Saggio di Lassaigne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta la formattazione degli ioni |
→Ricerca di alogeni in presenza di azoto e zolfo: Indicazione inutile |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
| N || organico | | Na | | Na+CN
|-
| S || organico | | Na | |
|-
| Cl || organico | | Na | | Na+Cl<sup>-</sup>
Riga 22:
==Esecuzione del test==
1 – 10 mg (che corrispondono a circa una punta di spatola abbondante, o anche 2–3 mm sul fondo del tubicino da saggio) più 2 pezzetti di Na metallico (da non maneggiare a mani nude poiché si potrebbe avere un'esplosione dovuta alla reazione violenta tra Na e acqua), uno posto a contatto ed uno posto a metà tubicino, si scaldano sulla [[becco di Bunsen|fiamma bunsen]] blanda poi via via più intensa sino ad arroventare il tubicino da saggio per almeno due minuti.
Si immerge il tubicino poi in un
Se il liquido assume una colorazione marroncina e un caratteristico odore empireumatico potrebbe trattarsi di un carboidrato che non contiene azoto né zolfo. Particolare attenzione va data alla fusione con il sodio: infatti se essa non è eseguita lentamente controllando che non si sviluppino fumi, gli elementi liberati non hanno il tempo di reagire con il sodio compromettendo il loro ritrovamento. Il residuo di Na non reagito, inoltre, va a reagire con l'acqua distillata presente nel
==Ricerca dell'azoto come ione cianuro==
Formazione di blu di
0,5 – 1 cm³ di soluzione alcalina formata dalla precedente fusione con il sodio, si aggiunge qualche cristallino di FeSO<sub>4</sub>; si scalda brevemente agitando; si acidifica sino al rosso Congo con Acido Solforico 2N, in presenza di Azoto si ottiene una colorazione od un precipitato azzurro di [Fe<sub>4</sub>[Fe(CN)<sub>6</sub>]<sub>3</sub>]:
Se la colorazione è molto debole o mascherata da altra colorazione (
==Ricerca dello zolfo come ione solfuro==
Riga 59:
L'Azoto e lo Zolfo sono eliminati come acido solfidrico e acido cianidrico.
A questo punto la ricerca prosegue normalmente con aggiunta di nitrato d'argento.
==Ossidazione permanganica di ioduri e bromuri==
Riga 72 ⟶ 71:
Incolore --------------------------- Né Bromo né Iodio
Per differenziare il bromo dallo iodio infatti il bromo maschera la colorazione dello iodio si aggiungono 2 gocce di Alcol Allilico, si dibatte, si lascia stratificare e si osserva il colore assunto dal
Violetto --------------------------- Iodio e Bromo
Riga 102 ⟶ 101:
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Portale|chimica}}
|