Cycas segmentifida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio revisione
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusto (botanica)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 31:
|biautore=D.Yue Wang & C.Y.Deng
|binome=Cycas segmentifida
|bidata=[[1995]]
|triautore=
|trinome=
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Cycas segmentifida''''' <small>D.Yue Wang & C.Y.Deng, [[1995]]</small> è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cycadaceae]], [[Endemismo|endemica]] della [[Cina]]<ref name=plantnet>{{cita web |url=http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/cgi-bin/cycadpg?taxname=Cycas+segmentifida |opera=The Cycad Pages |titolo=Cycas segmentifida |accesso=13 dicembre 2014 |dataarchivio=23 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140623203539/http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/cgi-bin/cycadpg?taxname=Cycas+segmentifida |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Descrizione ==
È una [[cycadales|cicade]] con [[Fusto (botanica)|fusto]] eretto/decombente/sotterraneoarborescente o acaulescente, alto sino a xx0,5 m e con diametro di xx10-xx23 cm.<ref name=Whitelock2002plantnet/>{{cita|Whitelock 2002|pp. xx-xx}}</ref>
 
Le [[foglie]], pennate, lunghe xx120-xx280&nbsp;cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un [[picciolo]] lungo xx40-xx140&nbsp;cm; ogni foglia è composta da xx80-xx190 paia di foglioline lanceolate, con margine intero/dentato, lunghe mediamente xx12-xx42&nbsp;cm, di colore ...verde scuro, inserite sul [[rachide (botanica)|rachide]] ...con un angolo di 50-80°.
 
È una specie [[dioica]] con esemplari maschili che presentano [[microsporofilli]] disposti a formare [[strobilo|strobili]] terminali di forma ...fusoidale, lunghi xx30-xx60&nbsp;cm e larghi xx5-xx12&nbsp;cm ed esemplari femminili con [[macrosporofilli]]) che si trovano in gran numero nella parte sommitale del fusto, con l'aspetto di foglie pennate che racchiudono gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]], in numero di x4-x8.
 
I [[semi]] sono grossolanamente ovoidalisubglobosi, lunghi xx28-xx35&nbsp;mm, ricoperti da un [[tegumento]] di colore ...giallo.
 
== Distribuzione e habitat ==
È diffusa nel [[Guangxi]] occidentale, nel [[Guizhou]] meridionale e nello [[Yunnan]] orientale<ref name=plantnet/>.<br/>
 
Prospera su differenti substrati, dal calcare allo [[Shale (roccia)|shale]] e allo [[scisto]], solitamente su ripidi pendii aventi una copertura di terreno quasi assente.
 
== Conservazione ==
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''C. segmentifida'' come specie vulnerabile<ref name=IUCN/>.<br/>
La specie è inserita nella Appendice II della ''Convention on International Trade of Endangered Species'' ([[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione|CITES]])<ref>{{cita web |titolo=CITES - Appendices I, II and III |opera=Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora |editore=International Environment House |anno=2011 |url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/69ea12z5p?url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |dataarchivio=4 agosto 2012 }}</ref>.
 
==Note==
Riga 67 ⟶ 68:
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Whitelock, Loran M. |titolo=The Cycads |editore=Timber press |anno=2002 |isbn=0-88192-522-5|cid=Whitelock 2002}}
* {{cita web |autore=Haynes J.L |anno=2012 |url=http://www.cycadsg.org/publications/Haynes-Historical-Review-of-World-List-of-Cycads-2012.pdf |titolo=World List of Cycads: A Historical Review |editore=IUCN/SSC Cycad Specialist Group |cid=Hayne 2001 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923212116/http://www.cycadsg.org/publications/Haynes-Historical-Review-of-World-List-of-Cycads-2012.pdf |dataarchivio=23 settembre 2015 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/cgi-bin/cycadpg?taxname=Cycas+segmentifida |opera=The Cycad Pages |titolo=''Cycas segmentifida''}}
 
{{portale|botanica}}