Maggiorata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altro ampliamento
Le c.d. “curvy” non hanno nessuna relazione colle naturalmente avvenenti maggiorate.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(124 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ivo Lollobrigida 2.jpg|thumb|right|[[Gina Lollobrigida]] negli [[anni 1950]]]]
Il termine '''maggiorata''' nasce negli [[anni 1950|anni '50]] del secolo scorso, inizialmente per indicare una serie di attrici ([[Sophia Loren|Loren]], [[Silvana Mangano|Mangano]] e [[Gina Lollobrigida|Lollobrigida]] tra le tante), che si impongono sugli schermi cinematografici italiani, inizialmente più per la loro prorompenza fisica che per le loro doti di recitazione. Sembra che l'invenzione del termine si debba a [[Vittorio De Sica]], che definì ''maggiorate fisiche'', questa schiera di giovani attrici italiane, in gran parte reclutate tramite il concorso di [[Miss Italia]], che diedero vita ad una versione nostrana del [[diva|divismo]] [[Hollywood]]iano.
 
Il termine '''maggiorata''' nasce negli [[anni 1950|anni 50]], per indicare originariamente una serie di attrici ([[Sophia Loren]], [[Gina Lollobrigida]], [[Silvana Pampanini]], [[Marisa Allasio]], [[Silvana Mangano]] e [[Lucia Bosè]] su tutte) che si imposero sugli schermi cinematografici anche per la loro prorompenza fisica<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/maggiorata/,%20https://www.treccani.it/vocabolario/maggiorata/|titolo=Maggiorata - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-05-22}}</ref>. Questa schiera di giovani attrici italiane diede vita a una versione italiana del [[divismo]] [[hollywood]]iano fondata espressamente sull'erotismo della rappresentazione.
Il termine fa riferimento specifico alla prosperosità del [[seno (anatomia)|seno]], ma anche ad una certa abbondanza di fianchi, e viene usato ancora oggi per indicare una donna dotata di tale abbondanza.
Anche gli USA potevano vantare almeno una maggiorata: l'esempio principale era [[Mae West]].
 
== Origine e significato ==
Il periodo d'oro delle maggiorate è quello che inizia negli anni '50 e dura per quasi tutto il decennio successivo, periodo del [[boom economico]] e della [[dolce vita]], simboleggiata proprio dal bagno di [[Anita Ekberg]] nella [[Fontana di Trevi]], immortalato nell'[[La dolce vita|omonimo film]] di [[Federico Fellini|Fellini]]. Verso la fine degli [[anni 1960|anni '60]] la maggiorata lascia la ribalta ad un tipo di donna decisamente snella, e talvolta eccessivamente magra ([[Twiggy]] ne fu un classico esempio), che nel tempo decreterà il sempre maggior successo delle [[fotomodella|fotomodelle]]. È curioso notare come questo cambio (o riduzione) nelle forme della "donna ideale", corrisponda in qualche modo al passaggio dagli anni del boom a quelli della [[crisi petrolifera del 1973|crisi petrolifera]]. Negli anni '70 e '80, la maggiorata (cinematograficamente parlando), rimane confinata alla [[commedia erotica all'italiana]] ([[Edwige Fenech]], [[Carmen Russo]], [[Anna Maria Rizzoli]]), per tornare di attualità negli [[anni 1990|anni '90]], con l'affermarsi di attrici quali [[Sabrina Ferilli]] o [[Maria Grazia Cucinotta]]. Questo ritorno della maggiorata può essere in parte attribuito anche alla sempre maggior diffusione della [[chirurgia estetica]], che in alcuni casi fornisce la possibilità di figurare in questa categoria anche a chi parte da un corredo genetico insufficente, e che forse lascia qualche rimpianto per la genuinità di mezzo secolo fa.
Si tratta di un neologismo coniato dallo sceneggiatore Sandro Continenza per [[Vittorio De Sica]], nell'episodio ''Il processo di Frine'' del film ''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1]]'' ([[1952]], regia: [[Alessandro Blasetti]])<ref name="Cottino">{{cita libro|autore=C. Celli|autore2=M. Cottino-Jones|titolo=A New Guide to Italian Cinema|editore=Springer|anno=2007|pp=81-82|url=https://books.google.it/books?id=F7WHDAAAQBAJ&pg=PA81&lpg=PA81#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}</ref> quando, nei panni di un avvocato difensore, definisce il personaggio interpretato da [[Gina Lollobrigida]] una ''maggiorata fisica'', in contrapposizione alla definizione di [[minorata]] psichica<ref>{{Treccani|maggiorata|v=sì}}</ref> . Il termine fa riferimento specifico alla procacità del [[seno (anatomia)|seno]], ma anche ad una certa abbondanza di [[fianchi]], e viene usato ancora oggi per indicare una donna dotata di tali caratteristiche dette anche ''giunoniche''<ref>{{cita web | url = http://www.treccani.it/vocabolario/giunonico | titolo = Giunonico | opera = [[Vocabolario Treccani]] | editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] | anno = }}</ref>.
 
== Aspetti antropologicisociologici ==
Il periodo d'oro delle maggiorate è quello che iniziò negli anni 1950 e durò per quasi tutto il decennio successivo, periodo del [[Miracolo economico italiano|boom economico]] e della "[[Dolce vita (periodo)|Dolce vita]]", simboleggiata proprio dal bagno di [[Anita Ekberg]] nella [[Fontana di Trevi]], scena immortalata nell'[[La dolce vita|omonimo film]] di [[Federico Fellini]], nonostante Fellini venisse etichettato dai critici contrario alla moda delle "maggiorate"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/il-secolo-di-federico-fellini-il-successo-gli-attori-e-le-donne-di-un-maestro-del-cinema-1.2356860|titolo=Il secolo di Federico Fellini Il successo, gli attori e le donne di un maestro del cinema|autore=di Francesco Gallo|sito=Il Centro|data=2020-01-18|lingua=it-IT|accesso=2024-05-22}}</ref>. La stessa interpretazione della Ekberg nella ''Dolce vita'' avrebbe avuto intenti ironici e di [[parodia]] dello stereotipo, successivamente messo in ridicolo dallo stesso Fellini nell'episodio ''Le tentazioni del dottor Antonio'', sempre con la Ekberg, nel film collettivo [[Boccaccio '70]].<ref name="Cottino" />
In realtà è lecito supporre che indipendentemente dai dettami della moda o dello star system, un certo genere di forme abbia sempre goduto delle preferenze del pubblico maschile. Basti pensare alle numerose statuette preistoriche di forma femminile, raffiguranti divinità legate alla [[fertilità]] e alla [[Terra]], dotate di proporzioni generose, così come alla [[La nascita di Venere|Venere del Botticelli]] o alle teorie esposte da [[Desmond Morris]] nel suo libro ''[[La scimmia nuda]]'', secondo cui il seno si sarebbe sviluppato con il passaggio degli esseri umani alla posizione eretta, per riprodurre l'aspetto delle natiche e fungere quindi da richiamo sessuale nei confronti del maschio. Ovviamente questi caratteri, per svolgere al meglio la loro funzione di richiamo necessitano devono essere ben visibili. Da questo punto di vista si potrebbe quindi affermare che la maggiorata è sempre esistita e non è mai passata di moda.
Negli anni 1970 e 1980 la ''maggiorata'', cinematograficamente parlando, rimane confinata alla [[Commedia sexy all'italiana|commedia erotica all'italiana]] ([[Edwige Fenech]], [[Carmen Russo]], [[Laura Antonelli]], [[Serena Grandi]])<ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.quora.com/Da-dove-viene-il-termine-maggiorata-per-indicare-una-donna-dalla-prorompenza-fisica|titolo=Da dove viene il termine "maggiorata" per indicare una donna dalla prorompenza fisica?}}</ref>, per tornare di attualità negli anni 1990, con l'affermarsi di attrici come [[Sabrina Ferilli]] o [[Maria Grazia Cucinotta]], proprio quando sul fronte della moda si giungeva a celebrare modelle che secondo alcuni mostravano un aspetto ai limiti della patologia [[anoressia nervosa|anoressica]]<ref name=":0" />. Questo ritorno della maggiorata fu in parte favorito anche dalla sempre maggior diffusione della [[chirurgia estetica]], che in alcuni casi fornisce la possibilità di [[Mastoplastica additiva|incrementare con appositi accorgimenti]] le dimensioni del seno.
 
==Alcune maggiorateNote famose==
<references />
*[[Marisa Allasio]]
*[[Manuela Arcuri]]
*[[Lucia Bosè]]
*[[Maria Grazia Buccella]]
*[[Gianna Maria Canale]]
*[[Maria Grazia Cucinotta]]
*[[Lory Del Santo]]
*[[Edwige Fenech]]
*[[Sabrina Ferilli]]
*[[Gina Lollobrigida]]
*[[Sophia Loren]]
*[[Silvana Mangano]]
*[[Carolina Marconi]]
*[[Silvana Pampanini]]
*[[Giovanna Ralli]]
*[[Anna Maria Rizzoli]]
*[[Carmen Russo]]
*[[Yvonne Sanson]]
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Società]]
* [[Parola d'autore]]
* [[Sex symbol]]
 
{{portale|cinema|erotismo|Italia|televisione}}
 
[[Categoria:Parole d'autore del cinema e della radiotelevisione]]
[[Categoria:SocietàCostume]]