Sarentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(174 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sarentino
|Nome ufficiale = {{it}}Sarentino<br/>{{de}}Sarntal
|Panorama = Astefeld.jpg
|Didascalia = La frazione di Campolasta (''Astfeld'') in inverno
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale =
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine = 967
|Sottodivisioni = Acereto (''Agratsberg''), Boscoriva (''Unterreinswald''), Campo di Ronco (''Gebracksberg''), Campolasta (''Astfeld''), Collerno (''Glern''), Corvara in val di Pennes (''Rabenstein in Pensertal''), Gentersberg-Kandelsberg, Lana al Vento (''Windlahn''), Montenovale (''Riedelsberg''), Montessa (''Essenberg''), Mules (''Muls''), Pennes di Dentro (''Innerpens''), Pennes di Fuori (''Außerpens''), Pozza (''Putzen''), Prati (''Auen''), Riobianco (''Weißenbach''), Riodeserto (''Öttenbach''), [[San Martino (Sarentino)|San Martino]] (''Reinswald''), Sarentino (''Sarnthein''), Selva di Vormes (''Vormeswald''), Sonvigo (''Aberstückl''), Spessa (''Dick''), Stetto (''Steet''), Trina (''Trienbach''), [[Valdurna]] (''Durnholz''), Vangabassa (''Niederwangen''), Villa (''Nordheim'')
|Divisioni confinanti = [[Avelengo|Avelengo (Hafling)]], [[Campo di Trens|Campo di Trens (Freienfeld)]], [[Chiusa (Italia)|Chiusa (Klausen)]], [[Fortezza (Italia)|Fortezza (Franzensfeste)]], [[Meltina|Meltina (Mölten)]], [[Racines (Italia)|Racines (Ratschings)]], [[Renon|Renon (Ritten)]], [[San Genesio Atesino|San Genesio Atesino (Jenesien)]], [[San Leonardo in Passiria|San Leonardo in Passiria (St. Leonhard in Passeier)]], [[Scena (Italia)|Scena (Schenna)]], [[Varna (Italia)|Varna (Vahrn)]], [[Verano|Verano (Vöran)]], [[Villandro|Villandro (Villanders)]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 3927
|Nome abitanti = {{it}}sarentini<br/>{{de}}''Sarner''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 606}}</ref>
|Patrono = Santa Maria Assunta
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Sarentino (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sarentino nella provincia autonoma di Bolzano
}}
'''Sarentino''' (''
È il comune più [[Superficie|esteso]] della [[provincia autonoma di Bolzano]] e dell'intero [[Trentino-Alto Adige]], nonché il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|39º in Italia]]. Appartiene al [[Comunità comprensoriale|comprensorio]] del [[Salto-Sciliar]], dà il nome alla [[Val Sarentino]] (''Sarntal'' in tedesco) e comprende l'intera area della [[valle di Valdurna]]. La sede comunale si trova nell'omonima frazione (il cui toponimo tedesco è ''Sarnthein'').
== Geografia fisica ==
[[File:Sarntal.jpg|
Il
=== Clima ===
In tutta la [[val Sarentino]] è presente una situazione tipica alpina con un clima freddo e temperato.
Le precipitazioni si registrano in tutte le stagioni in modo significativo, quindi possono essere di carattere piovoso, nevoso e anche legate a temporali. La piovosità è mediamente di 772 mm annuali. La temperatura presso la sede comunale è attorno ai 7.1 °C di media.<ref>{{cita web|url=https://it.climate-data.org/europa/italia/trentino-alto-adige/sarentino-702811/|titolo=Clima Sarentino (Italia)|sito=it.climate-data.org|accesso=13 maggio 2020}}</ref>
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato nel [[1142]] come ''Sarentin'' e ''Sarintin'', nel [[1177]] come ''Sarentein'' e nel [[1347]] come ''Serentein'' e probabilmente ha un'origine preromana e si può forse collegare con il nome della popolazione dei ''Sarunetes'' che vivevano alle sorgenti del [[Reno]]. Si è anche ipotizzato che entrambi i nomi derivino da una radice preromana ''sar-'' col significato di "ghiaia".<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref><ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, pp. 408s. ISBN 88-7014-634-0</ref>
== Storia ==
Malgrado la sua vicinanza con [[Bolzano]], il comune ha mantenuto le sue forti tradizioni, grazie anche a un suo relativo isolamento, anche se già nel 1494 l'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] fece costruire dal suo luogotenente a Sarentino, Blasius Anich, una strada che collegasse Bolzano con la valle (''«gemain farweg und strazzen in das tal Sérnntein an der Etsch»'')<ref>{{cita libro|autore=[[Hannes Obermair]]|titolo=Bozen Süd – Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500| volume=2|editore=Città di Bolzano|città=Bolzano|anno=2008|pp=218-219 n. 1291| ISBN=978-88-901870-1-8}}</ref>. Essa è stata sostituita solo negli [[anni 1930|anni trenta]] da una nuova strada con 21 gallerie, resa comunque spesso impraticabile a causa di caduta massi e smottamenti. La strada è stata ammodernata attraverso la costruzione delle due nuove gallerie ''Grafenstein'' e ''Goldegg''.
La vallata è stata rinomata per il ricamo su cuoio, che si faceva (ma si cerca di mantenere viva la tradizione) con le rachidi delle penne di coda di [[pavone]]. Note rimangono anche la particolare arte di intagliare le pipe contadine ''Reggele'', oltre alle tessiture a mano ed il lavoro a maglia.
La parrocchia di Sarentino è dell'[[Ordine teutonico]]
Il cardinale
Famoso in tutta la regione storica del Tirolo è il ''[[Sarner]]'', ovvero una particolare giacca di lana, cucita a mano, nonché i costumi tradizionali della valle, il ''Sarner Tracht''.<ref>GRW Sarntal (a cura di), ''Sarner Tracht: Bairisch gian'', Vienna-Bolzano, Folio, 2010.</ref>
===
{{Citazione|D'azzurro, alla testa di [[Cervo (araldica)|cervo]] d'oro.}}
Lo stemma riprende le insegne dei vari signori che amministrarono il territorio dal 1315, ma che dal 1681 si fecero chiamare Conti di Sarentino (''Grafen von Sarnthein'') risiedendo nel castel Kellerburg. Lo stemma è stato adottato il 30 giugno 1967.<ref>{{cita web|lingua= en |url= http://www.ngw.nl/int/ita/s/sarntal.htm |sito= Heraldry of the World |titolo= Sarnthein-Sarentino |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120801005434/http://www.ngw.nl/int/ita/s/sarntal.htm |urlmorto= sì }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Sarentino)|Chiesa di San Bartolomeo]], parrocchiale nella frazione di Sonvigo
* [[Chiesa di San Cipriano (Sarentino)|Chiesa di San Cipriano]], sussidiaria a Sarentino
* [[Chiesa della Santa Croce (Sarentino)|Chiesa della Santa Croce]], santuario in località Pozza di Sopra
* [[Chiesa di San Giovanni Battista in Bosco]] nella valle Pennes in località San Giovanni e risalente al 1530
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sarentino)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], chiesa [[parrocchia]]le [[Santo patrono|patronale]]
* [[Chiesa di San Martino (Sarentino)|Chiesa di San Martino]], parrocchiale nella frazione di San Martino
* [[Chiesa di San Nicolò (Sarentino)|Chiesa di San Nicolò]], parrocchiale nella frazione di [[Valdurna]]
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli (Sarentino)|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli]], parrocchiale nella frazione di Pennes
* [[Chiesa di San Valentino (Sarentino)|Chiesa di San Valentino]] sul Gentersberg, la più antica della vallata, con un particolare ciclo di affreschi. Risale al XII secolo
=== Architetture civili ===
*
=== Architetture militari ===
* Castel Kellerburg, nel centro abitato, già dei conti Wolkenstein
* [[Castel Reinegg]], del 1230, significativo esempio di architettura tardoromanica
== Società ==
=== Appartenenza linguistica ===
La popolazione, al censimento del
{| class="wikitable"
! Ripartizione linguistica
! 1971 <ref name="astat.provincia.bz.it">{{Cita web|url=https://astat.provincia.bz.it/it/news-pubblicazioni-info.asp?news_action=4&news_article_id=573571|titolo=News & pubblicazioni {{!}} Istituto provinciale di statistica {{!}} Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige|autore=Südtiroler Informatik AG {{!}} Informatica Alto Adige SPA|sito=Istituto provinciale di statistica|lingua=it|accesso=2 novembre 2021}}</ref>
! 1981 <ref name="astat.provincia.bz.it"/>
! 1991<ref name="Astat Censimento della popolazione 2001 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2002">{{Cita web |url=https://astat.provincia.bz.it/downloads/mit17_02.pdf |titolo={{!}} Istituto provinciale di statistica (ASTAT) {{!}} Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190902151528/https://astat.provincia.bz.it/downloads/mit17_02.pdf |dataarchivio=2 settembre 2019 |urlmorto=no }}</ref>
! 2001<ref name="Astat Censimento della popolazione 2001 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2002"/>
! 2011<ref name="Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012">{{Cita web |url=https://astat.provinz.bz.it/downloads/mit38_2012.pdf |titolo={{!}} Istituto provinciale di statistica (ASTAT) {{!}} Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170913065746/http://astat.provinz.bz.it/downloads/mit38_2012.pdf |dataarchivio=13 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
! 2024<ref name="Astat Censimento della popolazione 2024 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - dicembre 2024">[https://astat.provincia.bz.it/it/news-pubblicazioni-info.asp?news_action=300&news_image_id=1160211 | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| [[Lingua italiana|Madrelingua italiana]]
| align="right"| 1,31%
| align="right"| 0,90%
| align="right"| 1,92%
| align="right"| 1,45%
| align="right"| 1,82%
| align="right"| 2,69%
|-
| [[Lingua tedesca|Madrelingua tedesca]]
| align="right"| 98,67%
| align="right"| 99,05%
| align="right"| 97,98%
| align="right"| 98,44%
| align="right"| 98,07%
| align="right"| 97,19%
|-
| [[Lingua ladina|Madrelingua ladina]]
| align="right"| 0,02%
| align="right"| 0,05%
| align="right"| 0,10%
| align="right"| 0,11%
| align="right"| 0,10%
| align="right"| 0,12%
|}
=== Evoluzione demografica ===
Riga 118 ⟶ 124:
==== Klöckeln ====
{{vedi anche|Klöckeln}}
Durante il periodo d'[[Avvento]], ogni giovedì pomeriggio, in questa valle vive tuttora un'antica tradizione popolare: i ''[[Klöckeln]]'', personaggi (solitamente uomini) travestiti da maschere fantasiose, pelli di pecora, vestiti da contadini, con zoccoli di legno e cuoio duro e cappello di feltro a larga tesa. Solitamente questi strani personaggi girano per le vie dei paesi, con delle campane, e battendo queste (infatti "
Esiste tuttavia un personaggio femminile, chiamata "''Zussl''", ma dato che solitamente solo uomini si travestono, allora anch'essa è da tradizione un uomo, ma travestito. Altri personaggi di questa tradizione sono ''Zusslmandl'' e ''Zusslweibele'', che personificano la lotta tra inverno e primavera.
L'origine di questa tradizione è pagano-germanica, ed ha lo scopo di propiziare la fertilità e il benessere dei campi contadini e delle loro abitazioni. Essa simboleggia la lotta tra gli spiriti malvagi ed il [[dio Donar]], che come tradizione vuole, nei giovedì prima del [[solstizio d'inverno]], prendeva il volo, trainato da due caproni.
== Economia ==
=== Artigianato ===
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], importante e rinomata è la produzione di [[mobili]] in [[legno]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=15}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è interessato dalla [[Strada statale 508 di Val Sarentino e del Passo di Vizze]].
== Amministrazione ==
Riga 171 ⟶ 177:
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] |
|Franz Thomas Locher
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2019]] |
|Christian Albert Reichsigl
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
Riga 182 ⟶ 194:
== Bibliografia ==
* {{de}} Oswald Trapp (a cura di), ''Tiroler Burgenbuch'', vol. 3: ''Sarntal'', Bolzano-Innsbruck-Vienna, Athesia-Tyrolia, 1973.
* {{de}} Erika Kustatscher, ''Die Deutschordenspfarre Sarnthein'' (Quellen und Studien zur Geschichte des Deutschen Ordens, 17), Lana, Tappeiner, 1996. ISBN 3-7708-1075-9
* {{de}} [[Leo Andergassen]], ''Sarntaler Kirchenkunst'', Lana, Tappeiner, 1996. ISBN 88-7073-214-2.
* [[Franz Thaler]], ''Dimenticare mai. Opzioni, campo di concentramento di Dachau, prigioniero di guerra, ritorno a casa'', Bolzano, Ed. Raetia, 2004.
* {{lingue|de|it|en}} Hans Griessmair e Stefano Torrione, ''Sarntal - Menschen, Bräuche, Landschaft / Abitanti, usanze, paesaggio / People, Customs, Landscapes'', Bolzano, Athesia, 2010. ISBN 978-88-8266-707-8.
* {{de}} GRW Sarntal (a cura di), ''Sarner Tracht: Bairisch gian'', Vienna-Bolzano, Folio, 2010. ISBN 978-3-85256-563-7.
== Voci correlate ==
* [[Val Passiria]]
* [[Val Ridanna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= https://www.dolomiti.it/it/valsarentino|titolo= Val Sarentino, Cuore dell'Alto Adige|sito= dolomiti.it}}
* {{cita web|url= https://www.mindat.org/loc-55907.html|titolo= La miniera di Corvara-Rabenstein in val di Pennes/Pensertal}}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni del Salto-Sciliar}}
{{
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}
|