marie Claire de Saint Julien
}}
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita libro|lingua=de|autore=Constantin von Wurzbach|titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich|url=https://de.wikisource.org/wiki/BLK%C3%96:Saurau,_Franz_Joseph_Graf|data=1884|editore=Aus der Kaiserlich-königlichen Hof- und Staatsdruckerei|città=Vienna|volume=28|cid=von Wurzbach}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|immagine=Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|carica=[[Ambasciatori austriaci in Toscana|Ambasciatore imperiale in Toscana, Modena e Lucca]]
|precedente=[[Ludwig Philipp von Bombelles]]
|successivo=[[Friedrich von Senfft]]
|periodo=[[1830]] - [[1832]]
}}
{{Box successione
|immagine = Flag of Milan.svg
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Regno Lombardo-Veneto#Governanti del Regno: Re, Viceré e Governatori|Governatore della Lombardia]]
|periodo=[[1816]]-[[1818]]
|precedente=[[Heinrich Johann Bellegarde]]
|successivo=[[Giulio Strassoldo di Sotto]]
}}
{{Box successione
|immagine = Flag of Archduchy of Austria (1894 - 1918).svg
|tipologia = incarico governativo
|precedente = [[Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg]]
|carica = [[Austria|Governatore dell'Austria]]
|periodo = [[1809]]-[[1814]]
|successivo = [[Ignaz Karl Chorinsky von Ledske]]
}}
{{Box successione
|immagine = Flag of Styria.svg
|tipologia = incarico governativo
|precedente=Titolo inesistente
|carica=[[Stiria|Governatore della Stiria]]
|periodo=[[1806]]-[[1808]]
|successivo=[[Peter von Goëss]]
}}
{{Box successione
|immagine = Flag of Carinthia (state).svg
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Carinzia|Governatore della Carinzia]]
|periodo=[[1806]]-[[1809]]
|precedente=[[Peter von Goëss]]
|successivo=[[Johann von Schluga zu Rastenfeld]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Risorgimento}}
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
[[Categoria:Personalità del Primo Impero francese]]
|